La Val Borago resta pubblica!
Diffondiamo con piacere questa importante notizia sul progetto Fondo Alto Borago, di cui Mag è sostenitrice: l’impegno di tutte e tutti ha contribuito a preservare un Bene Comune!
Restiamo collegati, e… buon lavoro Val Borago!
——
Dalla conferenza stampa che si è da poco conclusa a Palazzo Barbieri emerge la grande soddisfazione di tutte le parti coinvolte per l’assegnazione dei 38 ettari all’asta alle due comunità di Verona e Negrar, nell’ottica della difesa dell’Alto Borago, e per l’aver scongiurato il rischio di trasformazione in monocoltura di un territorio ricco di biodiversità a cavallo del Comune di Verona e del Comune di Negrar di Valpolicella
Sboarina Sindaco ha sottolineato l’importanza di un risultato trasversale reso possibile dai preziosi interventi del prefetto Cafagna, del ministro Sergio Costa, dai due Comuni e dall’Associazione Il Carpino per tutelare questo angolo di paradiso, e ha ringraziato Banca Intesa che ha consentito di raggiungere il massimo risultato ipotizzato donando l’area all’asta, operazione assolutamente non scontata stante la cifra base dell’asta
Il Sindaco di Negrar @Roberto Grison ha a sua volta rimarcato la sinergia che ha reso possibile un risultato di estrema rilevanza per questo territorio, attraversato anche dal sentiero europeo E5, riconosciuto a livello internazionale e meritevole di valorizzazione dal punto di vista ambientale e paesaggistico ma anche turistico e culturale
Il presidente del Carpino Mario Spezia ha voluto ringraziare tutti i presenti e le Istituzioni che rappresentano, il Ministro, il Prefetto, Banca Intesa, ma soprattutto le oltre 1000 persone che hanno fatto una donazione a sostegno del progetto lanciato dal FAB dimostrando il coinvolgimento e la partecipazione di tutta la città, e in particolar modo i molti volontari del Fondo Alto Borago che in questi mesi hanno lavorato gratuitamente in maniera intensiva per raggiungere il traguardo di oggi, ma anche i tanti artisti e persone influenti che hanno prestato la loro opera con generosità e inventiva difficile da incontrare, tra tutti il grande #VittorinoAndreoli
L’Assessore all’Ambiente Ilaria Segala ha ribadito il grande lavoro di squadra fatto e rimarcato l’interesse per l’ambiente dimostrato dalla cittadinanza, anticipando il percorso che inizia oggi per preservare l’area del SIC
La #valBorago resta pubblica, e ciò apre orizzonti di tutela rispetto ai rischi di trasformazione in vigneti, ma anche di studio e maggiore conoscenza della flora e della fauna, oltre a essere garanzia rispetto ai rischi di dissesti idrogeologici di cui altre colline veronesi sono anche recentemente rimaste vittima
Le prospettive per la gestione sono ora tutte in divenire, ma oggi ci fermiamo per festeggiare questo primo importante traguardo raggiunto tutti insieme!!!
fonte: https://www.facebook.com/fondoaltoborago/posts/171657047947748