LE NEWS DI MAG VERONA N. 262

LE NEWS DI MAG VERONA N. 262

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI

Notizie dalla Mag di Verona

262–15 Ottobre 2021/ 29 Ottobre 2021

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 26 Ottobre: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 ***

A&P

Autogestione & Politica Prima

N.4 /ottobre– dicembre 2021

 

PIANTIAMO ALBERI

coltiviamo fioriture dentro e fuori di noi

 

È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale: ricco di esperienze, riflessioni e rubriche.

 

Ecco il sommario :

– E PER COMINCIARE…

– LA PRIMAVERA DEI LIBRI
Intervista a Lia Arrigoni della Cooperativa indipendente LIBRE!

a cura di Tommaso Vesentini

– GLI AROMI ESSENZIALI CHE CI AIUTANO A VIVERE
Mostra di mail art “Rigenerazione”

a cura di Katia Ricci e Rosa Serra

– C’È SEMPRE ALTRO!
È il lavorio incessante delle cose che accadono

a cura di Simonetta Patanè

– DALL’AGRICOLTURA SOCIALE arriva la proposta di un vivere solidale

a cura di Anna Slavagno

– ARTE, FILOSOFIA E POLITICA: la rete relazionale di studi femministi

a cura di Alessandra Macci e Patrizia Melluso

 

– Progetto BOSCAJA  – CONTADINE/I E IMPRESE PER IL CLIMA

 

– ACCOGLIENZA E RISCATTO DI UN QUARTIERE NELLA COOPERAZIONE DI COMUNITÀ

a cura di Paolo Dagazzini

– DIARIO DELLE FRONTIERE MIGRANTI
Osare la strada

a cura di Filippo Ivardi Ganapini

– UN F.I.L.O. TESO per ripartire dal lavoro femminile

a cura di Fabiana Bussola

– UN “NASTRO CELESTE” PER FABIOLA NEL RICORDO DI MARIA LAI

a cura di Daniela Bezzi

 

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-a/

 

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato

Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)

 

***

Nuova nata

IN HABITAT

 

Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

 

L’associazione di promozione sociale In Habitat nasce a giugno nel 2021 tra le mura di Habitat Ottantatre, uno spazio polifunzionale dedicato all’arte e alla cultura. In Habitat  APS offre servizi di progettazione, avviamento e sviluppo di attività culturali. Si occupa di ricerca, curatela e coordinamento di progetti culturali in tutte le sue fasi: dalla pianificazione, al monitoraggio, dallo studio strategico al coinvolgimento del territorio e della comunità. Sono presenti professionalità differenti e complementari tra loro che spaziano dal fotografo al videomaker, dallo storico dell’arte al giornalista, dal grafico al mediatore culturale museale, dall’artista all’art advisor.

Il progetto è nato con l’avviamento di uno spazio di coworking tra professionisti/e del settore artistico e culturale, al fine di collaborare mettendo reciprocamente a disposizione le proprie competenze specifiche. Un approccio sinergico, funzionale sia al proprio lavoro che a quello in progetti condivisi. Lo scambio di esperienze e la partnership tra realtà diverse diventano punti di forza. Si tratta di un processo di condivisione di informazioni, competenze e attitudini lavorative per collaborare con altri settori al fine di pianificare sinergie a lungo termine e favorire l’innovazione in ambito artistico, culturale e sociale.

 

Per maggiori informazioni

e-mail: info@habitatottantatre.com

sito: https://inhabitataps.com

 

***

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

Percorsi di educazione finanziaria

All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf

– PERCORSI DI BILANCIO FAMILIARE

Un accompagnamento personalizzato, volto a far riflettere su una gestione consapevole e responsabile delle risorse familiari.

Tutti i martedì e i mercoledì dalle 09:30 alle 12.30

EDUCAZIONE FINANZIARIA

Corsi di alfabetizzazione finanziaria e di approfondimento su tematiche di gestione consapevole degli strumenti finanziari e del proprio denaro.

I corsi si terranno i martedì e i mercoledì mattina una volta raggiunta la quota minima di cinque iscritti.

– MICROCREDITO

Un sostegno concreto per risolvere temporanee situazioni di difficoltà economica.

Tutti i martedì e mercoledì dalle 09:30 alle 12.30.

È consigliato prendere appuntamento.

– PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO E RIFLESSIONE SUL PROPRIO PERCORSO DI VITA E DI LAVORO

Consulenza orientativa ed accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro anche nella prospettiva dell’autoimpresa.

Colloqui individuali o corsi di gruppo MARTEDÌ E MERCOLEDÌ 9.30 -12.00.

Per info: info@magverona.it

 

***

Progetto CONTA SU DI NOI!

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per info: https://magverona.it/contasudinoi/

***

BOSCÀJA

Contadini/e e imprese per il clima

Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Per approfondire il contenuto del progetto:

http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf

https://www.facebook.com/progetto.boscaja

Per info: formazione.progetti@magverona.it

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.

In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.

La campagna è online sulla piattaforma https://www.produzionidalbasso.com/  e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak. Ci sarà la possibilità di fare donazioni libere o di importo fisso (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.

Qui il link alla pagina per donare:

https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/

Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.

D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.

E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!

Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak)  e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak

Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!

Attualmente siamo 468 soci/e, ne mancano 532:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com.  Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )

Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.

https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY

https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I

Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona,Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale, Associazione ADA con Verona, FIRST Social Life, Fondazione Gruppo Pittini, Associazione Veronetta Amica.

Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Per maggiori info:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org ; www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak

***

Progetto ABBRACCI

“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.

LE ATTIVITÀ del PERIODO:

Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus

UNO SPAZIO PER I NONNI

Da Lunedì 27 Settembre 2021 apre un nuovo spazio per i nonni.

Ecco gli incontri:

Lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 10.30 “Gruppo degli Alpini con la briscola”.

Per iscrizioni: alpinisanmartino@gmail.com

Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 “L’Alveare con la maglia, uncinetto, la pittura e la lettura del giornale”.

Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 “Associazione Alzheimer con uno spazio dedicato alla musica e alla fantasia”.

Per info: infp@alzheimerverona.org

 

Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Socio – Ricreativo “S. Bertacco”, Via Roma 15, San Martino B.A. (VR).

Per info e programma completo:

sanmartino@abbracciverona.org https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/404178788000542/

 

OPEN DAY – BAMBINI AL CENTRO

Nuova apertura dello spazio mamme e bambini presso il Centro Socio – Ricreativo “S. Bertacco”, Via Roma 15, San Martino B.A. (VR).

SPAZIO MAMMA  0-1  in collaborazione con il Melograno. Tutti i giovedì dalle 9.30 alle 11.30.

SPAZIO BIMBO 1-3 è attivo! Mamme o papà con bimbi da 1 a 3 anni per vivere tanti laboratori e attività! Tutti i lunedì dalle 9.30 alle 11.30

Per info: sanmartino@abbracciverona.org

 

Associazione il Germoglio Onlus

GENITORI IN FORMAZIONE

Ciclo di appuntamenti gratuiti per mamme e papà per approfondire alcuni tematiche legate alla figura del genitore.

PROGRAMMA:

 

26 Ottobre 2021 dalle 20.30 alle 22.30 “Genitorialità e social: uno sguardo per riflettere”

09 novembre 2021 dalle 20.30 alle 22.30 “Il mondo emotivo del bambino”

23 Novembre 2021 dalle 20.30 alle 22.30 “Il conflitto  con l’adolescente: una sfida educativa”

07 Dicembre 2021 dalle 20.30 alle 22.30 “Non solo genitori: le attività per ricaricarsi”

Gli incontri si terranno in Sala San Zeno, Parrocchia di San Massimo, Via Brigata Aosta 6.

Per info e iscrizioni: sanmassimo@abbracciverona.org; 375 5184554.

Associazione Le Fate Onlus

CORSO DI TEATRO

Sono aperte le iscrizioni per il corso di teatro per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni che si terrà da Ottobre 2021 a Maggio 2022 presso il Centro Culturale di Santa Lucia, Via Mantovana 66, Verona.

Per informazioni : 3470689385 oppure santalucia@abbracciverona.org

https://www.facebook.com/fateonlus/photos/a.10152314148562821/10158037824112821/

SPAZIO GENITORI

A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.

La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:

In PRESENZA : lunedì dalle 14:00 alle 16:00, presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66

ONLINE

 

Per informazioni e prenotazioni:

cell: 3938690249

mail: segreteria@agorverona.it

https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/

 

 

Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono

“AL PARCO CON I NONNI”

L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 6 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri saranno ogni martedì a partire dal 21 Settembre 2021 dalle ore 16 alle ore 18.

Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org

***

Progetto Job Gym

Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.

Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze.

Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire?

JobGym è la tua prossima palestra!

Un gruppo di professionisti/e ti allenerà per agevolare il matching tra te che cerchi lavoro e…chi lo offre!

Ti aiuterà a sviluppare le tue competenze trasversali e a migliorare le tue abilità!

Attraverso corsi di formazione mirati, inserimenti in tirocinio e/ o apprendistato e…attraverso uno Sportello Lavoro Itinerante!

 

Per info: https://www.lavoroesocieta.com/content/language:ita/allenati-al-tuo-prossimo-lavoro-con-il-progetto-jobgym

***

PERCORSO PER ASSISTENTI FAMILIARI a Caprino V.se

Ass. A.Cross

A.CROSS onlus con il supporto del Comune di Caprino,  di MAG Mutua per L’Autogestione, dell’Istituto Assistenza Anziani Villa Spada e all’associazione Mitumba,  promuove un percorso di formazione per Assistenti Familiari, presso gli spazi del Comune di Caprino, con l’obiettivo di migliorare il servizio di cura per le persone in situazione di fragilità e favorire l’inserimento dignitoso delle lavoratrici e dei lavoratori.

Il corso è gratuito, grazie all’appoggio della Fondazione Cattolica Assicurazioni, offre una formazione pratica presso l’Istituto Assistenza Anziani Villa Spada e un attestato delle competenze rilasciato da MAG Mutua per l’Autogestione.

 L’inizio del corso è previsto per Novembre 2021, le iscrizioni sono aperte fino a Ottobre 2021.

 

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/09/BADANTI-CORSO-NOVEMBRE.png

Per info:operatoridicasa@gmail.com

Tel: 3476375230

 

***

EX-CAVA DELLO SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.

Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.

Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.

Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.

Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.

Giovedì 1 giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma è necessario tener alta l’attenzione per riuscire a raggiungere l’obiettivo del mantenimento del bosco spontaneo come bene comune.

Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:

Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta

YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber

 

***

GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA 2021: “L’irrinunciabile”

Il seminario annuale di Diotima inizia a partire da venerdì 1° ottobre 2021, alle 17 in aula T5, per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 5 novembre.

Ecco i prossimi incontri:

 

Venerdì 15 ottobre, ore 17

María Milagros Rivera Garretas – Il bisogno di sentir piacere

 

Venerdì 22 ottobre, ore 17

María José Gil Mendoza – Non tornare a dormire

 

Venerdì 29 ottobre, ore 17

Anna Maria Piussi – Quando il desiderio si trasforma in bisogno radicale

 

Venerdì 5 novembre, ore 17

Antonietta Potente – Mi manca e basta

 

Gli incontri si terranno in aula T5, nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22. Per avere molto spazio sicuro abbiamo scelto un’aula davvero grande, che comprende, già distanziate, più di 150 persone.

Non c’è numero chiuso, ma è richiesto di iscriversi ad ogni incontro per avere l’elenco dei vostri nomi (con e-mail) in caso di necessità.

L’indirizzo a cui iscriversi è stato creato l’anno scorso, per questo riporta l’anno 2020, nonostante questo sia il Seminario 2021. L’indirizzo di posta a cui scrivere è quindi: seminariodiotima2020@gmail.com .

Bisogna portare in aula il Green pass, secondo la normativa di agosto. Dopo qualche giorno, si darà la possibilità di seguire la registrazione dell’incontro su YouTube.

Per info: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=346559797080055&id=100051781127138

Grande Seminario di Diotima 2021: “L’irrinunciabile”

La cesura provocata dai tempi difficili della pandemia ci ha fatto scoprire bisogni essenziali che non conoscevamo, con un conseguente scarto del desiderio, che si è messo in movimento verso ciò che ancora non sappiamo.

Molte si sono interrogate sull’irrinunciabile nelle nostre storie, ovvero ciò per cui sentiamo che l’esistenza ha un gusto e un valore, senza dei quali rimarremo nella grigia ripetizione dell’esistente.

La pandemia ci ha portato alle radici della vita, dove il bisogno e il desiderio non sono nettamente separati, ma sono espressioni diverse dello stesso movimento, che coinvolge i bisogni del corpo, i semi del sogno, il desiderio infinito e la necessità di parole vere che ci aiutino nel nostro percorso.

La forza del femminismo è dalle origini quella di esprimere il senso di quel che viviamo come fulcro politico di una trasformazione di noi in relazione al mondo e di uno slancio collettivo. C’è in questo una corrispondenza con quel che scriveva Carla Lonzi in Sputiamo su Hegel: «L’uomo ha cercato un senso della vita aldilà e contro la vita stessa; per la donna vita e senso della vita si sovrappongono continuamente» (p. 59). Per questo la scommessa che abbiamo davanti oggi è di stare alle radici della vita senza lasciarci distrarre e di dire ciò che stiamo sperimentando di nuovo e irrinunciabile per noi. Il senso della vita che così portiamo ad uno scambio nel linguaggio simbolico può essere ripreso ed essere elemento orientante per tutte e tutti. Ci sono in esso i semi di una trasformazione politica.

Il seminario di quest’anno ruota attorno ad alcune domande. Cos’è per noi l’irrinunciabile e quali sono i passi da compiere affinché diventi politico, cioè elemento orientante e modificatore delle relazioni che abbiamo con il mondo? La pandemia ha creato nuovi bisogni: come distinguere i bisogni autentici dai loro surrogati?

In quali condizioni dire la verità dei bisogni libera il desiderio verso nuove strade? Quali legami profondi ci sono tra le esigenze e i sogni soggettivi e quelli del pianeta Terra? In altre parole: come fare sì che la nostra storia e la storia della Terra trovi degli scambi efficaci? Come e in che forma tutto ciò ha a che fare con un agire giusto, non di una giustizia astratta, bensì lì dove siamo e dove facciamo cose concrete?

 

***

RETE CAREGIVER

Corso di Formazione Caregiver Adulti

Il percorso formativo ha lo scopo di potenziare la capacità del caregiver familiari nell’affrontare situazioni complesse nella cura a lungo termine di soggetti fragili o non autosufficienti. Conoscenza e capacità di riconoscimento dell’appropriatezza di norme, procedure e strumenti, servizi possono aiutarlo nei compiti assistenziali e nella conciliazione lavorativa.

Il programma coprirà le seguenti tematiche:

 

IL CAREGIVER FAMILIARE E I SUOI DIRITTI
Chi è il caregiver familiare? Quali sono i suoi diritti?

LA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI NELLA CURA
Qual è il ruolo della comunicazione e della narrazione nella cura?

I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL TERRITORIO
Qual è il ruolo dei servizi sociali e socio/sanitari nel sostegno ai caregiver?

IL CAREGIVER FAMILIARE NEL FINE VITA E IL DOPO DI NOI
Le cure palliative; il distacco e la elaborazione del lutto

CAREGIVING E ACCESSIBILITA’
Come sostenere i caregiver ed i loro assistiti tramite promuovendo l’accessibilità?

CAREGIVER FAMILIARE NEL FINE VITA E IL DOPO DI NOI
Come promuovere la resilienza, la capacità di espressione emotiva rispetto al caregiving, ai limiti e alla perdita.

 

L’inizio del percorso è previsto il 23 novembre. Tutti gli incontri si svolgeranno online.

 

Per informazioni e programma completo:

https://retecaregiver.it/corso-di-formazione-caregiver-adulti-verona/

 

***

A.N.P.I Legnago

INCONTRI CON LA STORIA

Mercoledì 27 Ottobre 2021 ore 20.45

Eric Gobetti presenta il libro: “E allora le foibe?”

– Mercoledì 17 Novembre 2021 ore 20-45

Irene Guerrini e Marco Pluviano presentano il libro: “Fucilati senza un processo – le esecuzioni sommarie della Prima Guerra Mondiale”

 

Gli incontri si terranno presso la Sala Civica del Palazzo di Vetro, via Matteotti 4/6, Legnago (VR)

Per info e prenotazioni: anpi.bassoveronese@gmail.com

 

***

”R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

L’ORTO è aperto in Via Brigata Aosta 8/B a San Massimo di Verona, dalle ore 08.15 alle ore 12.00 (nei giorni feriali) per la vendita di verdura di stagione.

Fino alla FINE di OTTOBRE, sono disponibili le verdure autunnali: CAVOLI CAPPUCCI e A PUNTA – CAVOLO NERO toscano – BROCCOLO RAMATO di Calabria – VERZE.

Le ultime verdure estive: FAGIOLINI – ZUCCHINE – MELANZANE – PEPERONI.

E ancora: INSALATA GENTILE, CICORIA PAN di ZUCCHERO e FRAGOLE

L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE Onlus in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.

***

R.ACCOLTI è un Progetto Sperimentale di Agricoltura Sociale che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe ODV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

Il progetto, avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo e in due piccole serre con metodi naturali, guidate da un agronomo e affiancate dai Soci volontari.  In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:

Adriano Merlini 348 247 3134

segreteria@gliortidisangiuseppe.org

Home

 

***

A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!

Continuano gli appuntamenti della rassegna estiva di Modus:

– Venerdì 15 ore 21.00

RIVALSALIERI – LA VERITÀ È NELLA MUSICA

Orti Erranti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

https://modusverona.it/prenota/?spet=5110&ev=7368

 

– Sabato 16 ore 21.00

WHY NOT? – OVVERO PERCHÉ NO?

LPP_Project Dance Company

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

https://modusverona.it/prenota/?spet=5536&ev=7421

– Venerdì 21 ottobre ore 21.00

LA MOLTO BREVE E LAMENTEVOLE STORIA D’AMORE DI ROMEO E GIULIETTA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

https://modusverona.it/prenota/?spet=7404&ev=7408

 

– Sabato 23 ottobre e mercoledì 27 ottobre ore 21.00

Domenica 24 ottobre ore 18.00

BON MARIAGE-COMMEDIA ILLUMINISTICA SUL MATRIMONIO FRONTE E RETRO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

https://modusverona.it/prenota/?spet=2957&ev=7413

 

***

LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa

DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!

Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.

Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.

Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.

Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.

Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie! 

CONSEGNE A DOMICILIO

L’anno scorso, a libreria chiusa, iniziavamo la nuova avventura delle consegne a domicilio: ci abbiamo preso gusto!

Potete ordinare i vostri libri con una mail, chiamandoci in libreria o tramite Bookdealer: clicca qui (https://www.bookdealer.it/libreria/142/libre-societ%C3%A0-cooperativa) per entrare nella nostra pagina.

In città la consegna è gratuita.

MILLELIBRE

CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE

Siamo in 559, vogliamo diventare Mille. Millelibre!

Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano.

E voi, che aspettate?

Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.

Vi aspettiamo in libreria e in cooperativa!

clicca qui per scaricare il modulo di adesione http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf

LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa

Interrato Acqua Morta, 38 – Verona

dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/

 

***

La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA

Appuntamenti:

 

Sabato 16 ottobre 2021 ore 18.00

Presentazione “La mia casa altrove” di Federica Marzi (Bottega Errante edizioni)

con l’autrice dialoga Barbara Buoso

 

– Martedì 5, 12, 19 e 26 Ottobre 2021 dalle17 alle 18

L’ORA DELLA PASSIONE

Eros e vita: analisi di quattro protagoniste con Claudio Brigato

Per info e programma completo: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/ ; libreriadelledonnepadova@gmail.com

 

– Venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 19.00 diretta facebook.

Presentazione di “Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura”

(Harpo edizioni)  di Letizia Paolozzi e Alberto Leiss. Insieme agli autori discuteranno

Tristana Dini e Ilaria Durigon

 

– Se racconto la mia storia, l’asse terrestre si sposterà. Laboratorio di scrittura autobiografica

A partire da lunedì 25 ottobre per 5 incontri sempre il lunedì.

dalle 18.00 alle 20.30 su zoom con Rossana Campo. Il corso si svolgerà su zoom.

Durata del corso: 12,5 ore; Costo: 170,00 euro

 

Per info: libreriadelledonnepadova@gmail.com; https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

***

La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO

Appuntamenti:

 

– Sabato 16 Ottobre 2021 ore 18.00 – Una serata per Mimmo Lucano

Solidarietà senza confini: una serata per Mimmo Lucano con proiezione del documentario Riace pane rose e solidarietà senza confini, regia di Pino Procopio, da un progetto di Imelda Bonato (Italia, 2006, 50’). Ne discutiamo con Giovanna Procacci che ha seguito le udienze del processo, Maria Ripamonti, testimone del progetto Accoglienza Riace. Introduce Silvana Ferrari.

Sabato 23 Ottobre 2021 ore 18.00 – Vietato scrivere. Come soffocare la scrittura delle donne

L’autrice smaschera con rara lucidità le tecniche più subdole e pervicaci messe in atto per impedire che le donne possano scrivere ed essere riconosciute come artiste, e prospetta un ribaltamento di paradigma potenzialmente rivoluzionario, non solo in letteratura. Laura Minguzzi ne parla con Marta Barone, scrittrice e traduttrice, e Nicoletta Vallorani, autrice della postfazione.

Accesso con prenotazione, Green Pass, documento d’identità e mascherina.

Per info: info@libreriadelledonne.it.

***

OSTERIA Mangiabottoni

L’osteria Mangiabottoni nasce nel 2018 assieme al gemello StraVagante Hostel, appena fuori Porta Palio in Via G. dalla Bona, 8. Fin dal principio, l’impegno è stato quello di offrire il meglio della cucina veronese, veneta e italiana con materie prime locali di alta qualità, in un locale contemporaneo. Il grande valore aggiunto è un’anima sociale, difatti si tratta di una realtà parte di AIAS Verona: l’impegno è quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro. Per questo l’osteria è gestita da personale diversamente abile, opportunamente coadiuvato da operatori/trici professionali e coinvolto nelle attività di accoglienza, servizio bar e di sala, pulizia, organizzazione di eventi socio-culturali e di promozione del territorio.

Pranzare e cenare al Mangiabottoni non è semplicemente mangiare ma è il modo più gustoso di fare del bene.

Per conoscere il menù:

https://www.ilmangiabottoni.it/la-nostra-storia

Facebook: https://www.facebook.com/IlMangiabottoni

Se volete prenotare un tavolo o ordinare da asporto il numero da contattare è il seguente: 335/7044188