LE NEWS di MAG VERONA – N. 303

Notizie dalla Mag di Verona
N. 303 – 9 giugno / 23 giugno 2023
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 20 giugno: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
IL TUO 5X1000
al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS
Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.
Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.
E’ possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:
C.F. 93211120238
Per info: http://www.comitatomag.org/
www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore!!
RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ
Un Bosco in Città
Ridurre il calore, contenere l’inquinamento, donare serenità:
Due eventi per riflettere sul ruolo delle piante nel tessuto urbano e su come riportarle in città grazie all’impegno di una cittadinanza attiva che lavora a fianco delle istituzioni nell’ambito di VERONETTA CONTEMPORANEA promossa dall’ Università di Verona.
Oltre all’Ateneo li organizza l’associazione ViveVisioni progetto Ri-Ciak con la Prima Circoscrizione del Centro Storico e il Comune di Verona.
Sabato 10 giugno 2023, tra le 15.30 e le 19.30
in Galleria via XX Settembre si terranno: Poesia nel Bosco Urbano, che racconterà lo sguardo dei bambini della classe 3° Scuola Primaria A. Massalongo sull’idea di “Un Bosco in Città”, organizzato dalle Associazioni AMentelibera e Antiche Contrade, e Un Bosco di Storie, con gli interventi teatrali sulla storia di Veronetta interpretati delle allieve ed allievi dei dipartimenti di teatro e danza di Accademia Callas – Zevio e curati Andrea de Manincor e Barbara Dè Nucci.
www.riciak.org – cinemariciak@gmail.com
vivevisioni@gmail.com – 366 676 8042
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/05/Bosco-in-citta-con-aperitivo.pdf
RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ
Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.
Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.
La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)
Attualmente siamo 641 soci/e, ne mancano 359:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)
Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
SOSTIENI RICIAK CON IL TUO 5X1000!
E’ possibile donare il 5×1000 all’Associazione ViveVisioni in occasione della dichiarazione dei redditi e quindi contribuire al sostegno del progetto facendo un passo in avanti per riaprire il Ciak e dare a Verona il suo primo cinema di comunità.
Ecco il codice fiscale: C.F.: 93281490230
Grazie!!!
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri in libreria:
-Sabato 10 Giugno 2023 ore 18.00
Salute: la prevenzione è… nell’aria!
Fabia Del Giudice, Smart smog. Evidenze scientifiche sui rischi della telefonia mobile e dell’internet delle cose. Edizioni Sì, 2021.
Parliamo di effetti biologico-sanitari, di disturbi psichici da dipendenza e di una patologia ambientale detta elettrosensibilità. Ne discutono Laura Masiero, architetta presidente di A.P.P.L.E. (Associazione per la Prevenzione e Lotta all’Elettrosmog), e Antonella Nappi del gruppo di donne Difendiamo la salute
-Domenica 11 Giugno 2023 ore 10.30-13.00
Invito alla redazione aperta di #VD3 – Orientarsi con l’amore
In questo incontro poniamo all’attenzione e alla riflessione due pratiche orientanti per il presente: l’amicizia politica e l’amore come forza politica.
Introducono la discussione Chiara Zamboni, Jennifer Guerra e Laura Colombo.
Incontro in presenza e online su prenotazioneinfo@libreriadelledonne.it
– Sabato 24 Giugno 2023 ore 10.30
Le donne pensano: Politica profetica – quarto incontro
Nuove teorie sul sogno, cioè ritorno all’antico: il dono del sogno
Conduce la filosofa Annarosa Buttarelli. Un progetto della Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo in collaborazione con la Libreria delle donne di Milano.
Per iscrizioni scrivere a prenotazione@libreriadelledonne.it
Contributo richiesto: € 15 euro per singolo incontro; gratuito per chi possiede la Tessera Accademica (costo annuale della tessera € 70, per info: info@scuoladonnedigoverno.it). Possibilità di partecipazione online.
Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/
Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265; info@libreriadelledonne.it
LIBRE!
Incontri in libreria
Ecco i prossimi eventi:
-Sabato 10 giugno, ore 18
Potere, soggettività, post-modernità (Sensibili alle Foglie)
incontro con l’autore Giuseppe Dambrosio
-Sabato 17 giugno 2023 – dalle ore 10 alle ore 20
MERCATONE ESTIVO DEI LIBRI USATI da portare in vacanza con pochissimi spiccioli, o con cui andare in vacanza se le avversità della vita vi impediscono di muovervi.
Per info: http://www.libreverona.it/category/incontri-3/
LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
LIBRATI
Libreria delle Donne di Padova
Ecco i prossimi incontri in libreria:
– Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 18.00
Presentazione di “Doveri di una costruzione” di Davide Castiglione (Industria & Letteratura) e “Smentire il bianco” di Silvia Patrizio (Arcipelago Itaca). Introduce Laura Liberale
– Sabato 17 giugno 2023 dalle ore 16.00
L’umano come donna. La libertà femminile nell’era della tecnica
Interventi di: Tristana Dini, Sara Gandini, Paola Tavella, Chiara Zamboni.
–Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 18.00
Presentazione di “Elle” di Valeria Gradizzi (Emuse)
Dialoga con l’autrice Titti Bertolin
–Domenica 25 giugno 2023 dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 17
Sono stata un sogno. Laboratorio di scrittura onirica con Claudia Brigato
Per info: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239
SULLE ORME ed EMERGENCY
Medici per strada
Sabato 10 Giugno l’ Associazione Sulle Orme ed Emergency organizzano Medici per Strada! un evento busker con musica e solidarietà in onore di Gino Strada e a sostegno di Emergency dalle ore 16 nel centro storico di Verona.
Oltre a Sulle Orme ed Emergency, partecipano Medici Senza Frontiere – Verona, Amnesty International Verona, Libera, UDU e Rete degli Studenti Medi, Verona Digital Music Festival, Musica Solidale, Stea coop e Fondazione Centro Studi Doc ETS.
Inspirato all’esperienza busker, più di 40 band e 200 musicisti si esibiranno simultaneamente dalle 16 alle 21 in diverse location del centro storico: Piazza Bra, Porta Borsari, Via Mazzini (fronte Zara), Piazza Erbe, Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Cortile del Tribunale, Giardini di Piazza Indipendenza, Piazza Pasque Veronesi e Piazza San Nicolò, Porta Leoni tra cui Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. Dalle 21 la festa proseguirà in Cortile Mercato Vecchio per continuare la festa sino alle 24 con i September Groove e gli Artic Attack.
Dalle ore 16 alle 24 saranno attivi stand enogastronomici in Cortile del Tribunale e Cortile Mercato Vecchio. Vieni a mangiare un risotto del Consorzio del Riso di Isola della Scala e a bere ottime birrette rinfrescanti! Tutto il ricavato sarà devoluto interamente a Emergency.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/MEDICI-PER-STRADA.jpg
“R.ACCOLTI”
a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ
Da Lunedì 12 GIUGNO troverete queste verdure:
LATTUGHE (gentile-foglia di quercia), CAVOLO cappuccio, CATALOGNA, ZUCCHINE, PEPERONI verdi.
E anche SPEZIE: Prezzemolo, Salvia, Rosmarino.
L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona.
Da SABATO 17, siamo aperti da lunedì a sabato, in orario 08:10 -12:00 (ampio parcheggio).
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Dal 2016 sono 138 le persone Accolte, 49 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.
L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).
Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.
Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org
Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.
ARTE DELL’IO E UMANITA’
Seminari estivi
Arte dell’Io e Umanità invita lunedì 12 giugno dalle ore 20.30 alla presentazione online del seminario estivo “Uomo e cosmo: sette alberi, sette caratteri. Una via di conoscenza” a cura di Paola Forasacco.
Il seminario si svolgerà presso l’Abbazia di Maguzzano, sul Lago di Garda, dal 16 al 21 luglio e sarà condotto da Paola Forasacco con il contributo di Laura Pallavicini per l’attività artistica dell’Euritmia.
Per partecipare all’incontro di presentazione, chiediamo per favore di inviare un’email a info@artedellio.it richiedendo il collegamento zoom.
Giovedì 21 e Venerdì 22 luglio 2022 a Borgo Chiese (TN)-frazione Brione- l’Associazione organizza il seminario “L’arte dell’incontro e i sensi sociali” . Nel seminario, a cura di Paola Forasacco, cercheremo di destare attraverso una via esperienziale i sensi sociali sopiti in noi (senso dell’ascolto, senso del linguaggio, senso del pensiero e senso dell’Io) per cominciare ad aprirci alla bellezza colma di verità di ogni essere. L’euritmia sociale a cura di Teresa Mazzei concorrera’ artisticamente a percorrere questa via di ricerca.
La domanda di ammissione a socio e il modulo di iscrizione al seminario vanno compilati online entro il 30 giugno 2022: http://www.artedellio.it/eventi/larte-dellincontro-e-i-sensi-sociali/
Associazione Arte dell’Io e Umanità APS
info@artedellio.it – artedellio@legalmail.it
Cell. 328 55 78 313 – www.artedellio.it
www.facebook.com/artedellioassociazione/home
MODUS
ESTATE con MODUS!
Nei mesi di Giugno e Agosto, Modus organizza i Campi Teatrali Estivi negli incantevoli spazi di Villa Modena di B.go Venezia e quest’anno ci sarà la novità del Photo Camp itinerante nella città, una nuova proposta per gli adolescenti.
PHOTO CAMP itinerante per la città
Il Camp si svolgerà in cinque luoghi diversi di Verona affrontando ogni giorno un genere fotografico diverso attraverso l’osservazione di ciò che ci circonda per stimolare lo sviluppo di una propria visione senza limiti e barriere.
1° turno 12-16 giugno; 2° turno 19-23 giugno; 3° turno 26- 30 giugno; 4° turno 3-7 luglio dalle ore 9 alle 13 – punto di ritrovo presso Teatro Modus
TEATRO CAMP presso Villa Modena, via Zamboni 26 (P.ta Vecovo)
Il progetto vuole dare la possibilità ai bambini di esplorare e valorizzare le proprie capacità espressive e la propria creatività per il tramite del gioco teatrale, attraverso l’ascolto e conoscenza di sé, per aprirsi a se stessi e agli altri senza paura di “inciampare”.
1° turno 21-25 agosto; 2° turno 28 agosto-1 settembre dalle ore 9 alle 16
Info e modalità iscrizione: https://modusverona.it/campi-estivi/
PARCOSCENICO – TEATRO NEL VERDE DEI QUARTIERI ALLA LUCE DEL SOLE
RASSEGNA DI TEATRO
Un ciclo di appuntamenti culturali nei quartieri, che porta il teatro in mezzo alla gente e ai palazzi delle periferie e frazioni della città, ma questa volta non nei teatri bensì tra il verde dei parchi pubblici.
Prenotazione e programma della rassegna: https://modusverona.it/percorso/parcoscenico/
Per info: https://modusverona.it
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
ASSOC. YERMANDEM
Sotto lo stesso cielo – 6° edizione
L’Associazione YermaNdem organizza sabato 17 giugno alle ore 19.30 la 6^ edizione di “Sotto lo stesso cielo” all’Eremo di San Rocchetto di Quinzano.
Durante questa serata verrà ricreato un piccolo angolo della comunità di N’dem, proponendo una cena a base di piatti tipici senegalesi, musica dal vivo e presentando tutti i progetti che l’Ong des Villageois de N’dem porta avanti da quasi 40 anni nell’ambito dello sviluppo locale eco-sostenibile nel deserto del Sahel.
PROGRAMMA:
19.30 – 20.30 ->APERITIVO + LETTURE “Partire, stare, tornare: le nostre parole”
20.30 – 21.30 -> CENA SENEGALESE: 2 piatti tipici senegalesi (di cui uno vegetariano); Dolce: collaborazione speciale con Zeno gelato cioccolato; Bevande no limits
21.30 – 22.00 -> INTERVENTI: YermaNdem Onlus, Mediterranea Saving Humans
22.00 – 23.00 -> CONCERTO: THEYCALLMEADRIANA
https://instagram.com/theycallmeadriana?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
Per la partecipazione:
APERITIVO/ CENA/ CONCERTO è gradita un’offerta libera a partire da 25€. Per i bambini sotto i 10 anni si richiede un’offerta a partire da 5€.
DOPO CENA (bevande + concerto) è gradita un’offerta libera a partire da 15€.
Il ricavato dell’evento, come ogni anno, sarà devoluto interamente ai progetti della ONG des Villageois de Ndem (Senegal) con la quale collaboriamo dal 2013.
E’ necessario CONFERMARE la propria presenza entro sabato 10 giugno mandando un messaggio privato alla pagina facebook/instagram dell’Associazione Yermandem o ad Angelica 340 5547328 o Sara 347 4748877.
COOP. LA GENOVESA
Spettacolo Teatrale “Alfonsina. La donna che arrivava sempre ultima”
Sabato 17 giugno alle ore 21.15 la Coop. LA GENOVESA ospita l’ associazione culturale Il Gabbiano e Attiesse Associazione Teatro con lo spettacolo teatrale “ALFONSINA. LA DONNA CHE ARRIVAVA SEMPRE ULTIMA”.
La performance porta in scena la vita della famosa ‘’Regina della pedivella’’ che unica donna, corse al Giro d’Italia del 1924: racconta la sua passione per la bici, grandissima e importante, fin da bambina, le sue difficoltà in quanto femmina a vedere accolta la sua scelta di correre in bici, questa sua passione che la accompagnò per tutta la vita, fino a quando aprì una bottega di riparazioni a Milano. E la protagonista è proprio una bottega di riparazioni di biciclette: un luogo di ricordi, dove il racconto si snoda in un modo che potremmo azzardare a definire ‘brechtiano’.
Ingresso a offerta libera.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/ALFONSINA.jpg
Info: tel. 045541864; info@lagenovesa.org
ASSOCIAZIONE TERRAROSSA ONLUS
Cena Eritrea Solidale
Sabato 17 giugno alle ore 20.00 c/o Villa Buri (via Bernini Buri 44 – S.Michele VR) Terrarossa Onlus propone la CENA ERITREA SOLIDALE a sostegno del progetto “Per chi suona la campanella?” . Tale iniziativa è rivolta ai giovani ed adulti di etnia Cunama i quali parlano solo il loro idioma e quindi necessitano di un corso di lingua tigrina ed inglese per un inserimento sociale e lavorativo.
Il menù prevede piatti tipici eritrei.
La prenotazione è obbligatoria entro il giorno 10/06/2023 telefonando o mandando un messaggio whatsapp a : Paola 3486998832 o Natalina 3479505142
Costo della cena 20 euro.
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/CENA-ERITREA-17-giugno-2023.jpg
ASS. LA QUARTA LUNA
Inaugurazione Mostra a Villa Zamboni
L’Associazione LA QUARTA LUNA in collaborazione con Ass. Percorsi di Valeggio e Pro Loco, con il Patrocinio del Comune di Valeggio e della Provincia di Verona, domenica 18 giugno alle ore 11 inaugura la Mostra ”VOLTI E STORIE di FUAD AZIZ” presso Villa Zamboni di Valeggio Sul Mincio.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 18 giugno al 27 agosto.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/MOSTRA-VOLTI-E-STORIE.jpg
VOCI E VOLTI ONLUS
Cena e musica KARIBUNI TENA
L’Assoc. Voci e Volti Onlus organizza sabato 24 giugno una serata con cena ed intrattenimento musicale a partire dalle 19.30 presso la parrocchia di Bure.
Il ricavato della serata verrà devoluto ai progetti in Africa dell’Associazione.
Per info e prenotazioni: cell. 3474128114; info@vocievolti.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/LOCANDINA-CENA-MUSICA-24_06-scaled.jpg
Ass. SULLE ORME, CASCINA ALBATERRA e MULTIFORME
LiberiAmoCi
L’Assoc. Sulle ORME, Coop. Multiforme e Cascina Albaterra organizzano l’evento“LiberiAmoCi”il prossimo 23,24 e 25 giugno a Soave e Marcellise. Si tratta di 3 giornate caratterizzate da momenti conviviali e musicali, di incontro e riflessione.
SABATO 24 GIUGNO 2023 alle ore 20.30 a Castelcerino di Soave incontro con Don LUIGI CIOTTI (presso la “Tenuta Coffele’ in via Libertà 53) all’interno delle proposte dell’evento “LiberiAmoCi”.
Locandina con programma dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/EVENTO-23_24_25-giugno.jpg
Per info: Sara 349 492 5120 ; sulleorme@gmail.com
ASSOC. AMENTELIBERA
Notturna Sul Baldo
L’Assoc. AmenteLibera organizza SABATO 24 GIUGNO 2023 un’ escursione serale sulla cima del monte Altissimo.
Nella notte di San Giovanni daremo il benvenuto all’estate con una facile camminata serale ad anello alla scoperta della cima più a nord della catena del Monte Baldo, il Monte Altissimo (2079m slm).
Partenza: ore 17.30 dal parcheggio del Rifugio Graziani via Canaletta 1, Brentonico – TN
https://goo.gl/maps/P4qUPGUpZqLe6J5n6
Rientro al parcheggio: ore 23.30 circa
Difficoltà: livello escursionistico; Lunghezza: 8,5 km
Durata: 6 ore (cena compresa); Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking, pantaloni lunghi, bastoncini (facoltativi), k-way, acqua, snack, abbigliamento pesante per l’uscita in notturna (consigliato berretto, scaldacollo, guanti).
Quota di partecipazione: adulti € 45 a persona (23 € da versare all’iscrizione e 22 € il giorno dell’escursione). La quota comprende: guide ambientali escursionistiche, cena in rifugio (piatto unico composto da 2 canederli, polenta e gulasch, 2 assaggi di formaggi, acqua e un bicchiere di vino, organizzazione, assicurazione, iva); bambini (fino a 13 anni) € 10 a persona (partecipazione consigliata a partire dai 10 anni) esclusa la quota della cena (per i bambini con menù alla carta). In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata.
Link iscrizione: https://bit.ly/43aQHS4
Programma:
https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/NOTTURNA-SUL-BALDO.html
Info: AMEntelibera ; tel. 340 7739525 – 345 1780368; info@viaggiamentelibera.it
JAZZART GARDA
GARDA in JAZZ 2023 – Musica & Arte
JazzArt Garda Association organizza l’evento annualeGARDA in JAZZ 2023 – Musica & Arte
Ecco il programma:
- MOSTRA d’ARTE dal 23 Giugno al 3 Luglio presso Palazzo Pincini Carlotti Garda
- INCONTRO con l’ARTISTA Conferenza con Sabrina Baldanza 30 Giugno ore 18 presso Palazzo Pincini Carlotti
- CONCERTI in Piazza Carlotti ore 21 ingresso gratuito
30 Giugno GLI STELLARI Marching Jazz Band
1 Luglio FURIO & SKA-J
2 Luglio GARDA JAZZ ENSEMBLE
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/LOCANDINA-GARDA-JAZZ.jpg
S.T.E.P.S.
Corso Gratuito sull’educazione Finanziaria e Bilancio Familiare
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (La condivisione del tempo rafforza le persone) organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date: 27/06, 4/07, 11/07, 18/07, 25/07 presso la Casa Comune Mag in Via Cristofoli 31/a nell’orario 18.30/20.30.
E’ possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/oMgVmrpe98va3y6t o chiamando il 0458100279 o inviando una mail a: microcredito@magverona.it
Locandina del corso: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/06/Volantino-Cittadinanza-sedicesimo-ciclo.pdf
COOP. LA GENOVESA
CAMP IN FATTORIA – estate 2023
La Coop. LA GENOVESA organizza per l’estate 2023 il CAMP IN FATTORIA: sono aperte le iscrizioni.
Il programma è legato al mondo della fattoria, alla conoscenza e al rispetto della natura e del pianeta. Ogni giorno si lavora a contatto con animali, nell’ orto e nel frutteto. Parte del programma è dedicato a laboratori pratici e creativi con percorsi artistici in ambito musicale, fotografico e molto altro. Il tutto in una cornice creativa di stimolo alla curiosità, all’ esplorazione e alla voglia di essere felici e di vivere in fattoria una bella vacanza.
FASCIA D’ETA’ 6-14 ANNI: le settimane in fattoria danno loro la possibilità di un’immersione totale in un ambiente naturale in cui condividere con gli altri piccole e grandi scoperte.
COSTI E ORARI
– iscrizioni settimanali dal lunedì’ al venerdì 8,00-16,30
– 120€ a settimana comprensivo di due merende e pranzo
Le settimana di attività saranno dal 12 giugno fino all’8 settembre con la sospensione nelle prime 3 settimane di agosto.
Per dettagli e info sull’ iscrizione: https://www.fattorialagenovesa.it/camp/
SENEGAL dicembre 2023/gennaio 2024
TURISMO RESPONSABILE in SENEGAL
Il Distretto di Economia Solidale OLTRECONFIN, socio della RETE ITALIANA DI ECONOMIA SOLIDALE insieme all’associazione YERMANDEM e MAG VERONA in relazione con l’ONG del Villaggio di Ndem in Senegal vi invita a SCOPRIRE CON OCCHI NUOVI IL SUD DEL MONDO. Si tratta di un viaggio in Senegal dal 31 dicembre al 14 gennaio 2024.
L’obiettivo dei viaggi che il DES promuove da almeno 5 anni in collaborazione con varie agenzie di viaggio è favorire una profonda riflessione nel viaggiatore attraverso vari strumenti di ricerca-azione antropologica e sociologica sul campo; una volta tornato in Italia meglio comprenderà le ragioni e le strategie del fronte di associazioni enti e progetti per lo sviluppo endogeno, mutualistico e solidale in Italia…e potrà meglio aderirvi e inserirsi con il proprio contributo.
Le realtà, le comunità e i progetti che si visiteranno in Senegal sono emblematici della forza e capacità di autorganizzazione per pensare e vivere altrimenti, anche se in contesti molto difficili e apparentemente “poveri”! E viaggiare in gruppo con mediatori culturali locali è anche molto divertente!
Informazioni: posti limitati! compilate il form al link https://bit.ly/viaggiosenegal
telefonare/inviare sms whatsapp/telegram a 3928497549
richiedi a 3928497549 la scheda prezzo trasparente; partner tecnico FULVIA TOUR.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/05/TURISMO-RESPONSABILE_2023_.jpg
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi Viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Viaggi Archeologici
I VIAGGI ARCHEOLOGICI 2023
28 SETTEMBRE-1° OTTOBRE: Sardegna mineraria. La penisola del Sinis e Monte Arci
19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli
Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com
Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088
Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona
PROSEGUE la Raccolta Fondi e raccolta beni di prima necessità per l’UCRAINA!
L’associazione “Malve di Ucraina“, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese. E’ possibile donare presso il centro di raccolta e distribuzione a San Giovanni Lupatoto ( Via Ugo Foscolo 19) prodotti alimentari e per l’igiene (no abbigliamento o coperte!).
PARTE LA RACCOLTA DI GIUGNO ! Per info sui beni necessari e dettagli sulla modalità di raccolta: https://www.facebook.com/photo/?fbid=211956998375399&set=a.103638205873946
Continua inoltre la raccolta fondi:
Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona
C.F. 93212180231
IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona
intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina
Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/; malve.verona@gmail.com
Campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE
Mag Verona partecipa e sostiene la campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE, che consiste in due leggi di iniziativa popolare: una riguarda la finanza pubblica locale e l’altra la ripubblicizzazione di Cassa Depositi Prestiti.
Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono. Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune.
È possibile anche sottoscrivere la campagna:
c/o la CASA COMUNE MAG (Via Cristofoli 31/A – Verona) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Per info: https://riprendiamociilcomune.it/
EX-CAVA SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.
Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com
Per approfondire il progetto clicca QUI
BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima
Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.
Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link
Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI
https://www.facebook.com/progetto.boscaja; https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
PROGETTO ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni: https://magverona.it/contasudinoi/
PROGETTO JOB GYM
Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.
Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.
Per info sul progetto clicca QUI
S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY
Hai un’idea di impresa? è il tuo momento
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid
PERCORSO per l’AVVIO di IMPRESE DI COMUNITA’
Il progetto “Imprese di Comunità e cittadinanza responsabile” (ComEnter&RC) sostiene, attraverso formazione e accompagnamento, l’avvio e lo sviluppo di imprese di comunità.
Il percorso, a partire dalla riflessione su questa forma particolare di impresa sociale che coinvolge la comunità nei propri processi, permette di far crescere possibili idee in quest’ambito grazie ad un supporto attivo nello sviluppo dei diversi aspetti: sostenibilità, comunicazione, coinvolgimento, relazioni con il territorio.
L’iniziativa è cofinanziata dal programma Erasmus+ dell’UE, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Se vuoi proporre una tua idea, compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it
A&P – Autogestione & Politica Prima
“MI PRENDERÒ CURA DI E
…e di me”
Ecco il sommario del NUMERO TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine:
1.VI. BEN: Vivere bene in cohousing A Castel d’Azzano un’esperienza d’avanguardia per il Veronese a cura di Paolo Dagazzini
2.Se io fossi un Angelo… a cura di Paolo Pasetto
3.PRENDERSI CURA DEL DOLORE Portare il dolore nello spazio pubblico a cura di Simonetta Patanè
4.IMPARARE DALLE FORESTE DEL PASSATO: così fronteggiamo gli effetti nefasti del clima a cura di Tommaso Vesentini
5.BOSCAJA: nuovi passi del progetto nel territorio veronese a cura di Paolo Dagazzini e Stefano Cestaro
6.VERONA CITTÀ BOSCO: un nome e un programma! a cura di Gemma Albanese
7.TEOLOGIA DI GENERE: riparare la rimozione collettiva nelle chiese a cura di Fabiana Bussola
8.IL CAMMINNO DI VILLA ZAMBONI A VALEGGIO: Bene Comune per il Territorio a cura di Tommaso Mastelli
9.LE COMPROMESSE: parlano giovani donne a cura di Ilaria Sirto e Daniela Santoro
10.Dossier LE PREZIOSE a cura di Alessandra De Perini
11.Figure femminili nella storia LE GELSOMINAIE DI MILAZZO a cura di Anna Di Salvo
12.LA SOLIDARIETA’ CON LE DONNE IRANIANE CONTINUA! a cura di Pinella Leocata
13.CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE? Torniamo sui nodi a partire dal Convegno di Città Vicine a cura di Franca Fortunato
14.VI TENIAMO SEMPRE CON NOI a cura di Nunzia Scandurra
15.Salviamo la bellezza della vita. La guerra è frutto del patriarcato a cura di Anna Potito
16.Letto per voi Controra di Katia Ricci Introduzione di Laura Minguzzi della Comunità di storia vivente di Milano a cura di Laura Minguzzi
17.Spaginando IL CONTINUUM TRA PIACERE ED ECONOMIA a cura di Loredana Aldegheri
18. Spaginando MARIELLE FRANCO, PRESENTE CON LULA E LA SORELLA a cura di Franca Fortunato
19.Spaginando LA PRIMA SCRITTRICE DEL MONDO a cura di Robin Morgan
20. Spaginando GUERRA IN UCRAINA, RIVEDERE GLI EQUILIBRI MONDIALI a cura di Giuseppe Braga
21.RENDICONTO delle ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ESERCIZIO SOCIALE 2022 Mondo Mag MAG Verona
22.Quarta di Copertina Donna Vita Libertà Mail art 2023 a cura di Katia Ricci e Anna Di Salvo
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it