Le News natalizie di Mag Verona n.242

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:
Notizie dalla Mag di Verona
n. 242 – 24 dicembre 2020 / 8 gennaio 2021
A tutte le nostre lettrici e lettori auguriamo un sereno Natale e un felice anno nuovo ricco di progetti e storie da raccontare!
***
MAG & DINTORNI
***
ULTIMO A&p
Autogestione & Politica Prima
“Le Città Vicine alla luce di questo presente”
N.4/2020 EDIZIONE SPECIALE
E’ uscito un numero speciale di Azione Mag e dell’Economia Sociale dedicato alla rete delle Città Vicine che nel 2020 festeggiano 20 anni.
“Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000…
… Le Città Vicine da vent’anni si mettono in rete non come un’organizzazione macome un muoversi fluido di scambi sempre umani, sempre liberi, sempre in divenire.”
Si tratta di un numero speciale che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle trasformazioni e gli accadimenti registrati in questi mesi di emergenza Covid-19 nelle città della rete.
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).
La recensione a cura di Mariella Pasinati sul numero speciale di A&P:
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG –Giulia Pravato
Tel. 0458100279;
Mail info@magverona.it
FB https://www.facebook.com/events/667242984003929/?active_tab=about
***
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE
INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
NUOVO BANDO di SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2021
Scadenza: entro le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021
Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2021 di Servizio Civile Universale.
Quest’anno la nostra associazione/ente ha disponibili 3 posti per uomini e donne.
Caratteristiche del progetto:
- durata 12 mesi
- 3 posti per ragazzi e ragazze con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
- Indennità mensile di 439,50 €;
- 1145 ore/anno, un impegno di circa 25 a settimana;
- Permessi straordinari per ogni esame sostenuto;
- 20 giorni di permesso;
- Oltre 100 ore di formazione;
Il progetto “BANKSY, Informazione Urbana” impegnerà i ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:
Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese.
Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.
Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche.
Per ulteriori informazioni collegati al sito www.csv.verona.it
Tempi e Modalità di presentazione della domanda:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA, pena l’esclusione dal bando.
Per gli aspiranti volontari si terrà un incontro informativo online il giorno 26/01/2020 alle 18.00.
Puoi trovare maggiori informazioni sull’incontro collegandoti al sito www.csv.verona.it
Per ogni chiarimento contattare:
Mag Mutua
Tel: 045-8100279 (Giulia Pravato)
Mail: info@magverona.it
***
BOSCÀJA
Contadine/i e imprese per il clima
Progetto nato per un rimboschimento responsabile della provincia di Verona. Le realtà sostenitrici di questa idea sono Ca’ Magre, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta Produttori Biologici), A.R.I. (Associazione Rurale Italiana), Co.Ge.V. (Cooperativa Gestione Verde), Terra Viva, Baldo Festival, Mag e la Rete delle Nuove Vite Contadine.
“Il momento migliore per piantare un albero era vent’anni fa. Il secondo miglior momento è ora.” (Proverbio cinese)
OBIETTIVO
Affrontare il problema del cambiamento climatico, divenuto oramai urgente ed improcrastinabile, facilitando l’incontro tra Contadine/i e possibili Sostenitori, ponendosi l’obiettivo di piantare nuovi boschi nella provincia di Verona e dintorni.
RUOLI
Contadine e Contadini che si impegnano a piantare e manutenere i nuovi boschi nelle proprie aziende agricole o in appezzamenti conferiti da altri.
Aziende e soggetti Sostenitori che si impegnano a fornire le risorse necessarie acché ciò avvenga.
Comitato BOSCÀJA che si impegna nel coordinamento, promozione e supervisione del progetto cercando di mantenere la sostenibilità e la totale trasparenza.
RIFLESSIONI
Oltre ai benefici ambientali, questa iniziativa avrà impatti positivi anche dal punto di vista sociale e da quello economico, creando occasioni di sviluppo locale.
Per le imprese donatrici diventa opportunità per esprimere la propria responsabilità sociale e riparare ad eventuali impatti ambientali dovuti ai loro processi produttivi.
Per approfondire:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Progetto-Boscaja.pdf
***
RSI: RESPONSABILIZZARE E SOSTENERE LE IMPRESE NELL’ADOZIONE
DI PRATICHE SOSTENIBILI
Un’opportunità formativa: lavorare nell’ambito della sostenibilità
Mag – Mutua per l’Autogestione Cooperativa Sociale, in collaborazione con il capofila AIV Formazione, organizza DUE percorsi formativi gratuiti, rivolti a persone disoccupate, per diffondere sul territorio una cultura di rispetto per l’ambiente, sviluppo sostenibile e responsabilità di comunità. I percorsi si svolgeranno, in modalità online, nell’ambito del progetto “RSI: Responsabilizzare e Sostenere le imprese nell’adozione di pratiche sostenibili”, finanziato dal FSE di Regione Veneto.
1) Adottare uno stile di vita sostenibile e inclusivo (16 ore)
Si affronteranno tematiche legate all’introduzione di comportamenti sostenibili da svolgersi nella quotidianità per salvaguardare il più possibile il territorio, migliorare le pari opportunità e le disuguaglianze.
Partendo da una panoramica che toccherà i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e i principi di “Strategia Europa 2020” varata dall’Unione europea per creare le condizioni favorevoli a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, si andranno man mano ad esaminare i comportamenti quotidiani che provocano un consumo eccessivo di risorse e impattano notevolmente sul nostro ciclo di vita, per cercare soluzioni innovative alla portata di tutti e adatte a migliorare i comportamenti.
L’obiettivo è quello di far comprendere che ognuno, nel proprio piccolo, è responsabile della protezione del territorio e della propria comunità.
2) Principi di economia circolare (16 ore)
L’intervento formativo si pone il duplice obiettivo di osservare il mercato del lavoro odierno che risulta, negli ultimi anni, sempre più concentrato ad investire in risorse che posseggono competenze “green” e di approfondire i principi dell’economia circolare per fornire ai partecipanti competenze che possano spendere nella ricerca del lavoro.
L’interessamento sempre maggiore delle aziende su tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla promozione del risparmio energetico rende necessario offrire ai disoccupati del territorio delle conoscenze e delle competenze di base per capire il funzionamento della cosiddetta economia circolare per essere maggiormente preparati ai cambiamenti futuri in fatto di sviluppo sostenibile del settore industriale e dei servizi.
Attraverso l’intervento i disoccupati riceveranno nozioni e principi base sul funzionamento di queste nuove frontiere dello sviluppo sostenibile che potranno poi spendere nella ricerca del lavoro “responsabile”.
Requisiti per accedere al percorso:
Essere disoccupati ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito
Essere residenti o domiciliati nel territorio regionale
Interesse verso le tematiche degli interventi
Previsione inizio attività: 07 Gennaio 2021
I posti disponibili sono 8 (per ogni corso)
Modalità di fruizione: tramite piattaforma online
PER PARTECIPARE, inviare all’indirizzo info@aivformazione.it i seguenti documenti:
MODULO DI ISCRIZIONE ALLEGATO
DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITÀ RILASCIATA DAL C.P.I. (Centro Per I’Impiego)
PATTO DI SERVIZIO IN VENETO
PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE SEGUI IL SEGUENTE LINK:
https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/12/Locandina-A4-e-modulo-isc.pdf
Per maggiori informazioni: 045 630 4651
***
RETE INTEGRATA PER I GIOVANI DEL VERONESE
Capofila del progetto è Lavoro&Società, Mag Servizi è partner di progetto assieme a: Energie Sociali, Hermete, Cosp Verona, Sol.Co, Scaligera Formazione e Fondazione Edulife.
Il progetto prevede interventi di orientamento, sviluppo alla ricerca di lavoro e tirocinio per giovani afferenti a diverse categorie di svantaggio o componenti di nuclei famigliari in situazione di fragilità o marginalità sociale (NEET). L’obiettivo generale del progetto è garantire una rete integrata tra attori pubblici e privati ma anche tra le diverse reti dell’orientamento e dell’inclusione sociale presenti nelle provincia di Verona. Grazie ai numerosi partner operativi di progetto e alla presenza degli enti di riferimento per le diverse tipologie di imprese presenti sul territorio sarà garantito il principio di prossimità con l’utenza nell’erogazione del servizio.
DESTINATARI: giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni che non lavorano e non studiano.
I destinatari dovranno inoltre rientrare in uno dei seguenti target:
TARGET A – Giovani appartenenti a nuclei beneficiari Reddito di Inclusione /Reddito di Cittadinanza);
TARGET B – Giovani segnalati dai servizi territoriali (Comuni/Az.Ulss/altri);
TARGET C – Giovani disoccupati da almeno 12 mesi che non sono mai stati destinatari di interventi a valere sul Programma Garanzia Giovani;
TARGET D – Minori che hanno assolto all’obbligo di istruzione, non inseriti in percorsi scolastici/formativi o di apprendistato.
Mag all’interno del progetto svolgerà:
10 orientamenti iniziali (da 3 ore)
7 orientamenti approfonditi (da 5 ore)
4 tirocini della durata di 3 mesi che prevedono un rimborso spese per i/le destinatari/e
Se cerchi lavoro e sei interessato contattaci
Per info: 045573011 – formazione.progetti@magverona.it
***
CONTA SU DI NOI
Corso gratuito online
PER OPERATORI E OPERATRICI SOCIALI
sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare
Il progetto “Conta su di noi” nasce per accompagnare famiglie e singole persone a riflettere sulla propria gestione economica, per migliorare la propria situazione, o anche solo per acquisire un metodo e riuscire a programmare serenamente il futuro.
Per generare un impatto positivo più ampio sul territorio, vogliamo coinvolgere operatori ed operatrici che, relazionandosi anche con persone in precarietà economica, vogliono approfondire questi aspetti per sperimentare nuove ed efficaci metodologie di intervento nella loro pratica quotidiana.
Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nelle seguenti date:
– 15 gennaio
| Sovraindebitamento e usura |
Roberta Tedeschi – Avvocato Movimento Consumatori
|Riconoscere e affrontare la dipendenza dal gioco d’azzardo|
Ylenia Girardi – Psicologo psicoterapeuta, esperta di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico
Gli incontri si svolgeranno Online sulla piattaforma Zoom. Il link per collegarsi sarà comunicato al momento dell’iscrizione.
Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://forms.gle/eEtoY1JuLMVubn5k8
Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):
Tel: 0458100279 – E-mail: microcredito@magverona.it
Scarica qui la locandina del corso.
Questo corso è parte del progetto “Conta su di noi”, con cui Mag si rivolge a tutte quelle persone che desiderano riflettere sulla loro gestione economica e sulla loro situazione lavorativa per migliorarle.
Per questo l’obiettivo del progetto è quello di fornire un supporto concreto in grado di portare ad una maggiore serenità economica e/o lavorativa attraverso l’accompagnamento in due dimensioni:
1.La gestione delle risorse familiari, attraverso percorsi individuali di accompagnamento alla gestione del bilancio familiare. Questi percorsi mirano a far superare positivamente un periodo di difficoltà economica, e/o ad insegnare a progettare serenamente il proprio futuro, anche guidando a ripensare una gestione del denaro e degli acquisti più sana e aderente ai propri bisogni.
Ai percorsi individuali si affiancano corsi di formazione sull’educazione finanziaria rivolti a diverse tipologie di persone: famiglie, giovani coppie, anziani, neo-maggiorenni, studenti, migranti, ma anche ad operatori/trici del sociale e volontari/ie che vogliano approfondire questi aspetti per leggere meglio i bisogni di chi a loro si rivolge.
2.L’orientamento al lavoro, attraverso servizi di formazione e accompagnamento alla ricerca e alla creazione di lavoro.
Il servizio garantisce inoltre un ascolto sincero e non giudicante delle situazioni personali, volto ad una comprensione profonda delle situazioni vissute e a trovare in relazione le soluzioni più adatte.
Il progetto ha preso avvio il 1° ottobre 2020 e ha durata triennale.
Per maggiori informazioni sul progetto scarica la brochure qui.
***
PROGETTO FILO
Un’opportunità per donne
che vogliono avviare un’impresa
Sei disoccupata e desideri avviare un’impresa o ripensare il tuo lavoro?
Questo progetto fa per te!
Mag Verona propone, all’interno del progetto F.I.L.O. (con capofila T2I, e finanziato dal FSE di Regione del Veneto), un percorso gratuito di formazione e consulenza di gruppo per facilitare l’avvio di nuove imprese femminili. Il percorso, rivolto a donne disoccupate residenti in Veneto, si terrà da gennaio a marzo 2021 ed è un’occasione per ripensare il proprio lavoro ed è pensato per quante desiderano avviare una propria impresa o un’iniziativa di autoimpiego o libera professione, costruendo un rilancio verso il futuro senza per questo bypassare le fragilità e le incertezze di questo tempo straordianrio che vivivamo.
Il percorso, di una cinquantina di ore, fortemente laboratoriale, affronterà i temi:
- sviluppo di un’idea di impresa;
- modalità e strategie di comunicazione;
- valorizzazione del sé e del proprio protagonismo.
PER PARTECIPARE È NECESSARIO MANDARE LA PROPRIA CANDIDATURA ENTRO IL GIORNO 08/01/2021!
Come fare?
- LEGGI IL BANDO SCARICANDOLO DA QUI e
- MANDA LA TUA CANDIDATURA COMPILANDO QUESTO MODULO ONLINE e
- INVIA UNA MAIL CON GLI ALLEGATI RICHIESTI (CV E DID) A formazione.progetti@magverona.it
PER INFORMAZIONI telefonare a Mag Verona dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30, allo 04581002789, oppure mandare una e-mail a formazione.progetti@magverona.it
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna è online sulla piattaforma produzionidalbasso.com fino al 17 gennaio 2021 e permette a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak.
Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna nei prossimi due mesi, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 303 soci/e, ne mancano 697:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.instagram.com/cinemariciak
***
ABBRACCI
“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.
Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi:
Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop.Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Miltiforme Coop.Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona.
I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.
LE ATTIVITÀ DI QUESTI PERIODO:
Associazione Il Melograno
I PICCOLI/E AL CENTRO
E’ un progetto rivolto alle famiglie con bambini e bambine che non frequentano il nido. Un luogo in cui mamme, papà e altre persone di fiducia, che quotidianamente si occupano dei piccoli/e, condividono il tempo di cura dei primi tre anni di vita dei bambini/e.
È mediante la relazione affettiva, esperienze di movimento e manipolazione che il bambino/a acquisisce una conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, costruisce e sviluppa la sua intelligenza e le prime competenze sociali. Nel tempo trascorso assieme osserviamo i momenti in cui ogni bambino/a si concentra spontaneamente, per ampliarli attraverso proposte sensoriali (cestino dei tesori, sacchettini tattili o profumati, cantilene), di coordinazione occhio-mano (travasi, matrioske) e creative (modellare), che rispettano i tempi, gli interessi e il desiderio del bambino di fare da solo. I materiali sensoriali e le attività sono proposti dalle operatrici ma costruiti e gestiti insieme, secondo l’interesse e la partecipazione degli iscritti. Si condividono inoltre informazioni su iniziative e servizi pubblici e privati, che rispondono ai bisogni specifici di questa intensa fase di vita. L’attività si svolgerà lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66, dal 5 ottobre 2020 a giugno 2021. Gli incontri sono gratuiti su prenotazione, organizzati nel rispetto dei principi di prevenzione specifici per il contesto dei servizi per l’infanzia 0-6 anni, previsti per la Regione Veneto (ordinanza n. 84 del 13 agosto 2020).
Per informazioni telefonare a:
– Federica 349 3136106 – educatrice, Associazione Il Melograno
– Cecilia 3470689385 – operatrice sociale, Associazione Le Fate
Per maggiori info:
Sito: http://abbracciverona.org/
Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/
Mail: info@abbracciverona.org
***
EX-CAVA DELLO SPEZIALA
Il BOSCO di Verona può diventare una discarica
L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica. Il Comitato “Un Parco per la Città” propone una raccolta firme per segnalare al sindaco il desiderio dei cittadini e delle cittadine che questo luogo resti come parco urbano.
A metà ottobre di quest’anno si è costituito formalmente il comitato “un parco per la città” al qualche anche Mag ha aderito, ma questo è solo l’ultimo passo di una storia iniziata dalla prima metà degli anni ‘70 del secolo scorso, quando alcuni/e cittadini/e di San Massimo iniziarono ad impegnarsi sulle tematiche della gestione delle cave sul loro territorio e del futuro di quelle aree una volta terminate le operazioni di cavatura.
Ora però una minaccia concreta si è addensata sulla sopravvivenza del bosco spontaneo che da 30 anni si è sviluppato nella ex cava Speziala e sui sogni di destinare alla collettività quel bene.
Il commento di Marco Menin, attivista del comitato:
“Siamo consapevoli di lottare a mani nude contro un carrarmato e l’unica nostra forza è quella della competenza, dell’entusiasmo, del desiderio di tante persone e associazioni di salvaguardare un bene di grande importanza ambientale, il più grande bosco spontaneo del Comune di Verona e trasformarlo in un parco pubblico: per questo chiediamo a singoli e associazioni di aderire al nostro comitato. Sarà un modo per sostenere la nostra iniziativa, essere informati degli sviluppi e partecipare alla fase decisionale ed alla definizione di obiettivi e strategie esprimendosi nelle assemblee dei soci.”
Il comitato si è già attivato lanciando una petizione, chiedono al sindaco del Comune di Verona di decidere da che parte stare. Tanti cittadini vogliono che quel bosco non sia tagliato e che divenga un eccezionale parco pubblico, la città farà un significativo passo in avanti nella tutela ambientale e nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, di cui sono stati visti gli effetti proprio nel territorio Veronese. Sono state raccolte quasi 5.000 firme.
È possibile firmare a questo link: https://www.change.org/bosco-cavaspeziala
Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:
il sito https://www.unparcoperlacitta.it/
la pagina facebook https://www.facebook.com/unparcoperlacitta
e il canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber
***
COOPERATIVA SI-FA
Raccolta fondi ”SI-FA il Futuro“
La Cooperativa Sociale SI-FA si occupa di realizzare azioni socio-educative che fungano da ponte tra giovani, scuole e famiglie, nel tentativo di contrastare la dispersione scolastica. In particolare, organizza percorsi di accompagnamento allo studio per bambini e ragazzi di tutte le età e in tutti gli ambiti di apprendimento, affiancando soprattutto studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Questa realtà, attiva sul territorio da quasi dieci anni, è diventata un punto di riferimento per i giovani veronesi e le loro famiglie, assistendo più di 2800 studenti da quando è nata.
Ora il tuo aiuto è di fondamentale importanza affinché la realtà possa rimanere in vita.
Attualmente, molte famiglie hanno rinunciato a frequentare la struttura a causa della situazione di ristrettezza economica causata dalla crisi sanitaria, anche se il bisogno di servizi educativi integrativi è ora più che mai rilevante.
SI-FA il futuro
Per questo motivo la decisione di avviare una raccolta fondi che permetta di mantenere vivo l’impegno verso giovani e famiglie in un momento così delicato. Puoi accedere alla campagna su Produzioni dal basso e fare una donazione attraverso questo link: https://sostieni.link/26937
Come donare
Una volta scelto l’importo e il metodo di pagamento (PayPal, carta o bonifico bancario), dovrai procedere facendo login oppure registrandoti. Potrai quindi portare a termine la donazione. Contatta per avere supporto in caso di problemi tecnici.
Puoi sostenere anche solo diffondendo la campagna.
Una semplice condivisione può essere di grande aiuto: puoi indirizzare parenti, amici o colleghi alla campagna condividendo il seguente link: https://sostieni.link/26937.
Per maggiori info:
Cellulare: 329-6543586
Sito web: www.si-fa.com
Email: segreteria@si-fa.com
Facebook: Cooperativa Sociale SI-FA
***
FEVOSS
Raccolta fondi
Fondazione FEVOSS Santa Toscana promuove una raccolta fondi per un progetto di accoglienza temporanea a famiglie in difficoltà.
Ecco di seguito la lettera del Presidente:
“Agli inizi della “Fondazione Fevoss Santa Toscana” avevo fretta di raggiungere in breve tempo il nostro sogno di bene. Ma, come avviene nella vita di ogni essere umano, così nelle opere c’è bisogno di rispettare il tempo di ogni conquista. La crescita richiede pazienza, amorevolezza e determinazione. In tal modo abbiamo percorso i primi tre anni: 2017, 2018, 2019. E i bilanci di questo periodo ci indicano un progresso lento ma costante, con un utile di esercizio che oggi registra un segno positivo e un patrimonio netto cresciuto in tre anni di oltre 20mila euro. Tutto ciò grazie anche al Suo aiuto.
Al bando, dunque, la fretta iniziale, per avanzare con fiducia, nonostante la pandemia, nella progettualità di cui stiamo diventando sempre più esperti.
Un nuovo progetto si sta avviando in convenzione con il comune di Verona, che ci ha affidato un alloggio confiscato alle attività malavitose. Si tratta di dare accoglienza temporanea, ossia un tetto, a famiglie di esecutati: persone e famiglie che hanno perso tutto dopo aver subito un’ordinanza di sfratto o il pignoramento della casa e che dunque rischierebbero di finire sotto i ponti, perché privati delle loro abitazioni. Un progetto condiviso, peraltro, con AvEs (Associazione di Avvocati per gli Esecutati) di Verona e con Risco Studio Architetti di Verona. Professionisti generosi ed affidabili, a garanzia della valenza sociale della nostra iniziativa.
L’appartamento necessita urgentemente di alcuni interventi di ristrutturazione e adeguamento per renderlo più accogliente e dignitoso, per un totale di circa 30mila euro. Ora confido che anche Lei, caro Amico, possa partecipare al nostro impegno e contribuire con una libera offerta o una donazione di beni. Aiutando le famiglie in difficoltà consentiamo anche a piccole realtà economiche locali, in crisi a causa della pandemia, di rimettersi in carreggiata. Il nostro obiettivo è partire quanto prima con i lavori per poter accogliere le prime famiglie entro la fine dell’anno. È la speranza cristiana a sorreggerci nella difficile impresa; ma sentiamo anche quanto sia importante il Suo concreto contributo. Grazie di cuore.
Le giunga la mia cordiale gratitudine.”
Alfredo Dal Corso
3358386707
Per contribuire alla missione di Fondazione Fevoss Santa Toscana: donazioni con bonifico bancario:
IT 18 L 05034 11711 0000 0000 7425
con conto corrente postale:
IT 17 Y 07601 11700 0010 4167 0140
Lasciti Testamenti Solidali; Beni mobili e Mobili.
Per destinare il 5 per mille alla Fondazione Fevoss Santa Toscana:
C.F.: 93271890233.
Info: www.fondazionefevoss.org.
***
MULTTIFORMA
Raccolta fondi Natalizia
Quest’anno la cooperativa Multiforme ha messo una cura particolare nella preparazione delle loro idee regalo in modo da poter permettere di conciliare il gusto di accogliere, tipico del clima di Natale, con prodotti di alta qualità. I loro prodotti, così come tutte le loro attività, servono a sostenere i nostri progetti di accoglienza per persone che vivono un momento di difficoltà sia dal punto di economico, che sociale che psicologico e che in molti casi hanno vissuto l’esperienza della “strada”.
Ecco alcune delle nostre proposte:
#BUONAPPETITO cesto contenente una confezione di pasta Bio Caresà da 500 g, una bottiglia di Olio di Letizia EVO da 250 ml e una bottiglia di passata di pomodoro Bio da 500 g. 13.00€
#COLAZIONE cesto contenente un vasetto di Cuor di Frutta di vari gusti da 310 g e una confezione di biscotti a scelta tra cioccolato, baci di dama, damotti e frollini ai cereali. 14.00€
#BUONGIORNO cesto contenente un vaserro di Cuor di Frutta di vari gusti da 310 g e un vasetto di miele millefiori Bio della Coop. Il Pungiglione da 250g. 14.00€
Se vuoi vedere il nostro catalogo completo puoi collegarti al seguente link:
https://multiforme.adunmetro.it
***
LE RONDINI
RACCONTARE LA PROPRIA
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA?
Con i doni Altromercato si può
PER NOI NATALE E’ BUONO SOLO SE LO È PER TUTTI
Organizzati a livello nazionale attraverso una rete di botteghe sul territorio, credono in un modello di lavoro etico e innovativo basato su equità e sostenibilità sociale ed ambientale.
Propongono eccellenze alimentari italiane e del mondo, frutto di filiere realizzate nel rispetto delle persone e del pianeta.
In ogni loro confezione c’è molto di più di buoni prodotti da gustare!
Le loro proposte sono detraibili e rendicontabili (garanzia WFTO).
Sostenendoli avrai un’occasione unica per dare risalto alla scelta responsabile della tua azienda, favorendo la crescita di fiducia nei confronti della Tua impresa.
Sfoglia il loro catalogo che trovi sul loro sito!
Oltre ai pacchi aziendali offrono anche la possibilità di regalare MY FAIR GIFT, il buono regalo spendibile in tutte le loro botteghe di Verona e provincia, che lascia al destinatario del dono la libertà di scegliere in autonomia tra categorie di prodotti molto varie ed ampie.
Scegliendo una delle confezioni o la gift card, pianterai anche Tu un seme di responsabilità, prezioso per la realizzazione di un mondo più giusto.
Le Rondini Soc. Coop.
Sede legale: Via Pallone, 2/b – 37121 Verona (VR)
Uffici e magazzino: Via Villafontana 239 – 37050 Villafontana di Oppeano (VR)
tel. 045/7145945
***
LA GRANDE SFIDA
Raccolta fondi
Aiuta a sostenere le numerose attività de “La Grande Sfida Onlus”, che questa lunga pandemia sta mettendo a dura prova.
Attraverso il dono potrai prenotare i vini biologici della rinomata cantina Fasoli Gino, che è partner in questa raccolta fondi.
Anche il bene è contagioso! A Natale regala un sorriso!
Se fa piacere, invialo ad amici e conoscenti.
COME PUOI PRENOTARE I VINI?
- Apri e guarda il file che trovi al seguente link: https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/11/FASOLI-LGS.pdf
- Stampa il foglio di prenotazione, compilalo e invialo via mail a info@lagrandesfida.org
Oppure:
Invia la tua prenotazione con un messaggio WhatsApp a 3203565726
Per maggiori info:
ASD La Grande Sfida Onlus
045 4743087
Via XXIV Maggio 76/B
***
LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO
Raccolta fondi
In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.
Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
- Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.
- Versamento volontario.
- L’acquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)
Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:
BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO
MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4
IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639
Le Donne della Libreria di Milano
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
- 29 dicembre dalle 18.00
| ESERCIZI DI SCRITTURA CON BARBARA BUOSO |
Esercizi di scrittura su zoom
Due ore di laboratorio intensivo in cui verranno svolti e corretti esercizi di scrittura ideati dalla nostra docente di scrittura creativa e autobiografica Barbara Buoso. Gli esercizi sono pensati per superare i blocchi sollecitando l’immaginazione, potenziando la propria attitudine alla definizione attingendo al proprio bagaglio di parole interiore.
Il laboratorio si terrà su piattaforma Zoom.
Costo: 40,00 euro
- 30 dicembre ore 18:00
| LA CONDIZIONE UMANA:VIVERE NELLA SECONDA ONDATA |
Meeting ID: 898 2145 2880
Passcode: 859228
E’ arrivata la seconda ondata e con lei sono scattate nuove misure restrittive che limitano fortemente aspetti importanti delle nostre vite, aspetti che ci definiscono in quanto esseri umani: lo stare insieme, le relazioni da vivere, gli spazi in cui ci è concesso muoverci, la nostra vita sociale, pubblica e anche la nostra vita privata. Se per alcune questo nuovo isolamento è vissuto serenamente, altre avvertono e soffrono sempre di più il peso e le conseguenze del protrarsi di questo nuovo modo di “vivere”. Stiamo rinunciando a una parte importante delle nostre vite e negare quanto ciò comporti sofferenze, quanto possa stremarci, significherebbe lasciare nel non detto, nel non nominato, una parte importante del nostro sentire […].
– 12 gennaio ore 20:30 | COLETTE, GRUPPO DI LETTURA |
si incontra su “Abbiamo sempre vissuto nel castello” di Shirley Jackson
Nel nuovo incontro del gruppo di lettura di Lìbrati che si terrà su zoom discuteremo del libro di Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello.
Quarta di copertina:
“A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce”; con questa dedica si apre “L’incendiaria” di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. […]
Il libro è ordinabile qui: https://www.libreriadelledonnepadova.it/prodotto/abbiamo-sempre-vissuto-nel-castello/?fbclid=IwAR0dtvXW1sBsxW8xTDeWyDZG8vmgjsmYJppx8n6hEw6I3iJ-aZB5KPtjQwA
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE
inviare mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Conferma iscrizione [NOME DELL’INCONTRO]” indicando poi nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Tel.: 049 8766239
***
ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ
E la Terra chiede all’Uomo: fatti vivo!
| L’UOMO E LA TERRA, UN DESTINO COMUNE |
È un progetto dell’Associazione Arte dell’Io e Umanità. È un viaggio dove abbiamo deciso di approfondire i temi che legano l’Uomo e la Terra, lavorando per dar luce a questioni che riguardano la crisi climatica e ambientale, ciò che l’Uomo può fare per il risanamento della Terra, l’entusiasmo per l’iniziativa, la collaborazione sociale.
Abbiamo immaginato di intraprendere un cammino di ricerca che si svolge insieme a tutti coloro che si sentono mossi da questi temi: sarà una strada viva e attiva, cosciente.
Vi proporremo un percorso fatto di incontri, attività, scoperte, dialoghi, esercizi che ci possano risvegliare all’entusiasmo di essere vivi e presenti nelle nostre comunità, che ci possano legare consapevolmente al tema del destino comune che unisce la Terra e l’Uomo.
Per informazioni e iscrizioni:
Sito: www.artedellio.it
Mail: info@artedellio.it
Tel: 328 55 78 313
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali o da ULSS 9.
Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo stanno svolgendo un lavoro encomiabile.
Oggi, si fa appello alla vostra GENEROSITA’. Vi si chiede un impegno economico attraverso una DONAZIONE CONTINUATIVA a favore dei Gli Orti di S. Giuseppe.
La raccolta fondi
Vi si chiede cortesemente di cliccare sul link sottostante. Sarete indirizzati sulla pagina esplicativa del Progetto r.accolti solidali con la possibilità di far partire la donazione mensile.
Sul sito consigliano 9 €/mese, ma sono sufficienti 5 € mensili come cifra minima. La GOCCIA che, con 60 € l’anno, aiuterà a sostenere il Progetto e le Persone accolte.
https://www.wishraiser.com/en/memberships/gli-orti-di-san-giuseppe
Noterete che i sostenitori partecipano all’estrazione di viaggi-premio, ma sicuramente non è questa la molla per attivare la donazione.
Non è necessario ribadire che ogni centesimo raccolto andrà nel Progetto e che i Soci sono tutti VOLONTARI senza alcun rimborso.
Chi fosse interessato ad approfondire, scriva una mail e riceverà il BILANCIO SOCIALE 2019, un documento obbligatorio per le Onlus e le ODV.
Si anticipa che l’Associazione ha intrapreso il percorso per l’ottenimento del Marchio MERITA FIDUCIA riservato alle Organizzazioni che dimostrano, nei fatti e con i bilanci, la propria rettitudine. Argomento che approfondiremo nel prossimo anno.
ATTENZIONE l’orto rimarrà chiuso dal 24/12/2020 al 11/01/2021
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.
In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
- Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
- Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
- Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate Adriano Merlini 348 247 3134
oppure scrivete a segreteria@gliortidisangiuseppe.org