LE NEWS di MAG VERONA – N. 289

SE NON VISUALIZZI CORRETAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
289 – 25 novembre 2022 / 9 dicembre
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 7 dicembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
Venerdì 25 novembre 2022
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE
DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
***
Isolina e… organizza una serie di iniziative ed eventi in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Programma completo delle iniziative del Comune e della Provincia di Verona.
Per consultarlo clicca qui
IL CONVEGNO DI SBARRE DI ZUCCHERO
…NEMMENO CON UN FIORE
Sabato 26 Novembre ore 14:30 si terrà un convegno durante il quale verrà presentato il libro “L’amore che non è” di Giampaolo Trevisi presso la chiesa di San Luca Evangelista (corso Porta Nuova, 12 Verona).
Per locandina e programma dettagliato: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Presentazione-libro-da-Sbarre-di-zucchero.jpg
Per info: sbarredizucchero@gmail.com
***
COM’ERI VESTITA?
Contro la violenza, vince la bellezza
Sabato 26 novembre c/o la sala Civica Barbarani dalle ore 10:30 alle ore 12:00 conferenza di Sabrina Baldanza e Irene Benciolini: CONTRO LA VIOLENZA VINCE LA BELLEZZA, un percorso nell’arte e nella musica delle donne, con esecuzione dal vivo di un pezzo di Clara Schumann.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Comeri-vestita-San-Bonifacio.jpg
***
Spettacolo teatrale “FERITE A MORTE”
Sabato 26 novembre ore 18:00 presso il Teatro Parrocchiale di Fumane verrà organizzato uno spettacolo tratto dal libro di Serena Dandini “Ferite a Morte” Spettacolo con: Annachiara Zanoli, attrice; Irene Benciolini, violinista; Paolo Fracasso, voce.
Locandina ed info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/spettacolo-Fumane.pdf
***
LA VIOLENZA INVISIBILE DELLE PAROLE
“Isolina e…” in collaborazione con il Circolo della Rosa il 5 dicembre alle ore 17.30 (c/o la sede di Via S. Felicita,13 a Verona ) presenta l’iniziativa LA VIOLENZA INVISIBILE DELLE PAROLE progetto in 3 azioni. Si tratta di una mostra “Nero su bianco”, una performance artistica e un convegno : “La versione dell’altro nella cronaca e nelle parole dei maltrattanti “.
Locandina ed info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Circolo-della-Rosa.pdf
***
LIBRE!
Eventi di novembre
Ecco gli eventi del mese di novembre in programma:
- Sabato 26 novembre 2022 – ore 18 NELL’INSEGNAMENTO LA FILOSOFIA Aracne
- Mercoledì 30 novembre 2022 – ore 18 MONDIALI SENZA GLORIA
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
Per info: https://www.facebook.com/LibreVerona/
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri in libreria:
- 26 Novembre 2022 ore 18.00 – Parole d’artista come spazi visibili
- 3 Dicembre 2022 ore 18.00 – Milano capitale: l’impronta dei Visconti
- 4 Dicembre 2022 – Trovare le parole del piacere femminile
Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/
Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29 20129 Milano
Tel. 0270006265; info@libreriadelledonne.it
***
Modus
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:
26, 27 Novembre Ore 21:00 – Teatro, Alieni
Domenica 27 Novembre Ore 15:00 / 17:00 – Cinema, Zanna Bianca
Mercoledi’ 30 Novovembre Ore 21:00 – Musica, Non Sarò Mai Servo, Non Sarò Mai Soldato
Giovedi’ 01 Dicembre Ore 21:00 – Incontri, Caravaggio
Domenica 04 Dicembre Ore 15:00 / 17:00 – Cinema, Il Giro Del Mondo In 80 Giorni
Domenica 04 Dicembre Ore 21:00 – Teatro, Sempre Tuo, Vincent
Giovedi’ 08, 09 Dicembre Ore 16:30 – Teatro Ragazzi, La Vera Storia Di S.Lucia
Venerdi’ 09 Dicembre Ore 21:00 – Teatro, Le Ultime Lune
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Progetto RICIAK – Cinema di comunità, in collaborazione con l’Associazione Memoria Immagine e Veronetta 129, vi invita all’evento Sabato 26 novembre alle 20:30 presso la Sala Africa dei Missionari Comboniani (vicolo Pozzo 1 – Verona) di proiezione del documentario “Noi Cittadini del Mondo”. Interverranno gli autori Dario Dalla Mura ed Elena Peloso, oltre ad alcuni protagonisti e giovani immigrati che, con le loro testimonianze arricchiranno il dibattito.
Sarete accolti dalla musica del percussionista Mandingo-Senegalese Filo Cissè. Ingresso libero.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/LOCANDINA-NOI-CITTADINI-DEL-MONDO.pdf
Nota sul documentario: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/LOCANDINA-NOI-CITTADINI-DEL-MONDO-2_page-0001.jpg
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.
Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).
Attualmente siamo 603 soci/e, ne mancano 397:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda QUI)
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
I LUOGHI DEL CUORE
RI-CIAK partecipa all’iniziativa del FAI (FONDO per l’AMBIENTE ITALIANO) “I Luoghi del Cuore”. Un piccolo voto, non costa nulla, ma può davvero fare la differenza per il progetto!
E’ importante aderire al fine di concorrere ad un contributo per rigenerare il Cinema di Comunità!
Clicca qui sotto per accedere alla pagina di voto
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ
25 NOVEMBRE – 7 DICEMBRE troverete, freschissime perché raccolte al momento, queste verdure:
LATTUGA Gentile e Trocadero / RADICCHIO di Chioggia e Trevigiano precoce.
CAVOLO nero toscano / CAVOLFIORI bianchi e viola / BROCCOLI calabresi, di Custoza, fiolari di Creazzo.
COSTE / CATALOGNA. E ancora: fiori, salvia, rosmarino.
L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario 08:15 – 12:00 dal lunedì al venerdì.
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), ULSS.9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP).
Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org
Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.
Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA Vr/57 che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.
***
LIBRATI – Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative in Libreria:
- Martedì 29 novembre alle ore 18.30 – SessFem Laboratorio esperienziale
- Domenica 4 dicembre 2022 dalle 17.00 – Premiazione concorso Il mio paese è la notte
- Martedì 6 dicembre IN PRESENZA
- Mercoledì 7 dicembre SU ZOOM dalle 20.30 – Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati
Incontri: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
Libreria delle donne di Padova
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239
***
Presentazione Progetto GOCCE di COMUNITA’ – Intervento di S. Zamagni”
Il Comune e la Parrocchia di Povegliano Veronese presentano il Progetto “GOCCE di COMUNITA’ -Riflessioni di Economia Civile, Etica ed Energetica” mercoledì 30 novembre alle ore 20.30 c/o il Teatro Parrocchiale di Povegliano V.se (Piazza IV Novembre, 2).
Interverrà il Prof. Stefano Zamagni con un contributo sul tema “Quali comunità per una Nuova economia? Relazioni e sussidiarietà per il Bene comune.”
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/povegliano-v.se-30-nov.jpeg
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci
Progetto Abbracci a SAN MASSIMO
ALZEHEIMER COME AFFRONTARLO
Ciclo di conferenze per tutti coloro che si prendono cura di una persona con Alzheimer o altre demenze a domicilio a cura dell’Associazione OMNIA ImpresaSociale.
Sarà inoltre l’occasione per presentare il nuovo Centro Sollievo che verrà presto inaugurato a San Massimo.
Il primo incontro si terrà sabato 26 Novembre 2022, dalle 10.00 alle 11.30, presso il Centro Polifunzionale di San Massimo, in Via Anselmi n. 7/A a Verona.
Calendario incontri: https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.176716027413487/686016379816780/
Progetto Abbracci a DOSSOBUONO
AFTER SCHOOL
Uno spazio per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni in cui pranzare, stare insieme e fare i compiti con personale qualificato grazie a Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono Onlus e in collaborazione con IC Dossobuono.
Uno spazio sicuro e tranquillo utile ai ragazzi di questa fascia d’età.
Dal 14 Novembre 2022 al 30 Maggio 2023 dalle 14.00 alle 16.00 presso la Baita degli Alpini di Dossobuono (Vr)
Per info e iscrizioni:
dossobuono@abbracciverona.org; Cell. 392.3672701
***
CASA SHAKESPEARE
Rassegna UNLOCKED
Il 1° Dicembre 2022 ore 19, la rassegna teatrale UNLOCKED di Casa Shakespeare ospita al Teatro Satiro OFF: Finzioni, Prima produzione del progetto “A Sur” del Gruppo della Creta.
È indubbio. Abitiamo l’epoca della complessità. Troppe sono le esperienze, virtuali e non, che frammentano la nostra esistenza. Abbiamo deciso di rinchiuderci nel labirinto di Borges perché riconosciamo a Borges la paternità del concetto di rete espresso in forma letteraria. Maggiori informazioni e prenotazioni su: https://casashakespeare.it/finzioni-tratto-da-jorge-luis-borges-al-teatro-satiro-off/
Per info e prenotazioni: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale/
AMICI del LAZZARETTO
Eventi di dicembre
Ecco gli eventi del mese di dicembre:
-GIOVEDì 1 DICEMBRE ore 21
Lontano dietro le nuvole
Parole e musiche da Beppe Fenoglio, nel centenario della nascita
Teatro Camploy INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
-DOMENICA 4 DICEMBRE ore 21
Prendere il cielo con le mani | Omaggio a Lucio Dalla Conversazione-concerto a cura di Enrico de Angelis
Teatro Camploy INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti
-DOMENICA 11 DICEMBRE ore 20.30
Il suono della sua parola
Testi sacri e poesie a cura di Angela Mariotto, accompagnati dalla chitarra di Ciosi
Santuario Madonna di Campagna (VR)
Per tutti e tre gli eventi l’INGRESSO è LIBERO fino a esaurimento posti.
Per info: https://www.lazzarettoverona.it/
***
Assoc. Kèleuthos
MONDI DELL’UMANO
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 20:30 presso Via dei Reti, 18 Parona verrà organizzato un incontro di riflessioni ed esperienza a teme del libro “Il peso del colore” insieme a Giorgia Galante e Arianna Santero.
Ingresso libero – massimo 60 posti
Prenotazioni o info: 3358469815 – segreteria@keleuthos.it
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/loca8_a3-DIVERSI-COLORI-VERSO-LALTERITA_5.jpg
***
FEVOSS
35° Compleanno della Federazione dei Servizi del volontariato
La Federazione chiude l’anno del 35° compleanno della Fevoss (Federazione dei servizi del Volontariato Socio-sanitario) offrendo alle volontarie e ai volontari, ai sostenitori, alle amiche e agli amici due spettacoli teatrali ad ingresso gratuito:
2 dicembre ore 20,30
Il palio di Verona
teatro David, Cadidavid (VR), piazza Roma 1
con la compagnia La Graticcia
Info e ritiro inviti:
Centro di Comunità, piazza Roma 8, Cadidavid, Verona (merc.-ven. 9,00-12,00)
Fevoss Castel d’Azzano, via Castello 26, Castel d’Azzano (mart. e giov.. 9,00-12,00)
Fevoss Buttapietra, piazza Roma 24 (Biblioteca) (ven. 9,00-12,00)
Fevoss s. Toscana, via s. Toscana 9, (VR) (lun.-ven. 9,00-12,00) tel, 045 8002511
4 dicembre ore 17,00
Spetacheteconto
sala teatro don Mazza, piazza Chiesa 17, s. Pietro Incariano (VR)
con la compagnia El Gavetin
Info e ritiro inviti:
Fevoss Bure, tel. 348 7243624 oppure 335 7036313
Fevoss Bussolengo, via s. Valentino (centro Danese), Bussolengo, (mart. 9,30-10,30)
Fevoss s. Toscana, via s. Toscana 9, (VR) (lun.-ven. 9,00-12,00) tel, 045 8002511
***
Mercatini “BURETTINI” NATALIZI
Domenica 4 dicembre dalle ore 10 alle ore 18 evento in Piazza Battaglia NiKolaievka e Via degli Alpini a Bure di San Pietro Incariano dedicato a Mercatini Natalizi “Burettini” con artigianato, associazioni, laboratori per i più piccoli e punti ristoro.
Locandina con programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/MERCATINI-BURE-2022.pdf
***
Cooperativa sociale Azalea
“IL SOCIALE CHE VOGLIAMO:
LAVORO DI CURA TRA SCENARI PRESENTI E FUTURI”
La Cooperativa Azalea organizza mercoledì 7 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 il convegno dal titolo “Il sociale che vogliamo: lavoro di cura, scenari presenti e futuri”.
L’evento si terrà presso M15 Magazzini delle Professioni via Santa Teresa 2, Verona.
Il convegno, dedicato al lavoro di cura e ai grandi cambiamenti in atto nel mondo del lavoro (burn out post pandemico, grandi dimissioni, carenza di personale, disaffezione alla professione di cura…), conclude simbolicamente un anno importante e intenso per la cooperativa che celebra 30 anni di attività.
Programma iniziativa: https://azalea.coop/30azalea/convegno-il-sociale-che-vogliamo/
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
Nr. 4/2022 – OTTOBRE – DICEMBRE 2022
“CREATIVITA’ GIOVANILE
tra ferite e slanci”
È uscito il NUMERO DEL TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
- EXTINCTION REBELLION. Una rete nonviolenta internazionale per ribellarsi al cambiamento climatico
a cura di Sandro Giuliari
- FAR CRESCERE LA BIODIVERSITÀ: la scelta di Matteo e Chiara per il futuro
a cura di Tommaso Vesentini
- PORTARE IL DOLORE NELLO SPAZIO PUBBLICO
a cura di Simonetta Patanè
- CRESCERE, INSIEME AD UNA COMUNITÀ CHE CRESCE!
a cura di Paolo Pasetto
- LE BEGHINE, ”NÉ SPOSE NÉ MONACHE MA DONNE LIBERE E FOLLI D’AMORE”
a cura di Antonella Paternò
- VENT’ANNI DI MICROCREDITO IN ITALIA GUARDANDO IL RESTO DEL
Intervista a G. Pizzo, presidente di RITMI – Rete Italiana di Microfinanza
a cura di Paolo Dagazzini
- LA SCUOLA PER LA MEMORIA STORICA EUROPEA,
LA CULTURA PER UN FUTURO DAL RESPIRO UNIVERSALE
a cura di Fabiana Bussola
- RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO, IMPEGNARE IL SINDACATO PER BATTERE IL PRECARIATO, IL LAVORO NERO ED IL PARASSITISMO. Preparare un autunno di confronto e di mobilitazione
a cura di Giuseppe Braga
- FRANCESCA MANCUSIO La prima donna in Italia a conseguire la patente di guida
a cura di Anna Di Salvo
- DI RITORNO DALLA BIENNALE. Il latte dei sogni, biennale di Venezia 2022
a cura di Katia Ricci
Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30 il numero della rivista “CREATIVITA’ GIOVANILE. Tra ferite e slanci” sarà presentato e discusso online – con il supporto di Simonetta Patanè.
Vi aspettiamo al link che vi indichiamo di seguito:
Entra nella riunione in Zoom
https://us06web.zoom.us/j/83577670009?pwd=R2JuZ2hNczRlUzloYWdLdHAySFVTdz09
ID riunione: 835 7767 0009; Passcode: 459852
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/ Per info: Tel. 0458100279; info@magverona.it
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Alcune proposte di viaggio per il 2023:
- Giordania dal 19 al 25 febbraio
- Messico Baja California dal 05 al 18 febbraio
- Perù classico dal 05 al 24 agosto
Per rimanere aggiornato/a sui prossimi viaggi in partenza visita la sezione “Partenze prossime” del sito https://www.planetviaggi.it/!
Per info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze del mese:
https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
***
Assoc. TROTTOLABOMBONIERE
Corso di modellatura / decorazione base
L’associazione La Trottola organizza:
-CORSO di MODELLATURA BASE pacchetto di 4 lezioni di 2 ore ciascuno una volta alla settimana. Programma e giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Corso-modellatura-B.png
-CORSO di DECORAZIONE BASE pacchetto di 4 lezioni di 2 ore ciascuno una volta alla settimana. Programma e giornate: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/11/Corso-decorazione-B.png
Per info e costi chiamate il numero 0452219721; trottolabomboniere@gmail.com
***
VOCI E VOLTI ONLUS
Christmas for Africa
L’Associazione Voci e Volti Onlus organizza per il periodo natalizio una raccolta fondi per il Progetto NAPENDA KUKUA…VORREI STUDIARE a Mamba?
Puoi farlo con i prodotti Xmas for Africa http://www.vocievolti.it/eventi/giornate-missionarie-christmas-for-africa-2022/ contattando cell. 3474128114 o scrivendo a Info@vocievolti.it.
***
IL TUO 5X1000
al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS
Per chi non avesse ancora presentato la dichiarazione dei redditi (il termine è il 30 novembre), ricordiamo che in sede di 730 potete devolvere il 5×1000 al Comitato Mag, indicando il
C.F. 93211120238
Il Comitato realizza attività volte all’assistenza sociale e all’inserimento lavorativo o alla creazione di lavoro a supporto di uomini e donne in situazione di svantaggio per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
In concreto, col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.
Per sapere cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000 e leggere le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore per il vostro fondamentale aiuto!
Per info: http://www.comitatomag.org/; info@comitatomag.org
***
Ex-Cava Dello Speziala
RACCOLTA FONDI
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.
Il Comitato ha avviato una raccolta fondi destinati alla stampa di una fiaba intitolata “Il bosco di Giulietta”, per sensibilizzare i bambini/e al tema ambientale e con l’obiettivo di consegnare il testo a 4 mila scuole dell’infanzia.
Per partecipare alla raccolta fondi clicca QUI
Per approfondire il progetto clicca QUI
***
BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima
Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link
Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI
https://www.facebook.com/progetto.boscaja – https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
***
Progetto Job Gym
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner. Si tratta di un’iniziativa volta a far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, di difficoltà nell’ inserimento nel mercato del lavoro da parte delle giovani generazioni.
Per info sul progetto clicca QUI
***
PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!
Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona
L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese.Continua a sostenere la raccolta fondi:
Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona
C.F. 93212180231
IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona
intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina
Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
Progetto gratuito:
S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid
Attività c/o Casetta Maritati
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale svolge nell’ambito del progetto attività di educazione finanziaria e di orientamento al lavoro c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
Per info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
***
Percorso IMPRESA DI COMUNITA’
Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona, offre un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione. Per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio & comunità. E’ cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it
https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni
https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/
***
Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI
La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.
Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i portatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.
Per info: https://casafamiglieaccoglienti.it/
accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it 0458740468/ 3333192120 (Sara)
per Donazioni; bonifico intestato a:
“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”
Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282