dal progetto Ri-Ciak all’impresa di comunità

dal progetto Ri-Ciak all’impresa di comunità

Iniziativa dell’associazione ViveVisioni Impresa Sociale in collaborazione con l’Università di Verona

Sono invitate a partecipare:
le Associazioni, le Istituzioni, le Realtà Economiche, le CITTADINE ed i CITTADINI veronesi e oltre.

La rigenerazione dell’ex cinema Ciak di via XX settembre è ormai avviata da tempo grazie all’interesse e alla partecipazione di cittadine e cittadini che con grande entusiasmo accompagnano la crescita di questo progetto.
Sono numerose anche le Istituzioni e gli Enti – in primis l’Università di Verona – che sostengono il Ri-Ciak così come si chiama adesso.

Da sala cinematografica privata a bene comune riconoscibile: questa la motivazione del progetto.

Ri-Ciak è l’occasione per ricostruire intorno all’impresa sociale una comunità attiva che scommette sulle relazioni e che si mette in gioco per fare di questo luogo un polo culturale e sociale al servizio del quartiere e di tutta la città.

Realtà imprenditiva visionaria che mette in connessione le vite, le esperienze, i talenti, le narrazioni; scambia ed alimenta valori contrastando l’individualismo.

In questo incontro (sia in presenza che online) è chiamata a concorso la città per vagliare i moventi, le idee, i processi di ciò che ha smosso e ha finora appassionato cittadine/i, Enti e Istituzioni, intorno al cinema di comunità.

È un’azione politica che interagisce con le istituzioni, le stimola, le sollecita, portando anticipatamente visioni e contributi e cooperando in trasparenza.

Non sarà una passerella di personaggi: ma un momento per ascoltare e per prendere parola in uno scambio pubblico con brevi racconti, domande, rimandi, elaborazioni collettive.

L’iniziativa sarà introdotta da Olivia Guaraldo Delegata al Public Engagment (Università di Verona).
Interverrà Giovanni Teneggi Studioso ed Esperto di Cooperazione di Comunità.

Le idee che scaturiscono dall’energia e dai generosi legami, portate avanti a mani nude, hanno forza generativa.

(è possibile partecipare anche in modalità online iscrivendosi al link https://forms.gle/rHbZRcPfBRss1wWt9)

Per scaricare locandina del convegno premi qui.