S.T.E.P.S. – Corso gratuito di formazione per operatori ed operatrici sociali

Il corso è stato posticipato per mancato raggiungimento del numero idoneo degli/delle partecipanti.
Corso di formazione gratuito rivolto ad operatori ed operatrici sociali sui temi dell’educazione finanziaria e bilancio familiare
MAG Verona nell’ambito del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), organizza un corso gratuito di formazione rivolto operatorie ed operatrici sociali sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.
S.T.E.P.S. è un progetto che si sviluppa nel territorio della 3^ circoscrizione e a beneficio dei cittadini che la abitano, pertanto inziative ed eventi nell’ambito dello stesso organizzati sono destinati in via prioritaria o esclusiva ai residenti/domiciliati della 3^ circoscrizione.
I corsi si terranno dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nelle seguenti date:
INCONTRO 1: 10/03/21
Il Bilancio Familiare: come pianificare il futuro.
Lina Ercolini, Fond. Un raggio di luce Pistoia
INCONTRO 2: 17/03/21
L’alfabetizzazione finanziaria
Stefania Colmelet e Simone Gentili, Ufficio Microcredito Mag Verona
INCONTRO 3: 24/03/21
Incontrare ascoltare, accogliere… il difficile mestiere della “Relazione”.
Michele Orlando, Psicologo Omnia I.S.
INCONTRO 4: 31/03/21
Sovraindebitamento e usura.
Roberta Tedeschi, Avvocato Movimento Consumatori
Riconoscere ed affrontare la dipendenza dal gioco d’azzardo.
Ylenia Girardi, Psicologa psicoterapeuta, esperta di dipendenza dal gioco
d’azzardo
Il corso si svolgerà in modalità mista, inizialmente Online e, a seconda della normativa vigente, in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/bgZaNNNZw2czu6J59
Per info: Tel. 045-8100279 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30)
Scarica qui la locandina del corso
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”) è un progetto europeo, finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, che cerca di affrontare il tema del cambiamento demografico con un approccio innovativo: quello di puntare sull’attivazione di cittadini e cittadine che possono divenire protagonisti/e di spazi e servizi capaci di creare un ecosistema che riduca le solitudini e faciliti i progetti di vita delle famiglie.
Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui