LE NEWS di MAG VERONA – N. 307

LE NEWS di MAG VERONA – N. 307

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI

Notizie dalla Mag di Verona

N. 307 – 04 agosto 2023/ 01 settembre 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Si comunica che la Casa Comune Mag chiuderà per la pausa estiva

da giovedì 10 Agosto a mercoledì 30 Agosto compresi.

Riaprirà regolarmente giovedì 31 Agosto 2022.

Augurando anche a tutte e tutti Voi BUONE VACANZE AGOSTANE

vi salutiamo affettuosamente.

Invitiamo coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 29 agosto: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. 3-4/2023 – LUGLIO -DICEMBRE 2023

“LA FECONDITA’ delle RELAZIONI”

È uscito il NUOVO NUMERO DOPPIO di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

– CURVE AD ALTO LIVELLO

  Incontro con l’associazione Isoipse attiva nel territorio montano tra Bellunese e Friuli

a cura di Silvia Basso

– «SCEGLI UN COLORE…»

  Azzardare nuovi criteri per ritornare ad essere fecondi

a cura di Paolo Pasetto

– LA CAROVANA dei MUTUALISMI: da BARI a PINEROLO

  Parla Leonard Mazzone

       a cura di L. Aldegheri e G. Pravato 

– AGRICOLTORE – CUSTODE

  Parla Giuseppe Li Rosi di Catania

a cura di Simonetta Patanè

– PATTI DI SUSSIDIARIETÀ: Verona è sulla buona strada

  In sei anni di messa in pratica, sempre più cittadini sottoscrivono accordi con                 

  l’amministrazione a favore dei beni comuni

a cura di Fabiana Bussola

– PERCHÉ CI SONO COSÌ POCHE GRAVIDANZE?

  Parla Isabella Sciarretta dell’Associazione IL MELOGRANO di Verona

a cura di Tommaso Vesentini

– Dossier

  UN PREZIOSO COFANETTO

  Incontro alla MAG con Giovanna Foglia e Fiorella Cagnoni

  a cura di Alessandra De Perini

– Il TEATRO AD ALTA QUOTA per una “restanza” consapevole                    

          a cura di Paolo Dagazzini

– OSSERVATORIO A FORMA DI BALENA NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

   Progetto dell’architetta Danese Dorte Mandrup

a cura di Anna Di Salvo

– NON DIMENTICHIAMOCI DELL’ALZHEIMER

  Intervista a Maria Grazia Ferrari presidente ass. Alzheimer Verona

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– FRASI E PENSIERI SULL’ARTE

a cura di Katia Ricci

– CONVEGNO CITTÀ VICINE

  Intervento introduttivo al convegno    

a cura di Anna di Salvo

  Report “Relazioni di differenza tra donne e uomini nel presente”

                                                                                                      a cura di Franca Fortunato

– Spaginando

  ORANGE FIBER. La startup siciliana che trasforma le bucce d’arancia in tessuto

a cura di Claudia Ricifari

– Spaginando

Autobiografia di una Donna Straordinaria VANDANA SHIVA

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS

Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.

Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.

È possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

C.F. 93211120238

Per info: http://www.comitatomag.org/

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!!

LIBRE!

Mercatone d’agosto di libri usati

Prima della pausa estiva Libre! organizza, rimanendo sul tema etico del riciclo, il Mercatone di libri usati:

-Sabato 5 agosto dalle ore 10 -13 e dalle 16 – 20 sarà possibile acquistare libri gialli donati alla libreria, che si possono trasformare in ottime letture da portarsi a zonzo con pochissimi spiccioli.

Vi aspettiamo numerosi!

Per info: 

https://www.facebook.com/events/813329800313087/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D&locale=it_IT

LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/ 

“R.ACCOLTI”

a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ

Da SABATO 5 AGOSTO, per le prossime due settimane fino al 19 agosto, troverete ad aspettarvi tutte le verdure estive:

LATTUGA, POMODORI, MELANZANE, ZUCCHINE, PEPERONI verdi e a sigaretta, CETRIOLI, CIPOLLE, AGLIO.

E anche SPEZIE: Basilico, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino.

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.

Siamo aperti da LUNEDI’ a SABATO, in orario 08:10 -12:00 (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. 

Dal 2016 sono 138 le persone Accolte, 49 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWSsegreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 .

COMITATO VERONESE PER LE INIZIATIVE DI PACE

Lanterne sull’ Adige

Martedì 9 agosto 2023 a partire dalle ore 20.30 nei pressi della fontana dei Giardini Arsenale di Verona, in Lungadige Cangrande, si rinnova il tradizionale appuntamento «Lanterne sull’Adige», per fare memoria dell’ ”Hiroshima e Nagasaki day”, per un mondo libero dal nucleare e per ribadire fermamente il nostro «No al nucleare». Si tratta di un momento collettivo di commemorazione delle vittime, un’occasione per condividere pensieri e parole con l’accompagnamento musicale di Dario Righetti (fisarmonica e voce) e Roberto Baba Alberti (percussioni); ci sarà anche un momento di lettura con Massimo Totola e Roberta Venturini. Alle 21:30 ci sarà la deposizione delle lanterne ecologiche nel fiume.

Chiunque desideri portare una testimonianza durante l’appuntamento, è invitato a farsi avanti contattando il Comitato Veronese per le iniziative di Pace: paceverona@gmail.com 045.8009803.

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI.

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Cinema all’aperto

ViveVisioni Impresa Sociale (Progetto Ri-Ciak), in collaborazione con ANPI di Verona e PHILM Centro di Ricerca di Filosofia e Cinema (Università di Verona) hanno in programma due serate nel giardino dell’ANPI Verona (Via Cantarane, 26) a ingresso libero con la proiezione di 2 film:

-Venerdì 18 agosto: “SVENTURA” regia di Serena Nono

-Venerdì 25 agosto: “LA SCELTA” regia di Carlo A. Bachschmidt

Inizio ore 21:00

Per maggiori informazioni visualizzare la Locandina.

Serata al “Lazzaretto”

ViveVisioni con l’Associazione Amici del Lazzaretto, l’UDU (Unione degli Studenti Universitari), con il patrocinio del Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona oltre al patrocinio e al contributo della 7ª Circoscrizione ripropongono la serata al “Lazzaretto”, Porto San Pancrazio, Verona:

-Mercoledì 23 agosto: “SEARCHING FOR SUGAR MAN” regia di M.Bendjelloul.

(Film già inserito nella rassegna “S-guardo a Oriente” e sospeso causa mal tempo.)

Inizio proiezione ore 21.00.

Ingresso gratuito per chi era presente mercoledì 19 luglio.
Raccomandiamo di portare indumenti caldi poiché dopo il tramonto la temperatura scende sensibilmente.

VI ASPETTIAMO!

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 650 soci/e, ne mancano 350:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

SOSTIENI RICIAK CON IL TUO 5X1000!

È possibile donare il 5×1000 all’Associazione ViveVisioni in occasione della dichiarazione dei redditi e quindi contribuire al sostegno del progetto facendo un passo in avanti per riaprire il Ciak e dare a Verona il suo primo cinema di comunità.

Ecco il codice fiscale: C.F.: 93281490230

Grazie!!!

ARCHEONAUTE

Gli appuntamenti archeologici a Verona agosto 2023

Prendete nota dei nostri appuntamenti con la Verona sotterranea.

Domenica 20 agosto ore 10:

-Area archeologica di via San Cosimo

-Area archeologica del Criptoportico di Corte Sgarzerie

-Villa Romana di Valdonega

3 siti archeologici in un unico percorso di visita, su e giù dal sottosuolo, per scoprire insieme una Verona antica e ricca di sorprese.

Informazioni:

-Durata: 3 ore circa. Costo: 16 euro

-Prenotazione obbligatoria e Posti limitati

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com oppure chiamaci ai numeri 3472213090 – 3477696088.

Aperture settimanali delle aree archeologiche

Area archeologica di Via San Cosimo:

Sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 10 alle 12
Prenotazione OBBLIGATORIA. Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona. Durata visita guidata 40 minuti circa

Criptoportico di Corte Sgarzerie:

Sabato e domenica dalle 9 alle 13
Prenotazione OBBLIGATORIA. Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona. Durata visita guidata 40 minuti circa

Villa Romana di Valdonega:

Martedì dalle 16.30 alle 20.30 e domenica dalle 15 alle 19
Prenotazione OBBLIGATORIA. Visita guidata con contributo volontario, consigliato 5 euro a persona. Durata visita guidata 40 minuti circa

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com oppure chiamaci ai numeri 3472213090 – 3477696088.

Viaggi Archeologici settembre/ottobre 2023

28 SETTEMBRE-1° OTTOBRE: Sardegna mineraria. La penisola del Sinis e Monte Arci

19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli

APERTE LE ISCRIZIONI!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com 

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

CAROVANA DEI MUTUALISMI 2023

Al via la CAROVANA DEI MUTUALISMI partita nei mesi scorsi continua con altri incontri nelle diverse città italiane. Il festival diffuso a cui aderiscono le diverse realtà che praticano il mutualismo con le quali Mag è in relazione. L’edizione 2023 sarà una carovana lungo tutto il territorio nazionale che si concluderà a Pinerolo, sede della prima Società Operaia di Mutuo Soccorso d’Italia. 

4° tappa
sabato 26 e domenica 27 agosto
MANTOVA
– a cura dello Spazio Sociale La Boje!

5° tappa
9-10 settembre
CORRIDONIA
e dintorni – a cura di SOMS CORRIDONIA & Centro Fonti San Lorenzo di Recanati

6° tappa
sabato 16 settembre
MILANO a cura di Ri-Maflow, AiM-Fuorimercato, Arci Milano, Brigata Basaglia

7° tappa
venerdì 22-domenica 24 settembre e venerdì 29 e sabato 30 settembre
TORINO a cura di Co.Mu.Net-Officine Corsare, Volere la luna, SOMS De Amicis, coop. soc. Patchanka, ACMOS, MAG Torino, Fondazione Benvenuti in Italia, Labins, Solidea & SOMS di SETTIMO TORINESE 

8° tappa
sabato 14 e domenica 15 ottobre
PINEROLO
a cura di SOMS Pinerolo, Società Mutua Piemonte 

Per info: https://www.facebook.com/carovanadeimutualismi

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina-Carovana.pdf

MODUS

ESTATE con MODUS!

Proseguono nel mese di agosto i Campi Teatrali Estivi, organizzati da MODUS, negli incantevoli spazi di Villa Modena di B.go Venezia.

Il progetto vuole dare la possibilità ai bambini di esplorare e valorizzare le proprie capacità espressive e la propria creatività per il tramite del gioco teatrale, attraverso l’ascolto e conoscenza di sé, per aprirsi a sé stessi e agli altri senza paura di “inciampare”.

1° turno 21-25 agosto; 2° turno 28 agosto-1 settembre dalle ore 9 alle 16

Info e modalità iscrizione: https://modusverona.it/campi-estivi/

Per info: https://modusverona.it

MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona

340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it

S.T.E.P.S.

Newsletter ESTATE 2023

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter dell’estate 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.

Per consultarla, cliccare QUI

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

CASA SHAKESPEARE

Apertura iscrizioni Scuola di Teatro

SCUOLA DI TEATRO DI CASA SHAKESPEARE: SONO APERTE LE ISCRIZIONI!

Il 25 settembre 2023 ore 18:30 al Teatro Satiro OFF Casa Shakespeare presenta la scuola di teatro per giovani, adulti e giovanissimi. La prima scuola di teatro d’ispirazione shakespeariana e in inglese. Il teatro diventa una palestra emotiva, che aiuta a conoscersi, e a coordinare il proprio corpo ascoltando sé stessi.

Il percorso d’apprendimento sarà focalizzato su un’opera di William Shakespeare e, nel caso dei giovani, il testo sarà in inglese (moderato secondo le conoscenze del gruppo). La scuola dedica un percorso che valorizzi punti di forza e maturità acquisite ad una fascia d’età adulta. 

Maggiori informazioni su evento facebook: https://fb.me/e/u1LGAml9 e sul sito https://casashakespeare.it/scuola-di-teatro-a-verona/

Per visualizzare la locandina CLICCA QUI

ASSOCIAZIONE ARTE DELL’IO E UMANITÀ

Eventi settembre 2023

L’associazione Arte e dell’Io e Umanità organizza i seguenti eventi per l’estate 2023:

-Seminario dall’8 al 10 settembre “Sette fiabe di Fratelli Grimm e i sette caratteri. Una via di conoscenza” a cura di Paola Forasacco, Bernadett Kelderer e Licia Sideri. L’evento si terrà nel Centro Studi Educativi Kèleuthos, Via dei Reti 18, Parona, Verona.

Per maggiori informazioni visitare il programma e la locandina.

Per il modulo di iscrizione CLICCA QUI.

-Conferenza ONLINE il 20 settembre 2023, 20.30 – 21.30 “Ita Wegman – Le biografie di personaggi famosi” a cura di Alessandra Fabris.

Per saperne di più visitare il programma.

Per il modulo di iscrizione CLICCA QUI.

Incontri online – 13 e 27 settembre 2023, 20.30 – 21.30 “Gruppo di lettura e condivisione de La mia vita di Rudolf Steiner” con l’accompagnamento di Manola Sgarbi e Camilla Sirtori. Gli incontri sono ogni 15 giorni.

Per maggiori informazioni visitare questa pagina sugli eventi di settembre 2023.

Per iscriversi al percorso online cliccare su questo modulo oppure, inviare un’email a info@artedellio.it

MAG VERONA, AIV FORMAZIONE e AVEPROBI

WE2A – L’operatore delle coltivazioni

in ambito biologico specializzato in agroforestazione

È stato finanziato dalla Regione del Veneto il progetto “WE2a – L’OPERATORE delle COLTIVAZIONI in ambito BIOLOGICO specializzato in AGROFORESTAZIONE” in collaborazione con MAG Verona, Aiv Formazione e Aveprobi Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici.

Fino al 06/09/2023 è possibile presentare la domanda per partecipare al progetto. Si tratta di un percorso che prevede formazione, orientamento e un tirocinio retribuito.

La figura professionale opera in agricoltura biologica con un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente, in particolare connessa alle pratiche di rimboschimento in ambito agricolo: nuova superficie verde per combattere il cambiamento climatico.

I requisiti per partecipare sono:

– età compresa tra i 18 e i 29 anni

– residenza in Veneto

– disoccupato/a e/o in attesa di prima occupazione

– non essere inserito/a in altre politiche attive realizzate da Regione Veneto

Presentare la domanda a servizilavoro@magverona.it; info: 045 573011

Per i dettagli e tutta la documentazione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/07/Locandina-operatore-agricolo-modulo-iscrizione.pdf

TURISMO RESPONSABILE IN SENEGAL

Dicembre 2023/gennaio 2024

Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO. Si tratta di un viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024.

L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.

Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente!

Informazioni: posti limitati! compilate il form al link https://bit.ly/viaggiosenegal telefonare/inviare sms whatsapp/telegram a 3928497549

richiedi a 3928497549 la scheda prezzo trasparente; partner tecnico FULVIA TOUR.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/05/TURISMO- RESPONSABILE_2023_.jpg

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime”

del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630 e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/ 

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscajahttps://www.instagram.com/progetto_boscaja/ 

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI