Le News di Mag Verona n. 236

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:
Notizie dalla Mag di Verona
n. 236 – 02 ottobre 2020 / 16 ottobre 2020
***
MAG & DINTORNI
La vita sociale riprende con misura
***
ULTIMO A&p
Autogestione & Politica Prima
“Le Città Vicine alla luce di questo presente”
N.4/2020 EDIZIONE SPECIALE
E’ uscito un numero speciale di Azione Mag e dell’Economia Sociale dedicato alla rete delle Città Vicine che nel 2020 festeggiano 20 anni.
“Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000…
… Le Città Vicine da vent’anni si mettono in rete non come un’organizzazione macome un muoversi fluido di scambi sempre umani, sempre liberi, sempre in divenire.”
Si tratta di un numero speciale che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle trasformazioni e gli accadimenti registrati in questi mesi di emergenza Covid-19 nelle città della rete.
Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/
Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).
Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:
Segreteria CASA COMUNE MAG –Giulia Pravato
Tel. 0458100279;
Mail info@magverona.it
FB https://www.facebook.com/events/667242984003929/?active_tab=about
***
OPPORTUNITÀ FORMATIVA
Agricoltura biologica
È stato finanziato dalla Regione Veneto il progetto “Work Experience per operai agricoli in ambito biologico” un’opportunità per chi ha 30 o più anni, disoccupato e domiciliato o residente in Veneto, che vuole avere una formazione in ambito di agricoltura BIOLOGICA.
DI COSA SI TRATTA:
Un corso teorico e un tirocinio in una delle aziende partner del progetto (presso alcune significative realtà del biologico Veronese).
Il corso di formazione teorica è di 140 ore (teorico e pratico) sui moduli:
- introduzione all’agricoltura biologica;
- integrazione della zootecnia per pratiche di economica circolare;
- preparare, scegliere, coltivare: piante da semina;
- coltivazione e preparazione dei fruttiferi;
- prendersi cura delle piante – prevenzione e intervento su malattie e parassiti;
- raccolta, prima lavorazione e stoccaggio.
Il tirocinio è di circa 3 mesi (480 ore complessive), retribuito grazie all’indennità prevista dalla Regione del Veneto. Successivamente si potrà beneficiare anche di un percorso di tutoraggio ed orientamento professionale.
IMPORTANTE: con l’occasione vi invitiamo a contattarci e/o a segnalarci possibili interessati a questo progetto. Ci sono 12 posti a disposizione, non fatevi sfuggire questa bella opportunità. LO SPORTELO DELLE CANDIDATURE SI CHIUDERÀ IL GIORNO 8 OTTOBRE.
Contatti:
Tel.: 0458100279 (Giulia Pravato – Tommaso Mastelli)
Mail: servizilavoro@magverona.it
***
EDUCATRICI DI NIDO IN FAMGLIA
Corso di abilitazione professionale riconosciuto dalla Regione Veneto
16 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 10/10/2020
L’Educatrice di Nidi in Famiglia è una figura professionale qualificata che arricchisce le competenze specifiche dell’ambito educativo con:
capacità di cura e di ascolto e di accoglienza della storia unica di ciascun nucleo famigliare capacità di lavoro in rete in un’ottica di condivisione e integrazione di saperi, pratiche e metodologie di lavoro
capacità di promuovere una corretta alimentazione di neonati e bambini (a partire dalla promozione e sostegno dell’allattamento materno, la proposizione di alimenti complementari nei primi anni e di pasti adeguati ai menù stagionali e alle tabelle nutrizionali della Aulss di riferimento)
capacità di offrire alle bambine e ai bambini nella specificità della propria abitazione un ambiente a norma di legge e in grado di trasmettere cura, bellezza e calore.
competenze specifiche di gestione di una microimpresa, in particolare declinata nell’ambito dell’economia sociale e del welfare territoriale.
PREREQUISITI
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione (classe di laurea L19) indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e titoli equipollenti di cui al DM n. 270/2004
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
- Al 31 maggio 2017, titoli per operare nei servizi alla prima infanzia, ai sensi della DGR n. 84 del 16 gennaio 2007 e L.R. n. 32 del 23 aprile 1990.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del percorso i/le partecipanti sapranno:
– progettare e gestire il servizio educativo alla prima infanzia (3 mesi – 3 anni) denominato Nido in Famiglia;
– educare, curare e favorire la socializzazione di un gruppo ristretto di pari in fascia d’età 3 mesi – 3 anni, all’interno di un contesto domestico;
– Favorire e sostenere un confronto di esperienze e culture, di stili educativi diversi promuovendo il N.i.F. nel sistema territoriale dei servizi alla persona
COSTO euro 1200,00
ATTESTATO previo superamento dell’esame, verrà rilasciato l’attestato, che abilita all’esercizio di Educatore di Nidi in Famiglia ai sensi delle DGR 153/2018 e 1994/2018
DURATA 120 ore di teoria/laboratorio e 60 ore di stage presso un Nido in Famiglia partner del progetto. Il corso si svolgerà nelle giornate di venerdì, sabato e domenica; si terrà in presenza (Lezione d’aula) e modalità’ FAD ( Formazione a distanza).
ISCRIZIONI
Compila il form d’iscrizione al seguente link:
https://forms.gle/nBQbJSwbJt41G5TH8
Per info: segreteria MAG Mutua per l’Autogestione Coop. Sociale
info@magverona.it – 045 8100279 ( ore 9.30-12.30)
Per info:
https://magverona.it/educatrice-di-nido-in-famiglia-a-partire-dal-16-ottobre/
***
IL 5X1000 AL MICROCREDITO
Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus
In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!
Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.
Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.
Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:
93211120238
Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:
www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/
Grazie di cuore!
***
CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!
La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti
Dopo questo particolare momento le attività riprendono piano e con coscienza e come queste anche la newsletter di Mag riparte. Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.
Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.
***
NUOVA NATA
Il Piccolo Pino
Nuova ASSOCIAZIONE nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.
Micronido “Il Piccolo Pino” nasce dal desiderio di creare un ambiente favorevole allo sviluppo dei bambini e delle bambine dai 12 ai 36 mesi, con un’attenzione particolare alla pedagogia strettamente legata alla natura: l’educazione outdoor, i ritmi e tempi naturali della vita, l’attenzione per l’ambiente circostante e il riuso creativo dei materiali. “Il PIccolo Pino” svolge la sua attività nel cuore di Pescantina (VR) ed è stato frutto di un progetto nato durante i mesi del lockdown, a cura di Martina Pinaroli e Debora Ballasina (entrambe educatrici e pedagogiste), a significato del fatto che, anche nei periodi più bui, possono nascere esperienze meravigliose.
Per maggiori info:
Mail: ilpiccolopino@gmail.com
Martina: 3401780156
***
RI-CIAK Cinema di Comunità
Ri-Ciak compartecipa all’evento CISL “Il Delegato”
Venerdì 9 ottobre alle ore 16.00 Ri-Ciak comparteciperà all’evento organizzato da CISL (partner Ri-Ciak) al Teatro Camploy (via Cantarane, 32 – Verona): lo spettacolo teatrale “Il Delegato”, per la regia di Alessio Nardin.
Lo spettacolo sarà preceduto alle 15.30 da una conferenza stampa durante la quale sarà presentato il progetto Ri-Ciak alla cittadinanza.
La partecipazione allo spettacolo è libera e aperta a tutti/e, è richiesta però la prenotazione al seguente indirizzo: https://forms.gle/dgcaZuLSMZX79X8V8
Per la locandina dello spettacolo e maggiori dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/10/invito-Spettacolo-teatrale-Il-Delegato_-Verona-teatro-campl.pdf
PROSEGUE LA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING!
Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.
Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.
Per poter riaprire il cinema ha bisogno di essere ammodernato. Abbiamo quindi pensato ad una campagna di crowdfunding, ossia una raccolta fondi che si svolge attraverso una piattaforma online.
In pratica, vogliamo raccogliere 30mila euro sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, cifra che servirà per il primo step dei lavori, cioè per contribuire alla sistemazione degli spazi al piano terra. Questa prima fase di intervento è molto importante in quanto permetterà al Ri-Ciak di tornare a essere visibile nel quartiere, diventando la sede per la gestione delle prime attività.
La campagna sarà online sulla piattaforma produzionidalbasso.com per due mesi, dal 17 settembre al 17 novembre 2020 e permetterà a chiunque di donare facilmente diversi importi a supporto di Ri-Ciak.
Ci sarà la possibilità di donare degli importi fissi (10, 25, 55, 100, 250 euro), o l’importo che si preferisce. Per tutti coloro che doneranno sarà prevista una ricompensa simbolica, come segno di ringraziamento di cuore da parte di Ri-Ciak per il supporto e la fiducia dati.
Qui il link alla pagina per donare:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ri-ciak-cinema-di-comunita/
Oltre alla possibilità di donazione, vi ricordiamo che il gruppo Ri-Ciak è sempre alla ricerca di persone che vogliano partecipare attivamente come volontari/ie.
D’altronde, Ri-Ciak vivrà grazie a tutti e tutte noi, grazie anche a voi quindi che avete aderito o che aderirete al progetto! Chi partecipa come volontario/ia infatti potrà anche contribuire, secondo i propri desideri, capacità e competenze, alla vita del cinema di comunità e in futuro anche alla programmazione dei film e degli eventi e alla gestione delle sale. Il nostro intento è anche quello di creare dei posti di lavoro, una volta aperto il cinema.
E’ fondamentale passare parola e diffondere il più possibile questa campagna nei prossimi due mesi, sia online che offline; abbiamo bisogno del vostro supporto!
Potete seguire la nostra campagna di crowdfunding su Facebook e, da adesso, anche su Instagram (www.instagram.com/cinemariciak) e condividerla su tutti i social con l’hashtag #ApriamoIlRiciak
Resta comunque attiva la nostra campagna di azionariato popolare!
Attualmente siamo 266 soci/e, ne mancano 734:
sottoscrivi anche tu la tua quota!
Potete diventare soci/ie di ViveVisioni con una quota di adesione da 55 euro.
Potete versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:
Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona
IBAN IT87O0834011700000002100875
Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione”
(contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org Trovi la scheda qui: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf)
Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona, Legambiente Verona, Combonifem, Fondo Alto Borago, ARCI Passepartout.
Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.
Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.
Per maggiori info:
E-mail: cinemariciak@gmail.com
Cell: 3397858979
www.instagram.com/cinemariciak
***
FONDO ALTO BORAGO
Dona! Insieme compriamo un Bosco!
Ampie aree delle colline veronesi negli ultimi anni sono state oggetto di significative trasformazioni a favore della coltivazione di vigneti su larga scala, anche in deroga alle norme comunitarie di tutela del territorio. L’area della Val Galina e del Progno Borago è una di queste. È ritenuta strategica sia per motivi faunistici e ambientali che paesaggistici ed è protetta. Pur formalmente preservata, essendo inserita nell’elenco delle Zsp – Zone speciale di conservazione – negli ultimi 15 anni è stata al centro di svariati tentativi di trasformazione fondiaria.
Verona è una città davvero fortunata. I segni di un passato ricco di storia, di architettura e di arte si intrecciano con un ambiente naturale fra i più ricchi del paesaggio italiano. Le colline moreniche ad ovest raccordano il lago di Garda e il Monte Baldo con la pianura veronese, mentre i Monti Lessini e il Carega degradano dolcemente verso il piano con una complessa rete di dorsali e di vallate piacevolmente ricche di ambienti naturali (habitat) e di biodiversità.
Il progetto:
https://www.fondoaltoborago.it/pdf/DOC1_PROGETTO.pdf
Gli appuntamenti per conoscere la natura, la storia e la letteratura della Val Borago, oasi naturalistica alle porte di Verona, sono sabato 19 e sabato 26 settembre alle 9 nell’aula T2 del Polo Zanotto con due seminari organizzati dal gruppo Radici dei diritti dell’Università di Verona, in collaborazione con Il Carpino, l’associazione che ha recentemente lanciato una serie di iniziative per acquistare i 38 ettari di bosco che compongono il Fondo Borago, come proprietà collettiva della cittadinanza.
I seminari hanno lo scopo di illustrare la ricchezza naturalistica, storica e letteraria delle colline veronesi, che dai tempi antichi hanno attratto l’interesse di conquistatori, colonizzatori, viaggiatori e studiosi. Come spesso accade, proprio chi ci abita rischia di non conoscere ed apprezzare fino in fondo il valore e la ricchezza dell’ambiente naturale che lo circonda.
L’accesso è libero, fino alla capienza consentita dalle regole del distanziamento, con utilizzo di mascherina.
Per maggiori info:
Fondo Alto Borago
Mail: fondoaltoborago@gmail.com
Sito: https://www.fondoaltoborago.it/
***
FEVOSS
Raccolta fondi
Fondazione FEVOSS Santa Toscana promuove una raccolta fondi per un progetto di accoglienza temporanea a famiglie in difficoltà.
Ecco di seguito la lettera del Presidente:
“Agli inizi della “Fondazione Fevoss Santa Toscana” avevo fretta di raggiungere in breve tempo il nostro sogno di bene. Ma, come avviene nella vita di ogni essere umano, così nelle opere c’è bisogno di rispettare il tempo di ogni conquista. La crescita richiede pazienza, amorevolezza e determinazione. In tal modo abbiamo percorso i primi tre anni: 2017, 2018, 2019. E i bilanci di questo periodo ci indicano un progresso lento ma costante, con un utile di esercizio che oggi registra un segno positivo e un patrimonio netto cresciuto in tre anni di oltre 20mila euro. Tutto ciò grazie anche al Suo aiuto.
Al bando, dunque, la fretta iniziale, per avanzare con fiducia, nonostante la pandemia, nella progettualità di cui stiamo diventando sempre più esperti.
Un nuovo progetto si sta avviando in convenzione con il comune di Verona, che ci ha affidato un alloggio confiscato alle attività malavitose. Si tratta di dare accoglienza temporanea, ossia un tetto, a famiglie di esecutati: persone e famiglie che hanno perso tutto dopo aver subito un’ordinanza di sfratto o il pignoramento della casa e che dunque rischierebbero di finire sotto i ponti, perché privati delle loro abitazioni. Un progetto condiviso, peraltro, con AvEs (Associazione di Avvocati per gli Esecutati) di Verona e con Risco Studio Architetti di Verona. Professionisti generosi ed affidabili, a garanzia della valenza sociale della nostra iniziativa.
L’appartamento necessita urgentemente di alcuni interventi di ristrutturazione e adeguamento per renderlo più accogliente e dignitoso, per un totale di circa 30mila euro. Ora confido che anche Lei, caro Amico, possa partecipare al nostro impegno e contribuire con una libera offerta o una donazione di beni. Aiutando le famiglie in difficoltà consentiamo anche a piccole realtà economiche locali, in crisi a causa della pandemia, di rimettersi in carreggiata. Il nostro obiettivo è partire quanto prima con i lavori per poter accogliere le prime famiglie entro la fine dell’anno. È la speranza cristiana a sorreggerci nella difficile impresa; ma sentiamo anche quanto sia importante il Suo concreto contributo. Grazie di cuore.
Le giunga la mia cordiale gratitudine.”
Alfredo Dal Corso
3358386707
Per contribuire alla missione di Fondazione Fevoss Santa Toscana: donazioni con bonifico bancario:
IT 18 L 05034 11711 0000 0000 7425
con conto corrente postale:
IT 17 Y 07601 11700 0010 4167 0140
Lasciti Testamenti Solidali; Beni mobili e Mobili.
Per destinare il 5 per mille alla Fondazione Fevoss Santa Toscana:
C.F.: 93271890233.
Info: www.fondazionefevoss.org.
***
LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO
Raccolta fondi
In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.
Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
– Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.
- Versamento volontario.
- L’acquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)
Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:
BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO
MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4
IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639
Gli appuntamenti
– 4 Ottobre 2020 ore 10:00
| NON SEMBRA, MA È UNA GRANDE OCCASIONE |
Invito alla redazione aperta di VD3
“La necessità di convivere con il coronavirus induce ogni giorno di più a distinguere, nella vita individuale e collettiva, ciò che è essenziale da ciò che non lo è.
A livello diffuso c’è il desiderio di cambiare e una consapevolezza più alta su quanto sia urgente e vitale ripensare il paradigma economico.”
In Libreria, via Pietro Calvi 29 a Milano, con mascherina e prenotazione obbligatoria a:
info@libreriadelledonne.it (indicare nell’oggetto: “Prenotazione ViaDogana3 – 4 ottobre 2020”).
Sarà possibile partecipare anche attraverso un collegamento su Zoom, sempre prenotandosi e specificando nella mail se si prenota per la presenza o per il collegamento a distanza.
– 10 Ottobre 2020 ore 18:00
| IN CASA (VIRUS) DI CORRADO LEVI |
con mascherina e prenotazione obbligatoria a:
prenota.libreriadelledonne.mi@gmail.com (da disdire allo stesso indirizzo mail, grazie!)
Novità in casa (virus), Corraini editore, 2020, di Corrado Levi, architetto e artista, in costante dialogo con la politica delle donne. Il diario del “tempo segregato, quando lo spazio e il silenzio ovattato si mangiava tutto”. Dal 17 aprile al 29 maggio 2020, parole, disegni, colori si alternano nel ritmo “distonico”, “baluginante” a “singhiozzo” dell’intimità, mentre suona la musica che Corrado ascolta ed esegue al violoncello. Ne parlano con l’autore Beppe Finessi, critico del design, e Francesca Pasini, critica d’arte.
Le Donne della Libreria di Milano
Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano
Tel. 0270006265
***
LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA
Appuntamenti
– 02, 09, 16 e 23 ottobre ore 18:00 alle 20:00
| PENSARE: UN LABORATORIO TEORICO-PRATICO |
Introduzione al pensiero critico.
su Zoom con Valentina Ricci
Capita spesso, in un mondo invaso da informazioni e opinioni, di sentirsi disorientati: come valutare le informazioni che riceviamo? Come capire se un’opinione è ben fondata o se dovremmo lasciarla da parte? Il pensiero critico è la capacità di pensare in modo chiaro, ordinato e razionale, e si riflette sulla nostra capacità di prendere decisioni razionali e consapevoli. Non si tratta di un talento che solo alcuni fortunati possiedono, ma di una capacità: si può dunque imparare a pensare in modo critico e si può (sempre) migliorare la propria capacità di pensare in modo critico. Questo corso si propone di offrire alcuni strumenti e risorse che aiutino a sviluppare questa capacità.
Durata del corso: 8 ore
Costo: 120,00 euro.
Da pagarsi anticipatamente con bonifico intestato a ASSOCIAZIONE VIRGINIA WOOLF, IBAN IT54U0604512101000005000394.
Per iscriversi:
inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Conferma partecipazione a Pensare” indicando nella mail il proprio numero di telefono.
– domenica 4 ottobre 2020 dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 17.00
| APPUNTI PER UN DIZIONARIO DELLA VITA |
laboratorio di scrittura autobiografica
con Barbara Buoso
Ognuno di noi ha un suo personale dizionario delle parole della vita. Parole a cui siamo affezionate e che pronunciamo non tanto per dire quello che significano ma per attaccarci a quello che vogliono dirci nella nostra esistenza.
Costo del laboratorio: 90,00 euro (ingresso riservato ai soci, il costo della tessera per la fine del 2020 è di 10,00 euro).
Per iscrizioni:
scrivere a libreriadelledonnepadova@mail.com indicando nella mail l’oggetto “Conferma partecipazione corso Autobiografia” indicando anche il proprio numero di telefono.
I posti sono limitati.
– 05, 09, 12, 16, 19, 23, 26 e 30 ottobre ore 17:00 alle 18:00
| THÈ LETTERARIO: VIRGINIA WOOLF, LA VITA, I DIARI |
Riprendono gli incontri del thè letterario, lasciati in sospeso dal mese di marzo.
Questo ciclo è dedicato alla vita di Virginia Woolf, attraverso un percorso che va dalle biografie alle lettere ai diari.
Costo complessivo 40,00 euro (con tessera Virginia Woolf 2020, costo 10,00 euro).
Per iscriversi:
inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.
I posti sono limitati.
– 18 ottobre ore 16:00 | DAR CORPO ALLE PAROLE |
con da Carla Stella
Lìbrati, in collaborazione con l’associazione Virginia Woolf, organizza un training intensivo di lettura ad alta voce, espressiva ed interpretativa.
Costo 50,00 euro (con tessera Virginia Woolf valida per tutto il 2020, costo per la fine dell’anno ridotto a 10,00 euro).
Per iscriversi:
inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso Carla Stella”
– 20 ottobre ore 20:30 | COLETTE: INCONTRO DI OTTOBRE |
gruppo di lettura di Lìbrati
si incontra SU ZOOM
per discutere di “L’estate che sciolse ogni cosa”
di Tiffany McDaniels (Edizioni Atlantide)
“Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi eterni. Per il giovane Fielding Bliss quell’estate è il 1984, l’estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio…”
Per iscriversi:
inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com
– 25 ottobre ore 10:00 | POESIA – LABORATORIO DI SCRITTURA POETICA |
con Laura Liberale
Una giornata di attività laboratoriale ideata attorno alla comprensione, lettura e scrittura degli archetipi applicati alla poesia. La giornata si svolgerà analizzando prima con la docente le carte archetipali e successivamente verranno dati degli esercizi per applicare il loro significato alla propria lingua poetica.
Costo 90,00 euro (ingresso riservato ai soci, costo della tessera dell’associazione 2020 10,00 euro)
Per iscrizioni:
inviare una mail con oggetto “Conferma iscrizione laboratorio Poesia” indicando nella mail il proprio numero di telefono.
Posti limitati.
LIBRERIA DELLE DONNE
via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova
Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it
Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com
Tel.: 049 8766239
***
LIBRE!
Appuntamenti
| I CORSI DI YOGA | a debita distanza
Tutti i lunedì – corsi di Hatha Yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia.
Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629
Tutti i martedì – a partire da ottobre – corsi di Ashtanga Yoga, con gli insegnanti Anna Stella e Frans Rozestraten.
Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453
Tutti i giovedì – corsi di Yoga e meditazione, con l’insegnante Lisa Perlini.
Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995
Per maggiori info:
dal martedì al sabato ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00
Interrato Acqua Morta 38 37129 Verona
Tel 045803398
Sito http://www.libreverona.it/
***
LA QUARTA LUNA
CIBO PER LA MENTE.
Ecomercato in villa Zamboni.
dal 27 settembre al 04 ottobre
| VILLA ZAMBONI. LA CURA, IL TEMPO, LA MISURA |
Il progetto che presentano è una mostra dedicata a villa Zamboni, un edificio storico situato in centro a Valeggio sul Mincio donato dal suo ultimo proprietario alla comunità e che si vorrebbe diventasse Bene Comune. L’iniziativa è la conseguenza di un lungo percorso culminato nella recente approvazione in Consiglio Comunale del Patto di sussidiarietà per la cura, tutela e rigenerazione di Villa Zamboni a Valeggio e lo sviluppo di una gestione condivisa: si tratta di un documento che sancisce la collaborazione tra Amministrazione e alcune associazioni per consentire l’uso pubblico della villa.
Dopo anni di cura e di ricerca teorica, si sta iniziando a lavorare per la sistemazione del tetto: è così nata l’idea di accostare il rilievo moderno alle immagini delle mappe presenti nell’Archivio di Stato di Verona riguardanti i possedimenti a Valeggio dei primi proprietari della villa, i conti Bernardi.
Info e prenotazioni: FRANCESCO 347 3914848
Facebook @laquartaluna
***
APS VOCI DI CARTA
Appuntamenti
02, 09, 16 e 23 ottobre ore 18:30
| AD ALTA VOCE – RACCONTI DI PAROLE E DI CHI LE HA SCRITTE |
“Ad alta voce” perché vogliono far sentire le parole delle scrittrici e degli scrittori che li hanno colpito. Perché, come diceva Nanni Moretti, le parole sono importanti. Perché chi le ha scritte abbia la possibilità di incontrare chi le ha lette.
– 2 ottobre: “Chi troppo vuole” di Leonardo Palmisano (Fandango, 2020)
– 9 ottobre: “Il nome della madre” di Roberto Camurri (NN editore, 2020)
– 16 ottobre: “Ancora un domani. Racconti in 3D” di Guido Vianello (Mazzanti Libri, 2020)
– 23 ottobre: “Alle origini della civiltà veneta” di Gina Pigozzo Bernardi (Piazza editore, 2020)
Tutte le presentazioni sono organizzate con il Centro Culturale Candiani e Voci di Carta. Gli eventi si tengono presso la sala seminariale al 1° piano.
Per info: lettorivocidicarta@gmail.com
***
TEMPO DEL CREATO
Contro il degrado
L‘impegno di Verona resiliente
03 ottobre ore 16:00
| LA FRAGILITÀ DEL CREATO È FRAGILITÀ NOSTRA |
Via Monte Ortiga, 10 – Verona
Un momento per conoscere piccole e grandi iniziative che rendono più bella la nostra città.
Dall’impegno degli “Amici del Lazzareto”, all’azione civica di “FrOnda Verde”, alla cittadinanza attiva del “Fondo Alto Borago”, a quella giovane di “L’unione farà la Forza” di Castiglione fino alle scelte “Verdi” della chiesa Luterana.
INGRESSO GRATUTIO ON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Previo messaggio o WA al 3470146927
***
TEATRO LABORATORIO SCIENTIFICO
Appuntamenti
– 03 ottobre ore 21:00 | CUORE DI CANE |
con Licia Lanera, di Michail Bulgakov.
Cuore di Cane è una continua connessione tra esasperazione, eccesso, magico e surreale.
Tocca nel profondo il desiderio di rivoluzione, esprime l’urgenza di rivelare pensieri, idee culturali e sociali che non resistono più a nessuna gabbia.
– 10 ottobre ore 21:00 | PICCOLA PATRIA |
Ambientata nel nostro presente, in una cittadina di provincia non specificata, dove si sta per svolgere un referendum che decreterà l’eventuale autonomia dall’Italia, la vicenda si sviluppa su tre giorni: il giorno antecedente, il giorno stesso e quello successivo al voto.
LUOGO: AB23 – Contrà Sant’ambrogio, 23, 36100 Vicenza.
con il sostegno di Comune di Sansepolcro, Regione Toscana, Mibac
residenze creative Teatro dell’Orologio (Roma), Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (Ar)
Biglietteria aperta un’ora prima dello spettacolo.
– Ingresso € 10,00
– persona con disabilità ingresso gratuito
– accompagnatore € 5,00
Posti contingentati saranno rispettate le regole anti-covid.
info e prenotazione
Tel. 0458031321 – 3466319280
Mail info@teatroscientifico.com
Sito www.teatroscientifico.com
***
MONASTERO DEL BENE COMUNE
Appuntamenti
– 3 ottobre ore 09:30 | LA VIA DEL SILENZIO |
Pratica di meditazione con p. Andrea Schnoeller (11,5€)
L’incontro si terrà nella Cappella di Sezano utilizzando le sedie. Allo scopo di mantenere gli spazi liberi, si chiede la cortesia di portare con sé, se si desidera, solo il cuscino personale.
PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO E’ NECESSARIO PRENOTARE.
– 11 ottobre ore 10:00
| MERCATO DELLE AUTOPRODUZIONI |
GASP Rete sociale di contadini, artigiani e co-produttori
– 13 ottobre ore 20:45 | PREGHIERA SULLO STILE DI TAIZÉ |
Canti, ascolto della Parola di Dio, meditazione
– 17 ottobre ore 16:00 | ECCOMI, MANDA ME |
cammino di lectio divina sul libro di Isaia (1-39) per diventare “non credenti di idoli” (Luigino Bruni) – con p. Stefano Senaldi (biblista stimmatino)
– 24 ottobre ore 17:30
| MEDITAZIONE TRA ORIENTE E OCCIDENTE |
con Maciej Bielawski (8,5€)
PER PARTECIPARE ALL’INCONTRO E’ NECESSARIO PRENOTARE.
IMPORTANTE:
– Per evitare lo scambio di moneta, vi chiediamo la cortesia di portare con voi la quota esatta di partecipazione senza bisogno di resto.
– La partecipazione alle altre iniziative di Sezano è limitata ad un massimo di 40 persone; gli incontri si terranno nella Cappella.
Altre iniziative a Sezano:
– 3, 4 ottobre | TOMATIS CON CONCETTO CAMPO |
– 15 ottobre | LETTURA POPOLARE DELLA BIBBIA |
– 17, 18 ottobre | PARLARE L’UMANO |
– 17 ottobre | LA CRISALIDE |
– 18 ottobre | AUTOBIOGRAFIA CON ANTONIO ZULATO |
– 23, 25 ottobre | SPIRITUALITÀ DEL CREATO |
– 31 ottobre | LETTURA POPOLARE DELLA BIBBIA |
Ogni settimana
Venerdì ore 18:30 – 19:30
| LECTIO DIVINA SUL VANGELO DELLA DOMENICA SUCCESSIVA |
Gli incontri si terranno presso la Cappella di Sezano
STIAMO ORGANIZZANDO LA RIPRESA GRADUALE DI ALTRI PROGRAMMI
Per maggiori info e prenotazioni:
http://monasterodelbenecomune.blogspot.it/
http://stimmatinisezano.blogspot.it/
Prenotazioni: monasterodelbenecomune@gmail.com
Tel 3472256997
Per accoglienza scrivere a: carlettocss@gmail.com
***
A MENTE LIBERA
Appuntamenti
– 4 ottobre 2020 ore 16:00
| LE API E IL PROFESSOR PROPOLIS |
Spettacolo teatrale per famiglie
Uno spettacolo pieno di allegria e divertimento per scoprire il mondo delle api e riflettere sull’importanza di rispettare la natura.
“Le Api e il professor Propolis” vede come protagonista un professore esperto di miele e conoscitore di api a livello mondiale, che ne conosce il linguaggio e tutti i segreti: in modo divertente coinvolgerà il pubblico attraverso il linguaggio teatrale e le tecniche del clown.
Lo spettacolo viene realizzato rispettando le linee guida Covid-19: è obbligatorio l’uso della mascherina e l’entrata è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
– 20 ottobre ore 10:00
| TRA LE CALLI DEL SESTIERE CANNAREGIO |
La passeggiata per Venezia inizierà da uno dei luoghi simbolo della memoria: il ghetto ebraico, il primo della storia, che vide qui le origini nel 1516 durante la Serenissima. Tra le calli del ghetto vecchio, del ghetto nuovo e di quello nuovissimo la guida ci racconterà le vicende della comunità ebraica lungo il corso della storia, una presenza ancora oggi vivace in città.
Proseguirà tra le calli del Sestiere Cannaregio scoprendo i luoghi che caratterizzarono la vita e le opere di uno dei massimi esponenti della pittura veneziana del Rinascimento: Jacopo Tintoretto.
Immancabile la tappa alla chiesa della Madonna dell’Orto, dove si trovano le spoglie del pittore e dove si potranno ammirare alcuni dei suoi più grandi capolavori.
Trovandosi nella zona storica dei bacari non mancheranno curiosità e aneddoti sulle tipicità veneziane, come ombre, cicheti e spritz!
RITROVO: ore 10.10 nel piazzale antistante la stazione di Venezia S.ta Lucia (davanti la statua della Madonna)
CONCLUSIONE: ore 13.00 circa
Consigliato l’arrivo a Venezia S.ta Lucia (h 09.50) con treno RV 2715 per chi parte da Verona P.N. (h 08.22), S. Bonifacio (h 08.39) o stazioni successive. Il biglietto del treno dovrà essere acquistato autonomamente.
COSTO (iva inclusa): adulto 23 €; bambino (fino a 10 anni) 8 €.
Il costo comprende: guida turistica, auricolari, ingresso chiesa Madonna dell’Orto, organizzazione, assicurazione.
Consigliate scarpe comode per camminare.
Partecipazione su prenotazione (entro il 16 ottobre via e-mail con pagamento tramite bonifico).
Numero massimo partecipanti: 25 persone.
In caso di condizioni meteo avverse l’escursione sarà rinviata.
Per maggiori info:
Tel./Fax +39 (0)45 7600128
Cell. (+39) 345 1780368 / 340 7739525
E-mail: info@viaggiamentelibera.it
FB: associazione amentelibera
Youtube: Viaggiamentelibera
blog: http://viaggiamentelibera.blogspot.com/
***
IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE
| Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Un dialogo tra studiasi e abitanti |
6, 13 e 14 ottobre ore 17:00
Il Dipartimento di Scienze Economiche sta organizzando, in collaborazione con FEEM. L’evento, che si articola in tre giornate, mette al centro l’importanza di uno scambio attivo tra sapere esperto e sapere locale e propone un dialogo innovativo sulla visione del territorio tra abitanti e tecnici.
Il primo appuntamento, dal titolo “Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voce agli esperti”, si terrà il 6 Ottobre 2020 dalle 17:00 alle 19:00 e mira ad ospitare online contributi multidisciplinari di intellettuali esperti di montagne. In particolare, interverranno: Filippo Barbera, sociologo dell’economia e del lavoro; Paolo Cognetti, scrittore; Marcello Modica, architetto urbanista; Annibale Salsa, antropologo.
L’incontro sarà moderato dalla dott.ssa Veronica Polin (Università degli Studi di Verona) e dalla dott.ssa Laura Cavalli (FEEM).
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione al link:
https://register.gotowebinar.com/register/145397628278960651
Il secondo appuntamento, dal titolo “Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voci dal territorio”, si terrà il 13 e il 14 Ottobre 2020 dalle 17:00 alle 19:00 e mira ad ospitare online contributi multidisciplinari di singoli comuni, soggetti o gruppi di soggetti-associazioni. In particolare, verranno presentati i contributi selezionati in seguito ad una call for experience lanciata dal Dipartimento di Scienze Economiche, in partnership con FEEM, quest’estate e indirizzata a esperienze ‘sostenibili’ di realtà montane delle regioni Lombardia, Veneto, Marche, Basilicata e Sicilia, inerenti a un progetto o a un’azione per la creazione di valore volti a dare vita a un linguaggio innovativo nel contesto di riferimento.
L’incontro sarà moderato dalla dott.ssa Veronica Polin (Università degli Studi di Verona) e dalla dott.ssa Laura Cavalli (FEEM).
La partecipazione è libera e gratuita, le persone interessate a partecipare alle giornate del 13 e 14 ottobre devono mandare un’e-mail a: veronica.polin@univr.it – laura.cavalli@feem.it.
***
WEBINAR STRUMENTI DI CREATIVITA’ PER L’AVVIO DI IMPRESA
Mercoledì 7 ottobre 9.30-11.30
Passare dall’idea all’impresa non è cosa da poco, soprattutto se si perdono di vista i reali bisogni della clientela. Esistono però diversi strumenti che permettono alla futura imprenditrice di focalizzare il proprio modello di business sui bisogni del cliente.
Questo webinar è rivolto alle DONNE aspiranti e future imprenditrici/future professioniste, interessate a sviluppare modelli di business costruiti in modo creativo, partendo proprio dai bisogni del cliente.
Obiettivi:
1) offrire un quadro degli elementi principali da tenere in considerazione per passare dall’idea ad un progetto d’impresa;
2) grazie a una sessione laboratoriale interattiva, stimolare – con strumenti e metodi creativi di visual thinking – l’interesse e la curiosità delle partecipanti verso modelli di business costruiti a partire dai bisogni del cliente;
3) creare un momento di scambio e networking.
La partecipazione è gratuita, l’iniziativa è finanziata dal progetto FSE “F.I.L.O. Formazione Imprenditorialità Lavoro Opportunità”.
Da regolamento regionale i posti disponibili sono limitati.
Per maggiori info:
***
LABORATORIO SAPERI SITUATI
MATRIX fare la differenza nel lavoro di cura
8 ottobre 2020 ore 9:00
Sala Polifunzionale Alberto Benato
Convegno di apertura del corso di aggiornamento Pratiche e culture della differenza nel lavoro educativo e di cura.
Il titolo del convegno si ispira al film di fantascienza Matrix, il nome del programma di neurosimulazione interattiva capace di generare un mondo fittizio e ipercontrollato che i soggetti abitano senza esserne consapevoli e dove la vita viene riprodotta in modo automatizzato. L’allucinazione di perdere di vista la realtà, il contatto con un dubbio radicale sul senso e il fine del nostro agire che non consente risposte definitive e univoche è una esperienza comune.
La giornata offre un’occasione per riflettere insieme intorno alla matrice originaria del sentire e fare la cura dell’essere vivente. Dal latino ‘matrix’: madre, utero, forma primaria, tessuto connettivo, la matrice rende presenti le genealogie, la dimensione relazionale nel lavoro di cura, richiamando così il ciclo della vita e il sorgere delle comunità umane. La politica delle donne è stato come un risveglio che ha aperto varchi di comprensione e azione, offrendo la possibilità a molte di lasciare un segno che corrispondesse loro dal profondo.
Nella vita quotidiana di chi opera presso luoghi educativi e istituzioni di ricerca come nell’esperienza professionale di chi fa lavoro di cura si possono percepire entrambe queste dimensioni estreme di matrix, a volte attraverso un groviglio di emozioni contrastanti e contraddizioni operative, spesso nella ricerca costante di un equilibrio.
È possibile iscriversi scaricando il modulo di iscrizione qui e inviandolo compilato a info@laboratoriosaperisituati.com
Per info, modulo e progr. della giornata:
https://www.laboratoriosaperisituati.com/incontri/convegni/matrix/
***
GRANDE SEMINARIO DI DIOTIMA
Contaminazioni e contagi
La politica delle donne a confronto con il reale
Inizia il seminario annuale di Diotima a partire da venerdì 9 ottobre 2020, alle 17,20 per poi continuare con il seguente calendario fino a venerdì 30 ottobre.
– 9 ottobre ore 17:20 | RILEGGERE CIÒ CHE CI È SUCCESSO |
con Lucia Vantini
– 16 ottobre ore 17:20
| DA CUORE A CUORE. INVENZIONI PER SOPPRAVVIVERE ALL’ECLISSI DEL CORPO |
con Delfina Lusiardi
– 23 ottobre ore 17:20 | L’AZIONE NELL’INVISIBILE |
con Margherita Morgantin
– 30 ottobre ore 17:20
| LA LONTANANZA È COME IL VENTO. DIALOGO SUGLI SPAZI DELL’IMPARARE |
con Rosanna Cima e Maria Livia Alga
Gli incontri si terranno in aula 2.2, nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.
Per avere molto spazio sicuro nell’aula, il numero delle e dei partecipanti è fissato a 45.
Per ogni incontro singolo occorre iscriversi.
Chi è nell’indirizzario di Diotima riceverà un link una settimana prima. Altrimenti si trova il link ogni settimana su Facebook (Diotima Vr) e sul sito www.diotimafilosofe.it. Cliccando sul link, è da indicare nome cognome, numero di telefono, indirizzo mail.
Si darà dopo qualche giorno la possibilità di seguire la registrazione dell’incontro su Youtube.
Il seminario vale come crediti liberi per gli/le studenti/esse di filosofia sia della triennale sia della magistrale.
Per maggiori info:
Sito: www.diotimafilosofe.it
***
LE RONDINI
Inaugurazione Bottega di San Bonifacio
Sabato 10/10 dalle ore 11.00
La Bottega è stata aperta nel mese di Giugno, al termine del periodo di lockdown, ma non ancora inaugurata.
Vi aspetteranno in Corso Venezia 49 nello spazio antistante la Bottega per brindare tutti insieme a questo traguardo raggiunto con tutti i soci, volontari e sostenitori.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, si svolgerà all’aperto nel pieno rispetto delle normative previste in materia di prevenzione Covid.
E’ previsto l’utilizzo di mascherina laddove non sia possibile mantenere la distanza interpersonale di 1 mt.
Di seguito il link dell’evento Facebook:
Per maggiori info:
Le Rondini Soc. Coop.
Sede legale:
Via Pallone, 2/b – 37121 Verona (Vr)
Uffici e magazzino:
Via Villafontana 239 – 37050 Villafontana di Oppeano (VR)
Tel.: 045/7145945
***
TERRAROSSA
Appuntamenti
11 ottobre ore 15:00
|EUROPA-AFRICA QUALE FUTURO AL TEMPO DEL COVID-19|
Terrarossa onlus – Villa Buri onlus
PROGRAMMA DELLA FESTA
- 15:00: Accoglienza e apertura banchetti artigianato eritreo
- 15:30 Saluto della presidente dell’Associazione, Natalina Colombaroli. Intervento di Cecile Kyenge, ex ministra del’Integrazione, europarlamentare, esperta di problematiche migratorie e cooperazione internazionale
- 16:30 Testimonianze dall’Eritrea e aggiornamento sui progetti di Terrarossa
- 17:30 Congedo con tè speziato
Durante la festa sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione a Terrarossa. La festa si terrà anche in caso di pioggia, saremo al riparo.
Si terrà nel parco di VILLA BURI. Via Bernini Buri 99 – Verona – (ampio parcheggio gratuito).
Per informazioni:
Mail: terrarossaonlus@gmail.com
***
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Viaggi
Planet Viaggi ha ripreso l’attività dopo il lockdown proponendo queste attività:
– dal 15 al 18 ottobre Veneto | RECOARO E DINTORNI |
Grandi alberi e cime impetuose
Camminare a piedi tra alberi maestosi, vecchie malghe e baite, pascoli, laghetti e scorci di guglie, pareti e vaji tra i più caratteristici della zona dell’alto vicentino. Un itinerario di interesse naturalistico e storico da fare a piedi, per un minimo di due persone, anche su date a richiesta.
– dal 12 al 15 novembre | VENETO – ALTOPIANO DI ASIAGO |
La Grande Guerra
Quattro giorni dedicati alla scoperta dell’Altopiano di Asiago con trekking nei luoghi famosi per gli avvenimenti accaduti durante la Prima Guerra Mondiale: Monte Zovetto, Monte Ortigara, Monte Cengio, Monte Zebio. Un percorso a piedi, per minimo due persone, anche su date a richiesta.
– dal 5 al 9 dicembre | POLONIA – CRACOVIA |
Antica capitale
Cracovia è stata a lungo la capitale del Paese e rappresenta tutt’ora il suo principale centro culturale, artistico e universitario: il castello del Wawel, luogo di incoronazione dei sovrani polacchi, l’Università Jagellonica, la Stare Miasto, la stupenda piazza del mercato… Con questo itinerario di viaggio, faremo l’esperienza imprescindibile del campo di concentramento più tristemente famoso, quello di Auschwitz-Birkenau, ed andremo sottoterra per esplorare Wieliczka, la miniera di sale più grande del mondo. Un viaggio per un minimo di due persone, anche su date a richiesta.
– dal 5 al 12 dicembre | PORTOGALLO |
da Lisbona a Nazarè
Un itinerario che da Lisbona conduce alla scoperta dei panorami e degli scorci più suggestivi del Portogallo, dai centri storici dell’entroterra all’oceano, fino a Nazaré, mitico villaggio di pescatori da cui è possibile ammirare la spettacolarità delle onde più alte al mondo. Un viaggio per un minimo di due persone, anche su date a richiesta.
– partenze su richiesta ogni sabato
| VENETO – IL DELTA DEL PO |
Il Delta del Po, oggi importante Riserva di Biosfera MAB Unesco, è uno dei più recenti territori d’Italia dove i confini tra terra e acqua danno origine ad ambienti unici di straordinaria importanza naturalistica e paesaggistica. Un meraviglioso puzzle costituito da rami fluviali, lagune, canneti, campagne sapientemente coltivate dove l’uomo, che ne è stato artefice, oggi ne è consapevolmente custode.
Un territorio tutto da scoprire, lentamente e… da gustare!!
– partenze su richiesta ogni giovedì
| VENETO PASUBIO |
Camminare sul massiccio del Pasubio significa camminare sulla storia. Questi luoghi da percorrere a piedi tra le montagne delle Piccole Dolomiti portano ancora visibili i segni e le testimonianze di tragiche battaglie che qui si consumarono durante la Prima Guerra Mondiale tra le trincee di schieramenti opposti. I percorsi che si snodano tra contrade, malghe, boschi, ponti tibetani e corsi d’acqua portano il viaggiatore a immergersi completamente nella ricchezza ambientale e storica delle Prealpi venete.
– partenze su richiesta ogni venerdì
| PIEMONTE – VALLE GRANA |
La valle Grana è la più piccola tra le valli del cuneese, incastonata tra le Alpi Cozie e le Marittime.
Nicchia ecologica, ricca di eccellenze gastronomiche, tra cui spicca sicuramente il famoso Castelmagno D.O.P. custode della cultura occitana-provenzale. La valle offre anche numerose testimonianze storiche con antichi edifici, tradizioni e produzioni biologiche locali che ne fanno una terra tutta da scoprire.
Ed ecco qui le altre proposte per viaggiare in Italia LINK
Qui il calendario di tutte le prossime partenze programmate LINK
Per maggiori info:
PLANET VIAGGI RESPONSABILI
Via Vasco de Gama 12/A, 37138 VERONA.
Tel.: 045 8948363
Mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Sito: https://www.planetviaggi.it/
Twitter LINK
Facebook LINK
***
STAGIONE MODUS 20/21
A teatro sicuramente
SPETTACOLI IN SICUREZZA DA OTTOBRE A MAGGIO
https://modusverona.it/calendario/
Si apre il 1 ottobre con “Rivalsalieri”, lo spettacolo prodotto da Modus per l’Estate Teatrale Veronese
Repliche 1, 2, 2, 3, 4, 7, 8, 9 OTTOBRE: orari e calendario completo su modusverona.it.
Dopo un fermo che perdurava dal 22 febbraio riprendono finalmente le attività di Modus, il teatro diretto da Andrea Castelletti agli Orti di Spagna, a S.Zeno ossia nel cuore di Verona, che rinnova l’incontro col suo pubblico e la città presentando la sua quarta Stagione Culturale con lo slogan A TEATRO SICURAMENTE che sta per A teatro di sicuro!” ma anche e soprattutto “A teatro in sicurezza…”.
MODUS ha infatti adottato una serie di misure anticovid, come potete vedere qui:
https://modusverona.it/a-teatro-sicuramente/
Siamo quindi sicuri di poter rinnovare insieme al nostro pubblico la gioia di vivere l’arte del palcoscenico, arte viva tra i vivi.
Si comincia giovedì 1 ottobre con l’ultimo spettacolo prodotto da MODUS, dopo il grande successo estivo:
RIVALSALIERI
La verità è nella musica
di e con Andrea Castelletti
regia di Laura Murari
…Uno spettacolo grandioso per partire alla grande!
Repliche: 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9 OTTOBRE
orari e calendario completo qui;
https://modusverona.it/spettacolo/rivalsalieri/
Sebbene le spese dettate dai protocolli Covid-19 aumentino i costi di gestione del Teatro e nonostante l’ammanco di incassi dovuto al dimezzamento della platea, Modus conferma i prezzi dello scorso anno (intero 12€, ridotto 10 € riservato alle moltissime associazioni e enti convenzionati elencati sul sito di modus, extra ridotto agli under 20) così come rimangono valide le Fideliscard che offrono spettacoli in omaggio agli spettatori abitudinali. E la novità per quest’anno è l’abbonamento a 5 spettacoli a soli 50€.
Per maggiori info:
Sito: modusverona.it
Tel: 392 3294967,
Mail: info@modusverona.it
***
MOTUS MUNDI – GINNASTICA NATURALE
Aggiornamento attività
È importante sapere che, con l’emergenza sanitaria COVID 2019, l’iscrizione alla stagione 2019/20 terminerà a fine ottobre 2020 anziché a fine agosto, come ogni stagione.
I nuovi iscritti dovranno invece pagare la quota di adesione di € 15,00 per l’annualità da settembre 2020 a fine agosto 2021, compilando il modulo di adesione.
Oltre a questo a causa dell’incertezza dell’emergenza sanitaria, la programmazione sarà di breve termine secondo il seguente calendario:
I gruppi di Ginnastica Naturale all’aperto riprenderanno a metà settembre.
I giorni di attività saranno sempre il mercoledì in Valpolicella e il giovedì a Montorio, entrambi dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
– Valpolicella: dal 16/09 al 28/10 per un costo di € 45,00
– Montorio: dal 17/09 al 29/10 per un costo di € 45,00
Riprenderà anche l’attività del Gruppo di Cammino di Montorio, il giovedì dalle ore 16,45 alle ore 17,45.
– Montorio: dal 17/09 al 28/10 per un costo di € 45,00
Per il periodo successivo saranno comunicate più avanti eventuali date e costi.
In programma anche 5 allenamenti di Movimento Arcaico che si svolgeranno il martedì pomeriggio dalle 18,30 e per una durata di circa 1 ora e 15.
Il calendario sarà il seguente:
15/09 – 22/09 – 29/09 – 06/10 – 13/10
il costo è di € 10,00 ad incontro ed è possibile partecipare ad un singolo incontro.
Al momento non è possibile fare una programmazione degli incontri di Riequilibrio Stagionale che per adesso sono quindi sospesi.
Per prendere parte alle attività è necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.
Per iscrizioni e informazioni è necessario inviare una mail a info@ginnasticanaturale.it oppure un messaggio al 347 0769393.
sito web: www.ginnasticanaturale.it
facebook: facebook.com/ginnasticanaturale
e-mail: info@ginnasticanaturale.it
***
“R.ACCOLTI”
a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ
L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali.
Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo hanno svolto un lavoro encomiabile.
Segnaliamo che nel piccolo vigneto dell’Orto di San Massimo, l’UVA BIANCA è giunta a maturazione e sarà disponibile da lunedì 31 agosto. Le prime due varietà SUPERIOR e REGAL sono ambedue seedless (tecnicamente definite “apirene” cioè senza semini, i vinaccioli).
Vi invitiamo all’Orto non solo per l’uva, ma per tutte le orticole in pieno rigoglio vegetativo.
I RACCOLTI oggi disponibili sono i seguenti:
Da domani 2 ottobre, fino a venerdì 9 ottobre,
le VERDURE disponibili sono queste:
– INSALATA gentile verde, sempre croccante anche dopo alcuni giorni in frigo.
– PEPERONI rossi, gli ultimi frutti di una verdura estiva.
– MELANZANE di diverse varietà, tonde viola e Perlina, allungata e saporita.
– ZUCCHE che, risultassero troppo grandi, possono essere tagliate a metà o quarti.
E vi ricordo che c’è UVA in abbondanza:
– UVA BIANCA, della varietà Regal una cultivar moderna che è stata selezionata apirena (senza i semini).
– UVA NERA con i grappoloni della cv. Michele Palieri, quest’anno riuscita benissimo con acini grandi e dolci.
………..
R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.
L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.
Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.
Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.
In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.
- Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
- Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
- Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.
Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.
Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate Adriano Merlini 348 247 3134