LE NEWS DI MAG VERONA – N. 310

LE NEWS DI MAG VERONA – N. 310

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LE NEWSLETTER CLICCA QUI.

Notizie dalla Mag di Verona

N. 310 – 29 settembre 2023/ 13 ottobre 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 10 ottobre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ETS

Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.

Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.

È possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

C.F. 93211120238

Per info: http://www.comitatomag.org/

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!!

ASSOCIAZIONE VILLA BURI ONLUS

Settimana Verde  eventi del 30 settembre e 1 ottobre 2023

Proseguono fino a domenica 1 ottobre gli eventi in programma della Settimana Verde nasce in occasione della Festa dell’Albero, frutto della collaborazione con la Parrocchia di Castiglione.

Tanti giochi e laboratori per i più piccoli; passeggiate nel Parco di Villa Buri, ascoltando i racconti del suo bosco e della sua natura, e visite guidate all’interno della Villa; mostre e installazioni artistiche.

Messa a dimora di nuovi alberi, in segno di amore e rinascita; stand di varie realtà nel parco; attraversamento dell’Adige in gommone, grazie ad Adige Rafting, per far visita al Lazzaretto.

Non mancano momenti di convivialità e musica, con la condivisione di pranzi, apericene e merende.

Per il programma completo visualizza la LOCANDINA.

EMMAUS VILLAFRANCA

Vendita di solidarietà

L’Assoc. Emmaus Villafranca organizza sabato 30 settembre la vendita di solidarietà al mercatino solidale dell’usato (Loc. Emmaus,1 Villafranca) con il seguente orario  dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 a sostegno del gruppo Emmaus di Faenza “Comitato di Amicizia odv” e l’associazione  “La piccola Betlemme”, messe in grosse difficoltà dalle recenti alluvioni.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori info:

emmaus.villafranca@tin.it

villafrancaemmaus@gmail.com

Tel: 045 633 70 69

ONE BRIDGE TO IDOMENI

Ultimo evento di settembre

Non perdetevi l’ultimo evento di settembre e la raccolta di aiuti umanitari per il prossimo SolidariTIR verso la Grecia.

In occasione della giornata “della memoria e dell’accoglienza” 2023 l’Assoc. One Bridge to Idomeni organizza 2 giornate.

Interventi di: Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio italiano di solidarietà, ex-vicepresidente di Asgi e membro della rete RiVolti ai Balcani; Maurizio Pagliassotti, giornalista e autore del viaggio oggetto del suo ultimo libro La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti” e Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino che, da giugno, opera in Bulgaria, dove cerca di colmare le omissioni, e allo stesso tempo denunciarle, verso le persone in movimento e che rendono il paese uno degli snodi più pericolosi e violenti della rotta.

PROGRAMMA:

-Sabato 30 settembre

ore 11.00 Apertura cancelli

ore 13.00 Pranzo Senegambia

ore 18.00 Presentazione Podcast documentario Giacomo Corticelli

ore 19.00 Aperitivo DJ set

ore 20.00 Cena

ore 21.30 AL-ANDALUS Dub/Middle East

ore 00.00 chiusura

Domenica 1 ottobre

ore 16.00 Apertura cancelli

ore 17.00 Talk Rete Rivolti ai Balcani, Collettivo Rotte Balcaniche Alto vicentino, Maurizio Pagliassotti autore del libro La guerra invisibile in dialogo con Gianfranco Schiavone (ICS Trieste)

ore 19.00 Aperitivo chiusura estiva di Forte Sofia

ore 21.00 Chiusura

L’ingresso è riservato a chi ha la tessera OBT-, RedLab e HolyFestival, per iscriversi c’è il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfGgyC0D_EUlo31pDXrxoqg2BrntGSgiJtHrKvUvL1lXz_y0g/viewform

ASSOCIAZIONE LA QUARTA LUNA

Eventi in programma

Ecco i prossimi eventi organizzati dall’associazione La Quarta Luna di Valeggio sul Mincio:

30 settembre e 1 ottobre manifestazione “LE MANI IN LANA“: corsi e laboratori per adulti e bambini e mercato amici di filo. Programma completo

ogni 4° domenica del mese, per questo mese sarà il 22 ottobre, mercato di prodotti biologici presso la piazzetta della scuola primaria di Valeggio; per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Natale in Villa: rassegna presepi… siamo alla ricerca di presepisti. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre. Per info e contatti clicca qui.

Ass. La Quarta Luna

https://www.facebook.com/laquartaluna/?locale=it_IT

Tel. 348 756 3673; infolaquartaluna@yahoo.com

TEATRO MODUS

Nuova stagione culturale 23/24

Ecco i prossimi eventi di ottobre:

sabato 30 settembre ore 21

domenica 1 ottobre ore 18

martedì 3 giovedì 5 sabato 7 ottobre ore 21

domenica 8 ore 18 ottobre

“ASPETTANDO GODOT” di Aamuel Beckett con G.Coltri, F.Menna, F.Arzone, M.Ferro, F.D’alberto regia G.Coltri.

Uomini come foglie d’autunno in bilico tra ramo e suolo. Il senso del legame tra le persone che logora e al tempo stesso unisce.

Percorso Teatro d’Altro | Intero 12€ Ridotto 10€

-mercoledì 4 ottobre ore 21

“LAUDATO SI’!” SERATA EVENTO!

Moni Ovadia legge e commenta l’enciclica di Papa Francesco con il canto e violoncello di Giovanna Formulari.

Percorso Teatro d’Altro | Posto unico 20€

venerdì 6 ottobre ore 21

FREEVOLA. Confessioni sull’insostenibile bisogno di ammirazione di e con Lucia Raffaella Mariani (Roma) produzione Trento Spettacoli.

Percorso Tu Donna | Intero 12€ Ridotto 10€

mercoledì 11 ottobre ore 21

“RADIO UFO 78 WU MING 1 & Bhutan Clan” SERATA EVENTO!

Reading/concerto tratto dal romanzo di Wu Ming, un melologo, uno sghembo e psichedelico radiodramma con scrittori, musicisti e caverna dell’antimateria.

venerdì 13 ottobre ore 21

“LE CITTÀ INVISIBILI. Per il centenario della nascita di Italo Calvino (15/10/1923)

con Michele Vigilante e le musiche dal vivo di Marco Alborali | Modus Produzioni.

Percorso Teatro d’Altro | Intero 12€ Ridotto 10€

Per visualizzare il programma completo CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

info@modusverona.it

392/3294967

modusverona.it

“Progetto R.ACCOLTI”

a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ

Da LUNEDI’ 2 OTTOBRE, per le prossime due settimane fino a VENERDI’ 13, troverete questi prodotti.

ORTAGGI: MELANZANE, ZUCCHINE, PEPERONI, CETRIOLI e anche UVA BIANCA apirena (senza semini).

SPEZIE: Basilico, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino.

FIORI: a stelo singolo o in mazzetti.

Sacchetti con LAVANDA per gli armadi.

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.

Siamo aperti da LUNEDI’ a VENERDI’, in orario 08:15 -12:00 (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. 

Dal 2016 sono 138 le persone Accolte, 52 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS:segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2022:www.gliortidisangiuseppe.org  

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

MAG VERONA, AIV FORMAZIONE e AVEPROBI

WE2A – L’operatore delle coltivazioni

in ambito biologico specializzato in agroforestazione

È stata prorogata la data di iscrizione al progetto “WE2a – L’OPERATORE delle COLTIVAZIONI in ambito BIOLOGICO specializzato in AGROFORESTAZIONE” in collaborazione con MAG Verona, Aiv Formazione e Aveprobi Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici.

Fino al 04/10/2023 è possibile presentare la domanda per partecipare.

Presentare la domanda a servizilavoro@magverona.it; info: 045 573011

Per i dettagli e tutta la documentazione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/09/Locandina-modulo-di-adesione-op.coltivazioni-erbacee.pdf

A.CROSS e GIOVANE MONTAGNA

“Nives Meroi e Romano Benet – Serata di solidarietá per le donne del Benin”

A. Cross Onlus e l’Associazione Alpinistica Giovane Montagna organizzano un evento con il patrocinio di Regione Veneto, Cai Veneto, Fondo, Fondo 8xmille Valdese.

La serata si svolgerà mercoledì 4 ottobre alle 20:45 al Teatro Ristori di Verona, via Teatro Ristori 7.

Questa iniziativa si colloca nel percorso del progetto di promozione della salute delle donne del Benin, realizzato in partenariato con altri Enti e organizzazioni del territorio (Crescere Insieme e Mitumba), cofinanziato dalla Regione Veneto, dal Fondo 8xmille della Chiesa Valdese e dalla generosità di tanti veronesi. L’intervento in oggetto ha lo scopo di prevenire e curare i tumori femminili, attraverso (i) la sensibilizzazione della popolazione, (ii) il miglioramento dei servizi di diagnosi e cura e (iii) la diffusione delle buone pratiche. Conta con la collaborazione di un nutrito gruppo di sanitari veronesi, che – a titolo di volontariato – sono impegnati in missioni chirurgiche allo scopo di formare il personale locale e migliorare le metodiche oncologiche.

Tra le azioni di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, si è identificato un incontro al Teatro Ristori di Verona con due famosi scalatori, Nives Meroi e Romano Benet, unica coppia al mondo a raggiungere le 14 vette più alte del mondo, senza ossigeno, né sherpa. Nel 2009, a soli 600 metri dalla vetta del Kangchenjunga, la terza montagna più elevata della terra e 12° ottomila della coppia, la malattia si mise di traverso, tra Romano e la vetta che stava a soli seicento metri più in su.  Negli anni seguenti i medici hanno fatto l’impossibile per rimetterlo sui ramponi e Nives ha continuato a “scalare con lui” la montagna della guarigione di quel male infido che per un destino beffardo s’è rivelato proprio lassù, a pochi passi dalla cima. Il cammino himalayano è ripreso nel 2014, fino a completare i famosi 14 ottomila e a intraprendere nuove sfide.

Nives Meroi è solita dire: “Sono un’alpinista, però con l’apostrofo e quell’apostrofo è la mia bandierina di donna che faccio sventolare lassù… “… e che il 4 ottobre, al teatro Ristori, farà sventolare in solidarietà con le donne africane del Benin.

PROGRAMMA:

-proiezione video presentazione progetto Benin

-incontro con Nives Meroi e Romano Bennet coordinato da B. Panziera, giornalista

-intrattenimento musicale con il gruppo ritmico corale “Chorus”

Per maggiori informazioni visualizzare locandina e invito.

Per info: -A.Cross Onlus ONLUS.A.CROSS@GMAIL.COM; tel. 3456947288

LA POCOSTABILE

“1943, Cefalonia…la memoria è il primo passo per la pace”

La Pocostabile di Verona presenta lo spettacolo “1943, Cefalonia…la memoria è il primo passo per la pace”, con la regia di Lucia Ruina e Mario Peretti.

La serata si svolgerà giovedì 05 ottobre alle ore 21:00 presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in Corso Castelvecchio 4, Verona.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

CONSULTORIO FAMILIARE VERONA NORD

Profili teorici, aspetti pratici e ruoli nel nuovo Processo di Famiglia

Il consultorio familiare Verona nord organizza i seguenti eventi per il mese di ottobre:

5 ottobre Nuovo processo di Famiglia nella riforma Cartabia.

Ore 14,30-18,00 Relatori: Prof.a Alessandra Cordiano (Uni-Vr) – Dott.a A.Maria Creazzo (Magistrato C.A. Trento)

12 ottobre Le figure professionali e gli ausiliari del Giudice: Avvocati, operatori dei Servizi Sociali, CTU, CTP.

Ore 14,30-18,00 Relatori: Avv. Guia Faccincani – Dott.a Gianna Forato (Psicologa-psicoterapeuta)

19 ottobre La tutela del minore: ascolto, curatore speciale, curatore generale, il coordinatore genitoriale

Ore 14,30-18,00 Relatori: Avv. Sabrina De Santi – Dott.a Francesca Sartori (Assistente Sociale Comune Marcon)

26 ottobre Forme di maltrattamento e allontanamento del minore dalla famiglia.

Ore 14,30-18,00 Relatori: Avv. Simona Pettinato – Dott. Salvatore Me (Assistente Sociale ULSS 7 Bassano)

Per maggiori informazioni visualizza la locandina.

Per informazioni ed iscrizioni inviare email a: consfam.vrnord@virgilio.it 

Costo dell’iscrizione al corso euro 40,00 da versare con bonifico bancario su IBAN:

IT 14 N 02008 11713 000005029177

SPAZIO QUI a QUINZANO

Eventi di ottobre

Spazio Qui è un nuovo luogo dedicato alla creatività e all’illustrazione in partenza da ottobre in via Nuova 17 nel quartiere di Quinzano a Verona.

Uno spazio in cui si organizzano laboratori, mostre e corsi per adulti, bambini e ragazzi per mettersi in gioco e sperimentare. Non ci sarà una vera e propria inaugurazione, ma un mese di laboratori e workshop consultabili a questo link: https://spazioqui.com/2023/09/11/ottobre-lab/ 

info: corsi@spazioqui.com 

tel: 3757062532

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI

Corso Esperto in trasformazione di luoghi e comunità

Job Gym organizza un corso gratuito sulla figura del Placemakeresperto in trasformazione di luoghi e comunità. Verrà offerta una formazione su tecniche e strumenti di fundraising, progettazione di riqualificazione di spazi, community work.

Iscrizioni entro il 06/10/2023.

Per maggiori informazioni contattare:

visita il sito

taniamartini@solcoverona.it

334 2987846

GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA 2023

Trame invisibili nella realtà contemporanea

Ecco di seguito il programma del Grande Seminario di Diotima 2023.

Gli incontri si terranno in aula Menegazzi (palazzo di ex-Economia, in Via dell’Artigliere 19, piano 1), dalle 17.20 alle 19.00, e avranno questa scansione:

-Venerdì 6 ottobre

Wanda Tommasi,Sogno e risveglio. Leggere i segni dei tempi      

-Venerdì 13 ottobre

Maria Livia Alga Lucia Vantini, Tutto deve passare dal fuoco. Per una poetica della luce

-Venerdì 20 ottobre

Anna Maria Piussi, Natalità e nascere umano: tra visibile e invisibile, una rivoluzione di senso

-Venerdì 27 ottobre

Maria Concetta Sala, Alla ricerca del ritmo nell’altalena del vivere

-Venerdì 3 novembre

Giulia Testi Chiara Zamboni, I fragili confini tra il sacro e l’esperienza della natura

Il seminario segue la strada del realismo femminile per comprendere questo nostro mondo, che mostra a noi un volto a tratti sconosciuto. Per realismo femminile si intende il modo di leggere la realtà dall’interno, che è stato seguito da molte con libertà e che ha permesso di tenere assieme i fatti visibili e l’invisibile che le ha coinvolte. Da un lato la realtà non dipende dal soggetto e dall’altra però ha bisogno di noi e del nostro linguaggio per essere.

C’è qualcosa di infinito, di eccedente nell’esperienza femminile della realtà e possiamo esprimerlo con un lavoro con le parole. È una pratica più femminile che maschile che ha avuto efficacia nel passato ed ora è essenziale nel presente. Le donne in alcuni periodi ne hanno guadagnato autorità, ma per lo stesso motivo sono state anche emarginate in quanto questa pratica viene avvertita come qualcosa di non controllabile secondo i parametri dominanti.

Teniamo conto che il movimento delle donne, dagli anni Settanta in poi, ha tratto ispirazione e forza dalla vicinanza tra reale e desiderio infinito. Dall’intersezione tra fatti e visioni. A volte

è riuscito a farne una vera e propria politica condivisa.

Il seminario di quest’anno si propone di proseguire questa strada e leggere così la realtà in modo svincolato dalle interpretazioni correnti. Verrà data attenzione particolare ad alcuni temi che toccano la nostra esperienza, per dare voce a tracce di verità che, pur formulate in un contesto femminile, riguardino tutti, donne e uomini.

Ad esempio, come vedere il lavoro nella prospettiva dell’imprevedibile, dei desideri soggettivi e dei segni di altro, che sentiamo emergere? Come si dislocano allora le critiche e i conflitti? Che cos’è germinale?

O anche: nell’agenda politica oggi del governo Meloni, ieri di Draghi, la natalità è discussa e promossa come qualcosa di oggettivo.

Come un fatto di pubblica utilità. Vengono messe in atto diverse strategie di biopotere. Di contro, l’ascolto del lato invisibile dell’esperienza femminile mostra come il nascere da madre sia molto diverso dalla natalità promossa dai governi. Ha un che di celato allo sguardo, in una intimità corporea che va custodita.

Nel seminario verranno toccati anche altri temi, seguendo la lente della luce che illumina, ma sa con giustezza mantenere velato il movimento intimo della realtà nel suo schiudersi.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per info: seminariodiotima2020@gmail.com

D.I.A.N.A. una dea in città

Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci

Il progetto “D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci” presenta in anteprima un’esperienza a 360 gradi di teatro d’impresa dedicata allo storytelling sull’imprenditoria femminile, che vi farà scoprire il legame tra la figura di Diana e la parità di genere, passando poi al racconto delle figure “stereotipate” di imprenditrici e fino ad identificarle così come le vediamo ai giorni nostri.

L’evento si terrà il 6 ottobre 2023, Polo Universitario Santa Marta Università di Verona – piano terra aula SMT6, ore 9.00-13.00

Qual è il simbolismo legato a Diana? Cosa può raccontare alle donne e agli uomini di oggi?

Quali sono le narrazioni attorno all’ imprenditoria femminile?

Attraverso la narrazione teatrale approfondiremo questi temi, rimanendo aperti alla domanda: Chi e cosa è un’imprenditrice?

Ai momenti performativi alterneremo un’attività esperienziale e creativa specifica, “Dilla tutta” dedicata a riconoscere gli stereotipi legati al lavoro e all’imprenditoria femminile (quelli che si conoscono e – soprattutto- quelli che si fa fatica a dire).

La partecipazione è gratuita e aperta alle persone interessate. Però i posti sono limitati.

Per maggiori dettagli sul programma, ancora in fase di ultimazione, e conferme di partecipazione: https://www.t2i.it/scheda-evento/?idc=47×4151164 oppure contatta: tel. +39-045-8766940, email: info.verona@t2i.it

FATTORIA LA GENOVESA

Festa d’ Autunno 2023!

Domenica 8 Ottobre, la Fattoria parteciperà alla giornata aperta delle Fattorie Didattiche indetta dalla Regione Veneto. Una ricorrenza importante perché quest’ anno ricorre il 20nnale di questa bella iniziativa regionale.

Per la Fattoria Genovesa sarà anche l’occasione fare la grande festa d’Autunno.

Si trascorrerà una giornata immersi nella natura e impegnati nelle tante attività in programma: ci saranno visite guidate agli animali della fattoria, musica per bambini, laboratori a tema e molto altro.

La giornata è ancora in fase di definizione… nei prossimi giorni verrà pubblicato il programma dettagliato di attività, eventi ed ospiti!

Si potranno prenotare le visite guidate e le attività con gli asini presso l’Infopointil giorno della festa, sarà inoltre possibile pranzare nell’area pic-nic e sarà attivo un servizio bar con torte dolci e salate, panini e quant’ altro … Festa no Alcol!

ENTRATA LIBERA dalle 10:00 alle 18:30 (e non occorre la prenotazione)

C’è un ampio parcheggio ma speriamo vivamente che sia per tutti un’occasione di andare in bicicletta.

Locandina: https://www.facebook.com/photo?fbid=326841699855540&set=a.182179027655142&locale=it_IT

Fattoria Didattica “LA Genovesa”

Tel. 3485503315; info@fattorialagenovesa.it.

BIODIVERSITA’ CONTADINA

Un Sacco Di Semi – 3a Edizione Autunnale

Domenica 8 ottobre presso il Mulino Dei Semi – Casa delle Sementi a Monastero Bormida (AT) ci sarà la 3ª edizione autunnale di UN SACCO DI SEMI:

-dalle ore 10 “mostra dei primi 3 anni del Mulino dei Semi”: foto, semi e chiacchere sulla Casa delle Sementi della Valle Bormida

ore 11 Visita al Mulino

ore 12 Pranzo con la Puccia della proloco di Monastero Bormida

ore 14.30 Visita al Mulino

-ore 15.30 Cerchio sull’esperienza di Case delle Sementi in Italia e sulle sfide future del Mulino dei Semi e della Biodiversità Contadina Coltivata.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

Per maggiori info CLICCA QUI.

Lunedì 9 ottobre dalle 17.30 il webinar TEA TIME l’inganno dei nuovi OGM

https://biodiversitacontadina.wordpress.com/2023/09/25/tea-time-webinar-sui-nuovi-ogm-lunedi-9-ottobre-ore-17-30/

Per maggiori info CLICCA QUI.

Contatti:

mulinodeisemi@gmail.com

@MulinoDeiSemi (Facebook)

il_mulino_dei semi (instagram)

FONDAZIONE LA PILETTA

Essenza di Piletta

La Fondazione “LA PILETTA” – Via Chitalò a Pvegliano V.seorganizza domenica 8 ottobre alle ore 16 la presentazione del Progetto “Laboratorio di Campagna” con possibilità di acquisto delle piccole produzioni. Alle ore 17 momento musicale con DOMUS DE JANAS.

Locandina iniziativa:https://www.facebook.com/photo?fbid=723282333162939&set=a.566848375473003&locale=it_IT

PROGETTO MONDO MLAL

Emergenza Marocco! Dona ora!

Il Marocco sta vivendo un’emergenza che ha colto tutti impreparati.

Il terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito duramente Azilal, che è una delle 5 province della regione di Béni Mellal-Khénifra, dove Progettomondo è presente da vent’anni.

I nostri operatori, insieme alla Mezzaluna Rossa marocchina, si sono mobilitati immediatamente, ma la situazione è grave.

Sui nostri social network avrai visto edifici, case e scuole ridotti a macerie in città come nei villaggi, le persone costrette a dormire fuori dalle loro case per evitare le conseguenze di potenziali scosse di assestamento o perché le fondamenta erano crollate.

Azilal è una provincia montana e nei villaggi le case rase al suolo sono molte. Tutte le altre sono a rischio crollo

Molti animali da allevamento sono morti. È una perdita che ha conseguenze difficili dato che gli allevamenti sono una parte fondamentale per il lavoro e il mantenimento di una vita dignitosa delle famiglie di Azilal.

E tu cosa puoi fare per aiutare le persone di Azilal per ripartire?

Contribuisci a fornire a chi ha perso tutto tende e vestiti per proteggersi dal freddo e dal vento, materassi, coperte, servizi igienici mobili, cibo in scatola, attrezzatura per cucinare.

Agisci anche tu e affronta con noi questa emergenza.
DONA ORA e sostieni chi è rimasto senza una casa. 

Il TUO aiuto è fondamentale.

Per donare ora CLICCA QUI.

Per maggiori informazioni:

Tel. 045 8102105

Fax 045 8103181

www.progettomondo.org

emergenza.marocco@progettomondo.org.

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione.

Ecco i prossimi viaggi di gruppo:

dal 10 al 20 ottobre–>Uzbekistan: Lungo la Via della seta

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

dal 10 al 17 ottobre–>Albania

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

dal 05 al 19 novembre –>Bolivia: con Parco Nazionale Sajama

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

dal 05 al 19 novembre–>India: Triangolo d’oro e deserto del Rajastan

Per iscriversi CLICCA QUI

PROGRAMMA

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime”

del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630 e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

CAROVANA DEI MUTUALISMI 2023

Ultima Tappa a Pinerolo

Ecco l’ultima tappa della CAROVANA DEI MUTUALISMI. Si tratta di un festival diffuso a cui hanno aderito diverse realtà che praticano il mutualismo con le quali Mag è in relazione. L’edizione 2023 si concluderà a Pinerolo, sede della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso d’Italia. 

8° tappa
sabato 14 e domenica 15 ottobre
PINEROLO
a cura di SOMS Pinerolo, Società Mutua Piemonte 

Per info: https://www.facebook.com/carovanadeimutualismi

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina-Carovana.pdf

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 652 soci/e, ne mancano 348:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

SOSTIENI RICIAK CON IL TUO 5X1000!

È possibile donare il 5×1000 all’Associazione ViveVisioni in occasione della dichiarazione dei redditi e quindi contribuire al sostegno del progetto facendo un passo in avanti per riaprire il Ciak e dare a Verona il suo primo cinema di comunità.

Ecco il codice fiscale: C.F.: 93281490230

Grazie!!!

ASSOCIAZIONE AMEntelibera

Escursione tra le malghe di Caltrano

Sabato 14 ottobre

Con questa escursione vi porteremo a percorrere una parte del famoso “Giro delle Malghe di Caltrano”, nella parte sud-occidentale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Partiremo dal Rifugio bar Alpino per un percorso ad anello che ci farà immergere in rigogliosi boschi di abeti e faggi e attraversare vasti pascoli. La vera chicca di questo itinerario sono i panorami, che si rivelano all’improvviso: ci attendono scorci spettacolari sulla Val d’Astico e sulla pianura veneta. Un itinerario davvero suggestivo, specialmente in questo periodo in cui i pascoli si svuotano e i turisti si diradano: la stagione dell’alpeggio è giunta al termine e le mandrie fanno ritorno in pianura. Sarà quindi un’ottima occasione per parlare dell’antica pratica della transumanza e per godere dei primi colori dell’autunno appena iniziato.
Concluderemo l’esperienza con una cena in compagnia a base di prodotti stagionali.

Per maggiori info CLICCA QUI.

CASA SHAKESPEARE

UNLOCKED 2023: Abbonamento al Teatro di Casa Shakespeare

Siamo lieti di presentare una serie di spettacoli che mettono in scena alcune delle compagnie teatrali più interessanti e innovative del panorama nazionale.

10 spettacoli si terranno presso il Teatro Satiro OFF di Verona dal 19 ottobre al 23 dicembre 2023 ore 19:30 e al Teatro Camploy per due date esclusive in serale ore 21. 

Unlocked 2023 si declinerà in due differenti percorsi che copriranno tutto l’autunno, protraendosi da Ottobre fino all’inizio vero dell’inverno, che dalle nostre parti coincide con il Dicembre da Natale, che come sempre vedremo di vivere in maniera diversa, alternativa, al punto d’essere misteriosa:
REVISIONE DEL MITO E MYSTERIOUS, IL TEATRO DEI MISTERI Link abbonamento: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale-unlocked-2023/

Di seguito le locandine: CLICCA QUI, CLICCA QUI.

Contatti:

Telefono +39 045 4578922

Email: info@casashakespeare.it

ARCHEONAUTE

Viaggi Archeologici settembre/ottobre 2023

19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli

Sono ancora aperte le iscrizioni!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

Aperture settimanali delle aree archeologiche

Area archeologica di Via San Cosimo

Sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Criptoportico di Corte Sgarzerie

Sabato e domenica dalle 9 alle 13
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Villa romana di Valdonega

Martedì dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 15 alle 19
Prenotazione OBBLIGATORIA
Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona
Durata visita guidata 40 minuti circa

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Archeonaute Onlus
3472213090 – 3477696088
archeonaute@gmail.com

BAM!BAM!TEATRO

BAM!BAM!TEATRO, dopo 4 anni, presenta a Verona lo spettacolo di teatro ragazzi (con musiche composte da Cesare Picco):

MOBY DICK

Il 31 ottobre 2023 TEATRO CAMPLOY – Via Cantarane, 32 – Zona Veronetta

-ore 10.45 replica per le scuole (prenotazione obbligatoria);

-ore 20.45 spettacolo per tutta la cittadinanza.

Per informazioni su prenotazioni e biglietti:

bambamteatro@gmail.com- tel. +39 327 0774022- www.bambamteatro.com

AMERA’ UPCYCLING

Laboratorio di Cucito

Laboratorio di cucito per realizzare un accessorio (scaldacollo, astuccio, porta-tessere, beauty, porta-occhiali) a scelta da concordare insieme con l’utilizzo della macchina da cucire e stoffe originali.

Costo: 1 persona 40 euro; 2 persone 70 euro, 3 persone 100 euro.

Laboratorio: Via Lazzaretto- Porto San Pancrazio Verona

Per info: Ameliè cell. 3426051800

Brochure:https://www.facebook.com/photo/?fbid=1056114049115871&set=a.717913696269243&locale=it_IT

TURISMO RESPONSABILE IN SENEGAL

Dicembre 2023/gennaio 2024

Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO. Si tratta di un viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024 (date indicative).

L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio anche di turismo responsabile è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.

Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente!

Informazioni: posti limitati! compilate il form al link https://bit.ly/viaggiosenegal   telefonare/inviare sms whatsapp/telegram a 3928497549

richiedi a 3928497549 la scheda prezzo trasparente; partner tecnico FULVIA TOUR. Locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/09/LOCANDINA-SENEGAL-DEF.jpg

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Newsletter settembre 2023

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di ottobre 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.

Per consultarla, cliccare CLICCA QUI.

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. 3-4/2023 – LUGLIO -DICEMBRE 2023

“LA FECONDITA’ delle RELAZIONI”

È uscito il NUOVO NUMERO DOPPIO di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

-CURVE AD ALTO LIVELLO

 Incontro con l’associazione Isoipse attiva nel territorio montano tra Bellunese e Friuli

a cura di Silvia Basso

– «SCEGLI UN COLORE…»

  Azzardare nuovi criteri per ritornare ad essere fecondi

a cura di Paolo Pasetto

– LA CAROVANA dei MUTUALISMI: da BARI a PINEROLO

  Parla Leonard Mazzone

       a cura di L. Aldegheri e G. Pravato 

– AGRICOLTORE – CUSTODE

  Parla Giuseppe Li Rosi di Catania

a cura di Simonetta Patanè

– PATTI DI SUSSIDIARIETÀ: Verona è sulla buona strada

  In sei anni di messa in pratica, sempre più cittadini sottoscrivono accordi con                

  l’amministrazione a favore dei beni comuni

a cura di Fabiana Bussola

– PERCHÉ CI SONO COSÌ POCHE GRAVIDANZE?

  Parla Isabella Sciarretta dell’Associazione IL MELOGRANO di Verona

a cura di Tommaso Vesentini

– Dossier

  UN PREZIOSO COFANETTO

  Incontro alla MAG con Giovanna Foglia e Fiorella Cagnoni

  a cura di Alessandra De Perini

– Il TEATRO AD ALTA QUOTA per una “restanza” consapevole                    

          a cura di Paolo Dagazzini

– OSSERVATORIO A FORMA DI BALENA NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

   Progetto dell’architetta Danese Dorte Mandrup

a cura di Anna Di Salvo

– NON DIMENTICHIAMOCI DELL’ALZHEIMER

  Intervista a Maria Grazia Ferrari presidente ass. Alzheimer Verona

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– FRASI E PENSIERI SULL’ARTE

a cura di Katia Ricci

– CONVEGNO CITTÀ VICINE

  Intervento introduttivo al convegno    

a cura di Anna di Salvo

  Report “Relazioni di differenza tra donne e uomini nel presente”

                                                                                                      a cura di Franca Fortunato

– Spaginando

  ORANGE FIBER. La startup siciliana che trasforma le bucce d’arancia in tessuto

a cura di Claudia Ricifari

– Spaginando

Autobiografia di una Donna Straordinaria VANDANA SHIVA

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/ 

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscajahttps://www.instagram.com/progetto_boscaja/ 

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/