LE NEWS di MAG VERONA – N. 284

LE NEWS di MAG VERONA – N. 284

Notizie dalla Mag di Verona

284 – 16 settembre 2022/ 30 settembre 2022

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 27 settembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

***

CONSIGLIO GENERALE STRAORDINARIO ALLARGATO

Incontro online su Emergenza energetica

22 SETTEMBRE ORE 17/19.30 – EMERGENZA ENERGETICA

Link Zoom (https://us06web.zoom.us/j/86220134655?pwd=eC80dWFKMDVEa1NGU2J3MGpTMlc3dz09)

ID riunione: 862 2013 4655; Passcode: 654235

Vi invitiamo a partecipare a questo importante incontro in cui ci confronteremo su una delle principali questioni del presente:

Ecco la lettera di convocazione clicca qui.

Per info: Tel. 045/8100279

 

***

Cascina Albaterra- Coop. Multiforme

SPETTACOLO “IL PRETE DEI CASTAGNARI”

Cascina Albaterra e Coop. Multiforme promuovono l’evento di fine estate: lo spettacolo “Il prete dei Castagnari” di Alessandro Anderloni. L’evento si terrà presso Cascina Albaterra(via Libertà 53, Castelcerino di Soave (VR) venerdì 16 settembre alle ore 21:15.

Lo spettacolo è ad offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno dei progetti di Cascina Albaterra.

Su prenotazione cena alle 19:30 presso la “Locanda 5 Pani e 2 Pesci “a Fittà di Soave (25 euro Menù fiso). Per info e prenotazioni: 3285810569

Locandina evento: https://www.facebook.com/cascinaalbaterra/photos/a.1334340116687455/5360779537376806/

 

***

Bam!Bam!Teatro

SPETTACOLO “FUORIGIOCO” al Tocatì

Bam!Bam!Teatro vi invita anche al debutto dello spettacolo teatrale FUORIGIOCO in occasione della 20° edizione di Tocatì- Festival internazionale dei giochi in strada, programmato da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022 (ven.16 ore 21.00, Sab. 17 ore 17.00 e ore 21.00 e Dom. 18 ore 14.00 / ore 18.00) presso il Cortile del Museo di Castelvecchio.

Per info: https://www.bambamteatro.com/11114678/fuorigioco-nuovo-debutto-al-tocati39-161718-settembre-verona

 

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco i prossimi incontri in libreria:

  • 17 Settembre 2022 ore 18.00

Se l’amore ti nasconde il cielo

La pace degli alveari di Alice Rivaz, PaginaUno, 2019. “Credo di non amare più mio marito”, così si apre il diario di Jeanne Bonnard.

  • Domenica 2 ottobre 2022, ore 10.30-13.00

Oggi la maternità non è più un destino. Grazie alle precedenti generazioni di femminismo, si colloca nell’orizzonte della libertà femminile come un desiderio e una possibilità che una donna può cogliere o no, senza esserne definita. Tuttavia in questione c’è il valore simbolico dell’essere tutte e tutti nati di donna, che non sembra ancora riconosciuto dalla società nel suo insieme. Invito alla redazione aperta di Via Dogana 3.

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29 20129 Milano

Tel.  0270006265; info@libreriadelledonne.it

Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

 

***

EMMAUS ASELOGNA

Festa della comunità e vendita solidale

L’associazione Emmaus Aselogna organizza una vendita straordinaria solidale sabato 17 settembre presso il mercatino solidale dell’usato di Emmaus: Cerea, frazione Aselogna (VR), Via Palazzetto 2. I ricavati di questa vendita andranno a sostegno delle spese legali degli obiettori di coscienza russi e ucraini, progetto portato avanti dal Movimento non Violento.

Domenica 18 settembre in occasione dell’ 8° compleanno della comunità proseguirà la vendita straordinaria è si svolgeranno diverse attività.

Orario 9:00/12:00 – 14:00/19:00

Per info: emmausaselogna1@gmail.com

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/emmausitalia/

***

Progetto ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.

 

 

Momenti di festa,

Confronto e condivisione negli spazi “ABBRACCI”

Arriva il Festival Abbracci!

Momenti di festa e di condivisione, il 17 e 18 settembre a San Massimo e il 30 settembre, 1 e 2 ottobre a San Martino Buon Albergo.

Ci saranno laboratori, incontri, aperitivi musicali e cene per illustrare quello che ha fatto il progetto “Abbracci” e coinvolgere le comunità nelle prossime iniziative.

https://abbracciverona.org/uncategorized/festival/

Programma:

17-18 SETTEMBRE – SAN MASSIMO

COSTRUIRE INSIEME UNO SPAZIO PER TUTTI

fratellanza + parrocchia + parco cuore verde + parco maggiolino

30 SETTEMBRE – 1 E 2 OTTOBRESAN MARTINO B. A.

LA COMUNITA’ TRA DIVERSE GENERAZIONI c/o Centro Bertacc

Per info: https://www.facebook.com/abbracciVr

 

***

Cooperativa Le Rondini

LA COOPERATIVA AL TOCATÌ

Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022 saremo presenti al Festival Tocatì con il Laboratorio “Il Gioco dell’Oca del cacao”, presso l’Antica Dogana di Fiume, dove ha sede il Canoa Club Verona (in Via Dogana 6). Come si trasforma il cacao in cioccolato? Un inedito Gioco dell’Oca mostra la produzione di uno tra gli alimenti più amati: un viaggio dalla fava alla tavoletta, un invito a riflettere sul commercio solidale di questa materia prima tropicale.

Le Rondini (https://www.rondini.org/) è una cooperativa che si occupa di Commercio Equo e Solidale a Verona da più di 30 anni. Oltre ad avere 5 Botteghe (https://www.rondini.org/dove-siamo-orari/) a Verona e provincia, ci occupiamo anche di attività di comunicazione e sensibilizzazione, laboratori e incontri per i più piccoli.

 

***

Modus E Terra Viva

L’ARTE IL SOGNO E LA NATURA

RASSEGNA DI APERICENE E SPETTACOLI SUL TEMA DELL’ARTE E DELL’AMBIENTE

organizzata dall’Associazione Terra Viva Verona e Modus

c/o VILLA BETTELONI – via Betteloni, 7 Corrubbio di San Pietro in Cariano www.betteloni.it

ore 19:30 APERICENA
a cura del Ristorante La Groletta, progetto di inclusione
lavorativa a favore di persone svantaggiate
della Cooperativa sociale Panta Rei
ore 21:00 SPETTACOLO
a cura di Orti Erranti / Modus Produzioni

SABATO 17 SETTEMBRE 2022
Apericena e a seguire

SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
di e con Andrea Castelletti, da Fedor Dostoevskji.
Una ballata per il terzo millennio, parole e musiche che si fanno riflessione appassionata e profonda.

DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
Apericena e presentazione del Progetto
Africagoo con Luciana Riggio e a seguire

FRIDA. UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA
scritto ed interpretato da Laura Murari, musiche dal vivo di Antonio Canteri e Claudio Manzini, regia Andrea Castelletti.
Frida Kahlo raccontata attraverso la trasposizione teatrale di alcune delle sue opere più evocative delle sue emozioni, pensiero e vita.

VENERDì 30 SETTEMBRE 2022
Apericena e a seguire
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
di Jean Giono, con Michele Vigilante e voce poetica Patrizia Rossari, musiche e rumoristiche dal vivo di Antonio Canteri. Regia di Patrizia Rossari.
Uno sguardo che si apre sulla potenza e la bellezza della natura e sulla poesia che ne può scaturire.

Apericena + Spettacolo 22 Euro
più Tessera una tantum all’Associazione Terra Viva
per i suoi progetti didattici
Tessera Amico 10 euro a persona
oppure Tessera sostenitore 25 euro a persona

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
cliccando Prenota sulla data del
calendario nel sito modusverona.it

INFO 340 5521643 Daniela
www.terravivaverona.org

https://modusverona.it/arte-sogno-natura/

 

***

Modus

A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!

Ecco gli appuntamenti di settembre della rassegna di Modus:

SABATO 17 SETTEMBRE ore 19:30 e DOMENICA 25 SETTEMBRE ore 19:30

VENERDI’ 30 SETTEMBRE ore 19:30

Villa Betteloni Corrubio, via Betteloni n.7 – S.Pietro in Cariano

RASSEGNA L’ARTE, IL SOGNO , LA NATURA
cena ore 19:30 spettacolo ore 21.30
posto unico 22€ (+10€ una tantum di tesseramento annuo a Terra Viva )
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOMENICA 18 SET ore 17:30

Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, Verona

Posto unico 15€
comprensivo di ingresso mostra e aperitivo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

SABATO 24 SET ore 17:30

Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, Verona

Posto unico 15€
comprensivo di ingresso mostra e aperitivo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

VENERDI’ 30 SET ore 17:30

Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, Verona

Posto unico 15€ comprensivo di ingresso mostra e aperitivo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi. Per info: https://modusverona.it/calendario/

MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona

340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it

 

***

VeronAutoctona

EVENTI A SETTEMBRE nell’EST VERONESE

L’Associazione Verona Autoctona organizza e promuove una serie di iniziative nel mese di settembre. Ecco di seguito il calendario:

Visita Soave, a spasso con la storia“: camminate nel borgo con percorso storico. Sabato 17 e domenica 18 settembre davanti allo IAT Est Veronese, Soave (VR).

WALKNIC a San Giovanni Ilarione. Sabato 24 settembre

Luogo di partenza: parcheggio della chiesa parrocchiale di Cattignano, via Centro Cattignano 33, San Giovanni Ilarione (VR).

Orario: 14.30 – 19.00 circa.

CONTRIBUTO SOCI CTG 18€. NON SOCI 20€ + TESSERA.
CESTINO E DEGUSTAZIONE INCLUSE

Per info: https://www.veronautoctona.it/eventi-2/

Segreteria Veronautoctona 366 16 46 266; veronautoctona@gmail.com

 

***

Associazione Antiche Contrade E Cooperativa Ca’ Magre

PASSEGGIANDO CON ANTICHE CONTRADE

ALLA SCOPERTA DELLA CONTRADA MADONNA

Associazione Antiche e Contrade e Cooperativa agricola Cà Magre organizzano una visita guidata al Santuario della Madonna del Carmine e Percorso naturalistico alla scoperta della Palude di pellegrina e del Mulino Novo di Erbè. Al termine Degustazione prodotti biologici dell’Azienda Agricola Ca’Magre.

Domenica 18 sett. ore 10:00/11:30

Sabato 24 sett. ore 15:00/16:30

Domenica 02 ott. ore 10:00/11:30

Ritrovo presso l’area parcheggio situata in via Madonna, Erbè, 37060

Info e prenotazioni: 3391506211

Per la locandina: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02sgJ1Nrt1jwELyqxAwYkn98LwTiAs8c9BUZGXBFuKmq76vKMsgfiHkCVLEQdhLDiTl&id=100008960898724&sfnsn=scwspmo

 

***

LIBRATI – Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative in Libreria:

Lunedì 19 settembre 2022 ore 18.30

LE DEE DENTRO LA DONNA online su zoom. Tutta la realtà è una danza di Śiva-Śakti con Lara Muraro e Laura Liberale

Il corso dura 9 mesi, da ottobre 2022 a giugno 2023, e si sviluppa in 9 giornate intensive.

Le lezioni si svolgeranno una domenica al mese da ottobre a maggio nei seguenti orari:

9.00-13.00 e 14.00-17.30. Sarà possibile condividere il pranzo.

Venerdì 30 settembre 2022 ore 18.30

Louisa May Alcott di Beatrice Masini (Giulio Perrone Editore)

Introduce  Valentina Berengo

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel. : 049 8766239

via San Gregorio Barbarigo 91

35141 – Padova

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

TEATRO GIOCHETTO “ARLECCHINO TORNA DALLA GUERRA”

Teatro Giochetto presenta lo SPETTACOLO DI BURATTINI tradizionali di Maurizio Gioco, all’organetto diatonico Francesco Pagani. L’evento avrà luogo mercoledì 21 settembre 2022 alle ore 17.00 nella corte davanti a Ri-Ciak, Via XX Settembre, 98.

Offerta libera a sostegno del Progetto di rigenerazione del Cinema Ciak per restituire alla città un luogo di cultura.

Per scaricare la locandina clicca qui.

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding (ce ne sono in cassa ora 7000) che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.

Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).

Attualmente siamo 589 soci/e, ne mancano 411:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.  Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf  )

Per maggiori info:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

I Luoghi del Cuore

RI-CIAK partecipa all’iniziativa del FAI (FONDO per l’ AMBIENTE ITALIANO) “I Luoghi del Cuore”. Un piccolo voto, non costa nulla, ma può davvero fare la differenza per il progetto!

E’ importante aderire al fine di concorrere ad un contributo per rigenerare il Cinema di Comunità!

Clicca qui sotto per accedere alla pagina di voto

 

***

1° COMPLEANNO DEL BANCO DI COMUNITÀ DI VERONA

22 settembre 2022 I° compleanno del Banco di Comunità di Verona: evento per  festeggiare insieme un’anno di attività. Si terranno laboratori sul riciclo di materiali, ciclofficina e attività sulla mobilità sostenibile.

Per info: verona@bancodicomunita.it ; Tel. +39 3476355992

Programma della giornata

09.30 – 11.30

Fondazione Edulife laboratorio RecycleLab: porta una maglietta da riciclare trasformeremo in nuovo e utile oggetto. Ciclofficina: ripariamo insieme la tua bicicletta. Laboratorio di auto-riparazione assistita condotto da Verona FabLab.

11.30 – 13.00

Bilancio del primo anno di attività del Banco di Comunità di Verona, i numeri della sostenibilità. EcoApe: l’aperitivo a basso impatto ecologico.

14.00 – 18.00

Come diffondere la cultura della mobilità sostenibile:

14.00 – 14.30 Introduzione alla mobilità sostenibile.

14.30 – 18.00 Laboratorio di idee sulla mobilità dolce, buone pratiche e start up per progetti sostenibili. Conduce Massimo Infunti di iMpronta.

18.00 -19.00

EcoApe: l’aperitivo a basso impatto ecologico.

 

***

Associazione IN HABITAT

LIBERI (TUTTI) FESTIVAL DI ARTI PERFORMATIVE 1°EDIZIONE

LIBERI (tutti) è il titolo della prima edizione del Festival di Arti Performative, che avrà luogo negli spazi di HABITAT OTTANTATRE a Verona, venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022.

OPENING venerdì 23 settembre 2022 ore 18.00

Il progetto, a cura di Silvia Concari e Alessio Vigni, diretto dall’associazione di promozione sociale In Habitat nasce con la volontà di dare un’occasione a diversi performers di mostrare la propria ricerca artistica nella più completa libertà. In questa edizione, giovani artisti under 35, e guest artist, verranno chiamati a confrontarsi con il pubblico: parlare, assistere, vivere una performance sono aspetti che fanno discutere e che si prestano a diverse interpretazioni. LIBERI (tutti) vuole mostrare la performance in tutte le sue componenti: dall’esibizione dal vivo, alla sua documentazione, fino ad arrivare al suo lascito, ovvero quello che l’artista decide di lasciare come traccia di ciò che è stato.

Gli artisti coinvolti sono: Emanuele Caprioli; Chiara Cecconello; Marco Mazzi; Lorenzo Montinaro; -ness (Rooy Charlie Lana e Giulia Zulian); Plastikhaare; Peng Shuai Paolo; plurale; Giulia Savorani; Matteo Vettorello.

Locandina e info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/LIBERI-TUTTI.pdf

 

***

Fondazione Fevoss Santa Toscana

CONVEGNO SOPRAVVIVERE PER VIVERE:

 COSA ABBIAMO IMPARATO DALL’EMERGENZA COVID-19

La fondazione Fevoss organizza un convegno dedicato a tutte le persone morte di covid e a tutti coloro che hanno dovuto affrontare il “calvario del covid”.

Sabato 24 settembre Ore 8:00 c/o Auditorium Verdi – Centro Congressi Veronafiere (8 Viale del Lavoro, 37135 Verona)

 “Vivendo questa esperienza in prima persona ho compreso quanto dolore abbia portato, poiché non soffre solo la persona colpita ma tutto il suo contesto sociale e familiare. I morti non sono semplici numeri ma sono vite mancate. Come un sasso che lanci nell’acqua la sofferenza si propaga ma nello stesso tempo si diffonde, fortunatamente, anche la solidarietà e la preghiera che permette di rendere più sopportabile questo “calvario””.

Iscrizione obbligatoria. Per consultare il programma completo: https://bit.ly/3zwMvzO

 

***

WORK SHOP DI ARTETERAPIA

“LA COPERTA”

24 – 25 Settembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 l’evento sarà l’occasione per scoprire come si lavora con l’arteterapia. Presso Castion V.se – Località Val 12 – 37010 – Costermano (Lago di Garda)

Trascorreremo due giorni costruendo la nostra coperta personale, filo dopo filo, pezzo dopo pezzo, cercando di unire momenti di vita, ricordi, emozioni, storie e racconti, cercando i nostri significati personali, in uno spazio verde, accogliente,

NON È RICHIESTA ALCUNA COMPETENZA ARTISTICA.

ISCRIZIONI ENTRO IL 20 SETTEMBRE

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Arianna 3458823682 – arbanno@yahoo.it

 

***

Insieme ArTe AMARE CHIOGGIA

CON LO SGUARDO DEL CUORE

L’Associazione Insieme ArTe Amare Chioggia organizza la sedicesima edizione della FESTA DELLA RICONOSCENZA  dal titolo “Con lo sguardo del cuore”  e con l’allestimento in piazza di una grande mandala.  L’evento si svolgerà nel corso di tutta la giornata domenica 25 settembre in Piazza Vigo a Chioggia.

In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a domenica 2 ottobre.

Per la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/Volantino-2022-ARTE.pdf

 

***

Progetto Boscaja

POMERIGGIO IN MUSICA PER LA BIODIVERSITÀ

Domenica 25 settembre 2022 presso Corte Calvachina str. Sommacampagna 7 a Custoza concerto con la presenza di Tedarè ostinata orchestra e con la Tutto Ben”D” blues veronese. Ingresso libero dalle 17:00, Stand gastronomico aperto alle 19:00.

Il ricavato della serata  sarà devoluto al Progetto BOSCAJA

Locandina dell’evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/Boscaja-concerto.jpg

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Per approfondire il contenuto del progetto:

http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

http://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf

https://www.facebook.com/progetto.boscaja

https://www.instagram.com/progetto_boscaja/

 

***

Associazione Archeonaute

LA VERONA SOTTERRANEA IN VERSIONE SERALE: ARCHEOLOGIA E APERITIVI!

L’ Assoc. Archeonaute ha in programma una serie di appuntamenti archeologici a Verona nel mese di settembre.

https://archeonaute.us3.list-manage.com/track/click?u=f3f47947f5ecd594c90d962ab&id=3dd24b51b3&e=fc1633ecb4

Domenica 25 settembre orario 16-19

Una serata dedicata all’archeologia Veronese, da scoprire con un itinerario che comprende tutte le nostre aree archeologiche e un rinfrescante aperitivo.

INFORMAZIONI

Durata: 3 ore circa

Costo: 20 euro a persona, comprensivo di aperitivo Prenotazione obbligatoria Posti limitati

Prenota Ora mailto:archeonaute@gmail.com

CACCIA AL TESORO PER FAMIGLIE <https://archeonaute.us3.list-manage.com/track/click?u=f3f47947f5ecd594c90d962ab&id=ebb7f7d1f9&e=fc1633ecb4>
Sabato 24 settembre ore 16
VILLA DEI MISTERI: CACCIA AL TESORO SULLE TRACCE DEGLI ANTICHI ROMANI.

PARTECIPAZIONE GRATUITA GRAZIE AL FINANZIAMENTO DELLA 2° CIRCOSCRIZIONE!

INFORMAZIONI
Attività dedicata a famiglie con bambini Età consigliata per i bambini 7-11 anni
Durata: 3 ore
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
https://archeonaute.us3.list-manage.com/track/click?u=f3f47947f5ecd594c90d962ab&id=138ff37206&e=fc1633ecb4>
Prenota Ora <mailto:archeonaute@gmail.com>

ARCHEONAUTE AL TOCATI’! <https://archeonaute.us3.list-manage.com/track/click?u=f3f47947f5ecd594c90d962ab&id=f9e7ba8cb9&e=fc1633ecb4>
Sabato 17 settembre dalle 12 alle 14 e dalle 15 alle 16 Domenica 18 settembre dalle 11 alle 14.30. L’attività si svolgerà a Teatro Romano. Adatta ai bambini dai 4 agli 11 anni
Non è richiesta la prenotazione

 

***

Radici In Movimento, Il Sorriso di Ilham Onlus e l’Associazione Gea Onlus

FESTA DEI POPOLI

Radici In Movimento, Il Sorriso di Ilham Onlus e l’Associazione Gea Onlus  organizzano domenica 25 settembre dalle 14:30 alle 18:30 la FESTA DEI POPOLI dal titolo “Costruiamo il futuro insieme” al Bosco d’ Albarella di Roverchiara. Il pomeriggio si animerà con laboratori, momenti di riflessione e conviviali.

Info e locandina dell’evento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/festa-dei-popoli.jpg

 

***

Progetto S.T.E.P.S.

INIZIATIVE del MESE DI SETTEMBRE

Le iniziative del progetto S.T.E.P.S. sono proposte a titolo gratuito (previa iscrizione ove previsto) e sono prioritariamente a beneficio dei residenti/domiciliati nel territorio della 3^ Circoscrizione di Verona.

Lettura ad Alta voce 24 settembre ore 10 – Giardino M. Faliero – Verona

Incontri sul benessere e sul contrasto alla solitudine 29 settembre ore 20.30 – Centro polifunzionale Saval  – Verona

Workshop libri d’artista – Trame di Quartiere a partire dal 7 settembre ore 16-18.30

Laboratori creativi per tutte le età a partire dal 5 settembre con FablaB c/o Condominio Via Catania 15/17 Verona

SEGUI gli EVENTI ORGANIZZATI nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. in 3° Circoscrizione sulla NEWSLETTER clicca qui

 

***

CORSO GRATUITO SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA E SUL BILANCIO FAMILIARE

MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity -organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.

I corsi si terranno dalle ore 14.30 alle ore 16.30 nelle seguenti date: 20 e 27 settembre; 4 e 11 ottobre.

Il corso si svolgerà in presenza presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a, Verona.

Locandina percorso e iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJDs3J8F2OzBwFA_ekTWdgOVw- tQ1AeGEJQ_ompFijuGHCgg/

 

***

LIBRE!

Ritiro libri usati

Al fine di far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente, oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato. Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca.Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria, oppure chiamarci per metterci d’accordo per il ritiro.

Prossimi eventi:

  • MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Libre! compie nove anni e vorremmo festeggiare questo importante traguardo con amici ed amiche. Vi aspettiamo dunque in libreria con un bicchier divino fra le 18 e le 20.
  • VENERDÌ 23 SETTEMBRE 2022 DALLE ORE 18:00 ALLE 20:00

           Storia stupefacente della filosofia (anche l’oppio vuole la sua parte)

  • SABATO 24 SETTEMBRE 2022 DALLE ORE 10:00 ALLE 20:00

            Mercatone contro il logorio del carovita quotidiano

Interrato Acqua Morta, 38 – Verona

dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/

Per info: https://www.facebook.com/LibreVerona/

 

***

Arte dell’Io e Umanità

Prossimo incontro

Incontro di condivisione online

Mercoledi 28 settembre, 20.30-21.30

San Michele: pensieri fecondi

a cura di Renzo Miglioranzi

Ci incontreremo online per condividere pensieri e riflessioni nati dalla lettura individuale, precedente l’appuntamento, dello scritto di Rudolf Steiner, “Il compito di Michele nella sfera di Arimane”, del 10 ottobre 1924, contenuto nell’opera, Massime Antroposofiche, O.O.26

Per poter partecipare all’incontro compilare questo modulo.

Per consultare tutti gli eventi: http://www.artedellio.it/eventi/

 

***

Progetto Job Gym

PROSSIMO CORSO in partenza 

COMMUNITY MANAGER

Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.

Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l.

COMMUNITY MANAGER:

esperto in progettazione sociale e sostenibilità

Un percorso di 172 ore che consentirà ai ragazzi e alle ragazze di formarsi come esperto in progettazione sociale e sostenibilità, mettendoti alla prova anche su un caso pratico.

76 ore di formazione su: community work, cooperative di comunità, sostenibilità, tecniche e strumenti di fundraising, progettazione sociale

16 ore di workshop su Design Thinking e Service Design per il non profit

80 ore di project work (caso aziendale): un lavoro pratico-operativo su un’esigenza reale di un bene comune tutto da ripensare, sviluppare e rilanciare — il Giarol Grande!

L’accompagnamento di professionisti affermati del settore e di facilitatori offrirà la possibilità di testare direttamente sul campo il proprio orientamento professionale e gli insegnamenti ricevuti.

Durante il project work, il lavoro sarà organizzato in team, facilitati e supportati da professionisti e tutor, dando vita ad un processo di arricchimento reciproco.

Il corso avrà inizio il 27/09/2022 e terminerà con la fine del mese di ottobre 2022.

—– ISCRIZIONI APERTE FINO AL 23 SETTEMBRE 2022 —–

Per info:  https://sites.google.com/view/solco-jobgym-communitymanager

Per info: https://www.lavoroesocieta.com/projects/view/job-gym-fare-rete-sul-territorio-per-allenare-competenze-e-potenzialit%C3%A0-dei-giovani

 

***

PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!

Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona

L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese.

L’ Associazione, dall’inizio della guerra ad oggi, ha raccolto e “spedito” in Ucraina: 161 camion di aiuti umanitari(cibo, vestiario, beni di prima necessità), 36 ambulanze e più di 60 mezzi per l’evacuazione delle persone dalle zone di guerra permettendo salvare molte vite umane.

Continua a sostenere la raccolta fondi:

Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona

C.F. 93212180231

IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona

intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina

Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com

 

***

Coordinamento Teologhe Italiane

ECO-TEOLOGIA delle DONNE : temi, contesti, pratiche

 

Il Coordinamento Teologhe Italiane in collaborazione con l’Assoc. CDS Presenza Donna e la Biblioteca Naudet organizza un corso online di 1° livello – ediz. 2022 dal titolo “ECO-TEOLOGIA delle DONNE: temi, contesti, pratiche”.

Il corso di quest’anno racconta e rilancia ciò che le donne hanno sperimentato ed elaborato riguardo la natura nei suoi intrecci vitali.

Si potranno così conoscere e approfondire le prospettive bibliche ed eco-teologiche venute dalla bellezza e dalla profondità del mondo femminile, particolarmente importanti ora che è in gioco il futuro della vita. Si rivolge a tutte/i coloro che desiderano conoscere seriamente la teologia delle donne, per arricchire la propria competenza professionale in ambito scolastico, educativo e formativo; a tutte/i coloro che sono in ascolto del presente e alla ricerca di un dialogo reale con le nuove generazioni, spesso raggiunte da tradizioni solo maschili.

I Video (10 lezioni) saranno pubblicati settimanalmente sul sito del Coord. Teologhe Italiane a partire dal 29 settembre e potranno essere visionati in qualunque momento. Le iscrizioni sono possibili dal 1 settembre compilando il modulo sul sito https://www.teologhe.org.

Per programma del corso dettagliato https://www.teologhe.org/corso-teologia-delle-donne/

 

***

CASA SHAKESPEARE

Teatro: rassegna autunnale

Unlocked 2022 è la nuova rassegna di teatro autunnale presso il Teatro Satiro OFF a Verona. Saranno coinvolte cinque compagnie teatrali ospitate di tutta Italia e le ultime produzioni di Casa Shakespeare presso il Teatro Satiro OFF, situato nel quartiere Filippini, in vicolo Satiro 8, Verona.
BIGLIETTO UNICO PER 6 SPETTACOLI E 2 ESCLUSIVI AL TEATRO CAMPLOY.
Durata complessiva: 3 MESI
Periodo: ottobre – dicembre 2022
L’apertura della rassegna sarà il 26 ottobre al Teatro Camploy con la produzione di punta di Casa Shakespeare del 2022: “SHELLEY, NAUFRAGIO E PROCESSO” che ha debuttato in prima nazionale il 20 luglio a Viareggio, in occasione dell’anniversario del ritrovamento del corpo del poeta Percy Shelley sulla spiaggia viareggina.
Per info: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale/

 

***

Planet Viaggi Responsabili

PROSSIMI VIAGGI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Sono in programma i viaggi:

Per info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze del mese:

https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630

e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

 

***

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

Progetto gratuito:

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

Attività c/o Casetta Maritati

Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale svolge nell’ambito del progetto attività di educazione finanziaria e di orientamento al lavoro c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.

Per info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf

 

***

Percorso IMPRESA DI COMUNITA’

Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona, offre un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione. Per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio & comunità. E’ cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.

Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo

Per info: formazione.progetti@magverona.it

https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/

 

***

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

 

 

***

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr.2-3/aprile – settembre 2022

“ANDAVAMO a MIETERE

il grano, il grano, il grano …”

 

È uscito il NUMERO DOPPIO DEL TRIMESTRALE di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

– UNA CAROVANA DI SOGNI …anzi, di utopie concrete, per “fare la Pace”

a cura di Paolo Pasetto

 – Guerra in Ucraina, crisi alimentare, transizione ecologica       

a cura di Francesco Benciolini

– MALVE DI UCRAINA Associazione Femminile a Casa di Ramia -Verona        

a cura di Fabiana Bussola

– ATTINGERE al SENTIRE PROPRIO: LA SORGENTE VIVA DELLA LIBERTA’ FEMMINILE

a cura di Laura Minguzzi

-LA SCELTA NASCE DALLA CONOSCENZA

Fisico, sostenibile, veronese: è il primo negozio plastic-free scaligero

a cura di Tommaso Vesentini

– COMUNITÀ ENERGETICHE

Una possibile chiave di volta per la transizione ecologica

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

– Dossier – FEMMINISMO E PROFEZIA          

a cura di Alessandra De Perini

– I MASCHI, LA GUERRA, LA POLITICA. Appello agli uomini di valore  

a cura di Simonetta Patanè

– IL CAMBIAMENTO CHE PASSA DALLA RELAZIONE         

a cura di Gemma Albanese

– EDILIZIA PUBBLICA e SOCIALE: quale stato di salute a Verona         

a cura di Giuseppe Braga e Michele Ceschi

– SHAMSIA HASSANI street artist di Kabul                           

a cura di Anna Di Salvo

– Figure Femminili nella storia TROTULA LA MEDICA VIRTUOSA 

a cura di Anna Di Salvo

-Spaginando   L’ EREDITÀ DI GINO STRADA PER UN MONDO SENZA GUERRE           

a cura di Franca Fortunato

– Letto per voi – CHTHULUCENE: sopravvivere su un pianeta infetto- Recensione del testo di Donna Haraway

a cura di Elisabetta Zamarchi 

 – Letto per voi CONTRORA – Recensione del testo di Katia Ricci

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato

Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

 

***

Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI

La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise. L’Istituto Don Calabria, nel 2016, ha concesso in comodato alla Parrocchia di Marcellise una vecchia casa con un grande parco annesso, destinata specificamente all’accoglienza. Con il pieno coinvolgimento delle comunità che compongono l’Unità pastorale di SMBA, il gruppo famiglie si è impegnato per ristrutturare la casa, per rendere abitabile la struttura almeno negli spazi e nei servizi essenziali attraverso attività di raccolta fondi e di lavoro proprio.

La gestione ordinaria della casa è affidata ad una famiglia del gruppo che vi risiede, affiancata dalle altre famiglie che, sulla base di un dettagliato programma organizzativo, seguono l’accoglienza residenziale temporanea di famiglie/persone con disagio abitativo.

Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i potatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.

Consideriamo la famiglia come “agente sociale” in grado di essere motore di azioni sociali. Si vuole usare l’energia di condivisione e accoglienza che risultano innate nel contesto famigliare, come volano per promuovere la pastorale dell’Accoglienza che deve avere un ruolo centrale nella vita di una comunità cristiana e non può limitarsi all’attività degli “addetti ai lavori”. Mettere al centro l’accoglienza, come famiglie significa recuperare l’essenza del nostro essere cristiani.

Per questo il progetto vuole essere anche punto di incontro per gruppi e associazioni che condividono lo spirito di accoglienza e di fraternità promosso dalla comunità delle famiglie accoglienti.

La conduzione e la gestione quotidiana dell’intera struttura, presenta costi rilevanti di gestione e manutenzione.

Per info: www.casafamiglieaccoglienti.it-mail accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it  0458740468/ 3333192120 (Sara)

per Donazioni; bonifico intestato a:

“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”

Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282

 

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario  08:20 – 12:00 compreso il sabato.

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), USSL 9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP).

Per ricevere la ns. NEWSLETTER quindicinale:

segreteria@gliortidisangiuseppe.org

https://gliortidisangiuseppe.org

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:

Adriano Merlini 348 2473134