LE NEWS di MAG VERONA – N. 296

LE NEWS di MAG VERONA – N. 296

Notizie dalla Mag di Verona

296 – 3 marzo 2023 / 17 marzo 2023

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 14 marzo: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. 1/2023 – GENNAIO-GIUGNO 2023

“MI PRENDERÒ CURA DI TE

…e di me”

 

È uscito il NUOVO NUMERO TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

1.VI. BEN: Vivere bene in cohousing

A Castel d’Azzano un’esperienza d’avanguardia per il Veronese

a cura di Paolo Dagazzini

2.Se io fossi un Angelo…

a cura di Paolo Pasetto

3.PRENDERSI CURA DEL DOLORE

Portare il dolore nello spazio pubblico

a cura di Simonetta Patanè

4.IMPARARE DALLE FORESTE DEL PASSATO:

così fronteggiamo gli effetti nefasti del clima

a cura di Tommaso Vesentini

5.BOSCAJA:

nuovi passi del progetto nel territorio veronese

a cura di Paolo Dagazzini e Stefano Cestaro

6.VERONA CITTÀ BOSCO:

un nome e un programma!

a cura di Gemma Albanese

7.TEOLOGIA DI GENERE:

riparare la rimozione collettiva nelle chiese

a cura di Fabiana Bussola

8.IL CAMMINNO DI VILLA ZAMBONI A VALEGGIO: Bene Comune per il Territorio

a cura di Tommaso Mastelli

9.LE COMPROMESSE: parlano giovani donne

a cura di Ilaria Sirto e Daniela Santoro

10.Dossier

LE PREZIOSE

a cura di Alessandra De Perini

11.Figure femminili nella storia

LE GELSOMINAIE DI MILAZZO

a cura di Anna Di Salvo

12.LA SOLIDARIETA’ CON LE DONNE IRANIANE CONTINUA!

a cura di Pinella Leocata

13.CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE?

Torniamo sui nodi a partire dal Convegno di Città Vicine

a cura di Franca Fortunato

14.VI TENIAMO SEMPRE CON NOI

a cura di Nunzia Scandurra

15.Salviamo la bellezza della vita.

 La guerra è frutto del patriarcato

a cura di Anna Potito

16.Letto per voi Controra di Katia Ricci

Introduzione di Laura Minguzzi della Comunità di storia vivente di Milano

a cura di Laura Minguzzi

17.Spaginando

IL CONTINUUM TRA PIACERE ED ECONOMIA

a cura di Loredana Aldegheri

  1. Spaginando

MARIELLE FRANCO, PRESENTE CON LULA E LA SORELLA 

a cura di Franca Fortunato

19.Spaginando

LA PRIMA SCRITTRICE DEL MONDO

a cura di Robin Morgan

  1. Spaginando

GUERRA IN UCRAINA, RIVEDERE GLI EQUILIBRI MONDIALI

a cura di Giuseppe Braga

21.RENDICONTO delle ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ESERCIZIO SOCIALE 2022 Mondo Mag

MAG Verona

22.Quarta di Copertina

 Donna Vita Libertà Mail art 2023

a cura di Katia Ricci e Anna Di Salvo

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it

 

LIBRE!

Incontri in libreria

Ecco i prossimi eventi in libreria:

-Venerdì 3 marzo 2023 – ore 18 LO STATO SIAMO NOI

Incontro con l’autore Carlo Marconi. Interverrà Jessica Cugini

-Sabato 11 marzo 2023 – ore 18 ADESSO TOCCA A NOI – Donne, leadership e altri misfatti Incontro con Cristina Simonelli, Chiara Tintori e Marina Salomon

-Sabato 18 marzo 2023 – ore 18 MOLESINI EDITORE SI PRESENTA

Incontro con Andrea Molesini

-Giovedì 23 marzo 2023 – ore 18 STORIE CHE ACCADONO

Incontro con l’autore Roberto Ferrucci. Interverrà Margherita Arcangeli

-Sabato 25 marzo 2023 ore 18 IL LIBRAIO INNAMORATO

Incontro con l’autore Gianluca Morozzi

Per info: http://www.libreverona.it/category/incontri-3/

https://www.facebook.com/LibreVerona/

LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/

MODUS

A teatro di sicuro! A teatro sicuramente!

Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:

– Venerdì 03 marzo ore 21:00 – DANZA, FIL ROUGE

Mercoledì 04, 05 marzo ore 21:00 – TEATRODANCE, TEATROTTANTA DANCE PARTY

Giovedì 09 marzo ore 21:00 – TEATRO, DENTRO

Sabato 11 marzo ore 21:00 – TEATRO, IL RACCOLTO

Domenica 12 marzo ore 18:00 – TEATRO, MICHELANGELO DA CARAVAGGIO

Venerdì 17 marzo ore 21:00 – TEATRO MARIA. LA CALLAS

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi.

Per info: https://modusverona.it/calendario/

MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona

340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it

 

MFE VALPOLICELLA

Emergenza climatica e crisi energetica

MFE – Movimento Federalista Europeo della Valpolicella in collaborazione con le associazioni del territorio organizza una serie di incontri.

Venerdì 3 marzo ore 20.30 – “Emergenza climatica e crisi energetica. Come ne usciamo? Parliamo di Comunità energetiche

c/o Teatro Don Mazza via Chiesa 17- San Pietro in Cariano

Venerdì’ 10 marzo ore 20.45Presentazione del volume ABC DELL’EUROPA DI VENTOTENE

c/o Auditorium Scuola Primaria, Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2, Negrar di Valpolicella

Mercoledì 15 marzo ore 20.30 – Parliamo del PIANO REGOLATORE della VALPOLICELLA

con le associazioni che hanno sottoscritto il Manifesto per una Valpolicella sostenibile in Europa

c/o la Sala Consiliare Municipio di Fumane

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/02/LOCANDINA-MFE.pdf

e-mail: mfevalpo@gmail.com

 

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco i prossimi incontri in libreria:

4 Marzo 2023 ore 18.00 liberamente: Le donne sono dappertutto, ma quando si stancano se ne vanno

Proseguono i liberi scambi di riflessioni a partire dall’attualità

-8 Marzo 2023 ore 19.00 liberamente: otto marzo?

Proseguono i liberi scambi di riflessioni a partire dall’attualità

-11 Marzo 2023 ore 18.00 Quale democrazia per pensare il futuro.

RIGENERAZIONE di Marco Deriu.

Laura Colombo ne parla con l’autore, Marco Deriu.

12 Marzo 2023 ore 10.30 -13.00

Invito alla redazione aperta di #VD3 – Il senso della politica e l’efficacia delle pratiche

18 Marzo 2023 ore 18.00 Relazioni come rivoluzione quotidiana

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Settembre di Giulia Steigerwalt

22 Marzo 2023 ore 18.30 Documentario Donnadarte, Gigliola Rovasino.

Presentazione e proiezione del film-documentario di Valerio Finessi e Gigliola Rovasino

Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29 20129 Milano

Tel.  0270006265; info@libreriadelledonne.it

 

 

ISOLINA E…

Mostre “Smettetela Di Farci La Festa” – “Com’eri Vestita?”

In occasione dell’8 marzo l’Associazione “Isolina e…” assieme ad altre realtà ed istituzioni del territorio, organizza due mostre volte a demolire stereotipi e linguaggi offensivi della dignità delle donne.

Dal 1 al 15 marzo, in collaborazione con l’Università di Verona, sarà visitabile la mostra “SMETTETELA DI FARCI LA FESTA“, (locandina in allegato) presso la biblioteca Frinzi, dalle 8.30 alle 23.30. Saranno esposte le vignette fulminanti e piene di ironia della vignettista e illustratrice ANARKIKKA, contro le discriminazioni di genere.

Dal 4 al 10 marzo, in collaborazione con la IV Circoscrizione e Amnesty International si terrà la mostra dal titolo: “COM’ERI VESTITA?” (locandina in allegato) volta a ribadire il contrasto al pregiudizio. Si terrà presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848 in Via Mantovana 66 nel quartiere di Santa Lucia.

per maggiori informazioni scrivere a: isolinaverona@gmail.com

 

CITTÀ FELICE e RETE “LA RAGNA-TELA”

Presentazione Volumi GRANDI DONNE a Catania

Città Felice e Rete “La Ragna-Tela”, realtà associative di Catania, organizzano martedì 7 marzo 2023 alle ore 16:30 un incontro di presentazione dei 2 volumi GRANDI DONNE “Il Nomadismo” e “L’altro universo” di Giovanna Foglia Fonda. Introduce Anna Di Salvo, dialogano con l’autrice Nunzia Scandurra, Fiorella Cagnoni e Orianna Cannavò. Letture di Carmina Daniele.

L’incontro si terrà presso la Biblioteca V. Bellini, Via Sangiuliano 307 – Catania.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/Locandina-Catania.jpg.pdf

Info volumi: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/presentazione-volumi-Grandi-Donne.pdf

 

AVEPROBI

Corso di Apicoltura Biologica

Aveprobi organizza un corso avanzato di apicoltura biologica che si svolgerà a Villafranca di Verona presso il Centro di Salutogenesi in Via Adamello 6 (sede Aveprobi) da martedì 7 marzo a martedì 28 marzo ore 15.00 alle ore 18.00.

PROGRAMMA:

1.Svernamento – ore 3

2.Gestione della sciamatura – ore 3

3.La salute delle Api – ore 3

4.invernamento – ore 2,5

Il percorso è rivolto a coloro che intendono approfondire gli argomenti determinanti dell’apicoltura, perciò è consigliato a chi detiene api da almeno due stagioni, terminologia e contenuti sono molto tecnici e specifici.

COSTO DI PARTECIPAZIONE 160,00 iva compresa

Inviare le iscrizioni a info@aveprobi.org, numero minimo partecipanti 8, massimo 25. Dopo la conferma dell’avvio dei corsi vi sarà chiesto di effettuare il bonifico al seguente iban di Banca Etica: IT 84 S 05018 11700 000012275004; causale: iscrizione corso apicoltura.

Per info: www.aveprobi.org; info@aveprobi.org

 

S.T.E.P.S.

Corso Gratuito sull’educazione Finanziaria e Bilancio Familiare

MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.

Gli incontri si terranno nelle seguenti date: 07, 14, 21, 28 marzo e 04 aprile dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a, Verona.

Per partecipare è necessario iscriversi al link:

https://forms.gle/oMgVmrpe98va3y6t7 Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 – Email: microcredito@magverona.it

Locandina del corso: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/01/Volantino-Cittadinanza-quattordicesimo-ciclo.pdf

 

S.T.E.P.S.

Newsletter Marzo 2023

Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di marzo 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i residenti della Circoscrizione 3^ e con gli attori attivi sul territorio.

In questa edizione segnaliamo in particolare:

– il nuovo bando per iniziative ed attività di animazione socio-culturale, di promozione dell’economia circolare ed eventuali interventi correlati di riqualificazione di spazi o di allestimento di spazi con attrezzature ludico-sportive nel territorio della 3^ Circoscrizione – 2a edizione;

– il bando dedicato alle iniziative imprenditoriali/start-up funzionali ai temi del cambiamento demografico, 2a edizione;

– i laboratori di primavera a Borgo Nuovo;

– il nuovo progetto “Racconti di un tempo presente” a San Massimo, dedicato agli incontri e al confronto tra adolescenti e anziani.

Per consultarla, cliccare QUI

 

CASA SHAKESPEARE

Teatro Satiro OFF

Dopo il successo dei primi spettacoli in rassegna “Abbiamo rapito William Shakespeare” 2023, dedicata alle opere di William Shakespeare, adattate e in scena dalla compagnia, di Casa Shakespeare propone:

3 SPETTACOLI IN ABBONAMENTO AL TEATRO SATIRO OFF ore 19:30.

8 marzo: LA BISBETICA DOMATA

30 marzo: MIDSUMMER, IL SOGNO DEL TEATRO

20 aprile: ANTONIO&CLEOPATRA durante la Shakespeare Week.

Si informa che agli under 12 è riservata l’entrata gratuita.

Maggiori informazioni e prenotazioni a info@casashakespeare.it

Scheda spettacolo: https://casashakespeare.it/teatro-shakespeare-a-verona/

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/02/RASSEGNA-TEATRO.jpeg

 

LIBRATI

Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative:

– Giovedì 9 marzo 2023 IN LIBRERIA dalle 20.30 – Mammut di Eva Baltasar

– Venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 20.45 Presentazione di “Il secondo Piano”

presso: Teatro Don Bosco Via Camillo De Lellis, 4 – Padova

Venerdì 17 marzo 2023 alle ore 18.00

Presentazione di “Il corpo lesbico” di Monique Wittig (Vanda Edizioni) con la curatrice Deborah Ardilli dialoga Eva Feole. Introduce Ilaria Durigon

Per info: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239

 

VOCI E VOLTI

“Un grande evento per un grande aiuto”

Voci e Volti – Onlus è un’associazione veronese che promuove e realizza progetti di solidarietà internazionale a favore di persone in condizioni di grave disagio, in particolare in Tanzania e Madagascar.

Viene organizzato un evento intitolato “ABBADREAM – The Ultimate Abba Tribute Show” ABBADREAM ripropone le canzoni in versione originale, eseguite interamente dal vivo da una band che supporta le due voci femminili. Uno spettacolo musicale con numerosi cambi di abito, luci, video, coreografie.

Si terrà SABATO 11 MARZO 2023 alle ore 21.00

presso l’AUDITORIUM DELLA GRAN GUARDIA DI VERONA (P.zza Bra, 1 Verona)

Per info scrivete a info@vcievolti.it o consultate il sito www.vocievolti.it

Locandina; Presentazione evento

 

ADDIO ALLE ARMI.

Nel mondo con uno sguardo femminile amorevole e irriducibile

Sabato 11 Marzo alle ore 11 si terrà un’assemblea pubblica di donne alla Casa Rossa, v. Monte Lungo 2 (MM1 Turro) per incontrarsi e scambiare a partire dal seguente testo.

Per un otto marzo memorabile facciamo parlare la lingua-ragione, la lingua madre, fonte della vita, contro le non-ragioni di tutte le guerre. Da anni scriviamo e ripetiamo che gli uomini “non sanno confliggere e fanno la guerra”. Assistiamo in Ucraina a una guerra sanguinosa e temeraria. A farla non è più il patriarcato come l’hanno conosciuto le nostre madri e le nostre nonne. Il mondo è cambiato, grazie alle donne, ma non abbastanza: oggi il patriarcato non c’è più, ma gli è subentrata la fratria, fatta di confraternite maschili che possono includere anche sorelle. La fratria fa la guerra e non ascolta la lingua-ragione, e popoli che parlano la stessa lingua si scannano col contributo delle armi di tutti i governi aderenti alla Nato. Diciamo basta all’invio di armi di qualsiasi tipo. Basta alla guerra per procura. Basta alla devastazione dell’Ucraina. Basta col nichilismo distruttivo che prende a bersaglio i corpi delle donne e dei loro figli in tutto il mondo. Basta coi vecchi potenti che mandano al macello giovani vite, in nome dell’identità, della “democrazia” e della sicurezza dei confini.

Noi non staremo nel coro degli uomini incolti e delle donne che li seguono e li imitano. È tempo di dire addio alle armi, a tutte le armi e a tutte le guerre. In tempo di autentica pace si confligge con le armi della parola e l’intelligenza d’amore. È tempo di gridare il nostro desiderio di vita e libertà.

Libertà dalla guerra, sì, ma non solo: anche in luoghi apparentemente in pace, la fratria nella sua ricerca di nuovi orizzonti di profitto e nel suo disprezzo per la fonte della vita vuole cancellare tutte le differenze e rendere il mondo un deserto asessuato di surrogati e robot che sostituiscano la ricchezza delle relazioni di corpi sessuati. Noi che amiamo la vita diciamo no alla mercificazione dei corpi con le più sofisticate tecnologie. Poniamo fine alla pulsione mortifera dell’ultraliberismo.

Ci piace ricordare le parole che Rosa Luxemburg scrisse in una lettera dal carcere nel 1918:

C’è ancora molto da vivere e tanto di grande da affrontare. Stiamo assistendo all’affondare del vecchio mondo, ogni giorno ne scompare un pezzo. È un crollo gigantesco, e molti non se ne accorgono, pensano di essere ancora sulla terraferma. 

Facciamo in modo che dal crollo del vecchio mondo, retto dai paradigmi della forza, del dominio, della violenza, nasca una nuova convivenza che abbia a fondamento l’attenzione, la cura, l’amore del vivente.

Diamo vita in questo 8 marzo 2023 a iniziative che vadano in questa direzione.

Laura Minguzzi, Silvia Baratella, Cristina Gramolini, Stella Zaltieri Pirola, Lucia Giansiracusa, Daniela Dioguardi, Roberta Trucco, Daniela Danna, Paola Mammani, Flavia Franceschini, Marilena Zirotti, Danila Giardina, Rosi Castellese, Mariella Pasinati, Anna La Mattina, Agata Schiera, Fausta Ferruzza, Virginia Dessy, Daniela Musumeci, Anna De Filippi, Stefania Macaluso, Mimma Glorioso, Eliana Romano, Bice Grillo, Ida La Porta, Francesca Traina, Anna Marrone, Mimma Grillo, Luciana Tavernini, Pina Mandolfo, Nunziatina Spatafora, Maria Castiglioni, Giovanna Minardi, Rita Calabrese, Concetta Pizzurro, Giovanna Camertoni, Roberta Vannucci, Adele Longo, Katia Ricci, Anna Potito, Rosy Daniello, Isa Solimando, Franca Fortunato, Nadia Schavecher

Per contatti: addioallearmi2023@gmail.com

 

 

Piantumazione del riso a Isola della Scala

Domenica 12 marzo a partire dalle 9.00 il comune di Isola della Scala in collaborazione con Ente Fiera Isola della scala, valorizziAMO ISOLA, YVES ROCHER foundation, Aveprobi, CoGeV, Bentegodi, propone una giornata di piantumazione del parco del riso presso l’area fieristica (Via Parco del Riso, 1 -Isola della Scala). Sarà una giornata aperta a tutta la cittadinanza con attività anche per i più piccoli/e.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/PIANTUMAZIONE-RISO-12-MARZO.jpeg

 

ACQUERELLO RELAX

Percezioni Sensoriali

L’Associazione “Acquerello Relax” organizza, in collaborazione con la Seconda Circoscrizione del Comune di Verona, il corso PERCEZIONI SENSORIALI che abbina l’acquerello con tecniche di rilassamento. Interverranno Anna Maria, esperta in tecniche di rilassamento e di training autogeno e Roberta, pittrice principalmente dedita alla tecnica dell’acquerello.

Il corso si svolgerà tutti i mercoledì dal 15 marzo al 12 aprile dalle ore 17:00 alle 19:00, presso le salette di Via Villa 25 di fronte alle piscine comunali.

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/AcquerelloRelax.jpg

Info associazione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/03/Acquerax-cose-per-mag.pdf

Per info telefonare il numero 3358014770 o il 3402643651

 

FONDAZIONE GIORGIO ZANOTTO e UNIVERSITA’ DI VERONA

Fine della “Globalizzazione”? Dialoghi sul mondo che verrà

La Fondazione Giorgio Zanotto, in collaborazione con l’Università degli studi di Verona – Dip. Culture e Civiltà – organizza un ciclo di incontri su cinque temi di grande attualità politica, economica e sociale che toccano questioni vitali per il futuro delle società più avanzate.

Proseguono gli incontri:

Giovedì 16 marzo 2023, ore 17:30

Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?

Mario Del Pero (storico, Institut d’Etudes Politiques, Parigi) dialoga con Martino Mazzonis (giornalista)

Lunedì 3 aprile 2023, ore 17:30

Il futuro dell’Unione Europea tra crisi e rilancio

Francesco Saraceno (Economista, Sciences-Po, Parigi) dialoga con Francesca Basso (giornalista, “Corriere della Sera”)

Giovedì 27 aprile 2023, ore 17:30

La Globalizzazione al capolinea? Politica ed economia di fronte alle crisi attuali

Andrea Roventini (Economista, Scuola Sant’Anna, Pisa) dialoga con Gea Scancarello (giornalista, “La7”)

Venerdì 26 maggio 2023, ore 17:30

La guerra in Ucraina e il futuro delle relazioni internazionali

Silvio Pons (storico, Scuola Normale Superiore, Pisa) dialoga con Marta Allevato (giornalista, “Agenzia Giornalistica Italiana”)

Gli incontri si terranno presso Sala Convegni BANCO BPM (via San Cosimo 10, Verona)

Per info scrivere a info@fondazionezanotto.it.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/02/globalizzazione_blu.pdf

 

ARCHEONAUTE

Presentazione Viaggi Archeologici

I VIAGGI ARCHEOLOGICI 2023

È disponibile il calendario delle destinazioni di quest’anno!

31 MARZO-2 APRILE: Il fronte del porto di Roma: Ostia e Portus

12-14 MAGGIO: I Campi Flegrei. Baia, Cuma e Pozzuoli

9-11 GIUGNO: Sulle orme degli Etruschi. Vulci, Tarquinia, Cerveteri

28 SETTEMBRE-1° OTTOBRE: Sardegna mineraria. La penisola del Sinis e Monte Arci

19-22 OTTOBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli

APERTE LE ISCIRZIONI PER LE DESTINAZIONI PRIMAVERILI!

Per informazioni e prenotazioni: archeonaute@gmail.com

Associazione Archeonaute Onlus 3472213090 – 3477696088

  

RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ

Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.

Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.

La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)

Attualmente siamo 627 soci/e, ne mancano 373:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

 

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.)

Per maggiori info: E-mail: cinemariciak@gmail.com; Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

 

 

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Prossimi Viaggi

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Proposte di viaggio per il 2023:

Viaggi della memoria: la tragedia del Vajont e le Dolomiti friulane dal 22 al 25 aprile

Viaggio in Cile del Nord dal 08 al 21 aprile

Viaggio Nativi d’America dal 16 al 30 aprile

Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630

e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

 

PROGETTO ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

 

Progetto Abbracci a San Martino Buon Albergo

SPORTELLO HELP!

L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus propone lo SPORTELLO HELP! Si tratta di un nuovo servizio dedicato alle famiglie e a chi è in difficoltà nelle pratiche online attivo ogni lunedì mattina dalle 9:00 alle 11:00.

Si offre un supporto per:

-Iscrizioni online per la scuola

-Iscrizioni per mensa e trasporto

-Abilitazione e Visualizzazione Registro Elettronico e Pago Pa

-Uso Spid

-Stampa bollettini per pagamento mensa, trasporto e scuola

Il servizio è su prenotazione al numero 3462368294 e se non ricevi risposta scrivi un sms presso gli uffici de L’Alveare coop soc onlus in via Mazzini 1 S. Martino B/A.

Progetto Abbracci a Dossobuono

 

AFTER SCHOOL

Uno spazio per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in cui pranzare, stare insieme e fare i compiti con personale qualificato grazie a Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono Onlus e in collaborazione con IC Dossobuono.

Uno spazio sicuro e tranquillo utile ai ragazzi di questa fascia d’età.

Dal 14 Novembre 2022 al 30 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 16.00 presso la Baita degli Alpini di Dossobuono (Vr)

Per info e iscrizioni: dossobuono@abbracciverona.org; Cell. 392.3672701

 

“R. ACCOLTI”

a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ

 

Lattuga GENTILE e CIPOLLOTTI, le spezie Salvia e Rosmarino: queste le verdure che trovate all’Orto dell’Associazione (Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo – Verona) in orario 08:10 -12:00 dal lunedì al venerdì.

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Dal 2016 sono 125 le persone Accolte, 48 delle quali tuttora in forza.

L’organizzazione promuove questi percorsi di recupero e reinserimento socio-riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetti RIA e PUC), l’ULSS.9 (Progetto SIL), il Tribunale e l’UEPE Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU).

Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.

Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa

 

ONE BRIDGE TO IDOMENI E REDLAB

Raccolta Fondi Clinica Bajed Kandala

Da oltre 5 anni, RedLab e One Bridge to Idomeni, lavorano in Kurdistan Iracheno per portare un aiuto costante alla popolazione Ezida che vive all’interno del campo rifugiati di Bajed Kandala. Nella notte del 23 dicembre un incendio ha devastato la clinica medica del campo, fortunatamente nessuno è rimasto ferito.

L’ incendio ha però distrutto 8 anni di duro lavoro fatto da: 4 associazioni, tecnici di laboratorio, infermieri, ostetriche, farmacisti e medici nel sostenere una clinica che assiste oltre 12.000 persone che vivono nel campo.

I danni causati dall’incendio non sono ancora calcolabili, una prima stima parla di oltre 50.000 euro di danni.

La priorità delle associazioni ora è quella di ripristinare il prima possibile la clinica e tornare a curare i pazienti del campo, e ridare lavoro a chi praticava nella clinica.

Per supportare la clinica di Bajed Kandala, è possibile donare a:

IBAN: IT88S0501811700000012405106

Nome: One Bridge to Idomeni ONLUS

Causale: Clinica Kurdistan

Per info: https://www.facebook.com/onebridgetoidomeni/

 

ARDESIA Gruppo Musicale

Mag Verona è in relazione con Ardesia, gruppo musicale, e Vi invita a iscrivervi al canale YOUTUBE del gruppo https://www.youtube.com/@ardesiaband91 per poter conoscere e diffondere questo significativo progetto musicale.

Le Ardesia nascono nel 2009 da un’idea della filosofa Stefania Tarantino, autrice e voce solista, e dalla collaborazione della chitarrista Maria Letizia Pelosi. L’idea principale del progetto Ardesia è tradurre in musica il pensiero e le idee di scrittrici, poete, filosofe, artiste, dare voce al loro pensiero e al loro vissuto. Ma non solo. Stefania Tarantino lavora anche su suoi testi, frutto di personali esperienze e su quelle di donne comuni che fanno della quotidianità una maestra di vita materiale e di saggezza. Dal 2013 Stefania Tarantino collabora con la chitarrista e fotografa Claudia Scuro e dal 2018 con la violinista e studiosa di filosofia Giovanna Grieco.

Per info: http://ardesiaband.it/

 

ASSOCIAZIONE NISSA E CASA DI RAMIA

Progetto per la mobilità delle donne

L’Associazione Nissa e Casa di Ramia, nel corso degli anni, ha rilevato la vulnerabilità economica di tante donne nella mobilità, ovvero, nell’essere autonome a raggiungere i nostri spazi, per l’appunto dedicati all’ incontro ed ai servizi di formazione e potenziamento delle competenze, come la partecipazione a corsi di alfabetizzazione, laboratori artigianali, di ricerca delle differenti culture e corsi abilitanti ad una specifica professione.

Per abbattere queste criticità è stata avviata una campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma Eppela: https://www.eppela.com/projects/9305#.Y5soSnE1Wg4.whatsapp

I fondi ricevuti saranno poi utilizzati per l’acquisto di Abbonamenti mensili, Carnet o biglietti singoli per i mezzi Pubblici presso A.T.V. del comune di Verona, che saranno poi distribuiti alle donne in base alle loro attività ed ai loro bisogni.

Per info: infonissa1@gmail.com

 

EX-CAVA SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com

Per approfondire il progetto clicca QUI

 

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Giovedì 1° dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscaja;  https://www.instagram.com/progetto_boscaja/

 

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

 

PROGETTO JOB GYM

Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società (capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.

Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.

Per info sul progetto clicca QUI

 

 

PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!

Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona

 

L’associazione “Malve di Ucraina“, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese. Continua a sostenere la raccolta fondi:

Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona

C.F. 93212180231

IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona

intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina

Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/; malve.verona@gmail.com

 

S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY

Hai un’idea di impresa? è il tuo momento

 

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

 

PERCORSO per l’AVVIO di IMPRESE DI COMUNITA’

 

Il progetto “Imprese di Comunità e cittadinanza responsabile” (ComEnter&RC) sostiene, attraverso formazione e accompagnamento, l’avvio e lo sviluppo di imprese di comunità.

Il percorso, a partire dalla riflessione su questa forma particolare di impresa sociale che coinvolge la comunità nei propri processi, permette di far crescere possibili idee in quest’ambito grazie ad un supporto attivo nello sviluppo dei diversi aspetti: sostenibilità, comunicazione, coinvolgimento, relazioni con il territorio.

L’iniziativa è cofinanziata dal programma Erasmus+ dell’UE, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.

Se vuoi proporre una tua idea, compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo

Per info: formazione.progetti@magverona.it

https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/