LE NEWS di MAG VERONA – N. 292

Notizie dalla Mag di Verona
292 – 6 gennaio 2023 / 20 gennaio 2023
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 17 gennaio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
COMUNE DI VERONA e EUROPE FOR PEACE
La Pace può vincere la guerra
Sabato 7 Gennaio alle ore 18:00 presso L’Auditorium della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona si terrà un incontro promosso dall’Amministrazione comunale e da Europe for Peace.
L’appuntamento veronese è a conclusione della campagna “Natale tempo di pace” che unisce laici, cattolici, protestanti ed ortodossi per un futuro pacifico e condiviso e per chiedere il “Cessate il fuoco” in Ucraina e nel mondo. Molte iniziative si sono tenute in Italia e in Europa: https://retepacedisarmo.org/2022/natale-tempo-di-pace-iniziative-italia-europa/
Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2023/01/LA-PACE-PUO-VINCERE-LA-GUERRA-.jpg
***
CASA SHAKESPEARE
Shakespeare Interactive Museum – Apertura 2023
Il 6.7.8. Gennaio 2023 riapre il S.I.M. ai visitatori in turni dalle 15 alle 18:00.
Il primo museo interattivo shakespeariano italiano ti aspetta a Verona, all’interno del Teatro Satiro OFF. Vivi nel SIM un’esperienza unica in tre atti: un viaggio fatto di storia della città, tecnologia e teatro attraverso i personaggi più famosi del teatro di William Shakespeare. Quest’anno si aggiunge un quarto atto, quello virtuale.
IN ANTEPRIMA SARANNO DISPONIBILI LE POSTAZIONI DI VR (VISORI VIRTUALI) per immergersi nella scena finale dell’opera più romantica conosciuta. Romeo&Giulietta a 360° e in realtà virtuale interpretato dalla compagnia di Casa Shakespeare. Prenotazioni al link: https://www.vivaticket.com/it/ticket/shakespeare-interactive-museum-sim/199849
***
MODUS
A teatro di sicuro! A teatro sicuramente!
Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:
– Sabato 07, 08 Gennaio ore 21:00 – TEATRO, IDOLI c/o Teatro Modus
– Mercoledì 11, 12 ,13, 14 Gennaio ore 21:00 MUSICA | TEATRO SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO – BALLATA PER IL TERZO MILLENNIO
– Domenica 15, 18, 20 Gennaio ore 18:00 – TEATRO MOLTO PIACERE
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi.
Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
CIRCOLO DELLA ROSA
Eventi di gennaio
-Venerdì 13 gennaio ore 17.30
Presentazione del libro CONVERSAZIONI CON MARTA – Spunti di una scrittura psicoanalitica di Paola Polettini
Questo testo ha preso avvio dal desiderio di rendere vivo il ricordo di una presenza che ha sostenuto, in questi ultimi dieci anni, la fiducia nella scrittura come cammino di conoscenza. Presentano il libro e dialogano con l’autrice Chiara Zamboni e Lucia Trevisan.
– Sabato 21 gennaio MOSTRA : EVENTI COLLATERALI dalle 10 alle 17
Atelier di ritratti con Laura Poffe. Atelier corpo-mente con Erika Salici. Attività corporee e vocali in gruppo spazio di discussione a cura del Circolo della Rosa.
Pranzo a cura di “Sapori da ascoltare”.
Info e prenotazioni Laura Sebastio 3488279423 Manuela Vaccari 3285310619
Per info: http://www.circolodellarosavr.org/ ; info@circolodellarosavr.org
***
LIBRE!
Incontri in libreria
Ecco gli eventi di gennaio in libreria:
-Sabato 14 gennaio 2023 – ore 18 I PIEDI NELLA SABBIA
incontro con l’autrice Monique Pistolato
-Sabato 21 gennaio 2023 – ore 18 CRIMEA. VIAGGIO NELLA PENISOLA CONTESA
incontro con l’autrice Claudia Berton
-Sabato 28 gennaio 2023 – ore 18 RAZOS
La Nave di Teseo
incontro con l’autore Lello Voce
LIBRE! Apertura dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
Per info: https://www.facebook.com/LibreVerona/
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri in libreria:
– Sabato 14 Gennaio 2023 ore 18.00 Struggente viaggio iniziatico
L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Piccolo corpo di Laura Samani (Italia, Francia, Slovenia, 2021,89’). Introduce Silvana Ferrari.
– Mercoledì 18 Gennaio 2023 ore 18.30 Parole per mettersi al mondo di Angela Passarello. L’autrice, poeta e narratrice, dialoga con Giusi Drago, poeta e con Angelo Lumelli, poeta e scrittore. Introduce Renata Sarfati.
– Sabato 21 Gennaio 2023 ore 18.00 La Balzac che non ti aspetti
Giancarla Dapporto, scrittrice, dialoga con Rosa Romano Toscani, traduttrice e psicoterapeuta e Valeria Sperti docente di letteratura francese. Introduce Mirella Maifreda.
Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/
Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29 20129 Milano
Tel. 0270006265; info@libreriadelledonne.it
***
LIBRATI
Libreria delle Donne di Padova
Ecco le iniziative di gennaio in Libreria:
-Venerdì 10 gennaio ore 20:30 – Colette – gruppo di lettura
-Sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 18.00
Per una nuova antropologia poetica: la casa editrice Industria&Letteratura
Presentano: Giovanna Frene e Laura Liberale. Saranno presenti i fondatori: Gabriel Del Sarto, Niccolò Scaffai
https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
Libreria delle donne di Padova
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239
***
AVEPROBI
Corsi di Apicoltura Biologica
Aveprobi organizza due CORSI DI APICOLTURA BIOLOGICA che si svolgeranno a Villafranca di Verona presso il Centro di Salutogenesi in Via Adamello 6 (sede Aveprobi) a partire da martedì 17 gennaio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (comprese domande degli allievi).
Programma corso base da martedì 17 gennaio a martedì 28 febbraio:
- L’Ape e l’uomo – ore 2.5
- Biologia ed etologia – ore 3
- La moltiplicazione delle Api – ore 2,5
- La vita dell’alveare – ore 3
- La salute delle Api – ore 2,5
- I prodotti dell’alveare – ore 3
- Legislazione – ore 2,5
Il corso intende porre le basi per intraprendere un percorso di apicoltura nel pieno rispetto del metodo biologico. In particolare l’esperienza si basa su un modello di apicoltura in sintonia con l’essere ape e l’organismo alveare e in equilibrio con le risorse ambientali. COSTO DI PARTECIPAZIONE: 280,00 iva compresa
Programma corso avanzato da martedì 7 marzo a martedì 28 marzo:
- Svernamento – ore 3
- Gestione della sciamatura ore 3
- La salute delle Api – ore 3
- Invernamento – ore 2,5
Il corso si propone di approfondire argomenti essenziali di cruciale importanza nella conduzione degli alveari contemplando tecniche e modalità in sintonia con l’organismo alveare e l’apicoltura biologica. COSTO DI PARTECIPAZIONE: 160,00 iva compresa
Per coloro che volessero fare entrambi i corsi il costo scontato è di 405,00 € iva compresa, percorso consigliato solo per coloro che sono già apicoltori da almeno due stagioni.
Per info: www.aveprobi.org ; info@aveprobi.org
***
PROGETTO S.T.E.P.S.
corso “l’officina delle idee” e di educazione finanziaria
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity -organizza un percorso gratuito dal titolo “Lavoro: l’officina di idee”.
E’ rivolto a tutti gli uomini e le donne interessati/e ad essere protagonisti/e della loro vita, dal punto di vista personale e imprenditoriale. Si tratta di un laboratorio esperienziale che offrirà strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e del mondo del lavoro.
Gli incontri si terranno dalle ore 17.00 alle ore 19.00 a partire dal 18 gennaio e poi nelle seguenti date: 25 gennaio, 1,8,15,22 febbraio, 1 marzo 2023.
Link per l’iscrizione: https://forms.gle/4x2vYCQKbajPRuSVA
Inoltre propone un percorso gratuito di Educazione Finanziaria rivolto alla cittadinanza. Gli incontri si terranno dalle ore 15.00 alle ore 17.00 a partire dal 17,24,31 gennaio e 7,14 febbraio 2023.
Link per l’iscrizione: https://forms.gle/oMgVmrpe98va3y6t7
Gli incontri si terranno in presenza presso la Casa Comune MAG(Via Cristofoli 31/A- Verona).
Per info: https://magverona.it/2022/12/s-t-e-p-s-corso-gratuito-di-formazione-tredicesimo-ciclo/
S.T.E.P.S. – Newsletter Gennaio 2023
Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity ha pubblicato la newsletter di gennaio 2023, ricca di aggiornamenti sulle attività in corso, sulle prossime iniziative ed eventi e sulle varie opportunità di collaborazione con i residenti della Circoscrizione 3^ e con gli attori attivi sul territorio.
Per consultarla, cliccare qui.
***
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE alla MAG di Verona!
Scadenza presentazione domande: 10 febbraio 2023 ore 14.00
Sono aperte le domande per la selezione di un/una giovane (18-28 anni) per il bando di Servizio Civile Universale – progetto “MANHATTAN – Informazione ed economia che guardano al sociale”.
La durata dell’esperienza sarà di 12 mesi e verrà corrisposta al ragazzo/a un’ indennità mensile di 444.30 Euro per un impegno di circa 25 ore a settimana.
Il progetto impegnerà nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; promozione dell’Economia Sociale nel contesto veronese.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”).
Per ulteriori informazioni collegati al sito
https://magverona.it/2022/01/servizio-civile-universale-2022/
Tempi e Modalità di presentazione della domanda:
Gli/Le aspiranti volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Il CSV di Verona organizza un incontro informativo online, giovedì 19 gennaio 2023 alle 17.00, che fornirà maggiori informazioni sull’esperienza di Servizio Civile grazie anche alla testimonianza di ragazze e ragazzi che hanno terminato di recente la propria esperienza.
Per partecipare all’incontro informativo è necessario collegarsi al link: https://us02web.zoom.us/j/83835630416
Per ogni chiarimento contattare:
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale Tel: 045-8100279
Referente: Giulia Pravato Mail: info@magverona.it
***
ASSOCIAZIONE NISSA E CASA DI RAMIA
Progetto per la mobilità delle donne
L’Associazione Nissa e Casa di Ramia, nel corso degli anni, hanno rilevato la vulnerabilità economica di tante donne nella mobilità, ovvero, nell’essere autonome a raggiungere i nostri spazi, per l’appunto dedicati all’ incontro ed ai servizi di formazione e potenziamento delle competenze, come la partecipazione a corsi di alfabetizzazione, laboratori artigianali, di ricerca delle differenti culture e corsi abilitanti ad una specifica professione.
Per abbattere queste criticità è stata avviata una campagna di crowdfunding attraverso la piattaforma Eppela
https://www.eppela.com/projects/9305#.Y5soSnE1Wg4.whatsapp
I fondi ricevuti saranno poi utilizzati per l’acquisto di Abbonamenti mensili, Carnet o biglietti singoli per i mezzi Pubblici presso A.T.V. del comune di Verona, che saranno poi distribuiti alle donne in base alle loro attività ed ai loro bisogni.
Per info: infonissa1@gmail.com
***
RI-CIAK CINEMA DI COMUNITÀ
Prosegue la campagna di RACCOLTA FONDI!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Nel corso dell’anno 2022 l’Associazione ViveVisioni ha conseguito importanti obiettivi: ha quasi raggiunto la somma necessaria per il pagamento della quarta rata (su sette) per l’acquisto del Cinema; ha sostenuto costi di progettazione degli impianti e messa in sicurezza dello stabile per euro 36.000 e ha presentato in Comune il progetto di massima per l’avvio della ristrutturazione.
Il prossimo step prevede di raccogliere 50.000 € per la rigenerazione del piano terra, per avere uno spazio dove svolgere seminari, proiezioni, laboratori, esposizioni e molto altro.
La Campagna di raccolta fondi può essere sostenuta tramite bonifico sul C/C di ViveVisioni (IBAN IT87O0834011700000002100875) con la causale” erogazione liberale” o tramite PayPal (https://www.riciak.org/partecipa/#crowd)
Attualmente siamo 609 soci/e, ne mancano 391:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda QUI)
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak
***
PROGETTO ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci
Progetto Abbracci a SAN MARTINO BUON ALBERGO
SPORTELLO HELP!
L’ALVEARE Coop. Soc. Onlus propone lo SPORTELLO HELP! Si tratta di un nuovo servizio dedicato alle famiglie e a chi è in difficoltà nelle pratiche online.
Si offre un supporto per:
-Iscrizioni online per la scuola
-Iscrizioni per mensa e trasporto
-Abilitazione e Visualizzazione Registro Elettronico e Pago Pa
-Uso Spid
-Stampa bollettini per pagamento mensa,trasporto e scuola
Il servizio è su prenotazione al numero 3462368294 e se non ricevi risposta scrivi un sms presso gli uffici de L’Alveare coop soc onlus in via Mazzini 1 S. Martino B/A.
***
Progetto Abbracci a DOSSOBUONO
AFTER SCHOOL
Uno spazio per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in cui pranzare, stare insieme e fare i compiti con personale qualificato grazie a Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono Onlus e in collaborazione con IC Dossobuono.
Uno spazio sicuro e tranquillo utile ai ragazzi di questa fascia d’età.
Dal 14 Novembre 2022 al 30 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 16.00 presso la Baita degli Alpini di Dossobuono (Vr)
Per info e iscrizioni:
dossobuono@abbracciverona.org; Cell. 392.3672701
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi Viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Alcune proposte di viaggio per il 2023:
- Giordania dal 19 al 25 febbraio
- Messico Baja California dal 05 al 18 febbraio
- Perù classico dal 05 al 24 agosto
Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/!
Per info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze del mese:
https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
***
Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI
La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.
Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i portatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.
Per info: https://casafamiglieaccoglienti.it/
accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it 0458740468/ 3333192120 (Sara)
per Donazioni; bonifico intestato a:
“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”
Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ
L’ORTO è in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario 08:30 -12:00 dal lunedì al venerdì.
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socioriabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), ULSS.9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP).
Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org
Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.
Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.
Dal 27 DICEMBRE – 8 GENNAIO chiusura.
APERTO da Lunedì 9 GENNAIO quando troverete queste verdure:
LATTUGA Riccia / RADICCHIO di Chioggia e variegato di Castelfranco / BROCCOLI romaneschi e fiolari di Creazzo / CATALOGNA. E ancora: salvia e rosmarino.
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
Nr. 4/2022 – OTTOBRE – DICEMBRE 2022
“CREATIVITA’ GIOVANILE
tra ferite e slanci”
È uscito il NUMERO DEL TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
- EXTINCTION REBELLION. Una rete nonviolenta internazionale per ribellarsi al cambiamento climatico
a cura di Sandro Giuliari
- FAR CRESCERE LA BIODIVERSITÀ: la scelta di Matteo e Chiara per il futuro
a cura di Tommaso Vesentini
- PORTARE IL DOLORE NELLO SPAZIO PUBBLICO
a cura di Simonetta Patanè
- CRESCERE, INSIEME AD UNA COMUNITÀ CHE CRESCE!
a cura di Paolo Pasetto
- LE BEGHINE, ”NÉ SPOSE NÉ MONACHE MA DONNE LIBERE E FOLLI D’AMORE”
a cura di Antonella Paternò
- VENT’ANNI DI MICROCREDITO IN ITALIA GUARDANDO IL RESTO DEL
Intervista a G. Pizzo, presidente di RITMI – Rete Italiana di Microfinanza
a cura di Paolo Dagazzini
- LA SCUOLA PER LA MEMORIA STORICA EUROPEA,
LA CULTURA PER UN FUTURO DAL RESPIRO UNIVERSALE
a cura di Fabiana Bussola
- RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO, IMPEGNARE IL SINDACATO PER BATTERE IL PRECARIATO, IL LAVORO NERO ED IL PARASSITISMO. Preparare un autunno di confronto e di mobilitazione
a cura di Giuseppe Braga
- FRANCESCA MANCUSIO La prima donna in Italia a conseguire la patente di guida
a cura di Anna Di Salvo
- DI RITORNO DALLA BIENNALE. Il latte dei sogni, biennale di Venezia 2022
a cura di Katia Ricci
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/ Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it
***
ASSOC. TROTTOLABOMBONIERE
Corso di modellatura / decorazione base
L’associazione La Trottola organizza:
-CORSO di MODELLATURA BASE pacchetto di 4 lezioni di 2 ore ciascuno una volta alla settimana. Programma e giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Corso-modellatura-B.png
-CORSO di DECORAZIONE BASE pacchetto di 4 lezioni di 2 ore ciascuno una volta alla settimana. Programma e giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Corso-decorazione-B.png
Per info e costi chiamate il numero 0452219721; trottolabomboniere@gmail.com
***
EX-CAVA SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.
Il Comitato ha edito un libretto dal titolo: “Il Bosco di Giulietta” è una favola originale per sensibilizzare le/i più piccole/i sui temi dell’ecologia e dell’importanza di preservare un bosco spontaneo. Nei prossimi mesi il libro verrà distribuito nelle scuole del territorio. Se qualcuno/a ha il desiderio di conoscere meglio questa iniziativa può scrivere a unparcoperlacitta@gmail.com
Per approfondire il progetto clicca QUI
***
BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima
Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Giovedì 1 dicembre a S. Martino B.A., loc. Campalto, il progetto ha inaugurato un nuovo bosco di 5000 metri quadri con circa 500 piante, tra alberi ad alto fusto, intermedi e arbusti. Il ringraziamento va all’Azienda Agricola Biologica Cassandrini che ha messo a disposizione il terreno e ne avrà cura, e a A&O, Famila e Galassia che, in collaborazione con PlanBee, sosteranno questo bosco.
Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link
Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI
https://www.facebook.com/progetto.boscaja – https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni
https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/
***
PROGETTO JOB GYM
Il Progetto Job Gym è rivolto ai/alle giovani del territorio veronese in cerca di occupazione realizzando percorsi di formazione, orientamento, accompagnamento ed inserimento lavorativo. MAG Verona è partner assieme a Lavoro & Società(capofila di Progetto), Comune di Verona, Engim Veneto, Sol.Co., Coop. Hermete, Energie Sociali, COSP Vr, Fondazione Edulife e T2i.
Tale iniziativa è finanziata da Fondazione Cariverona.
Per info sul progetto clicca QUI
***
PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!
Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona
L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese.Continua a sostenere la raccolta fondi:
Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona
C.F. 93212180231
IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona
intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina
Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com
***
S.T.E.P.S. – SHARED TIME ENHANCES PEOPLE SOLIDARITY
Hai un’idea di impresa? è il tuo momento
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid
***
Percorso IMPRESA DI COMUNITA’
Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona, offre un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione. Per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio & comunità. E’ cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it
https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/