S.T.E.P.S. – Corso di formazione gratuito per la cittadinanza

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER LA CITTADINANZA ATTIVA – PROGETTO S.T.E.P.S.
ATTIVIAMOCI!
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza insieme agli altri partner di progetto un corso gratuito di formazione aperto a cittadini e cittadine che vogliono assumere un ruolo attivo nella cura dei beni comuni e delle relazioni di vicinato sul territorio.
Il filo rosso degli incontri sarà il tema del rapporto con la propria comunità, in un’ottica di attivazione concreta sul territorio, fondata sul proprio senso di autoefficacia.
.
Gli incontri si terranno presso lo STEPSPOINT AUDITORIUM SAVAL, in via Marin Faliero 77, Verona
.
Giovedì 18 maggio 2023 – h 16.30-19.00
- Qual è il rapporto con la mia comunità? Che motivazioni e desideri mi spingono ad attivarmi? a cura di Gemma Albanese e Simone Gentili – Mag Verona
.
Giovedì 25 maggio 2023 – h 16.30-19.00
- Autoefficacia ed Ascolto – Ho fiducia nelle mie capacità? Partire dall’ascolto di noi stessi per arrivare ad un ascolto empatico dei bisogni dell’altro. –
A cura di Giuseppina Lanfredi – Counselor e mediatrice familiare – ASPIC Verona
.
Giovedì 8 giugno 2023 – h 16.30-19.00
- Come possiamo attivarci concretamente sul territorio? Alcune testimonianze.
A cura di Lisa Lanzoni, Servizio Innovazione Amministrativa e Attuazione Sussidiarietà Orizzontale del Comune di Verona;
Paolo Dagazzini – Mag Verona.
.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/PJKMUdZ49i6uFTTD9
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni): Tel 0458100279 – Email microcredito@magverona.it
Per scaricare la locandina del corso clicca qui.
.
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”) è un progetto europeo, finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, che cerca di affrontare il tema del cambiamento demografico con un approccio innovativo: quello di puntare sull’attivazione di cittadini e cittadine che possono divenire protagonisti/e di spazi e servizi capaci di creare un ecosistema che riduca le solitudini e faciliti i progetti di vita delle famiglie.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui