Le News di Mag Verona n. 233

Le News di Mag Verona n. 233

 

Se non visualizzi correttamente clicca sotto:

NEWSLETTER SCARICABILE

Notizie dalla Mag di Verona

n. 233 – 7 agosto 2020 / 04 settembre 2020

***

MAG & DINTORNI

La vita sociale riprende con misura

***

BUONE VACANZE!

Chiusura estiva della Casa Comune Mag

Si comunica che la Casa Comune Mag chiuderà per la pausa estiva da lunedì 10 agosto a venerdì 28 agosto compresi; gli uffici riapriranno regolarmente lunedì 31 agosto 2020. Augurando anche a tutte e tutti Voi BUONE VACANZE, vi salutiamo affettuosamente.

Per informazioni: info@magverona.it – 0458100279

***

ULTIMO A&P

Autogestione & Politica Prima

Le Città Vicine alla luce di questo presente

N.4/2020 EDIZIONE SPECIALE

E’ in uscita un numero speciale di Azione Mag e dell’Economia Sociale dedicato alla rete delle Città Vicine che nel 2020 festeggiano 20 anni.

“Città Vicine è il nome di una politica di vicinanza tra città attraverso le relazioni umane e insieme una rete di città che si è allargata negli anni a cominciare dal 2000…

… Le Città Vicine da vent’anni si mettono in rete non come un’organizzazione macome un muoversi fluido di scambi sempre umani, sempre liberi, sempre in divenire.”

Si tratta di un numero speciale che raccoglie testimonianze e riflessioni sulle trasformazioni e gli accadimenti registrati in questi mesi di emergenza Covid-19 nelle città della rete.

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di € 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).

Convegno delle Città Vicine

“Il convegno delle Città Vicine sull’emergenza climatica che doveva tenersi alla Casa Comune MAG di Verona il 1° marzo 2020 e sospeso a causa dell’insorgere della pandemia del Coronavirus, è stato fissato per il 27 settembre 2020 sempre alla Casa Comune MAG di Verona mantenendo in buona parte lo stesso programma e gli stessi orari. Al titolo iniziale è stata fatta un’importante aggiunta: quella “dell’emergenza pandemica” che per molti aspetti si lega a quella climatica e sulle quali ragioneremo, in quanto in questi mesi di distanziamento fisico, a ragione, si è radicata la consapevolezza che la pandemia che ha colpito il mondo intero e che è ancora in corso, sia strettamente legata ai cambiamenti climatici e all’intervento distruttivo dell’uomo sull’ambiente.

Nel corso del convegno saranno di grande apporto gli scritti a le immagini pubblicate nel numero speciale della rivista della MAG di Verona AP-Autogestione e politica prima, dedicato all’operazione di raccolta da parte delle Città Vicine, dei lavori di donne e uomini di varie città d’Italia e non solo. Donne e uomini che hanno concentrato le loro riflessioni e i loro sguardi sulle trasformazioni avvenute a livello interiore in ciascuna/o e nei rispettivi spazi e città in tempi di Covid 19, cercando d’individuare nuove visioni e nuove prospettive per le città del presente e del futuro.”

Le Città Vicine nell’era dell’emergenza climatica e…pandemica

27 settembre 2020

ore 9.30-17.00

Verona, Casa Comune MAG

Via Adriano Cristofoli, 31/A

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Segreteria CASA COMUNE MAG –Giulia Pravato

Tel. 0458100279;

Mail info@magverona.it

Sito http://www.magverona.it

FB https://www.facebook.com/events/667242984003929/?active_tab=about

***

IL 5X1000 AL MICROCREDITO

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!

Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.

Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

93211120238

Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

Grazie di cuore!

***

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Dopo questo particolare momento le attività riprendono piano e con coscienza e come queste anche la newsletter di Mag riparte. Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

***

LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO

Raccolta fondi

In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.

Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.

  • Versamento volontario.
  • Lacquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)

Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:

BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO

MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4

IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639

Le Donne della Libreria di Milano

Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265

info@libreriadelledonne.it

***

FONDO ALTO BORAGO

Dona! Insieme compriamo un Bosco!

Ampie aree delle colline veronesi negli ultimi anni sono state oggetto di significative trasformazioni a favore della coltivazione di vigneti su larga scala, anche in deroga alle norme comunitarie di tutela del territorio. L’area della Val Galina e del Progno Borago è una di queste. È ritenuta strategica sia per motivi faunistici e ambientali che paesaggistici ed è protetta. Pur formalmente preservata, essendo inserita nell’elenco delle Zsp – Zone speciale di conservazione – negli ultimi 15 anni è stata al centro di svariati tentativi di trasformazione fondiaria.

Verona è una città davvero fortunata. I segni di un passato ricco di storia, di architettura e di arte si intrecciano con un ambiente naturale fra i più ricchi del paesaggio italiano. Le colline moreniche ad ovest raccordano il lago di Garda e il Monte Baldo con la pianura veronese, mentre i Monti Lessini e il Carega degradano dolcemente verso il piano con una complessa rete di dorsali e di vallate piacevolmente ricche di ambienti naturali (habitat) e di biodiversità.

Il progetto: https://www.fondoaltoborago.it/pdf/DOC1_PROGETTO.pdf

Per maggiori info:

Fondo Alto Borago

Mail: fondoaltoborago@gmail.com

Sito: https://www.fondoaltoborago.it/

***

RI-CIAK

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding… Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

Dopo l’interruzione dovuta a COVID19, siamo in una fase di rilancio, simbolicamente avviata anche con il rinnovo del consiglio direttivo con la partecipata Assemblea del 29 luglio 2020: Franca Rizzi (presidente), Massimo Rimpici, Andrea De Manincor, Rocìo Perotto, Mariangela Castagna, Fabrizio Creston e Loredana Aldegheri saranno il nuovo gruppo guida che porterà alla fase 2 del progetto.

È partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità il necessario per avviare la ristrutturazione, integrando quanto sarà raccolto anche dai futuri bandi. Puoi partecipare anche tu:

•Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o

•Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a: Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a info@riciak.org)

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL di Verona, CISL di Verona, CAI di Verona, Fevoss, ANPI Verona, ACLI Provinciali di Verona.

Per maggiori info:

E-mail info@riciak.org

Cell. +39 339 785 8979

www.riciak.orghttps://www.facebook.com/riciakverona/

***

I CONSIGLI DI LIBRE!

Vi aspettano questa settimana con i libribelli da portare ovunque con voi, nuovi o usati che siano, e per darvi buoni consigli ma soprattutto per augurarvi buone vacanze.

Ecco tre consigli per cominciare bene la settimana:

  • Valérie Perrin Cambiare l’acqua ai fiori e/o. Un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi.
  • Emmanuelle Favier Virginia Guanda. Un vibrante e delicato omaggio letterario a una delle voci femminili più importanti del Novecento.
  • Chiara Lossani Michelangelo Rossato Frida Kahlo nella sua Casa Azul Arka. “Sono nata con una rivoluzione. Il giorno era cocente. Mi ha infiammato per il resto della mia vita. Da bambina, crepitavo. Da adulta, ero una fiamma”.

La libreria avrà la chiusura estiva dall’8 al 17 agosto.

Per maggiori info:

dal martedì al sabato ore 10:00-13:00 e 16:00-20:00

Interrato Acqua Morta 38 37129 Verona

Tel 045803398

Sito http://www.libreverona.it/

***

BALDO IN MUSICA 2020

“Baldo in musica 2020”: una edizione extra-ordinaria, così come fuori dell’ordinario è stato finora quest’anno, marcato da eventi inattesi, gravi e inconsueti che hanno segnato e cambiato i nostri modi di relazionarci e stare insieme. Durante il lungo periodo dell’isolamento, BALDOfestival, come tante altre associazioni, ha tenuto i contatti con i suoi soci, amici e simpatizzanti, attraverso i social media raccontando e ripercorrendo, attraverso raccolte di foto, testi e video, i filoni più significativi della sua attività. Ma l’estate è il periodo degli incontri, degli eventi in presenza, non si poteva non provarci. Pertanto ecco qua, in versione ridotta, in formato contenuto, nel rispetto di tutte le normative sulla sicurezza sanitaria, ma ci sono!

Due appuntamenti in agosto, il primo in quota sul Monte Baldo, negli spazi aperti dei prati, nello stile di “Baldo in Musica”, con la passeggiata, il concerto sotto i grandi faggi dell’Ortigara e un po’ di convivialità per concludere; un altro concerto a Caprino V.se nel parco di Villa Nichesola, con ingresso contingentato per assicurare il distanziamento. E per finire, un incontro a settembre a Gaium di Rivoli V.se, con un concerto in omaggio al luogo tanto caro a BALDOfestival per inaugurare il restauro della chiesetta di San Michele Arcangelo che è terminato dopo 15 anni e nell’occasione, intitolare il giardino ad un caro amico che se ne è sempre curato personalmente con passione ma che ci ha improvvisamente lasciati a maggio 2020.

Gli appuntamenti:

  • Domenica 09 agosto, ore 12:00 | GRANDI FAGGI DELL’ORTIGARA |

          (S. ZENO DI M.)
GRUPPO MUSIKÈ, “DA MOZART AL TANGO”

  • Domenica 23 agosto, ore 18:00 | VILLA NICHESOLA-RIGO |

          (CAPRINO V.SE)
LETTERE DALLA LUNA

  • Domenica 06 settembre, ore 18:00 | CHIESA DI S. MICHELE DI GAIUM |

          (RIVOLI V.SE)
TRAME DI SUONI (OMAGGIO ALLA CHIESETTA, INAUGURAZIONE DEL RESTAURO E RICORDO DI VICO…)

Per maggiori info:

BALDOFestivaL

Via Porcino Fornase, 56/a – 37013, Caprino Veronese (VR)

Cell 333 5821964

Mail baldofestival@baldofestival.org

Sito http://www.baldofestival.org/

***

VILLA ALDEGHERI

Tramonti sui Colli

Villa Aldegheri, un’incantevole villa immersa nel verde con vista panoramica sulla Val d’Illasi propone un appuntamento estivo nelle serate del giovedì:  APERICENA dedicato al buon vino e alla buona musica grazie alle Cantine Socie della Strada del vino Soave e alla splendida voce di Sara Fortini.

  

Ecco gli appuntamenti in agenda: 13 agosto, 20 agosto, 27 agosto, 3 settembre.

L’apericena prevede stuzzichini e un piatto caldo.

Ingresso €15 su prenotazione, tel. 335 5396263.

Per info: www.villaaldegheri.com

FB: https://www.facebook.com/VillaAldegheriVerona/

Villa Aldegheri – Via San Biagio 11, 37030 Colognola ai Colli (VR)

***

HERMETE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Letture nei parchi

Ad agosto ritornano le letture nei parchi della Seconda Circoscrizione di Verona!

A partire da lunedì 3 agosto per sette appuntamenti per bambini dai 4 agli 8 anni!

Le date:

10/08 – Parona, parco dell’oratorio

13/08 – Pindemonte, parco giochi di via Nervesa

24/08 – Ponte Crencano, parco giochi di via Locchi

27/08 – Quinzano, parco giochi di via Degani

31/08 – Valdonega, parco giochi di via Nievo

Per partecipare, in rispetto delle normative igienico-sanitarie, è necessaria l’iscrizione (max 7 posti disponibili).

Link per prenotarsi: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScG0VB2g0LROl5A-GujNQzJVCkxbFb-ihjpS2f7JScr2j8jlw/viewform

Per maggiori info:

HERMETE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Sito https://www.hermete.it/homepage

Tel 0456895148

Email coop@hermete.it

***

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Planet Viaggi ha ripreso l’attività dopo il lockdown proponendo queste attività:

Dal 9 al 17 agosto | LAPPONIA Mare Fiumi Colline Monti |

La Lapponia è una regione sterminata, grande oltre due volte l’Italia ed estesa su quattro paesi. Quando ci si vanta di aver visto la Lapponia, in realtà si deve essere coscienti del fatto che non esiste una sola Lapponia: la varietà paesaggistica, culturale, naturalistica e orografica di questa grande regione richiede anni per essere conosciuta a fondo. Esiste però un bacino fluviale, quello del Tornio-Muonio-Könkämäeno, che permette di osservare questa enorme varietà in pochi giorni di viaggio. Questa zona incontaminata, al confine tra Finlandia e Svezia, si trova fuori dalle rotte del turismo di massa, e si presta perfettamente per un viaggio fotografico nel bel mezzo dell’estate. Le notti bianche, il fenomeno per cui in queste zone non fa mai buio, neppure nel cuore della notte, vi avvolgeranno, e l’acqua, onnipresente in queste zone, farà da contorno alle nostre sessioni fotografiche, guidate da un fotografo professionista. Cercheremo di catturare altri fenomeni spettacolari, come le nubi nottilucenti.

Dal 12 al 19 agosto | SARDEGNA Cagliari e l’oristanese |

La Sardegna, isola dalle spiagge da sogno, ci aspetta per un itinerario alla scoperta della parte più vera ed autentica di quest’isola. Esiste infatti una Sardegna inedita, fatta di sapori e di profumi, immersa in una storia millenaria e tradizioni popolari. Questo viaggio ci permetterà di giungere dritti dritti al cuore dell’isola, partendo da Cagliari e arrivando fino all’oristanese. Durante il tour verremo affascinati dalle incantevoli spiagge della costa sud e ovest, esploreremo gli aspetti sonori e musicali delle tradizioni locali come il Giardino Sonoro o il canto a tenores dei pastori. Ci addentreremo all’interno dei nuraghi che testimoniano l’esistenza di una delle più antiche culture del Mediterraneo, infine Orgosolo, con i suoi caratteristici murales a testimonianza di un impegno civile e sociale.

Dal 15 al 22 agosto | VAL GRANDE – Ossola |

Trekking nei luoghi della memoria della Repubblica Partigiana dell’Ossola.

“I giorni della semina” è il bel titolo del libro che lo scrittore partigiano Nino Chiovini ha dedicato al rastrellamento nazi-fascista che nel giugno del 1944 mise a ferro e fuoco le montagne della Val Grande: una porzione pedemontana dell’alto Piemonte orientale, a ridosso della regione dei laghi insubrici (Maggiore, Lugano, Como), di grande importanza strategica. La montagna verbanese era infatti il più vicino e veloce rifugio e passaggio tra la pianura di Milano e la Confederazione Elvetica.

Dal 12 al 19 settembre | Abruzzo Lupi e cristiani |

Trekking nel Parco Nazionale d’ Abruzzo tra cervi, caprioli, cinghiali e lupi.

“Si làup o crstiàn?” (sei lupo o cristiano?) questa era la domanda che veniva fatta d’inverno quando si sentivano dei rumori al di fuori dell’uscio di casa, quando fino al 1920-30  i lupi  si avvicinavano ai paesini in cerca di qualcosa da mangiare. In questo trekking conosceremo il Parco Nazionale d’Abruzzo attraverso uno dei suoi più importanti protagonisti, il Lupo Appenninico, etologia, storia, aneddoti, problematiche e approfondimenti sul rapporto storico tra uomo e animale selvatico; oltre alla vita del lupo sarà possibile anche avere una conoscenza diretta degli altri animali che popolano il grande parco apenninico.

Per maggiori info:

PLANET VIAGGI RESPONSABILI

Via Vasco de Gama 12/A, 37138 VERONA.

Tel.: 045 8948363

Mail: viaggiresponsabili@planetviaggi.it

Sito: https://www.planetviaggi.it/

***

ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ

“Uomo e cosmo: 7 caratteri, 7 alberi planetari, Una via di conoscenza”

13 – 17 agosto 2020

Castelfeder (BZ)

L’AZIONE PLANETARIA NELLA BIOGRAFIA

Olivo, ciliegio, quercia, olmo, acero, betulla e cipresso, osservati dal vero e conosciuti nella loro peculiarità saranno di guida nella scoperta del proprio e altrui carattere.
L’esile betulla dal bianco tronco fluttuante nel vento e la vigorosa quercia che sta salda nella tempesta, solo per fare un esempio, sono due alberi diversissimi: l’una ci parla del carattere di Venere, amante della bellezza e aperta al mondo, l’altra del carattere di Marte, che esce rafforzato dalle tempeste della vita.

In tali conoscenze si radica l’arte sociale, l’arte di conoscere sé stessi e di interessarsi all’altro nella sua specificità. Il corso è a cura di Paola Forasacco.

I gesti planetari e le relative qualità verranno sperimentati con l’Euritmia, l’arte del movimento, l’arte della parola visibile, a cura di Laura Pallavicini.

La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione, siano stati ammessi come soci, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20 e quindi abbiano poi versato il contributo associativo supplementare di € 320 per il seminario.

“7 Fiabe dei Fratelli Grimm e i 7 Caratteri, Una via di conoscenza”

11-12-13 settembre 2020

Centro Studi Educativi Kèleuthos – Via dei Reti 18, Parona (VR)

7 Fiabe dei Fratelli Grimm (La fortuna di Gianni, I sei cigni, Il Rugginoso, Il ladro maestro, La guardiana d’oche, Biancaneve e i sette nani, Il fedele Giovanni) con le loro immagini, colme di verità e bellezza, ci consentiranno di conoscere i 7 caratteri con le loro qualità di luce e ombra. Ci indicheranno inoltre la via di nobilitazione di ogni carattere e saranno guida per la comprensione più profonda di noi stessi e degli altri. Il seminario, a cura di Paola Forasacco, sarà arricchito dall’intervento di Silvia Brandolin che metterà in luce la possibilità di sviluppare l’arte sociale coltivando le qualità dei diversi caratteri nella vita quotidiana. Sarà richiesta la partecipazione attiva dei presenti. E’ vivamente consigliato leggere le fiabe prima del seminario nel testo, Flli Grimm, Fiabe Edizioni Einaudi (traduzione di Carla Bovero).

Paola Forasacco – Counselor trainer in Biografia sulla base dell’Antroposofia.

Brandolin Silvia – Counselor olistico in biografia sulla base dell’Antroposofia (professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013, iscritta nei registri SIAF).

La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20 e il contributo associativo supplementare di € 190 per il seminario (più IVA nel caso di richiesta fattura). Il versamento va effettuato sul conto corrente bancario intestato ad “Arte dell’Io e Umanità” (Banca Etica, IBAN IT90 C050 1811 7000 0001 2210 985), indicando nella causale il proprio nome, cognome e la dicitura “Quota associativa 2020 + Seminario Settembre 2020”.

La quota per i giovani fino ai 28 anni è di € 95, in quanto usufruiscono di una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione, ai quali va aggiunta la quota associativa di € 20.

Per informazioni e iscrizioni:

Sito: www.artedellio.it

Mail: info@artedellio.it

Tel: 328 55 78 313

***

LA COOPERA 1945 ARBIZZANO

Workshop: Orto Sinergico

Sabato 22 agosto 2020

Workshop gratuito sul tema dell’agricoltura sinergica, tenuto dai volontari del #gaspolicella, il gruppo di acquisto solidale attivo dal 2007 in Valpolicella.

La giornata prevede teoria e pratica insieme. Si svolgerà tutta nella corte esterna a “La Coopera 1945”, dove ci sarà la possibilità di lavorare nell’orto.

Il programma:

  • 9.00/12.00 – lavorazione orto di Coopera e formazione teorica con i volontari del Gaspolicella
  • 12.00/14.00 –  pausa pranzo – possibilità di pranzare qui in Coopera con menù a prezzo fisso (€ 10, sarà presente anche un’opzione vegana) per chi ha voglia di mangiare in compagnia
  • 14.00/16.00 – conclusione dei lavori nell’orto e della formazione teorica

Portate anche i bimbi! Da dove partire per cambiare un po’ se non da loro?

Nel rispetto delle regole per il contenimento del Covid-19 e del distanziamento dobbiamo limitare i posti, quindi è obbligatoria la prenotazione!

Per info e prenotazioni:

LA COOPERA 1945 ARBIZZANO

Tel 3930799994

Mail info@lacoopera1945.it

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA

Martedì 25 agosto 2020, ore 20.30 | Colette, gruppo di lettura |

per Margaret Atwwod

L’uovo di Barbablù

Incontro mensile del gruppo di lettura di Lìbrati su Zoom. Verrà letto Margaret Atwood, L’uovo di Barbablù. Qui la quarta:

Una fine che si approssima e di cui si intravedono le crepe nella parete, questo è l’incombente senso di minaccia e l’anticipo di liberazione che si deve provare dentro un uovo, un guscio protettivo e autosufficiente dove ci si prepara alla sopravvivenza in un mondo esterno probabilmente pericoloso.E proprio in quest’uovo pronto a schiudersi sembrano vivere le donne ritratte in questi racconti da Margaret Atwood, ognuna di loro, come nella favola di Barbablù, ha una chiave per entrare in una stanza segreta e ha tutta l’intenzione di usarla. Magari per abbandonarsi a reminiscenze seguendo un flusso che le conduce all’idillio di un’ultima lunga estate al riparo dalla vita adulta, trascorsa nei boschi a sfuggire da un fidanzato noioso oppure in un mare dove l’orizzonte è chiuso da ingombranti mercantili. Le Betty e le Loulou di questo mondo, impegolate come sono in complicatissimi ménage domestici, tentano di tenere tutto assieme rimandando l’inevitabile crollo, che sia con un gruppo di poeti sfaccendati che dipendono dall’unica donna della casa o una fragile esistenza fatta di colazioni accanto a un marito fedifrago.In questi momenti in cui la fine dei tempi sembra farsi quotidiana, Atwood è ancora capace di sgretolare il rivestimento di cui sono circonfuse le nostre vite per metterne a nudo tic e manie, paure e slanci.

Incontro su zoom.

E’ necessaria l’iscrizione inviando una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com.

Dall’ 1 al 5 settembre 2020 | SETTIMANA DI SCRITTURA – WORKSHOP GRATUITI |

Lìbrati in collaborazione con la Scuola di scrittura Virginia Woolf organizza dei mini workshop gratuiti di scrittura creativa. Ci si può iscrivere ad un singolo workshop che è della durata di 2 ore complessive ed è rivolto a tutte e tutti coloro che sono appassionati di scrittura, non sono richieste competenze.

L’evento è organizzato per “aprire le porte della nostra scuola” e per conoscerci. I turni dal martedì al venerdì saranno su zoom mentre il turno di sabato mattina sarà in presenza in libreria. I posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione all’indirizzo libreriadelledonnepadova@gmail.com indicando nella mail a quale dei cinque turni si desidera partecipare.

Per maggiori info: http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/settimana-di-scrittura-workshop-gratuiti/?instance_id=2031

Sabato 5 settembre, ore 16:00 | ERAVAMO GIÀ DISTANTI |

dibattito aperto di condivisione

Abbiamo vissuto e stiamo vivendo una situazione difficile ed estremamente complessa.

C’è chi dice che niente sarà più come prima, che questa pandemia non solo cambierà le nostre vite ma ancor più le nostre convinzioni, rimettendo in discussione i valori e la nostra stessa percezione del vivere collettivo. C’è chi sostiene che quanto accaduto abbia segnato una cesura e un cambio di rotta della politica. C’è chi parla di discontinuità e chi invece sottolinea la continuità di scelte e sguardi.

Per iscriversi inviare mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com

Info: http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/eravamo-gia-distanti-incontro-femminista/?instance_id=2029

LIBRERIA DELLE DONNE

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel.: 049 8766239

***

LOMBRICO D’ORO

Un premio per buoni Sindaci…

5 settembre 2020

Aula T1 del polo didattico “G.Zanotto”

Link Zoom: https://univr.zoom.us/s/95262110137

Il coordinamento “STOP-GLIFOSATE”, cui aderiscono 24 associazioni, istituisce nel 2016 il Premio Lombrico D’Oro per premiare gli amministratori che più si sono distinti nella difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini nei territori da loro amministrati.

PER INFORMAZIONI/CONTATTI/PRENOTAZIONI:
Tel.: 045-8027612; Cell.: 3405780291; Fax: 045-8124876

E-mail: leliamelotti@fastwebnet.it; roberto.leone@univr.it

***

COOP. CA’ MAGRE

La Cooperativa Agricola Biologica Ca’ Magre prosegue la vendita diretta dei prodotti agricoli con i consueti mercati settimanali

MERCATINI SETTIMANALI:

  • Martedì e sabato mattina a Mantova, viale Oslavia;
  • Mercoledì mattina a Bovolone, piazza Scipioni;
  • Giovedì mattina a Verona, piazza Isolo;
  • Venerdì mattina presso l’Albero di Pescantina;
  • Venerdì pomeriggio presso la Ceres;
  • Sabato ad Arbizzano, loc. Novare, piazza Rossa.

**IMPORTANTE**
La consegna del giovedì alla Ceres: le consegne si spostano dal giovedì pomeriggio al venerdì pomeriggio a partire da venerdì 17/07 per il mese di luglio e tutto agosto. A settembre riprenderà la modalità del giovedì.

L’ordine delle cassette deve prevenire entro le 12:00 del giorno antecedente ai vari mercatini.

Si può effettuare per telefono allo 0456630692 o alla mail info@camagrecoop.net specificando luogo di consegna, nome, cognome e telefono.

Per info e accordi potete telefonare a Antonio (3332418952) o a Giulia (3490924951).

È pregata la diffusione dell’opportunità di cassette pronte.

FB: https://www.facebook.com/coopcamagre/

***

R.ACCOLTI

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

Purtroppo la violentissima pioggia della notte scorsa non ha risparmiato l’ORTO sede del ns. Progetto di AGRICOLTURA SOCIALE (le immagini sono esplicative).

Già da domani i Soci-volontari assieme alle persone ACCOLTE sul campo si rimboccheranno le maniche per salvare il salvabile e ripristinare al meglio.  Un motivo in più per venire a fare una SPESA SOLIDALE!

Le verdure disponibili sono le seguenti:

INSALATA gentile, sempre croccante nelle sue declinazioni: verde, rossa, riccia.

BARATTIERI, i “cetrioli digeribili”, l’ortaggio novità che ha conquistato i veronesi.

POMODORI, varietà Morettino piccoli e croccanti e Buffalo Steak grossi con pochi semi, simili al Cuore di Bue.

ZUCCHINE, a scelta col fiore, da fare fritto o al forno. Anche la varietà Trombetta d’Albenga, lunghissima e senza semi.

MELANZANE e PEPERONI in funzione dei danni subiti nelle corsie loro dedicate.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, dotato di ampio parcheggio).

Potete venire a trovarci sul campo mentre si lavora, tutte le mattine -ore 8.30/12.30- da Lunedì a Venerdì e nei SABATO 08 – 22 – 29 AGOSTO.

Saluti cordiali.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate Adriano Merlini 3482473134.