LE NEWS DI MAG VERONA N. 273

SE NON LEGGI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
273–25 marzo 2022/8 aprile 2022
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 5 aprile: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
N.1 /gennaio– marzo 2022
LE PRATICHE TRASFORMATIVE
sono azioni politiche
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
– Giovani donne e uomini scommettono vita e lavoro sulla cultura viva
a cura di Tommaso Vesentini
– CONVIVIALITÀ E PENSIERO
Donne capaci di invenzioni e ri-partenze
a cura di Marcella Cagnoni e Marisa Forcina
– AGRICOLTURA SOCIALE:
una possibilità per rinascere e riscoprirsi diversi
a cura di Anna Salvagno
– UTENSILI PREISTORICI: BENI COMUNI DELL’OGGI
Il lavorio dell’Associazione Trame di Storia
a cura di Paolo Dagazzini
– Rossella Sferlazzo: amore per l’arte a Lampedusa
a cura di Rossella Sferlazzo
– STORIE DEL BALDO per fare impresa di territorio
a cura di Fabiana Bussola
– Giuseppina Cattani Scienziata e Medica
a cura di Anna Di Salvo
– BANCO DI COMUNITA’: la Felicità che mette in circolo!
– Espropriare si può. Perché quella che arriva da Berlino è una lezione
a cura di Mauro Meggiolaro
– Rosa Luxemburg, una donna per il nostro tempo
Amore, azione e politica non disgiunti!
a cura di Laura Minguzzi
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
***
Nuova nata
Associazione ALKE
Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
L’idea di fondare l’associazione ALKE nasce dall’amicizia che lega operatori ed operatrici nel campo della cura di soggetti con fragilità, dalla volontà di riunire le pluriennali esperienze di lavoro nell’ambito delle dipendenze e della psichiatria, e dai legami che si sono instaurati con gli uomini e donne seguite ed aiutate nel corso degli anni.
ALKE deriva dal greco antico e significa forza, coraggio, protezione. Il nome prende spunto anche da Alca Impenne (Pinguinus Impennis), un uccello incapace di volare, simile a un piccolo pinguino, che si è estinto nel diciannovesimo secolo per mano dell’uomo.
L’equipe si compone di diverse figure con competenze specifiche e complementari e sono di tipo psicoterapico, infermieristico, educativo.
L’associazione si occupa di un intervento prevalentemente domiciliare che non si sostituisce alle comunità residenziali o semi residenziali ma vuole diventare un sostegno integrativo alle strutture e servizi rivolti a persone con disagi sociali, psichici e/o legati alle dipendenze.
Gli interventi previsti sono: Accompagnamento in strutture protette; Consulenza psicologica; Consulenza infermieristica (gestione terapie, accompagnamento presso strutture sanitarie, aiuto nella compilazione e nella gestione di pratiche sanitarie, individuazione e formazione care-giver);Aiuto nel reinserimento lavorativo e scolastico; Consulenza, aggiornamento a genitori, conviventi, insegnanti, educatori; Aiuto nella gestione del tempo libero.
Per informazioni e contatti:
Presidente Luigi Mirandola: 3938104364
Francesca 3475048360 – Anna 3476302577
Via Pozza Stroa 4/C 37024 Negrar(VR)
***
RILANCIAMO LA RACCOLTA FONDI PER I MIGRANTI CHE ARRIVANO A TRIESTE.
PROMUOVONO: LE CITTÀ VICINE E LA MAG DI VERONA
A Trieste sono andata a trovare mio figlio, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi. Questi ultimi e la loro associazione Linea D’Ombra li ho conosciuti grazie alle Città Vicine, alla MAG di Verona e alla Libreria delle Donne di Milano.
ll primo, mio figlio, vive lì e lavora in una struttura pubblica ospedaliera. E’ un giovane medico. I secondi vivono nella stessa città e tutte le sere, con qualsiasi tempo, sotto il cielo, all’aperto, accolgono in una piazza pubblica antistante la Stazione Centrale giovani migranti afgani, siriani, curdi, iracheni, nepalesi che fuggono da luoghi di guerra e di fame. I miei due amici sono pensionati: lei psicoterapeuta vecchietta come me, lui di anni 85, professore di filosofia. Giovanissimi.
Cosa fanno? Sfamano, curano le ferite di questi poveri cristi, gli medicano i piedi piagati dai lunghi cammini, gli comprano dei vestiti, scarpe nuove e biglietti per il treno. Sono in transito a Trieste verso altre mete.
Sono tanti i migranti che arrivano quotidianamente e, pur con una buona rete di sostegno solidale di tante donne e uomini in tutta Italia e un numero variabile di volontari e volontarie che affiancano Lorena e Gian Andrea sul campo, i costi giornalieri dell’assistenza sono molto elevati. Faccio appello al buon cuore di donne e uomini per aiutare questi giovani e giovanissimi a proseguire il loro viaggio per trovare un luogo di libertà, di lavoro e di pace.
Per una donazione potete farlo con bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE LINEA D’OMBRA ODV
IBAN BANCA ETICA
IT05V0501802200000017121492
Un grazie di cuore
Adamaria Rossano di Città Vicine di Bergamo
Per info: https://www.facebook.com/lineadombraODV/; www.lineadombra.org
***
Percorso IMPRESA DI COMUNITA’
Vuoi sapere cos’è e magari, lanciarti nel progettare un’impresa compartecipata che ora per il benessere di un territorio?
Con il progetto “Imprese di comunità e Cittadinanza Responsabile” puoi scoprirla, e magari avviarne una!
Il progetto COMENTER & RC, con capofila Mag Verona offre, infatti, un percorso di formazione sul tema, a partire dalla riflessione sull’impresa di comunità per arrivare ai suoi processi di sviluppo, passando per coinvolgimento e comunicazione.
In più, per i progetti sostenibili, ci sarà la possibilità di usufruire di un percorso di accompagnamento per sviluppare e realizzare quest’idea di impresa, che tenga assieme territorio&comunità.
Tutto il percorso è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e quindi è gratuito per i/le partecipanti.
Per proporti compila questo modulo: www.bit.ly/comenter-modulo
Per info: formazione.progetti@magverona.it
https://magverona.it/2022/03/scopri-e-crea-unimpresa-di-comunita/
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Percorsi di educazione finanziaria
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
***
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER CITTADINI/E
SU EDUCAZIONE FINANZIARIA E BILANCIO FAMILIARE
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza un corso gratuito di formazione rivolto a tutti gli interessati ed interessate sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.
Calendario degli incontri: 5, 12, 19 e 26 aprile dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a.
Locandina e calendario incontri:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/03/Volantino-Cittadinanza-ottavo-ciclo.pdf
Il corso si svolgerà in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria. Sarà necessario essere provvisti di Green Pass per poter accedere ai corsi, come da obbligo di legge.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/oMgVmrpe98va3y6t7
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 – Email. microcredito@magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadini/e ed imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
http://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
https://www.facebook.com/progetto.boscaja
https://www.instagram.com/progetto_boscaja/
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per maggiori informazioni
https://magverona.it/2022/02/dallidea-allimpresa-proviamoci-corso-di-formazione-gratuito/
***
Progetto Job Gym
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.
Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l
Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire? JobGym è la tua prossima palestra!
CORSO: Competenze per creare servizi digitali
Un percorso di sperimentazione digitale che consentirà di imparare a sfruttare gli opendata per la creazione di servizi web con un approccio problem solving based e molto pratico”.
20 ore di alfabetizzazione sul mondo delle nuove tecnologie web e 100 ore per sperimentarsi su un vero e proprio progetto, sviluppando un chatbot e webapp, scoprendo cos’è la data science!
Il percorso è indirizzato a studenti (università o superiori), giovani in cerca di lavoro, professionisti junior, persone che hanno voglia di confrontarsi, condividere, sperimentare.
- 20 ore di formazione
- 2 giorni di Workshop di Design Thinking 100 ore di project work
- Le lezioni si terranno al pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00
Il percorso inizierà ad aprile.
Per info ed iscrizioni:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/03/Brochure-Job-Gym_CHATBOT-TUTORIAL.pdf
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
LABORATORIO di SCRITTURA CREATIVA
“Scrivere coi piedi” è un laboratorio di scrittura e circo per ragazzi delle Medie condotto da Rosa Mantovani che fa le acrobazie e da Giorgia Guarienti che scrive giocando.
Sono previsti 12 POSTI. Se non ti piace tenere la penna in mano, non ti piace giocare né fare acrobazie, se detesti inventare poesie, disegnare a testa in GIÙ e se l’ultima cosa che vuoi al mondo è scrivere il tuo libro, bè: “Scrivere coi piedi” è il laboratorio giusto per te.
E lo è perché dopo aver partecipato ad almeno otto pomeriggi insieme, da aprile a fine maggio, finirai per pensarla diversamente: come non lo sappiamo, ma diversamente di sicuro.
DA VENERDI’ 1 APRILE 2022 dalle 14.45 alle 16.45
presso lo Spazio Abbracci nel Centro S.Bertacco via Roma 15 S.Martino Buon Albergo
Per info e prenotazioni: sanmartino@abbracciverona.org; Tel. Giorgia 349 6654912 eRosa 349 0638656
Associazione Il Germoglio Onlus
Spazio Genitori, dove puoi avere consulenze pedagogiche ed educative gratuite.
Lo Spazio Famiglie di San Massimo è un luogo dove i genitori possono crescere con i figli. Ogni giovedì dalle ore 10 alle ore 12 ci saranno incontri tematici, letture per bambini, giochi e consigli. Vieni anche tu!
Spazio Over 70 a San Massimo. Ogni mercoledì mattina dalle ore 10 alle ore 12. Si tratta di un momento di aggregazione per chiacchierare, incontrarsi e sostenersi reciprocamente.
Per info telefona al 375 5184554 oppure scrivi a sanmassimo@abbracciverona.org.
Associazione Le Fate Onlus
SPAZIO GENITORI
A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.
La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:
– In PRESENZA: lunedì dalle 14:00 alle 16:00, presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66 e ONLINE
Per informazioni e prenotazioni:
cell: 3938690249
email: segreteria@agorverona.it
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“AL PARCO CON I NONNI”
L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 6 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri saranno ogni martedì a partire dal 21 Settembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18.
Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding (ce ne sono in cassa ora 7000) che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.
Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).
Attualmente siamo 537 soci/e, ne mancano 463:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale, Associazione ADA con Verona, FIRST Social Life, Fondazione Gruppo Pittini, Associazione Veronetta Amica, Associazione Monastero del Bene comune.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
IMPRESA DI COMUNITÀ VERSO UN CONVEGNO CITTADINO
VENERDÌ 08 APRILE 2022, ORE 15.00-19.00
L’idea di far rinascere il Ciak è via via cresciuta tra cittadine e cittadini di Veronetta che hanno espresso la volontà fattiva di riaprire questo cinema abbandonato da 12 anni, cimentandosi spassionatamente e gratuitamente per la sua rigenerazione ora avviata.
Sin dall’inizio il desiderio non era quello di azzardare un’acquisizione privatistica ed esclusiva, bensì di coinvolgere un territorio, e un’intera comunità, dando corpo ad un “bene comune” riconoscibile.
Si è partiti avvicinando donne e uomini di diverse età e competenze, ma anche aggregazioni, associazioni e istituzioni, realtà di piccolo commercio, di artigianato e di impresa industriale.
In particolare si segnala il rapporto con l’Università di Verona e con “Contemporanea”, la piattaforma transdisciplinare dell’ateneo cittadino, che hanno fornito un determinante apporto scientifico all’iniziativa del Ri-Ciak, oltre che una condivisione di diversi momenti progettuali.
Ri-Ciak è l’occasione per ricostruire intorno al progetto una comunità attiva che scommette sulle relazioni di prossimità e che si mette in gioco per fare di questo luogo un polo culturale e sociale al servizio del quartiere e di tutta la città, generando al contempo buon lavoro e contribuendo allo sviluppo locale…
Per leggere il testo completo sul Convegno clicca sul seguente link
Il convegno si terrà venerdì 08 aprile 2022, ore 15.00-19.00, presso l’Università di Verona, Polo Zanotto, aula T1.
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri:
– 26 Marzo 2022 ore 18.00 La forza che si oppone alle guerre Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco di Vittoria Longoni, ed.enciclopediadelledonne.it, 2021.
La sapienza arcaica e la manifestazione della libertà femminile possono congiungere ciò che i muri separano. È un’altra forma di forza che si oppone alla legge distruttiva dei rapporti di forza. Vittoria Longoni, grecista e latinista, ci accompagna in una rilettura dei miti ancestrali e ci fa scoprire la perenne attualità del rapporto con la natura vivente. Laura Minguzzi conduce il dialogo con l’autrice.
– 2 Aprile 2022 ore 18.00
Carla Lonzi: arte vita politica femminismo. La recente traduzione in inglese di Autoritratto (Self-portrait di Carla Lonzi, tradotto da Allison Grimaldi Donahue, Divided Publishing, 2021) è l’occasione per riscoprire la luminosa attualità di Carla Lonzi. In questo libro corale, pubblicato in Italia nel 1969, “l’opera d’arte è una possibilità di incontro”. Qui vediamo all’opera la
ricerca di autenticità nelle relazioni che genera la pratica e il pensiero di Rivolta femminile.
Giorgia Baschirotto e Francesca Pasini in dialogo con Allison Grimaldi Donahue scrittrice, traduttrice e artista.
Accesso con Super Green Pass e mascherina FFP2
Per prenotazione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-a-calendario/
Accesso con Super Green Pass e mascherina FFP2
Libreria delle donne di Milano
Via Pietro Calvi 29 – 20129 Milano. Tel. 0270006265
www.libreriadelledonne.it; info@libreriadelledonne.it
***
MODUS
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Continuano gli appuntamenti di marzo della rassegna di Modus:
– Sabato 26 marzo ore 21, domenica 27 marzo ore 18 TEATRO Ippogrifo Produzioni IO, DANTE E LA VACCA di e con Alberto Rizzi
SAB 26 ore 21, DOM 27 ore 18 marzo Percorso TEATRO D’ALTRO
- Mercoledì 30 marzo ore 21 Percorso GREAT ACOUSTICS
MUSICA – READING NON SOLO PER BAMBINI. LE CANZONI DI GIANNI RODARI
canto Silvia Scartozzoni Mutto pianoforte Giannantonio Mutto voce narrante Enrico de Angelis introduce Anna Malgarise. Conversazione-concerto con una ventina di canzoni, da Endrigo al Quartetto Cetra e molti altri, composte su poesie e filastrocche uscite dal genio di Gianni Rodari.
–Venerdì 1 aprile, sabato 2 aprile, mercoledì 6, giovedì 7 aprile, sabato 9 aprile ore 21; domenica 3 e 10 aprile ore 18 – LE SEDIE
Una farsa tragica di incredibile attualità per questi infausti tempi nostri. Venite, prendete posto sulla vostra sedia per ascoltare le “verità essenziali” che il Vecchio avrà da dire.
Teatro Modus
– sabato 9 aprile ore 20.45 TEATRO MESSIEUR, CHE FIGURA!
Teatro Tascabile di Bergamo
“Non è forse vero che proprio lui, il clown, è oggi il vero simbolo del teatro, più ancora di Amleto o Arlecchino? E che il teatro tutt’intero, in questi giorni di crisi e di tagli, rischia di far fiasco, di fare un salto mortale?”. E allora tiriamoci su con un cordiale. Proviamo a ridere.
c/o Teatro Gressner – Stradone Provolo, 18 – S.Bernardino
Ingresso gratuito – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli spettacoli. Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA
Appuntamenti:
– Domenica 27 marzo 2022 dalle 10 alle 13
Sulla pace Pratiche di meditazione e scrittura di sé con Laura Liberale e Lara Muraro
– Giovedì 31 marzo 2022 ore 18.30
Presentazione di Mor Storia per le mie madri (add editore) con Sara Garagnani introduce
Barbara Buoso
– Domenica 3 aprile 2022 dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 17
Tarocchi laboratorio teorico-pratico tenuto da Daniele Palmieri
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com; https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
***
Associazione ARTE Dell’IO e dell’UMANITA’
Ecco gli incontri dell’Associazione:
– Sabato 2 aprile, webinar:
“Fiaba e biografia: come destarsi per imparare ad amare? “Jorinda e Joringhello” dei F.lli Grimm”. Webinar a cura di Paola Forasacco.
La lettura per immagini della fiaba dei F.lli Grimm “Jorinda e Joringhello” ci condurrà a riconoscere come le forze dell’ ostacolo agiscano nella nostra vita e siano necessarie per favorire il risveglio interiore. Il confronto con esse consente di metterci in cammino per imparare ad amare.
http://www.artedellio.it/eventi/fiaba-e-biografia-jorinda-e-joringhello/
– Mercoledì 20 aprile, ore 17.30-19.00, incontro online:
La Pietra di Fondazione e il mistero della resurrezione
A Pasqua la natura si dischiude nel sole e in essa è possibile riconoscere processi di vita e di morte. Possiamo riconoscere anche nella nostra vita processi di morte e rinascita? Come attingere alla sorgente della Vita che è in noi per poter morire e rinascere sempre a nuovo? Come la Pietra di fondazione della Società Antroposofica può essere via per avvicinarsi al mistero della Resurrezione?
http://www.artedellio.it/eventi/pietra-di-fondazione-resurrezione/
Associazione Arte dell’Io e Umanità
info@artedellio.it – artedellio@legalmail.it
Cell. 328 55 78 313 – www.artedellio.it
www.facebook.com/artedellioassociazione/home
***
ASSOCIAZIONE LUNAMICA
LABORATORIO “Conoscere Prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo”
L’Associazione Lunamica organizza e promuove presso Villa Are (Via Torricelle, 6 – Verona) un laboratorio dal titolo “Conoscere Prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo” in collaborazione con il Comune di Verona. Gli incontri si svolgeranno nelle seguenti giornate: 2 e 16 aprile, 7 maggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Per info e contatti:
https://www.facebook.com/1052487764815222/photos/a.1592895760774417/5117534598310498/
***
CASTELLI, BOSCHI E UNA SPECIALE FATTORIA
Passeggiata e merenda in natura a Castelcerino (VR)
L’Associazione Amentelibera organizza e promuove domenica 3 aprile una passeggiata e merenda partendo dal piccolo centro di Castelcerino ci incammineremo lungo un percorso panoramico, con vista sulla val d’Alpone prima, sulla val Tramigna e Illasi. Ci immergeremo nel tipico paesaggio delle colline del Soave, tra vigneti, ulivi e ciliegi, alternando interessanti tratti di bosco e ricca vegetazione. Trasportati nella storia dalle vicende di antichi castelli, concluderemo il nostro viaggio nel presente, per gustare la merenda di Cascina Albaterra a base di formaggi, marmellate e dolci.
Le passeggiate sono accompagnate da una guida ambientale escursionistica.
RITROVO: ore 15 presso parcheggio in via Libertà (Castelcerino)
CONCLUSIONE: ore 18 circa
Per info e prenotazioni: https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/Passeggiate-e-merende-in-natura-Domeniche-AMEntelibera.html
***
LABORATORIO DI VITA COMUNITARIA
PASQUA 2022 – 16-17-18 APRILE
Un WEEKEND LUNGO di convivenza con altre persone pieno di attività formative, momenti di crescita individuale, divertimento e pratiche fondamentali della vita quotidiana.
È ormai evidente che, per vivere meglio nel prossimo futuro, è importante creare Comunità tra persone che hanno l’intento di stare bene insieme. Per vivere insieme serve un’atmosfera di fiducia e reciproco supporto, una buona comunicazione, organizzazione, conoscere le nostre ed altrui emozioni, sostenersi ma anche divertirsi.
Per farlo c’è bisogno di apprendere delle competenze sociali e collettive che, ognuno di noi è convinto di possedere ma, la realtà ci insegna invece che non è così.
In questo weekend ci sarà tutto questo: attività formative, conviviali e spirituali immersi tra le montagne dell’Alta Val d’Illasi.
Conduce:
NICOLETTA BENFATTI facilitatrice di gruppi e progetti comunitari, in formazione continua, vi accompagnerà alla scoperta dei processi individuali e di gruppo, creando spazi sicuri, utilizzando metodologie utili al cambiamento di prospettiva, prendendosi cura del benessere psicofisico.
FEDERICA SCUDIERO insegnante di yoga
Per info, programma e prenotazioni entro il 27 marzo: gattogionni@libero.it
Locandina:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2022/03/LABORATORIO-DI-VITA-COMUNITARIA.pdf
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
LIBRE! VA ALLA MAG
con un gruppo d’acquisto librario
Ordinate la vostra cassetta di libribelli, ve li portiamo noi!
È facile: mandate una mail a libreverona@gmail.com o un messaggio whatsapp al 3516574326 con il vostro nome e cognome, numero di cellulare e la vostra scelta di libri.
Vi risponderemo subito subito con l’importo da pagare con bonifico anticipato e la data in cui ve li porteremo alla MAG (Via Cristofoli 31 A Verona).
MILLELIBRE
CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE
Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano. E voi, che aspettate?
Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.
È fondamentale, per la felice riuscita dell’impresa, che tutte e tutti utilizziamo la libreria per ordini e doni librari. Diamo ulteriori occasioni alla libreria di crescere, e ai libri che non vi servono più di essere rimessi in circolazione!
Clicca qui per scaricare il modulo di adesione
http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
***
Progetto CASA FAMIGLIE ACCOGLIENTI
La Casa famiglie accoglienti è un servizio promosso dall’ Unità Pastorale di San Martino, la quale si affida in particolare al gruppo famiglie della parrocchia di Marcellise.
L’Istituto Don Calabria, nel 2016, ha concesso in comodato alla Parrocchia di Marcellise una vecchia casa con un grande parco annesso, destinata specificamente all’accoglienza
Con il pieno coinvolgimento delle comunità che compongono l’Unità pastorale di SMBA, il gruppo famiglie si è impegnato per ristrutturare la casa, per rendere abitabile la struttura almeno negli spazi e nei servizi essenziali attraverso attività di raccolta fondi e di lavoro proprio.
La gestione ordinaria della casa è affidata ad una famiglia del gruppo che vi risiede, affiancata dalle altre famiglie che, sulla base di un dettagliato programma organizzativo, seguono l’accoglienza residenziale temporanea di famiglie/persone con disagio abitativo.
Il progetto “Casa Famiglie Accoglienti” si impegna a promuovere i valori della famiglia e dell’accoglienza, tramite una rete tra i potatori di interesse delle realtà territoriali pubbliche e private (es. Servizi Sociali, Caritas) che si occupano di accompagnamento, sostegno e reinserimento sociale.
Consideriamo la famiglia come “agente sociale” in grado di essere motore di azioni sociali. Si vuole usare l’energia di condivisione e accoglienza che risultano innate nel contesto famigliare, come volano per promuovere la pastorale dell’Accoglienza che deve avere un ruolo centrale nella vita di una comunità cristiana e non può limitarsi all’attività degli “addetti ai lavori”. Mettere al centro l’accoglienza, come famiglie significa recuperare l’essenza del nostro essere cristiani.
Per questo il progetto vuole essere anche punto di incontro per gruppi e associazioni che condividono lo spirito di accoglienza e di fraternità promosso dalla comunità delle famiglie accoglienti.
La conduzione e la gestione quotidiana dell’intera struttura, presenta costi rilevanti di gestione e manutenzione.
Per info: www.casafamiglieaccoglienti.it – mail accoglimi@casafamiglieaccoglienti.it
0458740468/ 3333192120 (Sara)
per Donazioni; bonifico intestato a:
“Parrocchia di Marcellise” – Causale: “Progetto Casa Famiglie accoglienti”
Banca Etica: Iban IT 03 W 05018 11700 000017161282
***
CAMPAGNA di OBIEZIONE ALLA GUERRA
Movimento Non Violento
Firma per la Campagna coordinata dal Movimento Nonviolento di OBIEZIONE ALLA GUERRA. È possibile aderire in uno dei seguenti modi:
- Compilare il format nel sito azionenonviolenta.it ed inviare direttamente da lì.
- Copiare il testo in email, con i propri dati, e inviare a obiezioneallaguerra@nonviolenti.org
- Stampare in cartaceo, compilare e spedire a Movimento Nonviolento, via Spagna 8, 37123 Verona
Scarica la Dichiarazione di Obiezione di Coscienza da
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona, dalle ore 08.45 alle ore 12.15 (nei giorni feriali) per la vendita di verdura di stagione.
Mission
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV ha ricevuto nel 2021 l’attestato MERITA FIDUCIA che certifica la regolare gestione della ODV in tutte le fasi della vita associativa.
Attività e servizi
L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune (Progetto RIA e PUC), USSL 9 (Progetto SIL), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP). Le persone inserite (attualmente sono 31), grazie alla supervisione di un gruppo di agronomi, imparano le tecniche di orticoltura in pieno campo e in serra, della viticoltura su alcuni filari di vite da tavola e di frutticoltura su un piccolo frutteto. Le attività vengono realizzate su un terreno comunale in concessione, di circa 1 ettaro, nel rione di San Massimo a Verona.
Per ricevere la ns. NEWSLETTER quindicinale:
segreteria@gliortidisangiuseppe.org
https://gliortidisangiuseppe.org
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 2473134
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile, dunque, sono una forma di cooperazione. Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Per info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze del mese di marzo:
https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime#Marzo
Iscrizioni ed organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggimemoria@planetviaggi.it
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.
È stato elaborato un progetto dal titolo: “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona” ed è stato consegnato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro.
In giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma non si deve abbassare la guardia.
Per il 2022 l’obiettivo è quello di sensibilizzare sempre di più la cittadinanza anche in vista delle prossime elezioni amministrative veronesi, in modo da non far calare l’attenzione sulla questione. Il gruppo direttivo del comitato ha elaborato un libro, di prossima pubblicazione, con il quale si sensibilizzeranno i bambini e le bambine in tema di cura dell’ambiente.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber