Le NEWS DI MAG VERONA N. 251

SE NON VISUALIZZI CORRETTAMENTE LA NEWSLETTER CLICCA QUI
Notizie dalla Mag di Verona
N. 251 – 30 aprile 2021/14 maggio 2021
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
ULTIMO A&P
Autogestione & Politica Prima
N.2 / aprile – giugno 2021
“CAMMINANDO S’APRE CAMMINO”
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.
Ecco di seguito il sommario:
– Un’altra economia passa per il Banco di Comunità: Brescia è più vicina!
A cura di Paolo Dagazzini
– Dalla Nigeria a Verona: la forza di una comunità che costruisce il suo futuro
A cura di Fabiana Bussola
– TRASPORTI A VERONA. Raccontare Un’altra Visione
A cura di Tommaso Vesentini
– DIECI PRATICHE IN CUI CI RICONOSCIAMO: femministe naturalmente!
A cura di Alessandra De Perini
– E’ il tempo delle comunità solidali
A cura di Soana Tortora
– RIES: Rete Italiana Economia Solidale
– Eleonora D’Arborea
A cura di Anna Di Salvo
– LETTO PER VOI- Il Capitalismo Della Sorveglianza
A cura di Elisabetta Zamarchi
– LETTO PER VOI – Il Luogo Accanto
A cura di Laura Minguzzi
– Spaginando – “E insieme, ritorneremo, al cinema!”
A cura di Loredana Aldegheri e Maria Teresa Giacomazzi
– Spaginando -Imprese di comunità, un’alternativa radicale
A cura di Fabrizio Marcucci
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)
Mail: info@magverona.it; Sito: https://www.magverona.it
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo l’avvio di 2 differenti corsi gratuiti di formazione, promossi da Mag Mutua per l’Autogestione, sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare, rivolti rispettivamente a:
– Operatori/trici sociali delle realtà del territorio che vogliono approfondire questi aspetti per sperimentare nuove ed efficaci metodologie di intervento nella loro pratica quotidiana (dal 19 maggio):
https://magverona.it/2021/04/s-t-e-p-s-formazione-per-operatori-ed-operatrici-sociali/
– Aspiranti volontari/ie che desiderano mettere a disposizione parte del loro tempo per le attività del progetto all’interno della propria realtà del territorio (dal 10 maggio):
I corsi si terranno sulla piattaforma online Zoom e in presenza e, quando l’attuale condizione emergenziale lo permetterà, in presenza.
Per maggiori informazioni sui corsi ed iscrizione contattare il numero 0458100279 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, o scrivere alla mail microcredito@magverona.it
Per maggiori approfondimenti sul progetto steps: https://magverona.it/steps/
Pagina FB Progetto-STEPS-Comune-di-Verona
***
Progetto CONTA SU DI NOI!
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Obiettivo del progetto è dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, coinvolgere le persone in percorsi di bilancio familiare ed educazione finanziaria, attivare consulenze orientative e supportare nella ricerca attiva del lavoro.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
Per info: formazione.progetti@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak. Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 396 soci/e, ne mancano 604:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui:http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Per la diffusione e condivisione del progetto e delle modalità per sostenerlo sono stati realizzati due video dedicati alla storica sala cinematografica di Veronetta: condivideteli con i vostri amici e amiche! Quella sala tornerà a vivere anche per loro, perché quel bene privato sta diventando un bene comune fruibile dalla comunità più vasta.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVILhcVqqY
https://www.youtube.com/watch?v=Xctvv3rB92I
Vi segnaliamo ed invitiamo a partecipare un Ciclo di Incontri online che abbiamo coprogettato con l’Ateneo di Verona nella persona del Prof. Riccardo Panattoni primo referente di un Accordo Quadro stipulato tra ViveVisioni Impresa Sociale ed Università e denominato: “ CINEMA E CITTÀ”. L’iniziativa, che stiamo lanciando in Verona – anche attraverso i media – per stimolare una più diffusa presa di coscienza sul rapporto tra cinema, cultura e vita quotidiana, inizia con i seguenti appuntamenti.
2° Incontro: 25 maggio ore 18.30-20.30
“FILM d’Azione ….in Quartiere”
A cura di Anna Marziano (Regista – Produttrice di documentari del reale)
Alleghiamo alla presente la modalità di iscrizione per accedere alle iniziative: http://bit.ly/iscrizionecinemacitta
Sostengono il progetto: Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!, Dolci colori SRL.
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con l’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org; www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
“Come stai?”
L’Alveare Coop. Soc. Onlus, Cooperativa che gestisce in collaborazione con i Servizi Sociali di San Martino Buon Albergo l’iniziativa “Come stai?”, un servizio telefonico che vuole essere un punto di incontro sociale in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo rivolto a uomini e donne anziani e non, a tutti coloro che si trovano in un momento di criticità.
Per info: 346 2370595; sanmartino@abbracciverona.org
Associazione Le Fate Onlus
Santa Lucia
E’ attivo il doposcuola con incontri individuali rivolto a bambini/e, ragazzi/e con certificazioni e Bes (bisogni educativi sociali).
Per maggiori informazioni: 348 8583744 oppure santalucia@abbracciverona.org
Associazione Il Melograno
I PICCOLI/E AL CENTRO
E’ un progetto rivolto alle famiglie con bambini e bambine che non frequentano il nido. Un luogo in cui mamme, papà e altre persone di fiducia, che quotidianamente si occupano dei piccoli/e, condividono il tempo di cura dei primi tre anni di vita dei bambini/e.
L’attività si svolgerà lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66, dal 5 ottobre 2020 a giugno 2021.
Per info: Federica 349 3136106 (Ass. Il Melograno); 3470689385 (Le Fate Ass.)
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“SPESA A CASA” e “UN NONNO PER AMICO”
Nell’ ambito del progetto sono stati attivate 2 iniziative promosse dalla Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono: “Spesa a Casa” e “Un Nonno per Amico”.
Per info:
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
Progetto Job Gym
Corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale
Nell’ambito del Progetto Job Gym, progetto finanziato da Cariverona, del quale anche MAG Verona è partner, il prossimo 7 giugno partirà il corso di formazione Social Innovation per l’Impresa Sociale. Si tratta di un percorso gratuito di conoscenza e sperimentazione: 172 ore per scoprire il mondo delle Imprese Sociali e metterti alla prova con un laboratorio pratico di Project Work innovativo. Il percorso è indirizzato a studenti, giovani (in cerca di lavoro), neolaureati, professionisti junior, persone che hanno voglia di avvicinarsi al mondo delle Imprese Sociali e di acquisire competenze spendibili nell’ambito della progettazione, comunicazione e fundraising.
92 ore sulle competenze del mondo delle Imprese Sociali
– Le Imprese Sociali: storia, mission, governance, valori
– Project Cycle Management per l’Impresa Sociale
– Nuovi modelli di sostenibilità per l’imprenditorialità sociale
– Economia circolare e social innovation: Testimonianza
– Comunicazione, social media e marketing per l’Impresa Sociale
– Strumenti e tecniche di fundraising
– Imprese sociali innovative: Testimonianza
– Business etico e sostenibile: Testimonianza
– Introduzione al project work: Case Study
16 ore relative a Design Thinking e Service Design per il no profit
64 ore dedicate allo sviluppo del Project Work
Per maggiori dettagli: https://sites.google.com/view/solco-jobgym-social-innovation
E’ possibile iscriversi fino al 28 maggio – il corso inizierà il 7 giugno 2021 e terminerà il 23 luglio 2021 al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgnS_RSGYvIMxVwauD2TbF8FmNS44Bl4AjiuBb3n627JsRMQ/viewform
PER INFO: taniamartini@solcoverona.it
***
RIAPRE MODUS
A TEATRO DI SICURO! A TEATRO SICURAMENTE!
Dopo una Stagione di fermo causa covid, si riapre il sipario di Modus, il Teatro di Piazza Orti di Spagna, San Zeno, Verona, sabato 1 maggio con “Le ultime lune”, lo spettacolo prodotto da Modus per la Compagnia Orti Erranti che vede in scena Andrea Castelletti, Laura Murari e Gherardo Coltri.
Repliche 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, con inizio spettacoli alle ore 20 i venerdì e il sabato e alle ore 18 la domenica.
Prenotazione obbligatoria tramite il sistema sul sito https://modusverona.it/spettacolo/le-ultime-lune/
La capienza della platea è dimezzata, si consiglia di affrettarsi a prenotare i posti.
“Le ultime lune” è un testo di Furio Bordon ed è stata l’ultima prova d’attore di Marcello Mastroianni. Lo spettacolo è presentato alla pagina: https://modusverona.it/spettacolo/le-ultime-lune/
Si rinnova l’incontro del Teatro con il pubblico e la città sotto lo slogan A TEATRO SICURAMENTE che sta per A teatro di sicuro!” ma anche e soprattutto “A teatro in sicurezza…”.
MODUS ha infatti adottato una serie di misure anticovid, come potete vedere qui: https://modusverona.it/a-teatro-sicuramente/
Info:340/596978, info@modusverona.it, www.modusverona.it
***
6 ANNI DI LAUDATO SI’.
CHI SI IMPEGNA PER LA CURA DELLA CASA COMUNE
L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia, Centro Missionario Diocesano, Cestim, Combonifem, ProgettoMondo Mlal, CPI Centro Pastorale Immigrati e fa parte del ciclo di incontri e dibattiti su temi di attualità dei MARTEDÌ DEL MONDO.
L’evento dal titolo “6 ANNI DI LAUDATO SI’. CHI SI IMPEGNA PER LA CURA DELLA CASA COMUNE” si terrà martedì 4 maggio, alle ore 20.30 in diretta YouTube.
A sei anni dalla pubblicazione della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune, l’appuntamento dei Martedì del mondo del prossimo 4 maggio si concentra su cosa possa fare ciascuna e ciascuno di noi, oggi, nella vita di tutti i giorni, per contribuire a rallentare la distruzione ambientale e climatica del pianeta. Un’esortazione a che il cambiamento inizi dal posto in cui viviamo, perché il mondo non può più aspettare.
La locandina dell’evento e maggiori dettagli: https://www.combonifem.it/index.php/component/dpcalendar/event/557
***
MANIFESTAZIONE
Il Monastero del Bene comune contro abusi del territorio
In una piccola località della Valpantena, Sezano, situata in un ambiente collinare, agricolo e boschivo, per fortuna tutelato da una legge regionale, accade che, a ridosso del Monastero dei Padri Stimmatini e nel bel mezzo del paesaggio collinare, siano sorti capannoni simil-industriali dedicati alla attività viti-vinicola di aziende locali. Tali costruzioni sono logicamente corredate da ogni necessaria autorizzazione comunale, compresa quella paesaggistica.
Gli amici/che del Monastero del Bene Comune assieme al Comitato di Cittadini/e intendono esprimere ad alta voce la loro indignazione, coinvolgendo tutti coloro che non solo nella Valpantena ma anche in ogni parte della nostra provincia hanno finora agito per la difesa e la cura dell’ambiente di fronte a questi abusi, queste predazioni del territorio. Il Monastero del Bene Comune chiede la solidarietà delle associazioni e dei cittadini/e partecipando alla manifestazione che si terrà domenica 9 maggio (pomeriggio) a Sezano a partire dal Monastero.
Per ogni informazione: monasterodelbenecomune@gmail.com o telefonare al 3472256997
Per maggiori info:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/04/monastero-bene-comune.pdf
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
Il BOSCO di Verona può diventare una discarica. L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni aderenti.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
DANCE WELL
Associazione ARTE3
L’Associazione ARTE3 nell’ambito del progetto DANCE WELL continua ogni venerdì alle ore 11.00 la pratica di Dance Well ideata con un forte valore aggregativo ed inclusivo, si rivolge a persone che vivono con il Parkinson, ai loro familiari, ai care givers, ad amici, ad operatori sanitari, a danzatori e coreografi, e a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza e la creatività in contesti di arte e cultura.
L’esperienza di Dance Well, e quindi dell’IMPATTO DELL’ARTE SULLA SALUTE, dimostra che la pratica può portare beneficio alla vita delle persone, aiutandole a muoversi meglio e a creare legami sociali che combattono l’isolamento e migliorano lo stato d’animo.
La pratica a Verona si svolge OGNI VENERDI’ DALLE ORE 11.00 sulla piattaforma zoom. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti. Link: https://us02web.zoom.us/j/85290887494
Meeting ID: 852 9088 7494; Passcode: 947371
Per maggiori informazioni:
Sito: www.arte3.net; Email: comunicazione@arte3.net
Tel.: 348 9283107
***
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
Streaming Drama
Il Dante Connection di Casa Shakespeare è un omaggio al Sommo Poeta per il 700° anniversario della morte.
Casa Shakespeare in collaborazione con Enrico Carretta presenta il concerto di voci per 6 attori e 1 danzatrice.
In DANTE CONNECTION IN STREAMING DRAMA tre date in tre cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso
19 maggio – h. 10 Speciale Scuole – Dante Connection: Inferno
19 maggio – h. 19 Serale – Dante Connection: Inferno
20 maggio – h. 10 Speciale Scuole – Dante Connection: Purgatorio
20 maggio – h. 19 Serale – Dante Connection: Purgatorio
21 maggio – h. 10 Speciale Scuole – Dante Connection: Paradiso
21 maggio – h. 19 Serale – Dante Connection: Paradiso
https://casashakespeare.it/dante-day/
Streaming Drama è il teatro online promosso da Casa Shakespeare Impresa Sociale, frutto di contaminazioni, esperimenti e necessità incontrate durante il lockdown dello scorso anno. Si tratta di spettacoli condotti in italiano e dialoghi originali in inglese. Con lo Streaming Drama, viene data allo spettatore la possibilità di stabilire un confronto diretto con l’interprete, in una soggettiva capace di portarlo a immedesimarsi con il personaggio, l’antagonista, con la storia tutta. Dal vivo, e online, in streaming. In una relazione nuova e inesplorata.
Per info e calendario spettacoli: https://casashakespeare.it/teatro-online
Casa Skakespeare
Vicolo Satiro 8 – Verona
***
ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ
Appuntamenti
– Sabato 22 e domenica 23 maggio, seminario in presenza (presso Keleuthos a Parona (Verona)
“La ricerca di equilibrio nel confronto con le forze dell’ostacolo” a cura di Paola Forasacco. Attività artistica a cura di Flavia Rossignoli.
Per info ed iscrizioni entro il 18 maggio: http://www.artedellio.it/eventi/ricerca-equilibrio/
Per informazioni e iscrizioni:
Sito: www.artedellio.it; Mail: info@artedellio.it
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Planet Viaggi Responsabili, segnala il calendario delle prossime partenze per viaggi individuali e piccoli gruppi, in qualunque periodo e destinazione anche solo per 2 persone! Ecco la programmazione al seguente link https://www.planetviaggi.it/it/partenze-prossime
Inoltre prosegue la collaborazione tra Planet Viaggi Responsabili e l’associazione Archeonaute continua anche per il 2021 con nuove proposte di viaggi archeologici in Italia. Ancora posti disponibili per il viaggio ARCHEOLOGIA NEL CUORE DI ROMA: CAMPIDOGLIO, FORI E CAMPO MARZIO a Roma dal 11 al 13 giugno. Le tappe principali del tour di tre giorni saranno: Colosseo, del Foro Romano e del Palatino; Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano e passeggiata archeologica attraverso i Fori Imperiali con l’ausilio della realtà virtuale; nuova mostra “I marmi Torlonia. Collezionare Capolavori” presso i Musei Capitolini.
Per dettagli e prenotazione:
VENEZIA INSOLITA: TOUR DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Domenica 6 giugno – L’itinerario si svolge a piedi partendo dal piazzale della stazione di Santa Lucia. Attraverseremo il sestiere di Santa Croce, Passeremo per la Manifattura Tabacchi, per il Cotonificio Veneziano, fino ad arrivare alla fondamenta delle Zattere. Dopo la pausa per il pranzo, vaporetto per l’isola della Giudecca e visiteremo quella che è stata per molti anni la zona industriale di Venezia.
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Per info: viaggiresponsabili@planetviaggi.it; https://www.planetviaggi.it/
***
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!
Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.
Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.
Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.
Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.
Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie!
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Appuntamenti
– 8 Maggio 2021 ore 18.00 Introduzione ai femminismi
Un’analisi di alcune tra le più importanti esperienze politiche e teoriche del femminismo che permette di orientarsi nelle questioni centrali poste dall’attuale mobilitazione internazionale delle donne: il nesso capitalismo/ patriarcato, il nodo del potere, i temi del lavoro, della sessualità, dei diritti. Maria Castiglioni dialoga con Anna Curcio curatrice e autrice, con Marie Moïse autrice e Zoe Roncalli attivista di Ri-Make.
– 15 Maggio 2021 ore 18.00 Organsa di Mariangela Mianiti
L’attenzione affilata di una bambina in un’osteria della Bassa. Organsa, il nome in dialetto di una stoffa su cui lavora la madre. Attraverso interi decenni della nostra e della loro storia, la bambina li trascina tutti con sé, quegli uomini e quelle donne, con la forza di una lingua intelligente e ferma. In dialogo con l’autrice, Luisa Muraro e Alessandro Giammei, scrittore e docente di italianistica al Bryn Mawr College di Philadelphia.
Compila il modulo per l’iscrizione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
– Martedì 4 maggio 2021 dalle 20.30 Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati , si incontra e discute sul libro “Splendi come vita” Di Maria Grazia Calandrone (Ponte alle Grazie)
– Martedì 11, 18, 25 maggio e 1 giugno dalle 17 alle 18
Il taglio vivente. L’incontro di vita e letteratura in alcune grandi scrittrici con Claudia Brigato
Entrare nella vita e nell’opera di queste scrittrici è assistere al compimento di un destino in scrittura, portato in opera per ciascuna in modo totalizzante e sacro. L’opera si fonde a tal punto con la vita da diventare essa stessa vita, con esiti a volte estremi.
– Venerdì 21 maggio 2021 dalle 18 alle 20 “Minimo comune denominatore quando la poesia si riduce ai minimi termini”. Workshop di scrittura poetica con Laura Liberale. Costo 40 euro.
Per partecipare agli eventi occorre iscriversi a libreriadelledonnepadova@gmail.com
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova Tel.: 049 8766239
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
***
ROTTA BALCANICA
Ci sono migliaia di giovani uomini, alcuni minorenni, ci sono donne e famiglie con bambini, che vivono tra i nostri confini europei. Migliaia di migranti che transitano sulla rotta balcanica, affollano i campi in Bosnia, sono abbandonati a se stessi, non hanno un’assistenza adeguata, perché mancano le strutture minime necessarie. Vogliono attraversare i confini per raggiungere il nord Europa e si mettono in cammino. I migranti lo chiamano “The Game”. Il ‘gioco’ consiste nell’attraversare i confini dei Paesi balcanici per cercare di entrare in territorio Ue, la meta finale, per-correndo sentieri faticosi, evitando fili spinati, barriere, telecamere ter-miche, droni, polizia, manganelli e forze armate, per arrivare nei paesi UE ci vuole almeno un anno di cammino. Molto spesso sono presi dalla polizia e rispediti in Bosnia.
L’assistenza e l’aiuto è in mano alla Caritas e alle associazioni di volontariato. “Linea d’Ombra odv” un’associazione nata dall’impegno di Lorena Fornasir, che alla chiusura delle frontiere causa la pandemia che ci ha colpito, si è assunta l’incarico si essere presente tutte le sere nella piazza di fronte alla stazione di Trieste, con un “carrettino verde” contenente il necessario per prestare soccorso ai migranti che sono riusciti ad oltrepassare il confine. Giusto il tempo di una sosta per essere rifocillati e curati, e riprendono il loro viaggio verso il nord Europa.
Il recente incendio al campo profughi di Lipa ha lasciato circa 1400 persone senza un posto in cui alloggiare. Questo fatto ha movimentato l’opinione pubblica evidenziando una mancanza di assistenza umanitaria degna, l’ostilità delle autorità locali e il disinteresse dell’Unione Europea.
IL MANIFESTO DEL CARRETTINO VERDE
A cura di Lorena Fornasir
Oggi si manifesta pienamente un attentato alla vita: dalla madre terra, come la chiama Vandana Shiva, da una natura sistematicamente deva-stata, a un interminabile processo di distruzione ovunque nel mondo: stiamo assistendo a una specie di trionfo della morte.
Il carrettino verde, carico di cose per far vivere, che accoglie chi riesce a varcare il bordo mortifero del confine…Per leggere il testo completo clicca qui
linea d’ombra odv https://www.facebook.com/lineadombraODV
***
”R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
L’orto è aperto in Via Brigata Aosta 8B a San Massimo, Verona dalle ore 08.30 alle ore 12.30 per la vendita della verdura di stagione.
***
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi. Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore. In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134; segreteria@gliortidisangiuseppe.org