LE NEWS di MAG VERONA – N. 285

LE NEWS di MAG VERONA – N. 285

Notizie dalla Mag di Verona

285 – 30 settembre 2022 / 14 ottobre 2022

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 11 ottobre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

***

A&P

Autogestione & Politica Prima

Nr. SPECIALE Ottobre 2022

“CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE?

Sciogliere i nodi della violenza maschile”

È in uscita il NUMERO SPECIALE DEL TRIMESTRALE di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine che dà conto del Convegno online del 19 febbraio scorso.“CHI HA PAURA DELLA LIBERTA’ DELLE DONNE? Sciogliere i nodi della violenza maschile”.

Testi e contributi di: Anna Di Salvo, Stefania Tarantino, Maria Castiglioni, Vera Squatrito, Giuseppe Pavan, Polina Yaryshkina, Antonietta Lelario, Katia Ricci, Giusi Milazzo, Cettina Tiralosi, Letizia Paolozzi, Franca Fortunato, Laura Minguzzi, Manuela Ulivi, Alberto Leiss, Nunzia Scandurra, Clelia Mori, Gemma Albanese, Marco Deriu, Rosanna Macrillò, Mirella Clausi, Ersilia Raffaelli, Bianca Bottero, Maria Amelia D’Agostino, Adriana Sbrogiò, Loredana Aldegheri, Maria Concetta Sala.

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato

Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

 

***

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS

Per chi non avesse ancora presentato la dichiarazione dei redditi (il termine è il 30 novembre), ricordiamo che in sede di 730 potete devolvere il 5×1000 al Comitato Mag, indicando il

C.F. 93211120238

Il Comitato realizza attività volte all’assistenza sociale e all’inserimento lavorativo o alla creazione di lavoro a supporto di uomini e donne in situazione di svantaggio per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

In concreto, col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.

Per sapere cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000 e leggere le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato: http://www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore per il vostro fondamentale aiuto!

Per info: http://www.comitatomag.org/; info@comitatomag.org

***

Villa Buri Onlus

SETTIMANA VERDE

L’associazione Villa Buri organizza c/o Villa Buri e dintorni l’evento Settimana Verde  con varie attività: laboratori e giochi per bambini, seminari, visite alla villa e al Lazzaretto, banchetti di realtà associative, proiezioni ed installazioni artistiche.

L’ evento si svolgerà da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre. Per consultare tutti gli eventi e il programma completo clicca QUI

***

Progetto ABBRACCI

Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Per conoscere i partner del progetto: partner Abbracci

Momenti di festa,

Confronto e condivisione negli spazi “ABBRACCI”

Arriva il Festival Abbracci!

Momenti di festa e di condivisione. Ci saranno laboratori, incontri, aperitivi musicali e cene per illustrare quello che ha fatto il progetto “Abbracci” e coinvolgere le comunità nelle prossime iniziative.

L’ultimo evento in programma del Festival:

LA COMUNITA’ TRA DIVERSE GENERAZIONI c/o Centro Bertacco

30 SETTEMBRE – 1 E 2 OTTOBRESAN MARTINO B. A.

Si terranno incontri dedicati alle famiglie, laboratori per bambini/e e adolescenti, un aperitivo musicale in collaborazione con i giovani del territorio, una passeggiata ecologica nel paese, mostra dei lavori prodotti durante i laboratori pomeridiani organizzati in collaborazione con i partner di progetto.

Locandina: https://abbracciverona.org/uncategorized/festival/

Per info: https://abbracciverona.org/

***

LIBRE!

Eventi di ottobre

Prossimi eventi:

Sabato 1 ottobre ore 18 – Il cielo, l’acqua e il gatto. Il cinema secondo natura di Franco Piavoli incontro con l’autore Filippo Schillaci con la partecipazione di Franco Piavoli in collaborazione con il Circolo del Cinema di Verona

Sabato 8 ottobre ore 17-19 -Anterem Edizioni torna con un ciclo di due incontri, a ingresso libero. Tre poeti nel pieno della maturità compositiva, autori di libri recentissimi: Federico Federici, Davide Racca, Claudio Salvi.

Venerdì 14 ottobre ore 18 Stagioni ritrovate. Con appunti di un poema (1960-1965)
L’autore Giorgio Gabanizza dialogherà con Sebastiano Saglimbeni

Interrato Acqua Morta, 38 – Verona

dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/

Per info: https://www.facebook.com/LibreVerona/

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco i prossimi incontri in libreria:

Incontri: https://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Libreria delle donne di Milano Via Pietro Calvi 29 20129 Milano

Tel.  0270006265; info@libreriadelledonne.it

 

***

Associazione Antiche Contrade E Cooperativa Ca’ Magre

 PASSEGGIANDO CON ANTICHE CONTRADE

ALLA SCOPERTA DELLA CONTRADA MADONNA

Associazione Antiche e Contrade e Cooperativa agricola Cà Magre organizzano una visita guidata al Santuario della Madonna del Carmine e Percorso naturalistico alla scoperta della Palude di pellegrina e del Mulino Novo di Erbè. Al termine Degustazione prodotti biologici dell’Azienda Agricola CA’ Magre.

Domenica 02 ott. ore 10:00/11:30

Ritrovo presso l’area parcheggio situata in via Madonna, Erbè, 37060

Info e prenotazioni: 3391506211

Per la locandina: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02sgJ1Nrt1jwELyqxAwYkn98LwTiAs8c9BUZGXBFuKmq76vKMsgfiHkCVLEQdhLDiTl&id=100008960898724&sfnsn=scwspmo

 

***

Insieme ArTe AMARE CHIOGGIA

CON LO SGUARDO DEL CUORE

L’Associazione Insieme ArTe Amare Chioggia organizza la sedicesima edizione della FESTA DELLA RICONOSCENZA dal titolo “Con lo sguardo del cuore” e con l’allestimento in piazza di una grande mandala.  L’evento, spostato a causa del maltempo, si svolgerà nel corso di tutta la giornata domenica 2 ottobre in Piazza Vigo a Chioggia.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/Volantino-2022-ARTE.pdf

 

***

CIRCOLO DELLA ROSA

Il Circolo della Rosa riapre le attività dell’anno 2022/2023 con i due primi appuntamenti del mese di ottobre per condividere percorsi letterari, filosofici, artistici … pensati da donne ma non solo per donne!

Lunedì 3 ottobre 2022, ore 18:00

Presentazione del libro di Mirella Leone: Le “Madri” della Ricostruzione italiana 1945-1960

Sabato 29 ottobre 2022, ore 18:00

Inaugurazione della Mostra di Polet “NEI CONFINI”

Per info: http://www.circolodellarosavr.org/circolo.php?p=news

Via Santa Felicita, 13 – 37121 Verona – tel. 0458010275

 

***

LIBRATI – Libreria delle Donne di Padova

Ecco le prossime iniziative in Libreria

  • Martedì 4 ottobre IN PRESENZA ore 20:30 – Colette, gruppo di lettura
  • Giovedì 6 ottobre SU ZOOM ore 20:30 – Colette, gruppo di lettura
  • Lunedì 10, 17, 24 ottobre dalle 17 alle 18 – She dances like a Bomb
  • Mercoledì 12, 19, 26, 2 ottobre/novembre su zoom dalle 19 alle 21 – Laboratorio sul racconto
  • Venerdì 14 ottobre dalle 18.30 – Presentazione di “Maternità e sesso”

Incontri: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

Libreria delle donne di Padova

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com Tel.: 049 8766239

 

***

Casa di Ramia e Centro Antiviolenza Petra

ABITARE LEGGERE LA TERRA

CASA di RAMIA e il Centro Antiviolenza Petra, in occasione dei 18 anni di attività, assieme ad una rete di realtà associative del territorio tra le quali anche MAG Verona organizzano l’iniziativa “ABITARE LEGGERE LA TERRA”. Riflessione, condivisione e celebrazione di due spazi di incontro del Comune di Verona aperti a donne italiane e migranti.

Si tratta di 3 giornate di attività seminariali, momenti musicali e teatrali, attività laboratoriali.

Ecco il programma:

  • Mercoledì 5 ottobre dalle 15:00 alle 19:30 – Fare tenda, fare tela c/o Santa Marta, Università di Verona aula SMT11
  • Giovedì 6 ottobre dalle 16:30 alle 18:00 – Ascoltare con il cuore c/o Biblioteca Civica Sala Farinati
  • Venerdì 7 ottobre alle 17:00 – Siamo acqua viva c/o Casa di Ramia
  • Venerdì 7 ottobre alle 21:00 – Spettacolo Se le api sono poche c/o Teatro Camploy

Per consultare locandina e programma:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/09/abitare-leggere-la-terra.pdf

 

***

 Grande seminario di Diotima 2022      

CORPI ESPOSTI

Il seminario annuale di Diotima inizia a partire da venerdì 7 ottobre 2022, alle 17:20 in aula Megalizzi (ex T4), nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.

Programma:

  • Venerdì 7 ottobre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Lucia Vantini – Esposizione di sé. Fare spazio tra desiderio e pericolo

  • Venerdì 14 ottobre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Annarosa Buttarelli – Vicissitudini dell’autodeterminazione femminile

  • Venerdì 21 ottobre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Laura Colombo e Marco Deriu – La questione maschile, un dialogo a due voci

  • Venerdì 28 ottobre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Ida Dominijanni – Teatro di guerra. Estetica dei corpi

  • Venerdì 4 novembre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Stefania Tarantino – Il corpo esposto della madre tra immaginario e simbolico

  • Venerdì 11 novembre, ore 17,20-19, aula Megalizzi (ex T4)

Linda Bertelli – Desiderare il lavoro, lasciare il lavoro

Per approfondire il tema del seminario consulta la presentazione

Per info: https://www.diotimafilosofe.it/grande-seminario/

 

***

Mag Venezia

 30 ANNI DI FINANZA ETICA MUTUALISTICA E SOLIDALE NEL VENEZIANO

MAG Venezia festeggia il trentesimo compleanno ed in tale occasione organizza sabato 8 ottobre 2022 alle ore 15.30 presso il Padiglione 51 di Forte Marghera una conferenza intitolata “Pecunia… olet! Il ruolo della finanza tra crisi climatica e commercio delle armi”.

I relatori saranno Giorgio Beretta, esperto di banche armate e membro della rete italiana per il disarmo; Gianfranco Bettin, sociologo, ambientalista e scrittore; e Mauro Meggiolaro, giornalista che si è occupato di finanza etica e sostenibilità.

Seguiranno poi aperitivo e musica dal vivo.

Locandina dell’iniziativa: https://www.facebook.com/photo/?fbid=2368605299967014&set=a.143368602490706

 

***

GEA onlus

UNA DOMENICA CON LE API

Domenica 9 ottobre alle ore 15.30 c/o aula ed apiario didattico a Bovolone,  presentazione del percorso che l’Ass. GEA ha fatto in questi anni in collaborazione con apicoltori e tecnici apistici con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle api e il rispetto della biodiversità.

Si svolgeranno laboratori per bambini/e e per adulti.

Locandina e informazioni:

https://www.facebook.com/photo?fbid=10221977086636395&set=gm.2212579488920862&idorvanity=358337081011788

 

***

Fattoria Didattica LA GENOVESA

GIORNATA APERTA

Domenica 9 Ottobre giornata aperta della FATTORIA DIDATTICA LA GENOVESA con visite didattiche (mattina e pomeriggio) per conoscere la coop. La Genovesa che, proprio quest’anno, compie i 40 anni di attività. Ci sarà l’opportunità di entrare nella nostra fattoria in un percorso dedicato ai grandi e ai piccoli tra animali, orti, frutteto e grandi aree verdi. Le attività saranno solo su prenotazione.

Per prenotazioni: scrivere una mail a info@fattorialagenovesa.it

Per info: https://www.facebook.com/fattorialagenovesa/photos/a.493453354080607/5464316716994221/

 

***

Progetto S.T.E.P.S.

LAVORO: L’OFFICINA DI IDEE – Prima edizione

MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity -organizza un percorso gratuito rivolto a tutte le persone interessate ad essere protagoniste della loro vita, dal punto di vista personale e imprenditoriale.

Si tratta di un laboratorio esperienziale che offrirà strumenti pratici per avere una maggiore consapevolezza di sé e del mondo del lavoro.

I corsi si terranno dalle ore 18.30 alle ore 20.30 nelle seguenti date: 12, 19, 26 ottobre e 2, 9, 16, 23 novembre.

Gli incontri si terranno in presenza presso la sala polifunzionale del Saval, in via Marin Faliero 77, Verona.

Per iscrizioni cliccare sul link: https://forms.gle/crpSDPJ5j6djiVwEA

 

***

VeronAutoctona

STRADE DELL’ E.A.S.T.

L’Associazione Verona Autoctona organizza e promuove una serie di incontri tematici sulle bellezze storiche, artistiche, paesaggistiche ed esperienziali dell’Est Veronese.

Ecco di seguito il calendario:

Strade dell’E.A.S.T. c/o Auditorium di Belfiore

  • 12 OTTOBRE ore 8:30
  • 19 OTTOBRE ore 8:30
  • 26 OTTOBRE ore 8:30

Luogo di partenza: Auditorium di Belfiore Piazza della Repubblica, 10 – Belfiore Eventi

Per il calendario completo: https://www.veronautoctona.it/events/strade-delle-a-s-t/

Per info: https://www.veronautoctona.it/eventi-2/

Per le iscrizioni: prenotazioni.east@gmail.com – 3661646266

 

***

CASA SHAKESPEARE

Teatro: rassegna autunnale

Unlocked 2022 è la nuova rassegna di teatro autunnale presso il Teatro Satiro OFF situato nel quartiere Filippini, in vicolo Satiro 8, Verona.
Durata complessiva: 3 MESI Periodo: ottobre – dicembre 2022
L’apertura della rassegna sarà il 26 ottobre al Teatro Camploy con la produzione di punta di Casa Shakespeare del 2022: “SHELLEY, NAUFRAGIO E PROCESSO”.

Per info e prenotazioni: https://casashakespeare.it/rassegna-teatrale/

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.

Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).

Attualmente siamo 591 soci/e, ne mancano 409:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda QUI)

Per maggiori info:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

I Luoghi del Cuore

RI-CIAK partecipa all’iniziativa del FAI (FONDO per l’AMBIENTE ITALIANO) “I Luoghi del Cuore”. Un piccolo voto, non costa nulla, ma può davvero fare la differenza per il progetto!

E’ importante aderire al fine di concorrere ad un contributo per rigenerare il Cinema di Comunità!

Clicca qui sotto per accedere alla pagina di voto

 

***

EX-CAVA DELLO SPEZIALA

RACCOLTA FONDI

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità estesa di 17 ettari, è ancora in pericolo per la determinazione della proprietà di realizzarvi una discarica. Si è costituito il Comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito, per salvaguardare e proteggere questo patrimonio naturalistico.

Il Comitato ha avviato una raccolta fondi destinati alla stampa di una fiaba intitolata “Il bosco di Giulietta”, per sensibilizzare i bambini/e al tema ambientale e con l’obiettivo di consegnare il testo a 4 mila scuole dell’infanzia.

Per partecipare alla raccolta fondi clicca QUI

Per approfondire il progetto clicca QUI

 

***

BOSCÀJA Contadini/e ed imprese per il clima

Si tratta di un progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Le realtà sostenitrici del progetto al seguente link

Per approfondire il contenuto del progetto: http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

Per consultare tutto il progetto Boscaja CLICCA QUI

https://www.facebook.com/progetto.boscaja  – https://www.instagram.com/progetto_boscaja/

***

Progetto Job Gym

 DESTINATION MANAGER

Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner. Per info sul progetto clicca QUI

E’ in partenza il percorso gratuito è indirizzato a studenti, giovani inoccupati (in cerca di lavoro), lavoratori part-time, persone che hanno voglia di acquisire nuove competenze, condividere, sperimentare che avranno l’occasione di crescere come Destination Manager, ossia colui/lei che si occupa della promozione e del rilancio turistico di un territorio. ll corso avrà inizio il 18/10/2022 e terminerà il 17/12/2022. Iscrizioni entro il 15/10.

Per informazioni e iscrizioni al Corso di Formazione “Destination Manager”:

https://drive.google.com/file/d/1AjwOQL0k8E-36yvt_CxJI6KQOH6h3cj7/view

***

PROSEGUE la Raccolta Fondi per l’UCRAINA!

Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona

L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese.Continua a sostenere la raccolta fondi:

Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona

C.F. 93212180231

IBAN: IT09 U0501811700000017159963 – Filiale di Banca Popolare Etica di Verona

intestatario: APS Malve di Ucraina APS Causale: Aiuti Umanitari all’Ucraina

Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com

 

***

Planet Viaggi Responsabili

PROSSIMI VIAGGI

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Per info sui nostri viaggi consultare il calendario

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili –

Tel. 045 83 42 630 ; e-mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

 

***

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

Progetto gratuito:

S.T.E.P.S link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=71015&tt=verona_agid

Attività c/o Casetta Maritati

Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale svolge nell’ambito del progetto attività di educazione finanziaria e di orientamento al lavoro c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.

Per info:https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf

 

***

Percorso IMPRESA DI COMUNITA’

Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona, offre un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione. Per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio & comunità. E’ cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.

Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo

Per info: formazione.progetti@magverona.it

https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/

***

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

 

***

Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI

La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.

Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i portatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.

Per info: https://casafamiglieaccoglienti.it/

accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it  0458740468/ 3333192120 (Sara)

per Donazioni; bonifico intestato a:

“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”

Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282