Le News di Mag Verona n. 234

Le News di Mag Verona n. 234

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:

NEWSLETTER SCARICABILE

Notizie dalla Mag di Verona

N.° 234 – 04 settembre 2020 / 18 settembre 2020

 

***

MAG & DINTORNI

La vita sociale riprende con misura

***

ULTIMO A&P

Autogestione & Politica Prima

“Le Città Vicine alla luce di questo presente”

N.4/2020 EDIZIONE SPECIALE

E’ in uscita un numero speciale di Azione Mag e dell’Economia Sociale dedicato alla rete delle Città Vicine che nel 2020 festeggiano 20 anni.

 

“Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000…

… Le Città Vicine da vent’anni si mettono in rete non come un’organizzazione macome un muoversi fluido di scambi sempre umani, sempre liberi, sempre in divenire.”

 

Si tratta di un numero speciale che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle trasformazioni e gli accadimenti registrati in questi mesi di emergenza Covid-19 nelle città della rete.

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).

 

Convegno delle Città Vicine

 

“Il convegno delle Città Vicine sull’emergenza climatica che doveva tenersi alla Casa Comune MAG di Verona il 1° marzo 2020 e sospeso a causa dell’insorgere della pandemia del Coronavirus, è stato fissato per il 27 settembre 2020 sempre alla Casa Comune MAG di Verona mantenendo in buona parte lo stesso programma e gli stessi orari. Al titolo iniziale è stata fatta un’importante aggiunta: quella “dell’emergenza pandemica” che per molti aspetti si lega a quella climatica e sulle quali ragioneremo, in quanto in questi mesi di distanziamento fisico, a ragione, si è radicata la consapevolezza che la pandemia che ha colpito il mondo intero e che è ancora in corso, sia strettamente legata ai cambiamenti climatici e all’intervento distruttivo dell’uomo sull’ambiente.

Nel corso del convegno saranno di grande apporto gli scritti a le immagini pubblicate nel numero speciale della rivista della MAG di Verona AP-Autogestione e politica prima, dedicato all’operazione di raccolta da parte delle Città Vicine, dei lavori di donne e uomini di varie città d’Italia e non solo. Donne e uomini che hanno concentrato le loro riflessioni e i loro sguardi sulle trasformazioni avvenute a livello interiore in ciascuna/o e nei rispettivi spazi e città in tempi di Covid 19, cercando d’individuare nuove visioni e nuove prospettive per le città del presente e del futuro.”

 

Le Città Vicine nell’era dell’emergenza climatica e…pandemica

 

27 settembre 2020

ore 9.30-17.00

 

Verona, Casa Comune MAG

Via Adriano Cristofoli, 31/A

 

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG –Giulia Pravato

Tel. 0458100279;

Mail info@magverona.it

Sito http://www.magverona.it

FB https://www.facebook.com/events/667242984003929/?active_tab=about

 

***

OPPORTUNITÀ FORMATIVA

Agricoltura biologica

È stato finanziato il progetto “Work Experience per operai agricoli in ambito biologico” un’opportunità per chi ha 30 o più anni, disoccupato e domiciliato o residente in Veneto, che vuole avere una formazione in ambito di agricoltura BIOLOGICA.

 

DI COSA SI TRATTA:

Un corso teorico e un tirocinio in una delle aziende partner del progetto (presso alcune significative realtà del biologico Veronese).

 

Il corso di formazione teorica è di 140 ore (teorico e pratico) sui moduli:

  • introduzione allagricoltura biologica;
  • integrazione della zootecnia per pratiche di economica circolare;
  • preparare, scegliere, coltivare: piante da semina;
  • coltivazione e preparazione dei fruttiferi;
  • prendersi cura delle piante – prevenzione e intervento su malattie e parassiti;
  • raccolta, prima lavorazione e stoccaggio.

 

Il tirocinio è di circa 3 mesi (480 ore complessive), retribuito grazie all’indennità prevista dalla Regione del Veneto. Successivamente si potrà beneficiare anche di un percorso di tutoraggio ed orientamento professionale.

 

IMPORTANTE: con l’occasione vi invitiamo a contattarci e/o a segnalarci possibili interessati a questo progetto. Ci sono 10 posti a disposizione, non fatevi sfuggire questa bella opportunità. LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 5 OTTOBRE.

 

(Contatti: 0458100279 – formazione.progetti@magverona.it – chiedere di Tommaso, Giulia o Paolo).

 

***

IL 5X1000 AL MICROCREDITO

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 

In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!

 

Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

 

Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.

 

Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

 

93211120238

 

Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

 

Grazie di cuore!

 

***

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

 

Dopo questo particolare momento le attività riprendono piano e con coscienza e come queste anche la newsletter di Mag riparte. Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

***

RI-CIAK

Cinema di Comunità a Veronetta

 

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding… Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

Dopo l’interruzione dovuta anche al COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.

 

È partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità il necessario per avviare la ristrutturazione, integrando quanto sarà raccolto anche dai futuri bandi. Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a: Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org)

 

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona.

 

Attualmente siamo 264 soci/e, ne mancano 736:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

 

Per maggiori informazioni: http://www.riciak.org/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-adesione-Riciak-NUOVO-IBAN.pdf

 

Per maggiori info:

E-mail info@riciak.org

Cell. +39 339 785 8979

www.riciak.orghttps://www.facebook.com/riciakverona/

 

***

FONDO ALTO BORAGO

Dona! Insieme compriamo un Bosco!

 

Ampie aree delle colline veronesi negli ultimi anni sono state oggetto di significative trasformazioni a favore della coltivazione di vigneti su larga scala, anche in deroga alle norme comunitarie di tutela del territorio. L’area della Val Galina e del Progno Borago è una di queste. È ritenuta strategica sia per motivi faunistici e ambientali che paesaggistici ed è protetta. Pur formalmente preservata, essendo inserita nell’elenco delle Zsp – Zone speciale di conservazione – negli ultimi 15 anni è stata al centro di svariati tentativi di trasformazione fondiaria.

 

Verona è una città davvero fortunata. I segni di un passato ricco di storia, di architettura e di arte si intrecciano con un ambiente naturale fra i più ricchi del paesaggio italiano. Le colline moreniche ad ovest raccordano il lago di Garda e il Monte Baldo con la pianura veronese, mentre i Monti Lessini e il Carega degradano dolcemente verso il piano con una complessa rete di dorsali e di vallate piacevolmente ricche di ambienti naturali (habitat) e di biodiversità.

 

Il progetto: https://www.fondoaltoborago.it/pdf/DOC1_PROGETTO.pdf

 

Per maggiori info:

Fondo Alto Borago

Mail: fondoaltoborago@gmail.com

Sito: https://www.fondoaltoborago.it/

 

***

LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO

Raccolta fondi

 

In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.

Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.

  • Versamento volontario.
  • Lacquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)

Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:

BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO

MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4

IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639

 

Gli appuntamenti

 

19 Settembre 2020 ore 18.00 | LIBRI IN CORTE. Incontri dautore a Palazzo Sormani” |

 

Nella Corte d’Onore della Biblioteca Sormani, con prenotazione obbligatoria tramite il sistema Affluences nella versione web (https://www.affluences.com/biblioteca-sormani) o disponibile su App per dispositivi mobili.
Momenti di essere
, raccolta postuma di note autobiografiche di Virginia Woolf, tra il 1907 e il 1940, ripubblicata da Ponte alle Grazie, 2020. Liliana Rampello, curatrice del libro, in dialogo con Sara Sullam, traduttrice delle pagine inedite, ci guida nello splendore di una scrittura in cui troviamo memorie familiari, l’incanto dell’infanzia, l’esperienza del gruppo di Bloomsbury. Dal ritratto all’elegia, dall’autoanalisi alla commedia sociale, alle riflessioni su morte e passato perché “L’emozione si espande col tempo”. Introduce Rosaria Guacci della Libreria delle donne di Milano. Si raccomanda la puntualità.

 

 

26 Settembre 2020 ore 18.00 | Donne in libertà |

In Libreria, via Pietro Calvi 29, con mascherina e prenotazione obbligatoria a: prenota.libreriadelledonne.mi@gmail.com (indicare data incontro).
Proiezione del documentario Donne in libertà (2020), che raccoglie i progetti di Quarta Vetrina dal 2015 al 2019.  Regia di Cristina Rossi con Chiara Mori e Alessandra Quaglia.Parteciperanno al dialogo con le Autrici: la documentarista Maddalena Bregani, Silvana Ferrari e Paola Mammani della Libreria delle donne. Introduce Francesca Pasini.

 

 

30 Settembre 2020 ore 18.30 | Le immagini che restano |

 

In Libreria, via Pietro Calvi 29, con mascherina e prenotazione obbligatoria a: prenota.libreriadelledonne.mi@gmail.com (indicare data incontro).

Le immagini che restano (2020) di Paola Gaggiotti, ricordano un evento della sua vita drammatico e difficile da dire. Visione della mostra e dialogo aperto al pubblico. Parteciperanno: l’ArtistaMaria Rosa Sossai, docente e critica d’arte, e la curatrice Francesca Pasini.

Quarta Vetrina / Libreria delle donne di Milano – Palinsesto Talenti delle Donne, a cura di Francesca Pasini Renata Sarfati

 

 

Le Donne della Libreria di Milano

Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265

info@libreriadelledonne.it

 

***

INSIEME ARTE – AMARE CHIOGGIA

Festa della Riconoscenza 2020

Momenti di Gioia

 

allestimento di un grande mandala
domenica 20 settembre – Piazza Vigo, Chioggia
L’evento si svolgerà nel corso di tutta la giornata

 

La gioia per farsi strada non ha bisogno di motivi particolari. A farla fiorire sono l’amore per la vita, il desiderio di condivisione rivolto al mondo e alle sue creature, la riconoscenza.

Il sole sorge ogni giorno e ogni giorno è nuovo per la speranza, la fiducia, l’allegria. Il sole sorge ogni mattino a sgombrarci di pesi inutili e darci la possibilità di accedere a intensi momenti di essere. Le creature piccole, sempre pronte a cogliere l’onda della felicità che arriva, ci indicano il modo giusto di porci per goderne.

La vitalità della gioia è frutto della rinuncia alla chiusura e alle paure del nostro ego, in cambio dell’apertura al vasto, fragile, ma sorprendente mondo in cui viviamo e in cui le relazioni sono ago della bilancia dell’equilibrio tra noi e l’esterno.

 

In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a domenica 27 settembre.

 

***

LOMBRICO D’ORO

Un premio per buoni Sindaci…

 

5 settembre 2020

Aula T1 del polo didattico “G.Zanotto”

Link Zoom: https://univr.zoom.us/s/95262110137

 

Il coordinamento “STOP-GLIFOSATE”, cui aderiscono 24 associazioni, istituisce nel 2016 il Premio Lombrico D’Oro per premiare gli amministratori che più si sono distinti nella difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini nei territori da loro amministrati.

 

PER INFORMAZIONI/CONTATTI/PRENOTAZIONI:
Tel.: 045-8027612; Cell.: 3405780291; Fax: 045-8124876

E-mail: leliamelotti@fastwebnet.it ; roberto.leone@univr.it

 

***

A MENTE LIBERA

 

– dal 5 al 20 settembre | CACCIA FOTOGRAFICA A SAN BONIFACIO! |

 

In questo periodo particolare la voglia di conoscere e vivere il nostro territorio non è diminuita, ma anzi è sempre più viva! Per questo abbiamo pensato di trovare dei modi nuovi per farlo, continuando a divertirci in sicurezza.

Scopri come e partecipa all’iniziativa dal 5 al 20 settembre!

Per conoscere i dettagli clicca qui

 

L’iniziativa verrà presentata il 5 settembre alle 17.00 in p.zza Costituzione nell’ambito della Fiera di San Marco

 

Come Associazione saremo presenti anche in fiera presso il parcheggio Palù nell’area espositiva:

Venerdì 4 settembre, ore 18.00 – 23.30

Sabato 5 settembre, ore 17.00 – 23.30

Domenica 6 settembre, ore 9.00 – 23.30

 

– sabato 5 settembre ore 18:00 | VERONETTA A COLORI Escursione a piedi… con apericena! |

 

La “piccola Verona” non ha mai smesso di essere un quartiere pulsante, ricco e vivace. Nel percorrerne le vie ci basta un  affresco, un’iscrizione o un rilievo sulle facciate delle case e subito ritroviamo la memoria storica di questa parte antica della città; immaginiamo di sentire il vociare delle famiglie e dei   bambini veronesi che un tempo convivevano qui con religiosi e militari; ascoltiamo lingue straniere mescolate al dialetto; assaporiamo la mescolanza di colori e culture ed età.

Partendo dalla Piazza di Santa Toscana, ci inoltreremo nel quartiere di San Nazaro Alto, per scendere poi lungo stradine e vicoli fino alla Piazza Isolo su cui si affaccia la Chiesa di Santa  Maria in Organo. Da lì riprenderemo un percorso interno per arrivare al giardino di Palazzo Bocca-Trezza, una realtà che necessita di  restauro, ma che ha trovato una sua dimensione viva ed è oggi un luogo dialogo. Qui conosceremo l’associazione D-HUB che costruisce progetti di inserimento sociale e lavorativo per donne in situazione di svantaggio. Concluderemo questa passeggiata con una apericena all’insegna dell’interculturalità, a base di piatti marocchini!

 

Per maggiori info:

Tel./Fax +39 (0)45 7600128

Cell. (+39) 345 1780368 / 340 7739525

E-mail: info@viaggiamentelibera.it

FB: associazione amentelibera

Youtube: Viaggiamentelibera

blog: http://viaggiamentelibera.blogspot.com/

 

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA

 

– sabato 5 settembre, ore 16:00 | ERAVAMO GIÀ DISTANTI |

dibattito aperto di condivisione

 

Abbiamo vissuto e stiamo vivendo una situazione difficile ed estremamente complessa.

C’è chi dice che niente sarà più come prima, che questa pandemia non solo cambierà le nostre vite ma ancor più le nostre convinzioni, rimettendo in discussione i valori e la nostra stessa percezione del vivere collettivo. C’è chi sostiene che quanto accaduto abbia segnato una cesura e un cambio di rotta della politica. C’è chi parla di discontinuità e chi invece sottolinea la continuità di scelte e sguardi.

 

E’ necessaria l’iscrizione tramite mail.

 

 

– martedì 22 settembre ore 20:30 | Colette – incontro di settembre |

autore Annie Proulx, titolo Avviso ai naviganti.

 

“Quoyle vive a Brooklyn, sbarca il lunario facendo il giornalista, ha una moglie e due figlie. Una vita come tante, tra piccole gioie e grandi frustrazioni: finché, un giorno, viene licenziato dal quotidiano per cui lavora e, tornato a casa, trova ad attenderlo la babysitter con un messaggio da parte di sua moglie: ha deciso di abbandonarlo definitivamente per fuggire con un amante…”.

 

Vincitore del Premio Pulitzer e del National Book Award.

 

Si incontra su zoom.

E’ necessaria l’iscrizione tramite mail.

 

 

– venerdì 18 settembre ore 17:30 | Medicina di genere. Donne e medicina |

dibattito sulla medicina di genere e donne e medicina

 

Con: Giovannella Baggio, Carla Poncina, Centro di Ateneo Elena Cornaro, Assessora alle politiche di pari opportunità.

 

Coordina: Mariapina Rizzo

 

L’associazione Virginia Woolf organizza un dibattito intorno ai temi della medicina di genere e al rapporto tra donne e medicina.

 

Con l’occasione verrà presentato il volume La sinfonia del corpo di Trotula de’ Ruggero, il primo trattato sulla salute e le patologie delle donne scritto nell’XI secolo dalla medichessa della Scuola di Salerno fondatrice  della medicina di genere. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Manni, il cui fondatore Pietro Manni è da poco mancato. A lui verrà fatto un omaggio a inizio serata.

 

Si svolgerà nel cortile di Palazzo Moroni.

 

– domenica 6 settembre ore 16:00

|Dar corpo alle parole: corso intensivo di lettura a alta voce|

Training intensivo di lettura ad alta voce

 

con da Carla Stella

 

Lìbrati, in collaborazione con l’associazione Virginia Woolf, organizza  un training intensivo di lettura ad alta voce, espressiva ed interpretativa.

Lo scopo è migliorare nella propria capacità di rendere vivo un testo in modo che sia davvero comprensibile a chi ascolta, saper creare emozioni, immagini, riflessioni. Il lettore ad alta voce deve essere non solo curioso, ma sensibile alle suggestioni fornite dai testi, lasciare riaffiorare i ricordi e le sensazioni per entrare in empatia con le parole dette.

 

A chi è rivolto:

A studenti, docenti, liberi-professionisti e a tutti coloro che desiderano entrare nel vivo di ogni processo comunicativo con competenza e padronanza di tutti i mezzi espressivi, nonché di tutte le chiavi di lettura inerenti una possibile grammatica interpretativa ed espressiva per un uso sempre più consapevole delle proprie potenzialità comunicative.

 

Costo 50,00 euro (con tessera Virginia Woolf valida per tutto il 2020, costo per la fine dell’anno ridotto a 10,00 euro).

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso Carla Stella”.

 

 

LIBRERIA DELLE DONNE

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

Sito: http://www.libreriadelledonnepadova.it

Mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel.: 049 8766239

 

***

BALDO IN MUSICA 2020

“Baldo in musica 2020”: una edizione extra-ordinaria, così come fuori dell’ordinario è stato finora quest’anno, marcato da eventi inattesi, gravi e inconsueti che hanno segnato e cambiato i nostri modi di relazionarci e stare insieme. Durante il lungo periodo dell’isolamento, BALDOfestival, come tante altre associazioni, ha tenuto i contatti con i suoi soci, amici e simpatizzanti, attraverso i social media raccontando e ripercorrendo, attraverso raccolte di foto, testi e video, i filoni più significativi della sua attività. Ma l’estate è il periodo degli incontri, degli eventi in presenza, non si poteva non provarci. Pertanto ecco qua, in versione ridotta, in formato contenuto, nel rispetto di tutte le normative sulla sicurezza sanitaria, ma ci sono!

 

Due appuntamenti in agosto, il primo in quota sul Monte Baldo, negli spazi aperti dei prati, nello stile di “Baldo in Musica”, con la passeggiata, il concerto sotto i grandi faggi dell’Ortigara e un po’ di convivialità per concludere; un altro concerto a Caprino V.se nel parco di Villa Nichesola, con ingresso contingentato per assicurare il distanziamento. E per finire, un incontro a settembre a Gaium di Rivoli V.se, con un concerto in omaggio al luogo tanto caro a BALDOfestival per inaugurare il restauro della chiesetta di San Michele Arcangelo che è terminato dopo 15 anni e nell’occasione, intitolare il giardino ad un caro amico che se ne è sempre curato personalmente con passione ma che ci ha improvvisamente lasciati a maggio 2020.

 

Gli appuntamenti:

  • Domenica 06 settembre, ore 18:00 | CHIESA DI S. MICHELE DI GAIUM |

(RIVOLI V.SE)
TRAME DI SUONI (OMAGGIO ALLA CHIESETTA, INAUGURAZIONE DEL RESTAURO E RICORDO DI VICO…)

Per maggiori info:

BALDOFestivaL

Via Porcino Fornase, 56/a – 37013, Caprino Veronese (VR)

Cell 333 5821964

Mail baldofestival@baldofestival.org

Sito http://www.baldofestival.org/

 

***

TEATRO LABORATORIO SCIENTIFICO

Appuntamenti di settembre

Con il mese di settembre riprenderà la programmazione!

 

La rassegna “Bastioni in scena” (curata per “Mura Festival”) si svolgerà al Bastione di San Bernardino in Circonvallazione Maroncelli nella cornice di un vallo incastonato nei bastioni.

Una rassegna all’aperto che abbraccia vari “generi” e vari orari.

 

Oltre alla rassegna ci saranno due appuntamenti al Teatro Laboratorio.

 

Il calendario:

 

PROGRAMMA RASSEGNA “BASTIONI IN SCENA”

 

– mercoledì 9 settembre ore 21 | Verona 84/85 |

dal testo di Matteo Fontana, adattato, diretto e interpretato da Andrea de Manincor ed Ermanno Regattieri.

Due amici, accomunati dalla passione per il calcio, per il tifo e per lo stadio, entrano nel buio di una soffitta per tornare con i ricordi a quella stagione calcistica 84/85 in cui l’Hellas Verona vinse il memorabile scudetto (in caso di pioggia l’evento sarà a Porta Palio).

 

– giovedì 17 settembre ore 19 | L’uomo di carta |

con aperitivo.

Che ci vuole per creare un uomo ideale? Un po’ di teatro, un po’ di letteratura e poesia e il gioco è fatto. Sarà bellissimo? Sarà ideale? Per saperlo bisogna venire a teatro! Veronica Marchi è autrice di testi e musica delle canzoni. Anna Bellini è autrice della stesura del monologo. Compagnia Kilometro Zero (in caso di pioggia lo spettacolo sarà al Teatro Laboratorio – ex arsenale).

 

– sabato 19 settembre ore 21 | Lettera a una professoressa |

Uno spettacolo di Claudio Ascoli.

Liberamente ispirato al libro del 1967 composto dagli allievi della Scuola di Barbiana sotto la guida di Don Lorenzo Milani. Compagnia Chille de la Balanza (in caso di pioggia lo spettacolo sarà al Teatro Laboratorio – ex arsenale).

 

– sabato 26 (dalle 15 alle 19) e domenica 27 (dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18)

| IN-ATTESA |

Laboratorio Teatrale intensivo per adulti con restituzione finale condotto da Sabrina Carletti. Per iscrizioni scrivere a info@teatroscientifico.com e segreteria.tl.ts@gmail.com Il costo del laboratorio è di 70 euro a partecipante (in caso di pioggia lo spettacolo sarà al Teatro Laboratorio – ex arsenale).

 

– domenica 27 settembre ore 8.00 | Il Cammino della Commedia |

con Alessandro Anderloni.

Tre tappe percorrendo i Bastioni, sulle tracce di Dante Alighieri e della Commedia lungo le mura della città che gli fu rifugio e ostello. Alessandro Anderloni, sulla strada per l’anniversario di Dante 2021, è il protagonista di un cammino poetico dai “bastioni dolenti” dell’Inferno, salendo le cenge come i penitenti del Purgatorio fino al mare di luce del Paradiso. La durata del cammino, compresa la narrazione e la dizione di tre canti della Divina Commedia, è di un’ora e mezza circa. Posti limitati. Si consiglia di prenotare info@teatroscientifico.com e segreteria.tl.ts@gmail.com (in caso di pioggia l’evento sarà a Porta Palio).

 

– 29 settembre ore 18.30 | La Scuola del Teatro Nuovo si presenta |

con aperitivo.

Allievi e insegnanti raccontano i corsi. Elisabetta Tescari, coordinatrice della Scuola Teatro Ragazzi, presenterà le attività; in particolare gli allievi del corso ragazzi dai 14 ai 18 anni presenteranno un estratto di monologhi di “La peste” di Camus. Per questo appuntamento l’ingresso è gratuito (in caso di pioggia l’evento sarà a Porta Palio).

 

 

APPUNTAMENTI AL TEATRO LABORATORIO (ex arsenale)

 

– martedì 15 settembre ore 21.00 | Vinx Scorza: Isola |

Liveset per suoni inesatti e fotoni erranti.

Esplorare la possibilità di una musica non-cinematica. Priva di mete. Nomade. Esplorare l’idea di solitudine. Vincenzo Scorza , musicista sperimentatore ed irrequieto, incentra la sua ricerca sonora sul punto di incontro tra musica e tecnologia, dando vita a progetti basati sulla formula del live electronics e su specifiche forme di composizione estemporanea (instant composing). Da sempre, la dimensione “dal vivo” è cruciale per ogni sua manifestazione creativa. L’evento fa parte del Festival “Grenze”.
Posti limitati. Prenotazione consigliata.

– venerdì 25 settembre ore 21.00 | Aspettando Manon |

Andrea, protagonista anzi coprotagonista di questa storia, ci invita nel salotto di casa. Un salotto borghese, o forse piccolo borghese, dove tutto è in apparenza al proprio posto. Tutto è nella media, in una sorta di condizione di media infelicità condivisa. Gli spettatori sono invitati a un rito? A una festa? A cosa? L’ospite d’onore, Manon appunto, non c’è e in attesa del suo arrivo ne scopriremo il profilo e il rapporto che intercorre tra lei e Andrea. Divertissement che con  gusto e leggerezza affonda le mani in un tema difficile e spinoso come quello dei rapporti familiari e dell’identità. Compagnia Teatro Libero. Posti limitati. Prenotazione consigliata.

(Il Teatro Laboratorio, accessibile alle persone con disabilità, fa parte dei teatri 10 e lode/Dismappa)

 

Biglietti

Botteghino aperto un’ora prima dello spettacolo

Posto unico € 10,00

Persona con disabilità ingresso gratuito – accompagnatore ingresso € 5,00

Saranno applicate le norme di sicurezza post Covid

 

Per maggiori info:

Tel: 045/8031321 – 3466319280

Mail: info@teatroscientifico.com

Sito: www.teatroscientifico.com

 

***

APS VOCI DI CARTA

 

– Giovedì 10 settembre ore 20:45 | M. Campedelli “Il Vangelo secondo Alda Merini: ho messo le ali” |

 

Presentazione del libro “Il Vangelo secondo Alda Merini: ho messo le ali” di Marco Campedelli, teologo e scrittore.

Secondo appuntamento del ciclo di incontri pubblici culturali “Gli incontri del colibrì” a cura di “Voci di Carta APS”, con il patrocinio del Comune di Colognola ai Colli (VR)

 

– Giovedì 17 settembre ore 20:45 | L. Bertinato “La carovana dei pacifici” Gli incontri del colibrì |

 

Presentazione del libro “La carovana dei pacifici. Percorsi di riflessione per pensare e giocare la pace” di L. Bertinato, E. Bussolati, R. Papetti.

La presentazione sarà svolta da Luciana Bertinato, insegnante in pensione, promotrice della pace e scrittrice.

Terzo appuntamento del ciclo di incontri pubblici culturali “Gli incontri del colibrì” a cura di “Voci di Carta APS”, con il patrocinio del Comune di Colognola ai Colli (VR).

 

 

– Giovedì 24 settembre ore 20:45 | L. Zamperini “Divenire: tra il nascere e il morire” |

 

Conferenza accompagnata da letture interpretate sul concetto del divenire tenuta dal prof. Luciano Zamperini, filosofo ed insegnante di storia e filosofia da pochi anni in pensione.

Ultimo appuntamento del ciclo “Gli incontri del colibrì” a cura di “Voci di Carta APS”, con il patrocinio del Comune di Colognola ai Colli (VR).

 

 

Tutti gli appuntamenti si terranno alla baita alpini di Colognola ai colli.

 

Per info: lettorivocidicarta@gmail.com

 

***

ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ

“7 Fiabe dei Fratelli Grimm e i 7 Caratteri, Una via di conoscenza”

 

11-12-13 settembre 2020

Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR)

 

7 Fiabe dei Fratelli Grimm (La fortuna di Gianni, I sei cigni, Il Rugginoso, Il ladro maestro, La guardiana d’oche, Biancaneve e i sette nani, Il fedele Giovanni) con le loro immagini, colme di verità e bellezza, ci consentiranno di conoscere i 7 caratteri con le loro qualità di luce e ombra. Ci indicheranno inoltre la via di nobilitazione di ogni carattere e saranno guida per la comprensione più profonda di noi stessi e degli altri. Il seminario, a cura di Paola Forasacco, sarà arricchito dall’intervento di Silvia Brandolin che metterà in luce la possibilità di sviluppare l’arte sociale coltivando le qualità dei diversi caratteri nella vita quotidiana. Sarà richiesta la partecipazione attiva dei presenti. E’ vivamente consigliato leggere le fiabe prima del seminario nel testo, Flli Grimm, Fiabe Edizioni Einaudi (traduzione di Carla Bovero).

Paola Forasacco – Counselor trainer in Biografia sulla base dell’Antroposofia.

Brandolin Silvia – Counselor olistico in biografia sulla base dell’Antroposofia (professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013, iscritta nei registri SIAF).

 

La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20 e il contributo associativo supplementare di € 190 per il seminario (più IVA nel caso di richiesta fattura). Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario intestato ad “Arte dell’Io e Umanità” (Banca Etica, IBAN IT90 C050 1811 7000 0001 2210 985), indicando nella causale il proprio nome, cognome e la dicitura “Quota associativa 2020 + Seminario Settembre 2020”.

La quota per i giovani fino ai 28 anni è di € 95, in quanto usufruiscono di una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione, ai quali va aggiunta la quota associativa di € 20.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sito: www.artedellio.it

Mail: info@artedellio.it

Tel: 328 55 78 313

 

***

LA COOPERA 1945 ARBIZZANO

CENA+CINE

Cena e poi proiezione del film “Soul Kitchen”

Sabato 12 settembre

 

In collaborazione con Hermete Cooperativa Sociale Onlus, BeCinema, Circolo del Cinema e Comune di Negrar di Valpolicella

 

Una serata settembrina nella bella corte esterna di Coopera 1945 con una cenetta proiezione di Soul Kitchen [Fatih Akin, 2009]!

 

Cena ore 19.45

Proiezione film ore 21.00

 

Menù della serata

  • Insalatina di sedano rapa con funghi freschi e ponk di capra, servita con dressing di yogurt e scorza di limone
  • Risotto al monte veronese e funghi porcini
  • Crostatina di fichi

 

Costo della serata € 28.00

 

Nel rispetto delle regole per il contenimento del Covid-19 e del distanziamento dobbiamo limitare i posti, quindi prenotate il vostro!

 

[in caso di maltempo l’evento verrà annullato]

 

Per info e prenotazioni:

LA COOPERA 1945 ARBIZZANO

Tel 3930799994

Mail info@lacoopera1945.it

 

***

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

 

Planet Viaggi ha ripreso l’attività dopo il lockdown proponendo queste attività:

 

dal 12 al 19 settembre | ABRUZZO Lupi e cristiani |

Trekking nel Parco Nazionale d’ Abruzzo tra cervi, caprioli, cinghiali e lupi.

“Si làup o crstiàn?” (sei lupo o cristiano?) questa era la domanda che veniva fatta d’inverno quando si sentivano dei rumori al di fuori dell’uscio di casa, quando fino al 1920-30  i lupi  si avvicinavano ai paesini in cerca di qualcosa da mangiare. In questo trekking conosceremo il Parco Nazionale d’Abruzzo attraverso uno dei suoi più importanti protagonisti, il Lupo Appenninico, etologia, storia, aneddoti, problematiche e approfondimenti sul rapporto storico tra uomo e animale selvatico; oltre alla vita del lupo sarà possibile anche avere una conoscenza diretta degli altri animali che popolano il grande parco apenninico.

 

dal 19 al 26 settembre | UMBRIA Camminate alla scoperta della Valnerina e dei Monti Sibillini |

Accompagnati da un’esperta guida escursionista si andrà alla scoperta dei Monti Sibillini terra di racconti e miti della Sibilla, di Fate e negromanti, di semplici contadini e coraggiosi condottieri. Fra le leggende la più famosa è quella della Sibilla che trovò rifugio in un antro all’interno del monte omonimo. Oggi il territorio dei monti Sibillini si presenta ancora con molti segni del sisma che ha colpito la regione nel 2016 è parte del percorso “le Terre Mutate”.

In Valnerina si visiteranno antichi borghi e abbazie medievali, faremo qualche bagno nel fiume Nera e andremo a scoprire la Cascata delle Marmore, con un bellissimo percorso a piedi all’interno del parco omonimo.

 

dal 20 al 26 settembre | VALSESIA  Camminate nella montagna dei Walser |

I Walser sono gli uomini della montagna per eccellenza, che nel Medioevo hanno dato vita alla più suggestiva colonizzazione alpina fondando, alle falde dei ghiacciai del Monte Rosa, gli insediamenti più elevati dell’Europa e inventando di fatto un modo nuovo e straordinario di convivere con un ambiente montano estremo e impossibile.

Questa settimana di trekking stanziale ha come obiettivo la conoscenza diretta – attraverso la contemplazione attenta che solo il cammino permette – di uno spaccato tra i più significativi di questa civiltà. Le valli dell’alta Valsesia, situate a nord est del Piemonte, offrono un’incredibile opportunità di scoperta, sia per qualità che per quantità di testimonianze, di questa civiltà alpina. Il massiccio del Monte Rosa (4634 m) farà da magnifico fondale davanti al quale impareremo a riconoscere l’antica legge d’alleanza che ha legato per sempre uomini e montagna.

 

 

Per maggiori info:

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Via Vasco de Gama 12/A, 37138 VERONA.

Tel.: 045 8948363

Mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Sito: https://www.planetviaggi.it/

 

***

libre!

Buon compleanno Libre!

– Sabato 19 settembre ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00

| MERCATONE DI LIBRI USATI PER FESTEGGIARE! |

 

Settembre è mese di Libre!, quello del loro compleanno, e quest’anno sono sette… bubusettete! TANTI AUGURI!

Festeggeranno sabato 19 settembre tutto il dì, con un Mercatone nostalgico vintage di libri usati, quelli letti riletti gialletti: prime e rare edizioni, tanti fumetti e niente arrosto, e un brindisi intorno alle 19 per fare tanti auguri tutti insieme.

 

– da giovedì 17 settembre | RIPARTONO I CORSI DI YOGA |

 

Ripartono i corsi di yoga, a debita distanza.

 

Tutti i lunedì – corsi di Hatha Yoga, con l’insegnante Maria Elena de Ceglia.

Per informazioni e iscrizioni contattate Maria Elena 3355647629

 

Tutti i martedì – a partire da ottobre – corsi di Ashtanga Yoga, con gli insegnanti Anna Stella e Frans Rozestraten.

Per informazioni e iscrizioni contattate Anna 3474296453

 

Tutti i giovedì – corsi di Yoga e meditazione, con l’insegnante Lisa Perlini.

Per informazioni e iscrizioni contattate Lisa 3471059995

 

Per maggiori info:

dal martedì al sabato ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00

Interrato Acqua Morta 38 37129 Verona

Tel 045803398

Sito http://www.libreverona.it/

 

***

MOTUS MUNDI – GINNASTICA NATURALE

Aggiornamento attività

 

È importante sapere che, con l’emergenza sanitaria COVID 2019,  l’iscrizione alla stagione 2019/20 terminerà a fine ottobre 2020 anziché a fine agosto, come ogni stagione.

 

I nuovi iscritti dovranno invece pagare la quota di adesione di € 15,00 per l’annualità da settembre 2020 a fine agosto 2021, compilando il modulo di adesione.

Oltre a questo a causa dell’incertezza dell’emergenza sanitaria, la programmazione sarà di breve termine secondo il seguente calendario:

 

I gruppi di Ginnastica Naturale all’aperto riprenderanno a metà settembre.

I giorni di attività saranno sempre il mercoledì in Valpolicella e il giovedì a Montorio, entrambi dalle ore 18,00 alle ore 19,00.

 

– Valpolicella: dal 16/09 al 28/10 per un costo di € 45,00

– Montorio: dal 17/09 al 29/10 per un costo di € 45,00

 

Riprenderà anche l’attività del Gruppo di Cammino di Montorio, il giovedì dalle ore 16,45 alle ore 17,45.

– Montorio: dal 17/09 al 28/10 per un costo di € 45,00

 

Per il periodo successivo saranno comunicate più avanti eventuali date e costi.

 

In programma anche 5 allenamenti di Movimento Arcaico che si svolgeranno il martedì pomeriggio dalle 18,30 e per una durata di circa 1 ora e 15.

Il calendario sarà il seguente:

15/09 – 22/09 – 29/09 – 06/10 – 13/10

il costo è di € 10,00 ad incontro ed è possibile partecipare ad un singolo incontro.

 

Al momento non è possibile fare una programmazione degli incontri di Riequilibrio Stagionale che per adesso sono quindi sospesi.

 

Per prendere parte alle attività è necessario un certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità.

 

Per iscrizioni e informazioni è necessario inviare una mail a info@ginnasticanaturale.it oppure un messaggio al 347 0769393.

 

sito web: www.ginnasticanaturale.it

facebook: facebook.com/ginnasticanaturale

e-mail: info@ginnasticanaturale.it

 

***

COOPERATIVA SMART

Strike!Storie di giovani che cambiano le cose

 

Sul sito www.strikestories.com è disponibile il modulo per partecipare al concorso che premia le iniziative di successo degli under 35 residenti in Trentino e nelle province limitrofe. In palio quattro premi da utilizzare per ispirare altri giovani della  propria zona di residenza e invitarli a fare altrettante grandi cose. Iscrizioni aperte fino a venerdì 25 settembre, la finale si svolgerà sabato 21 novembre.

La partecipazione è gratuita, semplice e veloce: occorre compilare il  form di partecipazione sul sito www.strikestories.com, registrare la propria storia in un breve  video (massimo 5 minuti), stampare, firmare e restituire la richiesta di partecipazione ottenuta  dopo la compilazione del form e inviare la clip all’indirizzo info@strikestories.com (si consiglia l’utilizzo di WeTransfer).

 

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

 

L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali.

Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo hanno svolto un lavoro encomiabile.

Segnaliamo che nel piccolo vigneto dell’Orto di San Massimo, l’UVA BIANCA è giunta a maturazione e sarà disponibile da lunedì 31 agosto.  Le prime due varietà SUPERIOR e REGAL sono ambedue seedless (tecnicamente definite “apirene” cioè senza semini, i vinaccioli).

 

Vi invitiamo all’Orto non solo per l’uva, ma per tutte le orticole in pieno rigoglio vegetativo.

 

RACCOLTI oggi disponibili sono i seguenti:

  • – INSALATA gentile, sempre croccante nelle sue declinazioni: verde, rossa, riccia.
  • – BARATTIERI, i “cetrioli digeribili”, l’ortaggio novità che ha conquistato i veronesi.
  • – POMODORI da insalata 
  • – POMODORI da salsa.
  • – ZUCCHINE, a scelta col fiore, da fare fritto o al forno. Anche la varietà Trombetta  d’Albenga, lunghissima e senza semi.
  • – MELANZANE tonde e allungate, varietà Perlina.

Ciò non esclude che potete venire a trovarci sul campo mentre si lavora, tutte le mattine– ore 8.30/12.30 –da Lunedì a Venerdì.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede allORTO, dotato di ampio parcheggio).

 

………..

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

  • Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.
  • Lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo.
  • Risultati tangibili in poche settimane che procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134