LE NEWS DI MAG VERONA N. 258

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
258–6 Agosto 2021/ 3 Settembre 2021
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
Si comunica che la Casa Comune Mag chiuderà per la pausa estiva da lunedì 9 Agosto a domenica 29 Agosto compresi.
Gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 30 Agosto 2021.
Augurando anche a tutte e tutti Voi BUONE VACANZE, vi salutiamo affettuosamente.
***
A&P
Autogestione & Politica Prima
N.3/ luglio – settembre 2021
DESIDERIAMO e OPERIAMO
per RI-FIORIRE INSIEME
Ecco il sommario del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale:
– E PER COMINCIARE: …” Vedo un ramo di mandorlo”
di Lucia Vantini
– UN ALTRO GIRO DI STORIA
Al confine tra l’umano e il disumano
a cura di Sara Benetti
– LA CAMPAGNA CHE CURA
a cura di Tommaso Vesentini
– SENTIRE E SCRIVERE LA CITTÀ
Didone e le Altre scovate e valorizzate dalle Giardiniere
a cura di Maria Castiglioni
– TERZO SETTORE: la pubblica amministrazione
ha un nuovo ruolo ma ha la stessa missione
a cura di Tommaso Vesentini
– “AFFIDARE IL FUTURO ALL’ INTELLIGENZA UMANA, NON ALLA FORZA”
Parole di Luigi Adami, il prete nel cuore di molti/e
a cura di Paolo Bertezzolo
– PRATICHE FEMMINISTE: modificazione di sé, modificazione del mondo
a cura di Alessandra De Perini
– S.T.E.P.S. Un progetto cittadino di contrasto
alle solitudini e ai problemi demografici
a cura di Tommaso Vesentini
– DALLA CAVA AL BOSCO DELLA SPEZIALA:
Un desiderio e un impegno verso un’ecologia integrale
a cura di Paolo Dagazzini
– CHE “EXPERIENCE” L’AGRICOLTURA BIOLOGICA!
a cura di Fabiana Bussola
– Figure femminili nella storia: Plautilla Bricci l’architettrice
a cura di Anna Di Salvo
– Letto per voi: Ripensare il mondo
a cura di Adriana Maestro
-Letto per voi: Emily Dickinson. Un tesoro fatto di parole
a cura di Franca Fortunato
– La politica delle donne è politica
a cura di Lia Cigarini
–RIGENERAZIONE
a cura di Katia Ricci
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)
Mail: info@magverona.it ; Sito: https://www.magverona.it
***
IL 5X1000 AL MICROCREDITO
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!
Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.
Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale”
indicando il codice fiscale del Comitato Mag:
93211120238
Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:
www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore!
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Percorsi di educazione finanziaria
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo le attività di Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale c/o lo S.T.E.P.S. Point Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf
– PERCORSI DI BILANCIO FAMILIARE
Un accompagnamento personalizzato, volto a far riflettere su una gestione consapevole e responsabile delle risorse familiari.
Tutti i martedì e i mercoledì dalle 09:30 alle 12.30
– EDUCAZIONE FINANZIARIA
Corsi di alfabetizzazione finanziaria e di approfondimento su tematiche di gestione consapevole degli strumenti finanziari e del proprio denaro.
I corsi si terranno i martedì e i mercoledì mattina una volta raggiunta la quota minima di cinque iscritti.
– MICROCREDITO
Un sostegno concreto per risolvere temporanee situazioni di difficoltà economica.
Tutti i martedì e mercoledì dalle 09:30 alle 12.30.
È consigliato prendere appuntamento.
– PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO E RIFLESSIONE SUL PROPRIO PERCORSO DI VITA E DI LAVORO
Consulenza orientativa ed accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro anche nella prospettiva dell’autoimpresa.
Colloqui individuali o corsi di gruppo MARTEDÌ E MERCOLEDÌ 9.30 -12.00
Per info: info@magverona.it
***
Progetto CONTA SU DI NOI!
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
Per info: formazione.progetti@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma https://www.produzionidalbasso.com/ e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak. Ci sarà la possibilità di fare donazioni libere o di importo fisso (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 438 soci/e, ne mancano 562:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com. Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org ; www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Giovedì 1 giugno il Comune di Verona ha indetto un’assemblea pubblica per illustrare i progetti presentati all’interno della variante 29 (processo di recupero degli ambiti degradati della città): per lo spazio della ex-Cava Speziala è stata fatta una modifica della destinazione d’uso dell’area. In questo momento questa variazione scongiura il pericolo di vedere la cava diventare una discarica, ma è necessario tener alta l’attenzione per riuscire a raggiungere l’obiettivo del mantenimento del bosco spontaneo come bene comune.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S. Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
A San Martino B.A. riprendono (e continuano) le attività ed i servizi destinati agli anziani:
– Fitness della Mente è un ciclo di incontri per stimolare le attività neurali per limitare il decadimento cognitivo con Associazione OMNIA Impresa Sociale. Tutti i martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19:00;
– Come stai? è il servizio di sostegno telefonico per le persone sole che hanno bisogno di fare due chiacchiere con un amico.
Per info ed iscrizioni: 346 2370595; sanmartino@abbracciverona.org
https://abbracciverona.org/san-massimo/servizio-di-consulenza-psicologica-gratuita-ti-ascolto/
Associazione il Germoglio Onlus
SPAZIO FAMIGLIE
L’Assoc. Il Germoglio Onlus attività una serie di incontri dedicati alle mamme e ai papà, a bambini/e a partire dal 26 maggio:
– gruppo 0/1 anno giovedì ore 10-12 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo (Via Brigata Aosta);
– gruppo 1/3 anni mercoledì 10-11.30 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo (Via Brigata Aosta);
– gruppo 3/6 anni giovedì 16.30 -18.00 presso Parco G. Battista accanto alla Fratellanza ( in caso di maltempo presso Sal San Zeno).
Per info ed iscrizioni: sanmassimo@abbracciverona.org
A SCUOLA CON ABBRACCI
Lo spazio di San Massimo mette a disposizione insegnanti di matematica, italiano, inglese e tedesco e, su richiesta, di materie di indirizzo.
Le lezioni si terranno nella sede Abbracci di San Massimo in tempi e luoghi da concordare con gli insegnanti.
Per info:
Sito: sanmassimo@abbracciverona.org
Cell e WhatsApp: 3755184554
SPORTELLO PRIMO ASCOLTO
Lo spazio Abbracci di San Massimo e l’associazione OMNIA ImpresaSociale propongono uno sportello di primo ascolto psicologico .
– Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
Cosa offre: un primo momento di ascolto e accoglienza
A chi si rivolge: chiunque viva un momento di sofferenza, stress, disorientamento o abbia bisogno di un confronto;
Come si svolge: incontro su appuntamento presso la sede abbracci di San Massimo (presso la sala san Zeno – cortile della parrocchia)
Per prenotare l’appuntamento:
349 3578284 – D.ssa Martina Bazzani – psicologa di OMNIA ImpresaSociale
Per info:
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/333635195054902/
ITALIANO PER STRANIERI
Lo spazio di San Massimo, in collaborazione del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti), organizza mercoledì 31 Agosto ore 9.00 un test gratuito di valutazione del livello di conoscenza della lingua italiana, presso la parrocchia di San Massimo Sala San Zeno. Sarà necessario portare con sé: il documento d’identità, permesso di soggiorno e codice fiscale.
Associazione Le Fate Onlus
SPAZIO GENITORI
A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.
La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:
– In PRESENZA : lunedì dalle 14:00 alle 16:00, presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66
– ONLINE
Per informazioni e prenotazioni:
cell: 3938690249
mail: segreteria@agorverona.it
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
ESTATE INSIEME A DOSSOBUONO
Per venire incontro ai bisogni di famiglie e bambini lo spazio abbracci di Dossobuono propone, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, altre due settimane di centro estivo dal 23 agosto al 3 settembre solo di mattina.
Per iscrizioni: abbraccidossobuono@gmail.com oppure compilare il modulo https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdarwKEcqNFmC…/viewform
“AL PARCO CON I NONNI”
L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 3 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri inizieranno a partire da martedì 25 maggio. Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/312878540463901/
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
L’Associazione Le Fate Onlus CERCA CASA!
L’Associazione LE FATE ONLUS cerca una casa o appartamento nella prima e seconda circoscrizione di Verona, quindi orientativamente nei quartieri di Ponte Crencano, Borgo Trento, Avesa, Quinzano e Parona, San Zeno e San Bernardino, di minimo 120 mq, meglio se al piano terra e con giardino o comunque vicino ad aree verdi. Il budget è di 1000 euro mensili.
Attualmente la sede è in vendita, si tratta dell’appartamento che ospita il centro diurno per minori in collaborazione con i Centri Sociali Territoriali 1 e 2 del Comune di Verona.
Per info: 0452222324; info@lefate-onlus.org
***
PROGETTO
MODe on: start up sostenibili e digitali nel settore tessile
Il progetto, promosso da AIV Formazione, del quale anche MAG Verona è partner, destinato a 12 giovani under 30 inoccupati/disoccupati. Il percorso prevede 2 edizioni: una a Verona (6 posti) e una a Bassano (6 posti). Ha come obiettivo fornire le conoscenze e l’accompagnamento utili per definire un’idea imprenditoriale nel settore tessile e della moda, in ottica di rilancio dell’economia regionale e del Paese.
Ai giovani destinatari verranno fornite tutte le competenze egli strumenti formativi e metodologici necessari per poter avviare start up creative e innovative nel settore.
Il percorso sarà così strutturato:
– ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE (4 ORE)
– FORMAZIONE (150 ORE)
– SOSTEGNO ALL’AUTOIMPIEGO E ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’ (60 ORE)
L’attività avrà inizio indicativamente nel mese di Settembre 2021.
La selezione dei candidati avverrà entro il 21/09/2021.
Per info:
045 630 4651
https://www.aivformazione.it/corsi-di-formazione/start_up_moda/
***
PERCORSO PER ASSISTENTI FAMILIARI a Caprino V.se
Ass. A.Cross
A.CROSS onlus con il supporto del Comune di Caprino, di MAG Mutua per L’Autogestione, dell’Istituto Assistenza Anziani Villa Spada e all’associazione Mitumba, promuove un percorso di formazione per Assistenti Familiari, presso gli spazi del Comune di Caprino, con l’obiettivo di migliorare il servizio di cura per le persone in situazione di fragilità e favorire l’inserimento dignitoso delle lavoratrici e dei lavoratori.
Il corso è gratuito, grazie all’appoggio della Fondazione Cattolica Assicurazioni, offre una formazione pratica presso l’Istituto Assistenza Anziani Villa Spada e un attestato delle competenze rilasciato da MAG Mutua per l’Autogestione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Agosto 2021.
Per info:operatoridicasa@gmail.com
Tel: 3476375230
***
Progetto Job Gym
Corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale
Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.
Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze.
Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire?
JobGym è la tua prossima palestra!
Un gruppo di professionisti/e ti allenerà per agevolare il matching tra te che cerchi lavoro e…chi lo offre!
Ti aiuterà a sviluppare le tue competenze trasversali e a migliorare le tue abilità!
Attraverso corsi di formazione mirati, inserimenti in tirocinio e/ o apprendistato e…attraverso uno Sportello Lavoro Itinerante!
***
”R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
anche SABATO O8.30 – 12.30
L’orto è aperto in Via Brigata Aosta 8/B a San Massimo di Verona, dalle ore 07.45 alle ore 11.45 (nei giorni feriali) e in Agosto, anche sabato mattina, per la vendita di verdura di stagione.
Fino alla fine agosto, sono disponibili in quantità:
INSALATE (lattuga, indivia) – BARATTIERI (i cetrioli pugliesi “digeribili”) – ZUCCHINE col fiore – MELANZANE di tre varietà – PEPERONI – POMODORI da insalata – SCALOGNO – Erbe aromatiche e altro ancora…
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE Onlus in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
***
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale Partecipativa che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe Onlus”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore. In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134
segreteria@gliortidisangiuseppe.org
***
Campagna “NON IN NOSTRO NOME”
L’ Associazione Rurale Italiana invita a diffondere, attraverso una massiccia azione pubblica sui social media, la campagna “NON IN NOSTRO NOME” (“NOT IN OUR NAMES”) lanciata dal movimento La Via Campesina contro il Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari 2021.
Come aderire e partecipare:
– Scaricare la locandina in formato pdf: https://www.assorurale.it/wp-content/uploads/2021/07/Locandina_NonANomeNostro-ARI-1.png
– Fare una foto e diffonderla attraverso i social media con l’hashtag #BoycottUNFoodSummit #NotInOurNames oppure inviarla lvcweb@viacampesina.org e segreteria@assorurale.it.
Per maggiori informazioni sulla campagna: https://www.assorurale.it/2021/07/16/nome-in-nostro-nome-campagna-de-la-via-campesina-contro-il-vertice-delle-nazioni-unite-sui-sistemi-alimentari/
Coordinamento Europeo Via Campesina – La Via Campesina
FB / Twitter: @assorurale
ARI – ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA: https://www.assorurale.it/aderisci-ad-ari/
***
MULINO DEI SEMI DELLA VALLE BORMIDA
Casa delle sementi
La Casa delle Sementi si rivolge a tutte le persone: agricoltori professionisti o dilettanti della conservazione e della riproduzione della biodiversità contadina che vogliono condividere un percorso di mutualismo atto al contrasto della perdita progressiva di varietà agricola causata da modelli agroindustriali e monocolturali o semplicemente legati al piacere di riprodurre, coltivare e scambiare il frutto della propria passione agricola. Il progetto nasce da una collaborazione tra ARI (Associazione Rurale Italiana) e alcune associazioni della Valle Bormida: Centro per l’educazione all’ambiente e alla ruralità Cascina RaglioDiLuna, Progetto BcomeBiodiversità.
SOSTIENI IL PROGETTO!
La Casa delle Sementi – Mulino dei Semi vuole promuovere modalità di apprendimento diversificate basate sul dialogo, la discussione e la convivialità: creare un ambiente in cui tutti i partecipanti sono soggetti e dove possano, attraverso la condivisione delle proprie conoscenze ed esperienze, costruire un cammino comune a servizio dei bisogni reali della comunità della Casa delle Sementi.
La campagna con il programma completo del progetto è disponibile al sito di Produzioni Dal Basso: https://www.produzionidalbasso.com/project/casa-delle-sementi-mulino-dei-semi-della-valle-bormida/
***
SINDACATO, ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE E STUDENTI VERONESI IN AIUTO DEL POPOLO CUBANO
Raccolta fondi lanciata dalla Cgil e dalla Associazione nazionale Amicizia Italia-Cuba, per inviare strumenti sanitari, come siringhe, garze, guanti chirurgici, termometri e altro materiale per far fronte alla gravissima emergenza sanitaria che ha colpito il Paese caraibico
Verona scende in campo per dare un aiuto a Cuba, che sta vivendo una drammatica crisi sanitaria ed economica. Scarseggiano i generi alimentari e soprattutto strumenti medici come ventilatori polmonari, saturimetri, monitor diagnostici, garze, guanti chirurgici, termometri, siringhe e altri ausili medici di fondamentale importanza in tempi di pandemia. Per questo associazioni, cooperative e studenti veronesi si stanno facendo promotori di una serie di iniziative per raccogliere fondi, farmaci e materiale sanitario da inviare al popolo cubano, sulla scorta di quello che sta avvenendo in tutto il Paese.
Per prendere visione del comunicato stampa ufficiale: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/Comunicato-stampa_emergenza-cuba-.pdf
Per sostenere il progetto dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba “AIUTIAMO CUBA NELL’EMERGENZA”
Causale: EROGAZIONE EMERGENZA BLOCCO A CUBA
c/c postale 37185592 intestato a Ass. Naz. Amicizia Italia-Cuba
IBAN: IT59R0760101600000037185592
c/c bancario 11096138 – Banca Etica, Milano intestato a Ass. Naz. Amicizia Italia-Cuba
IBAN: IT09A0501801600000011096138
Per sostenere il progetto CGIL “IERI CI AVETE AIUTATO VOI – OGGI TOCCA A NOI”
Causale : CGIL CUBA IBAN: IT22W0103003201000002777900.
***
EMERGENZA INCENDI SARDEGNA
Come sapete la Sardegna è stata devastata dagli incendi, migliaia di ettari di macchia mediterranea sono andati a fuoco. Danni incalcolabili per questa terra e per questo popolo. Molte famiglie sono rimaste senza niente, paesi rimasti senza niente. Ci sono Comuni molto piccoli che hanno bisogno di aiuto anche economico.
Di seguito vi segnaliamo alcuni di questi Comuni con l’indirizzo IBAN di riferimento per eventuali donazioni.
Uniamoci per aiutare queste persone che si trovano in una situazione drammatica!
COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO CON IBAN IT 98M010158802000000000000520
COMUNE DI TRESNURAGHES CON IBAN IT55G0101588140000000000391;
COMUNE DI SANTO LUSSURGIU CON IBANIT9N0101585610000000022009;
COMUNE DI CUGLIERI CON IBAN IT25C0101585570000000014489.
CAUSALE: EMERGENZA INCENDI
Grazie per quello che farete e per quanto vi è possibile condividete questa iniziativa.
***
LA FERRARETTA BIANCA
Azienda Agricola
Il progetto la “Ferraretta Bianca” ha come obiettivo la creazione di sistemi ecologicamente ben strutturati ed economicamente produttivi, in grado di provvedere ai propri fabbisogni, evitando qualsiasi forma di sfruttamento e inquinamento e quindi sostenibili nel lungo periodo.
Prossimo appuntamento:
-Sabato 7 Agosto 2021 ore 16.45 presso Az. Agr. La Ferraretta Bianca via Verdella 18, Tregnago (VR)
Un breve e intenso viaggio all’interno del mondo delle api insieme a Riccardo Poli, apicoltore.
Per costi e programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/api2021.jpg
Per info e prenotazioni: 346 2427190 (solo messaggi); info@laferrarettabianca.it.
***
LANTERNE DI PACE SULL’ADIGE
Il comitato veronese per le iniziative di pace organizza una serata per la commemorazione delle vittime di Hiroshima e Nagasaki e di tutti gli ordigni nucleari nel mondo. Un incontro volto per chiedere la ratifica del Trattato per la proibizione della armi nucleari e per promuovere il disarmo nucleare totale.
L’appuntamento è lunedì 9 Agosto 2021 ore 21 presso la Fontana dell’ Arsenale, Verona. Alle ore 21.30 è prevista la deposizione delle lanterne di Pace in Adige.
Per il programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/Lanterne-di-pace_9-agosto_vol.pdf
Per informazioni: paceverona@gmail.com; 045 8009803.
***
VERONAUTOCTONA
VeronAutoctona ha come obiettivo la promozione del territorio veronese attraverso le sue peculiarità enogastronomiche, storiche e turistiche attraverso serate tematiche.
Ecco i prossimi appuntamenti:
LABORATORI SENSORIALI PER BAMBINI dai 6 ai 12 anni:
– 10 Agosto 2021 dalle 17.30 alle 19.00
– 17 Agosto 2021 dalle 17.30 alle 19.00
– 24 Agosto 2021 dalle 17.30 alle 19.00
– 31 Agosto 2021 dalle 17.30 alle 19.00
Gli incontri si terranno presso Parco Zanella, in via Giulio Camuzzoni, Soave VR)
Per costi e programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/laboratori-sensoriali-per-bambini-2.pdf
SOAVE ESOTERICA – passeggiata al tramonto tra le contrade del borgo medievale di Soave:
– 12 Agosto 2021 dalle 18.00 alle 21.00
– 26 Agosto 2021 dalle 18.00 alle 21.00
– 7 Settembre 2021 dalle 18.00 alle 21.00
– 21 Settembre 2021 dalle 18.00 alle 21.00
Il ritrovo per la partenza è in Via Covergnino, Soave (VR)
Per il programma completo: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/soave-esoterica.pdf
Per costi e prenotazioni: veronautoctona@gmail.com; 348 4147056; https://www.facebook.com/VeronAutoctona.
***
SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LOMBRICO D’ORO
Il coordinamento Lombrico D’Oro – a cui anche MAG Mutua per l’Autogestione aderisce – in collaborazione con il Gruppo Radice dei Diritti dell’Università degli Studi di Verona, organizza un convegno i cui temi affrontano la relazione tra cibo, ambiente e cambiamenti climatici.
Sabato 11 Settembre 2021 ore 9.00 presso AULA T2 del POLO DIDATTICO “G. ZANOTTO”
“LOMBRICO D’ORO – UN PREMIO PER BUONI SINDACI A DIFESA DELL’AMBIENTE”
Per il programma completo del convegno: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/Radici_Lombrico_Locandina_A3_2021.pdf
PER INFORMAZIONI/CONTATTI/PRENOTAZIONI:
Tel.: 045-8028250; Cell.: 3405780291; Fax: 045-8124876
E-mail: melotti3333@gmail.com; roberto.leone@univr.it
***
FONDAZIONE LA PILETTA ONLUS
La Fondazione La Piletta Onlus promuove progetti innovativi per rispondere ad esigenze socio-educative, formative e di accoglienza rivolte principalmente a giovani e adulti disabili, ma anche ad altre situazioni di svantaggio, che necessitano di un contesto in cui sviluppare percorsi di benessere e di crescita personale attraverso attività quotidiane inserite in un contesto naturalistico.
Prossimo appuntamento:
– Sabato 11 Settembre 2021 ore 18 presso Via Chitalò, Povegliano (VR)
ARTE SOTTO IL PORTICO
Un evento dedicato alla scultura, pittura, grafica, ceramica (raku), con performance di danza, musica e una conferenza sul significato dell’ arte moderna.
Per l’evento è previsto un contributo di 12 euro.
Per informazioni: 320 7143550; https://www.facebook.com/Fondazione.La.Piletta.ONLUS ; https://www.lapiletta.org/
***
CONCORSO FOTOGRAFICO
“Racconta la Verona che cambia in un click”
L’originale iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Verona, è frutto della sinergia di diversi attori del territorio: Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona (Visual Research Lab), Biblioteca Civica di Verona, Giardini Aperti Verona, CTG La Fenice, CasaEditriceQuiEdit, Verona Fotografia. Un originale e innovativo concorso-percorso fotografico che invita a esercitare lo sguardo di noi cittadini nell’osservare il divenire dei quartieri della nostra vita quotidiana e nel “fermarlo” in un click.
Considerata la particolare finalità di questo concorso, le foto non saranno selezionate solo per la qualità dell’immagine ma soprattutto per il loro valore di documentazione.
I partecipanti saranno divisi in due categorie, over 30 (compreso) e under 30 (con coinvolgimento di studenti delle scuole veronesi e dell’Università).
Il concorso è attivo dal 4 Giugno 2021 al 15 Settembre 2021
Per informazioni e modalità di partecipazione:
***
RIGENERAZIONE
La Merlettaia di Foggia e La Rete delle Città Vicine organizzano a Vico del Gargano (FG) il giorno 20 agosto 2021 alle ore 19 presso la sede del Comune una serie di iniziative dal titolo:
RIGENERAZIONE
IMMAGINI SUONI PENSIERI PER RISCOPRIRE “GLI AROMI ESSENZIALI CHE AIUTANO A VIVERE”
Alle 19 nella Sala Consiliare inaugurazione della MOSTRA DI MAIL ART, RIGENERAZIONE, a cura di Katia Ricci
Seguirà nella piazza del Comune la performance: RACCONTI DAL LOCKDOWN tratti dalla rivista AP della MAG di Verona “Le città vicine alla luce di questo presente” letti da Michele Angelicchio, Rosa Serra, Maria Rosaria Vera e Paola Mugnaini.
Concerto di Francesco Mastromatteo violoncello, Saveria Mastromatteo violino, Vincenzo Mastromatteo violino.
***
ASSOCIAZIONE AMENTELIBERA
Ambiente, Mondialità, Educazione
L’Associazione AMEntelibera nasce con l’obiettivo di promuovere stili di vita “sostenibili” attraverso la realizzazione di esperienze all’aria aperta e di percorsi di educazione ambientale basate su pratiche di edutainment e di educazione in natura.
Prossimo appuntamento:
– Domenica 29 Agosto 2021 ore 8.45 San Bonifacio (VR)
SAMBO BICI – Racconti di natura e Pellegrini in paese
Un percorso in bicicletta adatto a tutti alla scoperta della Romea Strata e della voce degli alberi in paese.
RITROVO: ore 08.45 in piazza Costituzione
CONCLUSIONE: ore 12.30 circa.
Evento a partecipazione gratuita previa iscrizione
LINK per iscrizioni: https://bit.ly/2TBnrpd
Per il programma completo: News – SAMBO BICI – Racconti di Natura e Pellegrini in paese – AMEntelibera – educazione sostenibile e turismo sostenibile di prossimità (viaggiamentelibera.it)
Per info:
Tel. 340 7739525; info@viaggiamentelibera.it; www.viaggiamentelibera.it
***
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Continuano gli appuntamenti della rassegna estiva di Modus:
– Venerdì 21 Agosto e sabato 22 Agosto 2021 ore 21.00
AH! NON UNA PAROLA MA UN CORPO CHE PARLA
Un capolavoro di delicatezza e divertimento. Un personaggio che vive sulla scena un evolversi di vicende in bilico tra realtà e sogno, creando atmosfere dal nulla e trascinando gli spettatori in un continuo schiudersi di situazioni caleidoscopiche nel segno dell’incanto e dello stupore.
VILLA MODENA Via Zamboni 24, Verona (zona Porta Vescovo)
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it
– Da mercoledì 25 Agosto a sabato 28 Agosto 2021 ore 21.00
RIVALSALIERI: LA VERITÀ È NELLA MUSICA
Questo spettacolo vuole essere la rivalsa di Salieri.
Dopo due secoli di maldicenze, da qualche anno e da piú parti si sta levando una sua riscoperta.
VILLA MODENA, Verona, V.Zamboni 24 (zona Porta Vescovo)
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it
Per la rassegna completa degli spettacoli: https://modusverona.it/percorso/teatro-della-scala/
Nel corso della stagione estiva l’ Associazione Veronauti e Modus organizzano un CAMPO TEATRALE ESTIVO per bambini/e e ragazzi/e ( 8-11 ANNI) dal 21/06 al 25/06 e (12-15 ANNI) dal 28/06 al 03/07 dal LUNEDI al VENERDI dalle 9 alle 17 presso il GIARDINO DEL TEATRO DELLA SCALA di VILLA MODENA (Via Zamboni 24, Verona). La quota settimanale: 150 € + 10 € di quota per associazione annuale a Veronauti per copertura assicurativa (min 10, max 20 iscritti)
Per info ed iscrizione:
https://modusverona.it/campo-teatrale-estivo-2021/
Info:340/596978, info@modusverona.it , www.modusverona.it
***
L’Associazione Culturale Amici del Lazzaretto di Verona
L’Associazione Culturale Amici del Lazzaretto è una realtà locale che si occupa della riqualificazione e valorizzazione del sito storico e dello spazio circostante, situati nel Parco dell’Adige, ampliandone la fruizione della collettività e ottimizzando il potenziale di relazioni del complesso architettonico e paesaggistico con il contesto culturale e agricolo di riferimento. Obiettivo dell’Associazione è quello di sviluppare l’accesso e l’utilizzo dell’intera zona, creandovi all’interno nuove attività – compatibili con la salvaguardia e il rispetto del luogo – connesse alla cultura della salute e alla conoscenza delle peculiarità dell’area. Il luogo intende essere un punto di riferimento per la salute e il benessere delle persone, un luogo di inclusione sociale, condivisione e cooperazione tra realtà locali.
Programma estate 2021
– Sabato 7 Agosto 2021 21.00
READING MUSICALE PER LUIS SEPULVEDA
Con Massimo Totola e Sbibu Sguazzabia
– Sabato 21 Agosto 2021 21.00
COLTIVO UNA ROSA BIANCA
Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza
Canta Laura Facci – conduce Enrico de Angelis
– Sabato 4 Settembre 2021 21.00
JOE RIVETTO&CRIMINAL SOUND
Concerto
Nel rispetto delle norme anti Covid-19, gli ingressi saranno limitati, con posti a sedere su prenotazione. Le prenotazioni apriranno una settimana prima della data dell’evento.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 379 2651331, indicando per ogni partecipante: data dell’evento al quale si desidera partecipare, nome e cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail.
Per info:
mail: amicidellazzaretto@gmail.com
cell: 379 2651331
https://www.facebook.com/amicidellazzaretto
https://www.instagram.com/amici_del_lazzaretto_vr/
***
TèDONNA ASSOCIAZIONE CULTURALE
Le invasioni
“TèDonna” è un’associazione culturale senza scopo alcuno di lucro che ha come obiettivo creare momenti di incontro e di aggregazione delle donne sul territorio, sensibilizzare la comunità territoriale e promuovere la riflessione e l’approfondimento su questioni di genere e sulle donne, sui loro diritti, sulla loro libertà, sulla loro soggettività ed il loro ruolo in diversi ambiti.
Incontri tra cinema, tè, relazioni
PROGRAMMA TèDONNA ESTATE 2021
Prossimi appuntamenti:
– 11 Agosto 2021 proiezione film “La vita invisibile di Euridice Gusmao”
– 18 Agosto 2021 proiezione film “Dio è donna e si chiama Petrunya”
Le serate si svolgeranno presso L’arena Torcolo, via Vittorio Emanuele, 1 a Cavaion Veronese, con inizio ore 21.00. In caso di maltempo le date potranno subire modifiche.
Per info e programma completo:
e-mail: tedonnacavaion@gmail.com
Facebook: Tè Donna Cavaion
Cell: 328 4847350
***
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
SIM
Il SIM è il primo Museo interattivo dedicato a William Shakespeare che offre ai/alle visitatori/trici un percorso per conoscere uno degli autori più importanti della cultura europea, vivendo un’esperienza unica, immersiva e interattiva. Arte, poesia, teatro e tecnologia in un solo percorso! Dal 25 Giugno al 19 Settembre 2021 venerdì, sabato e domenica con prenotazione obbligatoria Live performance su richiesta alle 17 con un minimo di 6 partecipanti.
Teatro Satiro Off, Vicolo Satiro 8 – 37121 Verona
Visita media 30 min // Live performance 20 min
Per prenotazioni e info: https://casashakespeare.it/wp-content/uploads/2021/05/presentazione-SIM-2020-2021_ita.pdf?fbclid=IwAR2EmKfxQDpyj8R6lHbIq_iVxjEOCoG5R9IduT4ntZtVJJBYTzRSmzRQROo
Casa Skakespeare
Vicolo Satiro 8 – Verona
https://casashakespeare.it/
***
ARTE DELL’IO e DELL’UMANITÁ
Associazione
L’Associazione Arte dell’Io e dell’Umanità nasce dalla volontà di promuovere il risveglio dell’Io nell’amore per la libertà interiore e di favorire così lo sviluppo dell’essere umano, unico nella sua individualità.
Prossimi appuntamenti:
Sabato 25 e Domenica 26 Settembre 2021
Convegno online: E LA TERRA CHIEDE ALL’UOMO, FATTI VIVO! L’UOMO E LA TERRA UN DESTINO COMUNE
Per il programma completo degli incontri: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/08/programma-BLU-Siaf-Argital.jpg
Per info e iscrizioni: https://www.artedellio.it/fattivivo/
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!
Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.
Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.
Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.
Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.
Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie!
CONSEGNE A DOMICILIO
L’anno scorso, a libreria chiusa, iniziavamo la nuova avventura delle consegne a domicilio: ci abbiamo preso gusto!
Potete ordinare i vostri libri con una mail, chiamandoci in libreria o tramite Bookdealer: clicca qui (https://www.bookdealer.it/libreria/142/libre-societ%C3%A0-cooperativa) per entrare nella nostra pagina.
In città la consegna è gratuita.
MILLELIBRE
CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE
Siamo in 548, vogliamo diventare Mille. Millelibre!
Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano.
E voi, che aspettate?
Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.
Vi aspettiamo in libreria e in cooperativa!
clicca qui per scaricare il modulo di adesione http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA
Appuntamenti:
– Giovedì 2 settembre 2021 dalle ore 20.30 alle ore 22.30
COLETTE GRUPPO DI LETTURA
Nuovo incontro del gruppo di lettura di Lìbrati sul libro “Piovevano uccelli” di Jocelyne Saucier. L’incontro si terrà su zoom.
Per info e prenotazioni:
https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/action~agenda/request_format~json/
libreriadelledonnepadova@gmail.com
– Da lunedì 6 Settembre a venerdì 10 Settembre 2021 dalle 18.00 alle 20.00
WORKSHOP GRATUITI DI SCRITTURA CREATIVA
Gli incontri, tenuti da Barbara Buoso, saranno online sulla piattaforma zoom. È necessaria la prenotazione all’indirizzo e – mail libreriadelledonnepadova@gmail.com
Per informazioni e programma completo: https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/
***
OSTERIA Mangiabottoni
L’osteria Mangiabottoni nasce nel 2018 assieme al gemello StraVagante Hostel, appena fuori Porta Palio in Via G. dalla Bona, 8. Fin dal principio, l’impegno è stato quello di offrire il meglio della cucina veronese, veneta e italiana con materie prime locali di alta qualità, in un locale contemporaneo. Il grande valore aggiunto è un’anima sociale, difatti si tratta di una realtà parte di AIAS Verona: l’impegno è quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro. Per questo l’osteria è gestita da personale diversamente abile, opportunamente coadiuvato da operatori/trici professionali e coinvolto nelle attività di accoglienza, servizio bar e di sala, pulizia, organizzazione di eventi socio-culturali e di promozione del territorio.
Pranzare e cenare al Mangiabottoni non è semplicemente mangiare ma è il modo più gustoso di fare del bene.
Per conoscere il menù:
https://www.ilmangiabottoni.it/la-nostra-storia
Facebook: https://www.facebook.com/IlMangiabottoni
Se volete prenotare un tavolo o ordinare da asporto il numero da contattare è il seguente: 335/7044188
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Planet Viaggi Responsabili, segnala il calendario delle prossime partenze per viaggi individuali e piccoli gruppi, in qualunque periodo e destinazione anche solo per 2 persone! Ecco la programmazione al seguente link https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime.
– Dal 18 al 25 settembre 2021
ABRUZZO: LUPI E CRISTIANI
Un trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo tra camosci, cervi, caprioli, cinghiali, orso bruno marsicano e il lupo appenninico, uno dei suoi protagonisti più importanti.
Per il programma completo: https://www.planetviaggi.it/public/Lupi_e_cristiani.pdf
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Per info: viaggiresponsabili@planetviaggi.it ; https://www.planetviaggi.it/
***
Impresa sociale nel settore alimentare cedesi in affitto o subentro
E’ disponibile uno spazio di 170 mq con cucina Zanussi completamente attrezzata per produzione gastronomica, con negozio completamente arredato e magazzino sottostante, sito in valpolicella a San Pietro Incariano (VR) per cessione nel settore gastronomia e produzione alimentare un’impresa sociale e/o impresa individuale e/o familiare. Si prendono in considerazione le ipotesi di cessione e/o affitto d’impresa e/o subentro nelle quote di partecipazione.
Per info contattare: elparolsrl@gmail.com