LE NEWS DI MAG VERONA N. 266

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
266– 10 dicembre 2021/24 dicembre 2021
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 21 dicembre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
RILANCIAMO LA RACCOLTA FONDI PER I MIGRANTI CHE ARRIVANO A TRIESTE.
PROMUOVONO: LE CITTÀ VICINE E LA MAG DI VERONA
A Trieste sono andata a trovare mio figlio, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi. Questi ultimi e la loro associazione Linea D’Ombra li ho conosciuti grazie alle Città Vicine, alla MAG di Verona e alla Libreria delle Donne di Milano.
ll primo, mio figlio, vive lì e lavora in una struttura pubblica ospedaliera. E’ un giovane medico.
I secondi vivono nella stessa città e tutte le sere, con qualsiasi tempo, sotto il cielo, all’aperto, accolgono in una piazza pubblica antistante la Stazione Centrale giovani migranti afgani, siriani, curdi, iracheni, nepalesi che fuggono da luoghi di guerra e di fame. I miei due amici sono pensionati: lei psicoterapeuta vecchietta come me, lui di anni 85, professore di filosofia. Giovanissimi.
Cosa fanno? Sfamano, curano le ferite di questi poveri cristi, gli medicano i piedi piagati dai lunghi cammini, gli comprano dei vestiti, scarpe nuove e … biglietti per il treno. Sono in transito a Trieste verso altre mete.
Sono tanti i migranti che arrivano quotidianamente e, pur con una buona rete di sostegno solidale di tante donne e uomini in tutta Italia e un numero variabile di volontari e volontarie che affiancano Lorena e Gian Andrea sul campo, i costi giornalieri dell’assistenza sono molto elevati. Faccio appello al buon cuore di donne e uomini per aiutare questi giovani e giovanissimi a proseguire il loro viaggio per trovare un luogo di libertà, di lavoro e di pace.
Per una donazione potete farlo con bonifico bancario intestato a
ASSOCIAZIONE LINEA D’OMBRA ODV
IBAN BANCA ETICA
IT05V0501802200000017121492
Un grazie di cuore
Adamaria Rossano di Città Vicine di Bergamo
Per info: https://www.facebook.com/lineadombraODV/; www.lineadombra.org
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
N.4 /ottobre– dicembre 2021
PIANTIAMO ALBERI
coltiviamo fioriture dentro e fuori di noi
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag, dell’Economia Sociale in collaborazione con le Città Vicine: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.
Ecco il sommario:
– E PER COMINCIARE…
– LA PRIMAVERA DEI LIBRI
Intervista a Lia Arrigoni della Cooperativa indipendente LIBRE!
a cura di Tommaso Vesentini
– GLI AROMI ESSENZIALI CHE CI AIUTANO A VIVERE
Mostra di mail art “Rigenerazione”
a cura di Katia Ricci e Rosa Serra
– C’È SEMPRE ALTRO!
È il lavorio incessante delle cose che accadono
a cura di Simonetta Patanè
– DALL’AGRICOLTURA SOCIALE arriva la proposta di un vivere solidale
a cura di Anna Salvagno
– ARTE, FILOSOFIA E POLITICA: la rete relazionale di studi femministi
a cura di Alessandra Macci e Patrizia Melluso
– Progetto BOSCAJA – CONTADINE/I E IMPRESE PER IL CLIMA
– ACCOGLIENZA E RISCATTO DI UN QUARTIERE NELLA COOPERAZIONE DI COMUNITÀ
a cura di Paolo Dagazzini
– DIARIO DELLE FRONTIERE MIGRANTI
Osare la strada
a cura di Filippo Ivardi Ganapini
– UN F.I.L.O. TESO per ripartire dal lavoro femminile
a cura di Fabiana Bussola
– UN “NASTRO CELESTE” PER FABIOLA NEL RICORDO DI MARIA LAI
a cura di Daniela Bezzi
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00).
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Percorsi di educazione finanziaria
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Incontro gratuito rivolto ad aspiranti volontari e volontarie
entrare in contatto con la fragilita’, come punto di forza che mette in relazione
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza un incontro gratuito di formazione rivolto ad aspiranti volontari/ie sul tema del mettersi in ascolto attivo dei bisogni e di quali strumenti dotarsi per affiancare le fragilità.
L’incontro si terrà GIOVEDI 16 DICEMBRE DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 18.30 e si svolgerà in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria, presso la Casa Comune Mag Verona, in via Cristofoli 31/a.
Interverranno con le loro testimonianze:
Stefania Colmelet – Mag Verona;Simone Gentili – Mag Verona; Giulia Pravato – Mag Verona;Lina Ercolini – Fond. Un Raggio di Luce Pistoia;Susanna Piccioni – Fond. Don Mario Operti Torino;Patricia Pulido – Labins Torino.
Sarà necessario essere provvisti di Green Pass per poter accedere all’incontro, come da obbligo di legge.
Il presente corso si inserisce all’interno del Progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, finanziato dall’iniziativa U.I.A. Urban Innovative Actions, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Per partecipare è necessario iscriversi al link:
https://forms.gle/DoK49JVrny8SdEWt9
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 – Email: microcredito@magverona.it
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
HAI UN’IDEA DI IMPRESA? È IL TUO MOMENTO
Hai voglia di avviare una tua attività ma non sai da dove cominciare? Noi ti possiamo supportare!!!
Per rivitalizzare i quartieri in cui viviamo un’azione possibile è promuovere nuove imprese di prossimità che facilitano lo sviluppo locale generando nuova economia, incrociando i desideri di vita/lavoro e i bisogni territoriali, rispondendo alle sfide dell’oggi e riducendo le solitudini.
Se anche tu hai un’idea di impresa, ti offriamo un accompagnamento consulenziale e co-progettuale per aiutarti a metterla in pratica e a realizzarla.
Il percorso affronterà i temi:
- sviluppo di un’idea di impresa
- modalità e strategie di comunicazione
- valorizzazione del sé e del proprio protagonismo
- realizzazione del business-plan
Chi può partecipare? Il percorso è rivolto a donne e uomini, che svilupperanno la loro idea d’impresa prevalentemente all’interno della 3^ Circoscrizione di Verona.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/VNJEnUk7EH5KG1ka8
oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 (lun-ven 9.00-18.00) – E-mail info@magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
***
Progetto “CONTA SU DI NOI!”
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di FONDAZIONE SAN ZENO, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
“CONTA SU DI NOI”
Corso gratuito per OPERATORI E OPERATRICI SOCIALI
sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare
Il progetto “Conta su di noi” nasce per accompagnare famiglie e singole persone a riflettere sulla propria gestione economica, per migliorare la propria situazione, o anche solo per acquisire un metodo e riuscire a programmare serenamente il futuro.
Per generare un impatto positivo più ampio sul territorio, vogliamo coinvolgere anche operatori ed operatrici che, relazionandosi anche con persone in precarietà economica, vogliono approfondire questi aspetti per sperimentare nuove ed efficaci metodologie di intervento nella loro pratica quotidiana.
Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nelle seguenti date: 17 dicembre, 14 gennaio, 21 gennaio, 28 gennaio
Programma completo:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/11/Volantino-corso-operatori_DEF.pdf
A seconda della normativa vigente, gli incontri si svolgeranno in presenza, presso la Casa Comune Mag Verona, in via Cristofoli 31/a, o in modalità online sulla piattaforma Zoom. Sarà necessario indicare la preferenza sul modulo di iscrizione. Nella modalità online il link per collegarsi sarà inviato pochi giorni prima dell’incontro. Sarà invece necessario essere provvisti di Green Pass per poter accedere ai corsi in presenza, come da obbligo di legge.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/ubhG4MVCRYjvDWYx8
Oppure ai seguenti recapiti: Tel. 0458100279 – email: microcredito@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per il primo step dei lavori c’è bisogno di 30.000 € che ViveVisioni ha iniziato a raccogliere con la campagna di crowdfunding (ce ne sono in cassa ora 7000) che serviranno alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività culturali e laboratoriali.
Per il secondo step, ossia la ristrutturazione della sala di proiezione sotterranea sono state già attivate altre fonti di finanziamento, come bandi pubblici e di fondazioni private oltre alla campagna associativa di azionariato popolare (già in corso, a cui finora hanno aderito già oltre 500 soci e socie).
Attualmente siamo 503 soci/e, ne mancano 497:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona,Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale, Associazione ADA con Verona, FIRST Social Life, Fondazione Gruppo Pittini, Associazione Veronetta Amica.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org;www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
Spettacolo Teatrale – 28 dicembre 2021
“ACHAB”
La Compagnia del Cigno -Compagnia stabile veneta integrata con persone con disabilità- in collaborazione con il progetto ABBRACCI presenta martedì 28 dicembre alle ore 20.45 lo spettacolo “ACHAB”. L’evento si terrà presso il Teatro San Massimo in via Brigata Aosta, 6 – Verona.
Ingresso gratuito con prenotazione posti obbligatoria telefonando allo 045.8902596 (orari segreteria ore 10-12; 15-18.30) oppure via mail: cineteatrosanmassimo@libero.it.
Ingresso e registrazione Green pass, misurazione temperatura, mascherina per la durata dello spettacolo.
Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/12/ACHAB-Locandina-chiusura-tournè-28.12-Verona-.pdf
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
UNO SPAZIO PER I NONNI
Da Lunedì 27 Settembre 2021 apre un nuovo spazio per i nonni.
Ecco gli incontri:
– Lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 10.30 “Gruppo degli Alpini con la briscola”.
Per iscrizioni: alpinisanmartino@gmail.com
– Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 “L’Alveare con la maglia, uncinetto, la pittura e la lettura del giornale”.
– Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 “Associazione Alzheimer con uno spazio dedicato alla musica e alla fantasia”.
Per info: infp@alzheimerverona.org
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Socio – Ricreativo “S. Bertacco”, Via Roma 15, San Martino B.A. (VR).
Per info e programma completo:
sanmartino@abbracciverona.org https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/404178788000542/
OPEN DAY – BAMBINI AL CENTRO
Nuova apertura dello spazio mamme e bambini presso il Centro Socio – Ricreativo “S. Bertacco”, Via Roma 15, San Martino B.A. (VR).
SPAZIO MAMMA 0-1 in collaborazione con il Melograno. Tutti i giovedì dalle 9.30 alle 11.30.
SPAZIO BIMBO 1-3 è attivo! Mamme o papà con bimbi da 1 a 3 anni per vivere tanti laboratori e attività! Tutti i lunedì dalle 9.30 alle 11.30
Presso lo spazio Abbracci di San Martino Coop. L’Alveare Onlus organizza tre appuntamenti imperdibili: “Mi ascolto, Ti ascolto” il 18 novembre, “Latte e Coccole” il 2 dicembre e “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio… positivo” il 16 dicembre. Al centro ci sono le mamme in attesa o con figli da 0 ad 1 anno di età.
Per info: sanmartino@abbracciverona.org
Associazione Le Fate Onlus
CORSO DI TEATRO
Sono aperte le iscrizioni per il corso di teatro per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni che si terrà da Ottobre 2021 a Maggio 2022 presso il Centro Culturale di Santa Lucia, Via Mantovana 66, Verona.
Per informazioni : 3470689385 oppure santalucia@abbracciverona.org
https://www.facebook.com/fateonlus/photos/a.10152314148562821/10158037824112821/
SPAZIO GENITORI
A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.
La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:
– In PRESENZA : lunedì dalle 14:00 alle 16:00, presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66
– ONLINE
Per informazioni e prenotazioni:
cell: 3938690249
mail: segreteria@agorverona.it
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“AL PARCO CON I NONNI”
L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 6 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri saranno ogni martedì a partire dal 21 Settembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18.
Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org
***
Progetto Job Gym
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.
Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze.
Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire?
JobGym è la tua prossima palestra!
Un gruppo di professionisti/e ti allenerà per agevolare il matching tra te che cerchi lavoro e…chi lo offre!
Ti aiuterà a sviluppare le tue competenze trasversali e a migliorare le tue abilità!
Attraverso corsi di formazione mirati, inserimenti in tirocinio e/ o apprendistato e…attraverso uno Sportello Lavoro Itinerante!
***
Amente Libera
Tradizioni Enogastromiche e Laboratori Natalizi
L’Associazione Amentelibera organizza domenica 12 dicembre un uscita a tema
“Tradizioni enogastronomiche veronesi: dalle frolline di santa lucia alla peara’.”
In attesa che Santa Lucia arrivi nelle case a portare giochi e leccornie, godiamo dell’atmosfera particolare che questo periodo porta con sé. Con un percorso cittadino racconteremo epoche, personaggi, abitudini a tavola, curiosità e leggende legate ai nostri piatti tipici, che stuzzicheranno la curiosità di adulti e piccini.
RITROVO: ore 15 presso la scalinata della Gran Guardia (angolo Portoni Bra)
CONCLUSIONE: ore 17 circa
Per conoscere il programma https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/Tradizioni-enogastronomiche-veronesi-Verona.html
Domenica 12 e 19 dicembre a San Bonifacio (Corso Venezia n. 16) l’associazione organizza laboratori di riutilizzo creativo per la creazione di addobbi natalizi sostenibili. L’attività si svolgerà dalle 16.30 alle 19.30 per realizzare insieme degli addobbi natalizi con il riutilizzo creativo:
Domenica 12 – Addobbi natalizi sostenibili con il riutilizzo di carta
Domenica 19 – Addobbi natalizi sostenibili con il riutilizzo di plastica
Laboratori gratuiti rivolti a bambini e bambine.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma Dolce Natale organizzato dal Comune di San Bonifacio.
***
CIRCOLO DELLA ROSA
GENERE E DIFFERENZA SESSUALE: sguardi e parole in transizione
Novembre – Dicembre 2021, Gennaio 2022
Negli ultimi anni, le questioni di genere hanno preso a circolare sempre di più nello spazio pubblico. Sono un tema scivoloso e molto delicato, poiché toccano sia il piano personale, sia quello collettivo e politico. Emblema di questo scenario è stato l’acceso dibattito attorno al Ddl Zan.
Il Circolo della Rosa, ha sentito la necessità di un confronto che renda possibile l’abbandono di logiche di schieramento e inviti all’ascolto, alla condivisione, alla disponibilità ad aprirsi alle ragioni dell’altro/a.
Calendario dei prossimi incontri
17 Dicembre ore 18.00
ALL’INCROCIO TRA LEGGE, LINGUA E SIMBOLICO
Francesca Romana Guarnieri, avvocata Rete Lenford per i diritti LGBTI Silvia Niccolai, costituzionalista
14 gennaio ore 18.00
LO SCARTO TRA DEFINIZIONI, IDENTIFICAZIONI, NARRAZIONE DI SE’ Neviana Calzolari, sociologa e scrittrice
Carlotta Cossutta, ricercatrice in Filosofia Politica
21 Gennaio ore 18.00
PERCHÉ IL NOME “DONNA” OGGI CAUSA ASPRI CONFLITTI?
Annarosa Buttarelli, filosofa
Max Simonetto, operatore culturale teatro e arte contemporanea
28 gennaio ore 18.00
INCONTRO FINALE APERTO
Circolo della Rosa e Archivia Centro Documentazione Donna
Via Santa Felicita, 13 – 37121 Verona
tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org
***
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Continuano gli appuntamenti della rassegna di Modus:
– Venerdì 10 dicembre ore 16.30/ Sabato 11 dicembre ore 16.30 e 18.45 / Domenica 12 dicembre ore 16.45 e 18.45
LA VERA STORIA DI SANTA LUCIA
c/o Teatro Modus
– Mercoledì 15 dicembre ore 21.00
Concerto spettacolo dedicato a tutte le grandi donne coraggiose che hanno cambiato la Storia Percorso Great Acoustics | Tu Donna
– Venerdì 17 dicembre ore 21.00
A book of dreams – Kate Bush’s worlds acoustic experience Bergamaschi – Moro – Catuogno. Un piccolo omaggio, un’esperienza, una dedica ad una delle più grandi artiste della nostra epoca. Percorso Great Acoustics
– Sabato 18 dicembre ore 21.00
Rappresentazione del libro “Stanze Vuote”, di Alice Musarra, in uno spettacolo dove pittura musica e poesia si incontrano e fondono. Un toccante percorso dagli abissi del mare alla cresta dell’ onda, per imparare a rinascere e rifiorire dalle proprie ceneri.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli spettacoli. Per info: https://modusverona.it/calendario/
MODUS – Piazza Orti di Spagna – Verona
340 592 6978 – 349 529 5624 – info@modusverona.it
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
MERCATONE DI NATALE 2021
Sabato 18 e da lunedì 20 a venerdì 24 dicembre Libre! organizza il MERCATONE DI NATALE: una ricchissima esposizione di libri letti riletti gialletti ribelli. Si tratta del tradizionale mercatone di libri usati, però stavolta abbiamo deciso di strafare: non un giorno ma sei!
CONSEGNE A DOMICILIO
L’anno scorso, a libreria chiusa, iniziavamo la nuova avventura delle consegne a domicilio: ci abbiamo preso gusto!
Potete ordinare i vostri libri con una mail, chiamandoci in libreria o tramite Bookdealer: clicca qui (https://www.bookdealer.it/libreria/142/libre-societ%C3%A0-cooperativa) per entrare nella nostra pagina.
In città la consegna è gratuita.
MILLELIBRE
CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE
Siamo in 559, vogliamo diventare Mille. Millelibre!
Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano.
E voi, che aspettate?
Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.
È fondamentale, per la felice riuscita dell’impresa, che in questo periodo di festività tutte e tutti utilizziamo la libreria per ordini e doni librari.
Vi aspettiamo dunque, durante il periodo natalizio (ma non solo, tutto l’anno!) nella libreria. E vi chiediamo di promuoverla presso amici e parenti.
Infine vi ricordiamo che un vostro concreto aiuto, oltre all’acquisto dei libri, può essere anche il dono alla libreria di vostri libri che non vi interessa più tenere.
Diamo ulteriori occasioni alla libreria di crescere, e ai libri che non vi servono più di essere rimessi in circolazione!
Libre! sarà aperta anche lunedì 20 dicembre.
Vi aspettiamo in libreria e in cooperativa!
clicca qui per scaricare il modulo di adesione http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA
Appuntamenti:
– Giovedì 16 dicembre 2021 dalle 20.30
Il gruppo di lettura di Lìbrati si incontra su
Miracoli di Anna Beecher. Nel nuovo incontro del gruppo di lettura di Lìbrati che si terrà su zoom discuteremo su questo testo.
– Venerdì 17 dicembre 2021 dalle 18.00 alle 20.00
Esercizi di scrittura su zoom con Barbara Buoso.
Due ore di laboratorio intensivo in cui verranno svolti e corretti esercizi di scrittura ideati dalla nostra docente di scrittura creativa e autobiografica Barbara Buoso.
Il laboratorio si terrà su piattaforma Zoom.
Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com; https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Appuntamenti:
–15 Dicembre 2021 ore 18.30
Quarta Vetrina con Corrado Levi
Libreria delle donne di Milano riprende Quarta Vetrina, a cura di Francesca Pasini. Nel 2001 Corrado Levi ha l’idea di dedicare una delle quattro vetrine della Libreria alle artiste. E’ lui oggi a esporre tre quadri attraverso i quali racconta la sua passione per il colore: lo distende a pennellate luminose in accordo col cielo o in un amalgama mobile in sintonia con il corpo o facendolo sgocciolare come fosse vivo. Il colore non si descrive, si pronuncia e la pittura è una di queste pronunce.
-18 Dicembre 2021 ore 18.00
Il racconto del cortigiano
E’ l’ultimo libro di Edgarda Ferri, edizioni Solferino, 2021. “Il mio nome è Baldesar Castiglione. Sono nato a Casatico a un’ora di cavallo da Mantova. Devo ad un vecchio se sono nato qui, e sono quello che sono: il cortigiano più famoso del Rinascimento”. Con queste parole l’autrice ci invita a prendere confidenza con Baldassarre Castiglione, testimone di un’epoca caratterizzata da importanti avvenimenti e grandi trasformazioni. Edgarda Ferri dialoga con Mirella Maifreda.
Accesso con prenotazione, Green Pass, documento d’identità e mascherina.
Per info: info@libreriadelledonne.it.
***
ARTE DELL’IO E UMANITA’
Ecco i seminari previsti per il mese di dicembre:
– SEMINARIO: La bellezza nella biografia nel suo triplice aspetto, a cura di Paola Forasacco – Attività artistica : euritmia sociale a cura di Teresa Mazzei
Sabato 11- Domenica 12 dicembre, terzo seminario della formazione, aperto solo a chi è già iscritto alla formazione o sta considerando la possibilità di iscriversi (accreditamento di 30 ECP). Presso Centro Studi Educativi Kèleuthos (VR)
Programma e info: http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2020/11/4-2021-11-12dicembre-la-bellezza.pdf
– WEBINAR: La chiave d’ oro dei Fratelli Grimm, a cura di Paola Forasacco e Anna Maria Panero
sabato 18 dicembre 2021 – La partecipazione al seminario consente l’accreditamento di 9 crediti formativi ECP dal Provider SIAF Italia®.
Per info e programma: http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2020/11/3-dicembre-18-chiave-doro-Grimm.pdf
Associazione Arte dell’Io e Umanità
Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Giovedì 1 giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma è necessario tener alta l’attenzione per riuscire a raggiungere l’obiettivo del mantenimento del bosco spontaneo come bene comune.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi viaggi
Planet Viaggi Responsabili si occupa di proposte concrete di Turismo Responsabile e Sostenibile. I viaggi vogliono essere un modo per rilanciare le economie dei paesi di destinazione, anche trasmettendo professionalità alle associazioni con cui si collabora e lasciando la maggior parte dei profitti alle popolazioni locali, a differenza del turismo di massa che esporta la maggior parte dei suoi guadagni. I nostri viaggi di turismo responsabile dunque di per sé sono una forma di cooperazione.
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
PER info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze
***
UNLOCKED: LA NUOVA STAGIONE TEATRALE DI CASA SHAKESPEARE
UNLOCKED significa sbloccato, riaperto, una serratura che si gira e permette alla porta di aprirsi. Con “Unlocked” si inaugura una rassegna teatrale che favorisce la partecipazione, grazie al digitale, del pubblico impossibilitato, per limiti fisici o di salute, ad assistere agli spettacoli dal vivo amplia il bacino di utenza creando un doppio binario di partecipazione: in presenza / online.
UNLOCKED non sarà solo al Teatro Satiro OFF: “teatro” per Casa Shakespeare è anche possibilità di vivere intensamente i luoghi della comunità. Difatti due sono le iniziative previste all’aperto: una presso il cimitero monumentale con “DANTE INCONTRA SALAZZARI”, in collaborazione con Fondazione Salazzari; e una presso la teleferica di Castel San Pietro dove, grazie alla compagnia Prometeo di Bolzano, verrà raccontato il volo aereo di Amelia Earhart del 1937, con la possibilità di scendere dalla teleferica stessa.
Per info e programma dell’iniziativa: https://casashakespeare.it/unlocked/
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
Vicolo Satiro 8, Verona – Tel. 045 4578922 –
Email: info@casashakespeare.it
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/b a San Massimo di Verona, dalle ore 08.15 alle ore 12.00 (nei giorni feriali) per la vendita di verdura di stagione.
Fino a FINE NOVEMBRE, sono disponibili le verdure autunnali: CAVOLI CAPPUCCI e A PUNTA – CAVOLO NERO toscano – BROCCOLO RAMATO di Calabria – VERZE.
E ancora: INSALATA GENTILE, CICORIA PAN di ZUCCHERO e CATALOGNA
Mission
R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
L’associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV, attraverso la conduzione di un’area agricola per la produzione di colture orticole e frutticole, dal 2016 promuove percorsi di recupero, reinserimento socio riabilitativo e autonomia di persone vulnerabili che versano in condizioni di disagio sociale. Sperimentano forme di sostegno al reddito che superino una logica assistenzialistica e favoriscano la capacità della persona di valorizzare le proprie potenzialità e di partecipare attivamente alla vita sociale.
Attività e servizi
L’organizzazione promuove dal 2016 percorsi di recupero e reinserimento socio riabilitativo in collaborazione con i Servizi Sociali di Verona (Progetto R.I.A. e P.U.C.), USSL 9 (Progetto S.I.L.), Tribunale ed Esecuzione Penale Esterna al carcere (LPU e MAP). Le persone inserite (attualmente sono 28), grazie alla supervisione di un gruppo di agronomi, imparano le tecniche di orticoltura in pieno campo e in serra, della viticoltura su alcuni filari di vite da tavola e di frutticoltura su un piccolo frutteto. Le attività vengono realizzate su un terreno comunale in concessione, di circa 1 ettaro, nel rione di San Massimo a Verona.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134
segreteria@gliortidisangiuseppe.org
https://gliortidisangiuseppe.org