LE NEWS DI MAG VERONA – N. 311

LE NEWS DI MAG VERONA – N. 311

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LE NEWSLETTER CLICCA QUI

Notizie dalla Mag di Verona

N. 311 – 13 ottobre 2023/ 27 ottobre 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 24 ottobre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ETS

Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.

Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.

È possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

C.F. 93211120238

Per info: http://www.comitatomag.org/

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!!

dal “MANIFESTO DELLA CURA:

per una politica dell’interdipendenza”

L’Ufficio Studi MAG e la Libera Università dell’Economia Sociale e degli Scambi organizzano l’incontro:

dal “MANIFESTO DELLA CURA:

per una politica dell’interdipendenza”

Venerdì 20 ottobre ore 17:00-19:30

Una politica dell’interdipendenza chiede un cambio di paradigma del concetto di cura: da insieme di servizi a principio di orientamento oltre l’individualismo neoliberista.

c/o CASA COMUNE MAG

Conduce: Elisabetta Zamarchi, counselor filosofica

Si prega di confermare la presenza all’iniziativa scrivendo a info@magverona.it o telefonando a 045 8100279 (Rif. Giulia Pravato).

Alla fine dell’incontro aperitivo condiviso.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

CIRCOLO DELLA ROSA

Mostra d’arte partecipata e laboratorio artistico

Paola Marinelli inaugura la mostra e torna nella città natale a presentare le sue ultime opere proponendo un’idea di arte fondata sulla condivisione e sulla partecipazione. Tante storie si addensano sulle tavole: quelle dei materiali – non semplicemente di recupero, ma con una storia alle spalle – e quelle della scoperta di un processo creativo universale, ancor prima di essere individuale. Per questo la mostra sarà anche pretesto di due esperienze di arte partecipata.

Sabato 14 ottobre – ore 18:00 – Slow Art 

È la proposta di entrare in una relazione più intima e personale con le opere attraverso un momento lento. Sostando davanti ad un quadro per qualche minuto è possibile entrare nel suo mondo, vederlo più profondamente, trarne le storie che racconta. L’opera procede attraverso lo sguardo…Partecipazione libera, basta trovarsi alla mostra alle 18 di sabato.

Domenica 15 ottobre – dalle 10:00 alle 15:00 – Filosìn

Laboratorio di ricerca creativa, in cui si va alla scoperta della propria dimensione artistica, spesso nascosta a sé stessi ma presente in ognuno.  Cosa si fa: si creano composizioni con i materiali più svariati, esplorando così le proprie capacità creative, liberando l’espressione di sé, sperimentando la leggerezza del gioco e un contatto intimo con sé stessi. Workshop a pagamento, è necessaria la prenotazione al 3803299607.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Contatti:

tel. 380 3299607

www­.paolamarinelli.it

TEATRO MODUS

Nuova stagione culturale 23/24

Ecco i prossimi eventi di ottobre:

-sabato 14 ottobre ore 21

“COMMEDIA ROSSA” Teatro Fuori Rotta (Padova)

Una commedia che è un affresco sul mondo del Partito Lotta Comunista.

Percorso Ridere fa bene agli addominali | Intero 12€ Ridotto 10€

lunedì 16 ottobre ore 21

UN BENE DA MORIRE. Raccontare don Milani ascoltando il battito del suo cuore di e con Marco Campedelli.

Percorso La Cattedra dei Folli | Intero 12€ Ridotto 10€

mercoledì 18 ottobre ore 21

“UNA DONNA STRAORDINARIA UNA VITA UNICA” Proiezione del film sulla vita di Lou Von Salomè.

A seguire presentazione del workshop dedicato alle donne con il ciclo di incontri “Donne In(di)visibili.

Percorso Tu Donna | Ingresso GRATUITO

venerdì 20 ottobre ore 21

sabato 21 ottobre ore 21

domenica 22 ottobre ore 18

“SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO” Ballata per il terzo millennio. Rock-Teatro con Andrea Castelletti da Fedor Dostoevskij | Modus Produzioni / Orti Erranti

Percorso Narratori | Intero 12€ Ridotto 10€

mercoledì 25 ottobre ore 21

“ALLE SORGENTI DELLA CANZONE D’AUTORE” Modugno Tenco Ciampi Endrigo De Andrè con Veronica Marchi voce e chitarra Enrico de Angelis voce narrante.

Percorso Note | Intero 12€ Ridotto 10

venerdì 27 ottobre ore 21

sabato 28 ottobre ore 21

domenica 29 ottobre ore 18

“FRIDA, UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA” di e con Laura Murari regia Andrea Castelletti musiche ed effetti sonori dal vivo A.Canteri e C.Manzini | Modus Pro / Orti Erranti

Percorso Tu Donna e Narratori | intero 12€ Ridotto 10€

giovedì 02 novembre ore 21

“PIERO DELLA FRANCESCA” lezione-spettacolo con Roberta Tosi e Caterina Pilon

Percorso Visionari | Posto unico 10€ (abbonamento 6 incontri 40€)

Per visualizzare il programma completo CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@modusverona.it

392/3294967

modusverona.it

FONDAZIONE LA PILETTA ONLUS

Dante e le stelle

La Fondazione La Piletta Onlus organizza un nuovo appuntamento con “Dante e le stelle”. L’evento si terrà sabato 14 ottobre 2023 ore 18 insieme a Enrico di Empiricamente, esperto astrofilo che ci racconterà la passione di Dante per gli astri e ci accompagnerà nell’osservazione del cielo.

In caso di maltempo, usufruiremo degli spazi interni con la proiezione di immagini e video dei nostri cieli.

Partecipazione evento:

-€10 a persona; Ragazzi sotto i 16 anni € 6; Bimbi/e fino ai 6 anni gratis

Possibilità di cenare al sacco o di approfittare della cena in Piletta.

Cena vegetariana: Primo+secondo+caffè

-€10 a persona; Figli € 6,00; Bimbi/e fino ai 6 anni gratis

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info e prenotazioni:

Fondazione La Piletta ONLUS

+39 340 333 5 007

ELEPHANTSBOOKS

Conferenza su ElettroColtura

Sabato 14 ottobre ore 17:30 si terrà la conferenza su ElettroColtura in Libreria ELEPHANTSBOOKS. In occasione dell’incontro Alessio Bozzato ci insegnerà a costruire una Spirale e un Anello di Lakhosky.

Incontro su prenotazione, offerta libera e consapevole.

A fine conferenza momento conviviale con aperitivo.

Per prenotarsi 3472923574 (Emanuela).

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

ASSOCIAZIONE AMEntelibera

Escursione tra le malghe di Caltrano

Sabato 14 ottobre

Con questa escursione vi porteremo a percorrere una parte del famoso “Giro delle Malghe di Caltrano”, nella parte sud-occidentale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Partiremo dal Rifugio bar Alpino per un percorso ad anello che ci farà immergere in rigogliosi boschi di abeti e faggi e attraversare vasti pascoli. La vera chicca di questo itinerario sono i panorami, che si rivelano all’improvviso: ci attendono scorci spettacolari sulla Val d’Astico e sulla pianura veneta. Un itinerario davvero suggestivo, specialmente in questo periodo in cui i pascoli si svuotano e i turisti si diradano: la stagione dell’alpeggio è giunta al termine e le mandrie fanno ritorno in pianura. Sarà quindi un’ottima occasione per parlare dell’antica pratica della transumanza e per godere dei primi colori dell’autunno appena iniziato.
Concluderemo l’esperienza con una cena in compagnia a base di prodotti stagionali.

Per maggiori info CLICCA QUI.

CAROVANA DEI MUTUALISMI 2023

Ultima Tappa a Pinerolo

Ecco l’ultima tappa della CAROVANA DEI MUTUALISMI. Si tratta di un festival diffuso a cui hanno aderito diverse realtà che praticano il mutualismo con le quali Mag è in relazione. L’edizione 2023 si concluderà a Pinerolo, sede della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso d’Italia. 

8° tappa
sabato 14 e domenica 15 ottobre
PINEROLO
a cura di SOMS Pinerolo, Società Mutua Piemonte 

Per info: https://www.facebook.com/carovanadeimutualismi

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina-Carovana.pdf

ASSOCIAZIONE LA QUARTA LUNA

Laboratorio sensoriale

L’ass. La Quarta Luna organizza dal 14 al 29 ottobre a Villa Zamboni la seconda mostra sensoriale con laboratori artistico creativi per bambini, arricchita da serate informative e formative per genitori, insegnanti, educatori e adulti in generale. 

Per visualizzare a locandina CLICCA QUI.

Sabato 14 ottobre, oltre alla mostra sensoriale, vi invitiamo anhe all’inaugurazione che avrà inizio alle 15:30.

Altri eventi in programma

Ecco i prossimi eventi organizzati dall’associazione La Quarta Luna di Valeggio sul Mincio:

ogni 4° domenica del mese, per questo mese sarà il 22 ottobre, mercato di prodotti biologici presso la piazzetta della scuola primaria di Valeggio;

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

In concomitanza con il mercatino biologico si terrà inoltre una mostra con più di 80 varietà di mele e pere antiche del nostro territorio.

Natale in Villa: rassegna presepi… siamo alla ricerca di presepisti. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre. Per info e contatti clicca qui.

Ass. La Quarta Luna

https://www.facebook.com/laquartaluna/?locale=it_IT

Tel. 348 756 3673; infolaquartaluna@yahoo.com

DIPARTIMENTO di SCIENZE ECONOMICHE – UNIVR

“MostraTi. Noi pionieri della buona economia di montagna”

ll Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona e la Fondazione Eni Enrico Mattei hanno da poco inaugurato “MostraTi. Noi pionieri della buona economia di montagna”, un innovativo progetto di photo-elicitation, ideato e realizzato dalla Prof.ssa Veronica Polin dell’Università di Verona insieme alla Dott.ssa Laura Cavalli di FEEM in collaborazione con il fotografo veronese Luciano Perbellini.

MostraTi mira a “mescolarel’arte digitale, l’economia e le montagne ed è stata pensata dalle due studiose nell’ambito di un percorso di ricerca pluriennale sul tema dello sviluppo sostenibile nelle aree montane.

MostraTi è interamente digitale e si prefigge di accendere, attraverso un semplice click, una luce sulle coraggiose iniziative economiche che giorno dopo giorno si impegnano ad individuare gli ingredienti e la ricetta di un modello di sviluppo migliore nelle zone montane italiane dalle Alpi alla Sicilia. Ogni singola foto, scattata dai pionieri di buona economia, è un invito per i visitatori ad osservare la ricchezza ancora poco conosciuta delle molteplici attività che esistono sparse lungo il territorio montuoso italiano e allo stesso tempo contribuisce a rendere visibili gli sforzi di coloro che hanno avviato percorsi virtuosi di trasformazione economica e a promuoverne il riconoscimento sociale e istituzionale. La visita della mostra è accompagnata dalla voce soave del paesologo Franco Arminio.

La mostra virtuale è visitabile al seguente link:

https://www.artsteps.com/view/6494633ee234de418a601f93

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

 La libreria delle donne di Milano organizza per il mese di ottobre i seguenti eventi:

15 ottobre 2023 ore 10.30-12.30: Yoga in Libreria

La pratica è a offerta libera, il ricavato andrà a sostegno della Libreria. È necessario prenotarsi, i posti sono limitati.

Locandina

21 ottobre 2023 ore 18.00: Carla Lonzi è viva e lotta insieme a noi

Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel e altri scritti, La Tartaruga edizioni 2023.È impossibile immaginare la storia del femminismo senza Carla Lonzi. Grazie alla sua visione, al suo pensiero e alle sue pratiche, si è trasformato il linguaggio con cui le donne parlano di loro stesse, della loro sessualità, dei loro desideri. Annarosa Buttarelli dialoga con Marta Equi.

25 ottobre 2023 ore 18.30: Le imperdonabili – Etty Hillesum: il campo di battaglia delle parole

Laura BoellaLe imperdonabili, Mimesis 2013. Terzo dei cinque incontri con Laura Boella dedicati a cinque grandi figure femminili del Novecento che hanno scelto la poesia e la scrittura come mezzo espressivo e modo di vivere il proprio tempo. Presenta Elena Petrassi.

28 ottobre 2023 ore 18.00: Un lungo viaggio illuminato dall’esperienza femminista


Titti FollieriViaggio di una provinciale cosmopolita, Les Flâneurs Edizioni 2023. I ricordi dell’esperienza in una Comune di donne anni ’70, sono per la protagonista il punto di partenza a cui tornare e la lente per ricostruire il senso e la direzione di quel che accade dopo. Un lungo “dopo” in paesi e città stranianti. Con il desiderio di “ricordare alle giovani donne di avere coraggio e determinazione”. Con Titti Follieri dialogano Silvia Motta e Daniela Santoro.

Per maggiori info:

Tel.  0270006265
info@libreriadelledonne.it

LIBRATI

Per il mese di ottobre Librati organizza i seguenti eventi:

Mercoledì 18 ottobre ore 18

Incontro con Gabriella Cinti. Introduce Davide Susanetti.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Venerdì 20 ottobre ore 18

La violenza contro le donne. La rete come veicolo di sessismo e sfruttamento di Lilia Giugni. Introduce Mariangela Zanni dialogano insieme all’autrice Paola Degani e Aurora d’Agostino.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info e contatti:

https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel. 049 8766239

LIBRE!

Di seguito i prossimi eventi di ottobre:

venerdì 20 ottobre alle 18:00

In occasione dell’uscita del terzo numero di fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea, parleremo di Mercato Nero e altre storie. Ovvero come sopravvivere alle contraddizioni del mondo dell’arte.

Per maggiori info visitare: https://www.facebook.com/events/1040998250265256?locale=it_IT

sabato 21 ottobre alle 18:00

Di sasso in sasso, con l’autore Arrigo Cavallina. Come tra un sasso e l’altro di un sentiero di montagna, l’Autore percorre le tracce delle sue vicende e delle riflessioni che queste gli hanno suggerito.

Per maggiori info visitare: https://www.facebook.com/events/226917957045351?locale=it_IT

Appuntamenti nella stanza tutta per sé:

Qui a Libre! c’è un luogo che abbiamo chiamato “una stanza tutta per sé”, in omaggio a Virginia Woolf, dove si avvicendano cose belle: corsi, laboratori, percorsi esperienziali e tanto altro.
E da voi, cosa bolle in pentola?

Info e contatti:

Tel.: 0458033983
libreverona@gmail.com

TURISMO RESPONSABILE IN SENEGAL

Dicembre2023/gennaio 2024

Sono aperte le iscrizioni per l’evento iscriversi al viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024 (le date sono indicative) compilando il format riportato di seguito, i posti sono limitati: https://bit.ly/viaggiosenegal

Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO.

L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio anche di turismo responsabile è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.

Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente! Si alloggerà anche nel villaggio di NDEM.

Informazioni

Tel. 3928497549

Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/09/LOCANDINA-SENEGAL-DEF.jpg

CASA SHAKESPEARE

UNLOCKED 2023: Abbonamento al Teatro di Casa Shakespeare

Siamo lieti di presentare una serie di spettacoli che mettono in scena alcune delle compagnie teatrali più interessanti e innovative del panorama nazionale.

10 spettacoli si terranno presso il Teatro Satiro OFF di Verona dal 19 ottobre al 23 dicembre 2023 ore 19:30 e al Teatro Camploy per due date esclusive in serale ore 21. 

Unlocked 2023 si declinerà in due differenti percorsi che copriranno tutto l’autunno, protraendosi da Ottobre fino all’inizio vero dell’inverno, che dalle nostre parti coincide con il Dicembre da Natale, che come sempre vedremo di vivere in maniera diversa, alternativa, al punto d’essere misteriosa:
REVISIONE DEL MITO E MYSTERIOUS, IL TEATRO DEI MISTERI Link abbonamento: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale-unlocked-2023/

Di seguito le locandine: CLICCA QUI, CLICCA QUI.

Contatti:

Telefono +39 045 4578922

Email: info@casashakespeare.it

A.S.D. MOTUS MUNDI

Ginnastica Naturale a Montorio

L’A.S.D. Motus Mundi organizza unattività di movimento funzionale, che mira a favorire il benessere fisico attraverso movimenti mirati a ripristinare un buon tono muscolare, una buona mobilità dei vari distretti corporei e migliorare la capacità di equilibrio statico e dinamico.

L’attività si svolge presso la sala sopra la biblioteca di Montorio dalle ore 11:30 alle ore 12:30 e viene proposta da Cristiana. Questa attività è arricchita, oltre che da pratiche di movimento anche dall’esperienza di Cristiana nel campo dell’osteopatia, attività professionale che porta avanti da molti anni.

È  adatta a tutte le età ed è possibile fare una prova contattando direttamente Cristiana.

L’attività viene proposta a partire da mercoledì 11 e per tutti i mercoledì (salvo giornate di festa come il 1 novembre) fino al 20 dicembre e proseguire con l’inizio dell’anno 2024.

Il costo viene calcolato a pacchetti di 10 incontri al costo di € 80,00. 

L’attività si rivolge ai soci dell’associazione Motus Mundi a.s.d.

Il costo annuale della tessera (fino al 31 agosto 2024) è di € 15,00.

Per visitare il sito web CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@ginnasticanaturale.it 

3486988218 Cristiana

3470769393 Nicola

CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Comporre, scomporre, ricomporre. Il montaggio come forma dell’esperienza”

Siamo lieti di annunciare che nelle date di:

giovedì 19 dalle 15 alle 19:30

– venerdì 20 ottobre dalle 9:30 alle 13:30

si terrà presso la sala Farinati della biblioteca civica di Verona (via Cappello 43, Verona) il terzo convegno internazionale di PHILMCentro di ricerca di filosofia e cinema (Università di Verona – Università Vita Salute San Raffaele).

Il tema del convegno, curato da Gianluca Solla, Maria Russo e Nicola Turrini, sarà il montaggio cinematografico come pratica di formazione e trasformazione dell’esperienza.

Il convegno ospiterà gli interventi di Roberto De Gaetano, Rosamaria Salvatore, Enrico Terrone, Marie Rebecchi, Ruggero Eugeni, Daniela Angelucci, Enrico Camporesi e Federico Leoni.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

philm@ateneo.univr.it

GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA 2023

Trame invisibili nella realtà contemporanea

Ecco di seguito i prossimi incontri del Grande Seminario di Diotima 2023.

Questi si terranno in aula Menegazzi (palazzo di ex-Economia, in Via dell’Artigliere 19, piano 1), dalle 17.20 alle 19.00, e avranno questa scansione:

Ecco i prossimi incontri:

Venerdì 20 ottobre

Anna Maria Piussi, Natalità e nascere umano: tra visibile e invisibile, una rivoluzione di senso

Venerdì 27 ottobre

Maria Concetta Sala, Alla ricerca del ritmo nell’altalena del vivere

Venerdì 3 novembre

Giulia Testi Chiara Zamboni, I fragili confini tra il sacro e l’esperienza della natura

Il seminario segue la strada del realismo femminile per comprendere questo nostro mondo, che mostra a noi un volto a tratti sconosciuto. Per realismo femminile si intende il modo di leggere la realtà dall’interno, che è stato seguito da molte con libertà e che ha permesso di tenere assieme i fatti visibili e l’invisibile che le ha coinvolte. Da un lato la realtà non dipende dal soggetto e dall’altra però ha bisogno di noi e del nostro linguaggio per essere.

C’è qualcosa di infinito, di eccedente nell’esperienza femminile della realtà e possiamo esprimerlo con un lavoro con le parole. È una pratica più femminile che maschile che ha avuto efficacia nel passato ed ora è essenziale nel presente. Le donne in alcuni periodi ne hanno guadagnato autorità, ma per lo stesso motivo sono state anche emarginate in quanto questa pratica viene avvertita come qualcosa di non controllabile secondo i parametri dominanti.

Teniamo conto che il movimento delle donne, dagli anni Settanta in poi, ha tratto ispirazione e forza dalla vicinanza tra reale e desiderio infinito. Dall’intersezione tra fatti e visioni. A volte

è riuscito a farne una vera e propria politica condivisa.

Il seminario di quest’anno si propone di proseguire questa strada e leggere così la realtà in modo svincolato dalle interpretazioni correnti. Verrà data attenzione particolare ad alcuni temi che toccano la nostra esperienza, per dare voce a tracce di verità che, pur formulate in un contesto femminile, riguardino tutti, donne e uomini.

Ad esempio, come vedere il lavoro nella prospettiva dell’imprevedibile, dei desideri soggettivi e dei segni di altro, che sentiamo emergere? Come si dislocano allora le critiche e i conflitti? Che cos’è germinale?

O anche: nell’agenda politica oggi del governo Meloni, ieri di Draghi, la natalità è discussa e promossa come qualcosa di oggettivo.

Come un fatto di pubblica utilità. Vengono messe in atto diverse strategie di biopotere. Di contro, l’ascolto del lato invisibile dell’esperienza femminile mostra come il nascere da madre sia molto diverso dalla natalità promossa dai governi. Ha un che di celato allo sguardo, in una intimità corporea che va custodita.

Nel seminario verranno toccati anche altri temi, seguendo la lente della luce che illumina, ma sa con giustezza mantenere velato il movimento intimo della realtà nel suo schiudersi.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info: seminariodiotima2020@gmail.com

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 652 soci/e, ne mancano 348:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

SOSTIENI RICIAK CON IL TUO 5X1000!

È possibile donare il 5×1000 all’Associazione ViveVisioni in occasione della dichiarazione dei redditi e quindi contribuire al sostegno del progetto facendo un passo in avanti per riaprire il Ciak e dare a Verona il suo primo cinema di comunità.

Ecco il codice fiscale: C.F.: 93281490230

Grazie!!!

SPAZIO QUI a QUINZANO

Eventi di ottobre

Spazio Qui è un nuovo luogo dedicato alla creatività e all’illustrazione in partenza da ottobre in via Nuova 17 nel quartiere di Quinzano a Verona.

Uno spazio in cui si organizzano laboratori, mostre e corsi per adulti, bambini e ragazzi per mettersi in gioco e sperimentare. Non ci sarà una vera e propria inaugurazione, ma un mese di laboratori e workshop.

Il prossimo laboratorio sarà:

Pittura su ceramica per bambini

Si terrà sabato 21 ottobre 2023 h 15-17.30, l’età è dai 6 anni. Si tratta di un workshop con la ceramista Chiara Cerinotti e l’illustratrice Paola. Il workshop “Dipingiamo una tazza” offre ai piccoli artisti l’opportunità di creare una tazza unica e personalizzata, a partire da una tazza di ceramica grezza, come tela per la loro creatività. Il costo è di €40 comprensivo di materiali artigianali, le cotture e l’assicurazione.

Il corso si terrà presso Spazio Qui, in via Nuova 17 a Quinzano (Verona).

Per rimanere aggiornati è possibile consultare i prossimi eventi a link: https://spazioqui.com/2023/09/11/ottobre-lab/ 

Per maggiori informazioni:

info: corsi@spazioqui.com 

tel: 3757062532

PROGETTO MONDO MLAL

Emergenza Marocco! Dona ora!

Il Marocco sta vivendo un’emergenza che ha colto tutti impreparati.

Il terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito duramente Azilal, che è una delle 5 province della regione di Béni Mellal-Khénifra, dove Progettomondo è presente da vent’anni.

I nostri operatori, insieme alla Mezzaluna Rossa marocchina, si sono mobilitati immediatamente, ma la situazione è grave.

Sui nostri social network avrai visto edifici, case e scuole ridotti a macerie in città come nei villaggi, le persone costrette a dormire fuori dalle loro case per evitare le conseguenze di potenziali scosse di assestamento o perché le fondamenta erano crollate.

Azilal è una provincia montana e nei villaggi le case rase al suolo sono molte. Tutte le altre sono a rischio crollo

Molti animali da allevamento sono morti. È una perdita che ha conseguenze difficili dato che gli allevamenti sono una parte fondamentale per il lavoro e il mantenimento di una vita dignitosa delle famiglie di Azilal.

E tu cosa puoi fare per aiutare le persone di Azilal per ripartire?

Contribuisci a fornire a chi ha perso tutto tende e vestiti per proteggersi dal freddo e dal vento, materassi, coperte, servizi igienici mobili, cibo in scatola, attrezzatura per cucinare.

Agisci anche tu e affronta con noi questa emergenza.
DONA ORA e sostieni chi è rimasto senza una casa. 

Il TUO aiuto è fondamentale.

Per donare ora CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 045 8102105

Fax 045 8103181

www.progettomondo.org

emergenza.marocco@progettomondo.org.

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Corso gratuito di formazione sull’educazione finanziaria e sul bilancio familiare

MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone), con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.

I corsi si terranno presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/A, dalle ore 14.30 alle ore 16.30:

INCONTRO 1: 24/10/23

Il Bilancio Familiare: strumento per una serena gestione dell’economia domestica.


INCONTRO 2: 31/10/23

Alfabetizzazione finanziaria: nozioni base per comprendere la finanza quotidiana. Pericoli ed opportunità degli strumenti finanziari. (Parte 1)


INCONTRO 3: 07/11/23

Alfabetizzazione finanziaria: nozioni base per comprendere la finanza quotidiana. Pericoli ed opportunità degli strumenti finanziari. (Parte 2)


INCONTRO 4: 14/11/23

Riflessione sugli strumenti di risparmio: gli strumenti di investimento tradizionali e di finanza etica e solidale.


INCONTRO 5: 21/11/23

Come proteggersi dalle possibili truffe.

Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJDs3J8F2OzBwFA_ekTWdgOVw-tQ1AeGEJQ_ompFijuGHCgg/viewform?pli=1
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 – Email: microcredito@magverona.it

VERONA FABLAB

Eventi al Fab Repair Cafe

Mercoledì 25 ottobre ci saràl’apertura del Fab Repair Cafe dalle 17:30 alle 20:30.

Per visualizzare le prossime attività di Fab Repair Cafe visualizza la locandina.

Per maggiori informazioni:

https://www.veronafablab.it/

info@veronafablab.it

Tel. +39 3440 458663

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI.

Corso Facilitatore Digitale

Ti sei accorto/a che spesso la formazione non va alla stessa velocità innovativa della tecnologia? Non è sempre facile stare al passo con il digitale e, sempre di più, avremo bisogno di figure professionali che possano accompagnare la #transizionedigitale di insegnanti, cittadini, giovani e non.

Il FACILITATORE DIGITALE è quindi una figura fondamentale per reinterpretare le tecnologie, come strumenti in grado di accelerare l’apprendimento e ampliare l’inclusione sociale. Sarà una figura sempre più richiesta e necessaria, soprattutto.

È la nuova figura chiave nel mondo delle competenze STEAM, un/a professionista che può proporsi in tutti i settori, pubblico e privato!

Questo percorso avrà una parte teorica iniziale, seguita da una coinvolgente e approfondita parte pratica ed esperienziale, in cui sarai in prima persona l’ideatore di un percorso didattico.

Acquisirai competenze pedagogiche e digitali, sarai in grado di progettare e realizzare percorsi formativi che sfruttino al meglio i macchinari di fabbricazione digitale, come stampanti 3D, visori di realtà virtuale, tecnologie per la comunicazione e strumenti Digitali.

Il corso è gratuito e prevede 15 posti, i partecipanti saranno selezionati in base al CV e a un colloquio. Non ci sono limiti di età, ma verrà data la precedenza alla fascia dai 18 ai 30 anni.

È possibile iscriversi entro il 31/10/2023 compilando il seguente format https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeTRp4dsvDUtHM8JOkNgSt4rprg_rYO_t7t2EtjS_O1DA-Jug/viewform

Il corso inizierà il 02/11/2023.

Il corso avrà una durata di 140 ore e si svolgerà dal 02/11/2023 fino al 22/12/2023 presso 311 Verona, Lungadige Galtarossa 21, Verona.

La formazione si dividerà come di seguito:

-IN AULA dal 02 novembre al 18 novembre

-WORKSHOP DESIGN THINKING 23-24-25 novembre

-PROJECT WORK dal 30 novembre al 22 dicembre

Il calendario e l’orario sono consultabili sul sito https://sites.google.com/view/facilitatore-digitale-verona/il-corso.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Chat: 311Verona

Mail: info@311verona.com

Tel: 045 9696375

BAM!BAM!TEATRO

BAM!BAM!TEATRO, dopo 4 anni, presenta a Verona lo spettacolo di teatro ragazzi (con musiche composte da Cesare Picco):

MOBY DICK

Il 31 ottobre 2023 TEATRO CAMPLOY – Via Cantarane, 32 – Zona Veronetta

-ore 10.45 replica per le scuole (prenotazione obbligatoria);

-ore 20.45 spettacolo per tutta la cittadinanza.

Per informazioni su prenotazioni e biglietti:

bambamteatro@gmail.com

tel. +39 327 0774022

www.bambamteatro.com

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

Laboratorio di Halloween

Progetto ABBRACCI a S. MARTINO B/A

Proseguono le proposte de L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus al centro S.Bertacco in via Roma 15 a S.Martino Buon Albergo.

Martedì 31 ottobre si terrà il LABORATORIO DI HALLOWEEN, un momento dedicato ai piccoli e ai grandi per vivere qualche ora insieme!

Questo evento è organizzato per tutti i bambini e le bambine, e i loro genitori, insieme ai nonni dello Spazio Nonni prima del giretto “Dolcetto -Scherzetto!”

Un ringraziamento al supporto economico di Fondazione Cariverona.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

www.abbracciverona.org

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione.

Ecco i prossimi viaggi di gruppo:

dal 05 al 19 novembre àBolivia: con Parco Nazionale Sajama

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

dal 05 al 19 novembreàIndia: Triangolo d’oro e deserto del Rajastan

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime”

del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630 e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

ARCHEONAUTE

Viaggi Archeologici novembre 2023

10-12 NOVEMBRE: Roma

PROGRAMMA

19 NOVEMBRE: Venezia industriale

PROGRAMMA

Sono ancora aperte le iscrizioni!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

Aperture settimanali delle aree archeologiche

Area archeologica di Via San Cosimo

Sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Criptoportico di Corte Sgarzerie

Sabato e domenica dalle 9 alle 13
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Villa romana di Valdonega

Martedì dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 15 alle 19
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Archeonaute Onlus
3472213090 – 3477696088
archeonaute@gmail.com

ASSOCIAZIONE ARTE DELL’IO E UMANITÀ

Convegno dedicato alla biografia

L’associazione Arte dell’io e Umanità organizza un’attività di sensibilizzazione: si tratta del Convegno dedicato alla biografia che si svolgerà il 18 e 19 novembre prossimi, presso l’Abbazia di Maguzzano, sul Lago di Garda.
Questo incontro si propone di far conoscere il tema della biografia attraverso interventi di carattere conoscitivo, laboratori attivi e momenti di condivisione, per poter fare esperienza del profondo valore che il lavoro biografico porta nel mondo.

Per maggiori informazioni visitare il sito.

Per maggiori informazioni visualizzare la LOCANDINA e il PROGRAMMA.

AMERA’ UPCYCLING

Laboratorio di Cucito

Laboratorio di cucito per realizzare un accessorio (scaldacollo, astuccio, porta-tessere, beauty, porta-occhiali) a scelta da concordare insieme con l’utilizzo della macchina da cucire e stoffe originali.

Costo: 1 persona 40 euro; 2 persone 70 euro, 3 persone 100 euro.

Laboratorio: Via Lazzaretto- Porto San Pancrazio Verona

Per info: Ameliè cell. 3426051800

Brochure:https://www.facebook.com/photo/?fbid=1056114049115871&set=a.717913696269243&locale=it_IT

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Newsletter settembre 2023

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di ottobre 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.

Per consultarla, cliccare CLICCA QUI.

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. 3-4/2023 – LUGLIO -DICEMBRE 2023

“LA FECONDITA’ delle RELAZIONI”

È uscito il NUOVO NUMERO DOPPIO di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

-CURVE AD ALTO LIVELLO

 Incontro con l’associazione Isoipse attiva nel territorio montano tra Bellunese e Friuli

a cura di Silvia Basso

– «SCEGLI UN COLORE…»

  Azzardare nuovi criteri per ritornare ad essere fecondi

a cura di Paolo Pasetto

– LA CAROVANA dei MUTUALISMI: da BARI a PINEROLO

  Parla Leonard Mazzone

       a cura di L. Aldegheri e G. Pravato 

– AGRICOLTORE – CUSTODE

  Parla Giuseppe Li Rosi di Catania

a cura di Simonetta Patanè

– PATTI DI SUSSIDIARIETÀ: Verona è sulla buona strada

  In sei anni di messa in pratica, sempre più cittadini sottoscrivono accordi con                

  l’amministrazione a favore dei beni comuni

a cura di Fabiana Bussola

– PERCHÉ CI SONO COSÌ POCHE GRAVIDANZE?

  Parla Isabella Sciarretta dell’Associazione IL MELOGRANO di Verona

a cura di Tommaso Vesentini

– Dossier

  UN PREZIOSO COFANETTO

  Incontro alla MAG con Giovanna Foglia e Fiorella Cagnoni

  a cura di Alessandra De Perini

– Il TEATRO AD ALTA QUOTA per una “restanza” consapevole                    

          a cura di Paolo Dagazzini

– OSSERVATORIO A FORMA DI BALENA NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

   Progetto dell’architetta Danese Dorte Mandrup

a cura di Anna Di Salvo

– NON DIMENTICHIAMOCI DELL’ALZHEIMER

  Intervista a Maria Grazia Ferrari presidente ass. Alzheimer Verona

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– FRASI E PENSIERI SULL’ARTE

a cura di Katia Ricci

– CONVEGNO CITTÀ VICINE

  Intervento introduttivo al convegno    

a cura di Anna di Salvo

  Report “Relazioni di differenza tra donne e uomini nel presente”

                                                                                                      a cura di Franca Fortunato

– Spaginando

  ORANGE FIBER. La startup siciliana che trasforma le bucce d’arancia in tessuto

a cura di Claudia Ricifari

– Spaginando

Autobiografia di una Donna Straordinaria VANDANA SHIVA

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

“Progetto R.ACCOLTI”

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.

Siamo aperti da LUNEDI’ a VENERDI’, in orario 08:15 -12:00 (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. 

Dal 2016 sono 138 le persone Accolte, 52 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS:segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2022:www.gliortidisangiuseppe.org  

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/ 

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscajahttps://www.instagram.com/progetto_boscaja/ 

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/