RI-CIAK: UN BOSCO IN CITTÀ – 17 E 18 GIUGNO

RI-CIAK: UN BOSCO IN CITTÀ – 17 E 18 GIUGNO

RI-CIAK: UN BOSCO IN CITTÀ

un impegno per l’ambiente, la cultura e l’economia di prossimità

venerdì 17 giugno

20.30, Giardino di Santa Marta
Letture
a cura dell’associazione studentesca
Univr For SDGs
University for sustainable development goals

  21.30, Corte Ovest di Santa Marta
After Nature
EthnoAmbient/Soundscape
Live Set + VJ Set
a cura di Francesco Ronzon
Accademia di Belle Arti di Verona

sabato 18 giugno

15.00-20.00, Galleria Ri-Ciak
Il mistero della Selva
installazione artistica: un canneto partecipato
a cura di Maria Grazia Eccheli
e forma scolpita di Sergio Zandonella Golin

17.00, Galleria Ri-Ciak
Conversazioni pubbliche
– Attività commerciali e artigianali di prossimità: realtà economiche e presidi sociali
– L’economia generata dalla Cultura e dalle sue competenze: questione di sguardo
introduce: Olivia Guaraldo, Università di Verona

18.45, Galleria Ri-Ciak
Sogno di una notte di mezza estate
di W. Shakespeare
con allieve/i del dipartimento teatro de-Ze-de
e del dipartimento danza studio danza Artescena dell’Accademia Callas di Zevio
a cura di Barbara De’ Nucci e Andrea De Manincor

* Polo Universitario di S. Marta, via Cantarane 28
* Galleria Ri-Ciak, via XX Settembre 98

 

CONVERSAZIONI PUBBLICHE:
note introduttive

ore 17.00

Attività commerciali e artigianali di prossimità:
realtà economiche e presidi sociali

Nel quartiere di Veronetta operano interessanti artigiani e piccoli commercianti autoctoni e di altri Paesi che vogliamo meglio conoscere, ascoltare e valorizzare.

Li sentiamo parte della nostra comunità, sia perché producono economia diffusa, sia perché costituiscono concreti presidi sociali e relazionali del contesto.

Una realtà preziosa che vive delle nostre attenzioni e delle nostre scelte: parliamone!

ore 18.00

L’economia generata dalla Cultura e dalle sue competenze:
questione di sguardo

La Cultura per molti/e di noi è sia momento di svago che rigenerazione dello spirito (corpo incluso).

E così, frequentiamo cinema, teatri, luoghi musicali, ecc. per nutrire le nostre anime e per aumentare la nostra consapevolezza nel quotidiano procedere.

Ma il mondo della Cultura è anche tanto lavoro, tanta creatività e passione. Una molteplicità di competenze e di saperi pratici che per dispiegarsi pienamente abbisogna della nostra simpatia e del nostro sguardo critico e benevolo: confrontiamoci!

 

In collaborazione con:
Università degli Studi di Verona
Contemporanea
Accademia della Bella Arti di Verona

Con il Contributo di:
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona

 

Per visualizzare e scaricare la locandina clicca qui.