LE NEWS DI MAG VERONA N. 268

Notizie dalla Mag di Verona
268– 14 gennaio 2022/28 gennaio 2022
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 25 gennaio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
N.1 /gennaio– marzo 2022
LE PRATICHE TRASFORMATIVE
sono azioni politiche
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
– Giovani donne e uomini scommettono vita e lavoro sulla cultura viva
a cura di Tommaso Vesentini
– CONVIVIALITÀ E PENSIERO
Donne capaci di invenzioni e ri-partenze
a cura di Marcella Cagnoni e Marisa Forcina
– AGRICOLTURA SOCIALE:
una possibilità per rinascere e riscoprirsi diversi
a cura di Anna Salvagno
– UTENSILI PREISTORICI: BENI COMUNI DELL’OGGI
Il lavorio dell’Assoc. Trame di Storia
a cura di Paolo Dagazzini
– Rossella Sferlazzo: amore per l’arte a Lampedusa
a cura di Rossella Sferlazzo
– STORIE DEL BALDO per fare impresa di territorio
a cura di Fabiana Bussola
– Giuseppina Cattani Scienzata e Medica
a cura di Anna Di Salvo
– BANCO DI COMUNITA’: la Felicità che mette in circolo!
– Espropriare si può. Perché quella che arriva da Berlino è una lezione
a cura di Mauro Meggiolaro
– Rosa Luxemburg, una donna per il nostro tempo
Amore, azione e politica non disgiunti!
a cura di Laura Minguzzi
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
***
APERTO il BANDO per
Il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE alla MAG di Verona!
Progetto “DELFI – L’informazione al centro”
Scadenza: MERCOLEDI’ 26 gennaio 2022 ore 14.00
Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando di Servizio Civile Universale.
Mag Verona offre la possibilità di fare l’esperienza a 3 ragazzi/e.
Caratteristiche del progetto:
- durata 12 mesi
- 3 volontari/e con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
- Indennità mensile di 444.30 Euro;
- 1145 ore/anno, un impegno di circa 25 a settimana;
- Permessi straordinari per ogni esame sostenuto;
- 20 giorni di permesso;
- Oltre 100 ore di formazione.
Il progetto “DELFI – L’informazione al centro” impegnerà i ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche.
Per ulteriori informazioni collegati al sito
https://magverona.it/2022/01/servizio-civile-universale-2022/
Per inviare la domanda si prega di selezionare il progetto ” DELFI – L’informazione al centro ” presentato da Federazione del Volontariato di Verona ODV presso la sede MAG di Via Cristofoli 31/A- Verona
Tempi e Modalità di presentazione della domanda:
Gli/Le aspiranti volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.
ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA, pena l’esclusione dal bando.
Per gli aspiranti volontari/e si terrà un incontro informativo online il giorno martedì 18 gennaio 2022 alle 17.00.Per ulteriori informazioni collegati al sito del CSV di VERONA: https://csv.verona.it/2021/12/16/servizio-civile-universale-ce-bando-2021/
Per ogni chiarimento contattare:
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale
Tel: 045-8100279 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00;14.00-18.00)
Referente: Giulia Pravato
Mail: info@magverona.it
***
RILANCIAMO LA RACCOLTA FONDI PER I MIGRANTI CHE ARRIVANO A TRIESTE.
PROMUOVONO: LE CITTÀ VICINE E LA MAG DI VERONA
A Trieste sono andata a trovare mio figlio, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi. Questi ultimi e la loro associazione Linea D’Ombra li ho conosciuti grazie alle Città Vicine, alla MAG di Verona e alla Libreria delle Donne di Milano.
ll primo, mio figlio, vive lì e lavora in una struttura pubblica ospedaliera. E’ un giovane medico.
I secondi vivono nella stessa città e tutte le sere, con qualsiasi tempo, sotto il cielo, all’aperto, accolgono in una piazza pubblica antistante la Stazione Centrale giovani migranti afgani, siriani, curdi, iracheni, nepalesi che fuggono da luoghi di guerra e di fame. I miei due amici sono pensionati: lei psicoterapeuta vecchietta come me, lui di anni 85, professore di filosofia. Giovanissimi.
Cosa fanno? Sfamano, curano le ferite di questi poveri cristi, gli medicano i piedi piagati dai lunghi cammini, gli comprano dei vestiti, scarpe nuove e … biglietti per il treno. Sono in transito a Trieste verso altre mete.
Sono tanti i migranti che arrivano quotidianamente e, pur con una buona rete di sostegno solidale di tante donne e uomini in tutta Italia e un numero variabile di volontari e volontarie che affiancano Lorena e Gian Andrea sul campo, i costi giornalieri dell’assistenza sono molto elevati. Faccio appello al buon cuore di donne e uomini per aiutare questi giovani e giovanissimi a proseguire il loro viaggio per trovare un luogo di libertà, di lavoro e di pace.
Per una donazione potete farlo con bonifico bancario intestato a
ASSOCIAZIONE LINEA D’OMBRA ODV
IBAN BANCA ETICA
IT05V0501802200000017121492
Un grazie di cuore
Adamaria Rossano di Città Vicine di Bergamo
Per info: https://www.facebook.com/lineadombraODV/; www.lineadombra.org
***
Convegno della Rete delle Città Vicine
Chi ha paura della libertà delle donne?
Sciogliere i nodi della violenza maschile
19 febbraio 2022
Cercare, riconoscere, valorizzare i segni della libertà femminile.
Là dove è solo un germoglio ancora fragile, o una piantina da far crescere con cura, o un albero ben radicato che già offre ombra e riparo alle altre donne.
Creare occasioni di incontro e di scambio, di confronto e di crescita per dare e darsi coraggio, riflessioni, pensiero.
Continuare il lavoro di creazione di ordine simbolico, di rappresentazione del sesso femminile che scardini la cultura patriarcale alle radici in tutte le sue manifestazioni, dalle più evidenti alle più sottili, dalle più vistose da cronaca nera a quelle della microfisica del quotidiano, da quelle dei singoli uomini a quelle istituzionali, altrettanto violente e opprimenti.
Questa libertà che le donne si sono date e si danno disorienta l’uomo, ne agita i peggiori fantasmi e fa paura. Il disordine patriarcale colpisce alla ricerca di nuove strategie, di nuove vie di fuga. Ne sono esempi l’attacco alla differenza sessuale in nome dell’ideologia di genere nelle sue varie espressioni, dall’ormonizzazione delle e degli adolescenti alla neutralizzazione del linguaggio, il macabro ritmo dei femminicidi (uno ogni tre giorni), l’attacco alla legge 194 con il 70% dei medici obiettori, l’aggressione alle madri e l’allontanamento dei loro figli e figlie attraverso un uso spregiudicato della cosiddetta PAS (sindrome da alienazione parentale), l’invidia maschile della generatività femminile che si vorrebbe ridurre alla gestazione di un “prodotto”, commerciabile e scambiabile.
Le donne sono in cammino: la libertà femminile esiste, è necessario l’avvento di una nuova civiltà. Questo ha espresso il femminismo fin dalla sua nascita, questo hanno ribadito molte piazze il 27 novembre scorso, questo ha riaffermato il convegno di Catania del 25 novembre contro “Il filo nero della violenza”.
Parliamone insieme e confrontiamoci al Convegno delle Città Vicine, il 19 febbraio 2022 dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 16 tramite la piattaforma zoom al seguente link https://us06web.zoom.us/j/89866092496?pwd=Rm1lVS9BR1k2TEljeWEwMCtSNXloZz09
ID riunione 898 6609 2496; Passcode 426751
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG
Giulia Pravato tel. 045/8100279; info@magverona.it
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
UNO SPAZIO PER I NONNI
Da Lunedì 27 Settembre 2021 apre un nuovo spazio per i nonni.
Ecco gli incontri:
– Lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 10.30 “Gruppo degli Alpini con la briscola”.
Per iscrizioni: alpinisanmartino@gmail.com
– Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 “L’Alveare con la maglia, uncinetto, la pittura e la lettura del giornale”.
– Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 “Associazione Alzheimer con uno spazio dedicato alla musica e alla fantasia”.
Per info: infp@alzheimerverona.org
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Socio – Ricreativo “S. Bertacco”, Via Roma 15, San Martino B.A. (VR).
Per info e programma completo:
sanmartino@abbracciverona.org https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/404178788000542/
Associazione Il Germoglio Onlus
Spazio Genitori, dove puoi avere consulenze pedagogiche ed educative gratuite.
Lo Spazio Famiglie di San Massimo è un luogo dove i genitori possono crescere con i figli. Ogni giovedì dalle ore 10 alle ore 12 ci saranno incontri tematici, letture per bambini, giochi e consigli. Vieni anche tu!
Spazio Over 70 a San Massimo. Ogni mercoledì mattina dalle ore 10 alle ore 12. Si tratta di un momento di aggregazione per chiaccherare, incontrarsi e sostenersi reciprocamente.
Per info telefona al 375 5184554 oppure scrivi a sanmassimo@abbracciverona.org.
Associazione Le Fate Onlus
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA
L’arte del bricolage torna con #abbracci! A Santa Lucia è in partenza un laboratorio di falegnameria, in collaborazione con #veronafablab e la 4° circoscrizione del Comune di Verona. Si comincia il 18 gennaio dalle ore 20 alle ore 22 con la realizzazione di uno sgabello portatile in legno. Ad un costo di € 80, incluso tutto il materiale necessario.
Per informazioni: 3470689385 oppure santalucia@abbracciverona.org
CORSO DI TEATRO
Sono aperte le iscrizioni per il corso di teatro per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni che si terrà da Ottobre 2021 a Maggio 2022 presso il Centro Culturale di Santa Lucia, Via Mantovana 66, Verona.
Per informazioni : 3470689385 oppure santalucia@abbracciverona.org
https://www.facebook.com/fateonlus/photos/a.10152314148562821/10158037824112821/
SPAZIO GENITORI
A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.
La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:
– In PRESENZA : lunedì dalle 14:00 alle 16:00, presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66
– ONLINE
Per informazioni e prenotazioni:
cell: 3938690249
mail: segreteria@agorverona.it
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“AL PARCO CON I NONNI”
L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 6 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri saranno ogni martedì a partire dal 21 Settembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18.
Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Percorsi di educazione finanziaria
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Incontro gratuito rivolto ad aspiranti volontari e volontarie
entrare in contatto con la fragilita’, come punto di forza che mette in relazione
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza percorsi formativi ed incontri gratuiti in tema di educazione finanziaria.
Nel dettaglio:
CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE SULL’ABC DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E SULLO STRUMENTO DEL BILANCIO FAMILIARE
Gli incontri si terranno dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nelle seguenti date:
- 01/02/22 INCONTRO 1: Il Bilancio Familiare: strumento per una serena gestione dell’economia domestica.
- 08/02/22 INCONTRO 2: Alfabetizzazione finanziaria: nozioni base per comprendere la finanza quotidiana. Pericoli ed opportunità degli strumenti finanziari. (Parte 1)
- 15/02/22 INCONTRO 3: Alfabetizzazione finanziaria: nozioni base per comprendere la finanza quotidiana. Pericoli ed opportunità degli strumenti finanziari. (Parte 2)
- 22/02/22 INCONTRO 4: Riflessione sugli strumenti di risparmio: strumenti di investimento tradizionali e di finanza etica e solidale.
Il corso si svolgerà presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a. Qualora la situazione sanitaria per emergenza Covid-19 non lo permettesse, il corso si svolgerà online tramite piattaforma Zoom. Sarà necessario essere provvisti di Green Pass per poter accedere ai corsi, come da obbligo di legge.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/oMgVmrpe98va3y6t7
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni): Tel. 0458100279 – Email. microcredito@magverona.it
INCONTRO GRATUITO RIVOLTO AD ASPIRANTI VOLONTARI E VOLONTARIE ENTRARE IN CONTATTO CON LA FRAGILITA’,
COME PUNTO DI FORZA CHE METTE IN RELAZIONE.
GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30
L’incontro affronterà come tema il mettersi in ascolto attivo dei bisogni e di quali strumenti dotarsi per affiancare le fragilità. Si terrà presso la Casa Comune Mag, in via Cristofoli 31/a.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/DoK49JVrny8SdEWt9
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni): Tel. 0458100279 – Email. microcredito@magverona.it
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Il percorso affronterà i temi:
- sviluppo di un’idea di impresa
- modalità e strategie di comunicazione
- valorizzazione del sé e del proprio protagonismo
- realizzazione del business-plan
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
http://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
Per info: Tel. 0458100279 – email: microcredito@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding (ce ne sono in cassa ora 7000) che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.
Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).
Attualmente siamo 519 soci/e, ne mancano 481:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona,Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale, Associazione ADA con Verona, FIRST Social Life, Fondazione Gruppo Pittini, Associazione Veronetta Amica.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
Progetto Job Gym
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.
Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze.
Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire?
JobGym è la tua prossima palestra!
Un gruppo di professionisti/e ti allenerà per agevolare il matching tra te che cerchi lavoro e…chi lo offre!
Ti aiuterà a sviluppare le tue competenze trasversali e a migliorare le tue abilità!
Attraverso corsi di formazione mirati, inserimenti in tirocinio e/ o apprendistato e…attraverso uno Sportello Lavoro Itinerante!
***
CIRCOLO DELLA ROSA
GENERE E DIFFERENZA SESSUALE: sguardi e parole in transizione
Novembre – Dicembre 2021, Gennaio 2022
Negli ultimi anni, le questioni di genere hanno preso a circolare sempre di più nello spazio pubblico. Sono un tema scivoloso e molto delicato, poiché toccano sia il piano personale, sia quello collettivo e politico. Emblema di questo scenario è stato l’acceso dibattito attorno al Ddl Zan.
Il Circolo della Rosa, ha sentito la necessità di un confronto che renda possibile l’abbandono di logiche di schieramento e inviti all’ascolto, alla condivisione, alla disponibilità ad aprirsi alle ragioni dell’altro/a.
Calendario dei prossimi incontri
21 Gennaio ore 18.00
PERCHÉ IL NOME “DONNA” OGGI CAUSA ASPRI CONFLITTI?
Annarosa Buttarelli, filosofa
Max Simonetto, operatore culturale teatro e arte contemporanea
28 gennaio ore 18.00
INCONTRO FINALE APERTO
Circolo della Rosa e Archivia Centro Documentazione Donna
Via Santa Felicita, 13 – 37121 Verona
tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
ASS. Archeonaute
Visita Guidata
L’Associazione Archeonaute organizza e promuove per sabato 15 gennaio ore 10 una visita guidata in città: le origini della cristianità a Verona.
L’itinerario si svolge tra il complesso del Duomo, che, con l’area archeologica presso la chiesa di Sant’Elena e il chiostro della Capitolare, comprende i resti di due basiliche paleocristiane che costituiscono la più antica testimonianza del culto cristiano a Verona, e la Chiesa di Santo Stefano, al di là del fiume, dedicata al primo martire cristiano e fondata in epoca paleocristiana, che ospita le sepolture dei primi vescovi veronesi.
Costo: 10 euro a persona; Durata: 2 ore; Prenotazione obbligatoria
Posti limitati
Dal 10 di gennaio per accedere ai luoghi della cultura dai 12 anni è richiesto il green pass rafforzato.
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Archeonaute Onlus; 3472213090 – 3477696088; archeonaute@gmail.com
***
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Continuano gli appuntamenti della rassegna di Modus:
– Sabato 15 gennaio ore 21.00 e domenica 16 gennaio ore 18.00
READING – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Michele Vigilante
c/o Teatro Modus
– Venerdì 21 e sabato 22 gennaio ore 21.00; domenica 23 gennaio ore 18.00
MOLTO PIACERE
c/o Teatro Modus
– Venerdì 28 gennaio e sabato 29 gennaio; domenica 30 gennaio ore 18.00
FRIDA. UNA BOMBA AVVOLTA IN NASTRI DI SETA – Orti Erranti
c/o Teatro Modus
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli spettacoli. Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Ecco i prossimi incontri:
– Sabato 22 Gennaio 2022 ore 18.00
L’uomo del Viceré di Silvana La Spina, edizioni Neri Pozza, 2021. Nel 1783, in una Palermo cinica e corrotta vengono trovate martirizzate e uccise alcune bimbe. Belmonte, “l’uomo” del Viceré, incaricato di fare luce sui delitti, trova sbarrate le porte della nobiltà omertosa che sa. Per risolvere il caso, dovrà affondare le mani nel male che Palermo si porta addosso come un antico supplizio. Silvana La Spina, autrice, ne discute con Rosaria Guacci, Mirella Maifreda e Daniela Pizzagalli.
– Mercoledì 26 gennaio 2022 dalle 17 alle 18.30
Nei libri c’è la vita – Incontro con Anna Maria Ortese. Secondo appuntamento del progetto Nei Libri c’è la vita, una serie di sei incontri mensili aperti a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni, ideata da enciclopediadelledonne.it per promuovere la lettura di grandi scrittrici e poete moderne e contemporanee.
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione scrivendo una mail a prenotazione@libreriadelledonne.it
Accesso con Super Green Pass, documento d’identità e mascherina
Per prenotazione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-a-calendario/
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
CONSEGNE A DOMICILIO
L’anno scorso, a libreria chiusa, iniziavamo la nuova avventura delle consegne a domicilio: ci abbiamo preso gusto!
Potete ordinare i vostri libri con una mail, chiamandoci in libreria o tramite Bookdealer: clicca qui (https://www.bookdealer.it/libreria/142/libre-societ%C3%A0-cooperativa) per entrare nella nostra pagina.
In città la consegna è gratuita.
MILLELIBRE
CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE
Siamo in 559, vogliamo diventare Mille. Millelibre!
Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano.
E voi, che aspettate?
Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.
È fondamentale, per la felice riuscita dell’impresa, che in questo periodo di festività tutte e tutti utilizziamo la libreria per ordini e doni librari.
Vi aspettiamo dunque, durante il periodo natalizio (ma non solo, tutto l’anno!) nella libreria. E vi chiediamo di promuoverla presso amici e parenti.
Infine vi ricordiamo che un vostro concreto aiuto, oltre all’acquisto dei libri, può essere anche il dono alla libreria di vostri libri che non vi interessa più tenere.
Diamo ulteriori occasioni alla libreria di crescere, e ai libri che non vi servono più di essere rimessi in circolazione!
Clicca qui per scaricare il modulo di adesione http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA
Appuntamenti:
– Sei lunedì. Da lunedì 17 gennaio dalle 18.00 alle 20.30
L’ALTRO POTERE – NUOVI LABORATORI DI SCRITTURA FEMMINILE AUTOBIOGRAFICA di Rossana Campo
Il laboratorio si svilupperà in 6 lezioni di due ore e mezza ciascuna, h 18-20.30. Totale ore di corso: 15.
– Domenica 23 gennaio 2022 dalle 10 alle 13
Meditazione e scrittura di sé un viaggio interiore workshop con Laura Liberale
e Lara Muraro
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com; https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.
È stato elaborato un progetto dal titolo: “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona” ed è stato consegnato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro.
In giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma non si deve abbassare la guardia.
Per il 2022 l’obiettivo è quello di sensibilizzare sempre di più la cittadinanza anche in vista delle prossime elezioni amministrative veronesi, in modo da non far calare l’attenzione sulla questione. Il gruppo direttivo del comitato ha elaborato un libro, di prossima pubblicazione, con il quale si sensibilizzeranno i bambini e le bambine in tema di cura dell’ambiente.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile dunque di per sé sono una forma di cooperazione.
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
PER info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze
Domenica 30 gennaio 2022
Verona ebraica
Escursione giornaliera
L’itinerario si svolge a piedi, nel centro storico, e ripercorre le vicende della Comunità Ebraica di Verona, strettamente legate alla storia della città dal V secolo ad oggi. Visiteremo la Sinagoga e i luoghi in cui si è svolta anche la storia più recente della Comunità. La visita si conclude al Cimitero Ebraico di Borgo Venezia con lapidi che risalgono al Settecento.
Per info: Planet Viaggi Responsabili – Tel. 045 83 42 630
e-mail: viaggimemoria@planetviaggi.it