Le News di Mag Verona n. 231

Le News di Mag Verona n. 231

Newsletter scaricabile

***

MAG & DINTORNI

La vita sociale riprende con misura

***

 

Ultimo A&P

Autogestione & Politica Prima

“Questo è il tempo della resilienza”

N.2/3-aprile/settembre 2020

E’ uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale.

Indice:

  • L’AUTOIMPRESA IN MAROCCO: Forma di resilienza alle migrazioni

a cura di Paolo Dagazzini

 

  • È STATO IL VENTO, La rinascita di Riace

a cura di Franca Fortunato

 

  • RESILIENZA? ANCHE NO

a cura di Simonetta Patanè

 

  • I SEMI DELLECONOMIA CIVILE PER IL DOPO QUARANTENA: TRE STORIE

a cura di Tommaso Vesentini

 

  • VERSO IL FORUM MONDIALE DELL’ECONOMIA TRASFORMATIVA A BARCELLONA

a cura di Fabiana Bussola

 

  • LETTERE e CONTRIBUTI SUL PRESENTE e SUL FUTURO

 

  • CULTURA E COVID: Cosa ti combinano i piccoli musei    

a cura di Tommaso Vesentini

 

  • MAG DELLE CALABRIE: La resilienza di una regione che  rifiorisce                                                                           

a cura di Gemma Albanese

 

  • LUPINI VIOLETTI DIETRO IL FILO SPINATO

a  cura di Katia Ricci

 

  • QUELFILO DI LANACHE CI TIENE UNITI DA UNA VITA

a cura di Fabiana Bussola

 

 

Spaginando:

 

-Fatima Al- Fihriya: la donna che fondò la più antica università del mondo

-Diotima e la civiltà della conversazione

-L’economia è cura. Cos’altro, se no?

 

Vi ricordiamo che è possibile sottoscrivere l’abbonamento ad Autogestione & Politica Prima” al costo di 25 annui cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30).

 

***

IL 5×1000 AL MICROCREDITO

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 

In un momento di difficoltà economica per tante donne e uomini vicini a noi, è ancora più importante ricordarvi che basta poco per dare un aiuto!

 

Con il 5×1000 al COMITATO MAG PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE ONLUS potete aiutarci a supportare uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

 

Col fondo raccolto grazie a voi erogheremo microcrediti, piccoli contributi e borse lavoro per dare un sostegno economico nell’affrontare spese di necessità (es. per problemi abitativi, cure mediche), di formazione, o per avviare progetti di autoimpiego.

 

Per farlo, al momento della dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro per il “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative e di utilità sociale” indicando il codice fiscale del Comitato Mag:

 

93211120238

 

Per informazioni e per scoprire cosa abbiamo fatto finora grazie all’aiuto di chi ci ha destinato il 5×1000:

www.comitatomag.org/sostieni-il-comitato/con-il-5×1000/

 

Grazie di cuore!

***

CONDIVIDETE CON NOI LE VOSTRE INIZIATIVE!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Dopo questo particolare momento le attività riprendono piano e con coscienza e come queste anche la newsletter di Mag riparte. Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

 

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

 

***

VILLA ALDEGHERI

Tramonti sui Colli

Villa Aldegheri, un’incantevole villa immersa nel verde con vista panoramica sulla Val d’Illasi propone un appuntamento estivo nelle serate del giovedì:  APERICENA dedicato al buon vino e alla buona musica grazie alle Cantine Socie della Strada del vino Soave e alla splendida voce di Sara Fortini.

 

Ecco gli appuntamenti in agenda: 16 luglio, 23 luglio, 30 luglio, 6 agosto, 13 agosto, 20 agosto, 27 agosto, 3 settembre.

 

L’apericena prevede stuzzichini e un piatto caldo.

Ingresso €15 su prenotazione, tel. 335 5396263.

 

Per info: www.villaaldegheri.com

FB: https://www.facebook.com/VillaAldegheriVerona/

Villa Aldegheri – Via San Biagio 11, 37030 Colognola ai Colli (VR)

 

***

LA RAGANELLA ONLUS

L’ Intelligenza Delle Piante

Venerdì 17 luglio 2020 alle ore 17:00

 

Laboratorio per ragazzi dagli 8 agli 11 anni con vista nel giardino botanico di Gardafarm a cura delle guide naturalistiche di La Raganella Onlus.

 

Gardafrm si trova in località Paroline 7 Villafranca di Verona

37069.

 

Costo 5 €/ragazzo.

 

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Cell.: 3479855624

Mail: laraganella.vr@gmail.com

 

FB La Raganella: https://www.facebook.com/La-Raganella-Onlus-190655464798621/

 

FB Gerdafarm: https://www.facebook.com/gardafarmvr/

 

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI PADOVA

23 luglio 2020, 18.00-20.00 | Esercizi di scrittura |

in videoconferenza con Barbara Buoso

 

Due ore di laboratorio intensivo in cui verranno svolti e corretti esercizi di scrittura ideati dalla nostra docente di scrittura creativa e autobiografica Barbara Buoso. Gli esercizi sono pensati per superare i blocchi sollecitando l’immaginazione, potenziando la propria attitudine alla definizione attingendo al proprio bagaglio di parole interiore.
Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio “Aspettami” con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, pubblica “L’ordine innaturale degli elementi “(Baldini & Castoldi). Vincitrice con il racconto “Nevicata” del concorso di racconti “Lìbrati e vola” (pubblicato poi nel 2016 nella raccolta “Soffia un vento contrario”, L’Iguana Editrice). E’ uscito a febbraio 2018 il suo ultimo romanzo “E venni al mondo” (Apogeo editore). Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

 

La videoconferenza si terrà su piattaforma Zoom.

Costo: 40,00 euro
da pagarsi anticipatamente con bonifico intestato a ASSOCIAZIONE VIRGINIA WOOLF, IBAN IT54U0604512101000005000394

Per iscriversi inviare una mail: “CONFERMA ISCRIZIONE CORSO ESERCIZI DI SCRITTURA” . Alla ricezione verranno date tutte le indicazioni tecniche per partecipare.

*i posti sono limitati*

 

LIBRERIA DELLE DONNE

via San Gregorio Barbarigo 91, 35141 – Padova

 

libreriadelledonnepadova@gmail.com

Tel.: 049 8766239

 

***

LE DONNE DELLA LIBRERIA DI MILANO

Raccolta fondi

In questi mesi la Libreria come luogo fisico è rimasta chiusa e ha dovuto sospendere gli incontri politici e quelli con le autrici, oltre che la normale vendita di libri. Ma non si sono fermate: hanno continuato a incontrarsi a distanza per mantenere vivo il dibattito con la pubblicazione di contributi originali o scelti dalla stampa perché ritenuti efficaci e propositivi.
Dopo questo lungo periodo di chiusura forzata, vogliono rilanciare la Libreria.

Ci sono diversi modi per sostenere le donne che tengono aperto questo spazio:
Diventare socie (o soci) versando 250 €. Ricorda di inviare una mail a amministrazione@libreriadelledonne.it con il tuo nome, data di nascita e un recapito telefonico.

  • Versamento volontario.
  • Lacquisto di libri. (Puoi ordinarli come sempre a info@libreriadelledonne.it senza costi di spedizione aggiuntivi per acquisti superiori a 40,00 €.)

Gli estremi per il versamento per diventare socia (o socio) o per un contributo volontario:

BONIFICO BANCARIO A CIRCOLO COOPERATIVO DELLE DONNE SIBILLA ALERAMO

MONTE PASCHI SIENA – AG 60 – MILANO P.za Fontana 4

IBAN IT 90N 01030 01654 0000 6123 4962
BIC/SWIFT: PASCITM 1639

 

Le Donne della Libreria di Milano

Via Pietro Calvi 29, 20129 Milano

Tel.  0270006265

info@libreriadelledonne.it

***

COOP. CÀ MAGRE

La Cooperativa Agricola Biologica Ca’ Magre prosegue la vendita diretta dei prodotti agricoli con i consueti mercati settimanali

 

MERCATINI SETTIMANALI:

  • Martedì e sabato mattina a Mantova, viale Oslavia;
  • Mercoledì mattina a Bovolone, piazza Scipioni;
  • Giovedì mattina a Verona, piazza Isolo;
  • Venerdì mattina presso l’Albero di Pescantina;
  • Venerdì pomeriggio (dal 17/07) presso la Ceres;
  • Sabato ad Arbizzano, loc. Novare, piazza Rossa.

 

**IMPORTANTE**
La consegna del giovedì alla Ceres: le consegne si spostano dal giovedì pomeriggio al venerdì pomeriggio a partire da venerdì 17/07 per il mese di luglio e tutto agosto. A settembre riprenderà la modalità del giovedì.

 

L’ordine delle cassette deve prevenire entro le 12:00 del giorno antecedente ai vari mercatini.

 

Si può effettuare per telefono allo 0456630692 o alla mail info@camagrecoop.net specificando luogo di consegna, nome, cognome e telefono.

Per info e accordi potete telefonare a Antonio (3332418952) o a Giulia (3490924951).

 

È pregata la diffusione dell’opportunità di cassette pronte.

 

FB: https://www.facebook.com/coopcamagre/

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETÀ

 

L’orto di S. MASSIMO sede del Progetto R.ACCOLTI si regge sull’impegno dei soci-volontari della ns. Associazione GLI ORTI DI S. GIUSEPPE OdV in perfetta sintonia con le persone che, per i più svariati motivi sono in una fase di vulnerabilità e sono sostenuti dai Servizi Sociali comunali.

Nonostante le giuste precauzioni imposte dal COVID, tutti gli operatori sul campo hanno svolto un lavoro encomiabile, essendo riusciti a impostare la stagione.  Gli sforzi non sono stati vani e questi sono i RACCOLTI oggi disponibili:

INSALATA gentile, sempre croccante nelle sue declinazioni: verde, rossa, riccia.

CIPOLLE di Firenze, bianche, gialle, rosse.

ZUCCHINE, a scelta col fiore, da fare fritto o al forno.

MELANZANE lunghe e sottili varietà Perlina, le prime giunte a maturazione.

BARATTIERI, i “cetrioli digeribili” che hanno conquistato i veronesi.

TESTE dAGLIO fresche e profumate.

E altri ortaggi a seguire.

 

Ma la notizia più importante è che, con la rotazione dei soci-volontari, lOrto sarà APERTO tutti i SABATO di LUGLIO e di AGOSTO in orario 09.00 – 13.00. Perché non fare un salto prima della piscina, della gita al lago o in montagna? Oppure, se preferite poltrire a letto, in tarda mattinata?

Ciò non esclude che potete venire a trovarci sul campo mentre si lavora, tutte le mattine – ore 8.30/12.30 – da Lunedì a Venerdì.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/bSan Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede allORTO, dotato di ampio parcheggio).

 

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale partecipativa che è nato per opera, ed è oggi interamente gestito, dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTE in coerenza con lo spirito e lo statuto associativi.

Il progetto, partito avviato nel 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

 

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.

Il lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo e, soprattutto, i risultati tangibili in poche settimane procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

 

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate Adriano Merlini 348 247 3134

 

***

ARTE DELL’IO E DELL’UMANITÀ

“Uomo e cosmo: 7 caratteri, 7 alberi planetari

Una via di conoscenza”

13 – 17 agosto 2020

Castelfeder (BZ)

 

L’AZIONE PLANETARIA NELLA BIOGRAFIA

Olivo, ciliegio, quercia, olmo, acero, betulla e cipresso, osservati dal vero e conosciuti nella loro peculiarità saranno di guida nella scoperta del proprio e altrui carattere.
L’esile betulla dal bianco tronco fluttuante nel vento e la vigorosa quercia che sta salda nella tempesta, solo per fare un esempio, sono due alberi diversissimi: l’una ci parla del carattere di Venere, amante della bellezza e aperta al mondo, l’altra del carattere di Marte, che esce rafforzato dalle tempeste della vita.

In tali conoscenze si radica l’arte sociale, l’arte di conoscere sé stessi e di interessarsi all’altro nella sua specificità. Il corso è a cura di Paola Forasacco.

I gesti planetari e le relative qualità verranno sperimentati con l’Euritmia, l’arte del movimento, l’arte della parola visibile, a cura di Laura Pallavicini.

 

La partecipazione al seminario è riservata a coloro che abbiano fatto esplicita domanda di ammissione all’associazione, siano stati ammessi come soci, abbiano versato la quota associativa ordinaria annuale di € 20 e quindi abbiano poi versato il contributo associativo supplementare di € 320 per il seminario.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sito: www.artedellio.it

Mail: info@artedellio.it

Tel: 328 55 78 313