Le News di Mag Verona n.238

Le News di Mag Verona n.238

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:

NEWSLETTER SCARICABILE


238 – 30 ottobre 2020 / 13 novembre 2020
Notizie dalla Mag di Verona

***

MAG & DINTORNI

***

ULTIMO A&p

Autogestione & Politica Prima

“Le Città Vicine alla luce di questo presente”

N.4/2020 EDIZIONE SPECIALE

 

E’ uscito un numero speciale di Azione Mag e dell’Economia Sociale dedicato alla rete delle Città Vicine che nel 2020 festeggiano 20 anni.

 

“Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000…

… Le Città Vicine da vent’anni si mettono in rete non come un’organizzazione macome un muoversi fluido di scambi sempre umani, sempre liberi, sempre in divenire.”

 

Si tratta di un numero speciale che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle trasformazioni e gli accadimenti registrati in questi mesi di emergenza Covid-19 nelle città della rete.

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).

 

La recensione a cura di Mariella Pasinati sul numero speciale di A&P:

https://magverona.it/2020/10/autogestione-politica-prima-recensione-delledizione-speciale-le-citta-vicine-alla-luce-di-questo-presente/

 

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG –Giulia Pravato

Tel. 0458100279;

Mail info@magverona.it

Sito http://www.magverona.it

FB https://www.facebook.com/events/667242984003929/?active_tab=about

 

***

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE

INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

***

SEMINARIO

Schemi di bilancio d’esercizio per il Terzo settore

 

27 novembre 2020, ore 15:00-18:00

Su piattaforma zoom

 

In primavera sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale gli SCHEMI DEI BILANCI DI ESERCIZIO che dovranno essere adottati dal prossimo esercizio dagli ENTI DEL TERZO SETTORE, ovvero da tutti i soggetti che si iscriveranno al relativo Registro Unico Nazionale (RUNTS).

Dopo l’entrata in piena operatività del RUNTS sara` necessario depositare i bilanci presso il Registro stesso, secondo tali schemi.

Il seminario serve a illustrarne i contenuti e fornire indicazioni e principi il più possibile operativi per non appesantire le attività con nuovi adempimenti.

 

Argomenti:

– D.Lgs. 117/2017, D.Lgs. 112/2017 e Dec. 05/03/2020: obblighi, principi e entrata in vigore.

– Criteri generali di redazione del Bilancio di Esercizio per gli enti con proventi od entrate superiori a 220.000€: struttura dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione.

– Criteri generali di redazione del Rendiconto per Cassa per gli enti con proventi od entrate inferiori a 220.000€: struttura dello schema entrate / uscite.

 

E` richiesta una quota di partecipazione di €60,00 (iva esente).

 

Per le iscrizioni compilare il seguente modulo: https://forms.gle/LVQqhifFYAtp9Bbj6

 

Per info: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it

 

***

RETE INTEGRATA PER I GIOVANI DEL VERONESE

 

Capofila del progetto è Lavoro&Società, Mag Servizi è partner di progetto assieme a: Energie Sociali, Hermete, Cosp Verona, Sol.Co, Scaligera Formazione e Fondazione Edulife.

 

Il progetto prevede interventi di orientamento, sviluppo alla ricerca di lavoro e tirocinio per giovani NEET afferenti a diverse categorie di svantaggio o componenti di nuclei famigliari in situazione di fragilità o marginalità sociale. L’obiettivo generale del progetto è garantire una rete integrata tra attori pubblici e privati ma anche tra le diverse reti dell’orientamento e dell’inclusione sociale presenti nelle provincia di Verona. Grazie ai numerosi partner operativi di progetto e alla presenza degli enti di riferimento per le diverse tipologie di imprese presenti sul territorio sarà garantito il principio di prossimità con l’utenza nell’erogazione del servizio.

 

DESTINATARI: giovani di età compresa tra i 16 e 29 anni che non lavorano e non studiano.

I destinatari dovranno inoltre rientrare in uno dei seguenti target:

TARGET A – Giovani appartenenti a nuclei beneficiari Reddito di Inclusione /Reddito di Cittadinanza);

TARGET B – Giovani segnalati dai servizi territoriali (Comuni/Az.Ulss/altri);

TARGET C – Giovani disoccupati da almeno 12 mesi che non sono mai stati destinatari di interventi a valere sul Programma Garanzia Giovani;

TARGET D – Minori che hanno assolto all’obbligo di istruzione, non inseriti in percorsi scolastici/formativi o di apprendistato.

 

Mag all’interno del progetto svolgerà:

10 orientamenti iniziali (da 3 ore)

7 orientamenti approfonditi (da 5 ore)

4 tirocini della durata di 3 mesi che prevedono un rimborso spese per i/le destinatari/e

 

Se cerchi lavoro e sei interessato contattaci

 

Per info: 045573011 – formazione.progetti@magverona.it

 

***

“CONTA SU DI NOI”

Corso gratuito per aspiranti volontari/ie Mag sui temi dell’educazione finanziaria e del bilancio familiare.

In modalità mista: in presenza e con possibilità di frequentare online

 

Il progetto “Conta su di noi”, promosso da Mag, nasce per accompagnare famiglie e singole persone a riflettere sulla propria gestione economica, per migliorare la propria situazione, o anche solo per acquisire un metodo e riuscire a programmare serenamente il futuro.

L’accompagnamento è la chiave per la buona riuscita di questi percorsi ed è svolto dalle operatrici e dagli operatori Mag, insieme a volontari/ie, che vengono formati con corsi periodici su educazione finanziaria e bilancio familiare, come quello qui proposto.

Le lezioni si terranno dalle ore 14.00 alle ore 18.00 nelle seguenti date:

– 11 novembre | Mettersi in ascolto attivo dei bisogni

Susanna Piccioni – Fond. Don Mario Operti e Houda Boukal – Ass. Nissa

– 19 novembre | Alfabetizzazione finanziaria

Diego Verona – Promotore Finanziario e Volontario Mag

– 26 novembre | L’approccio e gli strumenti di Mag per l’educazione finanziaria e il bilancio familiare

Stefania Colmelet e Gemma Albanese – Sportello di Microcredito e di Educazione Finanziaria Mag

– 1 dicembre | Entrare in contatto con la fragilità, come punto di forza che mette in relazione

Adamaria Rossano – Psicologa e psicoterapeuta delle relazioni in contesti collettivi

Gli incontri si svolgeranno:

– In presenza presso la Casa Comune Mag in via Cristofoli, 31/a, Verona (Stadio);

– Online sulla piattaforma Zoom. Il link per collegarsi sarà comunicato al momento dell’iscrizione.

 

Per partecipare è necessario iscriversi al link:

https://forms.gle/CXyaHAGbpTzTESCL9

 

Oppure ai seguenti recapiti (anche per informazioni):

Tel. 0458100279

E-mail. microcredito@magverona.it

 

Scarica qui la locandina del corso.

***

 

Questo corso è parte del progetto “Conta su di noi”, con cui Mag si rivolge a tutti quegli uomini e donne che desiderano riflettere sulla loro gestione economica e sulla loro situazione lavorativa per migliorarle.

Per questo l’obiettivo del progetto è quello di fornire un supporto concreto in grado di portare ad una maggiore serenità economica e/o lavorativa attraverso l’accompagnamento in due dimensioni:

1.La gestione delle risorse familiari, attraverso percorsi individuali di accompagnamento alla gestione del bilancio familiare. Questi percorsi mirano a far superare positivamente un periodo di difficoltà economica, e/o ad insegnare a progettare serenamente il proprio futuro, anche guidando a ripensare una gestione del denaro e degli acquisti più sana e aderente ai propri bisogni.

Ai percorsi individuali si affiancano corsi di formazione sull’educazione finanziaria rivolti a diverse tipologie di persone: famiglie, giovani coppie, anziani, neo-maggiorenni, studenti, migranti, ma anche ad operatori/trici del sociale e volontari/ie che vogliano approfondire questi aspetti per leggere meglio i bisogni di chi a loro si rivolge.

2.L’orientamento al lavoro, attraverso servizi di formazione e accompagnamento alla ricerca e alla creazione di lavoro.

Il servizio garantisce inoltre un ascolto sincero e non giudicante delle situazioni personali, volto ad una comprensione profonda delle situazioni vissute e a trovare in relazione le soluzioni più adatte.

Il progetto ha preso avvio il 1° ottobre 2020 e ha durata triennale.

Per maggiori informazioni sul progetto scarica la brochure qui.

 

***

RI-CIAK Cinema di Comunità

PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!

 

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

 

Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.

 

In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.

 

La campagna sarà online sulla piattaforma produzionidalbasso.com per due mesi, dal 17 settembre al 17 novembre 2020 e permetterà a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak.

 

Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.

 

Qui il link alla pagina per donare:

https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/

 

Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.

D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.

 

E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna nei prossimi due mesi, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!

 

Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak

 

Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!

 

Attualmente siamo 273 soci/e, ne mancano 727:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

 

Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.

 

Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

 

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona 

IBAN IT87O0834011700000002100875 

Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”

(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org  Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)

 

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout.

 

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.

 

 

Per maggiori info:

 

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell: 3397858979

www.riciak.org

www.facebook.com/riciakverona

www.instagram.com/cinemariciak

 

***

ABBRACCI

 

“Abbracci” è un progetto (finanziato da Fondazione Cariverona) che fonda le proprie radici nel rafforzamento di comunità, nella sua attivazione, relazione e protagonismo attraverso la rivitalizzazione di 4 spazi (S.Martino Buon Albergo, Santa Lucia, San Massimo e Dossobuono) come luoghi d’incontro, di scambio e di cura. Qui saranno promosse attività di aggregazione ludico – ricreative, educativo – formative e servizi di sollievo e cura per minori, anziani, persone con disabilità e per le famiglie, integrando figure professionali e risorse del territorio.

Il capofila del progetto è la Coop.Soc. L’Alveare e vede coinvolti 14 partner operativi:

Mag Mutua per l’Autogestione Coop. Soc., Piccola Fraternità Fondazione Onlus, Il Germoglio Onlus, Le Fate Onlus, Agor Onlus, Fondazione La Piletta, Give Me 5, l’Infanzia Coop.Soc., Tangram Onlus Coop.Soc., Ass. Ugualmente Sociale, Ass. la Strada Casa Laboriosa, Miltiforme Coop.Soc. Onlus, Omnia Impresa Sociale, Il Melograno Verona.

I partner fanno parte della Rete Mag, ne condividono i valori e credono nella corresponsabilità e nella valorizzazione del bene comune.

 

 

LE ATTIVITÀ DI QUESTI PERIODO:

 

Associazione Il Melograno

ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA PER GIOVANI DONNE

 

Il corso si propone di stare accanto alle giovani donne nei primi mille giorni di vita del loro bambino e della loro bambina. Gli incontri sono dedicati alle donne di età inferiore a 24 anni in dolce attesa e neo mamme. I temi affrontati saranno la gravidanza e le trasformazioni che porta con sé, i segnali del travaglio e come affrontarlo, la nascita e la respirazione, l’allattamento, le prime cure del neonato e la neogenitorialità.

Ci saranno momenti informativi molto pratici (cosa dovrò sapere? Come mi posso preparare?) e spazi per la condivisione, ma anche attività e rilassamento.

L’obiettivo è fornire alle giovani donne strumenti pratici e strategie che aiutino ad affrontare questi straordinari periodi: gravidanza, il parto e i primi mesi di vita insieme, in un contesto di socialità e ascolto tra donne nella stessa fase della vita.  Il corso è costituito di 8 incontri che si terranno ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66 (quartiere Santa Lucia, Verona).

Sono previsti inoltre 2 incontri dopo il parto, che verranno concordati con il gruppo. La partecipazione è gratuita.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ostetrica che terrà il corso: Elena Turri 3473632183.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

  • MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE ORE 17.00| Il travaglio: che cosa può accadere e cosa possiamo fare? |
  • MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE ORE 17.00 | Il parto è movimento: strategie utili da portare con noi durante la nascita |
  • MERCOLEDI’ 18 NOVEMBRE ORE 17.00 | L’allattamento: gocce preziose e semplici strategie |
  • MERCOLEDI’ 25 NOVEMBRE ORE 17.00 | Alla scoperta del bambino: i suoi bisogni e le sue competenze |
  • MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE ORE 17.00 | Dopo la nascita, dopo il parto..cosa c’è? |
  • MERCOLEDI’ 9 DICEMBRE ORE 17.00 | In cammino verso la nuova vita…buon viaggio! |

 

 

Associazione Il Melograno

I PICCOLI/E AL CENTRO

 

E’ un progetto rivolto alle famiglie con bambini e bambine che non frequentano il nido. Un luogo in cui mamme, papà e altre persone di fiducia, che quotidianamente si occupano dei piccoli/e, condividono il tempo di cura dei primi tre anni di vita dei bambini/e.

È mediante la relazione affettiva, esperienze di movimento e manipolazione che il bambino/a acquisisce una conoscenza di sé e del mondo che lo circonda, costruisce e sviluppa la sua intelligenza e le prime competenze sociali. Nel tempo trascorso assieme osserviamo i momenti in cui ogni bambino/a si concentra spontaneamente, per ampliarli attraverso proposte sensoriali (cestino dei tesori, sacchettini tattili o profumati, cantilene), di coordinazione occhio-mano (travasi, matrioske) e creative (modellare), che rispettano i tempi, gli interessi e il desiderio del bambino di fare da solo. I materiali sensoriali e le attività sono proposti dalle operatrici ma costruiti e gestiti insieme, secondo l’interesse e la partecipazione degli iscritti. Si condividono inoltre informazioni su iniziative e servizi pubblici e privati, che rispondono ai bisogni specifici di questa intensa fase di vita. L’attività si svolgerà lunedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, presso il Centro Culturale 6 Maggio 1848, via Mantovana 66, dal 5 ottobre 2020 a giugno 2021. Gli incontri sono gratuiti su prenotazione, organizzati nel rispetto dei principi di prevenzione specifici per il contesto dei servizi per l’infanzia 0-6 anni, previsti per la Regione Veneto (ordinanza n. 84 del 13 agosto 2020).

Per informazioni telefonare a:

– Federica 349 3136106 – educatrice, Associazione Il Melograno

– Cecilia 3470689385 – operatrice sociale, Associazione Le Fate

 

Per maggiori info:

Sito: http://abbracciverona.org/

Facebook: https://www.facebook.com/abbracciVr/

Mail: info@abbracciverona.org

 

***

FONDO ALTO BORAGO

Dona! Insieme compriamo un Bosco!

 

Si è tenuta Giovedì 29 ottobre alle ore 11:00 la conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Verona Federico Sboarina, del Sindaco di Negrar di Valpolicella Roberto Grison, dell’Assessore all’Ambiente Ilaria Segala, e del Presidente dell’Associazione “Il Carpino” Mario Spezia durante la quale è stato annunciato l’esito dell’asta giudiziaria per i 38 ettari di terreno dell’Alto Borago che FAB intendeva acquisire attraverso un’iniziativa di raccolta fondi e proprietà pubblica. L’intervento ed il lavoro di squadra dei due Comuni, del Prefetto di Verona dott. Donato Giovanni Cafagna, del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa assieme ai vertici di Banca Intesa hanno reso possibile l’assegnazione dei terreni alle due comunità di Verona e Negrar, nell’ottica della difesa dell’Alto Borago, scongiurando quindi il rischio di trasformazione in monocoltura di un territorio ricco di biodiversità a cavallo del Comune di Verona e del Comune di Negrar di Valpolicella. Fondo Alto Borago non può che unirci alle parole del Presidente de “Il Carpino” Mario Spezia e ringraziare tutte le Istituzioni, locali e nazionali, i vertici di Banca Intesa, le associazioni partners, i molti artisti che con la loro sensibilità ed il loro talento hanno animato molti degli eventi di raccolta fondi, il Prof. Vittorino Andreoli, che nella sua bellissima lettera ci ha dato il suo appoggio e incoraggiato a continuare sulla giusta strada, e le oltre 1000 persone che hanno fatto una donazione a sostegno del progetto, dimostrando il coinvolgimento e la partecipazione di una grande, generosa comunità. Le prospettive per la gestione sono ora tutte in divenire, ma ora è il momento di festeggiare questo primo importante traguardo raggiunto tutti insieme!

 

***

EX-CAVA DELLO SPEZIALA

Il BOSCO di Verona può diventare una discarica

 

L’ex-cava Speziala di S. Massimo, oggi bosco e riserva di biodiversità, è in pericolo perché vi sono dei progetti, presentati da privati, per farla diventare una discarica. Il Comitato “Un Parco per la Città” propone una raccolta firme per segnalare al sindaco il desiderio dei cittadini e delle cittadine che questo luogo resti come parco urbano.

 

I politici locali sono entusiasti: “finalmente sarà sanificata l’area”, che non sarebbe altro che un covo di ratti. Per loro è un bene il taglio del più grande bosco spontaneo del Comune di Verona.

In realtà, quel bosco, nelle condizioni attuali:

– aiuta a mitigare i cambiamenti climatici

– riduce l’inquinamento atmosferico

– riduce la temperatura atmosferica

– è scrigno di biodiversità

– produce benessere.

Insomma, anche lasciando le cose come stanno adesso quel bosco è fondamentale per il territorio. Ma poi, una volta acquisito dal Comune, potrà diventare un parco pubblico di grande importanza non solo per i cittadini tutti ma anche per il sistema scolastico: il parco nel bosco permetterebbe agli alunni delle scuole del territorio, che lo potrebbero raggiungere a piedi o con i mezzi pubblici, di svolgere attività educative in modo continuativo nella natura. Il parco sarebbe, insomma, un innovativo centro di cultura ed educazione ambientale.

Per fortuna il consiglio comunale di Verona ha messo una pezza, decretando che il terreno ritorni a verde urbano nel piano di assetto del territorio.

Ma la proprietà non demorde, e insiste con la circoscrizione, evidentemente più malleabile e disponibile: il 17 settembre 2020 il consiglio, convocato online e senza accessibilità ai cittadini, ha espresso nuovamente parere favorevole al progetto di Area S.R.L.

Il comitato si è già attivato lanciando una petizione, in calce alla quale hanno raccolto ad oggi 3300 firme. Chiedono al sindaco del Comune di Verona di decidere da che parte stare: se starà da quella dei tanti cittadini che vogliono che quel bosco non sia tagliato e che divenga un eccezionale parco pubblico, la città farà un significativo passo in avanti nella tutela ambientale e nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, di cui sono stati visti gli effetti proprio nel territorio Veronese.

Data l’impossibilità ad effettuare incontri pubblici informativi hanno affiancato alla “tradizionale” raccolta di firme, su modulo cartaceo, la stessa petizione online.

 

È possibile firmare a questo link: https://www.change.org/bosco-cavaspeziala

 

Per maggiori informazioni e notizie si può visitare:

il sito https://www.unparcoperlacitta.it/

la pagina facebook https://www.facebook.com/unparcoperlacitta

e il canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UClb6Zk7edUQhBfqjTzfTnJw?view_as=subscriber

 

***

HERMETE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Crowdfunding per GABANEL

Hermete è impegnata fino al 30 novembre in una nuova grande sfida: aprire un bike Hostel nel territorio di Bussolengo per riattivare i ragazzi oggi più che mai ai margini della comunità. Con corsi personalizzati e progetti di formazione professionale, tirocini e accompagnamento, possiamo fare la nostra parte perché i giovani riacquistino fiducia in se stessi, nella scuola, nel mondo degli adulti.

La sfida è affascinante e urgentissima, ma da soli non possono farcela. Come cooperativa hanno acceso un mutuo ma servono ancora 30 mila euro per completare i lavori di ristrutturazione.

 

 

IO STO CON GABANEL, E TU?

 

“Gabanel, il bike hostel a gestione sociale è quasi pronto. Molte famiglie contano sui suoi progetti educativi, corsi, tirocini per avere risposte immediate e competenti per i loro ragazzi, anche minorenni, che, sempre più disorientati, faticano a trovare una strada, una passione, l’occasione concreta per provarsi, mettersi in gioco e per tornare a vivere la quotidianità, la scuola, la vita.”

 

Gabanel sarà un centro di molte attività, aperto a tutti, con proposte di ospitalità, escursionismo e turismo lento legate alla bicicletta. Ci saranno 17 posti letto, una grande cucina, una piscina, tanto spazio per incontrarsi, lavorare, crescere, divertirsi.

 

Ecco il breve video e per scoprire cosa stanno realizzando:

https://www.youtube.com/watch?v=2zUBc59WPyM&t=44s

 

Per coprire gli ultimi costi di ristrutturazione servono 30 mila euro e la campagna di crowdfunding “Io sto con Gabanel” punta a raccoglierli per partire con Gabanel a gennaio 2021!

 

Fai sentire che ci sei, anche con un piccolo contributo, stai con Gabanel:

https://www.produzionidalbasso.com/project/da-bene-confiscato-a-bike-hostel-io-sto-con-gabanel/

 

Per maggiori info:

Hermete Soc. Coop. Sociale  – Fumane (Vr)

Servizi socio-educativi e culturali per la comunità

0456895148 – 3486950987

www.hermete.it

 

***

FEVOSS

Raccolta fondi

 

Fondazione FEVOSS Santa Toscana promuove una raccolta fondi per un progetto di accoglienza temporanea a famiglie in difficoltà.

Ecco di seguito la lettera del Presidente:

 

“Agli inizi della “Fondazione Fevoss Santa Toscana” avevo fretta di raggiungere in breve tempo il nostro sogno di bene. Ma, come avviene nella vita di ogni essere umano, così nelle opere c’è bisogno di rispettare il tempo di ogni conquista. La crescita richiede pazienza, amorevolezza e determinazione. In tal modo abbiamo percorso i primi tre anni: 2017, 2018, 2019. E i bilanci di questo periodo ci indicano un progresso lento ma costante, con un utile di esercizio che oggi registra un segno positivo e un patrimonio netto cresciuto in tre anni di oltre 20mila euro. Tutto ciò grazie anche al Suo aiuto.

Al bando, dunque, la fretta iniziale, per avanzare con fiducia, nonostante la pandemia, nella progettualità di cui stiamo diventando sempre più esperti.

Un nuovo progetto si sta avviando in convenzione con il comune di Verona, che ci ha affidato un alloggio confiscato alle attività malavitose. Si tratta di dare accoglienza temporanea, ossia un tetto, a famiglie di esecutati: persone e famiglie che hanno perso tutto dopo aver subito un’ordinanza di sfratto o il pignoramento della casa e che dunque rischierebbero di finire sotto i ponti, perché privati delle loro abitazioni. Un progetto condiviso, peraltro, con AvEs (Associazione di Avvocati per gli Esecutati) di Verona e con Risco Studio Architetti di Verona. Professionisti generosi ed affidabili, a garanzia della valenza sociale della nostra iniziativa.

L’appartamento necessita urgentemente di alcuni interventi di ristrutturazione e adeguamento per renderlo più accogliente e dignitoso, per un totale di circa 30mila euro. Ora confido che anche Lei, caro Amico, possa partecipare al nostro impegno e contribuire con una libera offerta o una donazione di beni. Aiutando le famiglie in difficoltà consentiamo anche a piccole realtà economiche locali, in crisi a causa della pandemia, di rimettersi in carreggiata. Il nostro obiettivo è partire quanto prima con i lavori per poter accogliere le prime famiglie entro la fine dell’anno. È la speranza cristiana a sorreggerci nella difficile impresa; ma sentiamo anche quanto sia importante il Suo concreto contributo.  Grazie di cuore.

Le giunga la mia cordiale gratitudine.”

 

Alfredo Dal Corso

3358386707

 

Per contribuire alla missione di Fondazione Fevoss Santa Toscana: donazioni con bonifico bancario:

IT 18 L 05034 11711 0000 0000 7425

con conto corrente postale:

IT 17 Y 07601 11700 0010 4167 0140

Lasciti Testamenti Solidali; Beni mobili e Mobili.

Per destinare il 5 per mille alla Fondazione Fevoss Santa Toscana:

C.F.: 93271890233.

Info: www.fondazionefevoss.org.

 

***

MULTTIFORMA

Raccolta fondi Natalizia

 

Quest’anno la cooperativa Multiforme ha messo una cura particolare nella preparazione delle loro idee regalo in modo da poter permettere di conciliare il gusto di accogliere, tipico del clima di Natale, con prodotti di alta qualità. I loro prodotti, così come tutte le loro attività, servono a sostenere i nostri progetti di accoglienza per persone che vivono un momento di difficoltà sia dal punto di economico, che sociale che psicologico e che in molti casi hanno vissuto l’esperienza della “strada”.

Ecco alcune delle nostre proposte:

 

#BUONAPPETITO cesto contenente una confezione di pasta Bio Caresà da 500 g, una bottiglia di Olio di Letizia EVO da 250 ml e una bottiglia di passata di pomodoro Bio da 500 g. 13.00€

 

#COLAZIONE cesto contenente un vasetto di Cuor di Frutta di vari gusti da 310 g e una confezione di biscotti a scelta tra cioccolato, baci di dama, damotti e frollini ai cereali. 14.00€

 

#BUONGIORNO cesto contenente un vaserro di Cuor di Frutta di vari gusti da 310 g e un vasetto di miele millefiori Bio della Coop. Il Pungiglione da 250g. 14.00€

 

 

Se vuoi vedere il nostro catalogo completo puoi collegarti al seguente link:

https://multiforme.adunmetro.it

 

***

LE RONDINI

RACCONTARE LA PROPRIA

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA?

 

Con i doni Altromercato si può

 

PER NOI NATALE E’ BUONO SOLO SE LO È PER TUTTI

 

Organizzati a livello nazionale attraverso una rete di botteghe sul territorio, credono in un modello di lavoro etico e innovativo basato su equità e sostenibilità sociale ed ambientale.

Propongono eccellenze alimentari italiane e del mondo, frutto di filiere realizzate nel rispetto delle persone e del pianeta.
In ogni loro confezione c’è molto di più di buoni prodotti da gustare!

Le loro proposte sono detraibili e rendicontabili (garanzia WFTO).

Sostenendoli avrai un’occasione unica per dare risalto alla scelta responsabile della tua azienda, favorendo la crescita di fiducia nei confronti della Tua impresa.

 

Sfoglia il loro catalogo che trovi sul nostro sito!

Gli sconti che volentieri possiamo applicare alle confezioni del catalogo stesso sono i seguenti:

5% per ordini oltre 300 euro

10% per ordini oltre 1000 euro

14% per ordini oltre 3000 euro

17% per ordini oltre 5000 euro

 

Si possono anche richiedere dei preventivi personalizzati: sarà nostra cura rispondere nel miglior modo alle Tue esigenze.

 

Oltre ai pacchi aziendali offrono anche la possibilità di regalare MY FAIR GIFT, il buono regalo spendibile in tutte le loro botteghe di Verona e provincia, che lascia al destinatario del dono la libertà di scegliere in autonomia tra categorie di prodotti molto varie ed ampie.

Scegliendo una delle confezioni o la gift card, pianterai anche Tu un seme di responsabilità, prezioso per la realizzazione di un mondo più giusto.

 

 

 

Le Rondini Soc. Coop.
Sede legale: Via Pallone, 2/b – 37121 Verona (VR)

Uffici e magazzino: Via Villafontana 239 – 37050 Villafontana di Oppeano (VR)

tel. 045/7145945

https://www.rondini.org/

 

***

Banca Etica

Un Festival da tenerci caro

 

Il Festival veronese del Cinema Africano ci aspetta, quest’anno, a casa nostra.

Il 2020 doveva festeggiare il Festival per la 40esima edizione, ma la pandemia Covid-19 lo ha ridimensionato, rimandando al 2021 i festeggiamenti.

Quest’anno tutti potremo usufruire gratuitamente di una sala virtuale da casa.

Tutti i giorni online, dal 6 novembre, nella sala virtuale di Eventi Cinema, 10 puntate con 10 cortometraggi della miglior cinematografia africana degli ultimi anni. Per saperne di più vedi qui.

È partita una campagna RACCOLTA FONDI per non fermare il Festival e poter condividere anche le edizioni future. Per donare vai a http://sostieni.link/26373

Tanti possono dare una mano. E il Festival sopravviverà, a servizio dei veronesi.

 

Banca Etica filiale di Verona

Piazza San Zeno 1, 37123 Verona

www.bancaetica.it/git/

 

***

LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO

Raccolta fondi

In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.

Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.

  • Versamento volontario.
  • Lacquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)

Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:

BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO

MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4

IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639

 

Le Donne della Libreria di Milano

Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265

info@libreriadelledonne.it

 

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA

Appuntamenti

 

– 30 ottobre ore 17:00 alle 18:00

| THÈ LETTERARIO: VIRGINIA WOOLF, LA VITA, I DIARI |

 

Riprendono gli incontri del thè letterario, lasciati in sospeso dal mese di marzo.

 

Questo ciclo è dedicato alla vita di Virginia Woolf, attraverso un percorso che va dalle biografie alle lettere ai diari.

 

Costo complessivo 40,00 euro (con tessera Virginia Woolf 2020, costo 10,00 euro).

 

– 6 novembre ore 18:00| ESERCIZI DI SCRITTURA POETICA |

con Laura Liberale

su zoom

 

Due ore intensive di esercizi di scrittura poetica pensati a partire dalla comprensione, lettura e interpretazione degli archetipi applicati alla poesia. I testi di riferimento saranno le poesie di Sylvia Plath.

 

Costo 40,00 euro.

 

– 9, 16, 23 e 30 novembre dalle 17.00 alle 18.00

| VIRGINIA WOOLF: LA VITA, I DIARI |

Thé letterario

 

Riprendono gli incontri del thè letterario, lasciati in sospeso dal mese di marzo.

Questo ciclo è dedicato alla vita di Virginia Woolf, attraverso un percorso che va dalle biografie alle lettere ai diari.

Costo complessivo 40,00 euro (con tessera Virginia Woolf 2020, costo 10,00 euro).

 

– 13 novembre ore 18:00 alle 19:30

| PREMIAZIONE CONCORSO “UNA GIORNATA PERFETTA” |

indetto da Lìbrati, la libreria delle donne di Padova e Cleup edizioni

 

L’associazione Virginia Woolf organizza con Lìbrati e Cleup edizioni la premiazione del concorso di racconti di donne “Una giornata perfetta” che si terrà presso la Sala grande del Centro Universitario Padovano.

 

I dodici racconti che verranno pubblicati nell’agenda 2021 di Lìbrati sono:

 

Con menzione della giuria e premio di pubblicazione:

Lisci Barbara, Pedru Mascu

Pisapia Giovanna, Cimiteri

Rodighiero Laura, La bimba bianca

 

con premio di pubblicazione:

Cazzorla Elianda, Preghiera

Donadel Giovannina, Cecilia ricama

Fabbris Simona, Bambino

Gusmeroli Michela, Una sfida davvero grande

Poletti Anna, Legno

Palumbi Silvana, Il cortile

Rosadi Elisabetta, Una giornata perfetta

Zancanella Michela, La Lollo

Zilio Elena, Gelsomino e caffè

 

 

– 17 novembre ore 20:30 alle 22:00

| COLETTE – GRUPPO DI LETTURA |

 

 

Nel nuovo incontro del gruppo di lettura di Lìbrati che si terrà su zoom si discuterà del libro di Mercè Rodereda, La piazza del diamante (La nuova frontiera).

 

Quarta di copertina:

 

Quella sera, quando Quimet l’aveva invitata a ballare, in piazza del Diamante c’era la musica e tutto il quartiere danzava. Natàlia prima esita, ma poi, visto che lui è affascinante e deciso, gli prende la mano. Inizia così la loro storia d’amore, a cui seguirà il matrimonio e la nascita dei figli.

Una mattina, Quimet trova un colombo ferito sul davanzale. Ha un’idea, vuole allevarli per rivenderli e inizia a riempire il solaio di uccelli. I bambini li amano, Natàlia li detesta.

Poi arriva la guerra che distrugge la città e spazza via le loro semplici vite. Natàlia rimane a Barcellona e lotta per sfamare la famiglia, Quimet parte per il fronte per combattere i fascisti e, uno a uno, i colombi volano via.

Con una toccante intensità, Rodoreda più che raccontare suggerisce con la sua voce delicata i sentimenti, la sensibilità, la complessità dell’animo femminile.

La piazza del Diamante è uno dei più bei romanzi su Barcellona e sulla guerra civile spagnola, una pietra miliare della letteratura europea del Novecento.

 

ISCRIZIONI OBBLIGATORIE

inviare mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Conferma iscrizione [NOME DELL’INCONTRO]” indicando poi nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante.

 

LIBRERIA DELLE DONNE

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it

Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel.: 049 8766239

 

***

LIBRE!

Appuntamenti

 

| I CORSI DI YOGA | a debita distanza

 

Tutti i lunedì – corsi di Hatha Yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia.

Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629

 

Tutti i martedì – a partire da ottobre – corsi di Ashtanga Yoga, con gli insegnanti Anna Stella e Frans Rozestraten.

Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453

 

Tutti i giovedì – corsi di Yoga e meditazione, con l’insegnante Lisa Perlini.

Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995

 

Per maggiori info:

dal martedì al sabato ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00

Interrato Acqua Morta 38 37129 Verona

Tel 045803398

Sito http://www.libreverona.it/

 

***

GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA

Contaminazioni e contagi

 

La politica delle donne a confronto con il reale

 

È iniziato il seminario annuale di Diotima a partire da venerdì 9 ottobre 2020, alle 17,20 per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 30 ottobre.

 

– 30 ottobre ore 17:20

| LA LONTANANZA È COME IL VENTO. DIALOGO SUGLI SPAZI DELL’IMPARARE |

con Rosanna Cima e Maria Livia Alga

 

Gli incontri si terranno in aula 2.2, nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.

Per avere molto spazio sicuro nell’aula, il numero delle e dei partecipanti è fissato a 45.

Per ogni incontro singolo occorre iscriversi.

Chi è nell’indirizzario di Diotima riceverà un link una settimana prima. Altrimenti si trova il link ogni settimana su Facebook (Diotima Vr) e sul sito www.diotimafilosofe.it. Cliccando sul link, è da indicare nome cognome, numero di telefono, indirizzo mail.

Si darà dopo qualche giorno la possibilità di seguire la registrazione dell’incontro su Youtube.

 

Il seminario vale come crediti liberi per gli/le studenti/esse di filosofia sia della triennale sia della magistrale.

 

Per maggiori info:

Sito: www.diotimafilosofe.it

 

***

MONASTERO DEL BENE COMUNE

Appuntamenti

 

Altre iniziative a Sezano:

15 ottobre | LETTURA POPOLARE DELLA BIBBIA |

17, 18 ottobre | PARLARE L’UMANO |

17 ottobre | LA CRISALIDE |

18 ottobre | AUTOBIOGRAFIA CON ANTONIO ZULATO |

23, 25 ottobre | SPIRITUALITÀ DEL CREATO |

– 31 ottobre | LETTURA POPOLARE DELLA BIBBIA |

 

Ogni settimana

Venerdì ore 18:30 – 19:30

| LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA SUCCESSIVA |

Gli incontri si terranno presso la Cappella di Sezano

 

STIAMO ORGANIZZANDO LA RIPRESA GRADUALE DI ALTRI PROGRAMMI

 

Per maggiori info e prenotazioni:

http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/

http://stimmatinisezano.blogspot.it/

Prenotazioni: monasterodelbenecomune@gmail.com

Tel 3472256997

Per accoglienza scrivere a: carlettocss@gmail.com

 

***

VERONAUTOCTONA

 

Tornano le visite guidate a Soave!

 

5 date per tutti i weekend di ottobre con gli animatori di Veronautoctona!

 

Due visite alla scoperta della storia del borgo e ben tre dedicate alla sacralità e ai simboli del mistero.

 

– 5 euro per l’11 e il 18 ottobre

– 10 euro per il 24, 25 e 31 ottobre

– gratis per bambini sotto i 10 anni

 

Per altre informazioni e prenotare:

Segreteria 366.1646266 (anche con Whatsapp)

Mail veronautoctona@gmail.com

 

***

AMENTELIBERA

Verona Anche Mia

 

Percorsi guidati sensoriali accessibili a Verona – Urbs picta

 

 

Domenica 15 novembre 2020 dalle ore 15:30 alle 17:30

 

Urbs picta: affreschi nel centro città

 

Si percorrerà il centro storico alzando lo sguardo per scoprire affreschi sottogronda, colori sbiaditi e altri ancora vividi. Le facciate dipinte parlano di storia, mitologia, commerci e fede.

 

Ogni visita prevede esperienze tattili e traduzione in LIS.

Le visite sono aperte a tutti.

Quota di adesione per singola visita: 18 € iva inclusa (comprende guida turistica specializzata in percorsi tattili e sensoriali, interprete LIS, organizzazione, assicurazione)

 

Per maggiori info:

Tel./Fax +39 (0)45 7600128

Cell. (+39) 345 1780368 / 340 7739525

E-mail: info@viaggiamentelibera.it

FB: associazione amentelibera

Youtube: Viaggiamentelibera

blog: http://viaggiamentelibera.blogspot.com/

 

***

TEATRO LABORATORIO SCIENTIFICO

Oggi è Otello

Mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 20:45 alle 22:00

 

Torna in scena a Verona lo spettacolo: “Oggi è Otello” una riflessione che parte dalla tragedia shakespeariana, sull’amore malato e il cannibalismo sentimentale. Il lampo della gelosia e la prigione del sospetto che conducono al femminicidio. Dramma di ieri e di oggi. Lo spettacolo fa parte del progetto del Teatro Scientifico-Teatro Laboratorio #amorlietomalatonegato, che analizza l’amore nelle sue varie sfaccettature. In Oggi è Otello si crea un parallelismo con il presente per porre il focus sul fenomeno del femminicidio e sulla sua drammatica attualità. Lo spettacolo inserito nella rassegna “L’altro Teatro” fa parte del programma di attività promosso dall’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Verona in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il Teatro Scientifico continua il suo percorso di sensibilizzazione per dire Stop violence against women, dal 1604, quando Shakespeare ha scritto Otello, ad oggi troppe donne sono state uccise dall’uomo che diceva di amarle. Otello nasce come una storia d’amore, ma la gelosia arma la mano e il grido di Desdemona è il grido delle troppe donne vittime di violenza. L’amore perde la sua essenza trasformandosi in desiderio di controllo, dominio, possesso. Nello spettacolo i personaggi dal vivo si intersecano e interagiscono con i personaggi in video tra passato e presente. Dopo la data veronese lo spettacolo sarà in scena a Lecco. Maggiori informazioni e rassegna stampa si trovano sul sito www.teatroscientifico.com alla voce: spettacoli in cartellone

 

Per info info@teatroscientifico.com e segreteria.tl.ts@gmail.com

 

Biglietteria aperta un’ora prima dello spettacolo.

  • Ingresso € 12,00
  • Ridotto € 10,00
  • Persona con disabilità € 1,00
  • Accompagnatore € 1,00

 

Posti contingentati saranno rispettate le regole anti-covid.

 

info e prenotazione

Tel. 0458031321 – 3466319280

Mail info@teatroscientifico.com

Sito www.teatroscientifico.com

 

***

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Viaggi

 

Planet Viaggi ha ripreso l’attività dopo il lockdown proponendo queste attività:

 

– dal 12 al 15 novembre | VENETO – ALTOPIANO DI ASIAGO |

La Grande Guerra

 

Quattro giorni dedicati alla scoperta dell’Altopiano di Asiago con trekking nei luoghi famosi per gli avvenimenti accaduti durante la Prima Guerra Mondiale: Monte Zovetto, Monte Ortigara, Monte Cengio, Monte Zebio. Un percorso a piedi, per minimo due persone, anche su date a richiesta.

 

– dal 5 al 9 dicembre | POLONIA – CRACOVIA |

Antica capitale

 

Cracovia è stata a lungo la capitale del Paese e rappresenta tutt’ora il suo principale centro culturale, artistico e universitario: il castello del Wawel, luogo di incoronazione dei sovrani polacchi, l’Università Jagellonica, la Stare Miasto, la stupenda piazza del mercato… Con questo itinerario di viaggio, faremo l’esperienza imprescindibile del campo di concentramento più tristemente famoso, quello di Auschwitz-Birkenau, ed andremo sottoterra per esplorare Wieliczka, la miniera di sale più grande del mondo. Un viaggio per un minimo di due persone, anche su date a richiesta.

 

– dal 5 al 12 dicembre | PORTOGALLO |

da Lisbona a Nazarè

 

Un itinerario che da Lisbona conduce alla scoperta dei panorami e degli scorci più suggestivi del Portogallo, dai centri storici dell’entroterra all’oceano, fino a Nazaré, mitico villaggio di pescatori da cui è possibile ammirare la spettacolarità delle onde più alte al mondo. Un viaggio per un minimo di due persone, anche su date a richiesta.

 

– partenze su richiesta ogni sabato

| VENETO – IL DELTA DEL PO |

 

Il Delta del Po, oggi importante Riserva di Biosfera MAB Unesco, è uno dei più recenti territori d’Italia dove i confini tra terra e acqua danno origine ad ambienti unici di straordinaria importanza naturalistica e paesaggistica. Un meraviglioso puzzle costituito da rami fluviali, lagune, canneti, campagne sapientemente coltivate dove l’uomo, che ne è stato artefice, oggi ne è consapevolmente custode.

Un territorio tutto da scoprire, lentamente e… da gustare!!

 

VAI AL VIAGGIO

 

– partenze su richiesta ogni giovedì

| VENETO PASUBIO |

 

Camminare sul massiccio del Pasubio significa camminare sulla storia. Questi luoghi da percorrere a piedi tra le montagne delle Piccole Dolomiti portano ancora visibili i segni e le testimonianze di tragiche battaglie che qui si consumarono durante la Prima Guerra Mondiale tra le trincee di schieramenti opposti. I percorsi che si snodano tra contrade, malghe, boschi, ponti tibetani e corsi d’acqua portano il viaggiatore a immergersi completamente nella ricchezza ambientale e storica delle Prealpi venete.

 

VAI AL VIAGGIO

 

– partenze su richiesta ogni venerdì

| PIEMONTE – VALLE GRANA |

 

La valle Grana è la più piccola tra le valli del cuneese, incastonata tra le Alpi Cozie e le Marittime.

Nicchia ecologica, ricca di eccellenze gastronomiche, tra cui spicca sicuramente il famoso Castelmagno D.O.P. custode della cultura occitana-provenzale. La valle offre anche numerose testimonianze storiche con antichi edifici, tradizioni e produzioni biologiche locali che ne fanno una terra tutta da scoprire.

 

VAI AL VIAGGIO

 

Ed ecco qui le altre proposte per viaggiare in Italia  LINK

 

Qui il calendario di tutte le prossime partenze programmate LINK

 

Per maggiori info:

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Via Vasco de Gama 12/A, 37138 VERONA.

Tel.: 045 8948363

Mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Sito: https://www.planetviaggi.it/

Twitter LINK

Facebook LINK

 

***

STAGIONE MODUS 20/21

A teatro sicuramente

 

SPETTACOLI IN SICUREZZA DA OTTOBRE A MAGGIO

https://modusverona.it/calendario/

 

Si apre il 1 ottobre con “Rivalsalieri”, lo spettacolo prodotto da Modus per l’Estate Teatrale Veronese

Repliche 1, 2, 2, 3, 4, 7, 8, 9 OTTOBRE: orari e calendario completo su modusverona.it.

 

Dopo un fermo che perdurava dal 22 febbraio riprendono finalmente le attività di Modus, il teatro diretto da Andrea Castelletti agli Orti di Spagna, a S.Zeno ossia nel cuore di Verona, che rinnova l’incontro col suo pubblico e la città presentando la sua quarta Stagione Culturale con lo slogan A TEATRO SICURAMENTE che sta per A teatro di sicuro!” ma anche e soprattutto “A teatro in sicurezza…”.

MODUS ha infatti adottato una serie di misure anticovid, come potete vedere qui:
https://modusverona.it/a-teatro-sicuramente/

 

Siamo quindi sicuri di poter rinnovare insieme al nostro pubblico la gioia di vivere l’arte del palcoscenico, arte viva tra i vivi.

 

Si comincia giovedì 1 ottobre con l’ultimo spettacolo prodotto da MODUS, dopo il grande successo estivo:

 

RIVALSALIERI
La verità è nella musica

di e con Andrea Castelletti

regia di Laura Murari

 

…Uno spettacolo grandioso per partire alla grande!

Repliche: 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 OTTOBRE

orari e calendario completo qui;

https://modusverona.it/spettacolo/rivalsalieri/

 

Sebbene le spese dettate dai protocolli Covid-19 aumentino i costi di gestione del Teatro e nonostante l’ammanco di incassi dovuto al dimezzamento della platea, Modus conferma i prezzi dello scorso anno (intero 12€, ridotto 10 € riservato alle moltissime associazioni e enti convenzionati elencati sul sito di modus, extra ridotto agli under 20) così come rimangono valide le Fideliscard che offrono spettacoli in omaggio agli spettatori abitudinali. E la novità per quest’anno è l’abbonamento a 5 spettacoli a soli 50€.

 

Per maggiori info:

Sito: modusverona.it

Tel: 392 3294967,

Mail: info@modusverona.it

 

***

MOTUS MUNDI – GINNASTICA NATURALE

Aggiornamento attività

 

È importante sapere che, con l’emergenza sanitaria COVID 2019,  l’iscrizione alla stagione 2019/20 terminerà a fine ottobre 2020 anziché a fine agosto, come ogni stagione.

 

I nuovi iscritti dovranno invece pagare la quota di adesione di € 15,00 per l’annualità da settembre 2020 a fine agosto 2021, compilando il modulo di adesione.

Oltre a questo a causa dell’incertezza dell’emergenza sanitaria, la programmazione sarà di breve termine secondo il seguente calendario:

 

I gruppi di Ginnastica Naturale all’aperto riprenderanno a metà settembre.

I giorni di attività saranno sempre il mercoledì in Valpolicella e il giovedì a Montorio, entrambi dalle ore 18,00 alle ore 19,00.

 

Al momento non è possibile fare una programmazione degli incontri di Riequilibrio Stagionale che per adesso sono quindi sospesi.

 

Per prendere parte alle attività è necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.

 

Per iscrizioni e informazioni è necessario inviare una mail a info@ginnasticanaturale.it oppure un messaggio al 347 0769393.

 

sito web: www.ginnasticanaturale.it

facebook: facebook.com/ginnasticanaturale

e-mail: info@ginnasticanaturale.it

 

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

 

L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali.

Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo hanno svolto un lavoro encomiabile.

Segnaliamo che nel piccolo vigneto dell’Orto di San Massimo, l’UVA BIANCA è giunta a maturazione e sarà disponibile da lunedì 31 agosto.  Le prime due varietà SUPERIOR e REGAL sono ambedue seedless (tecnicamente definite “apirene” cioè senza semini, i vinaccioli).

 

Vi invitiamo all’Orto non solo per l’uva, ma per tutte le orticole in pieno rigoglio vegetativo.

 

RACCOLTI oggi disponibili sono i seguenti:

 

Da domani 30 ottobre,  fino a venerdì 6 novembre

 

le VERDURE disponibili sono queste:

 

  • INSALATA gentile verde, sempre croccante anche dopo alcuni giorni in frigo.
  • LATTUGA pan di zucchero, una graditissima novità.
  • BROCCOLI romaneschi, la loro infiorescenza a spirale è caratteristica.
  • BROCCOLI a cima, con l’infiorescenza verde e compatta.
  • CAVOLI cappucci, saporiti e ricchi in vitamina C.
  • PORRI, squisiti gratinati al forno.

 

 

le VERDURE a disponibilità limitata sono queste:

 

  • PEPERONI rossi, in padella, al forno, ripieni: un ricordo dell’estate.
  • FINOCCHI, sono profumatissimi perché non spinti come quelli del supermercato.

 

………..

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

  • Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
  • Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
  • Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134