Le NEWS DI MAG VERONA N. 253

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
N. 253–28 maggio 2021/11 giugno 2021
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti!
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
ULTIMO A&P
Autogestione & Politica Prima
N.2 / aprile – giugno 2021
“CAMMINANDO S’APRE CAMMINO”
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.
Ecco di seguito il sommario:
– Un’altra economia passa per il Banco di Comunità: Brescia è più vicina!
A cura di Paolo Dagazzini
– Dalla Nigeria a Verona: la forza di una comunità che costruisce il suo futuro
A cura di Fabiana Bussola
– TRASPORTI A VERONA. Raccontare Un’altra Visione
A cura di Tommaso Vesentini
– DIECI PRATICHE IN CUI CI RICONOSCIAMO: femministe naturalmente!
A cura di Alessandra De Perini
– E’ il tempo delle comunità solidali
A cura di Soana Tortora
– RIES: Rete Italiana Economia Solidale
– Eleonora D’Arborea
A cura di Anna Di Salvo
– LETTO PER VOI- Il Capitalismo Della Sorveglianza
A cura di Elisabetta Zamarchi
– LETTO PER VOI – Il Luogo Accanto
A cura di Laura Minguzzi
– Spaginando – “E insieme, ritorneremo, al cinema!”
A cura di Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi
– Spaginando -Imprese di comunità, un’alternativa radicale
A cura di Fabrizio Marcucci
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)
Mail: info@magverona.it; Sito: https://www.magverona.it
***
IL 5X1000 AL MICROCREDITO
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
In un momento di difficoltà economica per tante donne e uo-mini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!
Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SO-CIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli con-tributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.
Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale”
indicando il codice fi-scale del Comitato Mag:
93211120238
Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:
www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore!
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Percorsi di educazione finanziaria
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo l’avvio di un corso gratuito di formazione, promossi da Mag Mutua per l’Autogestione, sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare, rivolti rispettivamente a:
– CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA E SUL BILANCIO FAMILIARE
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/05/Volantino-Corso-Cittadinanza.pdf
Il corso si terrà dalle ore 10.00 alle ore 12.00 a partire dal 15/06/21 (3 incontri). Si svolgerà in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria, presso la struttura di Casetta Maritati, in Via Antonio Pigafetta 17.
Per maggiori informazioni sui corsi ed iscrizione contattare il numero 0458100279 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, o scrivere alla mail microcredito@magverona.it
***
PROGETTO S.T.E.P.S. Seminario online
”Cercare Lavoro Oggi: come?”
Nell’ambito del Progetto S.T.E.P.S. Venerdì 18 giugno ( ore 16.00-19.00) si svolgerà un incontro online dal titolo ”Cercare Lavoro Oggi: come?”.
L’iniziativa è rivolta a tutti/e coloro stanno cercando lavoro e, in questo tempo straordinario, si sentono disorientati/e? Sarà l’occasione, con altri e altre, di mettere a fuoco come ricercare o ripensare le proprie prospettive lavorative, tenendo assieme talenti, desideri, competenze e altre necessità del vivere a partire dal lavoro di cura; il tutto avendo presenti le trasformazioni della realtà più complessiva.
L’incontro è destinato a donne e uomini, in prevalenza ma non esclusivamente residenti nella 3^ Circoscrizione di Verona. Si prevede un numero di partecipanti massimo di 15 persone per incontro.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al link: https://forms.gle/Crfc3mBzjPZme1xK8
Locandina ed info: https://magverona.it/2021/05/s-t-e-p-s-cercare-lavoro-oggi-come/
Per maggiori approfondimenti sul progetto steps: https://magverona.it/steps/
Pagina FB Progetto-STEPS-Comune-di-Verona
***
Progetto CONTA SU DI NOI!
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
Per info: formazione.progetti@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak. Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 414 soci/e, ne mancano 586:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Cisl FIP di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL, Radio Popolare, Legacoop del Veneto – Coordinamento provinciale di Verona, COSPE Onlus, Associazione Casa Shakespeare Impresa Sociale.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org; www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
A San Martino B.A. riprendono (e continuano) le attività ed i servizi destinati agli anziani:
– Fitness della Mente è un ciclo di incontri per stimolare le attività neurali per limitare il decadimento cognitivo con Associazione OMNIA Impresa Sociale;
– Abbracci in Musica sono tre incontri sulla musica lirica e popolare;
– Come stai? è il servizio di sostegno telefonico per le persone sole che hanno bisogno di fare due chiacchiere con un amico.
– Sabato 5 giugno ore 15.30 la cooperativa Multiforme – Cooperativa Sociale Onlus propone il workshop “Manufatti di carta” rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Imparerai a fare la carta a mano per utilizzarla in mille modi creativi.
Per info ed iscrizioni: 346 2370595; sanmartino@abbracciverona.org
https://abbracciverona.org/san-massimo/servizio-di-consulenza-psicologica-gratuita-ti-ascolto/
Associazione il Germoglio Onlus
SPAZIO FAMIGLIE
L’Assoc. Il Germoglio Onlus attività una serie di incontri dedicati alle mamme e ai papà, a bambini/e a partire dal 26 maggio:
– gruppo 0/1 anno giovedì ore 10-12 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo( Via Brigata Aosta);
– gruppo 1/3 anni mercoledì 10-11.30 presso Sala S. Zeno Parroccchia S. Massimo( Via Brigata Aosta);
– gruppo 3/6 anni giovedì 16.30 -18.00 presso Parco G. Battista accanto alla Fratellanza ( in caso di maltempo presso Sal San Zeno).
Per info ed iscrizioni: sanmassimo@abbracciverona.org
Associazione Le Fate Onlus
CENTRO ESTIVO
Sono aperte le iscrizioni al Centro Estivo “6 zampe e poco più “ rivolto a bambini/e dai 5 ai 10 anni compiuti che si svolgerà dal 14 giugno al 30 luglio presso il Centro di Culturale di Via Mantovana.
Per info ed iscrizione santalucia@abbracciverona.org
Per maggiori informazioni: 348 8583744 oppure santalucia@abbracciverona.org
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“AL PARCO CON I NONNI”
L’iniziativa è uno spazio di intrattenimento, gioco e condivisione destinato a nonni/e e nipoti da 1 a 3 anni presso il parchetto della Parrocchia di Dossobuono. Il numero massimo di partecipazione è di 8 coppie. Gli incontri inizieranno a partire da martedì 25 maggio. Per partecipare scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org.
https://www.facebook.com/abbracciVr/photos/a.144774787274278/312878540463901/
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
Progetto SMART UP!
Il progetto “SMART UP! Giovani specializzati nella consulenza digitale per il marketing delle piccole imprese”, del quale anche MAG Verona è partner assieme a Lavoro& Società e Medialabor, si pone come obiettivo quello di trasferire le nozioni necessarie per l’ingresso nella professione di esperto Marketing con conoscenze dei macro-ambiti legati ai processi di trasformazione digitale delle imprese e al contempo fornire supporto all’avvio di impresa su questo tema.
Si tratta di un progetto di media durata composto dalle seguenti attività:
– un COLLOQUIO INDIVIDUALE DI ORIENTAMENTO da 4 ore con il nostro Operatore del Mercato del Lavoro;
– una FORMAZIONE di gruppo in ambito marketing e comunicazione da 112 ore;
– un’attività di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per sviluppare un’idea di business attraverso un PROJECT WORK di gruppo (52 ore) supportati da un percorso di COACHING da 8 ore per destinatario.
I posti attualmente rimanenti sono solo 4 e ci si può candidare entro il 07/06 richiedendo informazioni all’indirizzo e.cailotto@engimvr.it , oppure telefonando al numero 045/563081, oppure attraverso il sito di Lavoro & Società.
***
Progetto Job Gym
Corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale
Nell’ambito del Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, il prossimo 7 giugno partirà il corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale. Si tratta di un percorso gratuito di conoscenza e sperimentazione: 172 ore per scoprire il mondo delle Imprese Sociali e metterti alla prova con un laboratorio pratico di Project Work innovativo. Il percorso è indirizzato a studenti, giovani (in cerca di lavoro), neolaureati, professionisti junior, persone che hanno voglia di avvicinarsi al mondo delle Imprese Sociali e di acquisire competenze spendibili nell’ambito della progettazione, comunicazione e fundraising.
92 ore sulle competenze del mondo delle Imprese Sociali
– Le Imprese Sociali: storia, mission, governance, valori
– Project Cycle Management per l’Impresa Sociale
– Nuovi modelli di sostenibilità per l’imprenditorialità sociale
– Economia circolare e social innovation: Testimonianza
– Comunicazione, social media e marketing per l’Impresa Sociale
– Strumenti e tecniche di fundraising
– Imprese sociali innovative: Testimonianza
– Business etico e sostenibile: Testimonianza
– Introduzione al project work: Case Study
16 ore relative a Design Thinking e Service Design per il no profit
64 ore dedicate allo sviluppo del Project Work
Per maggiori dettagli: https://sites.google.com/view/solco-jobgym-social-innovation
E’ possibile iscriversi fino al 28 maggio – il corso inizierà il 7 giugno 2021 e terminerà il 23 luglio 2021 al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgnS_RSGYvIMxVwauD2TbF8FmNS44Bl4AjiuBb3n627JsRMQ/viewform
PER INFO: taniamartini@solcoverona.it
***
Impresa sociale nel settore alimentare cedesi in affitto o subentro
E’ disponibile uno spazio di 170 mq con cucina Zanussi completamente attrezzata per produzione gastronomica, con negozio completamente arredato e magazzino sottostante, sito in valpolicella a San Pietro Incariano (VR) per cessione nel settore gastronomia e produzione alimentare un’impresa sociale e/o impresa individuale e/o familiare. Si prendono in considerazione le ipotesi di cessione e/o affitto d’impresa e/o subentro nelle quote di partecipazione.
Per info contattare: elparolsrl@gmail.com
***
MARCIA STOP PESTICIDI: 30 MAGGIO 2021
Il prossimo 30 Maggio ci sarà la terza edizione della marcia STOP PESTICIDI che da quest’anno diventerà Rete Internazionale Stop Pesticidi perchè oltre a Bolzano,Verona,Treviso,Codroipo e Bologna ci saranno anche alcune associazioni francesi che si mobiliteranno lo stesso giorno. L’appuntamento è per domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Piazza Brà.
Un gruppo di associazioni dedite all’agricoltura biologica e all’ambiente, di cittadini, consumatori e produttori che aderiscono alla Rete Internazionale, dedicano ogni anno l’ultima domenica del mese di maggio per richiamare l’attenzione delle Istituzioni sul tema dell’agricoltura sostenibile per l’ambiente e per la salute.
La grande varietà di piante, animali, funghi e microrganismi del nostro Pianeta, costituiscono la ricca biodiversità che permette la vita sulla Terra. Le numerose specie in relazione tra loro creano gli ecosistemi naturali che ci forniscono cibo, acqua, riparo e medicinali, necessari per la nostra sopravvivenza.
Oggi, però, circa 1 milione di specie animali e vegetali rischiano di sparire per sempre.
IN PARTICOLARE, MARCIA STOP PESTICIDI DI QUEST’ ANNO SI PONE DUE OBIETTIVI PRINCIPALI:
- “Salviamo api e agricoltori”: raccolta di firme per la Campagna ICE.
- “Stop glifosato”: sensibilizzazione per la raccolta fondi destinata a Global Glyphosate Study che permetterà di concludere e pubblicare lo studio che potrà permettere di bloccare l’autorizzazione europea alla produzione e all’uso del glifosato, in scadenza entro un anno.
Per info e Manifesto completo dell’iniziativa: https://www.marciastoppesticidi.it/manifesto/manifesto-2020.html?fbclid=IwAR0t6F0JpomXqQnKZhHCUjgs12UV3D_ga_qChAFCXFB3GiBjQXIPO4pX2fo
***
2 giugno 2021
Festa della Repubblica disarmata
ore 11.30 – 12.30 Verona, Piazza Bra
Il Comitato Veronese per le Iniziative di pace vuole celebrare la Festa della Repubblica perchè si riconosce nei valori della sua Costituzione.
La Repubblica ripudia la guerra, è fondata sul lavoro, riconosce i diritti umani. La Repubblica promuove l’uguaglianza e la dignità sociale; tutela il paesaggio, la cultura, la ricerca. Per questo chiede alle istituzioni e alla politica di finanziare la Difesa civile non armata e nonviolenta e diminuire le spese militari: è l’unico modo per essere coerenti con i principi, i diritti, i doveri e l’ordinamento della Repubblica italiana, democratica e antifascista.
Per festeggiare la Repubblica disarmata l’appuntamento è in Piazza Bra, mercoledì 2 giugno, dalle 11:30 alle 12:30 davanti al Liston.
L’invito è a portare un cartello con l’articolo della Costituzione che più ci piace, un disegno o una frase che desideriamo regalare all’Italia.
L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza; sarà necessario e garantito il distanziamento interpersonale e l’utilizzo della mascherina.
Per info:
Comitato veronese per le iniziative di pace
paceverona@gmail.com
***
Aetherarte
Il murales come arte sociale – 5 e 6 giugno 2021
Nell’ambito del percorso di formazione artistica esperienziale “Il senso dei sensi” – organizzata da Aetherarte e da Felice Tagliaferri -si terrà il laboratorio di Street Art patrocinato dal Comune di Mozzecane e l’Associazione Auser di Mozzecane, condotto da Davide Ratzo Ratti, artista e promotore culturale, grafico ufficiale del Festival delle Abilità, docente di arti grafico pittoriche.
Saranno due giornate di attività in cui ci immergeremo nell’esperienza della realizzazione di un’opera murale collettiva. Sperimenteremo la forza comunicativa immediata di questa modalità espressiva.
Il laboratorio è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienza di pittura e soprattutto agli operatori e professionisti dell’area socio-educativa e della relazione di cura ma anche a studenti e artisti e a tutte le persone desiderose di sperimentare questa tecnica.
Per l’iscrizione inviare una mail a aetherarte@gmail.com
Si coglie l’occasione per ringraziare il Comune di Mozzecane per aver patrocinato con vivo interesse l’iniziativa e l’associazione Auser con sede a Grezzano di Mozzecane per il sostegno e la gentile accoglienza!
***
RIAPRE MODUS
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Ecco i prossimi eventi di Modus:
– Sabato 29 maggio ore 18.00 c/o Casa Gandolfi, Contrada Maroni 13 Verona
MESSAGGI D’AMORE – COMMEDIA EPISTOLARE di Massimo Meneghini e Andrea Castelletti con Patrizia Rossari e Michele Vigilante; regia Andrea Castelletti
– Venerdì 4 e sabato 5 giugno ore 21 c/o Teatro Modus(Teatro di Piazza Orti di Spagna) UN LETTO TRA LE LENTICCHIE
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it
Nel corso della stagione estiva l’ Associazione Veronauti e Modus organizzano un CAMPO TEATRALE ESTIVO per bambini/e e ragazzi/e ( 8-11 ANNI) dal 21/06 al 25/06 e (12-15 ANNI) dal 28/06 al 03/07 dal LUNEDI al VENERDI dalle 9 alle 17 presso il GIARDINO DEL TEATRO DELLA SCALA di VILLA MODENA (Via Zamboni 24, Verona). La quota settimanale: 150 € + 10 € di quota per associazione annuale a Veronauti per copertura assicurativa (min 10, max 20 iscritti)
Per info ed iscrizione: https://modusverona.it/campo-teatrale-estivo-2021/
Info:340/596978, info@modusverona.it, www.modusverona.it
***
OSTERIA Mangiabottoni
L’osteria Mangiabottoni nasce nel 2018 assieme al gemello StraVagante Hostel, appena fuori Porta Palio in Via G. dalla Bona, 8. Fin dal principio, l’impegno è stato quello di offrire il meglio della cucina veronese, veneta e italiana con materie prime locali di alta qualità, in un locale contemporaneo. Il grande valore aggiunto è un’anima sociale, difatti si tratta di una realtà parte di AIAS Verona: l’impegno è quello di abbattere ogni barriera, fisica e culturale, tra abilità e disabilità nel lavoro. Per questo l’osteria è gestita da personale diversamente abile, opportunamente coadiuvato da operatori/trici professionali e coinvolto nelle attività di accoglienza, servizio bar e di sala, pulizia, organizzazione di eventi socio-culturali e di promozione del territorio.
Pranzare e cenare al Mangiabottoni non è semplicemente mangiare ma è il modo più gustoso di fare del bene.
Per conoscere il menù:
https://www.ilmangiabottoni.it/la-nostra-storia
facebook: https://www.facebook.com/IlMangiabottoni
Se volete prenotare un tavolo o ordinare da asporto il numero da contattare è il seguente: 335/7044188
***
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
RIAPRE il SIM !
Il SIM è il primo Museo interattivo dedicato a William Shakespeare che offre ai/alle visitatori/trici un percorso per conoscere uno degli autori più importanti della cultura europea, vivendo un’esperienza unica, immersiva e interattiva. Arte, poesia, teatro e tecnologia in un solo percorso!
Maggio e Giugno 2021 domenica dalle 14 alle 18 con prenotazione obbligatoria Live performance su richiesta alle 17 con un minimo di 6 partecipanti
Dal 25 Giugno al 19 Settembre 2021 venerdì, sabato e domenica con prenotazione obbligatoria Live performance su richiesta alle 17 con un minimo di 6 partecipanti
Teatro Satiro Off, Vicolo Satiro 8 – 37121 Verona
Visita media 30 min // Live performance 20 min
Per prenotazioni e info: https://casashakespeare.it/wp-content/uploads/2021/05/presentazione-SIM-2020-2021_ita.pdf?fbclid=IwAR2EmKfxQDpyj8R6lHbIq_iVxjEOCoG5R9IduT4ntZtVJJBYTzRSmzRQROo
Casa Skakespeare
Vicolo Satiro 8 – Verona
***
ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ
Appuntamenti
– Martedì 8 giugno, ore 17.30-19.00: Webinar “La Pentecoste…collaborazione tra viventi e defunti”
a cura di Paola Forasacco e Paola Cellerino. È gradito un libero apprezzamento responsabile in forma di donazione.
– 3-9 agosto 2021, Dornach (Svizzera) Settimana estiva 2021: L’Io in divenire e l’evoluzione della Terra
Meraviglia, partecipazione alla gioia e al dolore altrui, coscienza morale in relazione all’Io in divenire e alla formazione della nuova Terra a cura di Paola Forasacco e Silvia Brandolin
Attività artistica: Euritmia, a cura di Laura Pallavicini
Per informazioni e iscrizioni:
Sito: www.artedellio.it; Mail: info@artedellio.it
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
Il BOSCO di Verona può diventare una discarica. L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni aderenti.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Planet Viaggi Responsabili, segnala il calendario delle prossime partenze per viaggi individuali e piccoli gruppi, in qualunque periodo e destinazione anche solo per 2 persone! Ecco la programmazione al seguente link https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime
VENEZIA INSOLITA: TOUR DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Domenica 6 giugno – L’itinerario si svolge a piedi partendo dal piazzale della stazione di Santa Lucia. Attraverseremo il sestiere di Santa Croce, Passeremo per la Manifattura Tabacchi, per il Cotonificio Veneziano, fino ad arrivare alla fondamenta delle Zattere. Dopo la pausa per il pranzo, vaporetto per l’isola della Giudecca e visiteremo quella che è stata per molti anni la zona industriale di Venezia.
MONTE BALDO ed ENTROTERRA GARDESANO – 6 al 11 luglio 2021
Dal lago di Garda alle cime del Monte Baldo, a piedi e con la bicicletta elettrica a pedalata assistita, un’immersione autentica tra i panorami del Giardino più grande d’Europa. Vivremo l’esperienza della vita in rifugio a 2.200m di quota con panorami mozzafiato sul lago sottostante, potremo conoscere da vicino l’attività di rifugista con le sfide e le soddisfazioni della vita d’alta quota
Per info: https://www.planetviaggi.it/public/sitemin/Veneto_Monte_Baldo_e_Garda_6_11_jul_2021.pdf
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Per info: viaggiresponsabili@planetviaggi.it; https://www.planetviaggi.it/
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!
Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.
Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.
Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.
Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.
Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie!
SABATO 5 GIUGNO dalle ore 10 alle ore 20 – Mercatone di libri usati
MERCATONE per tutti i gusti: i gialletti a un euro (librividi) quelli melensi per addolcire la vita, saggi da assaggiare, sempreverdi fra i classici, cent’anni di pagine da Marquez a Hornby, echi di prodezze semantiche, tanti fumetti e niente arrosto, fantascienza, fantapolitica (ma c’è pure quella vera…), storie, storielle, storielline, Sellerini e Camilleri, e per chi non si fosse Roth ci sono pure gli Adelphi, pensieri e pensierini, musica per le vostre orecchie, coup de théâtre, arte, cinema, poesia per chi vuole che ci sia!
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Appuntamenti
– Sabato 5 Giugno 2021 ore 18.00 – La potenza delle donne
La potenza delle donne. Cambiamo la nostra storia, cambiamo le nostre vite (iacobellieditore 2020) di Paola Leonardi, sociologa e psicoterapeuta, autrice de Il piccolo libro dell’autostima (2000). Ne La potenza delle donne Paola Leonardi ci stimola a soddisfare otto bisogni essenziali: un percorso iniziatico, dall’autostima alla potenza, armonizzando cuore e cervello, una presa di coscienza che, come ci ricorda Simone de Beauvoir, è il primo passo della liberazione e dell’azione. Dialogherà con l’autrice Maria Castiglioni.
Compila il modulo per l’iscrizione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/
– Domenica 6 Giugno 2021 ore 10.00-13.30 Invito alla redazione aperta di VD 3 – Digitare non è mai neutro
L’incontro si svolgerà online attraverso un collegamento su Zoom. Per prenotarvi scrivete a: info@libreriadelledonne.it (indicando nell’oggetto: “Prenotazione ViaDogana3 – 6 giugno 2021”). La sera prima riceverete il link per partecipare.
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
www.libreriadelledonne.it
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
– Lunedì 7 giugno 2021 ore 18.00
Ddl Zan un dibattito con Mia Caielli (costituzionalista), Neviana Calzolari (sociologa e scrittrice), Silvia Niccolai (costituzionalista), Giorgia Serughetti
– Venerdì 8 giugno 2021 dalle 18:00 alle 20:00 Il suono della poesia. Workshop di lettura e interpretazione poetica con Carla Stella. Il corso è rivolto sia a chi ama leggere ad alta voce e vuole perfezionare la propria tecnica, sia a chi ama la poesia e vuole conoscerne le dinamiche in maniera più approfondita, e infine a chi scrive poesie, in quanto aiuta a sviluppare la capacità di riconoscere il ruolo e il peso dei suoni e della musicalità all’interno del testo poetico.
Per partecipare agli eventi occorre iscriversi a libreriadelledonnepadova@gmail.com
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova Tel.: 049 8766239
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
***
”R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’orto è aperto in Via Brigata Aosta 8/B a San Massimo di Verona, dalle ore 08.45 alle ore 12.30 (nei giorni feriali) per la vendita della verdura di stagione.
Fino a metà giugno, sono disponibili in quantità INSALATE (lattuga, indivia) – PISELLI – SPINACI – COSTE – CATALOGNA – CIPOLLE
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE Onlus in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
***
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale Partecipativa che è nato per opera ed è gestito dall’Associazione “Gli Orti di San Giuseppe Onlus”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore. In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134
segreteria@gliortidisangiuseppe.org