LE NEWS di MAG VERONA – N. 287

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
287 – 28 ottobre 2022 / 11 novembre 2022
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 8 novembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
Nr. 4/2022 – OTTOBRE – DICEMBRE 2022
“CREATIVITA’ GIOVANILE
tra ferite e slanci”
È uscito il NUMERO DEL TRIMESTRALE di Azione Mag e dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
- EXTINCTION REBELLION. Una rete nonviolenta internazionale per ribellarsi al cambiamento climatico
a cura di Sandro Giuliari
- FAR CRESCERE LA BIODIVERSITÀ: la scelta di Matteo e Chiara per il futuro
a cura di Tommaso Vesentini
- PORTARE IL DOLORE NELLO SPAZIO PUBBLICO
a cura di Simonetta Patanè
- CRESCERE, INSIEME AD UNA COMUNITÀ CHE CRESCE!
a cura di Paolo Pasetto
- LE BEGHINE, ”NÉ SPOSE NÉ MONACHE MA DONNE LIBERE E FOLLI D’AMORE”
a cura di Antonella Paternò
- VENT’ANNI DI MICROCREDITO IN ITALIA GUARDANDO IL RESTO DEL
Intervista a G. Pizzo, presidente di RITMI – Rete Italiana di Microfinanza
a cura di Paolo Dagazzini
- LA SCUOLA PER LA MEMORIA STORICA EUROPEA,
LA CULTURA PER UN FUTURO DAL RESPIRO UNIVERSALE
a cura di Fabiana Bussola
- RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO RECUPERARE IL SALARIO PERDUTO, IMPEGNARE IL SINDACATO PER BATTERE IL PRECARIATO, IL LAVORO NERO ED IL PARASSITISMO. Preparare un autunno di confronto e di mobilitazione
a cura di Giuseppe Braga
- FRANCESCA MANCUSIO La prima donna in Italia a conseguire la patente di guida
a cura di Anna Di Salvo
- DI RITORNO DALLA BIENNALE. Il latte dei sogni, biennale di Venezia 2022
a cura di Katia Ricci
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
***
IL TUO 5X1000
al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS
Per chi non avesse ancora presentato la dichiarazione dei redditi (il termine è il 30 novembre), ricordiamo che in sede di 730 potete devolvere il 5×1000 al Comitato Mag, indicando il
C.F. 93211120238
Il Comitato realizza attività volte all’assistenza sociale e all’inserimento lavorativo o alla creazione di lavoro a supporto di uomini e donne in situazione di svantaggio per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
In concreto, col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.
Per sapere cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000 e leggere le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore per il vostro fondamentale aiuto!
Per info: http://www.comitatomag.org/; info@comitatomag.org
***
Cooperativa Agricola Cà Magre
CONTADINE SI DIVENTA. DONNE IN AGRICOLTURA
Sabato 29 ottobre alle ore 16.30 la cooperativa Agricola Cà Magre promuove c/o la propria sede (Via Camagre 69 Isola della Scala) l’incontro dal titolo “Contadine si diventa. Donne in Agricoltura”. Interverrà l’autrice di questa inchiesta indipendente sulla condizione femminile del contesto agricolo attuale.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/10/donne-agricdef.pdf
Per info: https://www.facebook.com/coopcamagre/
***
Cooperativa Multiforme
CELEBRAZIONE EUCARESTIA IN COOPERATIVA
…la Vita cerca un nuovo Respiro in ogni fessura, per arrivare al cielo, là dove Libertà è il nome di ogni nostro profondo legame…”
La Cooperativa Multiforme (Via Nazionale 34- Soave) invita chi lo desidera ad una celebrazione eucaristica che coinvolga la comunità del territorio e non solo. Si terrà sabato 29 ottobre 2022 alle 18.00 , nel capannone della cooperativa Multiforme.
***
Comitato Verona Sud
ALBERI IN FESTA
Sabato 29 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 momento di festa organizzato dal Comitato Verona Sud per i nuovi alberi messi a dimora in stradone S. Lucia il 19 febbraio scorso.
L’appuntamento è alla baita degli alpini interna al campogiochi di via Murari Brà per un momento conviviale con caldarroste (si può entrare anche da stradone S.Lucia a fianco il civico 47/a).
Per info ed impegno concreto è possibile scrivere a: comitatovrsud@gmail.com ; www.comitatoveronasud.it
Locandina dell’iniziativa: https://www.comitatoveronasud.it/sabato-29-ottobre-alberi-in-festa/
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri in libreria:
- 29 Ottobre 2022 ore 18.00 – Corpi di donne, in salute e in malattia
- 5 Novembre 2022 ore 18.00 – Ma cosa è successo a Trento nel ’68?
- 9 Novembre 2022 ore 18.30 – Romanzo Virtuale
- 12 Novembre 2022 ore 18.00 – Madri figli/e amiche: un thriller dei legami
Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/
Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29 20129 Milano
Tel. 0270006265; info@libreriadelledonne.it
***
Modus
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Ecco gli appuntamenti della rassegna di Modus:
- Venerdì 28 ottobre, sabato 29 e martedì 1novembre ore 21; Domenica 30 ottobre ore 18
“LE SEDIE” – Teatro Impiria
- Venerdì 4 novembre, sabato 5 ore 21; Domenica 6 novembre ore 18
BON MARIAGE – COMMEDIA ILLUMINISTICA SUL MATRIMONIO FRONTE E RETRO
- Giovedì 10 e venerdì 11 ore 21
VIOLA E BLU – Fondazione AIDA
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
Rete Mag delle Nuove Vite Contadine
INCONTRO ONLINE
In questa stagione autunnale la Rete Mag delle Nuove Vite Contadine riprende gli incontri per confrontarsi sui seguenti temi:
- i cambiamenti climatici e il ruolo dell’agricoltura, proposte e aggiornamenti sul progetto Boscàja;
- crisi energetica, economia e lavoro nelle aziende agricole: situazione, problemi e soluzioni;
- aggiornamenti reciproci, contatti del periodo.
L’incontro sarà ONLINE giovedì 03 novembre, ore 17.00, sulla piattaforma online Zoom (link: https://us02web.zoom.us/j/82901115799?pwd=R1JtREdDdFNER2xub1JwNlc4VE1odz09 );
Per info: info@magverona.it ; tel. 045-8110279
***
CASA SHAKESPEARE
Teatro: rassegna autunnale
Unlocked 2022 è la nuova rassegna di teatro autunnale presso il Teatro Satiro OFF situato nel quartiere Filippini, in vicolo Satiro 8, Verona.
Durata complessiva: 3 MESI Periodo: ottobre – dicembre 2022
Si è aperta la rassegna al Teatro Camploy con la produzione di punta di Casa Shakespeare del 2022: “SHELLEY, NAUFRAGIO E PROCESSO”.
Il 3 Novembre 2022, la rassegna teatrale ospita al Teatro Satiro OFF: C’era una volta un giudice, anzi due! prodotto da CAST di Simone Toffanin. A Trent’anni di distanza, raccontiamo le tappe fondamentali delle vite di questi due eccezionali uomini normali: Falcone e Borsellino.
LINK PRENOTAZIONI: https://www.vivaticket.com/it/ticket/c-era-un-giudice-anzi-due/195169
Per info e prenotazioni: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale/
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci
Progetto Abbracci a SAN MASSIMO
PERCORSO per i PAPA’
Nello spazio Abbracci di San Massimo l’Assoc. Il Germoglio Onlus organizza in collaborazione con Il Melograno Verona un percorso per i PAPÀ. Si tratta di uno spazio per condividere gioie, dolori, successi e insuccessi; 4 incontri di ascolto e condivisione tra padri, in piccolo gruppo, per dialogare e sostenersi vicendevolmente nell’esperienza della co-genitorialità. Dal 4 Novembre 2022.
Per informazioni T. 3755184554 oppure scrivi a sanmassimo@abbracciverona.org
NEL CORPO CHE CAMBIA
Il Melograno Verona realizza c/o lo Spazio Abbracci-San Massimo 2 incontri dedicati alla fascia 9-14 anni e ai ragazzi e ragazze dai 14 anni per dare un ‘opportunità di ascolto professionale e delicato.
Lunedì 7 Novembre dalle 20 alle 21.30
Sabato 12 Novembre dalle 15 alle 17
Per info sanmassimo@abbracciverona.org; T. 3755184554
***
LIBRATI – Libreria delle Donne di Padova
Ecco le prossime iniziative in Libreria:
- Venerdì 4 novembre dalle 18:30 alle 20:00 – Le dannate del mare
- Martedì 8/15/22/29 Novembre 2022 dalle 18.00 alle 19.00 – Pensare la luce
- Giovedì 17 novembre 2022 dalle 18:30 alle 20:30 – Il tempo sospeso
Incontri: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
Libreria delle donne di Padova
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239
***
East Verona Autoctona
EVENTI DI NOVEMBRE
L’associazione VERONA AUTOCTONA organizza una serie di eventi alla scoperta e valorizzazione del territorio.
Ecco i prossimi appuntamenti:
Visita in Abbazia – 5 Novembre presso Abbazia di Villanova, Piazza S. Benedetto, 1 San Bonifacio (VR) dalle ore 15:00 alle 16:30
Visita guidata alla Chiesa di Tregnago – 12 Novembre presso Chiesa parrocchiale di Tregnago, Via della disciplina, 1 Tregnago (VR) – Dalle ore 10:00 alle 12:30
Passeggiata SULLE TRACCIE DI ARCOLE – 13 Novembre presso Piazzale della chiesa di San Giorgio Via Abbazia, 14 Arcole (VR) – Dalle 9:30 alle 11:00
Info e prenotazioni: 366 164 6266 prenotazioni.east@gmail.com
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo VERDURE condite con la SOLIDARIETÀ
L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario 08:15 – 12:00 dal lunedì al venerdì.
Dal 26.10 ai 10.11 (freschissime perché raccolte al momento) troverete:
Insalata GENTILE / Melanzane / Cavolo cappuccio e nero / Coste / Broccoli calabresi / fiori, salvia e rosmarino.
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), USSL 9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP).
Per ricevere la ns. Newsletter ORTI NEWS: segreteria@gliortidisangiuseppe.org
Per partecipare al Progetto come VOLONTARI e per ogni richiesta di ulteriori informazioni: Adriano Merlini 348 2473134.
Per leggere il ns. BILANCIO SOCIALE 2021: www.gliortidisangiuseppe.org
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.
***
Grande seminario di Diotima 2022
CORPI ESPOSTI
Il seminario annuale di Diotima inizia a partire da venerdì 7 ottobre 2022, alle 17:20 in aula Megalizzi (ex T4), nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.
Prosegue il seminario con gli ultimi incontri in programma:
- Venerdì 4 novembre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)
Stefania Tarantino – Il corpo esposto della madre tra immaginario e simbolico
- Venerdì 11 novembre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)
Linda Bertelli – Desiderare il lavoro, lasciare il lavoro
Per approfondire il tema del seminario consulta la presentazione
Per info: https://www.diotimafilosofe.it/grande-seminario/
***
Progetto S.T.E.P.S.
LAVORO: L’OFFICINA DI IDEE – Prima edizione
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity -organizza un percorso gratuito dal titolo LAVORO: L’OFFICINA DI IDEE DEDICATO AI GIOVANI.
E’ rivolto a tutti i giovani e le giovani interessati/e ad essere protagonisti/e della loro vita, dal punto di vista personale e imprenditoriale. Si tratta di un laboratorio esperienziale che offrirà strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e del mondo del lavoro.
I corsi si terranno dalle ore 17.30 alle ore 20.00 a partire dal 9 novembre e poi nelle seguenti date: 16,23,30 novembre, 7, 14, 21 dicembre .
Gli incontri si terranno in presenza presso il Centro Circoscrizionale dello Stadio in via Brunelleschi 12, Verona.
Per iscrizioni cliccare sul link: https://forms.gle/Vcf5FodeRzeMWC3w5
Per info: https://magverona.it/2022/10/s-t-e-p-s-lavoro-lofficina-di-idee-dedicato-ai-giovani/
***
Laboratorio Saperi Situati
A CORPO LIBERO tra SISTEMI DI POTERE e RICERCHE di SENSO
Nell’ambito del ciclo di incontri per l’anno 2021/22 è organizzato il Laboratorio di Pratica di Lavoro Organico condotto da Maia Cornacchia. Ecco gli orari e le giornate:
- Venerdì 11 Novembre dalle ore 17:00 alle 20:00
- Sabato 12 Novembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e 15:00 /19:00
- Domenica 13 Novembre dalle ore 10:00 alle 14:00
Iscrizioni entro il 30 ottobre. 20 posti disponibili. Contributo 70 euro
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/10/saperi-situati.jpg
Per info: marialivia.alga@univr.it – chiaravideoarmsidea@gmail.com
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
CENA DI AUTOFINANZIAMENTO alla FEVOSS
Venerdì 18 novembre presso la Fondazione FEVOSS (Via Santa Toscana, n.9) verrà organizzata una CENA DI AUTOFINANZIAMENTO alle ore 20. Ecco il menu: Risotto con zucca; polenta con pastissada o formaggi misti; funghi; zucchine trifolate; insalata di radicchio rosso con mele e noci;dolci fatti in casa; Vino.
Il contributo per la cena è di 28 euro. E’ possible prenotarsi fino al 15/11 scrivendo a ebonagiunti@gmail.com.
Vi aspettiamo numerosi! Il ricavato sarà a favore del Progetto Riciak in modo da poter cominciare i lavori di rigenerazione del piano terra.
Facebook: https://www.facebook.com/riciakverona
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.
Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).
Attualmente siamo 598 soci/e, ne mancano 402:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda QUI)
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
I LUOGHI DEL CUORE
RI-CIAK partecipa all’iniziativa del FAI (FONDO per l’AMBIENTE ITALIANO) “I Luoghi del Cuore”. Un piccolo voto, non costa nulla, ma può davvero fare la differenza per il progetto!
E’ importante aderire al fine di concorrere ad un contributo per rigenerare il Cinema di Comunità!
Clicca qui sotto per accedere alla pagina di voto
***
LIBRE!
Eventi di novembre
Ecco gli eventi del mese di novembre in programma:
-Sabato 12 novembre 2022 – ore 18 UN AIRONE A VENEZIA (Venturaedizioni)
incontro con l’autrice Anna Bellini
-Venerdì 18 novembre 2022 – ore 18 COTOROSSI. UNA STORIA COLLETTIVA Ronzani editore incontro con l’autore Oscar Mancini
-Sabato 26 novembre 2022 – ore 18 NELL’INSEGNAMENTO LA FILOSOFIA Aracne incontro con l’autrice Alessandra Pantano
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
Per info: https://www.facebook.com/LibreVerona/
***
Ex-Cava Dello Speziala
RACCOLTA FONDI
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.
Il Comitato ha avviato una raccolta fondi destinati alla stampa di una fiaba intitolata “Il bosco di Giulietta”, per sensibilizzare i bambini/e al tema ambientale e con l’obiettivo di consegnare il testo a 4 mila scuole dell’infanzia.
Per partecipare alla raccolta fondi clicca QUI
Per approfondire il progetto clicca QUI
***
BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima
Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link
Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI
https://www.facebook.com/progetto.boscaja – https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
***
Progetto Job Gym
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner. Si tratta di un’iniziativa volta a far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, di difficoltà nell’ inserimento nel mercato del lavoro da parte delle giovani generazioni.
Per info sul progetto clicca QUI
***
PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!
Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona
L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese.Continua a sostenere la raccolta fondi:
Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona
C.F. 93212180231
IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona
intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina
Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com
***
Planet Viaggi Responsabili
PROSSIMI VIAGGI
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Per info sui nostri viaggi consultare il calendario
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili –
Tel. 045 83 42 630 ; e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
Progetto gratuito:
S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid
Attività c/o Casetta Maritati
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale svolge nell’ambito del progetto attività di educazione finanziaria e di orientamento al lavoro c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
Per info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
***
Percorso IMPRESA DI COMUNITA’
Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona, offre un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione. Per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio & comunità. E’ cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it
https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni
https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/
***
Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI
La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.
Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i portatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.
Per info: https://casafamiglieaccoglienti.it/
accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it 0458740468/ 3333192120 (Sara)
per Donazioni; bonifico intestato a:
“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”
Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282