Servizi e Finanza Etica

CENTRO SERVIZI

Servizi all’avvio delle Imprese Sociali
La Mag supporta la nascita e lo sviluppo di enti no profit, cooperative mutualistiche, associazioni, onlus, fondazioni e, più in generale, nuovi progetti di economia solidale e di autoimprenditività.
La Mag fornisce consulenze in materia di legislazione, credito, fisco e pianificazione partecipata delle aggregazioni sociali.

Sviluppo e gestione dell’impresa sociale
Una prima assistenza alla nascita dell’Impresa Sociale è seguita da interventi di carattere aziendale e finanziario che ne accompagnano la crescita e lo sviluppo, anche attraverso il metodo del “mentoring”, ossia le possibilità che un’impresa sociale più matura accompagni nel percorso di avvio un’impresa sociale nascente.

Assistenza e consulenza ai rapporti retribuiti con soci/collaboratori
La consulenza si esplica attraverso la valutazione condivisa con i responsabili delle Imprese Sociali, utenti dei rapporti di lavoro attuabili all’interno dell’impresa sociale stessa: rapporti di soci/e lavoratori/trici; rapporti di lavoro dipendente; di collaborazione; di associazione in partecipazione. Vengono vagliate le caratteristiche, i costi ed i benefici di ogni tipologia contrattuale di lavoro.

Servizi alla gestione dell’impresa sociale
L’assistenza e la consulenza alla gestione dell’impresa sociale sono dedicate alle diverse strutture non profit quindi a Cooperative di Lavoro, Sociali, di Consumo, Agricole, di Servizi, Associazioni di Promozione sociale, Onlus, Fondazioni, Associazioni Sportive dilettantistiche, Pro Loco.
Per le realtà che lo desiderano è possibile attivare il servizio di “consulenza a distanza”.

CENTRO STUDI E CULTURA

Ufficio Formazione e Comunicazione
L’attività dell’Ufficio Studi e Formazione Mag e la Libera Università per l’Economia Sociale -LUES- promuovono incontri e riflessioni sui linguaggi dell’Economia Sociale; sul lavoro di rete e sul rapporto tra economia locale ed economia planetaria; sulla differenza femminile e maschile nel lavoro, sulle relazioni sociali e pubbliche; sulle contraddizioni di fronte alle nuove povertà, sui saperi pratici e tecnici.

La Mag è accreditata presso la Regione Veneto (ACCR.n.A0249) per la formazione continua. Può perciò concorrere a Bandi Pubblici (es. FSE ad emanazione Regionale e Nazionale).

La Mag edita dal 1993 il trimestrale di Azione Mag: AP – Autogestione e Politica Prima, periodico di aggiornamento sulle attività Mag e sul terzo settore.

ATTIVITA’ DI FINANZA ETICA E MICROCREDITO

Le attività di finanza etica e di microcredito si articolano in:
• Finanziamenti alle persone giuridiche socie
• Attività di microcredito alle nuove povertà e all’autoimpiego in collaborazione con Istituti di Credito convenzionati.

Rivolgersi alla Finanza Etica è un modo per esprimere la propria consapevolezza a non lasciare che il proprio denaro, i propri risparmi, vengono incanalati in circuiti che non rispondono a criteri di trasparenza e partecipazione attiva nella loro gestione.