Erasmus+ Progetto Ctrl+Alt+EnterPrise
Ctrl+Alt+Enterprise
Leggi il riassunto di progetto in italiano – Read the project abstract in english – Vai alle ultime notizie
“Ctrl+Alt+Enterprise. Self-employment for social inclusion of vulnerable people” è il progetto Erasmus + co-finanziato dall’Unione Europea dedicato all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate e in condizioni particolarmente vulnerabili.
Il partenariato
![]() |
Comune di Pordenone Ente gestore dell’Ambito Urbano 6.5 |
|
|
||
|
||
|
||
Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities |
Obiettivi
Il progetto ha l’obiettivo generale di concorrere al miglioramento delle politiche, delle strategie e delle misure relative alla formazione e all’inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati, attraverso il potenziamento della formazione imprenditoriale e lo sviluppo dell’auto-impiego come strategia di integrazione.
Partecipanti e destinatari
I beneficiari diretti ed indiretti del progetto sono:
-Le persone svantaggiate, ai sensi della normativa Europea e Nazionale, seguite dai diversi servizi sociali e per il lavoro.
-I dirigenti e responsabili del sistema territoriale dei servizi, politici e decisori degli enti locali e della Pubblica Amministrazione
-I rappresentanti e operatori delle organizzazioni sindacali e degli enti di sviluppo del sistema delle imprese, dell’artigianato, dell’industria, del commercio e della cooperazione
-Gli operatori dei servizi territoriali (formazione professionale, cooperazione sociale, servizi sociali, sanitari e per l’impiego)
Attività
- Analisi delle pratiche esistenti e predisposizione di metodologie per l’analisi e la valutazione di motivazioni, attitudini e competenze necessarie all’avvio di un’impresa
- Analisi delle pratiche esistenti e predisposizione di metodologie per la valutazione e il miglioramento della qualità dell’idea imprenditoriale e del business plan
- Definizione delle competenze tecnico-professionali necessarie, elaborazione di un programma di formazione e supporti didattici per gli operatori che si occupano di pianificare e accompagnare i percorsi di auto-impresa
- Preparazione di un modello condiviso di supporto e accompagnamento allo start up di impresa di soggetti svantaggiati
- Elaborazione del piano di valutazione e valutazione dei modelli e della sperimentazione
Impatto previsto e benefici a lungo termine
Valorizzazione dell’imprenditorialità in chiave di opportunità di inclusione socio-lavorativa dei soggetti svantaggiati e, nel contempo, miglioramento della qualità e dell’efficacia dei percorsi di formazione e accompagnamento finalizzati all’auto-impiego dei soggetti svantaggiati.
E’ previsto inoltre un impatto a livello di sistema, nel medio-lungo periodo, in termini di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del lavoro di rete tra i servizi per la formazione, l’inclusione e il lavoro.
“Ctrl+Alt+Enterprise. Self-employment for social inclusion of vulnerable people” is the Erasmus + project co-funded by the European Union dedicated to social integration and employment of disadvantaged people in vulnerable conditions.
Partnership
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 5 |
||
![]() |
Municipality of Pordenone – Ambito Urbano 6.5 (social services provider) |
|
|
||
Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities |
Objectives
The project has the overall objective of contributing to the improvement of policies, strategies and measures on training and social-labor inclusion of disadvantaged people through the strengthening of the entrepreneurial training and self-employment development.
Participants and targets
The direct and indirect beneficiaries of the project are:
-the disadvantaged, in accordance with European and national legislation, taken in charge by different social and labor services.
-Managers and directors of the territorial social services, politicians and decision makers of local authorities and Public Administration
-Representatives and workers of trade unions and organizations linked to the development of industry, trade and cooperation
-The Operators of local services (vocational training, social cooperation, social, health and employment services)
Activities
• Analysis of existing practices and provision of methodologies for the analysis and evaluation of motives, attitudes and skills necessary to starting a business
• Analysis of existing practices and provision of methodologies for the evaluation and improvement of the quality of the business idea and business plan
• Definition of the technical and professional skills needed, elaboration of a program of training and teaching materials for workers intended to plan and tutor the self-entrepreneurial activity
• Preparation of a shared model of support and assistance to the business start up for disadvantaged people
• Elaboration of the evaluation plan and evaluation of the outputs (models and experimentation)
Expected impact and long-term benefits
Enhancement of entrepreneurship as an opportunity for socio-labor inclusion of disadvantaged people and, at the same time, improvement of the quality and effectiveness of training and support programs designed for self-employment of disadvantaged people.
Besides, it is foreseen a medium to long term impact, in terms of effectiveness and efficiency of networking between departments for training, inclusion and employment.
Le ultime notizie sul progetto
- Erasmus+ evento finale a Pordenone – giugno 2018 18 Giugno 2018
- Erasmus+ incontro a Arcos De Valdevez – Aprile 2018 13 Aprile 2018
- Workshop: dai desideri all’Economia del Buon Vivere 22 Settembre 2017
- Erasmus+ incontro a Salonicco – Settembre 2017 21 Settembre 2017
- Erasmus+ incontro a Lubiana – aprile 2017 5 Aprile 2017
- Erasmus+ incontro a Lubiana – marzo 2017 3 Marzo 2017
- Erasmus+ incontro a Lubiana – novembre 2016 11 Novembre 2016
- Erasmus+ incontro a Pordenone – maggio 2016 29 Maggio 2016
- Erasmus+ incontro a Pordenone – dicembre 2015 3 Dicembre 2015
|
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n° 5 |
|
|
Comune di Pordenone Ente gestore dell’Ambito Urbano 6.5 |
|
|
Soform Scarl |
|
|
Cooperativa sociale Itaca |
|
|
|
|
|
Epralima – Escola Profissional do Alto Lima |
|
|
Skup – Skupnost privatnih zavodov |
|
|
Anatoliki S.A. – Development Agency of Eastern Thessaloniki’s Local Authorities |
|