La Mag – storia e attività

La MAG Società Mutua per l’Autogestione nasce a Verona nel 1978 per volontà di uomini e donne che credevano fermamente nell’economia di solidarietà e nelle nuove forme del lavoro autogestito. Tra loro molti esponenti del sindacato e dell’associazionismo veronese, primo fra tutti – per passione e competenza – l’avvocato Giambattista Rossi, affiancato da Loredana Aldegheri e tanti altri, tra cui Lino Satto e Maria Teresa Giacomazzi, ancor oggi responsabili della vita di Mag.

Da allora Mag ha cominciato a raccogliere risparmi tra soci per dare vita a progetti di nuova cooperazione, modalità a cui si sono ispirate le altre cinque realtà Mag in Italia e lo stesso movimento nazionale della Finanza Etica. Nel 1982, accanto alla Società di Mutuo Soccorso, nasce la Cooperativa Mag Servizi, Centro di Servizi agli Associati per avviare nuove Imprese Sociali ed accompagnarle nella loro crescita culturale, economica, imprenditiva e amministrativa. Il Centro Servizi è promosso in relazione con Legacoop Veneto.

All’origine di Mag c’è la scelta di valorizzare e trasformare in eredità consapevole le risorse del territorio, anche quelle più nascoste come i saperi pratici della vita domestica o quelli della civiltà contadina. Donne e uomini che danno continuità oggi ad un’economia sociale che punta sulla forza della differenza, la cura della vita e dell’ambiente, l’assunzione in prima persona dei conflitti, e, offrendo loro la possibilità di scambiare qualità e competenze originali. Un’economia che, nel promuovere percorsi di responsabilità e imprenditività, mette in movimento desideri, fa circolare non solo merci, servizi e denaro, ma beni di natura simbolica come la fiducia, il senso di sicurezza, la capacità di arrischiarsi, la voglia di lavorare bene.

Oggi la Mag è diventata una rete di collegamento per circa 400 Imprese Sociali – Cooperative, Associazioni, Fondazioni, Onlus e Comitati – e 250 persone fisiche per un totale di circa 2300 persone che operano in diversi ambiti, dai servizi di cura all’agricoltura biologica; dalla finanza etica alla produzione di manufatti; dal commercio equo ad attività culturali, artistiche e di nuovo welfare.

Sulla scia di Mag Verona sono nate altre Mag in Italia: Mag 2 (Milano), Mag 6 (Reggio Emilia), Mag 4 (Torino), Mag Venezia, Mag Roma e Mag Firenze. È in fase di costituzione Mag delle Calabrie.
La Mag è oggi una risorsa dell’intera collettività. Una risorsa in continuo sviluppo, una fonte dalla quale tante/i possono attingere e dov’è possibile far convergere i contributi di coloro che credono e scommettono sull’importanza e l’attualità di un’economia partecipata e solidale.

MAG  Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale
Mag Società Mutua per l’Autogestione è un Centro di Pedagogia dell’Autogestione, di Educazione Cooperativa e di Progetti Autoimprenditivi con attività di microcredito.
MAG Mutua è luogo di creazione di esperienze di autogestione con:
Percorsi di formazione continua di qualificazione e riqualificazione nell’ambito del lavoro dell’impresa sociale (Ente accreditato Regione Veneto A0249);
Attività culturali con incontri e riflessioni nell’ambito della L.U.E.S.S. (Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi) sui linguaggi dell’Economia Sociale; sul lavoro di rete e sul supporto tra economia locale ed economia globale; sulla differenza femminile e maschile nel lavoro, sulle contraddizioni di fronte alle nuove povertà dell’oggi.

Dal 2005 la MAG ha attivato, nell’ambito di un progetto Equal, uno Sportello di Microcredito, attività di prestito rivolta a persone e microimprese coinvolte in povertà di nuova generazione e che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale.

Cooperativa MAG Servizi
La Cooperativa Mag Servizi è un Centro Servizi per la Cooperazione, l’Associazionismo e le organizzazioni No-Profit con attività di Finanza Etica e Solidale.
MAG Servizi offre accompagnamento e assistenza all’avvio e alla gestione delle realtà legate all’Economia Sociale tramite:
– Riflessione sulle pratiche dell’autogestione con colloqui motivazionali d’avvio di nuove esperienze imprenditive (Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Onlus ecc.);
– Consulenti stabili per le diverse aree aziendali: legale, amministrativo, gestionale, tributario, fiscale, del lavoro.

Le due strutture Mag
Nelle due strutture Mag operano collaboratrici/collaboratori interni ed esterni, che offrono supporto alla nascita e alla crescita delle diverse forme di lavoro autogestito e cooperativo. Più precisamente:
– un’equipe di operatrici e consulenti che, con competenze diverse, operano stabilmente nelle due Mag;
– esperti ed esperte (docenti universitari/e, dirigenti di cooperative ed associazioni, consulenti di marketing, avvocati) che collaborano alle attività di studio, di ricerca e formazione, anche a titolo di volontariato;
– consulenti del lavoro, commercialisti ed avvocati collegati alla Mag per svolgere le attività assegnate per legge agli iscritti agli albi professionali.
Mag ospita giovani donne ed uomini interessati ad esercitare stage nel Terzo Settore e offre, inoltre, l’opportunità di svolgere il Servizio Civile volontario presso le sue strutture.

Adesione e condivisione
Le attività e i servizi della Mag sono rivolti agli associati/e secondo l’antico principio cooperativistico della “porta aperta”. Gli associati/e contribuiscono direttamente al sostegno economico della Mag secondo le diverse capacità contributive ed in rapporto ai servizi fruiti.

Attraverso la “porta aperta” avviene quindi uno scambio. Mag offre e mette in circolo i suoi valori e i suoi servizi chiedendo adesione e condivisione. Per la sua natura, Mag è sensibile e pronta a cogliere gli stimoli innovativi provenienti da esperienze, da culture e saperi che portano intrinseco il valore della crescita individuale e collettiva.

La Mag propone diverse forme di coinvolgimento, adesione e condivisione, tra cui:
– partecipazione alle attività culturali, formative e informative;
– sostegno e collaborazione a progetti specifici (es. Microcredito nei confronti di nuove povertà);
– fruizione di Servizi per le Imprese Socialii;
– sottoscrizione di Capitale Sociale: Azionato Popolare;
– raccolta tra i soci di Risparmio Solidale: Finanza Etica.

La nostra mission
Crediamo nella possibilità di costruire una società più equa e più giusta in cui tutti e tutte abbiano la possibilità di essere protagonisti/e responsabili della propria esistenza.
Riteniamo che l’economia debba essere a servizio delle donne e degli uomini che attraverso il lavoro autogestito possono realizzare le proprie aspirazioni.

Il pensiero unico ed il profitto fine a se stesso da perseguire ad ogni costo, sono tra i maggiori fattori che contribuiscono al deterioramento delle relazioni e delle reti di fiducia che costituiscono il presupposto per una migliore qualità della vita.

Mag Verona, per contribuire alla crescita sociale, lavorativa e culturale, attua nuove forme di economia e di finanza attraverso la promozione dell’auto-imprenditività e la diffusione della cultura di partecipazione, costruendo nuove opportunità con quanti condividono gli stessi valori.

CONTATTI
Sede Legale e Operativa: Via Cristofoli 31 A – 37138 – Verona
(zona Stadio).
Tel.: MAG Mutua: 045-8100279 – MAG Servizi: 045-573011
Fax: 045-575213 – e-mail: info@magverona.it
Orari: 9 – 13 / 14 – 18