Le NEWS DI MAG VERONA N. 255

Le NEWS DI MAG VERONA N. 255

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI 

Notizie dalla Mag di Verona

 N. 255–25 giugno 2021/ 9 luglio 2021

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

 La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica entro martedì 6 luglio: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it ; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

***

ULTIMO A&P

Autogestione & Politica Prima

N.3/ luglio – settembre 2021

 

DESIDERIAMO e OPERIAMO

per RI-FIORIRE INSIEME

 

 

È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.

Ecco di seguito il sommario:

 

UN ALTRO GIRO DI STORIA

Al confine tra l’umano e il disumano

a cura di Sara Benetti

LA CAMPAGNA CHE CURA

a cura di Tommaso Vesentini

SENTIRE E SCRIVERE LA CITTÀ

Didone e le Altre scovate e valorizzate dalle Giardiniere

a cura di Maria Castiglioni

 

TERZO SETTORE: la pubblica amministrazione

   ha un nuovo ruolo ma ha la stessa missione

a cura di Tommaso Vesentini

 

“AFFIDARE IL FUTURO ALL’ INTELLIGENZA UMANA, NON ALLA FORZA”

   Parole di Luigi Adami, il prete nel cuore di molti/e

a cura di Paolo Bertezzolo

 

PRATICHE FEMMINISTE: modificazione di sé, modificazione del mondo

 

a cura di Alessandra De Perini

S.T.E.P.S. Un progetto cittadino di contrasto

  alle solitudini e ai problemi demografici

 

a cura di Tommaso Vesentini

DALLA CAVA AL BOSCO DELLA SPEZIALA:

   Un desiderio e un impegno verso un’ecologia integrale

a cura di Paolo Dagazzini

CHE “EXPERIENCE” L’AGRICOLTURA BIOLOGICA!

a cura di Fabiana Bussola

 

– Figure femminili nella storia: Plautilla Bricci l’architettrice

a cura di Anna Di Salvo 

 

– Letto per voi: Ripensare il mondo

a cura di Adriana Maestro

-Letto per voi: Emily Dickinson. Un tesoro fatto di parole        

       a cura di Franca Fortunato

La politica delle donne è politica

a cura di Lia Cigarini

RIGENERAZIONE

a cura di Katia Ricci 

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

 

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato

Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)

Mail: info@magverona.it ; Sito: https://www.magverona.it

 

***

IL 5X1000 AL MICROCREDITO

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!

Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli con-tributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.

Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il

“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale”

indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

 

93211120238

Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!

*** 

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity

Percorsi di educazione finanziaria

All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo l’avvio corsi gratuito di formazione, promossi da Mag Mutua per l’Autogestione, sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare, rivolti rispettivamente a:

 

– CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA E SUL BILANCIO FAMILIARE PER ASPIRANTI VOLONTARI E VOLONTARIE

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/Volantino-Volontari.pdf

Il corso si terrà dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a partire dal 28/06/21 (4 incontri). Si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Zoom, il link per partecipare verrà inviato agli iscritti qualche giorno prima il primo incontro.

Per maggiori informazioni sui corsi ed iscrizione contattare il numero 0458100279 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, o scrivere alla mail microcredito@magverona.it

– CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA E SUL BILANCIO FAMILIARE

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/Volantino-Cittadinanza.pdf

Il corso si terrà dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a partire dal 06/07/21 (3 incontri). Si svolgerà in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria, presso la struttura di Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.

ATTIVITÁ DI MAG VERONA (c/o Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17)

https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/06/locandina-maritati-2.pdf

– PERCORSI DI BILANCIO FAMILIARE

Un accompagnamento personalizzato, volto a far riflettere su una gestione consapevole e responsabile delle risorse familiari.

Tutti i martedì e i mercoledì dalle 09:30 alle 12.30

 

– EDUCAZIONE FINANZIARIA

Corsi di alfabetizzazione finanziaria e di approfondimento su tematiche di gestione consapevole degli strumenti finanziari e del proprio denaro.

I corsi si terranno i martedì e i mercoledì mattina una volta raggiunta la quota minima di cinque iscritti.

 

– MICROCREDITO

Un sostegno concreto per risolvere temporanee situazioni di difficoltà economica.

Tutti i martedì e mercoledì dalle 09:30 alle 12.30

È consigliato prendere appuntamento.

Per info:

mail: info@magverona.it

 

***

Progetto SMART UP!

Il progetto “SMART UP! Giovani specializzati nella consulenza digitale per il marketing delle piccole imprese”, del quale anche MAG Verona è partner assieme a Lavoro& Società e Medialabor,  si pone come obiettivo quello di trasferire le nozioni necessarie per l’ingresso nella professione di esperto Marketing con conoscenze dei macro-ambiti legati ai processi di trasformazione digitale delle imprese e al contempo fornire supporto all’avvio di impresa su questo tema.

Si tratta di un progetto di media durata composto dalle seguenti attività:

– un COLLOQUIO INDIVIDUALE DI ORIENTAMENTO da 4 ore con il nostro Operatore del Mercato del Lavoro;

– una FORMAZIONE di gruppo in ambito marketing e comunicazione da 112 ore;

un’attività di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per sviluppare un’idea di business attraverso un PROJECT WORK di gruppo (52 ore) supportati da un percorso di COACHING da 8 ore per destinatario.

I posti attualmente rimanenti sono solo 4 e ci si può candidare entro il 29/06 richiedendo informazioni all’indirizzo e.cailotto@engimvr.it , oppure telefonando al numero 045/563081, oppure attraverso il sito di Lavoro & Società.

***

Progetto CONTA SU DI NOI!

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc.  con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.

Per info: https://magverona.it/contasudinoi/

***

BOSCÀJA

Contadini/e e imprese per il clima

Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.

OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.

Per approfondire il contenuto del progetto:

http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/

https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf

Per info: formazione.progetti@magverona.it

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.

In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.

La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak. Ci sarà la possibilità di fare donazioni libere o di importo fisso (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.

Qui il link alla pagina per donare:

https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/

Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.

D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.

E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!

Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak

Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!

Attualmente siamo 427 soci/e, ne mancano 573:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona

IBAN IT87O0834011700000002100875

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

 

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org  Trovi la scheda qui:   http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf )

Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.

https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY

https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I

Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona,  Cisl  FIP di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale.

Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.

Per maggiori info:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org ; www.facebook.com/riciakverona ; www.instagram.com/cinemariciak

***

Progetto ABBRACCI

“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che ha le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella loro attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono). Luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.

 

LE ATTIVITÀ del PERIODO:

Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus

A San Martino B.A. riprendono (e continuano) le attività ed i servizi destinati agli anziani:

Fitness della Mente è un ciclo di incontri per stimolare le attività neurali per limitare il decadimento cognitivo con Associazione OMNIA Impresa Sociale. Tutti i martedì e giovedì dalle 17.30 alle 19:00;

Abbracci in Musica sono tre incontri sulla musica lirica e popolare. Dal 14 giugno 2021 per 3 lunedì.

Come stai? è il servizio di sostegno telefonico per le persone sole che hanno bisogno di fare due chiacchiere con un amico.

Per info ed iscrizioni: 346 2370595;  sanmartino@abbracciverona.org

https://abbracciverona.org/san-massimo/servizio-di-consulenza-psicologica-gratuita-ti-ascolto/

 

SPAZIO MINORI & FAMIGLIE

Incontro formativo per i genitori tenuti dalla Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo:

Martedì  29 Giugno dalle 20.30 alle 22.00: “E se tuo figlio avesse ragione? Parliamone…” – Il bisogno di relazione e l’espressione delle emozioni.

Per info e prenotazioni:

Cell. 346 2370595

Mail: sanamrtino@abbracciverona.org

 

Associazione il Germoglio Onlus

SPAZIO FAMIGLIE

L’Assoc. Il Germoglio Onlus attività una serie di incontri dedicati alle mamme e ai papà, a bambini/e a partire dal 26 maggio:

– gruppo 0/1 anno giovedì ore 10-12 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo       (Via Brigata Aosta);

– gruppo 1/3 anni mercoledì 10-11.30 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo     (Via Brigata Aosta);

– gruppo 3/6 anni giovedì 16.30 -18.00 presso Parco G. Battista accanto alla Fratellanza ( in caso di maltempo presso Sal San Zeno).

Per info ed iscrizioni:  sanmassimo@abbracciverona.org

 

GENITORI IN FORMAZIONE

Lo spazio di San Massimo propone degli incontri di formazione per genitori, tenuti dalla dottoressa Veronica Benetti. Gli incontri saranno in presenza a partire dal 17 giugno e sono organizzati in collaborazione con l’associazione OMNIA impresa sociale.

Gli incontri si terranno presso la parrocchia di Ognissanti, Via Lucio III, 3 (VERONA – CROCE BIANCA) dalle 20.30 alle 22.00

1 Luglio 2021 – “Il mondo emotivo del bambino”

8 Luglio 2021 – “ Il conflitto con l’adolescente: una sfida emotiva”

15 Luglio 2021 – “ Non solo genitori: le attività per ricaricarsi”

Numero massimo di partecipanti 60 persone

Per info e iscrizioni sanmassimo@abbracciverona.org

Cell e WhatsApp 3755184554

 

A SCUOLA CON ABBRACCI

Lo spazio di San Massimo mette a disposizione insegnanti di matematica, italiano, inglese e tedesco e, su richiesta, di materie di indirizzo.

Le lezioni si terranno nella sede Abbracci di San Massimo in tempi e luoghi da concordare con gli insegnanti.

Per info

Sito: sanmassimo@abbracciverona.org

Cell e WhatsApp: 3755184554

 

SPORTELLO PRIMO ASCOLTO

Lo spazio Abbracci di San Massimo e l’associazione OMNIA  ImpresaSociale propongono uno sportello di primo ascolto psicologico .

– Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00

Cosa offre: un primo momento di ascolto e accoglienza

A chi si rivolge: chiunque viva un momento di sofferenza, stress, disorientamento o abbia bisogno di un confronto;

Come si svolge: incontro su appuntamento presso la sede abbracci di San Massimo (presso la sala san Zeno – cortile della parrocchia)

Per prenotare l’appuntamento:

349 3578284 – D.ssa Martina BAzzani – psicologa di OMNIA ImpresaSociale

Per Info:

https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/333635195054902/

 

 

Cooperativa L’Infanzia Onlus

Nuovi appuntamenti per leggere e dipingere rivolto a bambini da 3 a 6 anni accompagnati da genitori o nonni.

Due incontri gratuiti tenuti dalla Cooperativa L’Infanzia Onlus presso Parco Gio Battista Marani, Via don Pietro Leonardi 4, San Massimo – Verona (in caso di maltempo si svolgeranno presso la sala S. Zeno).

– Giovedì 8 Luglio dalle 17.00 alle 18.30

UN LIBRO (TULLET) … LEGGERE CON IL CORPO

– Giovedì 15 Luglio dalle 17.00 ale 18.30

PAINT ON AIR … DIPINGO Ciò CHE VEDO

Per info e iscrizioni:

sanmassimo@abbracci.org

Cell e WhatsApp 375 5184554

 

Associazione Le Fate Onlus

CENTRO ESTIVO

Sono aperte le iscrizioni al Centro Estivo “6 zampe e poco più “ rivolto a bambini/e dai 5 ai 10 anni compiuti che si svolgerà dal 14 giugno al 30 luglio presso il Centro di Culturale di Via Mantovana.

Per info ed iscrizione santalucia@abbracciverona.org

Per maggiori informazioni: 348 8583744 oppure santalucia@abbracciverona.org

 

SPAZIO GENITORI

A Santa Lucia apre uno sportello dedicato ai genitori per aiutarli a risolvere dubbi e superare difficoltà nella gestione dei figli.

La Dott.ssa Bruna Dozzo, psicologa esperta in neurosviluppo, è disponibile su appuntamento per colloqui individuali o familiari:

– In PRESENZA :  lunedì dalle 14:00 alle 16:00,  presso Centro Culturale “6 maggio 1848”, Via Mantovana 66

ONLINE

Per informazioni e prenotazioni:

cell: 3938690249

mail: segreteria@agorverona.it

https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/340034547748300/

 

Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono

“AL PARCO CON I NONNI”

L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e  e nipoti da 1 a 3 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri inizieranno a partire da martedì 25 maggio. Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org

https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/312878540463901/

Sito: http://abbracciverona.org/

Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/

Mail: info@abbracciverona.org

 

***

L’Associazione Le Fate Onlus CERCA CASA!

L’Associazione LE FATE ONLUS cerca una casa o appartamento nella prima e seconda circoscrizione di Verona, quindi  orientativamente nei quartieri di Ponte Crencano, Borgo Trento, Avesa, Quinzano e Parona, San Zeno e San Bernardino, di minimo 120 mq, meglio se al piano terra e con giardino o comunque vicino ad aree verdi. Il budget è di 1000 euro mensili.

Attualmente la sede è in vendita, si tratta dell’appartamento che ospita il centro diurno per minori in collaborazione con i Centri Sociali Territoriali 1 e 2 del Comune di Verona.

Per info: 0452222324; info@lefate-onlus.org

***

Progetto Job Gym

Corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale

Il Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni in cerca di occupazione.

Nasce dall’idea di alcune realtà operanti nel territorio veronese nel settore dell’istruzione, dell’inserimento lavorativo, delle politiche attive del lavoro, dell’innovazione, quali: Lavoro & Società Scarl (capofila del progetto), Comune di Verona, Fondazione Engim Veneto, Sol.Co. Verona s.c.s.c., Hermete Società Cooperativa Sociale a r.l., Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Energie Sociali Cooperativa Sociale Onlus, COSP Verona, Fondazione Edulife Onlus, T2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l per far fronte a questo particolare momento storico, aggravato dalla crisi legata alla pandemia da covid 19, nel quale le aziende, anche quelle veronesi, hanno difficoltà a trovare candidati con le adeguate competenze.

Stai cercando un lavoro e non sai da dove partire?

JobGym è la tua prossima palestra!

Un gruppo di professionisti/e ti allenerà per agevolare il matching tra te che cerchi lavoro e…chi lo offre!

Ti aiuterà a sviluppare le tue competenze trasversali e a migliorare le tue abilità!

Attraverso corsi di formazione mirati, inserimenti in tirocinio e/ o apprendistato e…attraverso uno Sportello Lavoro Itinerante!

 

Per info: https://www.lavoroesocieta.com/content/language:ita/allenati-al-tuo-prossimo-lavoro-con-il-progetto-jobgym

***

Impresa sociale nel settore alimentare cedesi in affitto o subentro

E’ disponibile uno spazio di 170 mq con cucina Zanussi completamente attrezzata per produzione gastronomica, con negozio completamente arredato e magazzino sottostante, sito in valpolicella a San Pietro Incariano (VR) per cessione nel settore gastronomia e produzione alimentare un’impresa sociale e/o impresa individuale e/o familiare. Si prendono in considerazione le ipotesi di cessione e/o affitto d’impresa e/o subentro nelle quote di partecipazione.

Per info contattare: elparolsrl@gmail.com

 

*** 

”R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

 

L’orto è aperto in Via Brigata Aosta 8/B a San Massimo di Verona, dalle ore 08.00 alle ore 12.00 (nei giorni feriali) per la vendita di verdura di stagione.

 

Fino alla prima settimana di luglio, sono disponibili in quantità INSALATE (lattuga, indivia) – FAGIOLINI – CIPOLLE – AGLIO – PORRI – ZUCCHINE col Fiore e altro ancora…

 

L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE Onlus in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.

***

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale Partecipativa che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe Onlus”.

 

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

 

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.  In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:

Adriano Merlini 348 247 3134

 

segreteria@gliortidisangiuseppe.orgg

 

***

A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!

Ecco i prossimi eventi di Modus:

– Sabato 26 Giugno ore 18.30

UN LETTO TRA LE LENTICCHIE

In un susseguirsi di racconti ironici, tra luoghi comuni e frasi fatte, emerge il ritratto di una donna alla ricerca di una dimensione più autentica, sincera e soddisfacente della vita.

Teatro D’Asporto: casa Gandolfi, Contrada Maroni 13, Verona

Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it

– Venerdì 16 e sabato 17 Luglio 2021 ore 21.00

MOLTO PIACERE

Una commedia tragica e comica, graffiante e divertente, che sgretolerà ogni vostra certezza.

VILLA MODENA, V. Zamboni 24, Verona (zona Porta Vescovo)

Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it

–  Da mercoledì 21 a sabato 24 Luglio ore 21.00

SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO – BALLATA PER IL TERZO MILLENIO

Lo Spettacolo, per il bicentenario della nascita di Dostoevskij, è un concerto sconcertante di parole e musiche che si fa riflessione appassionata e profonda, in una narrazione sospesa tra fiaba e psicanalisi.

VILLA MODENA, V. Zamboni 24, Verona (Zona Porta Vescovo)

Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it

Nel corso della stagione estiva l’ Associazione Veronauti e Modus organizzano un CAMPO TEATRALE ESTIVO per bambini/e e ragazzi/e ( 8-11 ANNI) dal 21/06 al 25/06 e (12-15 ANNI)  dal 28/06 al 03/07 dal LUNEDI al VENERDI dalle 9 alle 17 presso il GIARDINO  DEL TEATRO  DELLA  SCALA  di VILLA  MODENA (Via Zamboni 24, Verona). La quota settimanale: 150 € + 10 €  di quota per associazione annuale a Veronauti  per copertura assicurativa (min 10, max 20 iscritti)

Per info ed iscrizione: https://modusverona.it/campo-teatrale-estivo-2021/

Info:340/596978, info@modusverona.it , www.modusverona.it

***

                                                        

 L’Associazione Culturale Amici del Lazzaretto di Verona

L’Associazione Culturale Amici del Lazzaretto è una realtà locale che si occupa della riqualificazione e valorizzazione del sito storico e dello spazio circostante, situati nel Parco dell’Adige, ampliandone la fruizione della collettività e ottimizzando il potenziale di relazioni del complesso architettonico e paesaggistico con il contesto culturale e agricolo di riferimento. Obiettivo dell’Associazione è quello di sviluppare l’accesso e l’utilizzo dell’intera zona, creandovi all’interno nuove attività – compatibili con la salvaguardia e il rispetto del luogo – connesse alla cultura della salute e alla conoscenza delle peculiarità dell’area. Il luogo intende essere un punto di riferimento per la salute e il benessere delle persone, un luogo di inclusione sociale, condivisione e cooperazione tra realtà locali.

Programma estate 2021

– Sabato 26 Giugno 2021 ore 21.00

NOTE DA OSCAR – Evequartett

Concerto per quartetto d’archi

(prenotazioni aperte)

–  Venerdì 2  e  domenica 4 Luglio 2021 ore 21.00

–  Sabato 3 Luglio 2021 ore 08.00

DANTE AL LAZZARETTO

Con Alessandro Anderloni e musicisti vari

(prenotazioni aperte)

– Sabato 17 Luglio 2021 ore 21.00

LA NOTTE DELLE CHITARRE

Concerto per chitarra acustica con Ciosi e Alberto Caltanella

– Sabato 31 Luglio 2021 ore 21.00

L’INCANTO DELL’INCONTRO

il fantastico teatro disegnato di Gek Tessaro

Sabato 7 Agosto 2021 21.00

READING MUSICALE PER LUIS SEPULVEDA

Con Massimo Totola e Sbibu Sguazzabia

– Sabato 21 Agosto 2021 21.00

COLTIVO UNA ROSA BIANCA

Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza

Canta Laura Facci – conduce Enrico de Angelis

Sabato 4 Settembre 2021 21.00

JOE RIVETTO&CRIMINAL SOUND

Concerto

 

Nel rispetto delle norme anti Covid-19, gli ingressi saranno limitati, con posti a sedere su prenotazione. Le prenotazioni apriranno una settimana prima della data dell’evento.

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

Prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 379 2651331, indicando per ogni partecipante: data dell’evento al quale si desidera partecipare, nome e cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail.

Per info:

mail: amicidellazzaretto@gmail.com

cell: 379 2651331

https://www.facebook.com/amicidellazzaretto

https://www.instagram.com/amici_del_lazzaretto_vr/

 

***

AMEntelibera ASSOCIAZIONE

L’associazione AMEntelibera in collaborazione con Associazione Le Contrade di San Bonifacio organizzano una giornata in bicicletta con due diversi percorsi tra le contrade di San Bonifacio

– Domenica 27 Giugno 2021 ore 8.45 – 12.00

VOLTI E STORIE DI CONTRADE

Due punti di ritrovo: parco Don Ambrosini e parco del Donatore.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione.

Per info e iscrizioni:

Cell: 345 1780368 – 340 7739525

https://www.facebook.com/events/495552921660980?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%7D]%7D

https://www.facebook.com/associazioneamentelibera

 

***

FONDAZIONE LA PILETTA ONLUS

Vacanza cicloturistica per ragazzi/e tra natura e siti storici del risorgimento

Consigliato per ragazzi tra i 12 e i 16 anni. Percorso quasi interamente su piste ciclabili senza traffico auto.

7,8, 9 Luglio 2021

– 21, 22, 23 Luglio 2021

Costo €200 per ciascuna uscita di tre giorni che include assicurazione/biglietti musei/pasti/pernottamento/assistenza tecnica per le bici. Possibile rateizzare la quota.

Accompagnatori: fino ai 12 partecipanti una guida cicloturistica + accompagnatore per la parte logistica e visite guidate.

Orario di partenza e percorsi potranno subire modifiche in base alle condizioni del tempo e a coincidenze coi treni

Per il programma completo delle giornate e prenotazioni contattare:

Sandro Zeno 348 0040972; sandrozeno@yahoo.it

https://www.lapiletta.org/

***

TèDONNA ASSOCIAZIONE CULTURALE

Le invasioni

“TèDonna” è un’associazione culturale senza scopo alcuno di lucro che ha come obiettivo creare momenti di incontro e di aggregazione delle donne sul territorio, sensibilizzare la comunità territoriale e promuovere la riflessione e l’approfondimento su questioni di genere e sulle donne, sui loro diritti, sulla loro libertà, sulla loro soggettività ed il loro ruolo in diversi ambiti.

Incontri tra cinema, tè, relazioni

PROGRAMMA TèDONNA ESTATE 2021

Appuntamenti:

7 Luglio 2021 “Al Femminile” presentazione del progetto sociale realizzato dalla Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri di Venezia con detenute e volontarie del carcere, e del libro fotografico realizzato dal fotografo Giorgio Bombieri;

– 4 Agosto 2021  proiezione film “Le invisibili”

11 Agosto 2021 proiezione film “La vita invisibile di Euridice Gusmao”

18 Agosto 2021 proiezione film “Dio è donna e si chiama Petrunya”

Le serate si svolgeranno presso L’arena Torcolo, via Vittorio Emanuele, 1 a Cavaion Veronese, con inizio ore 21.00. In caso di maltempo le date potranno subire modifiche.

Per info e programma completo:

e-mail: tedonnacavaion@gmail.com

Facebook: Tè Donna Cavaion

Cell: 328 4847350

 

***

ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE3

Dance Well torna il presenza!

Durante il mese di giugno le classi, offerte gratuitamente, si svolgeranno ogni venerdì mattina dalle 11.00 alle 12.00 circa nel Parco dei Comboniani dove ha sede il Museo Africano di Verona (vicolo Pozzo 1 – 37129 Verona). Ci ritroveremo in presenza e in sicurezza, seguendo le semplici procedure dovute all’emergenza sanitaria.

In caso di pioggia le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM, sempre allo stesso orario. Link per il collegamento:

https://us02web.zoom.us/j/85290887494?pwd=TG5sUGtadjFnOVVSYUk0aldmQ2RVQT09

Meeting ID: 852 9088 7494

Passcode: 947371

Le classi sono gratuite e aperte a tutti senza limiti di età.

Per eventuali informazioni scrivere a comunicazione@arte3.net  o chiamare il 348 9283107

 

 

***

OSTERIA Mangiabottoni

L’osteria Mangiabottoni nasce nel 2018 assieme al gemello StraVagante Hostel, appena fuori Porta Palio in Via G. dalla Bona, 8. Fin dal principio, l’impegno è stato quello di offrire il meglio della cucina veronese, veneta e italiana con materie prime locali di alta qualità, in un locale contemporaneo. Il grande valore aggiunto è un’anima sociale, difatti si tratta di una realtà parte di AIAS Verona: l’impegno è quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro. Per questo l’osteria è gestita da personale diversamente abile, opportunamente coadiuvato da operatori/trici professionali e coinvolto nelle attività di accoglienza, servizio bar e di sala, pulizia, organizzazione di eventi socio-culturali e di promozione del territorio.

Pranzare e cenare al Mangiabottoni non è semplicemente mangiare ma è il modo più gustoso di fare del bene.

Per conoscere il menù:

https://www.ilmangiabottoni.it/la-nostra-storia

facebook: https://www.facebook.com/IlMangiabottoni

Se volete prenotare un tavolo o ordinare da asporto il numero da contattare è il seguente: 335/7044188

 

 

***

CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale

RIAPRE il SIM !

Il SIM è il primo Museo interattivo dedicato a William Shakespeare che offre ai/alle visitatori/trici un percorso per conoscere uno degli autori più importanti della cultura europea, vivendo un’esperienza unica, immersiva e interattiva. Arte, poesia, teatro e tecnologia in un solo percorso!

Giugno 2021 domenica dalle 14 alle 18 con prenotazione obbligatoria Live performance su richiesta alle 17 con un minimo di 6 partecipanti

Dal 25 Giugno al 19 Settembre 2021 venerdì, sabato e domenica con prenotazione obbligatoria Live performance su richiesta alle 17 con un minimo di 6 partecipanti

Teatro Satiro Off, Vicolo Satiro 8 – 37121 Verona

Visita media 30 min // Live performance 20 min

 

Per prenotazioni e info:  https://casashakespeare.it/wp-content/uploads/2021/05/presentazione-SIM-2020-2021_ita.pdf?fbclid=IwAR2EmKfxQDpyj8R6lHbIq_iVxjEOCoG5R9IduT4ntZtVJJBYTzRSmzRQROo

Casa Skakespeare

Vicolo Satiro 8 – Verona

https://casashakespeare.it/

 

***

ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ

L’ Associazione culturale “Arte dell’Io e Umanità” nasce dalla volontà di promuovere il risveglio dell’Io nell’amore per la libertà interiore e di favorire così lo sviluppo dell’essere umano, unico nella sua individualità.

Appuntamenti

3-9 agosto 2021, Dornach (Svizzera) Settimana estiva 2021: L’Io in divenire e l’evoluzione della Terra

Meraviglia, partecipazione alla gioia e al dolore altrui, coscienza morale in relazione all’Io in divenire e alla formazione della nuova Terra a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin

Attività artistica: Euritmia, a cura di Laura Pallavicini

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sito: www.artedellio.it ; Mail: info@artedellio.it

 

***

EX-CAVA DELLO SPEZIALA

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.

Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.

Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni.

Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.

Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.

Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:

Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta

YouTube:

https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber

 

***

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi Responsabili, segnala il calendario delle prossime partenze per viaggi individuali e piccoli gruppi, in qualunque periodo e destinazione anche solo per 2 persone! Ecco la programmazione al seguente link  https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime

MONTE BALDO ed ENTROTERRA GARDESANO – 6 al 11 luglio 2021

Dal lago di Garda alle cime del Monte Baldo, a piedi e con la bicicletta elettrica a pedalata assistita, un’immersione autentica tra i panorami del Giardino più grande d’Europa. Vivremo l’esperienza della vita in rifugio a 2.200m di quota con panorami mozzafiato sul lago sottostante, potremo conoscere da vicino l’attività̀ di rifugista con le sfide e le soddisfazioni della vita d’alta quota

Per info: https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Veneto_Monte_Baldo_e_Garda_6_11_jul_2021.pdf

VERONA EBRAICA- Domenica 4 luglio

L’itinerario si svolge a piedi nel centro storico per ripercorrere le tappe della storia della presenza della Comunità Ebraica a Verona, strettamente intrecciate con la storia della città dal V secolo ad oggi.
Visiteremo la Sinagoga e ripercorreremo gli eventi della storia più recente della Comunità. La visita si conclude al Cimitero Ebraico di Borgo Venezia con lapidi che risalgono al Settecento.

 

Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.

Per info: viaggiresponsabili@planetviaggi.ithttps://www.planetviaggi.it/

 

***

LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa

DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!

Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.

Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.

Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.

Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.

Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie!

CONSEGNE A DOMICILIO

L’anno scorso, a libreria chiusa, iniziavamo la nuova avventura delle consegne a domicilio: ci abbiamo preso gusto!

Potete ordinare i vostri libri con una mail, chiamandoci in libreria o tramite Bookdealer: clicca qui (https://www.bookdealer.it/libreria/142/libre-societ%C3%A0-cooperativa ) per entrare nella nostra pagina.

In città la consegna è gratuita.

MILLELIBRE

CAMPAGNA DI AZIONARIATO POPOLARE

Siamo in 548, vogliamo diventare Mille. Millelibre!

Siamo persone, associazioni, imprese, nomi e numeri che fanno prendere quota a questa cooperativa, libreria indipendente, capitale sociale e umano.

E voi, che aspettate?

Con una quota di € 100, una soltanto, le farete prendere quota e avrete gli sconti sui nostri libri belli.

Vi aspettiamo in libreria e in cooperativa!

clicca qui per scaricare il modulo di adesione http://www.libreverona.it/wp-content/uploads/2019/01/SCHEDA-DI-ADESIONE_LIBRE.pdf

LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa

Interrato Acqua Morta, 38 – Verona

dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20

0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/

 

***

La  LIBRERIA delle DONNE DI MILANO

Appuntamenti:

– Sabato 3 Luglio 2021 ore 18

FRANCESCO PACIFICO, IO E CLARISSA DALLOWAY

Francesco Pacifico, Io e Clarissa Dalloway. Nuova educazione sentimentale per ragazzi, Marsilio, 2020. Il libro di testo è costituito da La signora Dalloway di Virginia Woolf. Queste due, Virginia e Clarissa, scrive Pacifico, “mi hanno regalato una nuova educazione sentimentale”, in quel loro libro “c’è descritto il cuore dell’uomo”. In dialogo Luisa Muraro e Francesco Pacifico. Introduce Chiara Calori.

L’incontro sarà IN PRESENZA. È necessario compilare il modulo per la prenotazione del posto.

https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/

Per acquistare online: https://www.bookdealer.it/libro/9788829705177/io-e-clarissa-dalloway-nuova-educazione-sentimentale-per-ragazzi

 

Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265

www.libreriadelledonne.it

 

***

La  LIBRERIA delle DONNE DI PADOVA

Appuntamenti

– Martedì 6 Luglio 2021 dalle 20.30

COLETTE, GRUPPO DI LETTURA

Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina

L’incontro si terrà su zoom.

Per iscriversi inviare un mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.

Il libro è ordinabile qui: https://www.libreriadelledonnepadova.it/prodotto/le-vite-nascoste-dei-colori//

– Domenica 18 Luglio 2021 dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 17.00

AUTOBIOGRAFIA  – WORKSHOP DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA

Il laboratorio di scrittura autobiografica ideato da Barbara Buoso è strutturato in due tipologie di attività: la lettura, analisi e condivisione di alcuni testi autobiografici e la scrittura di propri testi autobiografici sulla traccia dei modelli proposti dai testi letti insieme.

Per info e prenotazioni:

https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

libreriadelledonnepadova@mail.com

Domenica 25 Luglio 2021 dalle 9.30 alle 12.30

WORKSHOP DI LETTURA AD ALTA VOCE

Lìbrati, in collaborazione con l’associazione Virginia Woolf, organizza un training intensivo di lettura ad alta voce, espressiva ed interpretativa con Carla Stella.

Per info e prenotazioni:

https://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

libreriadelledonnepadova@mail.com

 

***

GINNASTICA NATUALE

Vita nei boschi

Settimane estive a Montorio per ragazzi/e sopra i 12 anni: movimento, natura, avventura

Dal 26/30 Luglio 2021 costo a settimana € 120,00 per gli iscritti all’associazione Motus Mundi A.S.D.

Per info e iscrizioni:

www.ginnasticanaturale.it

info@ginnasticanaturale.it

Cell: 347 0769393 Nicola