LE NEWS DI MAG VERONA N. 276

LE NEWS DI MAG VERONA N. 276

SE NON LEGGI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI

Notizie dalla Mag di Verona

276– 6 maggio 2022/20 maggio 2022

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 17 maggio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

***

A&P

Autogestione & Politica Prima

N.2-3/aprile – settembre 2022

“ANDAVAMO a MIETERE

il grano, il grano, il grano …”

È uscito il NUMERO DOPPIO DEL TRIMESTRALE di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

Ecco il sommario:

– UNA CAROVANA DI SOGNI …anzi, di utopie concrete, per “fare la Pace”

a cura di Paolo Pasetto

 – Guerra in Ucraina, crisi alimentare, transizione ecologica

a cura di Francesco Benciolini

 – MALVE DI UCRAINA Associazione Femminile a Casa di Ramia -Verona

a cura di Fabiana Bussola

 – ATTINGERE al SENTIRE PROPRIO: LA SORGENTE VIVA DELLA LIBERTA’ FEMMINILE

a cura di Laura Minguzzi

 LA SCELTA NASCE DALLA CONOSCENZA

Fisico, sostenibile, veronese: è il primo negozio plastic-free scaligero

a cura di Tommaso Vesentini

COMUNITÀ ENERGETICHE

Una possibile chiave di volta per la transizione ecologica

a cura di Debora Poles e Sandro Giuliari

 Dossier – FEMMINISMO E PROFEZIA

a cura di Alessandra De Perini

 – I MASCHI, LA GUERRA, LA POLITICA. Appello agli uomini di valore

a cura di Simonetta Patanè

IL CAMBIAMENTO CHE PASSA DALLA RELAZIONE

a cura di Gemma Albanese

 EDILIZIA PUBBLICA e SOCIALE: quale stato di salute a Verona

a cura di Giuseppe Braga e Michele Ceschi

 SHAMSIA HASSANI street artist di Kabul

a cura di Anna Di Salvo

Figure Femminili nella storia TROTULA LA MEDICA VIRTUOSA

a cura di Anna Di Salvo

Spaginando  L’EREDITÀ DI GINO STRADA PER UN MONDO SENZA GUERRE

a cura di Franca Fortunato

Letto per voi – CHTHULUCENE: sopravvivere su un pianeta infetto- Recensione del testo di Donna Haraway

a cura di Elisabetta Zamarchi 

Letto per voi CONTRORA – Recensione del testo di Katia Ricci

a cura di Franca Fortunato

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato

Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).

 

***

Nuova nata

Associazione TACTUS

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

TACTUS ha essenzialmente lo scopo di diffondere e divulgare la cultura in ogni sua declinazione e forma con particolare attenzione ai seguenti settori: Ricerca, Studio, Produzione musicale e artistico-culturale in genere, Discipline bio-naturali, Arte del respiro ed Espressione corporea, proponendosi di creare, nell’ambito delle sue attività, occasioni di studio, di formazione, di scoperta, che mettano al centro l’equilibrio della persona e dell’artista, con una speciale attenzione all’inclusione, alla diversità, al genere, alla solidarietà, alle relazioni, e con la precisa volontà di creare connessioni e, conseguentemente, vere e proprie reti virtuose di conoscenza, integrazione e scambio tra individui, professionalità e progetti, con la finalità di disegnare e costruire esperienze sempre più articolate, innovative, feconde.

TACTUS esprime il senso del contatto e della pulsazione; è respiro, impulso, tocco, ritmo, emozione, ispirazione, azione, tatto, connessione, relazione, incontro; è intraprendere, muovere, commuovere, cantare, suonare, danzare, giungere in un luogo, trattare, gustare. Quando il tocco incontra il respiro lo plasma, suggerendo e inducendo una trasformazione. Il respiro naturale, libero e consapevole è di per sé un atto creativo e rappresenta l’origine vitale di ogni forma ed espressione plastica, artistica, linguistica; dà forma alla nostra voce, e quindi alla comunicazione; dà forma al canto, sia esso inteso come terapia o come espressione artistica; stabilisce connessioni tra voce e spazio scenico, tra corpo e spazio scenico, tra corpo e corpo, tra corpo e voce, tra corpo e ambiente naturale.

Il sostegno al naturale equilibrio della persona, l’attenzione riservata all’arte del respiro e i progetti culturali caratterizzati da tutte le possibili connessioni interculturali sono – insieme alle sue due fondatrici Chiara Meneghini e Ombretta Macchi – l’anima e il motore di TACTUS.

T4CTUS@gmail.com

Ombretta Macchi: +393285937334

Chiara Meneghini: +393884415005

 

***

IL TUO 5X1000

al COMITATO MAG PER SOLIDARIETÀ SOCIALE ED AMBIENTALE ONLUS

Il Comitato si propone di realizzare attività di assistenza sociale, formazione  volte all’autoimpiego e/o all’inserimento lavorativo di uomini e donne in situazione di svantaggio in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari, in particolare attraverso il microcredito sociale e l’educazione finanziaria.

Inoltre, nell’ambito degli interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali il Comitato si propone di sensibilizzare sui temi legati all’emergenza climatica, all’utilizzo del suolo, alla tutela dell’ecosistema, in particolare per quanto attiene ai legami con la promozione della cura della Terra e del benessere dei suoi abitanti. Il Comitato contribuisce al Progetto Boscaja.

E’ possibile contribuire al sostegno del Comitato, al momento della dichiarazione dei redditi, firmando nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

C.F. 93211120238

Per info: http://www.comitatomag.org/

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!!

***

Raccolta Fondi per l’UCRAINA

Associazione MALVE DI UCRAINA- Verona

L’associazione “Malve di Ucraina”, fondata nel 2011 a Verona, riunisce donne e uomini ucraini, impegnati in attività culturali e sociali. In questo momento, visto ciò che sta accadendo, si stanno mobilitando in una raccolta fondi per gli aiuti umanitari per l’indipendenza e la pace nel loro paese. Per sostenere:

Associazione “MALVE di UCRAINA” c/o Casa di Ramia – Via N. Mazza, 50 -37129 Verona

C.F. 93212180231

IBAN: IT09U0501811700000017159963 Swift: CCRTIT2T84A

c/o Banca Etica – Filiale di Verona- Piazza S. Zeno 1 – 37123 Verona

Per info: https://www.facebook.com/malvediucrainaverona/ ; malve.verona@gmail.com

***

RILANCIAMO LA RACCOLTA FONDI PER I MIGRANTI CHE ARRIVANO A TRIESTE.

PROMUOVONO: LE CITTÀ VICINE E LA MAG DI VERONA

A Trieste sono andata a trovare mio figlio, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi. Questi ultimi e la loro associazione Linea D’Ombra li ho conosciuti grazie alle Città Vicine, alla MAG di Verona e alla Libreria delle Donne di Milano.

ll primo, mio figlio, vive lì e lavora in una struttura pubblica ospedaliera. E’ un giovane medico. I secondi vivono nella stessa città e tutte le sere, con qualsiasi tempo, sotto il cielo, all’aperto, accolgono in una piazza pubblica antistante la Stazione Centrale giovani migranti afgani, siriani, curdi, iracheni, nepalesi che fuggono da luoghi di guerra e di fame. I miei due amici sono pensionati: lei psicoterapeuta vecchietta come me, lui di anni 85, professore di filosofia. Giovanissimi.

Cosa fanno? Sfamano, curano le ferite di questi poveri cristi, gli medicano i piedi piagati dai lunghi cammini, gli comprano dei vestiti, scarpe nuove e biglietti per il treno. Sono in transito a Trieste verso altre mete.

Sono tanti i migranti che arrivano quotidianamente e, pur con una buona rete di sostegno solidale di tante donne e uomini in tutta Italia e un numero variabile di volontari e volontarie che affiancano Lorena e Gian Andrea sul campo, i costi giornalieri dell’assistenza sono molto elevati. Faccio appello al buon cuore di donne e uomini per aiutare questi giovani e giovanissimi a proseguire il loro viaggio per trovare un luogo di libertà, di lavoro e di pace.

Per una donazione potete farlo con bonifico bancario intestato a:

ASSOCIAZIONE LINEA D’OMBRA ODV

IBAN BANCA ETICA
IT05V0501802200000017121492

Un grazie di cuore

Adamaria Rossano di Città Vicine di Bergamo

Per info: https://www.facebook.com/lineadombraODV/ ; www.lineadombra.org

 

***

Percorso IMPRESA DI COMUNITA’

Vuoi sapere cos’è e magari, lanciarti nel progettare un’impresa compartecipata che ora per il benessere di un territorio?

Con il progetto “Imprese di comunità e Cittadinanza Responsabile” puoi scoprirla, e magari avviarne una!

Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona offre, infatti, un percorso  di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione.

In più, per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio&comunità.

Tutto il percorso è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.

Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo

Per info: formazione.progetti@magverona.it

https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/

 

***

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

Percorsi di educazione finanziaria

All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf

 

***

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO

Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!

Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.

Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.

Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8

oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it

 

***

BOSCÀJA

Contadini/e ed imprese per il clima

Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Per approfondire il contenuto del progetto:

http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

http://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf

https://www.facebook.com/progetto.boscaja

https://www.instagram.com/progetto_boscaja/

 

Nell’ ambito del Festival del Giornalismo 2022 venerdì 13 maggio alle 16.30, in Galleria Filippini – Mercato Coperto di Coldiretti, ci sarà inoltre la presentazione del progetto Boscaja e l’intitolazione di un bosco alla libertà di stampa.

 

***

Progetto “CONTA SU DI NOI!”

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per maggiori informazioni

https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/

 

***

Progetto Job Gym

Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.

Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l

Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire? JobGym è la tua prossima palestra!

 

CORSO: Competenze per creare servizi digitali

Un percorso di sperimentazione digitale che consentirà di imparare a sfruttare gli opendata per la creazione di servizi web con un approccio problem solving based e molto pratico.

20 ore di alfabetizzazione sul mondo delle nuove tecnologie web e 100 ore per sperimentarsi su un vero e proprio progetto, sviluppando un chatbot e webapp, scoprendo cos’è la data science!

Il percorso è indirizzato a studenti (università o superiori), giovani in cerca di lavoro, professionisti junior, persone che hanno voglia di confrontarsi, condividere, sperimentare.

  • 20 ore di formazione
  • 2 giorni di Workshop di Design Thinking 100 ore di project work
  • Le lezioni si terranno al pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00

 

Per info ed iscrizioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/03/Brochure-Job-Gym_CHATBOT-TUTORIAL.pdf

Per info: https://www.lavoroesocieta.com/content/language:ita/allenati-al-tuo-prossimo-lavoro-con-il-progetto-jobgym

***

Progetto ABBRACCI

“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.

 

LE ATTIVITÀ del PERIODO:

Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
INCONTRI SPAZIO MAMMA – BAMBINO

Nuovi appuntamenti speciali per madri e bambini a San Martino Buon Albergo i giovedì di maggio ore 9.30 alle ore 11.30 in collaborazione con l’Associazione Il Melograno e Agor.

Si tratta di incontri per mamme in attesa o con bambini da 0 a 1 anno.

Per info: https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/540284484389971/

Per info e prenotazioni: sanmartino@abbracciverona.org

 

Associazione Il Germoglio Onlus

Spazio Genitori, dove puoi avere consulenze pedagogiche ed educative gratuite.

Lo Spazio Famiglie di San Massimo è un luogo dove i genitori possono crescere con i figli. Ogni giovedì dalle ore 10 alle ore 12 ci saranno incontri tematici, letture per bambini, giochi e consigli. Vieni anche tu!

Spazio Over 70 a San Massimo. Ogni mercoledì mattina dalle ore 10 alle ore 12. Si tratta di un momento di aggregazione per chiacchierare, incontrarsi e sostenersi reciprocamente.

Per info telefona al 375 5184554 oppure scrivi a sanmassimo@abbracciverona.org.

 

Associazione Le Fate Onlus
CENTRO ESTIVO

A Santa Lucia al fine di conciliare il periodo delle vacanze estive con il lavoro il progetto #abbracci propone un centro estivo dai 6 ai 12 anni dal 13 giugno al 28 luglio.

Info: https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/527213399030413/

Tel. 045 954784 o scrivere a santalucia@abbracciverona.org .

 

Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“TI ASCOLTO”

Si tratta di una consulenza psicologica gratuita rivolta ad adolescenti, adulti e coppie che si terrà a Villafranca presso gli Studi Medici Catullo o in alternativa online.

Per info: https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/519035646514855/

oppure dossobuono@abbracciverona.org

 

Letture animate al Parco

Le letture animate di Dossobuono hanno lo scopo di divertire i piú piccoli e offrire agli adulti un’occasione per stare insieme, parlarsi, confrontarsi, capirsi, ridimensionarsi. Grazie alla collaborazione con la Parrocchia ed il Centro Giovanile Noi, l’associazione Mereketenghe propone 4 letture (13 e 27 maggio, 10 e 17 giugno) dalle ore 16.15 alle ore 17.15 al Parchetto di fronte alla chiesa.  Il chiosco sarà aperto per la merenda.

Per info: https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/544851097266643/

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding (ce ne sono in cassa ora 7000) che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.

Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).

Attualmente siamo 549 soci/e, ne mancano 451:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

 

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.  Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )

Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.

D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.

Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.

https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY

https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I

Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale, Associazione ADA con Verona, FIRST Social Life, Fondazione Gruppo Pittini, Associazione Veronetta Amica, Associazione Monastero del Bene comune.

Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Per maggiori info:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak

 

***

16° FESTA DI PRIMAVERA alla

FATTORIA DIDATTICA Coop. LA GENOVESA

Finalmente domenica 8 maggio torna la Festa di Primavera della Fattoria Didattica della Cooperativa LA GENOVESA! E quest’anno sarà ancora più speciale, perché inaugurerà i festeggiamenti del 40esimo compleanno della cooperativa La Genovesa, che dureranno per tutto il 2022. Sarà possibile trascorrere una giornata immersi nella natura e impegnati nelle tante attività in programma: ci saranno visite guidate agli animali della fattoria, musica per bambini, laboratori a tema e molto altro.

Vi aspettiamo numerosi dalle 10 alle 18.30 per festeggiare insieme! ENTRATA LIBERA!

PROGRAMMA EVENTI

-Ore 11.00 – Leggendo e suonando

Voce narrante In Giro Leggendo suoni e note del maestro Luca del Il Giardino dei Linguaggi

-ore 12.30 Concerto di Leonardo Maria Frattini

Cellule di pace – Le sette note dell’arcobaleno

-ore 14.30 “Pulcinella e la frittata rubata”

Spettacolo di burattini con le favole in valigia di Favolavà Con Peppe Follo e Rosella Sterzi

-ore 15.30 Giocoleria e bolle di sapone con CIRCOTUTU’

 

ATTIVITA’ DURANTE LA GIORNATA

Leggere e giocare con la natura: Farfilò

Pizzica – Musica e balli dal Salento Gli Amici del Salento di Verona

– Passeggiate con i nostri Asini in collaborazione con

Nitr.Abb.Raglio ASD APS

– Visite guidate della fattoria

– Area dedicati ai Giochi di Legno

 

BANCHETTI

Genovesa #40

Plastic Free Verona

Ri-Ciak Cinema di Comunità

 

Sarà possibile pranzare nell’area pic-nic e ci sarà un punto ristoro. Servizio Bar attivo.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/04/locandina-fattoria.jpg

 

***

PROGRAMMA MAGGIO 2022 – 37100Lab (via Marchi n° 12)

mercoledì 10  maggio | 13:00 – 16:30 | 08:00 – 13:00 | Creativity | Aloud |

La classe dei creativi digitali

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/la-classe-dei-creativi-digitali-13-20-28-aprile-e-3-maggio-2022/

 

sabato 07 maggio | 9:30 – 12:30 | Creativity | Aloud |

Marketing turistico: networking, esperienze e racconto

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/marketing-turistico-networking-esperienze-e-racconto-07-maggio-2022/

 

venerdì 20 e 21 maggio 2022 | 09:00 – 19:00 | Hackathon | Verona Fablab |

HACKATHON OPEN SOURCE CITY https://37100lab.comune.verona.it/eventi/hackathon-open-source-city-le-tecnologie-open-al-servizio-di-una-citta-vivibile-e-sostenibile-20-e-21-maggio-2022/

 

mercoledì 11, 18 e 25 maggio | 17:00 – 19:00 | Digital skills | La Fabbrica di Quartiere |

Sharing is caring: nativi digitali in azione

La Fabbrica del Quartiere

 

 PROGRAMMA MAGGIO 2022 – PALESTRE DIGITALI

Sabato 07 e 21 maggio 2022 | 14:30 – 16:30 | Educational | Fondazione Edulife | San Giovanni Lupatoto – via Monte Ortigara c/o casa Novarini

Scratch + mBot

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/scratch-mbot-07-maggio-2022/

https://37100lab.comune.verona.it/eventi/scratch-mbot-21-maggio-2022/

 

 

Ogni venerdì | 15:00 – 17:00 | Digital Skills | Il Quadrifoglio | Buttapietra – largo 25 Aprile n.6

Com’eto fato?! – Attività di divulgazione digitale per anziani.

 

Potete seguire info di dettaglio sui nostri social e sito:

Sito: https://37100lab.comune.verona.it/

Facebook: https://www.facebook.com/37100Lab.ComuneVerona/

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/37100lab-comune-di-verona/

Instagram: https://www.instagram.com/37100lab.comunediverona/

Per maggiori info: 3515243518

***

MODUS

A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!

 

Continuano gli appuntamenti della rassegna di Modus:

Venerdì 6, Sabato 7 ore 21, Domenica 8 ore 18 maggio

Orti Erranti / Modus Produzioni FRIDA. UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA di e con Laura Murari; musiche ed effetti sonori dal vivo Antonio Canteri regia di Andrea Castelletti

Venerdì 13 e sabato 14 maggio ore 21

Orti Erranti / Modus Produzioni SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO. BALLATA PER IL TERZO MILLENNIO da Fedor Dostoevskij, con Andrea Castelletti

Mercoledì 18 maggio ore 21 Maggio

Teatro Impiria MOLTO PIACERE regia di Andrea Castelletti

Giovedì 19 Maggio ore 21

Rassegna reading/canzone ispirata a racconti biblici

Venerdì  20 e Sabato 21 maggio ore 21 Maggio

Teatro Impiria MESSAGGI D’AMORE di Massimo Meneghini regia di Andrea Castelletti

 

La prenotazione è obbligatoria per tutti gli spettacoli. Per info: https://modusverona.it/calendario/

MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona

340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it

***

Associazione Archeonaute

GLI APPUNTAMENTI ARCHEOLOGICI A VERONA

 

Aree archeologiche • Verona sotterranea • Caccia al tesoro per famiglie

DOMENICA 8 MAGGIO ORE 15 -LA VERONA SOTTERRANEA

Un pomeriggio dedicato all’archeologia Veronese, da scoprire con un itinerario modulabile che comprende tutte le nostre aree archeologiche.

E’ possibile partecipare alla visita alla Verona Sotterranea in due modalità:

Intero percorso

3 aree archeologiche; Durata: 3 ore circa; Costo: 16 euro

Percorso semplificato

2 aree archeologiche; Durata: 1 ora 45 minuti circa;Costo: 12 euro

 

INFORMAZIONI

Ore 15.10 area archeologica di via San Cosimo

Ore 15.50 area archeologica di Corte Sgarzerie

Ore 17.10 Villa romana di Valdonega

Prenotazione obbligatoria

Posti limitati nel rispetto delle misure preventive

Per accedere ai luoghi della cultura dai 12 anni in su è obbligatorio avere il green pass rafforzato. Ulteriori informazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione

 

TORNANO LE VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEI QUARTIERI

SABATO 7, 14, 21, 28 MAGGIO 2022

C’E’ MONDO FUOR DA QUESTE MURA

Visite guidate alla scoperta della storia di alcuni quartieri al di là del fiume: Valdonega, Avesa, Quinzano, Parona.

Scopriamo insieme alcuni quartieri storici e caratteristici, poco conosciuti da chi non li abita o non li frequenta.  La guida e l’accompagnamento saranno a cura di Francesca Amaro, archeologa e guida autorizzata.

CALENDARIO:

7 maggio Valdonega con la Villa Romana

14 maggio Avesa con Villa Scopoli e la Camaldola

21 maggio Quinzano, san Rocco e San Rocchetto

28 maggio Parona con la partecipazione del Comitato “Festa de la Rénga”

INFORMAZIONI

  • Partecipazione gratuita grazie al sostegno della 2^ Circoscrizione
  • Orario: dalle 10 alle 12 circa •Posti limitati •Iscrizione obbligatoria

 

CACCIA AL TESORO PER FAMIGLIE
SABATO 7 e 21 MAGGIO ORE 15
LA VILLA DEI MISTERI – CACCIA AL TESORO SULLE TRACCE DEGLI ANTICHI ROMANI

Siete pronti a scoprire i segreti dell’antica Verona in un modo unico e divertente?

Partecipate alla caccia al tesoro archeologica: attraverso prove, percorsi e giochi potrete scoprire il volto della città di 2000 anni fa, ed esplorarne i luoghi più e meno conosciuti.

Il percorso si snoda attraverso la Verona in sinistra d’Adige: ad ogni tappa corrisponde un gioco o una prova che consentirà ai partecipanti di scoprire la città romana ed i suoi abitanti.

 

INFORMAZIONI

La partecipazione è gratuita.

Attività dedicata a famiglie con bambini. Età consigliata per i bambini 7-11 anni

Durata 3 ore. Prenotazione obbligatoria, posti limitati

Iniziativa finanziata dalla 2^ Circoscrizione.

Per info: https://www.archeonaute.it/

 

Per prenotare le iniziative scrivi archeonaute@gmail.com  o chiama il 347 221 3090

 

***

INCONTRIAMOCI IN LIBRERIA!

LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa

 

Libre! riprende gli eventi in libreria dopo 2 anni. Ecco i prossimi incontri:

Sabato 7 maggio 2022 – ore 18

Il vetraio assopito e altri brevi e brevissimi racconti

Cierre Edizioni – Incontro con l’autore Luciano Cenna

“Il vetraio assopito” è una raccolta di brevi racconti della produzione letteraria matura dell’architetto veronese Luciano Cenna che, non collegata alle tematiche architettoniche e urbanistiche che gli sono professionalmente proprie, spazia nella immaginazione e nella memoria ripescando motivi e situazioni della componente surrealista del suo profondo

– Sabato 28 maggio 2022 – ore 18

Le stelle mobili del sottosuolo

Neo Edizioni. Incontro con l’autore Enrico Prevedello

Quando Antonio, affranto dalla perdita della compagna tenta il suicidio, il mondo si capovolge. E lo salva. Tutto cade e lui deve lottare per non precipitare in un cielo che inghiotte ogni cosa. Tra droni sentinella, orti in cassetta e ponti sospesi tra le nuvole, scoprirà un’umanità che resiste e capirà che la speranza, a volte, è dove non l’avresti mai cercata.

LIBRE! VA ALLA MAG con un gruppo d’acquisto librario

Ordinate la vostra cassetta di libribelli, ve li portiamo noi!

È facile: mandate una mail a libreverona@gmail.com  o un messaggio whatsapp al 3516574326 con il vostro nome e cognome, numero di cellulare e la vostra scelta di libri.

Vi risponderemo subito subito con l’importo da pagare con bonifico anticipato e la data in cui ve li porteremo alla MAG (Via Cristofoli 31 A Verona).

 

Interrato Acqua Morta, 38 – Verona

dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/

***

La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO

Ecco i prossimi incontri:

sabato 7 Maggio 2022 ore 18.00

Donne che non hanno paura di niente

Una sorprendente genealogia. L’autorità femminile nel management dall’800 a oggi di Luisa Pogliana, Guerini 2022. Una ricerca imperdibile per dare forza, idee e radicamento a chi vuole cambiare il lavoro a partire dal nesso vita/lavoro. La scommessa chiave dell’oggi, aperta a donne e uomini che vogliono mettere in discussione il potere e la sua radice misogina. Giordana Masotto apre lo scambio con l’autrice Luisa Pogliana e con Anna Deambrosis Head of Change Management.

sabato 14 Maggio 2022 ore 18.00

Il paradigma perturbante della differenza sessuale

Il paradigma perturbante della differenza sessuale. Una filosofia femminista di Françoise Duroux, Mimesis 2021. Dalla scommessa della differenza sessuale alla critica al concetto di genere, dalle forme della politica delle donne alle questioni che riguardano la legge, all’interno di una critica al neoliberalismo. Una pratica filosofica sessuata sostenuta da un sapere critico che viene dalla psicoanalisi. Ne discutiamo con Stefania Tarantino e Chiara Zamboni, curatrici del libro, e con Luisa Muraro.

– sabato 21 Maggio 2022 ore 18.00

Film: Pétite Maman

L’Associazione Lucrezia Marinelli presenta il film Pétite Maman di Céline Sciamma, Francia, 2021. Cosa succederebbe se madre e figlia si incontrassero in un tempo in cui la madre ha la stessa età della figlia bambina? Céline Sciamma gioca con il tempo sperimentando incanti e possibilità come in una magia o in una fiaba. Un viaggio nella memoria e nei ricordi che interroga le relazioni familiari e in primo luogo quelle tra madre e figlia. Presenta Silvana Ferrari.

sabato 28 Maggio 2022 ore 18.00

Cambio di scena

Lo spazio delle donne di Daniela Brogi, Einaudi 2022. Se vogliamo cambiare il mondo, la cultura e la politica dobbiamo sapere che “lo spazio delle donne è lo spazio della storia”. E assumerci con autorità tutti i rischi necessari per “depatriarcalizzare” letteratura e arte. Lia Cigarini e Giordana Masotto dialogano con l’autrice Daniela Brogi. Intervento di Luisa Muraro dal pubblico.

 

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29 – 20129 Milano. Tel.  0270006265

www.libreriadelledonne.it; info@libreriadelledonne.it

***

2° Festival del Giornalismo – Heraldo

ECOSISTEMA – AMBIENTE E INFORMAZIONE A RISCHIO

Torna il festival del giornalismo di Verona, con una seconda edizione dal titolo “Ecosistema – Ambiente e informazione a rischio”.
Una trentina di giornalisti/e affronteranno tra il 10 e il 22 maggio
aspetti urgenti legati a sostenibilità, fonti energetiche, land grabbing, accesso al cibo, Pfas e acqua ben comune, sostenibilità. Ma anche parleranno di criminalità organizzata, anche in Veneto, geopolitica e mondo dell’informazione, viziato da infodemia e fake news.
Venerdì 13 maggio alle 16.30, in Galleria Filippini – Mercato Coperto di Coldiretti, ci sarà inoltre la presentazione del progetto Boscaja e l’intitolazione di un bosco alla libertà di stampa.
Gli appuntamenti si terranno in diverse sedi – Foyer del Teatro Nuovo, Galleria Filippini, Auditorium di San Fermo, e in provincia a Legnago, Soave, Bardolino – ed è consigliata la prenotazione.
Per informazioni, consultare il sito www.heraldo.it/festival-del-giornalismo-di-verona-2022/, la pagina Facebook Festival del giornalismo di Verona, o scrivere a festivalgiornalismoverona@gmail.com.

***

CIRCOLO DELLA ROSA
Eventi di Maggio

Ecco gli eventi di maggio del Circolo della Rosa:

Venerdì 13 maggio ore 17.00 presso il Circolo della Rosa

Nu Guo. Nel nome della madre. Come si vive in una società matriarcale? Quali valori danno forma al quotidiano e si trasmettono attraverso le generazioni? come vengono gestite le relazioni e i conflitti tra i sessi?

Ne parleremo a partire dall’esperienza delle donne Moso (sud della Cina) insieme a Bima Youxi e Francesca Rosati Freeman.

Sarà proiettato il documentario Nu Guo. Nel Nome della Madre a cura di Freeman e D’Emilia

Il documentario è visibile al link https://vimeo.com/87047031

Link per partecipare al dibattito

https://us02web.zoom.us/j/88079922389?pwd=bHIvUG9UMi9DaTA4L2UwUDQwbzZVdz09

(collegamento al termine della proiezione del documentario in presenza, ore 18.15 indicative)

 

Sabato 14 maggio ore 10.30 – evento presso l’università

Gammu: Montagna, Dea, Madre. La spiritualità presso i Moso.

con Bima Youxi e Francesca Rosati Freeman.

 

Venerdi 27 maggio ore 17 – evento presso l’università

Ameze. Mondi che si incontrano – Gabrielli Editori

Presentazione del libro di Brigitte Atay e Vanessa Maher a cura di Judith Mitchel Hapuarachchige Dona e Zelda Franceschini

 

***

CONVEGNO ONLINE

Le grandi sfide del futuro Europeo:
la transizione ecologica e la trasformazione digitale

 

Lavoro & Società presenta, nell’ambito del progetto ORIENTA-ATTIVA-MENTE, il Webinar dal titolo “Le grandi sfide del futuro Europeo: la transizione ecologica e la trasformazione digitale”. Il Webinar si terrà il 12 maggio dalle 17.00 alle 19.00 ed è rivolto a tutti gli interessati.

L’evento è condotto dal Dott. Stefano Maida, consulente e formatore di esperienza decennale.

Durante le due ore dell’incontro si affronterà il tema delle grandi sfide del futuro Europeo in un percorso interattivo nel quale saranno esplorati gli strumenti e le professionalità ricercate nel mondo del lavoro dell’Europa del domani.

Il focus dell’incontro sarà:

–           Transizione ecologica: le basi della sostenibilità, perché specializzarsi nello sviluppo sostenibile;

–          Trasformazione digitale: le sfide italiane, perché specializzarsi nelle tecnologie digitali.

Apre l’evento il Dott. Matteo Peruzzi, Presidente di Lavoro & Società.

 

L’incontro sarà organizzato tramite la piattaforma Zoom e sarà accessibile da smartphone, tablet e computer.

Chi parteciperà tramite PC o computer è meglio che sia in possesso di microfono e webcam.

Locandina evento: https://www.lavoroesocieta.com//app/webroot/files/locandina_webinar_versione_stampa1.pdf

Iscriviti all’evento sul sito di Lavoro & Società

***

 Associazione Ponti onlus
PER PONTI SOTTO I PONTI

 

A distanza di due anni dall’ultima edizione, PONTI ONLUS è felice d’ invitarvi a partecipare all’ uscita sabato 14 maggio 2022 quarta edizione di discesa rafting; alla proposta potranno aderire anche i non soci.

Il costo della partecipazione per bambini a partire dai 4 anni e giovani fino a 18 anni è di 12 euro.Per gli adulti il costo è di 22 euro di cui 10 verranno devoluti a favore del Fondo Emergenze di Medici Senza Frontiere: Intervento in Ucraina e in altri contesti di crisi.

Ritrovo a Volargne (VR) presso la sede di Visit Valdadige in Via San Martino 1. Sono circa 25 minuti di auto dal centro di Verona.

Partenza alle ore 9.00 con rientro alla partenza alle ore 13.00.

Dalla sede Visit Valdadige partiremo per una camminata sulla meravigliosa ciclabile della Valdadige Terra dei Forti, che durerà circa 1 ora e 45 minuti, in cui percorreremo circa 9 km costeggiando il fiume e attraversando preziosi vigneti.

Per chi non volesse partecipare a questa fase il ritrovo è presso la Cantina Albino Armani di Dolcè (Via Ceradello, 401, 37020 Dolcè VR) ovvero il nostro punto di arrivo della camminata.

Giunti alla cantina vinicola, le guide rafting  faranno un breve brief spiegandovi le nozioni di base della pagaiata e della sicurezza in fiume. Una volta imbarcati partiremo dunque via acqua alla volta di Volargne. Il tratto di fiume è tranquillo e adatto a tutti. La durata dipende dal livello dell’acqua ma siamo circa sull’ora e mezza. Giocheremo insieme a cercare i forti ottocenteschi mimetizzati nella vegetazione e arroccati sulle montagne circostanti. Le guide arricchiranno la discesa con storie e aneddoti legati al territorio, al vino e all’Adige.

La discesa terminerà poche centinaia di metri a valle rispetto a dove abbiamo iniziato la camminata. Con i mezzi  di Visit Valdadige verranno riaccompagnati a Dolcè gli autisti che hanno lasciato lì la macchina

Al rientro dalla discesa rafting, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di pranzare insieme presso l’Agriturismo al Molino: https://www.aziendaagricolaalmolino.it.

I gommoni possono trasportare 8,10,12,15 persone con la guida. Se parteciperanno gruppi di

amici, potranno salire tutti sullo stesso gommone.

Per informazioni e prenotazioni info@pontionlus.it –  cell. 347 1735 602

***

La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA

Appuntamenti:

Martedì 10, 17, 24, 31 maggio 2022 dalle 18 alle 20

Diario della notte Laboratorio di scrittura onirica Con Claudia Brigato su Zoom

Domenica 15 maggio 2022

Dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 17.00

Connessioni workshop di scrittura e connessione creativa con  Barbara Buoso

Domenica 22 maggio 2022 dalle 10:00 alle 13:00

Il respiro della lettura workshop di lettura ad alta voce con  Carla Stella

 

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com;    https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

***

Progetto Yeah

VALORIZZARE E SOSTENERE I CAREGIVER FAMILIARI:
I RISULTATI DEL PROGETTO RETE CAREGIVER

Progetto YEAH organizza l’evento il prossimo 20 maggio dalle ore 10 alle 12 sul tema “Valorizzare e sostenere i caregiver familiari: i risultati del progetto Rete Caregiver”.

L’evento si svolgerà il 20 maggio 2022 dalle ore 10 alle 12 presso l’Università degli Studi di Verona, dipartimento di lettere e filosofia, Aula T5.

Una giornata di informazione e formazione ricca di interventi, confronto e sensibilizzazione sul tema del caregiving. La partecipazione è gratuita.

Locandina con il programma completo e iscrizione al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-valorizzare-e-sostenere-i-caregiver-familiari-i-risultati-di-retecaregiver-317052541687

***

Associazione ARTE Dell’IO e dell’UMANITA’

Ecco il prossimo incontro in programma:

Sabato 21- Domenica 22 maggio, presso Keleutos (Parona, VR)

L’Io impara a vivere nello spirito: i tre settenni 42-63 anni e oltre”, a cura di Silvia Brandolin e Bernadett Kelderer. Attività artistica: euritmia con Giulia Turrini

 

Associazione Arte dell’Io e Umanità

info@artedellio.it   – artedellio@legalmail.it

Cell. 328 55 78 313  –  www.artedellio.it

www.facebook.com/artedellioassociazione/home

 

***

SIRA FESTIVAL a Milano

L’associazione IL TELAIO DELLE ARTI in collaborazione con il Municipio 7 del comune di Milano, Mapping San Siro-DATSU – Politecnico di Milano, Spazio Fenun promuovono il SIRA FESTIVAL – I talenti delle donne del Quartiere di San Siro il prossimo 27 maggio dalle ore 10 alle ore 20.

Si tratta di una giornata che nasce con l’intenzione di valorizzare e testimoniare i talenti delle donne incontrate (sia italiane, sia straniere) e per diventare un richiamo per l’esterno, dedicato alle donne del Quartiere di San Siro.

Per info e programma della giornata: https://www.facebook.com/events/988546148460566/?ref=newsfeed

***

Casa Shakespeare

WALKING WITH JULIET&ROMEO – S.I.M.

Casa Shakespeare in collaborazione con il S.I.M. Shakespeare Interactive Museum e Assoguide Verona propone WALKING WITH JULIET&ROMEO+S.I.M. Visita teatralizzata nel centro storico di Verona. Emozionante passeggiata guidata, arricchita da momenti di narrazione, performance teatrale dal vivo. Prima in strada, dove nasce la storia, poi in teatro, dove trova la sua versione digitale nel rendering dei palazzi e piazze nei luoghi cult della storia d’amore più conosciuta ala mondo.”

Le date delle visite sono: 28 maggio, 4 giugno e 2 luglio.

Per info e prenotazioni: https://casashakespeare.it/passeggiata-con-romeogiulietta-vista-teatralizzata-e-digitale-al-s-i-m/

CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale

Vicolo Satiro 8, Verona – Tel. 045 4578922

Email: info@casashakespeare.it

https://casashakespeare.it/

***

PETIZIONE MFE Valpolicella

“Per un’Europa federale, sovrana e democratica”

 

Il Movimento Federalista Europeo della Valpolicella ha elaborato nei mesi passati un manifesto per chiedere un deciso cambio di passo nella direzione di un’Europa più forte e più vicina alle persone, con uno sviluppo sostenibile sia in riferimento all’ambiente che ad una vita più serena e dignitosa delle persone. Anche Mag ha aderito al manifesto. Per poterlo leggere clicca qui.

Ora il MFE Valpolicella segnala questa petizione: “Per un’Europa federale, sovrana e democratica” lanciata sulla piattaforma change.org. Con lo scoppio della guerra in Ucraina è emerso come l’UE manchi di vere competenze nella politica estera e di sicurezza. La petizione auspica più democrazia a livello europeo e la necessità di riforme istituzionali concrete per dare avvio alla costruzione di un’Unione Europea più federale, sovrana e democratica.

Per maggiori approfondimenti e per poter firmare la petizione:

https://www.change.org/p/per-un-europa-federale-sovrana-e-democratica

***

Associazione GLI ECHI DELLA NATURA

Campagna di crowdfunding

Gli Echi della Natura Academy vuole ispirare le persone a riscoprire il valore della musica in relazione alla bellezza della natura.

I Laghi del Varesotto e le Dolomiti Bellunesi si riempiono di attività speciali dove il perfezionamento della pratica musicale diventa un appuntamento per condividere passioni, pensare in modo innovativo e innamorarsi del territorio.

Da maggio a dicembre 2022 l’Academy propone una serie di incontri che sostengono la formazione delle nuove generazioni con opportunità di crescita e di aggregazione, stimoli all’attitudine creativa ed esperienze tra borghi storici e siti naturalistici. Un valore diffuso per la società, i sostenitori e l’organizzazione.

Scegli la tua esperienza perfetta tra musica e natura, SOSTIENI IL PROGETTO con una donazione libera.

Piattaforma crowdfunding: https://schoolraising.it/progetti/gli-echi-della-natura-2022/

 

***

Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI

La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.

L’Istituto Don Calabria, nel 2016, ha concesso in comodato alla Parrocchia di Marcellise una vecchia casa con un grande parco annesso, destinata specificamente all’accoglienza

Con il pieno coinvolgimento delle comunità che compongono l’Unità pastorale di SMBA, il gruppo famiglie si è impegnato per ristrutturare la casa, per rendere abitabile la struttura almeno negli spazi e nei servizi essenziali attraverso attività di raccolta fondi e di lavoro proprio.

La gestione ordinaria della casa è affidata ad una famiglia del gruppo che vi risiede, affiancata dalle altre famiglie che, sulla base di un dettagliato programma organizzativo, seguono l’accoglienza residenziale temporanea di famiglie/persone con disagio abitativo.

Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i potatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.

Consideriamo la famiglia come “agente sociale” in grado di essere motore di azioni sociali. Si vuole usare l’energia di condivisione e accoglienza che risultano innate nel contesto famigliare, come volano per promuovere la pastorale dell’Accoglienza che deve avere un ruolo centrale nella vita di una comunità cristiana e non può limitarsi all’attività degli “addetti ai lavori”. Mettere al centro l’accoglienza, come famiglie significa recuperare l’essenza del nostro essere cristiani.

Per questo il progetto vuole essere anche punto di incontro per gruppi e associazioni che condividono lo spirito di accoglienza e di fraternità promosso dalla comunità delle famiglie accoglienti.

La conduzione e la gestione quotidiana dell’intera struttura, presenta costi rilevanti di gestione e manutenzione.

Per info: www.casafamiglieaccoglienti.it   – mail accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it 0458740468/ 3333192120 (Sara)

per Donazioni; bonifico intestato a:

“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”

Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282

***

“R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

 

L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona in orario  08:20 – 12:00.

Mission

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.

 

Attività e servizi

L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), USSL 9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP). Le persone inserite (attualmente sono 31), grazie alla supervisione di un gruppo di agronomi, imparano  le tecniche di orticoltura in pieno campo e in serra, della viticoltura su alcuni filari di vite da tavola e di frutticoltura su un piccolo frutteto. Le attività vengono realizzate su un terreno comunale in concessione, di circa 1 ettaro, nel rione di San Massimo a Verona.

Per ricevere la ns. NEWSLETTER quindicinale:

segreteria@gliortidisangiuseppe.org

https://gliortidisangiuseppe.org

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:

Adriano Merlini 348 2473134

 

***

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Prossimi viaggi

Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Per info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze del mese:

https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime#Maggio

Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630

e-mail: viaggimemoria@planetviaggi.it

 

***

EX-CAVA DELLO SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.

Si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.

Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.

È stato elaborato un progetto dal titolo: “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona” ed è stato consegnato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro.

In giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma non si deve abbassare la guardia.

Per il 2022 l’obiettivo è quello di sensibilizzare sempre di più la cittadinanza anche in vista delle prossime elezioni amministrative veronesi, in modo da non far calare l’attenzione sulla questione. Il gruppo direttivo del comitato ha elaborato un libro, di prossima pubblicazione, con il quale si sensibilizzeranno i bambini e le bambine in tema di cura dell’ambiente.

Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:

Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber