Le News di Mag Verona – N. 245

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:
Notizie dalla Mag di Verona
245 – 5 febbraio 2021 / 19 febbraio 2021
***
MAG & DINTORNI
***
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE
INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
ULTIMO A&p
Autogestione & Politica Prima
”VITE ALL’OPERA NELLE MAGLIE DELLA PANDEMIA“
N.1 / gennaio – marzo 2021
È uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.
Indice:
- L’UMANITÀ ALLO SPECCHIO DEL CORONAVIRUS: TRA VECCHIE E NUOVE FRAGILITÀ
a cura di Elisabetta Zamarchi
- Alla Cooperativa Scolastica Cappelletti in tempo di Covid è scattata la creatività
a cura di Tommaso Vesentini
- SE SHAKESPEARE VA SUL WEB Quando il teatro crea comunità ai tempi del Covid
a cura di Paolo Dagazzini
- LE CITTÀ VICINE NELL’ERA DELL’EMERGENZA CLIMATICA E PANDEMICA
a cura di Simonetta Patanè
- COLTIVARE RELAZIONI ANCHE IN TEMPO DI PANDEMIA: L’esperienza del progetto Abbracci tra bisogni di aggregazione e distanziamento fisico forzato
a cura di Gemma Albanese
- T. A.G. (TERRITORIO ATTIVO GIOVANI) Diamo voce ai/alle giovani comunque
a cura di Stefano Cestaro
- VERONA “VERDE”: UN FUTURO CHE SI PUÒ COSTRUIRE
a cura di Fabiana Bussola
- Louise Michel, Pia Klemp e Banksy
a cura di Anna di Salvo
- Né sesso né lavoro. Politiche sulla prostituzione
a cura di Ana Maneru Mendez
- LE CITTÀ VICINE ALLA LUCE DI QUESTO PRESENTE
a cura di Mariella Pasinati
- Mail art 2020: “RIGENERAZIONE”
a cura di Katia Ricci
- Spot ironico sugli assorbenti? Vedo uno sguardo maschile senza misura
a cura di Clelia Mori
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato
Tel. 0458100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30)
Mail: info@magverona.it
Sito: http://www.magverona.it
***
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021
Ultimi giorni per presentare la domanda!
Scadenza 15 febbraio 2021 ore 14.00
Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2021 di Servizio Civile Universale.
Mag Verona ha disponibili 3 posti per uomini e donne.
Caratteristiche del progetto:
- durata 12 mesi
- 3 posti per ragazzi e ragazze con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
- Indennità mensile di 439,50 €;
- 1145 ore/anno, un impegno di circa 25 a settimana;
- Permessi straordinari per ogni esame sostenuto;
- 20 giorni di permesso;
- Oltre 100 ore di formazione;
Il progetto “BANKSY, Informazione Urbana” impegnerà i ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche.
Tempi e Modalità di presentazione della domanda:
Gli aspiranti volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA, pena l’esclusione dal bando.
Per ulteriori informazioni collegati al sito
https://magverona.it/2020/12/servizio-civile-nazionale-2021/
Per inviare la domanda si prega di selezionare il progetto “BANKSY – Informazione urbana” presentato da Federazione del Volontariato di Verona ODV presso la sede MAG di Via Cristofoli 31/A- Verona
Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale
Tel: 045-8100279 Dal Lunedì al Venerdì ore 09.30- 12.30
(Giulia Pravato)
Mail: info@magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadini/e e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, Mag Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
“Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo miglior momento è ora.” (Proverbio cinese)
OBIETTIVO
Affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
ATTORI
Contadine e Contadini che si impegnano a piantare e manutenere i nuovi boschi nelle proprie aziende agricole o in appezzamenti conferiti da altri.
Aziende e soggetti Sostenitori che si impegnano a fornire le risorse necessarie acché ciò avvenga.
Comitato BOSCÀJA che si impegna nel coordinamento, promozione e supervisione del progetto cercando di mantenere la sostenibilità e la totale trasparenza.
RIFLESSIONI
Oltre ai benefici ambientali, questa iniziativa avrà impatti positivi anche dal punto di vista sociale e da quello economico, creando occasioni di sviluppo locale.
Per le imprese donatrici diventa opportunità per esprimere la propria responsabilità sociale e riparare ad eventuali impatti ambientali dovuti ai loro processi produttivi.
Per approfondire:
http://www.comitatomag.org/i-progetti/boscaja/
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
Per info: formazione.progetti@magverona.it
***
RSI: RESPONSABILIZZARE E SOSTENERE LE IMPRESE NELL’ADOZIONE
DI PRATICHE SOSTENIBILI
Mag – Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale, in collaborazione con il capofila AIV Formazione, organizza DUE percorsi formativi gratuiti, rivolti a persone disoccupate, per diffondere sul territorio una cultura di rispetto per l’ambiente, sviluppo sostenibile e responsabilità di comunità. I percorsi si svolgeranno, in modalità online, nell’ambito del progetto “RSI: Responsabilizzare e Sostenere le imprese nell’adozione di pratiche sostenibili”, finanziato dal FSE di Regione Veneto.
1) Adottare uno stile di vita sostenibile e inclusivo (16 ore)
Si affronteranno tematiche legate all’introduzione di comportamenti sostenibili da svolgersi nella quotidianità per salvaguardare il più possibile il territorio, migliorare le pari opportunità e le disuguaglianze.
Partendo da una panoramica che toccherà i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e i principi di “Strategia Europa 2020” varata dall’Unione europea per creare le condizioni favorevoli a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, si andranno man mano ad esaminare i comportamenti quotidiani che provocano un consumo eccessivo di risorse e impattano notevolmente sul nostro ciclo di vita, per cercare soluzioni innovative alla portata di tutti e adatte a migliorare i comportamenti.
L’obiettivo è quello di far comprendere che ognuno, nel proprio piccolo, è responsabile della protezione del territorio e della propria comunità.
2) Principi di economia circolare (16 ore)
L’intervento formativo si pone il duplice obiettivo di osservare il mercato del lavoro odierno che risulta, negli ultimi anni, sempre più concentrato ad investire in risorse che posseggono competenze “green” e di approfondire i principi dell’economia circolare per fornire ai partecipanti competenze che possano spendere nella ricerca del lavoro.
L’interessamento sempre maggiore delle aziende su tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla promozione del risparmio energetico rende necessario offrire ai disoccupati del territorio delle conoscenze e delle competenze di base per capire il funzionamento della cosiddetta economia circolare per essere maggiormente preparati ai cambiamenti futuri in fatto di sviluppo sostenibile del settore industriale e dei servizi.
Attraverso l’intervento i disoccupati riceveranno nozioni e principi base sul funzionamento di queste nuove frontiere dello sviluppo sostenibile che potranno poi spendere nella ricerca del lavoro “responsabile”.
Requisiti per accedere al percorso:
Essere disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
Essere residenti o domiciliati nel territorio regionale
Interesse verso le tematiche degli interventi
Previsione inizio attività: marzo 2021
I posti disponibili sono 8 (per ogni corso)
Modalità di fruizione: tramite piattaforma online
PER PARTECIPARE, inviare all’indirizzo info@aivformazione.it i seguenti documenti:
MODULO DI ISCRIZIONE ALLEGATO
DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ RILASCIATA DAL C.P.I. (Centro Per I’Impiego)
PATTO DI SERVIZIO IN VENETO
PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE SEGUI IL SEGUENTE LINK:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Locandina-A4-e-modulo-isc.pdf
Per maggiori informazioni: 045 630 4651
***
RETE INTEGRATA PER I GIOVANI
DEL VERONESE
Capofila del progetto è Lavoro&Società, Mag Servizi è partner di progetto assieme a: Energie Sociali, Hermete, Cosp Verona, Sol.Co, Scaligera Formazione e Fondazione Edulife.
Il progetto prevede interventi di orientamento, sviluppo alla ricerca di lavoro e tirocinio per giovani afferenti a diverse categorie di svantaggio o componenti di nuclei famigliari in situazione di fragilità o marginalità sociale (NEET). L’obiettivo generale del progetto è garantire una rete integrata tra attori pubblici e privati ma anche tra le diverse reti dell’orientamento e dell’inclusione sociale presenti nelle provincia di Verona. Grazie ai numerosi partner operativi di progetto e alla presenza degli enti di riferimento per le diverse tipologie di imprese presenti sul territorio sarà garantito il principio di prossimità con l’utenza nell’erogazione del servizio.
DESTINATARI: giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni che non lavorano e non studiano.
I destinatari dovranno inoltre rientrare in uno dei seguenti target:
TARGET A – Giovani appartenenti a nuclei beneficiari Reddito di Inclusione /Reddito di Cittadinanza);
TARGET B – Giovani segnalati dai servizi territoriali (Comuni/Az.Ulss/altri);
TARGET C – Giovani disoccupati da almeno 12 mesi che non sono mai stati destinatari di interventi a valere sul Programma Garanzia Giovani;
TARGET D – Minori che hanno assolto all’obbligo di istruzione, non inseriti in percorsi scolastici/formativi o di apprendistato.
Mag all’interno del progetto svolgerà:
10 orientamenti iniziali (da 3 ore)
7 orientamenti approfonditi (da 5 ore)
4 tirocini della durata di 3 mesi che prevedono un rimborso spese per i/le destinatari/e
Se cerchi lavoro e sei interessato contattaci
Per info: 045573011 – formazione.progetti@magverona.it
***
CONTA SU DI NOI
Corso online gratuito per aspiranti tutor a supporto di imprese nascenti, per coniugare desideri, competenze e agire.
Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., nasce per dare risposte a quanti e quante vivono una fase di difficoltà legata ad una precarietà economica e/o lavorativa, precarietà che caratterizza le vite di sempre più persone. Per dare sostegno lavorativo a quanti e quante desiderino avviare una propria impresa, organizzeremo percorsi personalizzati di formazione e accompagnamento.
In aggiunta – con il presente corso – intendiamo formare volontari e volontarie che si affianchino come tutor a questi neo-imprenditori/trici. Uomini e donne che desiderino donare parte del loro tempo per seguire – insieme agli operatori/trici Mag – chi si mette in gioco nei percorsi di avvio della propria impresa, percorsi in cui è importante avere accanto una figura di sostegno con cui confrontarsi.
Le lezioni si terranno dalle ore 14.30 alle ore 17.30 nelle seguenti date:
INCONTRO 1: 11 febbraio
La figura del tutor per accompagnare imprese nascenti: competenze e passione
Lina Ercolini – Fond. Un raggio di luce Pistoia
INCONTRO 2: 18 febbraio
Come accompagnare lo sviluppo dell’idea d’impresa
Stefania Colmelet e Simone Gentili – Mag Verona
INCONTRO 3: 25 febbraio
Finanza solidale e altre fonti di finanziamento: prospettive per finanziare virtuosamente l’economia sociale
Paolo Dagazzini e Tommaso Mastelli – Mag Verona
INCONTRO 4: 4 marzo
Come reagire alle criticità e ai conflitti nella gestione dell’impresa
Riccardo Sartori – Università di Verona Dip di Scienze Umane
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom. Il link per collegarsi sarà comunicato al momento dell’iscrizione.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/KSUMuK9wA8PmRM1U6
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel. 0458100279 – E-mail: microcredito@magverona.it
Scarica qui la locandina del corso.
***
Questo corso è parte del progetto “Conta su di noi”, con cui Mag si rivolge a tutte quelle persone che desiderano riflettere sulla loro gestione economica e sulla loro situazione lavorativa per migliorarle.
Per questo l’obiettivo del progetto è quello di fornire un supporto concreto in grado di portare ad una maggiore serenità economica e/o lavorativa attraverso l’accompagnamento in due dimensioni:
1.La gestione delle risorse familiari, attraverso percorsi individuali di accompagnamento alla gestione del bilancio familiare. Questi percorsi mirano a far superare positivamente un periodo di difficoltà economica, e/o ad insegnare a progettare serenamente il proprio futuro, anche guidando a ripensare una gestione del denaro e degli acquisti più sana e aderente ai propri bisogni.
Ai percorsi individuali si affiancano corsi di formazione sull’educazione finanziaria rivolti a diverse tipologie di persone: famiglie, giovani coppie, anziani, neo-maggiorenni, studenti, migranti, ma anche ad operatori/trici del sociale e volontari/ie che vogliano approfondire questi aspetti per leggere meglio i bisogni di chi a loro si rivolge.
2.L’orientamento al lavoro, per quanti e quante non hanno occupazione o ne hanno una precaria che non gli consente una serenità economica e di vita.
In concreto realizzeremo percorsi individuali di orientamento al lavoro e inserimento lavorativo rivolti a 40 beneficiari. In parallelo, per chi invece dimostra propensione all’auto-impresa, organizzeremo percorsi personalizzati di accompagnamento e consulenza per l’avvio di impresa, per 40 aspiranti imprenditori ed imprenditrici..
Il servizio garantisce inoltre un ascolto sincero e non giudicante delle situazioni personali, volto ad una comprensione profonda delle situazioni vissute e a trovare in relazione le soluzioni più adatte.
Il progetto ha preso avvio il 1° ottobre 2020 e ha durata triennale.
Per maggiori informazioni sul progetto scarica la brochure qui.
***
S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity
Corso di formazione gratuito rivolto ad aspiranti volontari/e sui temi dell’educazione finanziaria e bilancio familiare
MAG Verona nell’ambito del progetto S.t.e.p.s. – Shared Time Enhances People Solidarity, (per info https://magverona.it/steps/) patrocinato dalla Commissione Europea, organizza un corso di formazione rivolto ad aspiranti volontari/e sui temi dell’educazione finanziaria.
Il corso si svolgerà in modalità mista, online e, a seconda della normativa vigente, in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza sanitaria.
Gli incontri si terranno dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nelle seguenti date:
INCONTRO 1: 22/02/21
Mettersi in ascolto attivo dei bisogni.
Susanna Piccioni, Fond. Don Mario Operti – Houda Boukal, Ass. Nissa
INCONTRO 2: 01/03/21
L’alfabetizzazione finanziaria.
Diego Verona, promotore finanziario
INCONTRO 3: 08/03/21
L’approccio e gli strumenti finanziari di Mag – L’educazione finanziaria ed il bilancio familiare.
Stefania Colmelet e Simone Gentili, Ufficio Microcredito Mag Verona
INCONTRO 4: 15/03/21
Come sostenere la precarietà lavorativa: ricerca e creazione di lavoro.
Giulia Pravato e Paolo Dagazzini, Mag Verona
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/DoK49JVrny8SdEWt9
Per info: Tel. 045-8100279 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30) microcredito@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak.
Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna nei prossimi due mesi, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 317 soci/e, ne mancano 683:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.instagram.com/cinemariciak
***
ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop. Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Multiforme Coop. Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona.
I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ del PERIODO:
Associazione Le Fate Onlus
LABORATORI PER RAGAZZI/E
“Effetti Ottici”, “Carta Artigianale”, “Non è una semplice cornice” sono i laboratori creativi e manuali organizzati dall’Associazione Le Fate Onlus. Sono rivolti a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, si svolgono presso il Centro Culturale 6 Maggio(Via Mantovana, 66 a Verona-Quartiere S. Lucia) dalle 16 alle 18.
Associazione Il Melograno
I PICCOLI/E AL CENTRO
E’ un progetto rivolto alle famiglie con bambini e bambine che non frequentano il nido. Un luogo in cui mamme, papà e altre persone di fiducia, che quotidianamente si occupano dei piccoli/e, condividono il tempo di cura dei primi tre anni di vita dei bambini/e.
È mediante la relazione affettiva, esperienze di movimento e manipolazione che il bambino/a acquisisce una conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, costruisce e sviluppa la sua intelligenza e le prime competenze sociali. Nel tempo trascorso assieme osserviamo i momenti in cui ogni bambino/a si concentra spontaneamente, per ampliarli attraverso proposte sensoriali (cestino dei tesori, sacchettini tattili o profumati, cantilene), di coordinazione occhio-mano (travasi, matrioske) e creative (modellare), che rispettano i tempi, gli interessi e il desiderio del bambino di fare da solo. I materiali sensoriali e le attività sono proposti dalle operatrici ma costruiti e gestiti insieme, secondo l’interesse e la partecipazione degli iscritti. Si condividono inoltre informazioni su iniziative e servizi pubblici e privati, che rispondono ai bisogni specifici di questa intensa fase di vita. L’attività si svolgerà lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66, dal 5 ottobre 2020 a giugno 2021. Gli incontri sono gratuiti su prenotazione, organizzati nel rispetto dei principi di prevenzione specifici per il contesto dei servizi per l’infanzia 0-6 anni, previsti per la Regione Veneto (ordinanza n. 84 del 13 agosto 2020).
Per informazioni telefonare a:
– Federica 349 3136106 – educatrice, Associazione Il Melograno
– Cecilia 3470689385 – operatrice sociale, Associazione Le Fate
Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono
“SPESA A CASA” e “UN NONNO PER AMICO”
Nell’ ambito del progetto sono stati attivate 2 iniziative promosse dalla Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono: “Spesa a Casa” e “Un Nonno per Amico”.
“Spesa a Casa”, è un servizio gratuito di consegna della spesa alimentare a domicilio, destinato a coloro che sono impossibilitati a muoversi. Chi interessato potrà chiamare il 347 8115691 o scrivere a dossobuono@abbracciverona.org.
Inoltre riparte l’attività gratuita di contatto telefonico “Un Nonno per Amico” rivolto a chi si sente solo e ha la necessità di dialogare con qualcuno. Questo servizio attiva il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 chiamando il 347 8115691 o scrivendo a dossobuono@abbracciverona.org.
Per maggiori info:
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
Assoc. LINEA d’OMBRA
ROTTA BALCANICA
Ci sono migliaia di giovani uomini, alcuni minorenni, ci sono donne e famiglie con bambini, che vivono tra i nostri confini europei. Migliaia di migranti che transitano sulla rotta balcanica, affollano i campi in Bosnia, sono abbandonati a se stessi, non hanno un’assistenza adeguata, perché mancano le strutture minime necessarie. Vogliono attraversare i confini per raggiungere il nord Europa e si mettono in cammino. I migranti lo chiamano “The Game”. Il ‘gioco’ consiste nell’attraversare i confini dei Paesi balcanici per cercare di entrare in territorio Ue, la meta finale, percorrendo sentieri faticosi, evitando fili spinati, barriere, telecamere termiche, droni, polizia, manganelli e forze armate, per arrivare nei paesi UE ci vuole almeno un anno di cammino. Molto spesso sono presi dalla polizia e rispediti in Bosnia
L’assistenza e l’aiuto è in mano alla Caritas e alle associazioni di volontariato. “Linea d’Ombra odv” un’associazione nata dall’impegno di Lorena Fornasir, che alla chiusura delle frontiere causa la pandemia che ci ha colpito, si è assunta l’incarico si essere presente tutte le sere nella piazza di fronte alla stazione di Trieste, con un “carrettino verde” contenente il necessario per prestare soccorso ai migranti che sono riusciti ad oltrepassare il confine. Giusto il tempo di una sosta per essere rifocillati e curati, e riprendono il loro viaggio verso il nord Europa.
Il recente incendio al campo profughi di Lipa ha lasciato circa 1400 persone senza un posto in cui alloggiare. Questo fatto ha movimentato l’opinione pubblica evidenziando una mancanza di assistenza umanitaria degna, l’ostilità delle autorità locali e il disinteresse dell’Unione Europea.
E’ nata un’ IDEA: quella di continuare ad essere presenti in questa piazza del mondo ogni giorno a testimoniare le barbarie dei confini, e quella di costruire UN PONTE DI CORPI da portare ai confini di terra, portando i nostri corpi generativi di vita per testimoniare ai figli, uomini, donne migranti abbandonati nella pattumiera umana creata in Bosnia, che i confini sono un luogo di morte a che aprirli è un gesto di vita.
(L’idea è in fase di sviluppo quindi potrebbero esserci delle varianti, importante è essere disponibili alla partecipazione, creando anche un gruppo a Verona).
Contatto Facebook:
1) linea d’ombra odv https://www.facebook.com/lineadombraODV
2) per un ponte di corpi https://www.facebook.com/groups/761175317828747
3) Rif. a Verona Nadia Albini – tel. 3471046796
IL MANIFESTO DEL CARRETTINO VERDE
UN PONTE DI CORPI lungo i confini tra Italia e Bosnia
A cura di Lorena Fornasir
Oggi si manifesta pienamente un attentato alla vita: dalla madre terra, come la chiama Vandana Shiva, da una natura sistematicamente devastata, a un interminabile processo di distruzione ovunque nel mondo: stiamo assistendo a una specie di trionfo della morte.
Il carrettino verde, carico di cose per far vivere, che accoglie chi riesce a varcare il bordo mortifero del confine, è invece storia e memoria di una pratica della cura che le donne conoscono bene, non come gesto sacrificale ma come competenza di stare, essere in presenza dell’altro, conosciuto o sconosciuto, perturbante o estraneo.
Per leggere il testo completo clicca qui
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
Il BOSCO di Verona può diventare una discarica
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica.
Nell’ottobre 2020 si è costituito il comitato “un parco per la città”, al quale anche Mag ha aderito. Questo rappresenta solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ad oggi hanno aderito 83 socie e soci individuali e 26 associazioni aderenti.
Martedì 2 febbraio sono state consegnate alla segretaria del Consiglio Comune di Verona le quasi 6000 firme raccolte sulla petizione al Sindaco per un Parco Pubblico cittadino a San Massimo.
Inoltre, è stato elaborato un progetto inviato al Comune di Verona come “manifestazione di interesse” del Comitato nell’ambito del percorso propedeutico alla progettazione della Verona del futuro.
Il progetto è stato chiamato “BoscoSpeziala – Parco della Biodiversità di Verona”.
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
Sito: https://www.unparcoperlacitta.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
AVEPROBI –Ass. Veneta Produttori Biologici
IL RUOLO DEL BIOLOGICO
NELLA FUTURA POLITICA AGRICOLA EUROPEA:
LE OPPORTUNITÀ DEI BIODISTRETTI
Nell’ambito del PSR Veneto 2014/2020 Mis 3.2.1 Federbio attuerà un progetto che si svilupperà nei 18 mesi successivi, mediante una serie di iniziative a carattere informativo e promozionale volte a valorizzare il metodo di produzione biologico.
A.VE.PRO.BI e del Biodistretto della Valpolicella e dintorni, organizza il prossimo 11 febbraio dalle ore 18.00 un webinar dal titolo “IL RUOLO DEL BIOLOGICO NELLA FUTURA POLITICA AGRICOLA EUROPEA, LE OPPORTUNITÀ DEI BIODISTRETTI”.
L’evento si potrà seguire su facebook @FederBioItalia e sul canale youtube di Federbio
Locandina e programma dell’iniziativa:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2021/02/webinar-11-febb-2021-1.pdf
AVEPROBI – Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici
Centro di Salutogenesi – Via Adamello 6, Villafranca di Verona
www.aveprobi.org
***
LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO
Raccolta fondi
In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.
Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
- Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.
- Versamento volontario.
- L’acquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)
Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:
BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO
MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4
IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639
Appuntamenti
– Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Associazione Laudato si’
6 Febbraio 2021 ore 18.00 via Zoom
Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Daniela Padoan, curatrice del libro edito da Interno4, Guido Viale e Laura Cima, portano i risultati di un tavolo di lavoro durato due anni, con più di duecento partecipanti, sull’ecologia integrale e l’enciclica di Papa Francesco sulla casa comune. In dialogo con Maria Castiglioni.
Compila il modulo per l’iscrizione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/
Per acquistare online Niente di questo mondo ci risulta indifferente:
https://www.bookdealer.it/goto/9788885747432/607
oppure https://www.libreriadelledonne.it/ordina-un-libro/
– Redazione aperta di VD 3 – Vincoli, connessioni, relazioni
7 febbraio 2021, ore 10-13.30
L’incontro si svolgerà online attraverso un collegamento su Zoom. Per prenotarvi scrivete a: info@libreriadelledonne.it (indicando nell’oggetto: “Prenotazione ViaDogana3 – 7 febbraio 2021”). La sera prima riceverete il link per partecipare.
La pandemia ha innescato sviluppi irreversibili e conflitti che chiedono un affinamento del pensiero e delle pratiche. L’esperienza di quest’ultimo anno ci ha fatto capire la necessità di allargare lo sguardo mantenendo fermo l’essenziale. È ormai chiaro che la visione frammentata del mondo ereditata dalla cultura della specializzazione non corrisponde alla realtà. D’altra parte, e secondo noi non per caso, in ogni ambito della società molte donne, da protagoniste, hanno mostrato un agire imprevisto nel quale sono leggibili i segni di un nuovo futuro. L’esposizione a una situazione mai vissuta prima ha fatto scoprire cose inaspettate non solo fuori ma anche dentro di sé. Ed è proprio da qui che possiamo rilanciare la pratica politica: ancorarsi alla propria verità soggettiva restando in relazione con altre e altri per capire come potenziare la fiducia, con chi cercare nuove mediazioni, quali mosse intraprendere per allargare la politica delle relazioni, come evitare gli schieramenti, come trovare altre forme di presenza pur nella distanza.
Introducono Anna Maria Piussi, Giuliana Giulietti e Traudel Sattler.
– La lingua è l’unica terra che ti porti dietro dentro (via Zoom)
13 Febbraio 2021 ore 18.00
Antonella Doria gioca con il corpo delle parole, materia viva come le pennellate nella pittura impressionista e ci porta in situazioni che prendono forma insieme alle emozioni. Millantanni (il Verri edizioni) una Trilogia che raccoglie – “medi terraneo”, “Metro Pòlis” e “Millantanni”- tre libri scritti in quasi 20 anni. Parleranno con l’Autrice, Giulia Niccolai, poeta, che ha scritto l’introduzione, Maria Castiglioni e Luciana Tavernini.
Compila il modulo per iscrizione: https://www.libreriadelledonne.it/prenota-un-evento-zoom-a-calendario/
Le Donne della Libreria di Milano
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
– Virginia Woolf: I romanzi
Un nuovo ciclo di incontri letterari su Virginia Woolf. Quattro appuntamenti su zoom in cui verranno presentati e analizzati quattro dei romanzi più importanti dell’autrice inglese.
Lunedì 8 febbraio: La signora Dalloway
Lunedì 15 febbraio: Al faro
Lunedì 22 febbraio: Le onde
Il costo per la partecipazione agli incontri è di 40,00.
Gli incontri sono tenuti da Ilaria Durigon.
Gli incontri sono riservati ai soci dell’associazione Virginia Woolf, la cui tessera annuale costa 20,00. Per iscriversi all’associazione occorre compilare il Modulo Iscrizione 2021.
– Il suono della poesia. Workshop di lettura e interpretazione poetica
Venerdì 12 febbraio 2021 dalle 18.00 alle 20.00 con Carla Stella.
Training intensivo di lettura e interpretazione poetica.
Il Modulo proposto è a numero chiuso e prevede un numero litati di partecipanti per dare modo ai corsisti di immergersi in un percorso esperenziale dove si seguiranno con la docente esercizi pratici attraverso gli strumenti della recitazione attoriale.
Costo del corso 40,00 euro
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE
inviare mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Conferma iscrizione [NOME DELL’INCONTRO]” indicando poi nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Tel.: 049 8766239
***
ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ
Appuntamenti
– Sabato 6 febbraio 2021
“Fiaba e biografia: una via di conoscenza. L’asinello, fiaba dei Fratelli Grimm” a cura di Paola Forasacco.
Orario 10.30- 12.30 e 15.00-17.30 Online con Zoom
Locandina iniziativa:
http://www.artedellio.it/wp-content/uploads/2021/01/febbraio-6-fiaba-asinello.pdf
– Sabato 13 febbraio ore 15.00-17.00
Presentazione Online del corso di formazione in Counselling olistico in biografia sulla base dell’Antroposofia 2021-2025.
Per partecipare, mandare una mail a info@artedellio.it
– Mercoledì 17 febbraio – Pensieri fecondi ore 17.30-18.30
Iniziativa mensile, in cui condivideremo riflessioni e pensieri nati dalla lettura di scritti di Rudolf Steiner, con l’intento di stimolare e nutrire i nostri ideali e le motivazioni che sostengono il progetto e più ampiamente la nostra vita e la nostra impronta sulla Terra.
Da febbraio, ogni terzo mercoledì del mese, questi appuntamenti rivolgeranno l’attenzione ad una conferenza di Rudolf Steiner contenuta nel testo. Accompagna nello scambio di pensieri e riflessioni da Paola Forasacco.
Per partecipare: uomoeterraundestinocomune@gmail.com
Per informazioni e iscrizioni:
Sito: www.artedellio.it
Mail: info@artedellio.it
Tel: 328 55 78 313
***
CASA SHAKESPEARE Impresa Sociale
Streaming Drama
Streaming Drama è il teatro online promosso da Casa Shakespeare Impresa Sociale, frutto di contaminazioni, esperimenti e necessità incontrate durante il lockdown di marzo, aprile e maggio 2020, e delle successive ricerche fatte con la nostra Shakespeare Week online, di giugno 2020.
Si tratta di spettacoli condotti in italiano e dialoghi originali in inglese.
Con lo Streaming Drama, viene data allo spettatore la possibilità di stabilire un confronto diretto con l’interprete, in una soggettiva capace di portarlo a immedesimarsi con il personaggio, l’antagonista, con la storia tutta. Dal vivo, e online, in streaming. In una relazione nuova e inesplorata.
Perché scegliere streaming drama come spettacolo teatrale online?
7 spettacoli live streaming, in serale e destinati alle scuole che avranno come traguardo l’omaggio di Casa Shakespeare ai 700 anni di Dante, con i tre giorni di Dante Connection di fine marzo.
Scopri la nuova modalità di racconto in cui la soggettiva dell’attore è unica in questo momento di rivoluzione nella comunicazione teatrale. Ogni abbonato diventa partecipa di un processo creativo, inviti a suggerimenti e soluzioni tecnologiche innovative ma allo stesso tempo di facile utilizzo.
Per info e calendario spettacoli: https://casashakespeare.it/teatro-online
Per abbonamento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-abbiamo-rapito-william-shakespeare-campagna-abbonamenti-136809794779 attraverso Eventbrite e online su piattaforma zoom.
Casa Skakespeare
Vicolo Satiro 8 – Verona
***
COOP. SOCIALE BIOSPHAERA
Laboratori Scientifici con le scuole
Nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 la Coop. Sociale BIOSPHAERA realizza, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona, laboratori scientifici per le scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio del Comune di Verona. Alcune delle proposte vengono realizzate con modalità a distanza proprio per andare incontro alle richieste delle/dei insegnanti e facilitare questo tipo di attività in questo momento di restrizioni. E’ richiesto un contributo minimo di 20 euro a classe. Ecco link che illustra il tipo di laboratori svolti:
https://www.biosphaera.it/educazione/laboratori-didattici/laboratori-scientifici-comune-verona
Modalità di prenotazione per le scuole:
telefono: 045.5118533 – Maria Teresa Trivella
info@biosphaera.it
www.biosphaera.it; www.facebook.com/Biosphaera
***
DANCE WELL
Movement Research for Parkinson
Dance Well è una pratica ideata, messa in atto e promossa dal CSC – Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa nel 2013, sulla base di attività sviluppate in America ed Europa. Dance Well ha un forte valore aggregativo ed inclusivo, si rivolge a persone che vivono con il Parkinson, ai loro familiari, ai care givers, ad amici, ad operatori sanitari, a danzatori e coreografi, e a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza e la creatività in contesti di arte e cultura. Attualmente in Italia i luoghi in cui avviene Dance Well sono Bassano del Grappa, Collegno (TO), Roma, Schio (VI) e Verona.
L’esperienza di Dance Well, e quindi dell’IMPATTO DELL’ARTE SULLA SALUTE, dimostra che la pratica può portare beneficio alla vita delle persone, aiutandole a muoversi meglio e a creare legami sociali che combattono l’isolamento e migliorano lo stato d’animo.
Dance Well Verona si avvale del contributo di Fondazione Cariverona e Fondazione Cattolica ed è organizzata in collaborazione con CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona – I MUV, con l’Università di Verona, con l’Unione Parkinsoniani Verona ed il Teatro Stabile di Verona.
La pratica a Verona si svolge
OGNI VENERDI’ DALLE ORE 11.00
sulla piattaforma zoom
(durata 1 ora circa)
Apertura collegamento ore 10:50
Inizio ore 11.00
Collegamento al link:
https://us02web.zoom.us/j/85290887494
Meeting ID: 852 9088 7494
Passcode: 947371
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti
Per maggiori informazioni:
Sito: www.arte3.net
Email: comunicazione@arte3.net
Tel.: 348 9283107
***
”R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9.Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
IMPORTANTE
L’orto, da VENERDI’ 5 febbraio a Venerdì 19 febbraio
sarà CHIUSO per mancanza di VERDURE
***
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.
In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
-Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
-Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
-Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni:
Adriano Merlini 348 247 3134