Comunità e territorio: una relazione rinverdita – Workshop progetto “Storie dal Baldo”

Il progetto “Storie dal Baldo”, con capofila AIV Formazione e finanziato da Regione del Veneto sul FSE, è stato un laboratorio di circa un anno che, a partire dalla valorizzazione delle tradizioni e delle eccellenze presenti nel territorio, ha ragionato su come favorire uno sviluppo sostenibile del Monte Baldo anche tramite il marchio territoriale “Baldo”; un’occasione per una rinnovata cooperazione all’insegna del benessere collettivo.
I risultati e i rilanci di fine progetto verranno presentati nel corso del
workshop
COMUNITÀ E TERRITORIO: UNA RELAZIONE RINVERDITA
sabato 13 novembre 2021
Caprino V.se, loc. Platano 6, Unione Montana del Baldo Garda
Oltre alla presentazione del percorso e a proporre pratiche cooperative al territorio, l’evento ospiterà anche una tavola rotonda di dialogo con la comunità locale per, a partire dai risultati ottenuti, ampliare la cooperazione e ideare nuovi sviluppi futuri nella logica della sostenibilità.
La partecipazione è gratuita ma richiede una preiscrizione a questo link: https://bit.ly/storiebaldo
I posti sono limitati a causa dei protocolli anti-Covid19. È richiesto un green pass valido per accedere.
L’evento sarà trasmesso in diretta anche sulla pagina Facebook di Mag Verona: https://www.facebook.com/MagVeronaCasaComune
Programma:
- 09.00
- Registrazione partecipanti
- 09.45
- Le ragioni del progetto – Barbara Massei, Francesca Giraldi, AIV Formazione
- Un marchio per valorizzare il territorio – Maurizio Castellani, Unione Montana del Baldo-Garda
- 10.00
- Una ricerca universitaria mette in luce un territorio attraverso un approccio partecipativo – Veronica Polin, Università di Verona
- La valorizzazione delle imprese come occasione di sviluppo locale – Simonetta Patané, Università di Verona
- 11.00
- Dal progetto “Storie” ai rilanci con il territorio e le sue istituzioni – Paolo Dagazzini, Mag Verona
- Quando l’heritage d’impresa valorizza il contesto – Alessandra Salardi, Tommasoli Visual Factory
- 11.30
- Coffee break con prodotti del Baldo
- 11.45
- Il Marchio del Baldo come innesco di una cooperazione territoriale. Tavola rotonda: a partire dalla strada percorsa, quali nuovi passi?
Maurizio Castellani, Un. Montana Baldo-Garda
Veronica Polin, Università di Verona
Simonetta Patané, Università di Verona
Natascia Lorenzi, Ass. Marchio del Baldo
Raffaello Boni, Legambiente Circolo Il Tasso
Giuseppe Baratta, Comune di Verona
Modera: Paolo Dagazzini, Mag Verona
Interventi dal pubblico e dibattito
- Il Marchio del Baldo come innesco di una cooperazione territoriale. Tavola rotonda: a partire dalla strada percorsa, quali nuovi passi?
- 13.00
- Aperitivo di networking con prodotti del Baldo