LE NEWS DI MAG VERONA – N. 312

LE NEWS DI MAG VERONA – N. 312

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI

Notizie dalla Mag di Verona

N. 312 – 27 ottobre 2023/ 10 novembre 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 7 novembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

Assoc. Fevoss Castel d’Azzano Solidale – COCIA/ANTEAS

ASSEMBLEA PUBBLICA

L’ass. FEVOSS Castel d’Azzano Solidale e il centro Anziani COCIA/ANTEAS invitano sabato 28 ottobre ore 15:30-18.00  c/o  il Centro Sociale (Via Don Milani – Castel D’Azzano) all’Assemblea pubblica di presentazione del progetto Vi.Ben per la realizzazione di Cohousing a Castel D’Azzano con l’intento di superare la povertà da solitudine.

Per scaricare la locandina clicca QUI.

Per maggiori informazioni:

E-mail: rezami@tiscali.it

Tel: 377 230 5044

CA’ MAGRE, AVEPROBI, FEDERBIO e GRIBA

Le mele: degustazione sensoriale

Coop. Ca’ Magre, Aveprobi, Federbio e Griba organizzano sabato 28 ottobre alle ore 17.00 un convegno c/o il Mulino Novo in Via Madonna 27 ad Erbe’ (VR) rivolto a consumatori/trici ed agricoltori sulla mela biologica.

Intervengono:

Tiziano Quaini consigliere A.Ve.Pro.Bi: l’importanza della biodiversità;

Antonio Dal Ri di Griba: obiettivi dell’innovazione varietale;

Paolo Casarotti contadino biodinamico: coltivazione di nuove varietà con il metodo dell’agricoltura biodinamica.

Modera:

Chiara Rebonato Coop. Ca’ Magre

Seguirà una degustazione sensoriale di alcune varietà e mostra pomologica di antiche e nuove varietà di mele.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 3485477960; viedeimulini@libere.it

LEA ASSOCIAZIONE e RI-CIAK CINEMA DI COMUNITA’

L’ennesimo ballo – Concerto di Jasper Stewart al Ri-ciak

LEA Associazione organizza insieme al Ri-ciak cinema di comunità il suo primo evento L’Ennesimo Ballo – Concerto di Jasper Stewart, che si terrà sabato 28 ottobre dalle ore 17.00-19.00 in Via Venti settembre 98, 37129 Verona.

Anche questo evento è organizzato per sostenere e raccogliere fondi per il Progetto Ri-Ciak Cinema di Comunità.

Non serve saper ballare, tutte/i sono benvenute/i. Saranno eseguite dal vivo musiche folk che invitano alla danza e chi crede di non saper ballare verrà accompagnato da chi ne sa di più! Il divertimento è garantito.

ViveVisioni progetto Ri-Ciak offrirà un aperitivo al quale si può partecipare versando un minimo contributo libero e volontario che servirà a sostenere il progetto del Cinema di Comunità.

L’evento è garantito anche in caso di pioggia: si svolgerà nella parte coperta della galleria.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI

Per maggiori info visita la pagina facebook.

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 653 soci/e, ne mancano 347:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Rilanciamo la campagna di raccolta fondi per poter iniziare i lavori di rigenerazione del piano terra ricordando che chi donerà 250€ avrà il proprio nome su una delle poltrone del nuovo Ri-Ciak.

Scrivendo nella causale del bonifico “erogazione liberale” si potrà avere la detrazione del 30% della somma donata nella successiva dichiarazione dei redditi.

A partire dal 19 ottobre le/i nostri volontarie/i TERRANNO APERTO il RI-CIAK OGNI GIOVEDÌ dalle 16 alle 19.

Potrete dialogare con noi, venire informati sul nostro progetto, ritirare la vostra tessera (per le/i socie/i che non lo avessero già fatto), portare nuovi socie/i, proporre eventi o sostenerci prendendo uno dei nostri gadget in cambio di una piccola offerta:

-locandine e manifesti originali trovati nel cinema Ciak

-la nostra ricerca sulla nascita del cinema a Verona ai primi del ‘900 con la storia di tutte le sale cinematografiche che hanno animato il quartiere di Veronetta in più di un secolo di storia

-shopper targate Ri-Ciak

-audiolibri

-DVD (Se potete donarci audiolibri o DVD di film di qualità ve ne saremo grati)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com ; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

AMENTELIBERA

Festeggiamenti del quindicesimo compleanno!

Sabato 28 ottobre a partire dalle ore 16 c/o la Baita degli Alpini (Via Carso 12 a San Bonifacio) Amentelibera ETS invita i/le soci/e ed amiche/i a brindare in compagnia e festeggiare con un aperitivo conviviale il quindicesimo compleanno (2008-2023).

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/10/amentelibera_-28-ottobre.jpg

Per info: Cell. (+39) 345 1780368 / 340 7739525

E-mail: info@viaggiamentelibera.it; FB: associazione amentelibera; youtube: Viaggiamentelibera; blog: http://viaggiamentelibera.blogspot.com/

AMENTELIBERA

Tour guidato tra le calli del sestiere Dorsoduro- Venezia

Amentelibera Ets organizza sabato 4 novembre (con iscrizioni entro giovedì 2 novembre) una passeggiata guidata lungo le calli del sestiere di Dorsoduro, uno dei sestieri veneziani più interessanti e ricchi di curiosità. Visita di uno squero, un’officina dove si fabbricano e si riparano le gondole; canale della Giudecca dominata a est dall’imponente Mulino Stucky. Poi la visita prosegue lungo le fondamenta delle Zattere e le calli del sestiere, passando per la Fondazione Peggy Guggenheim, Cà Dario e l’Abbazia di San Gregorio fino alla chiesa della Salute, con la sua inconfondibile cupola e l’aspetto barocco che definisce il profilo della città.

Ritrovo: ore 9.15 piazzale stazione di Venezia S.ta Lucia

Conclusione: ore 12.30 circa

Per info e prenotazioni: News – VENEZIA: TRA LE CALLI DEL SESTIERE DORSODURO – AMEntelibera – educazione sostenibile e turismo sostenibile di prossimità (viaggiamentelibera.it)

COM’ERI VESTITA?

Mostra Contro la Violenza sulle Donne

L’evento si terrà il 26-27-28 ottobre presso il Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei – succursale Via Sebastiano Venier 6, Quartiere Catena.

La mostra vuole ribadire il contrasto al pregiudizio di cui una donna è spesso bersaglio, comunemente racchiuso nell’espressione “Se l’è cercata!” e supportare la campagna di Amnesty International #iolochiedo sul consenso.

L’entrata è gratuita e sarà aperta al pubblico il 28 dalle 14.00-18.00.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

isolina.it; isolinaverona@gmail.com

TEATRO MODUS

Nuova stagione culturale 23/24

Il Teatro Modus prosegue con gli eventi di ottobre:

sabato 28 ottobre ore 21

domenica 29 ottobre ore 18

“FRIDA, UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA” di e con Laura Murari regia Andrea Castelletti musiche ed effetti sonori dal vivo A.Canteri e C.Manzini | Modus Pro / Orti Erranti

Percorso Tu Donna e Narratori | intero 12€ Ridotto 10€

giovedì 02 novembre ore 21

“PIERO DELLA FRANCESCA” lezione-spettacolo con Roberta Tosi e Caterina Pilon

Percorso Visionari | Posto unico 10€ (abbonamento 6 incontri 40€)

Per visualizzare il programma completo CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@modusverona.it

392/3294967

modusverona.it

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

L’ultimo evento di ottobre si terrà:

sabato 28 Ottobre 2023 ore 18.00

Un lungo viaggio illuminato dall’esperienza femminista


Titti FollieriViaggio di una provinciale cosmopolita, Les Flâneurs Edizioni 2023. I ricordi dell’esperienza in una Comune di donne anni ’70, sono per la protagonista il punto di partenza a cui tornare e la lente per ricostruire il senso e la direzione di quel che accade dopo. Un lungo “dopo” in paesi e città stranianti. Un percorso di crescita e formazione sentimentale dedicato “a tutte le donne che hanno partecipato alla nascita del movimento femminista”. Con il desiderio di “ricordare alle giovani donne di avere coraggio e determinazione”. Con Titti Follieri dialogano Silvia Motta e Daniela Santoro.

Per maggiori informazioni:

https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Tel.  0270006265
info@libreriadelledonne.it

LIBRATI

Ecco i prossimi eventi organizzati da Librati:

-Martedì 10 novembre alle ore 18.00

Presentazione di “Tutto il mio essere è un canto” di Forugh Farrokhzad (Lindau) con la traduttrice e curatrice Faezeh Mardani introduce Fiorella Grigio letture di Serena Fiorio.

Per visualizzare la locandina clicca qui.

Per maggiori informazioni:

https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/ ; libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel. 049 8766239

LIBRE!

Di seguito i prossimi eventi di Libre!:

Venerdì 10 novembre ore 18.00

SCUOLA. FILOSOFIA DI UN MONDO (Cronopio) con la curatrice e il curatore Alessandra Pantano e Gianluca Solla.

Costituisce piuttosto il tentativo di essere i più vicini possibile alla domanda della scuola, procedendo oltre le retoriche che gravano sulla didattica, oltre le indicazioni delle finalità e degli obiettivi, oltre le valutazioni delle competenze e i tecnicismi gestionali.

Sabato 11 novembre ore 18.00

CARA SORELLA (Solfanelli) l’autrice Bona Fiori dialogherà con Cinzia Inguanta.

Un gioiello di famiglia dall’origine misteriosa suggella il patto fra due sorelle. Ci saranno sempre l’una per l’altra, qualsiasi cosa accada.

Appuntamenti nella stanza tutta per sé:

Qui a Libre! c’è un luogo che abbiamo chiamato “una stanza tutta per sé”, in omaggio a Virginia Woolf, dove si avvicendano cose belle: corsi, laboratori, percorsi esperienziali e tanto altro.
E da voi, cosa bolle in pentola?

Per maggiori informazioni:

http://www.libreverona.it/category/incontri-3/

Tel.: 0458033983
libreverona@gmail.com

SPAZIO QUI a QUINZANO

Eventi di ottobre e novembre

Spazio Qui è un nuovo luogo dedicato alla creatività e all’illustrazione in partenza da ottobre in via Nuova 17 nel quartiere di Quinzano a Verona.

Uno spazio in cui si organizzano laboratori, mostre e corsi per adulti, bambini e ragazzi per mettersi in gioco e sperimentare. Non ci sarà una vera e propria inaugurazione, ma un mese di laboratori e workshop.

Il prossimo laboratorio sarà:

Creiamo la carta!

Si terrà sabato 28 ottobre 2023 h 15-17.30, l’età è dai 8 anni. Un workshop con l’artista Alice Rovetti, in arte Ginko Paper, per imparare a fabbricare artigianalmente dei veri fogli di carta! Forniti di telaio e istruzioni, i piccoli artisti potranno sperimentare con texture, profumi, foglie e fiori selvatici per realizzare un personalissimo foglio di carta.

Il corso si terrà presso Spazio Qui, in via Nuova 17 a Quinzano (Verona).

Costo: €25 comprensivo di materiali e copertura assicurativa.

Prepariamo il piatto per S. Lucia!

Si terrà sabato 18 novembre 2023 h 15-17:30, l’età è dai 6 anni. Un workshop con la ceramista Chiara Cerinotti e l’illustratrice Paola Puig per catturare la magia di questa festa straordinaria e condividerla con i nostri giovani artisti. A partire da un piatto di ceramica artigianale creeremo decorazioni uniche, ognuno secondo la propria indole e capacità.

Il corso si terrà presso Spazio Qui, in via Nuova 17 a Quinzano (Verona).

Costo: €40 comprensivo di materiali artigianali, le cotture e l’assicurazione.

Per rimanere aggiornati è possibile consultare i prossimi eventi a link: https://spazioqui.com/2023/09/11/ottobre-lab/ 

Per maggiori informazioni:

info: corsi@spazioqui.com 

tel: 3757062532

ASSOCIAZIONE LA QUARTA LUNA

Laboratorio sensoriale

L’ass. La Quarta Luna organizza fino al 29 ottobre a Villa Zamboni la seconda mostra sensoriale con laboratori artistico creativi per bambini, arricchita da serate informative e formative per genitori, insegnanti, educatori e adulti in generale. 

Per visualizzare a locandina CLICCA QUI.

Altri eventi in programma

Ecco i prossimi eventi organizzati dall’associazione La Quarta Luna di Valeggio sul Mincio:

ogni 4° domenica del mese, per il mese di novembre sarà il 26 novembre, mercato di prodotti biologici presso la piazzetta della scuola primaria di Valeggio;

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

In concomitanza con il mercatino biologico si terrà inoltre una mostra con più di 80 varietà di mele e pere antiche del nostro territorio.

Natale in Villa: rassegna presepi… siamo alla ricerca di presepisti. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre. Per info e contatti clicca qui.

Ass. La Quarta Luna

https://www.facebook.com/laquartaluna/?locale=it_IT

Tel. 348 756 3673; infolaquartaluna@yahoo.com

“Progetto R.ACCOLTI”

a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ

Da LUNEDI’ 30 OTTOBRE per le prossime due settimane, fino a VENERDI’ 10 NOVEMBRE (1 novembre è chiuso), troverete questi prodotti.

ORTAGGI: BROCCOLI, VERZE, PEPERONI, LATTUGA e anche COTOGNE.

SPEZIE: Basilico, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino.

FIORI: Zinnie e Tageti (a stelo singolo o in mazzetti).

LAVANDA in sacchettini per gli armadi.

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.

Siamo aperti da LUNEDI’ a VENERDI’, in orario 08:15 -12:00 (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. 

Dal 2016 sono 149 le persone Accolte, 52 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS:segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2022:www.gliortidisangiuseppe.org  

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

BAM!BAM!TEATRO

BAM!BAM!TEATRO, dopo 4 anni, presenta a Verona lo spettacolo di teatro ragazzi (con musiche composte da Cesare Picco):

MOBY DICK

Il 31 ottobre 2023 TEATRO CAMPLOY – Via Cantarane, 32 – Zona Veronetta

-ore 10.45 replica per le scuole (prenotazione obbligatoria);

-ore 20.45 spettacolo per tutta la cittadinanza.

Per informazioni su prenotazioni e biglietti:

bambamteatro@gmail.com

tel. +39 327 0774022

www.bambamteatro.com

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

Laboratorio di Halloween

Progetto ABBRACCI a S. MARTINO B/A

Proseguono le proposte de L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus al centro S.Bertacco in via Roma 15 a S.Martino Buon Albergo.

Martedì 31 ottobre si terrà il LABORATORIO DI HALLOWEEN, un momento dedicato ai piccoli e ai grandi per vivere qualche ora insieme!

Questo evento è organizzato per tutti i bambini e le bambine, e i loro genitori, insieme ai nonni dello Spazio Nonni prima del giretto “Dolcetto -Scherzetto!”

Un ringraziamento al supporto economico di Fondazione Cariverona.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

www.abbracciverona.org

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI.

Corso Facilitatore Digitale

Il FACILITATORE DIGITALE è quindi una figura fondamentale per reinterpretare le tecnologie, come strumenti in grado di accelerare l’apprendimento e ampliare l’inclusione sociale. Sarà una figura sempre più richiesta e necessaria, soprattutto.

Questo percorso avrà una parte teorica iniziale, seguita da una coinvolgente e approfondita parte pratica ed esperienziale, in cui sarai in prima persona l’ideatore di un percorso didattico.

Acquisirai competenze pedagogiche e digitali, sarai in grado di progettare e realizzare percorsi formativi che sfruttino al meglio i macchinari di fabbricazione digitale, come stampanti 3D, visori di realtà virtuale, tecnologie per la comunicazione e strumenti Digitali.

Il corso è gratuito e prevede 15 posti, i partecipanti saranno selezionati in base al CV e a un colloquio. Non ci sono limiti di età, ma verrà data la precedenza alla fascia dai 18 ai 30 anni.

È possibile iscriversi entro il 31/10/2023 compilando il seguente format https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeTRp4dsvDUtHM8JOkNgSt4rprg_rYO_t7t2EtjS_O1DA-Jug/viewform

Il corso inizierà il 02/11/2023.

Il corso avrà una durata di 140 ore e si svolgerà dal 02/11/2023 fino al 22/12/2023 presso 311 Verona, Lungadige Galtarossa 21, Verona.

La formazione si dividerà come di seguito:

-IN AULA dal 02 novembre al 18 novembre

-WORKSHOP DESIGN THINKING 23-24-25 novembre

-PROJECT WORK dal 30 novembre al 22 dicembre

Il calendario e l’orario sono consultabili sul sito https://sites.google.com/view/facilitatore-digitale-verona/il-corso.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Chat: 311Verona

Mail: info@311verona.com

Tel: 045 9696375

GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA 2023

Trame invisibili nella realtà contemporanea

Ecco l’ultimo incontro in programma del Grande Seminario di Diotima 2023:

Venerdì 3 novembre

Giulia Testi Chiara Zamboni, I fragili confini tra il sacro e l’esperienza della natura.

L’incontro si terrà in aula Menegazzi (palazzo di ex-Economia, in Via dell’Artigliere 19, piano 1), dalle 17.20 alle 19.00.

Il seminario segue la strada del realismo femminile per comprendere questo nostro mondo, che mostra a noi un volto a tratti sconosciuto. Per realismo femminile si intende il modo di leggere la realtà dall’interno, che è stato seguito da molte con libertà e che ha permesso di tenere assieme i fatti visibili e l’invisibile che le ha coinvolte. Da un lato la realtà non dipende dal soggetto e dall’altra però ha bisogno di noi e del nostro linguaggio per essere.

C’è qualcosa di infinito, di eccedente nell’esperienza femminile della realtà e possiamo esprimerlo con un lavoro con le parole. È una pratica più femminile che maschile che ha avuto efficacia nel passato ed ora è essenziale nel presente. Le donne in alcuni periodi ne hanno guadagnato autorità, ma per lo stesso motivo sono state anche emarginate in quanto questa pratica viene avvertita come qualcosa di non controllabile secondo i parametri dominanti.

Teniamo conto che il movimento delle donne, dagli anni Settanta in poi, ha tratto ispirazione e forza dalla vicinanza tra reale e desiderio infinito. Dall’intersezione tra fatti e visioni. A volte

è riuscito a farne una vera e propria politica condivisa.

Il seminario di quest’anno si propone di proseguire questa strada e leggere così la realtà in modo svincolato dalle interpretazioni correnti. Verrà data attenzione particolare ad alcuni temi che toccano la nostra esperienza, per dare voce a tracce di verità che, pur formulate in un contesto femminile, riguardino tutti, donne e uomini.

Ad esempio, come vedere il lavoro nella prospettiva dell’imprevedibile, dei desideri soggettivi e dei segni di altro, che sentiamo emergere? Come si dislocano allora le critiche e i conflitti? Che cos’è germinale?

O anche: nell’agenda politica oggi del governo Meloni, ieri di Draghi, la natalità è discussa e promossa come qualcosa di oggettivo.

Come un fatto di pubblica utilità. Vengono messe in atto diverse strategie di biopotere. Di contro, l’ascolto del lato invisibile dell’esperienza femminile mostra come il nascere da madre sia molto diverso dalla natalità promossa dai governi. Ha un che di celato allo sguardo, in una intimità corporea che va custodita.

Nel seminario verranno toccati anche altri temi, seguendo la lente della luce che illumina, ma sa con giustezza mantenere velato il movimento intimo della realtà nel suo schiudersi.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info: seminariodiotima2020@gmail.com

ONE BRIDGE TO IDOMENI

SolidariTIR 2023

Negli ultimi 3 mesi gli arrivi sulle isole Greche sono aumentati del 966% rispetto al 2022, per questo motivo anche quest’anno c’è bisogno del aiuto di tutti/e per fare arrivare i beni alimentari e di prima necessità in Grecia nei nostri centri tra Corinto e Atene.

Nei weekend del mese di novembre, One Bridge To Idomeni raccoglierà aiuti umanitari nelle circoscrizioni di VERONA:

– Sabato 4 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

7^ circoscrizione
Sala Consiliare, piazza del Popolo 15

– Domenica 5 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

3^ circoscrizione
Sala Consiliare, via Sogare 3

– Sabato 11 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

5^ circoscrizione
Sala San Giacomo, via delle Menegone 10

– Domenica 12 novembre, dalle 9.00 alle

4^ circoscrizione
Sala ”A. Benato”, via Mincio 12

– Sabato 18 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

6^ circoscrizione
Sala polifunzionale del centro Tommasoli, via L.Perini 7

– Domenica 19 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

8^ circoscrizione
Sala polifunzionale “Papa G. Paolo II”, piazza delle Penne Nere 2

-1^ circoscrizione
Sala Civica ”Elisabetta Lodi”, via San Giovanni in Valle 13/b
Sabato 25 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

-2^ circoscrizione
Sala polifunzionale, via Quinzano 24/d
Domenica 26 novembre, dalle 9.00 alle 13.00

Ogni Martedì e Giovedì dalle 9 alle 12.30, puoi portare i beni di prima necessità che vuoi donare persso il Community Center di Verona in Via Campo Marzo 32.

Per maggiori info:

3490987011 (Jacopo)

info@onebridgetoidomeni.com

A.S.D. MOTUS MUNDI

Ginnastica Naturale a Montorio

L’A.S.D. Motus Mundi organizza unattività di movimento funzionale, che mira a favorire il benessere fisico attraverso movimenti mirati a ripristinare un buon tono muscolare, una buona mobilità dei vari distretti corporei e migliorare la capacità di equilibrio statico e dinamico.

L’attività si svolge presso la sala sopra la biblioteca di Montorio dalle ore 11:30 alle ore 12:30 e viene proposta da Cristiana. Questa attività è arricchita, oltre che da pratiche di movimento anche dall’esperienza di Cristiana nel campo dell’osteopatia, attività professionale che porta avanti da molti anni.

È adatta a tutte le età ed è possibile fare una prova contattando direttamente Cristiana.

L’attività viene proposta per tutti i mercoledì (salvo giornate di festa come il 1 novembre) fino al 20 dicembre e proseguire con l’inizio dell’anno 2024.

Il costo viene calcolato a pacchetti di 10 incontri al costo di € 80,00. 

L’attività si rivolge ai soci dell’associazione Motus Mundi a.s.d.

Il costo annuale della tessera (fino al 31 agosto 2024) è di € 15,00.

Per visitare il sito web CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@ginnasticanaturale.it 

3486988218 Cristiana

3470769393 Nicola

PROGETTO MONDO MLAL

Emergenza Marocco! Dona ora!

Il nostro impegno preso con la popolazione marocchina non si ferma.

Dopo il disastroso terremoto, il nostro team in Marocco ha ultimato il sopralluogo nella provincia di Azilal e individuato il primo intervento, necessario alla comunità colpita dal terremoto dell’8 settembre scorso.

Abbiamo preso l’impegno, con le autorità scolastiche del comune di Ait Oumdis, nel sud ovest della provincia, di ricostruire uno spazio scolastico e comunitario: sarà un modulo prefabbricato, allacciato alla rete elettrica, dove tornare subito a scuola e fare lezione.

Alunni e alunne ritorneranno sui loro vecchi banchi, recuperati dalle macerie. Le lavagne ancora in buono stato verranno riutilizzate nelle nuove classi. Gli insegnanti potranno riprendere servizio e la scuola tornerà ad essere un luogo cardine per tutta la comunità

Il rientro in classe è prioritario perché bambini e bambine possano dedicarsi al loro futuro e coltivare i propri sogni. Riteniamo fondamentale tutelare il diritto all’istruzione. Ci impegniamo a creare un luogo sicuro, accogliente e inclusivo perché la comunità di Ait Oumdis abbia una qualità di vita migliore, dopo aver perso così tanto. 

Agisci anche tu e affronta con noi questa emergenza.
DONA ORA e sostieni chi è rimasto senza una casa.

Il TUO aiuto è fondamentale.

Per donare ora CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 045 8102105

Fax 045 8103181

www.progettomondo.org

emergenza.marocco@progettomondo.org.

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione.

Ecco i prossimi viaggi di gruppo:

dal 05 al 19 novembre –>Bolivia: con Parco Nazionale Sajama

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

dal 05 al 19 novembre –>India: Triangolo d’oro e deserto del Rajastan

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime”

del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630 e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

IL FILO DI ARIANNA VERONA

Lidia Menapace: donna del cambiamento

lettere 1968-1991

L’Ass. culturale IL FILO DI ARIANNA organizza un incontro mercoledì 8 novembre 2023 ore 17 c/o Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani 1, Veronacon Ileana Montini; conversano con l’autrice: la filosofa Chiara Zamboni e la presidente dell’ass. Filo di Arianna Maria Geneth.

Il carteggio raccolto da Ileana Montini, intellettuale e giornalista, è la storia della sua amicizia con Lidia Menapace, partigiana, pacifista, cattolica, femminista, che è stata negli anni spesso ospite delle iniziative del Filo di Arianna.

Le lettere occupano un lungo tempo segnato da eventi nazionali e internazionali di grande rilevanza storica, da trasformazioni sociali e culturali, intrecciando frammenti di vita, emozioni, sentimenti e riflessioni politiche.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori info:

Tel.  045595949
segreteria@filodiariannaverona.it

CASA SHAKESPEARE

Acarnesi di Aristofane

Casa Shakespeare presenta “Acarnesi di Aristofane” il 09 novembre ore 19:30 al Teatro Satiro OFF.

Alla revisione del racconto e dei miti della rassegna teatrale UNLOCKED di Casa Shakespeare arriva il contributo della compagnia romana Gruppo della Creta, per la regia e la drammaturgia di Alessandro Di Murro. Aristofane con la sua ironia tragica e parossistica tratta negli Acarnesi uno dei grandi temi che caratterizza tutta la sua opera: la pace.

Tema ad oggi maledettamente attuale. In Acarnesi il conflitto non nasce contro il nemico esterno, con cui alla fine della prima scena il protagonista stipula senza difficoltà la pace, ma è insito nella società stessa, nella polis, tra i propri simili, nei vicini, insomma nel demos. Solo apparentemente la pace da stipulare è quella con l’odiata Sparta.

Biglietti disponibili su: https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-satiro-off-verona/513497061

Informazioni su: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale-unlocked-2023/

UNLOCKED 2023: Abbonamento al Teatro di Casa Shakespeare

Siamo lieti di presentare una serie di spettacoli che mettono in scena alcune delle compagnie teatrali più interessanti e innovative del panorama nazionale.

10 spettacoli si terranno presso il Teatro Satiro OFF di Verona fino al 23 dicembre 2023 ore 19:30 e al Teatro Camploy per due date esclusive in serale ore 21. 

Unlocked 2023 si declinerà in due differenti percorsi che copriranno tutto l’autunno, protraendosi da Ottobre fino all’inizio vero dell’inverno, che dalle nostre parti coincide con il Dicembre da Natale, che come sempre vedremo di vivere in maniera diversa, alternativa, al punto d’essere misteriosa:
REVISIONE DEL MITO E MYSTERIOUS, IL TEATRO DEI MISTERI Link abbonamento: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale-unlocked-2023/

Di seguito le locandine: CLICCA QUI, CLICCA QUI.

Per info:  045 4578922 ; info@casashakespeare.it

Corso di Teatro OFF – Gennaio 2024

Il Teatro Satiro OFF presenta: il Corso di Teatro OFF con tecnologia avanzata presso il Teatro Satiro OFF di Verona. Invitiamo tutti i/le giovani di Verona 13-15 anni a un’esperienza unica che permetterà di conoscere nuovi amici e integrarvi con gli strumenti dello streaming: GoPro, VR e camera 360°. Abbiamo questa fantastica novità che vogliamo condividere: un nuovo corso di teatro che inizierà a gennaio!

LINK INFO: https://casashakespeare.it/scopri-il-tuo-talento-nel-nuovo-corso-di-teatro-con-tecnologia-avanzata-presso-il-teatro-satiro-off-di-verona/

ARCHEONAUTE

Viaggi Archeologici novembre 2023

10-12 NOVEMBRE: Roma

PROGRAMMA

19 NOVEMBRE: Venezia industriale

PROGRAMMA

Sono ancora aperte le iscrizioni!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

Aperture settimanali delle aree archeologiche

Area archeologica di Via San Cosimo

Sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Criptoportico di Corte Sgarzerie

Sabato e domenica dalle 9 alle 13
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Villa romana di Valdonega

Martedì dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 15 alle 19
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Archeonaute Onlus
3472213090 – 3477696088
archeonaute@gmail.com

ASSOCIAZIONE ARTE DELL’IO E UMANITÀ

Convegno dedicato alla biografia

L’associazione Arte dell’io e Umanità organizza un’attività di sensibilizzazione: si tratta del Convegno dedicato alla biografia che si svolgerà il 18 e 19 novembre prossimi, presso l’Abbazia di Maguzzano, sul Lago di Garda.
Questo incontro si propone di far conoscere il tema della biografia attraverso interventi di carattere conoscitivo, laboratori attivi e momenti di condivisione, per poter fare esperienza del profondo valore che il lavoro biografico porta nel mondo.

Per maggiori informazioni visitare il sito.

Per maggiori informazioni visualizzare la LOCANDINA e il PROGRAMMA.

DIPARTIMENTO di SCIENZE ECONOMICHE – UNIVR

“MostraTi. Noi pionieri della buona economia di montagna”

ll Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno da poco inaugurato “MostraTi. Noi pionieri della buona economia di montagna”, un innovativo progetto di photo-elicitation, ideato e realizzato dalla Prof.ssa Veronica Polin dell’Università di Verona insieme alla Dott.ssa Laura Cavalli di FEEM in collaborazione con il fotografo veronese Luciano Perbellini.

MostraTi mira a “mescolarel’arte digitale, l’economia e le montagne ed è stata pensata dalle due studiose nell’ambito di un percorso di ricerca pluriennale sul tema dello sviluppo sostenibile nelle aree montane.

MostraTi è interamente digitale e si prefigge di accendere, attraverso un semplice click, una luce sulle coraggiose iniziative economiche che giorno dopo giorno si impegnano ad individuare gli ingredienti e la ricetta di un modello di sviluppo migliore nelle zone montane italiane dalle Alpi alla Sicilia. Ogni singola foto, scattata dai pionieri di buona economia, è un invito per i visitatori ad osservare la ricchezza ancora poco conosciuta delle molteplici attività che esistono sparse lungo il territorio montuoso italiano e allo stesso tempo contribuisce a rendere visibili gli sforzi di coloro che hanno avviato percorsi virtuosi di trasformazione economica e a promuoverne il riconoscimento sociale e istituzionale. La visita della mostra è accompagnata dalla voce soave del paesologo Franco Arminio.

La mostra virtuale è visitabile al seguente link:

https://www.artsteps.com/view/6494633ee234de418a601f93

TURISMO RESPONSABILE IN SENEGAL

Dicembre2023/gennaio 2024

Sono aperte le iscrizioni per l’evento iscriversi al viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024 (le date sono indicative) compilando il format riportato di seguito, i posti sono limitati: https://bit.ly/viaggiosenegal

Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO.

L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio anche di turismo responsabile è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.

Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente! Si alloggerà anche nel villaggio di NDEM.

Informazioni

Tel. 3928497549

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/09/LOCANDINA-SENEGAL-DEF.jpg

AMERA’ UPCYCLING

Laboratorio di Cucito

Laboratorio di cucito per realizzare un accessorio (scaldacollo, astuccio, porta-tessere, beauty, porta-occhiali) a scelta da concordare insieme con l’utilizzo della macchina da cucire e stoffe originali.

Costo: 1 persona 40 euro; 2 persone 70 euro, 3 persone 100 euro.

Laboratorio: Via Lazzaretto- Porto San Pancrazio Verona

Per info: Ameliè cell. 3426051800

Brochure:https://www.facebook.com/photo/?fbid=1056114049115871&set=a.717913696269243&locale=it_IT

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. 3-4/2023 – LUGLIO -DICEMBRE 2023

“LA FECONDITA’ delle RELAZIONI”

È uscito il NUMERO DOPPIO di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

-CURVE AD ALTO LIVELLO

 Incontro con l’associazione Isoipse attiva nel territorio montano tra Bellunese e Friuli

a cura di Silvia Basso

– «SCEGLI UN COLORE…»

  Azzardare nuovi criteri per ritornare ad essere fecondi

a cura di Paolo Pasetto

– LA CAROVANA dei MUTUALISMI: da BARI a PINEROLO

  Parla Leonard Mazzone

       a cura di L. Aldegheri e G. Pravato 

– AGRICOLTORE – CUSTODE

  Parla Giuseppe Li Rosi di Catania

a cura di Simonetta Patanè

– PATTI DI SUSSIDIARIETÀ: Verona è sulla buona strada

  In sei anni di messa in pratica, sempre più cittadini sottoscrivono accordi con                

  l’amministrazione a favore dei beni comuni

a cura di Fabiana Bussola

– PERCHÉ CI SONO COSÌ POCHE GRAVIDANZE?

  Parla Isabella Sciarretta dell’Associazione IL MELOGRANO di Verona

a cura di Tommaso Vesentini

– Dossier

  UN PREZIOSO COFANETTO

  Incontro alla MAG con Giovanna Foglia e Fiorella Cagnoni

  a cura di Alessandra De Perini

– Il TEATRO AD ALTA QUOTA per una “restanza” consapevole                    

          a cura di Paolo Dagazzini

– OSSERVATORIO A FORMA DI BALENA NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

   Progetto dell’architetta Danese Dorte Mandrup

a cura di Anna Di Salvo

– NON DIMENTICHIAMOCI DELL’ALZHEIMER

  Intervista a Maria Grazia Ferrari presidente ass. Alzheimer Verona

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– FRASI E PENSIERI SULL’ARTE

a cura di Katia Ricci

– CONVEGNO CITTÀ VICINE

  Intervento introduttivo al convegno    

a cura di Anna di Salvo

  Report “Relazioni di differenza tra donne e uomini nel presente”

                                                                                                      a cura di Franca Fortunato

– Spaginando

  ORANGE FIBER. La startup siciliana che trasforma le bucce d’arancia in tessuto

a cura di Claudia Ricifari

– Spaginando

Autobiografia di una Donna Straordinaria VANDANA SHIVA

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/ 

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscajahttps://www.instagram.com/progetto_boscaja/ 

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI