Le News di Mag Verona – N. 248

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:
Notizie dalla Mag di Verona
248 – 19 marzo 2021/2 aprile 2021
***
MAG & DINTORNI
***
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior riso-nanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
ULTIMO A&p
Autogestione & Politica Prima
”VITE ALL’OPERA NELLE MAGLIE DELLA PANDEMIA“
N.1 / gennaio – marzo 2021
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.
Potete consultare il sommario al seguente link:
https://magverona.it/2021/01/nuovo-numero-di-ap-vite-allopera-nelle-maglie-della-pandemia/
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)
Mail: info@magverona.it; Sito: https://www.magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
OBIETTIVO del PROGETTO: affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
Per approfondire il contenuto del progetto:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
Per info: formazione.progetti@magverona.it
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
All’interno del progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity (“La condivisione del tempo rafforza la solidarietà tra le persone”), finanziato dal programma URBAN INNOVATIVE ACTION dell’Unione Europea, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), segnaliamo l’avvio di tre differenti corsi gratuiti di formazione, promossi da Mag Mutua per l’Autogestione, sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare, rivolti rispettivamente a:
– Beneficiari/ie diretti/e interessati/e ad approfondire questioni di strumenti finanziari e di bilancio familiare (dal 22 marzo):
https://magverona.it/2021/03/s-t-e-p-s-corso-gratuito-di-formazione/
– Operatori/trici sociali delle realtà del territorio che vogliono approfondire questi aspetti per sperimentare nuove ed efficaci metodologie di intervento nella loro pratica quotidiana (dal 7 aprile):
– Aspiranti volontari/ie che desiderano mettere a disposizione parte del loro tempo per le attività del progetto all’interno della propria realtà del territorio (dal 10 maggio):
I corsi si terranno sulla piattaforma online Zoom e in presenza e, quando l’attuale condizione emergenziale lo permetterà, in presenza.
Per maggiori informazioni sui corsi e sulle iscrizioni contattare il numero 0458100279 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, o scrivere alla mail microcredito@magverona.it
Per maggiori approfondimenti sul progetto steps:
***
Progetto CONTA SU DI NOI!
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc. con il contributo di Fondazione San Zeno, nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Per dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, organizziamo questo percorso di formazione ed accompagnamento a cui seguiranno, per le idee imprenditive più concrete, delle consulenze ed un affiancamento personalizzati.
Per info: https://magverona.it/contasudinoi/
***
Progetto F.I.L.O.
Percorso gratuito per avvio d’impresa rivolto a donne disoccupate
Mag Verona propone, all’interno del progetto F.I.L.O. (con capofila T2I, e finanziato dal FSE di Regione del Veneto), un nuovo percorso gratuito di formazione e consulenza di gruppo per facilitare l’avvio di nuove imprese femminili. Il percorso, rivolto a donne disoccupate residenti in Veneto, si terrà da maggio a giugno 2021 ed è un’occasione per ripensare il proprio lavoro ed è pensato per quante desiderano avviare una propria impresa o un’iniziativa di autoimpiego o libera professione, costruendo un rilancio verso il futuro senza per questo bypassare le fragilità e le incertezze di questo tempo straordinario che viviamo.
Il percorso, di una cinquantina di ore, fortemente laboratoriale, affronterà i temi:
-sviluppo di un’idea di impresa;
-modalità e strategie di comunicazione;
-valorizzazione del sé e del proprio protagonismo.
Per iscrizione: https://magverona.it/2021/03/bandofilo2/
PER INFORMAZIONI telefonare a Mag Verona dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30, allo 04581002789, oppure mandare una e-mail a formazione.progetti@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak.
Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna nei prossimi due mesi, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 374 soci/e, ne mancano 626:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui:http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout, Banca Etica-Git di Verona, CISL di Verona, FIRST- Filca- Fim -Fai Cisl di Verona, Associazione Baldofestival, Gruppo di Acquisto Popolare Verona e Provincia, Cooperativa Libre!
Dal 12 febbraio 2021 è in corso una Convenzione con L’università di Verona, grazie alla quale il progetto Ri-Ciak coopererà con l’Ateneo.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presi-dente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.riciak.org; www.facebook.com/riciakverona; www.instagram.com/cinemariciak
***
ROTTA BALCANICA
Ci sono migliaia di giovani uomini, alcuni minorenni, ci sono donne e famiglie con bambini, che vivono tra i nostri confini europei. Migliaia di migranti che transitano sulla rotta balcanica, affollano i campi in Bosnia, sono abbandonati a se stessi, non hanno un’assistenza adeguata, perché mancano le strutture minime necessarie. Vogliono attraversare i confini per raggiungere il nord Europa e si mettono in cammino. I migranti lo chiamano “The Game”. Il ‘gioco’ consiste nell’attraversare i confini dei Paesi balcanici per cercare di entrare in territorio Ue, la meta finale, per-correndo sentieri faticosi, evitando fili spinati, barriere, telecamere ter-miche, droni, polizia, manganelli e forze armate, per arrivare nei paesi UE ci vuole almeno un anno di cammino. Molto spesso sono presi dalla polizia e rispediti in Bosnia.
L’assistenza e l’aiuto è in mano alla Caritas e alle associazioni di volontariato. “Linea d’Ombra odv” un’associazione nata dall’impegno di Lorena Fornasir, che alla chiusura delle frontiere causa la pandemia che ci ha colpito, si è assunta l’incarico si essere presente tutte le sere nella piazza di fronte alla stazione di Trieste, con un “carrettino verde” contenente il necessario per prestare soccorso ai migranti che sono riusciti ad oltrepassare il confine. Giusto il tempo di una sosta per essere rifocillati e curati, e riprendono il loro viaggio verso il nord Europa.
Il recente incendio al campo profughi di Lipa ha lasciato circa 1400 persone senza un posto in cui alloggiare. Questo fatto ha movimentato l’opinione pubblica evidenziando una mancanza di assistenza umanitaria degna, l’ostilità delle autorità locali e il disinteresse dell’Unione Europea.
IL MANIFESTO DEL CARRETTINO VERDE
A cura di Lorena Fornasir
Oggi si manifesta pienamente un attentato alla vita: dalla madre terra, come la chiama Vandana Shiva, da una natura sistematicamente deva-stata, a un interminabile processo di distruzione ovunque nel mondo: stiamo assistendo a una specie di trionfo della morte.
Il carrettino verde, carico di cose per far vivere, che accoglie chi riesce a varcare il bordo mortifero del confine…Per leggere il testo completo clicca qui
linea d’ombra odv https://www.facebook.com/lineadombraODV
***
Progetto ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le fami-glie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi: Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona. I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Cooperativa Sociale L’Alveare Onlus
“Come stai?”
L’Alveare Coop. Soc. Onlus, Cooperativa che gestisce in collaborazione con i Servizi Sociali di San Martino Buon Albergo l’iniziativa “Come stai?”, un servizio telefonico che vuole essere un punto di incontro sociale in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo rivolto a uomini e donne anziani e non, a tutti coloro che si trovano in un momento di criticità.
Per info: 346 2370595; sanmartino@abbracciverona.org
Associazione Le Fate Onlus
LABORATORI PER RAGAZZI/E
“Effetti Ottici”, “Carta Artigianale”, “Non è una semplice cornice” sono i laboratori creativi e manuali organizzati dall’Associazione Le Fate Onlus. Sono rivolti a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, si svolgono presso il Centro Culturale 6 Maggio (Via Mantovana, 66 a Verona-Quartiere S. Lucia) dalle 16 alle 18.
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/03/LABORATORI-ABBRACCI.jpg
Associazione Il Melograno
I PICCOLI/E AL CENTRO
E’ un progetto rivolto alle famiglie con bambini e bambine che non frequentano il nido. Un luogo in cui mamme, papà e altre persone di fiducia, che quotidianamente si occupano dei piccoli/e, condividono il tempo di cura dei primi tre anni di vita dei bambini/e.
L’attività si svolgerà lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66, dal 5 ottobre 2020 a giugno 2021.
Per info: Federica 349 3136106 (Ass. Il Melograno); 3470689385 (Le Fate Ass.)
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“SPESA A CASA” e “UN NONNO PER AMICO”
Nell’ ambito del progetto sono stati attivate 2 iniziative promosse dalla Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono: “Spesa a Casa” e “Un Nonno per Amico” .
Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/03/spesa-a-casa_un-nonno-per-amico.jpg ; scrivere mail a dossobuono@abbracciverona.org.
Per info:
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
PROGETTO JOB GYM
Corso di Formazione “E-Commerce Tutorial”
Nell’ambito del Progetto “Job Gym” finanziato da Fondazione Cariverona e rivolto a giovani donne ed uomini disoccupati dai 16 ai 30 anni sarà avviato a partire dal 5 aprile il corso “E-Commerce Tutorial”. Si tratta di un percorso di sperimentazione digitale di 140 ore che consentirà di scoprire il mondo del commercio digitale con un approccio al problem solving, partendo dai dubbi e dalle domande che ti sei posto a cui nessuno ha mai dato risposta.” Il percorso è indirizzato a studenti, giovani (in cerca di lavoro), professionisti junior, persone che hanno voglia di confrontarsi, condividere, sperimentare che avranno l’occasione di diventare dei veri e-commerce manager.
Il corso avrà inizio il 05/04/2021 e terminerà il 03/06/2021.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 1 APRILE, PER ISCRIVERSI COMPILA IL FORM
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe_En3csnzORC9D4Lwm2hlNqa20TaXTUdjQJEB1XBi4OMmUnw/viewform
– 40 ore di formazione online: tre ore al giorno dal 05 aprile al 23 aprile;
– 3 giorni di Workshop di Design Thinking: 26-27-28 aprile
– 90 ore di project work: da lunedì a giovedì [pomeriggio] dal 03 maggio al 03 giugno
Per info clicca il seguente link:
https://sites.google.com/311verona.com/job-gym/il-corso
***
RETE INTEGRATA PER I GIOVANI DEL VERONESE
Capofila del progetto è Lavoro&Società, Mag Servizi è partner di progetto assieme a: Energie Sociali, Hermete, Cosp Verona, Sol.Co, Scaligera Formazione e Fondazione Edulife.
Il progetto prevede interventi di orientamento, sviluppo alla ricerca di lavoro e tirocinio per giovani afferenti a diverse categorie di svantaggio o componenti di nuclei famigliari in situazione di fragilità o marginalità sociale (NEET). L’obiettivo generale del progetto è garantire una rete integrata tra attori pubblici e privati ma anche tra le diverse reti dell’orientamento e dell’inclusione sociale presenti nelle provincia di Verona. Grazie ai numerosi partner operativi di progetto e alla presenza degli enti di riferimento per le diverse tipologie di imprese presenti sul territorio sarà garantito il principio di prossimità con l’utenza nell’erogazione del servizio.
Per info clicca il seguente link:
https://magverona.it/2020/11/rete-integrata-per-i-giovani-del-veronese/
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
Il BOSCO di Verona può diventare una discarica. L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni aderenti.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro. Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Prossimi viaggi con Ass. Archeonaute
La collaborazione tra Planet Viaggi Responsabili e l’associazione Archeonaute continua anche per il 2021 con nuove proposte di viaggi archeologici in Italia. Stiamo preparando i programmi dettagliati di ogni proposta, che troverete sul nostro sito nella pagina dedicata. https://www.planetviaggi.it/viaggi/archeoturismo?utm_source=Planet+Viaggi+Newsletter&utm_campaign=32adbc99ec-EMAIL_CAMPAIGN_2020_10_09_02_23_COPY_02&utm_medium=email&utm_term=0_22b0169a2a-32adbc99ec-592484409
CALENDARIO VIAGGI ARCHEOLOGICI 2021(Il calendario e i programmi di viaggio potrebbero subire variazioni sia in fase di progettazione che durante lo svolgimento dell’itinerario, in ottemperanza alle regolamentazioni anti-Covid 19)
14-15-16 MAGGIO: Archeologia nel cuore di Roma
Tappe principali: Colosseo, del Foro Romano e del Palatino; Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano e passeggiata archeologica attraverso i Fori Imperiali con l’ausilio della realtà virtuale; nuova mostra “I marmi Torlonia. Collezionare Capolavori” presso i Musei Capitolini.
11-12-13 GIUGNO: Sulle orme degli Etruschi: Vulci, Tarquinia, Cerveteri
Tappe principali: Parco Naturalistico Archeologico di Vulci (città etrusco romana) e Necropoli Orientale con apertura speciale di alcune tombe; Museo di Tarquinia e delle tombe etrusche della necropoli “dei Monterozzi”; escursione a Cerveteri con la vasta necropoli della Banditaccia.
1-2-3 OTTOBRE: Il fronte del porto di Roma: Ostia e Portus
Tappe principali: Parco Archeologico di Ostia Antica, dei Porti imperiali di Claudio e Traiano, della Necropoli dell’Isola Sacra; archeotrekking all’interno della Pineta di Castel Fusano e visita della cosiddetta villa di Plinio; Museo delle Navi (in vista della riapertura prevista per l’estate 2021).
29-30-31 OTTOBRE – 1 NOVEMBRE: Pompei, Ercolano, i siti vesuviani e Napoli
Tappe principali: Parco archeologico di Ercolano; Parco archeologico di Pompei; ville di Boscoreale e di Olpontis; Stabiae: il museo archeologico e gli scavi delle ville marittime; Napoli e il Museo Archeologico Nazionale.
26-27-28 NOVEMBRE: Roma Archeologica
Tappe principali: visite di musei e siti archeologici pubblici e con aperture speciali.
Domeniche di Memoria 2021
Planet Viaggi Responsabili e Pro Forma Memoria intrecciano le rispettive professionalità per accompagnarvi alla scoperta dei nostri territori, o appena fuori porta, dove si stratificano memorie capaci di fornire chiavi di lettura del nostro presente.
Tour giornalieri per approfondire la storia del Novecento
– Domenica 11 aprile 2021 Verona ebraica
– Domenica 9 maggio 2021 Venezia insolita – tour di archeologia industriale
– Domenica 13 giugno 2021 Fratta Polesine (RO) – Sulle tracce di Giacomo Matteotti
– Domenica 11 luglio 2021 Il Museo Ettore Guatelli e i musei di Corte Giarola (PR)
Il calendario e i programmi dei tour potranno subire variazioni in base all’andamento della situazione sanitaria per covid-19.
Gli interessati possono iscriversi fin da ora contattandoci via mail a viaggiresponsabili@planetviaggi.it
PER info sui nostri viaggi e quindi consultare il calendario delle partenze
***
RSI: RESPONSABILIZZARE E SOSTENERE
LE IMPRESE NELL’ADOZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale, in collaborazione con il capofila AIV Formazione, organizza DUE percorsi formativi gratuiti, rivolti a persone disoccupate, per diffondere sul territorio una cultura di rispetto per l’ambiente, sviluppo sostenibile e responsabilità di comunità. I percorsi si svolgeranno, in modalità on-line, nell’ambito del progetto “RSI: Responsabilizzare e Sostenere le imprese nell’adozione di pratiche sostenibili”, finanziato dal FSE di Regione Veneto.
L’intervento formativo si pone il duplice obiettivo di osservare il mercato del lavoro odierno che risulta, negli ultimi anni, sempre più concentrato ad investire in risorse che posseggono competenze “green” e di approfondire i principi dell’economia circolare per fornire ai partecipanti competenze che possano spendere nella ricerca del lavoro.
Attraverso l’intervento i disoccupati riceveranno nozioni e principi base sul funzionamento di queste nuove frontiere dello sviluppo sostenibile che potranno poi spendere nella ricerca del lavoro “responsabile”.
- Adottare uno stile di vita sostenibile e inclusivo (16 ore)
- Principi di economia circolare (16 ore)
Per iscrizione e dettagli sul percorso:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Locandina-A4-e-modulo-isc.pdf
Requisiti per accedere al percorso:Essere disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito; Essere residenti o domiciliati nel territorio regionale; Interesse verso le tematiche degli interventi
Previsione inizio attività: marzo 2021
I posti disponibili sono 8 (per ogni corso) tramite piattaforma online
PER PARTECIPARE, inviare all’indirizzo info@aivformazione.it i seguenti documenti:
MODULO DI ISCRIZIONE ALLEGATO
DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ RILASCIATA DAL C.P.I. (Centro Per I’Impiego)
PATTO DI SERVIZIO IN VENETO
***
LIBRE!
La Libreria LIBRE! VI ASPETTA IN LIBRERIA ANCHE IN ZONA ROSSA!
Le librerie rimarranno aperte anche ora che siamo in zona rossa, perché è stato decretato che i libri sono beni di prima necessità, come il cibo.
In effetti, a pensarci bene, i libri contengono parole per sfamare la nostra curiosità, arricchire il nostro lessico e le nostre emozioni, informarci.
Vi aspettiamo dunque in libreria con un mucchio di libribelli nuovi e usati.
***
ANCHE LIBRE! HA ADERITO A BOOKDEALER
Bookdealer è la prima piattaforma di commercio virtuale (e virtuoso) in Italia a sostenere attivamente le librerie indipendenti, presidi culturali essenziali per il nostro Paese che rappresentano un punto di riferimento insostituibile nel territorio in cui si trovano.
È facile, accessibile, rapido ed economico e vi consente di sostenere la vostra libreria in modo concreto: è sufficiente selezionare il punto vendita, effettuare l’acquisto, e la somma spesa andrà direttamente alla libreria.
Acquistando su Bookdealer sostenete davvero le librerie indipendenti perché, grazie al servizio di consegna a domicilio e spedizione tramite corriere, possono mantenere vivo il rapporto con la loro clientela e farsi conoscere al di fuori della propria zona di competenza o in luoghi poco serviti.
>>click qui per entrare nella nostra pagina
***
DONATECI I LIBRI CHE NON VI PIACCIONO PIÙ! NON BUTTATELI VIA!
Sono per noi una risorsa importantissima, per far divenire Libre! una realtà economicamente autosufficiente.
Oltre alla consueta fornitura di libri attualmente in commercio, stiamo sviluppando anche un settore dedicato al libro usato.
Per questo vi chiediamo la disponibilità a donarci libri in buono o ottimo stato che non vi interessa tenere nella vostra biblioteca, rimettendoli perciò in un circuito di lettura e aiutando in tal modo lo sviluppo di questo settore e della libreria.
Non prendiamo enciclopedie, testi scolastici, riviste, libri pubblicati dalle testate giornalistiche, euroclub, mondolibri.
Potete portarceli durante gli orari di apertura della libreria. Grazie!
LIBRE! Libreria – emporio culturale – cooperativa
Interrato Acqua Morta, 38 – Verona
dal martedì al sabato ore 10 – 13 e 16 – 20
0458033983 – libreverona@gmail.com ; http://www.libreverona.it/
***
La LIBRERIA delle DONNE DI MILANO
Appuntamenti
– 20 Marzo 2021 ore 18.00
LOUISE GLÜCK: IL NOBEL A UNA SCRITTURA DI AUSTERA BELLEZZA (via Zoom). Interveranno Fiorenza Mormile e Luciana Tavernini. Letture di Anna Nogara.
Per info sull’incontro: https://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/louise-gluck-il-nobel-a-una-scrittura-di-austera-bellezza/
– 27 Marzo 2021 ore 18.00
La potenza delle donne. Cambiamo la nostra storia, cambiamo le nostre vite di Paola Leonardi (via Zoom). Maria Castiglioni dialogherà con l’autrice Paola Leonardi.
Per info sull’incontro:
Compila il modulo per l’iscrizione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
www.libreriadelledonne.it
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
– Il suono della poesia. Workshop di lettura e interpretazione poetica
Venerdì 26 marzo 2021 dalle 18:00 alle 20:00 con Carla Stella
Si tratta training intensivo di lettura e interpretazione poetica.
L’interpretazione, il modo di leggere “conforme” alle esigenze di un testo risulta essere determinante per far da tramite alla parola in versi, la poesia.
Costo 40 euro
– La nuova anormalità incontro femminista su rischio, vita, umanità in relazione all’emergenza pandemica tramite zoom e in diretta Facebook con Tristana Dini(insegnante) e Sara Gandini(epidemiologa)
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 18.00
– Scrittrici italiane incontri letterari. Un nuovo ciclo di incontri letterari sulle scrittrici italiane approfondendo le loro vite e le loro principali opere. Lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Lunedì 29 marzo: Goliarda Sapienza
Lunedì 5 aprile: Elsa Morante
Lunedì 12 aprile: Natalia Ginzburg
Lunedì 19 aprile: Antonia Pozzi
Costo 40,00.
Per partecipare agli eventi occorre iscriversi a libreriadelledonnepadova@gmail.com
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova Tel.: 049 8766239
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
***
”R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9. Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
IMPORTANTE
L’orto, da venerdì 19 marzo a venerdì 2 aprile
sarà APERTO in orario 9.00 – 12.30
con queste VERDURE disponibili
° LATTUGA iceberg (chiamata anche brasiliana)
° LATTUGA foglia di quercia
° insalata GENTILE verde e rossa
° insalata INDIVIA riccia
° CIPOLLOTTI e altre a venire presto
***
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.
In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
-Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
-Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
-Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134; segreteria@gliortidisangiuseppe.org
***
VOCI E VOLTI ONLUS
Pasqua per tutti 2021
L’Assoc. Volti e Voci Onlus promuove la Campagna “Pasqua per tutti 2021” attraverso la vendita di UOVA & COLOMBE PASQUALI per sostenere il Progetto BIRIKY NY RANO per la costruzione di 3 pozzi d’acqua nel Sud del Madagascar.
Informati presso la Segreteria (3474128114 ) per gli acquisti solidali: uova di cioccolato al latte o fondente o Deliziose Colombe !
Scarica il VOLANTINO DI PASQUA
Per conoscere i progetti in corso: http://www.vocievolti.it/cosa-facciamo/
Voci e Volti ONLUS
via Campania 25 – 37138 Verona
tel: 0458102159 email: info@vocievolti.it
***
ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ
Appuntamenti
– Mercoledì 31 marzo 2021 – online, gratuito Ore 17.30-19.00
“Come creare un ponte con i defunti” a cura di Paola Forasacco
Il link verrà inviato il giorno prima a chi ne farà richiesta scrivendo a info@artedellio.it
Per informazioni e iscrizioni:
Sito: www.artedellio.it; Mail: info@artedellio.it
Tel: 328 55 78 313
***
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
Streaming Drama
Streaming Drama è il teatro online promosso da Casa Shakespeare Impresa Sociale, frutto di contaminazioni, esperimenti e necessità incontrate durante il lockdown di marzo, aprile e maggio 2020, e delle successive ricerche fatte con la nostra Shakespeare Week online, di giugno 2020. Si tratta di spettacoli condotti in italiano e dialoghi originali in inglese.
Con lo Streaming Drama, viene data allo spettatore la possibilità di stabilire un confronto diretto con l’interprete, in una soggettiva capace di portarlo a immedesimarsi con il personaggio, l’antagonista, con la storia tutta. Dal vivo, e online, in streaming. In una relazione nuova e inesplorata.
Perché scegliere streaming drama come spettacolo teatrale online?
7 spettacoli live streaming, in serale e destinati alle scuole che avranno come traguardo l’omaggio di Casa Shakespeare ai 700 anni di Dante, con i tre giorni di Dante Connection di fine marzo.
Per info e calendario spettacoli: https://casashakespeare.it/teatro-online
Casa Skakespeare
Vicolo Satiro 8 – Verona
***
DANCE WELL
Movement Research for Parkinson
Dance Well è una pratica ideata, messa in atto e promossa dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa nel 2013, sulla base di attività sviluppate in America ed Europa. Dance Well ha un forte valore aggregativo ed inclusivo, si rivolge a persone che vivono con il Parkinson, ai loro familiari, ai care givers, ad amici, ad operatori sanitari, a danzatori e coreografi, e a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza e la creatività in contesti di arte e cultura.
L’esperienza di Dance Well, e quindi dell’IMPATTO DELL’ARTE SULLA SALUTE, dimostra che la pratica può portare beneficio alla vita delle persone, aiutandole a muoversi meglio e a creare legami sociali che combattono l’isolamento e migliorano lo stato d’animo.
Dance Well Verona si avvale del contributo di Fondazione Cariverona e Fondazione Cattolica ed è organizzata in collaborazione con CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona – I MUV, con l’Università di Verona, con l’Unione Parkinsoniani Verona ed il Teatro Stabile di Verona.
La pratica a Verona si svolge OGNI VENERDI’ DALLE ORE 11.00 sulla piattaforma zoom
(durata 1 ora circa).Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti
Collegamento al link: https://us02web.zoom.us/j/85290887494
Meeting ID: 852 9088 7494; Passcode: 947371
Per maggiori informazioni:
Sito: www.arte3.net; Email: comunicazione@arte3.net
Tel.: 348 9283107