LE NEWS di MAG VERONA – N. 301

LE NEWS di MAG VERONA – N. 301

 Notizie dalla Mag di Verona

N. 301 – 12 maggio / 26 maggio 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 23 maggio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS

Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.

Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.

E’ possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

C.F. 93211120238

Per info: http://www.comitatomag.org/

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!!

PRESENTAZIONE DEI LIBRI DI GIOVANNA FOGLIA FONDA

GRANDI DONNE – L’altro universo * Il Nomadismo

VENERDÌ 19 MAGGIO alle ore 18.30 Mag Verona organizza e promuove  presso la CASA COMUNE MAG (via Cristofoli 31/a – Verona) la presentazione dei due primi libri della serie GRANDI DONNE di Giovanna Foglia Fonda dal titolo “L’altro universo” e “Nomadismo”.

Dialogano con l’autrice Fiorella Cagnoni e Chiara Zamboni.

Seguirà aperitivo conviviale. Per conferma della partecipazione scrivere a info@magverona.it

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/04/Foglia-A4-VERONA.pdf

MAG VERONA, AIV FORMAZIONE e CONSORZIO SOL.CO

We2a – Esperto/a di Fundraising Per Il Terzo Settore

Presentazione domande fino al 23/05!

È stato finanziato dalla Regione del Veneto il progetto “WE2a- ESPERTO/A di FUNDRAISING PER IL TERZO SETTORE” (capofila AIV Formazione, partner Mag Verona e Consorzio SOL.CO Verona). E’ possibile presentare la domanda fino al 23/05!

Si tratta di un’opportunità per giovani donne ed uomini (18-29 anni) disoccupati/e, residenti in Veneto di formarsi, specializzarsi e cercare lavoro nell’Economia Sociale. Un corso di formazione e un tirocinio retribuito presso un’Impresa Sociale del territorio Veronese.

L’ESPERTO/A di FUNDRAISING è figura poliedrica che può divenire fondamentale nelle organizzazioni dell’Economia Sociale: comunicazione, ricerca di risorse, progettazione e gestione di nuove iniziative sono alcuni dei campi in cui sperimentarsi, che saranno affrontanti in questa esperienza.

Per presentare la domanda entro il 23/05 e partecipare alla selezione compilare il modulo con la documentazione elencata di seguito al seguente link:

LOCANDINA + MODULO D’ISCRIZIONE SCARICABILE

Per visualizzare dettagli sul percorso: https://magverona.it/2023/03/17150/

Per info e contatti: 045-573011– servizilavoro@magverona.it

CASA SHAKESPEARE

Antonio e Cleopatra

Il 13 maggio 2023 ore 19:30 – Il successo di “Antonio e Cleopatraritorna al Teatro Satiro OFF.  La prima produzione di Casa Shakespeare scritta da Andrea De Manincor è una versione che gioca sulla comicità insita nella necessità di protagonismo amoroso di non più giovani, che insaporiremo con musiche pop di sorprendente e divertente richiamo. La comicità a tratti maliziosa e in altri conflittuali tra gli stessi protagonisti, come gli immortalati attori della celluloide nel secolo da poco passato, cioè Liz Taylor e Richard Burton, in una sorta di omaggio.

LINK BIGLIETTI (sono previsti biglietti convenzionati)

Per maggiori info – per il banner cliccare qui

LIBERI DI ESSERE GATTI E ANIMALISTI VERONA ODV

Liberi Di Essere Gatti

SABATO 13 MAGGIO 2023 dalle 15.00 alle 17.00 presso Centro Polifunzionale di Ponte Crencano – Via Quinzano, 24d, 37124 Verona si terrà un seminario a più voci sul tema dei gatti liberi.

Analizzando le fotografie del progetto fotografico “Cats in Venice” di Marianna Zampieri, che ritraggono gatti liberi di muoversi in un contesto urbano, seppure chiaramente unico nel suo genere, si crea lo spunto per parlare dei comportamenti felini e della ricchezza della loro vita che spesso l’uomo non ha la possibilità di conoscere davvero.

L’incontro sarà utile a porsi delle domande e ad approfondire la conoscenza su questi misteriosi animali, aiutando cittadini/e e proprietari a migliorare la loro vita e il loro rapporto con i gatti.

Le relatrici:

-Dott.ssa Cecilia Morello, Consulente della Relazione Felina, Docente e Referente Regionale SIUA – Roma/Padova.

-Marianna Zampieri, Fotografa ed autrice del progetto fotografico “Cats in Venice” – Vicenza.

-Anna Mozzati, Consulente della Relazione Felina SIUA e pet sitter – Milano.

*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*

mail. valentina.animalistivr@gmail.com ; cell. 347 040 5003

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/04/liberi-di-essere-gatti.jpg

Il contributo richiesto per la partecipazione all’evento è di 15€+10€ di tessera “Amico”

Al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione.

MODUS

A teatro di sicuro! A teatro sicuramente!

Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:

– Sabato 13, 14 maggio ore 18:00 – TEATRO. MARCOVALDO – OVVERO LE STAGIONI IN CITTÀ

– Sabato 13 maggio ore 21:00 – LE ULTIME LUNE

– Mercoledì 17 maggio ore 21:00 – MUSICA | TEATRO. IL VANGELO SECONDO DARIO FO – MISTERO BUFFO, MA NON TROPPO

– Venerdì 19, 20 maggio ore 21:00 – TEATRO. FRIDA. UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA

– Sabato 20, 21 maggio ore 18:00 – TEATRO. RIVALSALIERI – LA VERITÀ È NELLA MUSICA

– Venerdì 26 maggio ore 21:00 – TEATRODANCE. TEATROTTANTA DANCE PARTY – UNO SPETTACOLO CHE È UNA FESTA

Per info: https://modusverona.it/calendario/

MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona

340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco i prossimi incontri in libreria:

-Sabato 13 Maggio 2023 ore 10.30

Le donne pensano: Politica profetica – primo incontro Sognare politicamente.

-Sabato 13 Maggio 2023 ore 18.00

“Ho fatto quel che c’era da fare”. Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi 2022.

-Domenica 14 Maggio 2023 ore 10.30

Yoga in Libreria. Camatkāra termine sanscrito che fa riferimento allo sguardo meravigliato

-Mercoledì 17 Maggio 2023 ore 18.30

Thriller nel tempo, con autocoscienza. Helene Stapinski, Mistero a Matera, Antonio Mandese Editore, 2022.

-Sabato 20 Maggio 2023 ore 18.00

Quando la tua vita è un’avventura politica

Giovanna Foglia Fonda, Grandi Donne: L’altro Universo vol.1, Il Nomadismo vol.2. Corsiero Editore, 2023.

-Mercoledì 24 Maggio 2023 ore 18.30

MYSTERIUMDevi, pittura, poesie e canti mantra a cura di Maria Teresa Mandriani.

-Sabato 27 Maggio 2023 ore 18.00

La rivoluzione svelata. L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film documentario Be My Voice di Nahid Persson Sarvastani

Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265; info@libreriadelledonne.it

LIBRE!

Incontri in libreria

Ecco i prossimi eventi:

-Sabato 13 maggio 2023 – ore 18 TRA L’ORONTE E IL NILO (Historica)

Incontro con l’autrice Claudia Berton

-Giovedì 18 maggio 2023 – ore 18 LA SPECIE STORTA (Tlon)

Incontro con l’autore Giorgiomaria Cornelio

-Sabato 20 maggio 2023 – ore 18 HOMELESS E CITTÀ (Giappichelli)

incontro con l’autrice Veronica Polin

-Sabato 27 maggio 2023 – ore 18 UN NASTRO ATTORNO A UNA BOMBA (WoM)

incontro con Debora Barattin

Per info: http://www.libreverona.it/category/incontri-3/

LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/ 

LIBRATI

Libreria delle Donne di Padova

Ecco il prossimo incontro: 

-Sabato 27 maggio 2023 dalle 17

NEL CORPO ACCESO DALLA POESIA

incontro di poesia performativa con le poete: Antonella Bukovaz, Tiziana Cera Rosco

Un incontro di poesia performativa in cui la connessione tra parola e corpo verrà esplorata attraverso la partecipazione di tre tra le più interessanti poete italiane. Laura Liberale introdurrà due nuovi lavori di Antonella Bukovaz e Tiziana Cera Rosco, accompagnandoci in un’esperienza in cui la poesia si fa viva divenendo

Per info: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/ 

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239

COOP. AGRICOLA CA’ MAGRE

Semis. Storie di un potere invisibile

La Coop. Agricola Ca’ Magre invita domenica 14 maggio alle ore 17(c/o la Coop. Via Camagre 69- Isola della Scala) ad un pomeriggio di approfondimento e sensibilizzazione di ciò che ogni giorno mangiamo, dietro il quale ci sono dei semi, delle storie e delle persone. Alle ore 17.30 rappresentazione teatrale “SEMIS-STORIE di UN POTERE INVISIBILE”.

Seguirà aperitivo contadino per tutti i/le partecipanti.

Per la locandina clicca qui.

COOP. LA GENOVESA

CAMP IN FATTORIA – estate 2023

La Coop. LA GENOVESA organizza per l’estate 2023 il CAMP IN FATTORIA e a partire da lunedì 15 maggio sono aperte le iscrizioni. 

Il programma è legato al mondo della fattoria, alla conoscenza e al rispetto della natura e del pianeta. Ogni giorno si lavora a contatto con animali, nell’ orto e nel frutteto. Parte del programma è dedicato a laboratori pratici e creativi con percorsi artistici in ambito musicale, fotografico e molto altro. Il tutto in una cornice creativa di stimolo alla curiosità, all’ esplorazione e alla voglia di essere felici e di vivere in fattoria una bella vacanza.

FASCIA D’ETA’ 6-14 ANNI: le settimane in fattoria danno loro la possibilità di un’immersione totale in un ambiente naturale in cui condividere con gli altri piccole e grandi scoperte.

COSTI E ORARI

– iscrizioni settimanali dal lunedì’ al venerdì 8,00-16,30

– 120€ a settimana comprensivo di due merende e pranzo

Le settimana di attività saranno dal 12 giugno fino all’8 settembre con la sospensione nelle prime 3 settimane di agosto.

Per dettagli e info sull’ iscrizione: https://www.fattorialagenovesa.it/camp/

“R.ACCOLTI”

a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ

Da Lunedì 15 MAGGIO troverete queste verdure:

PISELLI, LATTUGHE (gentile-trentina-cappuccina), CATALOGNA, BIETE da COSTE e inoltre le spezie Salvia e Rosmarino.

L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario 08:10 -12:00 dal lunedì al venerdì (ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Dal 2016 sono 132 le persone Accolte, 51 delle quali tuttora in forza che si alternano nella presenza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org  

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

ALOUD COLLEGE VERONA

Quattro eventi organizzati da ALOUD College:

Harmony Harbor – Un porto per la musica

Harmony Harbor è uno spettacolo di musica pop-rock che sarà messo in scena il 19 maggio 2023 presso il Teatro Camploy di Verona dagli studenti del 1°anno del corso BTEC Higher National Diploma in Music.

Lo scopo è raccogliere fondi per supportare le attività della scuola di musica e arti sceniche in Guinea Bissau “Emac BantaBa”, un’associazione di promozione sociale fondata dal percussionista Ernesto Da Silva nel suo Paese di origine.

Lo spettacolo condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso il linguaggio universale della musica, con un repertorio di cover significative e un’ambientazione pertinente, ovvero quella di un porto, luogo di incontro e di scambio.

LOCANDINA EVENTO

Percussionando

Venerdì 20 maggio alle ore 10:30 avremo il piacere di ospitare “Percussionando”, il laboratorio del percussionista senegalese ISMAILA MBAYE.

Il laboratorio consisterà in un cerchio di percussioni (djembe, doun doun, congas, darbouka, bongos) in cui ciascun allievo contribuirà alla riuscita della riproduzione ritmica d’insieme. Si partirà da sequenze ritmiche basilari per arrivare a costruzioni più complesse.

L’obiettivo principale del progetto è portare un messaggio di pace e di integrazione attraverso la musica e far conoscere la cultura africana in un viaggio virtuale per tornare alle origini che farà divertire e riflettere.

Non ci sono requisiti di accesso, può partecipare chiunque; serve solo avere tanta voglia di esprimersi, condividere e… sfogarsi con la musica!

LOCANDINA EVENTO

Contact – Arts & Music Festival

Il festival CONTACT avrà luogo sabato 27 maggio 2023, presso l’area live di Musical Box, in via dell’artigianato 9/A a Verona, dalle ore 17:00 alle 23:30.

La giornata sarà una full immersion artistica a 360 gradi.

Durante tutto il festival, si esibiranno sul palco, e non solo, una varietà di artisti, musicisti, dj, ballerini ed esponenti di moda che daranno vita ai loro progetti e alle loro idee innovative, contaminando la serata, ciascuno con la propria arte, senza confini sociali, culturali e umani; ognuno sarà libero di esprimersi liberamente, senza pregiudizi.

Sarà prevista un’area ristoro con cibo e bevande.

LOCANDINA EVENTO

Purple City

Purple City è il concerto tributo a Prince organizzato dai nostri studenti del secondo anno dell’Extended Diploma in Music.

Il concerto, che si terrà il 28 maggio nell’area live del Musical Box, sarà un omaggio al musicista americano e alla sua influenza nel mondo della musica e della moda, al suo senso dell’estetica e alla sua fluidità.

Lo spettacolo sarà un viaggio emozionante attraverso la discografia di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, dominato dal caratteristico colore viola.

LOCANDINA EVENTO

Progetto S.T.E.P.S.

“Attiviamoci! – Percorso di formazione gratuito

per chi desidera attivarsi nella cura del proprio quartiere”

Mag Verona, in coordinamento con tutti gli altri partner del progetto S.T.E.P.S., promuove un corso gratuito per cittadini e cittadine che desiderano attivarsi per la propria comunità, prendendosi cura dei beni comuni e delle relazioni di vicinato.

Tre incontri in cui partire dalle proprie motivazioni, per poi approfondire come approcciarsi nel modo migliore a chi è in difficoltà e come potersi attivare concretamente sul territorio, con che modalità e in relazione con quali soggetti e realtà.

Gli incontri si svolgeranno giovedì 18 e 25 maggio e giovedì 8 giugno, dalle 16.30 alle 19.00 presso lo STEPSpoint Auditorium Saval, in via Marin Faliero, 77 (Verona, quartiere Saval). A settembre si terrà un ulteriore incontro per proseguire nel confronto.

E’ disponibile un servizio di baby-sitting gratuito, attivabile a richiesta.

Per il programma dettagliato scarica la locandina qui: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/05/ATTIVIAMOCI.pdf

E’ possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/PJKMUdZ49i6uFTTD9

Oppure contattando Mag Verona (anche per informazioni): Tel 045/8100279 – Mail: microcredito@magverona.it

Per maggiori informazioni su Progetto S.T.E.P.S – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”): https://magverona.it/steps/

ASS. ANTICHE CONTRADE

Le vie dei Mulini 2023 

L’associazione Antiche Contrade di Isola della Scala, in collaborazione con A.I.A.M.S. (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici) per i mulini del  Veneto, organizza la manifestazione le “LE VIE DEI MULINI edizione 2023″ in  provincia di Verona.                                    Questa iniziativa si inserisce nelle Giornate Europee dei Mulini Aperti che dal 2007 son promosse in Francia, Germania , Olanda, ed altri  paesi europei. La visita ai mulini è anche occasione per brevi passeggiate lungo sentieri in cui andare alla scoperta di fiumi, parchi,  prese d’acqua o risorgive in ambienti naturali. La manifestazione “Vie dei Mulini”,  arrivata alla terza edizione,  costituisce una virtuosa forma di collegamento tra i mulini presenti nel territorio di sei Comuni veronesi coinvolti: Isola della Scala, Bovolone, , Erbè, Sorgà, Ronco all’Adige, Isola Rizza.

Per programma dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/05/LE-VIE-DEI-MULINI-2023.jpg

Per info e prenotazione delle visite: viedeimulini@libero.it ; Tel. 3391506211-3477640392

ASS. AMICI DEL LAZZARETTO

Giornata Mondiale della Biodiversità 2023

L’Ass. Culturale Amici del Lazzaretto di Verona e NaturAzioni  con il sostegno del Comune di Verona e della Fondazione Cariverona organizzano domenica 21 maggio la giornata della biodiversità al Lazzaretto di Verona. A partire dalle ore 10.30 è previsto un programma ricco di passeggiate, laboratori, conversazioni ed approfondimenti con gli esperti/e. Dalle ore 11 area picnic free; bar aperto per bevande e degustazione del miele del Parco dell’Adige.

Locandina con programma della giornata:

Per info ed iscrizioni: naturazioni.comune.verona.it

Evento FB: https://www.facebook.com/events/774916330889475/?ref=newsfeed

Fondazione LA PILETTA

INCONTRI DI PERMACULTURA

La Fondazione LA PILETTA organizza e promuove 2 incontri interattivi di PERMACULTURA, per approfondirne i principi prendendo esempio dai modelli della natura, per progettare e conservare in modo etico e consapevole l’ecosistema naturale de La Piletta e mettere in connessione la Comunità dei suoi volontari.

Gli appuntamenti sono domenica 21 maggio e giovedì 25 maggio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con il pranzo alle ore 13 c/o La Piletta (Via Chitalò -Povegliano V.se). Interveranno Anna Bartoli e Gloria Gelmi.

Per info ed iscrizioni contattare Matteo tel. 3493507660.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/permacultura.pdf

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

Progetto Abbracci a Dossobuono

MAL – MUSICA IN PIAZZA

Sabato 27  maggio alle ore 21:00 la Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono Onlus organizza un concerto con la partecipazione di Mal e del Gruppo “Ricki e le Perle” in Piazza a Dossobuono. Sarà un grande evento gratuito dedicato ai giovani e meno giovani pensato riunire le persone sotto la musica di un concerto.

Locandina: https://www.facebook.com/photo?fbid=618779680279166&set=pcb.618779726945828

Progetto Abbracci a San Martino Buon Albergo

Ecco 2 nuove proposte presso lo Spazio Abbracci di S.Martino B/A organizzate da L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus e dedicate ai più piccoli senza la presenza dei genitori.

LETTURE PRIMA DI CENA

È un’attività di proposte di lettura all’aperto con successivi laboratori creativi e di riespressione.

È un’occasione, per i bambini e le bambine, per stare e assaporare il libro e il suo mondo.

È una possibilità di immersione nella fantasia e creatività utile poi per la riespressione grafica

Aspettiamo quindi tutti i/le bambini/e dai 3 ai 6 anni: Lunedì 22 Maggio/ Lunedì 29 Maggio dalle 17.30 alle 18.30

Prenota il posto contattando Laura al numero 391.7149715

ASSOC. GIARDINI APERTI

Giardini Aperti A Veronetta E Oltre

Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 si terrà la quarta edizione di Giardini Aperti a Veronetta e oltre che permette di visitare giardini e spazi verdi del quartiere di Veronetta, la zona più verde di Verona, normalmente non aperti al pubblico. Come l’anno scorso, i giardini visitabili non saranno solo entro le mura che racchiudono il quartiere, ma alcuni si trovano nella parte collinare della Biondella e di Valdonega.

Si potranno visitare 28 giardini, di cui 10 aperti per la prima volta. Sarà questa l’occasione per lunghe passeggiate sui colli e per scoprire nuovi percorsi lontani dal traffico della città. Ogni visitatore potrà scegliere da dove iniziare la propria visita creando un itinerario a misura.

La scelta dei giardini coinvolti viene pensata ogni anno durante i mesi invernali, ponendo attenzione sulla varietà del percorso e sul valore degli spazi scelti tramite sopralluoghi.

Quest’anno verranno riaperti i bellissimi giardini in alto sul colle di Castel San Pietro e si andrà oltre le mura, di nuovo verso il parco delle Colombare oggetto del progetto di valorizzazione Costa Calda, finanziato dalla Fondazione Cariverona, di cui Giardini Aperti Verona Aps è partner, e verso la Biondella. Si riapriranno il Museo di Storia Naturale e le Serre Comunali e finalmente lo storico giardino di Villa Francescatti.

L’obiettivo della manifestazione è quello di sensibilizzare i cittadini e i visitatori al tema degli spazi verdi che sono oggi stati finalmente riconosciuti come indispensabili alla nostra salute e al nostro benessere.

Note organizzative

L’evento si svolgerà dalle 10.00 alle 18.00 ed è necessario un Titolo di Accesso che è un contributo per adulto di €10 all’organizzazione dell’evento. I partecipanti fino a 25 anni pagano €6. Possono partecipare gratuitamente i bambini sotto i 13 anni e i disabili con un accompagnatore.

Con il Titolo di Accesso verrà consegnato un kit composto dal braccialetto che consente l’entrata ai giardini durante i 2 giorni della manifestazione, dalla mappa con l’indicazione dei luoghi da visitare e da una guida (fino a esaurimento copie) che racconta la storia dei giardini e del quartiere. I giardini avranno un accesso regolamentato dai custodi volontari che saranno a disposizione dei visitatori per notizie e informazioni. I giardini saranno aperti anche in caso di maltempo.

Per informazioni www.giardiniapertiverona.org  

RADICI IN MOVIMENTO

Belli e Bianchi. Non tutti i profughi sono uguali

Domenica 28 maggio alle ore 17 c/o l’associazione “RADICI IN MOVIMENTO”(Via Anesi 27, Roverchiaretta Verona) Luca Favarin presenta il libro “BELLI e BIANCHI – non tutti i profughi sono uguali”.

Dialogano con l’autore con Andrea Lista (coordinatore di Radici in movimento attivo in progetti di cooperazione internazionale) e con Nicoletta Zabini (Coordinatrice gruppo territoriale Refugees).

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/radiciinmovimento.it/?locale=it_IT

Per la locandina clicca QUI

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 640 soci/e, ne mancano 360:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

SOSTIENI RICIAK CON IL TUO 5X1000!

E’ possibile donare il 5×1000 all’Associazione ViveVisioni in occasione della dichiarazione dei redditi e quindi contribuire al sostegno del progetto facendo un passo in avanti per riaprire il Ciak e dare a Verona il suo primo cinema di comunità.

Ecco il codice fiscale: C.F.: 93281490230

Grazie!!!

S.T.E.P.S.

Newsletter Maggio 2023

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di maggio 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.

In questa edizione segnaliamo in particolare:

•        i nuovi appuntamenti del ciclo dedicato al benessere e al contrasto della solitudine;

•        le attività di ginnastica gratuita al Parco dei Merli e nell’area verde di Via Zancle;

•        il nuovo corso di formazione “L’ABC del bilancio familiare”.

Per consultarla, cliccare QUI

Rete delle Città Vicine – Ass.  Identità e Differenza di Spinea

Convegno Annuale “RELAZIONI DI DIFFERENZA E CONFRONTI TRA DONNE E UOMINI”

La Rete delle Città Vicine e l’associazione Identità e Differenza di Spinea organizzano il Convegno Annuale “RELAZIONI DI DIFFERENZA E CONFRONTI TRA DONNE E UOMINI”. L’incontro si terrà il prossimo 3 giugno (ore 18-20 ) e 4 giugno mattina (ore 10-13) c/o la Libreria delle Donne di Milano (via Pietro Calvi 29 – Milano).

Nelle due giornate di incontro, con l’obiettivo  di dare continuità alla pratica politica delle relazioni di differenza tra donne ed uomini,  si dialogherà mettendo al centro le questioni più significative del nostro presente: la pace, la guerra, le città e la convivenza tra i sessi, la crisi ambientale, il conflitto tra economia del desiderio ed economia del profitto, l’esperienza artistica che si esprime con sguardi al presente, alla natura, a nuovi spazi.

Nei locali della Libreria verrà esposta la mostra mail-art Donna, vita, libertà a cura dell’Assoc. “La Merlettaia” di Foggia e delle Città Vicine coordinata da Katia Ricci.

Per info: Anna Di Salvo, tel. 333 2083308, email annadisalvo9@gmail.com

Locandina:

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Prossimi Viaggi

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it  

Proposte di viaggio per il mese di giugno:

TREKKING ISOLE EOLIE – 27 maggio al 3 giugno https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Trekking_may_jun_conf.pub.pdf

GRECIA – 1-10 giugno  https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Crociera_Sporadi.pdf

SENEGAL 12-23 giugno https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime#:~:text=dal%2012%20giugno%20al%2023%20giugno

TANZANIA NORD E ZANZIBAR – 20 giugno -4 luglio https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime#:~:text=dal%2020%20giugno%20al%2004%20luglio%0ATanzania%20Nord%20e%20Zanzibar

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630

e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

ARCHEONAUTE

Presentazione Viaggi Archeologici

I VIAGGI ARCHEOLOGICI 2023

È disponibile il calendario delle destinazioni di quest’anno!

9-11 GIUGNO: Sulle orme degli Etruschi. Vulci, Tarquinia, Cerveteri

28 SETTEMBRE-1° OTTOBRE: Sardegna mineraria. La penisola del Sinis e Monte Arci

19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli

APERTE LE ISCIRZIONI PER LE DESTINAZIONI PRIMAVERILI!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com 

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona

PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!

L’associazione “Malve di Ucraina“, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese. E’ possibile donare presso il centro di raccolta e distribuzione a San Giovanni Lupatoto ( Via Ugo Foscolo 19) prodotti alimentari e per l’igiene (no abbigliamento o coperte!).

Prosegue inoltre la raccolta fondi:

Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona

C.F. 93212180231

IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona

intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina

Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/; malve.verona@gmail.com

Campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE

Mag Verona partecipa e sostiene la campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE, che consiste in due leggi di iniziativa popolare: una riguarda la finanza pubblica locale e l’altra la ripubblicizzazione di Cassa Depositi Prestiti.

Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono. Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune.

È possibile anche sottoscrivere la campagna:

c/o la CASA COMUNE MAG (Via Cristofoli 31/A – Verona) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Per info: https://riprendiamociilcomune.it/

A&P – Autogestione & Politica Prima

“MI PRENDERÒ CURA DI E

…e di me”

Ecco il sommario del NUMERO TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine:

1.VI. BEN: Vivere bene in cohousing

A Castel d’Azzano un’esperienza d’avanguardia per il Veronese

a cura di Paolo Dagazzini

2.Se io fossi un Angelo…

a cura di Paolo Pasetto

3.PRENDERSI CURA DEL DOLORE

Portare il dolore nello spazio pubblico

a cura di Simonetta Patanè

4.IMPARARE DALLE FORESTE DEL PASSATO:

così fronteggiamo gli effetti nefasti del clima

a cura di Tommaso Vesentini

5.BOSCAJA:

nuovi passi del progetto nel territorio veronese

a cura di Paolo Dagazzini e Stefano Cestaro

6.VERONA CITTÀ BOSCO:

un nome e un programma!

a cura di Gemma Albanese

7.TEOLOGIA DI GENERE:

riparare la rimozione collettiva nelle chiese

a cura di Fabiana Bussola

8.IL CAMMINNO DI VILLA ZAMBONI A VALEGGIO: Bene Comune per il Territorio

a cura di Tommaso Mastelli

9.LE COMPROMESSE: parlano giovani donne

a cura di Ilaria Sirto e Daniela Santoro

10.Dossier

LE PREZIOSE

a cura di Alessandra De Perini

11.Figure femminili nella storia

LE GELSOMINAIE DI MILAZZO

a cura di Anna Di Salvo

12.LA SOLIDARIETA’ CON LE DONNE IRANIANE CONTINUA!

a cura di Pinella Leocata

13.CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE?

Torniamo sui nodi a partire dal Convegno di Città Vicine

a cura di Franca Fortunato

14.VI TENIAMO SEMPRE CON NOI

a cura di Nunzia Scandurra

15.Salviamo la bellezza della vita.

 La guerra è frutto del patriarcato

a cura di Anna Potito

16.Letto per voi Controra di Katia Ricci

Introduzione di Laura Minguzzi della Comunità di storia vivente di Milano

a cura di Laura Minguzzi

17.Spaginando

IL CONTINUUM TRA PIACERE ED ECONOMIA

a cura di Loredana Aldegheri

18. Spaginando

MARIELLE FRANCO, PRESENTE CON LULA E LA SORELLA 

a cura di Franca Fortunato

19.Spaginando

LA PRIMA SCRITTRICE DEL MONDO

a cura di Robin Morgan

20. Spaginando

GUERRA IN UCRAINA, RIVEDERE GLI EQUILIBRI MONDIALI

a cura di Giuseppe Braga

21.RENDICONTO delle ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ESERCIZIO SOCIALE 2022 Mondo Mag    

MAG Verona

22.Quarta di Copertina

 Donna Vita Libertà Mail art 2023

a cura di Katia Ricci e Anna Di Salvo

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/  

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscaja;  https://www.instagram.com/progetto_boscaja/  

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

PERCORSO per l’AVVIO di IMPRESE DI COMUNITA’

Il progetto “Imprese di Comunità e cittadinanza responsabile” (ComEnter&RC) sostiene, attraverso formazione e accompagnamento, l’avvio e lo sviluppo di imprese di comunità.

Il percorso, a partire dalla riflessione su questa forma particolare di impresa sociale che coinvolge la comunità nei propri processi, permette di far crescere possibili idee in quest’ambito grazie ad un supporto attivo nello sviluppo dei diversi aspetti: sostenibilità, comunicazione, coinvolgimento, relazioni con il territorio.

L’iniziativa è cofinanziata dal programma Erasmus+ dell’UE, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.

Se vuoi proporre una tua idea, compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo

Per info: formazione.progetti@magverona.it