S.T.E.P.S. – LAVORO: L’OFFICINA DI IDEE – Terza edizione

LAVORO: L’OFFICINA DI IDEE – Terza edizione
Percorso gratuito rivolto a tutte le persone interessate ad essere protagoniste della loro vita, dal punto di vista personale e imprenditoriale.
Si tratta di un laboratorio esperienziale che offrirà strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e del mondo del lavoro.
18/01/2023 – ore 17.00/19.00 Il leader e le dinamiche di gruppo. (a cura di Aribandus)
25/01/2023 – ore 17.00/19.00 Comunicazione efficace. (a cura di Aribandus)
01/02/2023 – ore 17.00/19.00 Cos’è un’impresa, cosa vuol dire esserne parte. (a cura di Mag)
08/02/2023 – ore 17.00/19.00 Gli strumenti per costruire la tua impresa. Il Canvas. (a cura di Mag)
15/02/2023 – ore 17.00/19.00 Imparare a stimare il giusto prezzo del proprio lavoro. (a cura di Mag)
22/02/2022 – ore 17.00/19.00 Saper scegliere e creatività (a cura di Aribandus)
01/03/2023 – ore 17.00/19.00 Condivisioni finali (a cura di Aribandus e Mag)
Gli incontri si terranno in presenza presso la Casa Comune Mag in Via Cristofoli 31a, Verona.
Per iscrizioni cliccare sul link: https://forms.gle/4x2vYCQKbajPRuSVA
S.T.E.P.S. è un progetto che si sviluppa nel territorio della 3^ circoscrizione e a beneficio dei cittadini che la abitano, pertanto iniziative ed eventi nell’ambito dello stesso organizzati sono destinati in via prioritaria o esclusiva ai residenti/domiciliati della 3^ circoscrizione.
Per richiedere informazioni scrivere a microcredito@magverona.it. Iscrizioni aperte fino al 17/01/2022
Scarica il volantino del corso qui.
Il presente corso si inserisce all’interno del Progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dall’iniziativa U.I.A. Urban Innovative Actions, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
S.T.E.P.S. è un progetto europeo che cerca di affrontare il tema del cambiamento demografico con un approccio innovativo: quello di puntare sull’attivazione di cittadini e cittadine che possono divenire protagonisti/e di spazi e servizi capaci di creare un ecosistema che riduca le solitudini e faciliti i progetti di vita delle famiglie.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui