GIORNATA MONDIALE della TERRA – 22 APRILE 2020

GIORNATA  MONDIALE della TERRA – 22 APRILE 2020

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA:

MAG VERONA ASSIEME ALLA RETE NUOVE VITE CONTADINE

TRA I PROMOTORI DI “UNA PREGHIERA CIVILE”

Per la Giornata mondiale della Terra indetta dall’Onu il 22 aprile, un gruppo di personalità italiane del mondo della cultura, della scienza e dell’ecologia ha elaborato un documento, con l’obiettivo di diffondere l’impegno civile a difesa dell’ambiente e della salute.
Loredana Aldegheri, socia fondatrice di Mag Verona, Maria Teresa Giacomazzi, presidente di Mag Servizi, e Antonio Tesini, presidente di Mag Mutua Verona, hanno aderito al testo, intitolato “Una preghiera civile: mai più come prima”, di cui sono promotori, tra gli altri, Alex Zanotelli, missionario comboniano, Gianni Tamino, biologo, del comitato scientifico di Medici per l’Ambiente- ISDE (International Society of Doctors for the Environment), Roberto Mancini, filosofo, Laura Marchetti, antropologa dell’università di Foggia, Daniela Padoan, presidente dell’associazione Laudato si’, Aldo Femia, economista dell’Istat, Ugo Mattei, giurista, Marco Boschini, coordinatore dei Comuni Virtuosi, Marco Bersani, socio fondatore di Attac Italia, Francesco Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo modello di sviluppo, Mao Valpiana di Azione Nonviolenta, Anna Maria Rivera, antropologa all’università di Bari, Cristina Simonelli, presidente del Coordinamento teologhe italiane, oltre a molte e molte e molti giornaliste e giornalisti, attiviste e attivisti di vari gruppi e associazioni.

Lo scopo del testo è di diffondere una riflessione per affrontare la crisi attuale, causata dal coronavirus, ma che ha radici profonde nel nostro sistema economico e sociale, che “altera gli equilibri naturali esistenti – si legge nel documento – tra specie viventi e i rispettivi habitat”.

«La diffusione di questo virus e i mutamenti climatici sono secondo molti studiosi correlati al medesimo problema, ovvero l’azione di prevaricazione che l’uomo esercita sul pianeta – afferma Antonio Tesini, che presiede anche la cooperativa agricola Ca’ Magre -. Verona conosce da vicino gli effetti delle piogge violente, delle grandinate e della siccità di questi anni e ora, purtroppo, dell’aggressività della pandemia. Ricordo che l’anno scorso abbiamo dovuto importate cibo da altri paesi, perché i danni subiti dal settore agricolo non potevano garantire la sovranità alimentare. Ma questo dipende anche da quanto si sostiene l’agricoltura contadina, che tutela i terreni e l’ambiente

Chi volesse sottoscrivere e divulgare il documento può scrivere a: adesioni.appello2020@gmail.com

Per leggere il testo completo “Una preghiera civile: mai più come prima” clicca qui

Per l’elenco dei/delle firmatari/e del testo clicca qui

 

Mag Società Mutua per l’Autogestione nasce a Verona nel 1978 per sostenere l’impresa autogestita, l’economia sociale e la finanza etica, valorizzando le risorse delle persone e la mutualità delle relazioni. Ad oggi sono circa un migliaio le imprese sociali, attive in diversi settori, nate e cresciute grazie al supporto Mag. Oltre al centro servizi per imprese sociali ed enti non-profit, Mag Verona offre un incubatore solidale e uno sportello di microcredito per le persone e per l’avvio d’impresa, e agisce in rete con numerosi enti del settore.

Ufficio stampa Mag Verona

Ufficiostampa@magverona.it

Verona, 21 aprile 2020