LE NEWS di MAG VERONA – N. 300

Notizie dalla Mag di Verona
N. 300 – 28 aprile / 12 maggio 2023
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 9 maggio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
LA GENOVESA FATTORIA DIDATTICA
Festa di Primavera
La Genovesa Cooperativa Sociale ONLUS organizza la diciottesima FESTA di PRIMAVERA che si terrà domenica 30 aprile dalle ore 10:00 alle 18:30 (Strada della Genovesa 31/a – Verona).
Il programma prevede una giornata immersi nella natura e in varie attività: visite guidate agli animali della fattoria, musica per bambini, laboratori a tema e molto altro.
Per partecipare alla visita guidata con gli animali bisogna prenotare all’ infopoint il giorno della festa.
L’entrata è a ingresso libero senza necessità di prenotazione.
Info e programma: https://www.fattorialagenovesa.it/novita/festa-di-primavera-2023/
ASSOCIAZIONE RED LAB
Laboratorio di Fotografia, dibattito e aperitivo analogico
L’Associazione RED LAB in occasione del #worldpinholeday2023 domenica 30 aprile apre “le porte della camera oscura” a Forte Sofiacon una giornata all’insegna della sperimentazione e della relazione.
Programma:
Ore 11:30 – 12:30 Laboratorio di fotografia analogica pinhole e sviluppo in camera oscura (I turno)
Ore 15:00 Talk e dibattito “I linguaggi artistici come strumenti all’interno di processi terapeutici” con Amedeo Bezzetto e Michele Orlando
Ore 16:00 – 18:00 Laboratorio di fotografia analogica pinhole e sviluppo in camera oscura (III turno)
Ore 18:00 – 20:00 Aperitivo analogico e DJ set al tramonto con Furio Macci Space EnsAmble
Ingresso riservato ai soci con possibilità di tesseramento all’ingresso
Info e programma completo: info: info@red-laboratory.com
MODUS
A teatro di sicuro! A teatro sicuramente!
Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:
– Venerdì 28 aprile ore 21:00 – TEATRO. RIVALSALIERI
– Sabato 29, 30 aprile ore 21:00 – TEATRO. LE SEDIE
– Giovedì 04 maggio ore 21:00 – INCONTRI. CÉZANNE
– Venerdì 05, 06, 10 maggio ore 21:00 – MUSICA/TEATRO. SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
– Sabato 06, 07 maggio ore 18:00 – TEATRO. MESSAGGI D’AMORE
– Giovedì 11 maggio ore 21:00 – MUSICA. JANIS JOPLIN
– Venerdì 12 maggio ore 21:00 – TEATRO. LE ULTIME LUNE
Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
FESTIVAL BIBLICO VERONA 2023
“LA DIMENSIONE CREATURALE «Fratello sole, sorella luna»:
pensieri per un altro modo di stare al mondo”
Nell’ambito dell’evento veronese 2023 del Festival Biblico sabato 6 maggio alle ore 11:00 c/o l’ Istituto Sorelle della Sacra Famiglia(Via Fontana di Sopra- Verona) si terrà l’ incontro dal titolo “LA DIMENSIONE CREATURALE «Fratello sole , sorella luna»: pensieri per un altro modo di stare al mondo».
Interverranno Laura Boella (filosofa), Chiara Zamboni (filosofa). Modera Lucia Vantini.
Info sull’incontro: https://www.festivalbiblico.it/la-dimensione-creaturale/
Ingresso gratuito con prenotazione: https://www.eventbrite.it/…/biglietti-la-dimensione Programma completo Festival Biblico: https://www.festivalbiblico.it/verona-2023/
LIBRATI
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative:
– Venerdì 05 maggio 2023 dalle ore 18:00 alle 19:30
Presentazione di “Io e Gio” di Francesco Prosdocimi
È ancora buio, Pietro ha appena caricato la Yaris del padre. Aspetta suo fratello Gio che, ancora assonnato, stringe la scacchiera avuta in regalo dai loro genitori.
– Martedì 11 maggio 2023 dalle ore 20:30 alle 22:00
Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati si incontra su Agatha di Claire Luchette
Quarta di copertina:
Una storia tenera, ironica e sorprendente, al cui centro ci sono quattro giovani suore americane, “quattro pezzi di uno strano corpo asimmetrico”: Agatha, che è la voce narrante, Frances, Mary Lucille e Therese.
Per info: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri in libreria:
– 6 Maggio 2023 ore 18.00 #LIBERAMENTE:
Proseguono i liberi scambi di riflessioni a partire dall’attualità.
– 13 Maggio 2023 ore 18.00 “Ho fatto quel che c’era da fare”
Benedetta Tobagi, La Resistenza delle donne, Einaudi 2022. Centinaia di donne, negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, si sono spese nella lotta al nazifascismo e hanno cercato di ridurre il danno che ogni guerra porta con sé.
Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/
Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265; info@libreriadelledonne.it
LIBRE!
Incontri in libreria
Ecco i prossimi eventi in libreria:
–Sabato 6 maggio 2023 – ore 18 Pantere nere, America bianca
Storia e politica del Black Panther Party (Ombre Corte)
Incontro con l’autore Bruno Walter Renato Toscano; interviene Dennis Turrin.
-Sabato 13 maggio 2023 – ore 18 TRA L’ORONTE E IL NILO (Historica)
Incontro con l’autrice Claudia Berton
-Giovedì 18 maggio 2023 – ore 18 LA SPECIE STORTA (Tlon)
Incontro con l’autore Giorgiomaria Cornelio
Per info: http://www.libreverona.it/category/incontri-3/
LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
LIBERI DI ESSERE GATTI E ANIMALISTI VERONA ODV
Liberi Di Essere Gatti
SABATO 13 MAGGIO 2023 dalle 15.00 alle 17.00 presso Centro Polifunzionale di Ponte Crencano – Via Quinzano, 24d, 37124 Verona si terrà un seminario a più voci sul tema dei gatti liberi.
Analizzando le fotografie del progetto fotografico “Cats in Venice” di Marianna Zampieri, che ritraggono gatti liberi di muoversi in un contesto urbano, seppure chiaramente unico nel suo genere, si crea lo spunto per parlare dei comportamenti felini e della ricchezza della loro vita che spesso l’uomo non ha la possibilità di conoscere davvero.
Obiettivo del seminario è quello di stimolare una presa di coscienza rispetto alle responsabilità che ci si assume quando si decide di vivere con un gatto.
L’incontro sarà utile a porsi delle domande e ad approfondire la conoscenza su questi misteriosi animali, aiutando cittadini/e e proprietari a migliorare la loro vita e il loro rapporto con i gatti.
Le relatrici:
-Dott.ssa Cecilia Morello, Consulente della Relazione Felina, Docente e Referente Regionale SIUA – Roma/Padova.
-Marianna Zampieri, Fotografa ed autrice del progetto fotografico “Cats in Venice” – Vicenza.
-Anna Mozzati, Consulente della Relazione Felina SIUA e pet sitter – Milano.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*
mail. valentina.animalistivr@gmail.com
cell. 347 040 5003
Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/04/liberi-di-essere-gatti.jpg
Il contributo richiesto per la partecipazione all’evento è di 15€+10€ di tessera “Amico”
Al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione
CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE
SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA E SUL BILANCIO FAMILIARE
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”) organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.
Gli incontri si terranno nelle seguenti giornate: 9,16,23,30 maggio e 6 giugno dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a, Verona.
Per il programma completo del percorso clicca qui.
Per partecipare è necessario iscriversi al link:
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 – Email: microcredito@magverona.it
PRESENTAZIONE DEI LIBRI DI GIOVANNA FOGLIA FONDA
GRANDI DONNE – L’altro universo * Il Nomadismo
VENERDÌ 19 MAGGIO alle ore 18.30 Mag Verona organizza e promuove presso la CASA COMUNE MAG (via Cristofoli 31/a – Verona) la presentazione dei due primi libri della serie GRANDI DONNE di Giovanna Foglia Fonda dal titolo “L’altro universo” e “Nomadismo”.
Dialogano con l’autrice Fiorella Cagnoni e Chiara Zamboni.
Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/04/Foglia-A4-VERONA.pdf
RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ
Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.
Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.
La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)
Attualmente siamo 639 soci/e, ne mancano 361:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)
Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
PROGETTO ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci
Progetto Abbracci a San Martino Buon Albergo
CRESCERE PADRI…il cerchio dei papà
La Coop. Alveare in collaborazione con l’ass. Il Melograno promuove uno spazio di confronto e ascolto per i papà dei bambini e bambine dai 0 ai 3 anni organizzando 3 incontri dedicati: Sabato 29 Aprile; Sabato 27 Maggio sempre dalle 10 alle 12.
presso il Centro S.Bertacco via Roma 15, S.Martino B/A
Per info e prenotazioni Ilaria 3494332262 oppure sanmartino@abbracciverona.org
SPORTELLO HELP!
L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus propone lo SPORTELLO HELP! Si tratta di un nuovo servizio dedicato alle famiglie e a chi è in difficoltà nelle pratiche online attivo ogni lunedì mattina dalle 9:00 alle 11:00.
Si offre un supporto per:
-Iscrizioni online per la scuola
-Iscrizioni per mensa e trasporto
-Abilitazione e Visualizzazione Registro Elettronico e Pago Pa
-Uso Spid
-Stampa bollettini per pagamento mensa, trasporto e scuola
Il servizio è su prenotazione al numero 3462368294 e se non ricevi risposta scrivi un sms presso gli uffici de L’Alveare coop soc onlus in via Mazzini 1 S. Martino B/A.
Progetto Abbracci a Dossobuono
AFTER SCHOOL
Uno spazio per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in cui pranzare, stare insieme e fare i compiti con personale qualificato grazie a Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono Onlus e in collaborazione con IC Dossobuono.
Uno spazio sicuro e tranquillo utile ai ragazzi di questa fascia d’età.
Dal 14 Novembre 2022 al 30 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 16.00 presso la Baita degli Alpini di Dossobuono (Vr)
Per info e iscrizioni: dossobuono@abbracciverona.org; Cell. 392.3672701
S.T.E.P.S.
Newsletter Maggio 2023
Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di maggio 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i/le residenti della Circoscrizione 3^ e con le realtà attive sul territorio.
In questa edizione segnaliamo in particolare:
• l’inaugurazione dello STEPSpoint Auditorium Saval prevista per sabato 5 maggio 2023, a partire dalle ore 15.30;
• i nuovi appuntamenti del ciclo dedicato al benessere e al contrasto della solitudine;
• le attività di ginnastica gratuita al Parco dei Merli e nell’area verde di Via Zancle;
• il nuovo corso di formazione “L’ABC del bilancio familiare”.
Per consultarla, cliccare QUI
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi Viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Proposte di viaggio per il 2023:
SENEGAL – 14 -24 maggio https://www.planetviaggi.it/viaggi/senegal-424
GRECIA – 22-31 maggio https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Crociera_Sporadi.pdf
TREKKING ISOLE EOLIE – 27 maggio al 3 giugno https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Trekking_may_jun_conf.pub.pdf
Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime#Maggio
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
ARCHEONAUTE
Presentazione Viaggi Archeologici
I VIAGGI ARCHEOLOGICI 2023
È disponibile il calendario delle destinazioni di quest’anno!
12-14 MAGGIO: I Campi Flegrei. Baia, Cuma e Pozzuoli
9-11 GIUGNO: Sulle orme degli Etruschi. Vulci, Tarquinia, Cerveteri
28 SETTEMBRE-1° OTTOBRE: Sardegna mineraria. La penisola del Sinis e Monte Arci
19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli
APERTE LE ISCIRZIONI PER LE DESTINAZIONI PRIMAVERILI!
Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com
Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088
Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona
PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!
L’associazione “Malve di Ucraina“, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese. E’ possibile donare presso il centro di raccolta e distribuzione a San Giovanni Lupatoto ( Via Ugo Foscolo 19) prodotti alimentari e per l’igiene (no abbigliamento o coperte!).
Prosegue inoltre la raccolta fondi:
Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona
C.F. 93212180231
IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona
intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina
Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/; malve.verona@gmail.com
Campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE
Mag Verona partecipa e sostiene la campagna RIPRENDIAMOCI IL COMUNE, che consiste in due leggi di iniziativa popolare: una riguarda la finanza pubblica locale e l’altra la ripubblicizzazione di Cassa Depositi Prestiti.
Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono. Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune.
È possibile anche sottoscrivere la campagna:
c/o la CASA COMUNE MAG (Via Cristofoli 31/A – Verona) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
-30 Aprile Festa di Primavera alla Genovesa dalle 10.00 alle 18.00 banchetto per raccolta firme Campagna Riprendiamoci il Comune
–6 Maggio Via Cappello (davanti biblioteca civica) dalle 14.30 alle 18.00
-9 maggio mercato di B.Venezia dalle 9.30 alle 12.30
visita il sito: https://riprendiamociilcomune.it/
Fondazione LA PILETTA
INCONTRI DI PERMACULTURA
La Fondazione LA PILETTA organizza e promuove 2 incontri interattivi di PERMACULTURA, per approfondirne i principi prendendo esempio dai modelli della natura, per progettare e conservare in modo etico e consapevole l’ecosistema naturale de La Piletta e mettere in connessione la Comunità dei suoi volontari.
Gli appuntamenti sono domenica 21 maggio e giovedì 25 maggio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 con il pranzo alle ore 13 c/o La Piletta (Via Chitalò -Povegliano V.se). Interveranno Anna Bartoli e Gloria Gelmi.
Per info ed iscrizioni contattare Matteo tel. 3493507660.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/permacultura.pdf
ASSOCIAZIONE NISSA E CASA DI RAMIA
Progetto per la mobilità delle donne
L’Associazione Nissa e Casa di Ramia, nel corso degli anni, ha rilevato la vulnerabilità economica di tante donne nella mobilità, ovvero, nell’essere autonome a raggiungere i nostri spazi, per l’appunto dedicati all’ incontro ed ai servizi di formazione e potenziamento delle competenze, come la partecipazione a corsi di alfabetizzazione, laboratori artigianali, di ricerca delle differenti culture e corsi abilitanti ad una specifica professione.
Per abbattere queste criticità è stata avviata una campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma Eppela: https://www.eppela.com/projects/9305#.Y5soSnE1Wg4.whatsapp
I fondi ricevuti saranno poi utilizzati per l’acquisto di Abbonamenti mensili, Carnet o biglietti singoli per i mezzi Pubblici presso A.T.V. del comune di Verona, che saranno poi distribuiti alle donne in base alle loro attività ed ai loro bisogni.
Per info: infonissa1@gmail.com
A&P – Autogestione & Politica Prima
“MI PRENDERÒ CURA DI E
…e di me”
Ecco il sommario del NUMERO TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine:
1.VI. BEN: Vivere bene in cohousing
A Castel d’Azzano un’esperienza d’avanguardia per il Veronese
a cura di Paolo Dagazzini
2.Se io fossi un Angelo…
a cura di Paolo Pasetto
3.PRENDERSI CURA DEL DOLORE
Portare il dolore nello spazio pubblico
a cura di Simonetta Patanè
4.IMPARARE DALLE FORESTE DEL PASSATO:
così fronteggiamo gli effetti nefasti del clima
a cura di Tommaso Vesentini
5.BOSCAJA:
nuovi passi del progetto nel territorio veronese
a cura di Paolo Dagazzini e Stefano Cestaro
6.VERONA CITTÀ BOSCO:
un nome e un programma!
a cura di Gemma Albanese
7.TEOLOGIA DI GENERE:
riparare la rimozione collettiva nelle chiese
a cura di Fabiana Bussola
8.IL CAMMINNO DI VILLA ZAMBONI A VALEGGIO: Bene Comune per il Territorio
a cura di Tommaso Mastelli
9.LE COMPROMESSE: parlano giovani donne
a cura di Ilaria Sirto e Daniela Santoro
10.Dossier
LE PREZIOSE
a cura di Alessandra De Perini
11.Figure femminili nella storia
LE GELSOMINAIE DI MILAZZO
a cura di Anna Di Salvo
12.LA SOLIDARIETA’ CON LE DONNE IRANIANE CONTINUA!
a cura di Pinella Leocata
13.CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE?
Torniamo sui nodi a partire dal Convegno di Città Vicine
a cura di Franca Fortunato
14.VI TENIAMO SEMPRE CON NOI
a cura di Nunzia Scandurra
15.Salviamo la bellezza della vita.
La guerra è frutto del patriarcato
a cura di Anna Potito
16.Letto per voi Controra di Katia Ricci
Introduzione di Laura Minguzzi della Comunità di storia vivente di Milano
a cura di Laura Minguzzi
17.Spaginando
IL CONTINUUM TRA PIACERE ED ECONOMIA
a cura di Loredana Aldegheri
18. Spaginando
MARIELLE FRANCO, PRESENTE CON LULA E LA SORELLA
a cura di Franca Fortunato
19.Spaginando
LA PRIMA SCRITTRICE DEL MONDO
a cura di Robin Morgan
20. Spaginando
GUERRA IN UCRAINA, RIVEDERE GLI EQUILIBRI MONDIALI
a cura di Giuseppe Braga
21.RENDICONTO delle ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ESERCIZIO SOCIALE 2022 Mondo Mag
MAG Verona
22.Quarta di Copertina
Donna Vita Libertà Mail art 2023
a cura di Katia Ricci e Anna Di Salvo
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it
EX-CAVA SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.
Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com
Per approfondire il progetto clicca QUI
BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima
Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.
Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link
Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI
https://www.facebook.com/progetto.boscaja; https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni:
PROGETTO JOB GYM
Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.
Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.
Per info sul progetto clicca QUI
S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY
Hai un’idea di impresa? è il tuo momento
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid
PERCORSO per l’AVVIO di IMPRESE DI COMUNITA’
Il progetto “Imprese di Comunità e cittadinanza responsabile” (ComEnter&RC) sostiene, attraverso formazione e accompagnamento, l’avvio e lo sviluppo di imprese di comunità.
Il percorso, a partire dalla riflessione su questa forma particolare di impresa sociale che coinvolge la comunità nei propri processi, permette di far crescere possibili idee in quest’ambito grazie ad un supporto attivo nello sviluppo dei diversi aspetti: sostenibilità, comunicazione, coinvolgimento, relazioni con il territorio.
L’iniziativa è cofinanziata dal programma Erasmus+ dell’UE, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Se vuoi proporre una tua idea, compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it