Libretti di risparmio sociale Mag
Piccolo risparmio sociale Mag per un’ economia più giusta e solidale
—
Oltre a svolgere varie attività a supporto dell’ Economia Sociale, fin dalla sua nascita Mag ha orientato i propri associati a ripensare all’uso del denaro privato e ad indirizzarlo alle attività sociali e mutualistiche. E’ nata così grazie all’intuito del fondatore Gianbattista Rossi la Finanza Etica e Solidale, a cui si ispirano altre sette Mag in Italia e la stessa Banca Etica, di cui Mag è stata fondatrice e consulente all’avvio.
Dando continuità a questa pratica la Cooperativa Mag Servizi raccoglie piccolo risparmio tra i propri soci, risparmio che per molti anni è stato impiegato per finanziare direttamente attività nascenti dell’ Economia Sociale, che non avrebbero trovato sostegno dai tradizionali canali bancari. La Ca’ Verde di Sant’Ambrogio di Valpolicella, oggi famosa per i formaggi biologici, l’agriturismo e l’agricoltura biologica è nata nel ’79 proprio grazie alla Mag, che ha prestato alla cooperativa otto marzo la somma necessaria per acquistare i terreni, le capre e il casale. Il prestito è stato restituito negli anni, dando la possibilità di finanziare altri progetti, sempre di economia sociale (es. Coop. Agricola Ca’ Magre, Estravagario Teatro Tenda, Coop. La Primavera, CLM, Asse Enokou, ecc.)
Dal 2005 l’ erogazione di prestiti alle nuove imprese passa attraverso lo Sportello di Microcredito, in convenzione con due Banche di Credito Cooperativo, soluzione che, a differenza del passato, permette anche a non soci di accedere al finanziamento e di concedere piccoli prestiti anche a singole persone in temporanea difficoltà finanziaria.
L’ attività di raccolta di piccolo risparmio sociale è rimasta comunque importante benché accessoria per supportare Mag nelle sue molteplici attività e iniziative e nei progetti specifici (es. rivolti a disoccupati, a persone con svantaggio, a giovani imprenditori e imprenditrici nella fase di start up).
Portare il proprio piccolo risparmio presso Mag è quindi un modo per i soci (e per chi voglia diventarlo) di contribuire in modo attivo e concreto ad una finanza trasparente e finalizzata all’ economia del territorio. Oggi più che mai è importante ripensare all’ indirizzo che vogliamo dare all’ economia, con la consapevolezza che partendo dal buon uso del nostro piccolo risparmio possiamo evitare usi impropri e speculativi del denaro con le ripercussioni negative sull’economia reale che tutti conosciamo. (Enrico Veronese, Gemma Albanese. Mail: amministrazione@magverona.it)
—
CONDIZIONI:
- Per depositare risparmio sociale è necessario essere o diventare soci di Mag Servizi Società Cooperativa
- Il deposito può essere libero da vincoli temporali o vincolato per un periodo di 12 mesi
—
LIBRETTI DI DEPOSITO LIBERI:
È possibile richiedere in ogni momento, con preavviso, il rimborso parziale o totale del risparmio depositato.
Il tasso di remunerazione del deposito, calcolato al 30/06/2016, è pari allo 0,55% lordo*
—
LIBRETTI DI DEPOSITO VINCOLATI:
I depositi vincolati possono essere rimborsati alla scadenza del vincolo annuale, oppure entro un periodo successivo di 30 giorni. Scaduti i termini il vincolo si intende tacitamente rinnovato per un altro anno.
Il tasso di remunerazione del deposito, calcolato al 30/06/2016, è pari all’ 1,05% lordo*
- I depositi non possono superare i 35.000 euro
- Le spese di gestione conto ammontano ad euro 5,16 annuali
- Mag provvede annualmente ad informare in modo chiaro e completo il/la socio/a sulle operazioni effettuate, sui tassi e sulle spese praticate, sull’impiego delle risorse e su ogni altro elemento necessario per la comprensione del rapporto.
_____________________
*il rendimento dei libretti di deposito liberi è pari alla media dei rendimenti netti dei 12 mesi dei titoli pubblici diminuito di 2 punti (riferito ai rendimenti effettivi netti”Rendistato” de “Il Sole 24 ore”). Per il prestito vincolato il tasso d’interesse è aumentato dello 0,50% rispetto al prestito libero.