LE NEWS DI MAG VERONA – N. 313

LE NEWS DI MAG VERONA – N. 313

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI.

Invitiamo coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 21 novembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

La Casa Comune MAG – in occasione dell’incontro di CDA allargato -ospita giovedì 16 novembre dalle ore 17.00 alle 19.30 la filosofa, teologa ed amica LUCIA VANTINI con:  “Parole che costeggiano il Silenzio di questi tempi drammatici”.

Assieme a lei, cooperatrici e cooperatori, imprenditrici/tori sociali, sempre operosi e dediti a risolvere questioni comuni del vivere, sostano a riflettere su questi momenti bui che turbano gli animi generando impotenza e sgomento.

Si prega di confermare la presenza scrivendo a info@magverona.it o telefonando tel. 045-8100279.

Locandina incontro: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/11/locandina-A4-incontro-16-nov-2023-rivisto-10_11.pdf

Sabato 11 novembre in occasione di San Martino, la Fattoria Didattica “LA GENOVESA” organizza una momento conviviale di festa per salutare la natura che si appresta al riposo dell’inverno. Da tempi antichi il culto del Santo è strettamente legato a riti e usanze della tradizione contadina. E’ da sempre il momento di assaggio di castagne, della macellazione del suino, di importanti fiere del bestiame. Per questo anche la nostra fattoria propone un momento di incontro dedicato ai bimbi e alle famiglie.

L’ evento è adatto a tutti i bambini – i più piccoli verranno aiutati da mamme e papà.

Il ritrovo in fattoria è previsto per le ore 16:00 e accompagnati dai canti e dalla lettura della storia di San Martino, procederemo con la creazione delle nostre magiche lanterne.

Verso le 18:00, con l’arrivo del buio, lanternata in fattoria!

Per tutta la durata dell’evento sarà presente un piccolo servizio bar con cioccolata calda e castagne!

Il costo del laboratorio della lanterna è di 5 euro a bambino – ad esaurimento posti.

Per tutti è invece possibile partecipare alle altre attività (merenda, canti, passeggiata).

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info ed iscrizioni:

info@fattorialagenovesa.it

whatsapp – 3485503315

Cinelà presenta Educational 2023 – Serata di Gala con il Film Vincitore, che si terrà sabato 11 novembre alle ore 21:00 presso il cinema Teatro Santa Teresa, via Molinara 23, Verona.

Il lungometraggio della serata ha vinto diversi premi: premio “Cinema Aldilà del Muro”, premio Educational assegnato dalla Giuria Student* e premio New Generation come miglior film votato dal pubblico degli student*.

Presenta la serata Malice Omondi con la direzione artistica del Festival Giusy Buemi e Stefano Gaiga.

L’ingresso è di 5 euro.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

https://www.cinemafricano.it/

Negli ultimi 3 mesi gli arrivi sulle isole Greche sono aumentati del 966% rispetto al 2022, per questo motivo anche quest’anno c’è bisogno dell’aiuto di tutti/e per fare arrivare i beni alimentari e di prima necessità in Grecia nei nostri centri tra Corinto e Atene.

Nei weekend del mese di novembre, One Bridge To Idomeni raccoglierà aiuti umanitari nelle circoscrizioni di VERONA:

– Sabato 11 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

5^ circoscrizione
Sala San Giacomo, via delle Menegone 10

– Domenica 12 novembre, dalle 9.00 alle

4^ circoscrizione
Sala ”A. Benato”, via Mincio 12

– Sabato 18 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

6^ circoscrizione
Sala polifunzionale del centro Tommasoli, via L.Perini 7

– Domenica 19 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

8^ circoscrizione
Sala polifunzionale “Papa G. Paolo II”, piazza delle Penne Nere 2

-1^ circoscrizione
Sala Civica ”Elisabetta Lodi”, via San Giovanni in Valle 13/b
Sabato 25 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

-2^ circoscrizione
Sala polifunzionale, via Quinzano 24/d
Domenica 26 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

Ogni Martedì e Giovedì dalle 9 alle 12.30, puoi portare i beni di prima necessità che vuoi donare persso il Community Center di Verona in Via Campo Marzo 32.

Per maggiori info:

3490987011 (Jacopo)

info@onebridgetoidomeni.com

domenica 12 novembre ore 15
sabato 18 novembre ore 15

LA VERONA SOTTERRANEA

Un pomeriggio dedicato all’archeologia Veronese, da scoprire con un itinerario che comprende tutte le nostre aree archeologiche.
Area archeologica di via San Cosimo, area archeologica del Criptoportico di Corte Sgarzerie e Villa Romana di Valdonega, 3 siti archeologici in un unico percorso di visita, su e giù dal sottosuolo, per scoprire insieme una Verona antica e ricca di sorprese.

INFORMAZIONI
Durata: 3 ore circa
Costo: 20 euro 
Prenotazione obbligatoria
Posti limitati

Le visite archeologiche in città:

sabato 25 novembre ore 10.30: LA CHIESA DI SAN FERMO MAGGIORE

Un percorso a ritroso nel tempo, dal meraviglioso soffitto ligneo policromo a carena di nave del XIV secolo, alla chiesa inferiore, eretta tra a cavallo del XI secolo sui resti di un’antica pieve del V secolo, già dedicata ai Santi Fermo e Rustico, che in questo luogo, secondo la tradizione, furono martirizzati.

INFORMAZIONI
Durata: 1 ora 30 minuti circa
Costo: 13 euro 
Prenotazione obbligatoria
Posti limitati

19 NOVEMBRE: Venezia industriale

PROGRAMMA

Sono ancora aperte le iscrizioni!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

Area archeologica di Via San Cosimo

Sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12
Prenotazione OBBLIGATORIA/ Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona/Durata visita guidata 40 minuti circa

Criptoportico di Corte Sgarzerie

Sabato e domenica dalle 9 alle 13
Prenotazione OBBLIGATORIA /Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona/Durata visita guidata 40 minuti circa

Villa romana di Valdonega

Martedì dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 15 alle 19
Prenotazione OBBLIGATORIA/Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona/ Durata visita guidata 40 minuti circa

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Archeonaute Onlus
Tel. 3472213090 – 3477696088archeonaute@gmail.com

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Rilanciamo la campagna di raccolta fondi per poter iniziare i lavori di rigenerazione del piano terra ricordando che chi donerà 250€ avrà il proprio nome su una delle poltrone del nuovo Ri-Ciak.

Scrivendo nella causale del bonifico “erogazione liberale” si potrà avere la detrazione del 30% della somma donata nella successiva dichiarazione dei redditi.

A partire dal 19 ottobre le/i nostri volontarie/i TERRANNO APERTO il RI-CIAK OGNI GIOVEDÌ dalle 16 alle 19.

Potrete dialogare con noi, venire informati sul nostro progetto, ritirare la vostra tessera (per le/i socie/i che non lo avessero già fatto), portare nuovi socie/i, proporre eventi o sostenerci prendendo uno dei nostri gadget in cambio di una piccola offerta:

-locandine e manifesti originali trovati nel cinema Ciak

-la nostra ricerca sulla nascita del cinema a Verona ai primi del ‘900 con la storia di tutte le sale cinematografiche che hanno animato il quartiere di Veronetta in più di un secolo di storia

-shopper targate Ri-Ciak

-audiolibri

-DVD (Se potete donarci audiolibri o DVD di film di qualità ve ne saremo grati)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com ; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

Di seguito i prossimi eventi di novembre:

sabato 11 novembre 2023 ore 18.00

#LIBERAMENTE: proseguono i liberi scambi di riflessioni a partire dall’attualità

Tema: il mondo dei social, dominato dalle immagini, è pervasivo. Cosa ci trascina a stare e vivere lì, mettendoci la nostra faccia? Ci definiamo stanche, sopraffatte da un mondo parallelo dove ciò che mostriamo di noi supera ciò che siamo, eppure non lo abbandoniamo. Perché? Vi proponiamo un momento di autocoscienza per parlarne insieme.

Domenica 12 novembre 2023 ore 10.30-12.30

Yoga in Libreria

La pratica è a offerta libera, il ricavato andrà a sostegno della Libreria. È necessario prenotarsi, i posti sono limitati.

Venerdì 17 novembre 2023 ore 18.30

Artists Mothers Working

Marie Déhé è fotografa e artista visiva. Ed è madre. Vive a Parigi, e il suo ultimo progetto, Artists Mothers Working, riguarda la relazione tra pratica artistica e maternità oggi. Il risultato di questa ricerca collaborativa sarà un’installazione che integra materiale d’archivio e immagini contemporanee. In dialogo con Marie, Giorgia Basch. Introduce Marta Equi.

Sabato 18 novembre 2023 ore 18.00

BOOKCITY Nascere: il futuro che abbiamo alle spalle

Rosella PrezzoTrame di nascita. Tra miti, filosofie, immagini e racconti. Moretti&Vitali, 2023. Cosa può accadere se cominciamo a pensarci come “comuni natali” invece di “comuni mortali”? Oggi, ripensare la nascita è più che mai urgente e necessario. L’autrice, in compagnia di Hannah Arendt e María Zambrano, ci invita a “ricominciare dall’inizio “, per ripensare la vita e il vivere comune. E per affrontare le derive tecnocratiche e la libertà individualista onnipotente del presente. In dialogo con l’autrice Annarosa Buttarelli e Laura Minguzzi.

Domenica 19 novembre 2023 ore 17.00

BOOKCITY Se le donne parlano

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta Women Talking di Sarah Polley (USA, 2022, 104’), Oscar 2023 Miglior Sceneggiatura. “Quello che segue è un atto di immaginazione femminile”: con queste parole la regista inizia il suo racconto. Al centro della scena – una comunità mennonita con orribili casi di stupro (fatti realmente accaduti) – un gruppo di donne si incontra per riflettere e decidere il che fare. Introduce Silvana Ferrari.

Mercoledì 22 novembre 2023 ore 18.30

Ingeborg Bachmann: l’esperienza unica maestra  

Laura BoellaLe imperdonabili, Mimesis 2013. Ultimo dei cinque incontri con Laura Boella dedicati a cinque grandi figure femminili del Novecento che hanno scelto la poesia e la scrittura come mezzo espressivo e modo di vivere il proprio tempo. Presenta Elena Petrassi.

Per maggiori informazioni:

https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Tel.  0270006265
info@libreriadelledonne.it

Di seguito gli eventi per il mese di novembre:

Martedì 14 novembre in libreria ore 20.30

-Giovedì 16 novembre online ore 20.30

Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati si incontra su “Ore perse” di Caterina Saviane (Rina Editore).

Giovedì 16, 23 e 30 novembre 2023 dalle 18 alle 19

Visioni dalla brughiera-Emily e le sorelle Brontë incontri online con Claudia Brigato.

Venerdì 24 novembre ore 18

“Parola plurale” Rassegna di poesia a cura di Giovanna Frene. Sarà presente l’ospite Italo Testa che presenterà il suo “Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale” (Interlinea edizioni).

Per maggiori informazioni:

https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel. 049 8766239

Di seguito i prossimi eventi di Libre!:

Sabato 11 novembre ore 18.00

CARA SORELLA (Solfanelli) l’autrice Bona Fiori dialogherà con Cinzia Inguanta.

Un gioiello di famiglia dall’origine misteriosa suggella il patto fra due sorelle. Ci saranno sempre l’una per l’altra, qualsiasi cosa accada. Dalla tragedia che le priva di un padre e le separa, portandole a vivere in case e luoghi distinti, il rapporto si sgualcisce, ma non perde d’intensità, seppure ciascuna a modo suo e con i suoi modi debba affrontare l’età più complessa, la più odiata e amata, da sola.

Martedì 14 novembre 2023 – ore 18

Willy. una storia di ragazzi il delitto di Colleferro: inchiesta su un massacro

(Rizzoli) con l’autore Christian Raimo.

In una notte di fine estate, in una cittadina di provincia del basso Lazio, un ragazzo italiano di origine capoverdiane, Willy Monteiro Duarte, viene ammazzato di botte da altri quattro suoi coetanei, che non conosceva e che non lo conoscevano. È proprio dal tentativo di ricucire questa lacerazione tra la secca descrizione e il racconto morboso della vittima e dei carnefici che prende spunto il viaggio di Christian Raimo e Alessandro Coltré.

Venerdì 17 novembre 2023 – ore 18

1969. L’ASSEMBLEA OPERAI STUDENTI. UNA STORIA DELL’AUTUNNO CALDO (DeriveApprodi)con l’autore Alberto Pantaloni.

Sulla base di fonti d’archivio, alcune delle quali poco o mai utilizzate, questo volume racconta la storia dell’Assemblea operai e studenti di Torino, una delle più significative del mitico «autunno caldo» italiano.

Sabato 18 novembre 2023 – ore 18

A BRACCETTO CON LA MENTE (Tabula Fati) con l’autrice Anastasia Deodato.

Una raccolta di esercizi in prosa (Andare Stare Sentire) e in poesia (Così tante cose) in cui l’autrice coltiva la confidenza con la sua mente, per sorprenderla e farsi sorprendere, spesso pensandola come una valigia da aprire per prelevare materiale e trasformarlo, dalla quale tutti possono attingere.

Venerdì 24 novembre 2023 – ore 18

IL ROVESCIO DELLA NAZIONE. LA COSTRUZIONE COLONIALE DELL’IDEA DI MEZZOGIORNO (Tamu) incontro con l’autore Carmine Conelli.

“Il rovescio della nazione” aggiorna gli strumenti oggi a disposizione per leggere la questione meridionale, liberandola dal recinto di irrisolvibile «problema» locale.

Appuntamenti nella stanza tutta per sé:

Qui a Libre! c’è un luogo che abbiamo chiamato “una stanza tutta per sé”, in omaggio a Virginia Woolf, dove si avvicendano cose belle: corsi, laboratori, percorsi esperienziali e tanto altro.
E da voi, cosa bolle in pentola?

Per maggiori informazioni:

http://www.libreverona.it/categorysteps/incontri-3/

Tel.: 0458033983
libreverona@gmail.com

L’associazione Arte dell’io e Umanità organizza i seguenti eventi per il mese di novembre:

14-28 novembre e 12 dicembre ore 20.00 – 21.30 si svolgerà un ciclo di tre incontri online La cura dello sguardo. Il viaggio alla scoperta del ragazzo adolescente continua, dedicato a tutti coloro che crescono accanto agli adolescenti, tenuto da Ombretta Brendolan e Cristiana Linetti.

Per maggiori informazioni visitare il sito e visualizzare la LOCANDINA.

-il 18 e 19 novembre: attività di sensibilizzazione Convegno dedicato alla biografia che si svolgerà presso l’Abbazia di Maguzzano, sul Lago di Garda.
Questo incontro si propone di far conoscere il tema della biografia attraverso interventi di carattere conoscitivo, laboratori attivi e momenti di condivisione, per poter fare esperienza del profondo valore che il lavoro biografico porta nel mondo.

Il termine per l’iscrizione è il 15 novembre.

Per maggiori informazioni visualizzare  il sito, la LOCANDINA e il PROGRAMMA.

-Sabato 18 novembre si terrà anche una Master class (anche online), come approfondimento del tema in occasione del Convegno dedicato alla biografia, che sarà tenuta da Michaela Glöckler e riguarderà la collaborazione tra chi si dedica alla cura come via del futuro.

Per maggiori informazioni visitare il sito e visualizzare la LOCANDINA.

Per maggiori informazioni:

Tel: 328 55 78 313

info@artedellio.it

Il 16 novembre la rassegna teatrale UNLOCKED di Casa Shakespeare ospita al Teatro Satiro OFF: “Lear e il suo matto” di Teatro Invito da Lecco alle ore 19:30. Leggendo Shakespeare ci si imbatte in una realtà fatta di contrasti: l’alto e il basso, l’elevato e il volgare, il comico e il tragico. Nella sua tragedia forse più cupa, Re Lear (scritta, tra l’altro, proprio a seguito di un’epidemia di peste che aveva chiuso i teatri londinesi per un anno), Shakespeare toglie allo spettatore ogni certezza, ogni punto fermo: il re dialoga con il suo matto e non si capisce chi dei due sia il matto; i figli apparentemente buoni sono cattivi e viceversa. Perciò abbiamo immaginato di ridurre la scena elisabettiana a una baracca di burattini: Re Lear è un attore in carne e ossa che dialoga con i suoi fantasmi scolpiti nel legno.

Scopri di più e biglietti:https://casashakespeare.it/lear-e-il-suo-matto-del-teatro-invito-a-verona/

Casa Shakespeare presenta in prima assoluta un classico attualizzato scritto da Andrea De Manincor: “Antigone dei barconi” da scoprire, vedere e ricordare il 21 novembre al Teatro Camploy alle ore 21, per la revisione del mito della rassegna teatrale UNLOCKED 2023. Il tutto si svolge sull’arenile, sabbia da cui spunta un relitto di barcone ma invaso da giubbotti di salvataggio, o da povere cose: vestiario umile, berretti, guanti … immondizia, scarto. Qualche rete da pesca. Per quest’occasione nel foyer del teatro saranno presenti le ragazze e i ragazzi di UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati per fornire informazioni sulle principali emergenze umanitarie.

Biglietti online: https://www.vivaticket.com/…/antigone-dei-barconi/217245

Casa Shakespeare è lieta di presentare una serie di spettacoli che mettono in scena alcune delle compagnie teatrali più interessanti e innovative del panorama nazionale.

10 spettacoli si terranno presso il Teatro Satiro OFF di Verona fino al 23 dicembre 2023 ore 19:30 e al Teatro Camploy per due date esclusive in serale ore 21. 

Unlocked 2023 si declinerà in due differenti percorsi che copriranno tutto l’autunno, protraendosi da Ottobre fino all’inizio vero dell’inverno, che dalle nostre parti coincide con il Dicembre da Natale, che come sempre vedremo di vivere in maniera diversa, alternativa, al punto d’essere misteriosa:
REVISIONE DEL MITO E MYSTERIOUS, IL TEATRO DEI MISTERI Link abbonamento: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale-unlocked-2023/

Di seguito le locandine: CLICCA QUI, CLICCA QUI.

Per info:

045 4578922

info@casashakespeare.it

Il Teatro Satiro OFF presenta: il Corso di Teatro OFF con tecnologia avanzata presso il Teatro Satiro OFF di Verona. Invitiamo tutti i/le giovani di Verona 13-15 anni a un’esperienza unica che permetterà di conoscere nuovi amici e integrarvi con gli strumenti dello streaming: GoPro, VR e camera 360°. Abbiamo questa fantastica novità che vogliamo condividere: un nuovo corso di teatro che inizierà a gennaio!

LINK INFO: https://casashakespeare.it/scopri-il-tuo-talento-nel-nuovo-corso-di-teatro-con-tecnologia-avanzata-presso-il-teatro-satiro-off-di-verona/

L’associazione Le Vicine di Casa di Mestre presenta l’evento a partecipazione aperta “Grandi Donne: L’altro Universo – Il Nomadismo” di Giovanna Foglia Fonda (Corsiero Editore 2023). Femminismo di ieri e di oggi: confronto tra generazioni alla luce del racconto appassionante di una donna che negli anni Settanta del secolo scorso, giovanissima e audace, ha convinto altre a seguirla e a sperimentare il “nomadismo”, una nuova forma di vita e di relazione che può costituire anche oggi una misura di riferimento per capire come il “popolo delle donne” può cambiare da subito la realtà.

L’evento si terrà:

-venerdì 17 novembre, dalle ore 16:00 – 19:00 presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari San Sebastiano facoltà di Lettere e Filosofia aula n. 23.

In collaborazione con le tutors della laurea triennale in Scienze della società e del servizio sociale del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Per maggiori info visualizza la LOCANDINA.

sabato 18 novembre ore 16:30, Via Giovanni Pascoli, 11, 30171 Venezia.

In collaborazione con M9 – Museo del ‘900 Venezia.

Per maggiori info visualizza la LOCANDINA.

L’associazione Angeli del Bello Verona odv rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la città con il consueto evento musicale a Teatro nella giornata di venerdì 17 novembre alle 20:45 al Teatro Camploy in via Cantarane 32.

L’entrata è libera, fino ad esaurimento posti. Verrà tuttavia chiesta un’offerta in aiuto all’Associazione.

È una festa che vuole rinnovare i legami con i cittadini, promuovere le proprie attività di Volontariato e mostrare ciò che è stato fatto nel corso dell’anno, magari anche trovare nuovi volontari.
Far parte dell’associazione significa contribuire, con il proprio impegno e le proprie competenze umane e professionali, a valorizzare la nostra città. Togliamo le scritte vandaliche dai muri, dai monumenti, puliamo giardini, rinnoviamo le panchine dei parchi, insegniamo nelle scuole ai bambini cosa è il Senso Civico, il rispetto per i luoghi in cui viviamo. Sono le piccole azioni che sostengono e mantengono il decoro urbano ed è un’attività importante. Per farlo basta poco ma tanto amore per la nostra città. Il nostro slogan: Bellezza è sinonimo di Partecipazione!
Lo spettacolo si chiama “FESTIVAL, PERCHÉ SANREMO È SANREMO….” tutte le più belle canzoni del Festival di tutti questi anni suonate e cantate rigorosamente dal vivo e accompagnate da una fantastica squadra di ballerini.
Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Le prenotazioni vanno fatte telefonando a:
Silvia – Tel 3357893558 

Per maggiori informazioni:

https://www.angelidelbelloverona.org/

La Consulta delle Associazioni Femminili di Verona organizza l’evento “Violenza e Molestie sessuali nei luoghi di lavoro: la prevenzione” che si svolgerà in data 17 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00 presso laSala Convegni del Palazzo della Gran Guardia.

La Consulta delle Associazioni Femminili di Verona è attualmente composta di 19 associazioni tutte particolarmente attive in ambito locale e nazionale per la sensibilizzazione sui temi di interesse per la donna e per la valorizzazione della figura femminile in ambito sociale e lavorativo.

Parteciperanno il dott. Fabio Roia (Presidente Vicario del Tribunale di Verona specializzato nella violenza di genere), la Consigliera di Parità della Regione Veneto dott.ssa Francesca Torelli e la dott.ssa Paola Zamboni quale responsabile del Coordinamento Donne Cisl Verona; vi saranno poi le testimonianze della Consigliera provinciale di Parità Paola Poli e della consulente legale e volontaria del cav Telefono Rosa Verona avv.ta Angela Capizzi.

La Tavola rotonda si incentrerà sull’aspetto preventivo e in particolare sugli strumenti efficacemente utilizzabili (quali buone prassi, codici di condotta aziendale, formazione specializzata, etc.) e sui loro contenuti al fine di contrastare le violenze e le molestie di genere nell’ambiente lavorativo, luogo divenuto sempre più eterogeneo, con le testimonianze della consiglierà di parità e del cav.

L’evento è inserito nel palinsesto del 25 novembre 2023 del Comune di Verona.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 348/5190602 (Elisa Sambugaro)

https://www.consultaassociazionifemminiliverona.it/

Spazio Qui è un nuovo luogo dedicato alla creatività e all’illustrazione in partenza da ottobre in via Nuova 17 nel quartiere di Quinzano a Verona.

Uno spazio in cui si organizzano laboratori, mostre e corsi per adulti, bambini e ragazzi per mettersi in gioco e sperimentare. Non ci sarà una vera e propria inaugurazione, ma un mese di laboratori e workshop.

Il prossimo laboratorio sarà:

Prepariamo il piatto per S. Lucia!

Si terrà sabato 18 novembre 2023 h 15-17:30, l’età è dai 6 anni. Un workshop con la ceramista Chiara Cerinotti e l’illustratrice Paola Puig per catturare la magia di questa festa straordinaria e condividerla con i nostri giovani artisti. A partire da un piatto di ceramica artigianale creeremo decorazioni uniche, ognuno secondo la propria indole e capacità.

Il corso si terrà presso Spazio Qui, in via Nuova 17 a Quinzano (Verona).

Costo: €40 comprensivo di materiali artigianali, le cotture e l’assicurazione.

Per rimanere aggiornati è possibile consultare i prossimi eventi a link: https://spazioqui.com/2023/09/11/ottobre-lab/ 

Per maggiori informazioni:

info: corsi@spazioqui.com 

Tel: 3757062532

AmenteLibera ETS nell’ambito del progetto “Prendersi cura della terra” organizza domenica 19 novembre una giornata con escursioni, attività laboratoriali e momenti conviviali c/o il Parco Don Bosco a San Giovanni Ilarione.

Ecco il programma:

PASSEGGIANDO CON SGUARDI APERTI, ore 14:00-16:00: escursione con guide ambientali-escursionistiche. A cura di AMEntelibera ETS. 

Lungo il percorso verrà posizionato insieme ai partecipanti un Qr-Code con la canzone “Il torrente” cantata dai/lle bambini/e della scuola primaria Stefani di San Giovanni Ilarione in collaborazione con Euphonia APS.

Partecipazione gratuita su prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Livello escursione: facile 

Dislivello: 130 metri circa

Per adesioni contattare il numero 340 7739525.

IO SONO FOGLIA di Mozzillo e Balducci, ore 14:30-15:30: Lettura animata e laboratorio per bambini/e. A cura di Associazione Cartabianca-Battipalco e AMEntelibera ETS.

Partecipazione libera e gratuita.

Al termine dell’attività piantumazione di un albero e posizionamento del Qr-Code con la canzone “Semino” cantata dai/lle bambini/e della scuola dell’infanzia Papa Luciani di San Giovanni Ilarione in collaborazione con Euphonia APS.

IL PERCORSO DEGLI ALBERI PARLANTI, ore 16:00-17:00 – Sala civica p.zza Aldo Moro: saluti dell’Amministrazione. Presentazione del lavoro realizzato dai/lle ragazzi/e e docenti della scuola sec. I grado M. Marcazzan di San Giovanni Ilarione insieme ad AMEntelibera ETS.

Intervento del Comitato MAG.

Conclusione con un momento conviviale a cura di Società Cooperativa Sociale MULTIFORME Onlus. 

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/SAN-GIOVANNI-ILARIONE-PRENDERSI-CURA-DELLA-TERRA.html

Tel: 3451780368

info@viaggiamentelibera.it

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Verona in collaborazione con CASA di RAMIA nell’ambito delle iniziative per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne 2023”, promossa dagli Assessorati Parità di Genere e Pari Opportunità del Comune di Verona organizza giovedì 23 novembre la tavola rotonda “Stare in scia. Incontro con donne dell’Afghanistan”. L’evento si terrà dalle 16.30 alle 19 in aula T.13, via Paradiso 6 Verona.

Ecco locandina con programma dettagliato:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/11/23-nov-eliminazione-violenza-.jpeg

BAM!BAM!TEATRO presenterà a Verona lo spettacolo realizzato con lo svizzero Teatro Pan IL LIBRO DI TUTTE LE COSE.

Lo spettacolo sarà rappresentato il 24 NOVEMBRE 2024 al TEATRO ALCIONE in doppia replica:

ore 10.30 per le scuole (previa prenotazione)

ore 20.45 per tutta la cittadinanza (educatori, genitori, studenti etc.)

L’evento è gratuito e inserito nel programma della manifestazione “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne 2023” del Comune di Verona ed è organizzato con il prezioso contributo del Centro Unico di Garanzia dell’Università di Verona.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per informazioni:

www.bambamteatro.com

bambamteatro@gmail.com

Ecco i prossimi eventi organizzati dall’associazione La Quarta Luna di Valeggio sul Mincio:

ogni 4° domenica del mese, per il mese di novembre sarà il 26 novembre, mercato di prodotti biologici presso la piazzetta della scuola primaria di Valeggio;

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

In concomitanza con il mercatino biologico si terrà inoltre una mostra con più di 80 varietà di mele e pere antiche del nostro territorio.

Natale in Villa: rassegna presepi… siamo alla ricerca di presepisti. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre. Per info e contatti clicca qui.

Ass. La Quarta Luna

https://www.facebook.com/laquartaluna/?locale=it_IT

Tel. 348 756 3673; infolaquartaluna@yahoo.com

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.

Siamo aperti da LUNEDI’ a VENERDI’, in orario 08:15 -12:00 (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. 

Dal 2016 sono 149 le persone Accolte, 52 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS:segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2022:www.gliortidisangiuseppe.org  

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

L’A.S.D. Motus Mundi organizza unattività di movimento funzionale, che mira a favorire il benessere fisico attraverso movimenti mirati a ripristinare un buon tono muscolare, una buona mobilità dei vari distretti corporei e migliorare la capacità di equilibrio statico e dinamico.

L’attività si svolge presso la sala sopra la biblioteca di Montorio dalle ore 11:30 alle ore 12:30 e viene proposta da Cristiana. Questa attività è arricchita, oltre che da pratiche di movimento anche dall’esperienza di Cristiana nel campo dell’osteopatia, attività professionale che porta avanti da molti anni.

È adatta a tutte le età ed è possibile fare una prova contattando direttamente Cristiana.

L’attività viene proposta per tutti i mercoledì (salvo giornate di festa come il 1 novembre) fino al 20 dicembre e proseguire con l’inizio dell’anno 2024.

Il costo viene calcolato a pacchetti di 10 incontri al costo di € 80,00. 

L’attività si rivolge ai soci dell’associazione Motus Mundi a.s.d.

Il costo annuale della tessera (fino al 31 agosto 2024) è di € 15,00.

Per visitare il sito web CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@ginnasticanaturale.it 

3486988218 Cristiana

3470769393 Nicola

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di novembre 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.

Per consultarla ecco il link:

https://www.comune.verona.it/media//_ComVR/Cdr/PoliticheComunitari/Allegati/progetto%20steps/Newsletter_Novembre_2023.pdf

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione.

Ecco i prossimi viaggi di gruppo:

EGITTO dal 17 al 24 novembre: In feluca sul Nilo

Per visualizzare il programma completo CLICCA QUI.

MESSICO dal 18 al 29 novembre: Chiapas y Caribe

Per visualizzare il programma completo CLICCA QUI.

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime”

del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica:

Planet Viaggi Responsabili

Tel. 045 83 42 630

viaggiresponsabili@planetviaggi.it

30 novembre ore 20.45 – Teatro Camploy (VR)

SHAKESPEARE IN WALTZ, liberamente tratto da alcuni personaggi e temi Shakespeariani, si avvale dell’accompagnamento di creazioni musicali dal vivo e di ritmi storici del valzer, fino alle più recenti contaminazioni jazz e popolari contemporanee.

Un teatro nel teatro che descrive quel legame tra ragione e istinto, bello e grottesco, comico e triste, realtà e fantasia che vive in ognuno di noi.

coproduzione: ARTE3 – ESTATE TEATRALE VERONESE

progetto e coreografia: Marcella Galbusera; compagnia: ARTE3

creato con: Marco Arzenton, Lucrezia Gabrieli, Marco Mantovani, Manuela Padovani; musica: Autori Vari; musica dal vivo: Stefano Benini e Enrico Terragnoli

digital sound: Massimo Rubulotta

disegno luci e allestimento: OZ di Nicolò Pozzerle; riprese: Enrico Pieruccini

in collaborazione con: Teatro Stabile di Verona

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Prevendita biglietti Box Office Verona – Via Pallone 16 tel. 045 80 11 154

dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30 / 15.30–19.00, sabato 9.30-12.30

Vendita biglietti presso il Teatro Camploy nella sera dello spettacolo dalle ore 20:00

BIGLIETTI DISPONIBILI ONLINE su www.boxofficelive.it

Per maggiori info:

Tel. 348 9283107

comunicazione@arte3.net

ll Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno da poco inaugurato “MostraTi. Noi pionieri della buona economia di montagna”, un innovativo progetto di photo-elicitation, ideato e realizzato dalla Prof.ssa Veronica Polin dell’Università di Verona insieme alla Dott.ssa Laura Cavalli di FEEM in collaborazione con il fotografo veronese Luciano Perbellini.

MostraTi mira a “mescolarel’arte digitale, l’economia e le montagne ed è stata pensata dalle due studiose nell’ambito di un percorso di ricerca pluriennale sul tema dello sviluppo sostenibile nelle aree montane.

MostraTi è interamente digitale e si prefigge di accendere, attraverso un semplice click, una luce sulle coraggiose iniziative economiche che giorno dopo giorno si impegnano ad individuare gli ingredienti e la ricetta di un modello di sviluppo migliore nelle zone montane italiane dalle Alpi alla Sicilia. Ogni singola foto, scattata dai pionieri di buona economia, è un invito per i visitatori ad osservare la ricchezza ancora poco conosciuta delle molteplici attività che esistono sparse lungo il territorio montuoso italiano e allo stesso tempo contribuisce a rendere visibili gli sforzi di coloro che hanno avviato percorsi virtuosi di trasformazione economica e a promuoverne il riconoscimento sociale e istituzionale. La visita della mostra è accompagnata dalla voce soave del paesologo Franco Arminio.

La mostra virtuale è visitabile al seguente link:

https://www.artsteps.com/view/6494633ee234de418a601f93

“Piccoli Passi di Counseling” associazione che si occupa di Counseling in vari contesti:  formazioni aziendali, incontri informativi e in collaborazione con istituti scolastici sul territorio di Verona e di Mantova.

Ecco le attività aperte al pubblico nel mese di dicembre:

-05 dicembre ore 21.00/22.00 ON THE ROAD – L’AUTOSTIMA – online

Quando si ha una buona autostima ci si sente bene, ci si sente in grado di controllare o dirigere in una determinata direzione la nostra vita, ci si adatta in maniera più flessibile a determinate situazioni, anche quelle più difficili, si fa maggiore ricorso alle proprie risorse.

Giudicarsi negativamente e rifiutarsi, invece, provoca uno stato di disagio e sofferenza. Nel tentativo di evitare qualsiasi esperienza che in qualche modo possa intensificare questo stato negativo, si corrono meno rischi sociali o professionali, si rinuncia ad incontrare le persone, si limitano le proprie capacità di aprirsi agli altri, di esprimere i propri sentimenti.

L’evento è gratuito per i soci di Piccoli Passi di Counseling e per chiunque voglia affacciarsi all’attività della nostra associazione

Per maggiori informazioni: Autostima

-12 dicembre ore 20.30/22.00 VIVIASPIC – VIAGGIARE LEGGERI PER VIAGGIARE FELICI – Verona – Via Caserma Ospital Vecchio n. 13

Piccoli Passi di Counseling in collaborazione con Aspic Verona.

TERZO INCONTRO per il ciclo ViviAspic presso la sede di Aspic Verona.

Questo incontro sarà interamente dedicato alla LEGGEREZZA, che non è superficialità ma è la capacità di lasciare andare pesi inutili dai nostri zaini, per viaggiare nella nostra vita in modo leggero e consapevole.

In questa nostra società contemporanea così pressata da stress, competizione ed ansia cercheremo insieme delle strategie per liberarci da tante zavorre, che ci vengono imposte.

90 minuti insieme in cui ognuno di voi potrà dare il proprio contributo e proporre la propria strategia, per rendere questa nostra unica vita ancora più preziosa.

Gli incontri sono GRATUITI per i soci ASPIC.

Quota di partecipazione € 5,00 per non soci.

Per maggiori informazioni: Viaggiare leggeri per viaggiare felici

Iscrizioni all’indirizzo email: viviaspicverona@gmail.com

Per maggiori info:

www.piccolipassidicounseling.it

https://www.piccolipassidicounseling.it/

Sono aperte le iscrizioni per l’evento iscriversi al viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024 (le date sono indicative) compilando il format riportato di seguito, i posti sono limitati: https://bit.ly/viaggiosenegal

Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO.

L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio anche di turismo responsabile è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.

Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente! Si alloggerà anche nel villaggio di NDEM.

Informazioni:

Tel. 3928497549

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/09/LOCANDINA-SENEGAL-DEF.jpg

Laboratorio di cucito per realizzare un accessorio (scaldacollo, astuccio, porta-tessere, beauty, porta-occhiali) a scelta da concordare insieme con l’utilizzo della macchina da cucire e stoffe originali.

Costo: 1 persona 40 euro; 2 persone 70 euro, 3 persone 100 euro.

Laboratorio: Via Lazzaretto- Porto San Pancrazio Verona

Per info: Ameliè cell. 3426051800

Brochure:https://www.facebook.com/photo/?fbid=1056114049115871&set=a.717913696269243&locale=it_IT

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI.

Il nostro impegno preso con la popolazione marocchina non si ferma.

Dopo il disastroso terremoto, il nostro team in Marocco ha ultimato il sopralluogo nella provincia di Azilal e individuato il primo intervento, necessario alla comunità colpita dal terremoto dell’8 settembre scorso.

Abbiamo preso l’impegno, con le autorità scolastiche del comune di Ait Oumdis, nel sud ovest della provincia, di ricostruire uno spazio scolastico e comunitario: sarà un modulo prefabbricato, allacciato alla rete elettrica, dove tornare subito a scuola e fare lezione.

Alunni e alunne ritorneranno sui loro vecchi banchi, recuperati dalle macerie. Le lavagne ancora in buono stato verranno riutilizzate nelle nuove classi. Gli insegnanti potranno riprendere servizio e la scuola tornerà ad essere un luogo cardine per tutta la comunità

Il rientro in classe è prioritario perché bambini e bambine possano dedicarsi al loro futuro e coltivare i propri sogni. Riteniamo fondamentale tutelare il diritto all’istruzione. Ci impegniamo a creare un luogo sicuro, accogliente e inclusivo perché la comunità di Ait Oumdis abbia una qualità di vita migliore, dopo aver perso così tanto. 

Agisci anche tu e affronta con noi questa emergenza.
DONA ORA e sostieni chi è rimasto senza una casa.

Il TUO aiuto è fondamentale.

Per donare ora CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 045 8102105

Fax 045 8103181

www.progettomondo.org

emergenza.marocco@progettomondo.org.

È uscito il NUMERO DOPPIO di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

-CURVE AD ALTO LIVELLO

 Incontro con l’associazione Isoipse attiva nel territorio montano tra Bellunese e Friuli

a cura di Silvia Basso

– «SCEGLI UN COLORE…»

  Azzardare nuovi criteri per ritornare ad essere fecondi

a cura di Paolo Pasetto

– LA CAROVANA dei MUTUALISMI: da BARI a PINEROLO

  Parla Leonard Mazzone

       a cura di L. Aldegheri e G. Pravato 

– AGRICOLTORE – CUSTODE

  Parla Giuseppe Li Rosi di Catania

a cura di Simonetta Patanè

– PATTI DI SUSSIDIARIETÀ: Verona è sulla buona strada

  In sei anni di messa in pratica, sempre più cittadini sottoscrivono accordi con                

  l’amministrazione a favore dei beni comuni

a cura di Fabiana Bussola

– PERCHÉ CI SONO COSÌ POCHE GRAVIDANZE?

  Parla Isabella Sciarretta dell’Associazione IL MELOGRANO di Verona

a cura di Tommaso Vesentini

– Dossier

  UN PREZIOSO COFANETTO

  Incontro alla MAG con Giovanna Foglia e Fiorella Cagnoni

  a cura di Alessandra De Perini

– Il TEATRO AD ALTA QUOTA per una “restanza” consapevole                    

          a cura di Paolo Dagazzini

– OSSERVATORIO A FORMA DI BALENA NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

   Progetto dell’architetta Danese Dorte Mandrup

a cura di Anna Di Salvo

– NON DIMENTICHIAMOCI DELL’ALZHEIMER

  Intervista a Maria Grazia Ferrari presidente ass. Alzheimer Verona

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– FRASI E PENSIERI SULL’ARTE

a cura di Katia Ricci

– CONVEGNO CITTÀ VICINE

  Intervento introduttivo al convegno    

a cura di Anna di Salvo

  Report “Relazioni di differenza tra donne e uomini nel presente”

                                                                                                      a cura di Franca Fortunato

– Spaginando

  ORANGE FIBER. La startup siciliana che trasforma le bucce d’arancia in tessuto

a cura di Claudia Ricifari

– Spaginando

Autobiografia di una Donna Straordinaria VANDANA SHIVA

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/ 

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscajahttps://www.instagram.com/progetto_boscaja/ 

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI