Sportello di Microcredito
Le attività di finanza etica e di microcredito si articolano in:
– Attività di microcredito alle nuove povertà e all’autoimpiego in collaborazione con Istituti di Credito convenzionati (Valpolicella Benaco Banca, Cassa Padana e Banca di Credito Cooperativo Vicentino).
– Attività di alfabetizzazione ed educazione finanziaria
La Mag può svolgere i servizi sopra indicati se essa stessa riceve sostegno, fiducia e risorse dai propri soci attraverso:
• Contributo 5×1000
• Deposito di risparmio dei soci (L. 59/92 sula cooperazione)
• Donazioni
• Attività di volontariato, per il sostegno in attività culturali (eventi, conferenze, ecc.) rivolte alla promozione della finanza etica e del microcredito.
Origine del microcredito a Verona
Il microcredito è un’attività di prestito di denaro rivolta a persona e microimprese coinvolte in povertà di nuova generazione e che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale.
ll servizio nasce nel 2005 con la collaborazione di associazione del territorio veronese (MAG, ACLI, ARCI, Ronda della Carità) e con il Comune di Verona (Assessorato ai Servizi Sociali).
La creazione dello Sportello deriva dalla consapevolezza che oggi nell’area del nostro Nord Est esiste una situazione difficile che mostra, accanto ad aree di benessere e ricchezza, la presenza di sacche di nuove povertà. Questo avviene proprio in un contesto economico-sociale che sembrava poter dare sicurezze ai suoi abitanti.
Il microcredito rappresenta una risposta affinché gli esclusi dal credito possano accedervi grazie a modalità diverse dalle tradizionali e possano, pertanto, risolvere in modo felice una situazione problematica di vita, di lavoro e di impresa autogestita.
Dal 2012 inoltre Mag ha iniziato a lavorare sull’educazione finanziaria, con la convinzione che è importante prevenire il disagio economico e sociale portando a riflettere sulla gestione del proprio bilancio familiare e trasmettendo nozioni utili ad orientarsi tra gli strumenti finanziari di uso quotidiano, senza incappare nei loro pericoli.
Progetti dello Sportello di Microcredito Mag
“Conta su di noi” – Progetto di educazione finanziaria, bilancio familiare e accompagnamento alla ricerca e alla creazione di lavoro
Con il progetto “Conta su di noi” la Mag si rivolge a tutte quelle persone che desiderano riflettere sulla loro gestione economica e sulla loro situazione lavorativa per migliorarle.
Per questo l’obiettivo del progetto è quello di fornire un supporto concreto in grado di portare ad una maggiore serenità economica e/o lavorativa attraverso l’accompagnamento in due dimensioni:
1.La gestione delle risorse familiari, attraverso percorsi individuali di accompagnamento alla gestione del bilancio familiare. Questi percorsi mirano a far superare positivamente un periodo di difficoltà economica, e/o ad insegnare a progettare serenamente il proprio futuro, anche guidando a ripensare una gestione del denaro e degli acquisti più sana e aderente ai propri bisogni. Ai percorsi individuali si affiancano corsi di formazione sull’educazione finanziaria rivolti a diverse tipologie di persone: famiglie, giovani coppie, anziani, neo-maggiorenni, studenti, migranti, ma anche ad operatori/trici del sociale che vogliano approfondire questi aspetti per leggere meglio i bisogni di chi a loro si rivolge.
2.L’orientamento al lavoro, attraverso servizi di formazione e accompagnamento alla ricerca e alla creazione di lavoro.
Il servizio garantisce inoltre un ascolto sincero e non giudicante delle situazioni personali, volto ad una comprensione profonda delle situazioni vissute e a trovare in relazione le soluzioni più adatte.
Il progetto ha preso avvio il 1° ottobre 2020 e ha durata triennale.
Per maggiori informazioni sfoglia la brochure sopra o scaricala qui.
Il progetto dà continuità e implementa i precedenti “Mi prendo cura” e “Non di solo pane”.
Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa
OBIETTIVO
Lo Sportello eroga piccoli prestiti a persone e a microimprese che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale, perché per es. hanno una situazione lavorativa precaria o hanno bisogno di cifre piccole.
Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone. In particolare si offre anche accompagnamento nella gestione del bilancio familiare e nell’ elaborazione del progetto d’ impresa.
A CHI SI RIVOLGE
A persone e famiglie che si trovano in temporanea difficoltà economica e hanno bisogno di un piccolo prestito per la casa, la salute, la formazione o spese simili. Si rivolge anche a chi ha un’ idea imprenditiva e ha bisogno del sostegno economico e progettuale per avviarsi.
CONDIZIONI DEI MICROCREDITI
Microcredito all’ avvio d’ impresa: cifra massima 20.000 euro; tasso d’ interesse dal 5% al 7%; restituzione in massimo 60 rate;
Microcredito alla persona e alle famiglie: cifra massima 3.500 euro; tasso d’interesse dal 2% al 3%; restituzione in massimo 36 rate.
In entrambi i casi la durata del piano di rientro è concordata per facilitare la restituzione.
I microcrediti sono erogati in convenzione con due Banche di Credito Cooperativo: Valpolicella Benaco Banca e Cassa Padana.
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf
Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf
—
Microcredito per lavoratori/trici dell’Edilizia
—
Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto che intende supportare con l’erogazione di piccoli prestiti lavoratori/trici del territorio di Verona e provincia che si trovano in una reale situazione di criticità finanziaria-economica a causa di sopravvenute difficoltà lavorative, con conseguente riduzione del reddito.
Il progetto è promosso dai sindacati del settore edile (FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL-UIL) insieme alla Cassa Edile e all’ANCE di Verona. Le erogazioni avvengono in collaborazione con Valpolicella Benaco Banca.
A CHI SI RIVOLGE
A lavoratori del settore dell’ edilizia che siano: dipendenti ad orario ridotto, in cassa integrazione, in mobilità, o temporaneamente disoccupati.
CONDIZIONI DEI MICROCREDITI
cifra massima erogabile: € 5.000; tasso d’interesse (TAEG) del 3% ; restituzione in 60 mesi massimo; eventuale preammortamento di max 6 mesi; i prestiti sono garantiti per almeno il 50% dal fondo messo a disposizione dalla Cassa Edile.
Per dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf
—
Microcredito Sociale e Relazionale per disoccupati/e e sottoccupati/e
—
Prevede l’erogazione, a condizioni particolari, di microcrediti a lavoratori e lavoratrici di ogni settore che si trovano in momentanea difficoltà economica, a causa della perdita o riduzione del lavoro e che siano residenti nei Comuni aderenti al progetto: Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio.
Oltre a dare un microcredito, il progetto intende dare supporto anche nel reinserimento lavorativo, in collaborazione con i sindacati partner e con i servizi al lavoro del territorio.
Infatti, lunghi anni di crisi economica si portano dietro strascichi pesanti: sono moltissime le persone disoccupate o sottoccupate che si trovano in situazioni di comprovata difficoltà finanziaria, e non ricevono aiuto né dalle banche – a causa dei loro problemi lavorativi –, né coi sussidi pubblici – poiché non rientrano nella fascia dei nuovi poveri-. Da qui l’esigenza di avviare un progetto di microcredito dedicato.
La Fondazione Cariverona e gli 8 Comuni della Provincia hanno quindi creato un fondo di circa 108.000 euro destinato alle erogazioni di questi microcrediti, che avverranno in collaborazione con 3 BCC: Valpolicella Benaco Banca, Cassa Padana e Banca di Credito Cooperativo Vicentino.
Partner di rete sono: CISL e FIBA-CISL, UIL e UILCA, FABI, ARCI e Movimento Consumatori.
A CHI SI RIVOLGE
Possono accedere al Microcredito lavoratori e lavoratrici residenti nei Comuni aderenti, che siano in particolare: disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi.
CONDIZIONI DEI MICROCREDITI
- max 3.500 euro
- tasso 0
- restituzione in max 36 mesi
- È possibile posticipare l’inizio della restituzione di max 6 mesi, per lasciare il tempo al beneficiario/a di stabilizzarsi dal punto di vista lavorativo ed economico
- Il prestito servirà per coprire spese legate ai bisogni (es. affitti arretrati, bollette, rette scolastiche) oppure per il reinserimento professionale (es. corsi di formazione).
Chi è interessato/a al progetto può rivolgersi a Mag Verona o ai Servizi Sociali dei Comuni aderenti.
Maggiori informazioni nella locandina : https://magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf
—
Microcredito del Comitato Mag per la Solidarietà Sociale onlus
—
A Mag Mutua si affianca il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale onlus, che permette, attraverso la raccolta del 5×1000, di avere a disposizione un fondo dedicato all’erogazione di piccoli prestiti a quelle persone che si trovano in estrema difficoltà.
Maggiori informazioni sul sito del Comitato Mag: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
*************
Coloro che sono interessate/i all’attività del servizio microcredito possono contattare la Mag al seguente indirizzo e-mail: microcredito@magverona.it
Lo Sportello è attivo su appuntamento nei giorni di:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì
Dalle 9.00 alle 18.00
Presso MAG Società Mutua
Via A. Cristofoli, 31/A
37138 Verona (Zona Stadio)
Tel. 045 – 8100279
microcredito@magverona.it ; info@magverona.it
www.magverona.it
Rete Nazionale:
Nel Febbraio 2008 è nata l’Associazione Italiana di Microfinanza RITMI.
Mag Verona è stata co-fondatrice assieme a: Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso; Fondazione Don Mario Operti; MAG2 Milano; Micro.Bo; Micro Progress; PerMicro; Microfinanza Srl. Successivamente hanno aderito: Compagnia di San Paolo, Fondo Essere, MAG Roma, Fondazione Giordano Dell’Amore, Forum per la Finanza Sostenibile.