LUESS – Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi
La Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi (LUESS) nasce nel 2005 nell’ambito del Progetto Europeo EQUAL denominato Macramè-Reti Sociali ed altri intrecci per il Terzo Settore.
La LUESS si propone di tesorizzare sia l’esperienza Mag nel tempo che l’elaborazione di altre e diverse realtà Veronesi, Italiane ed Europee operanti nel Terzo Settore. Ovvero altri soggetti, donne e uomini, interessati a sostenere concretamente le libere forme associative e le esperienze autorganizzate nel lavoro, nella cultura e nella socialità caratterizzate dalla differenza femminile e maschile e generate nell’ottica della sussidiarietà.
Sono obiettivi della LUESS:
1.Consolidare un luogo di pensiero a partire dai saperi pratici.
2.Scambiare esperienze e saperi con comunità filosofiche, scientifiche, gruppi culturali e di ricerca, altre Libere Università.
3.Produrre materiali didattici, testi, opuscoli.
4.Realizzare attività di formazione, autoformazione e laboratori di crescita culturale compartecipate, anche con soggetti del territorio che si propongono azioni di responsabilità sociale.
Iniziative e pubblicazioni finora realizzate anche in partenariato:
Il master annuale della LUESS (SCOPRI DI PIU!)
La vita alla radice dell’economia. A cura di Vita Cosentino e Giannina Longobardi, Libera Università dell’Incontro, Libera Università dell’Economia Sociale, Edizioni Mag, 2008
L’arte del raccontare. A cura di Libera Università dell’Incontro e Libera Università dell’Economia Sociale. Edizioni Mag, 2007
Il lavoro all’interno di un confronto tra generazioni 1. A cura di Libera Università dell’Incontro e Libera Università dell’Economia Sociale, 2007
Il lavoro all’interno di un confronto tra generazioni 2. A cura di Libera Università dell’Incontro e Libera Università dell’Economia Sociale. Edizioni Mag, 2007
Un piatto di riso. A cura di Libera Università dell’Incontro, Associazione Interculturale Koron Tlè con l’ apporto di Mag Verona e Libera Università dell’Economia Sociale, Edizioni Mag, 2005