Le News di Mag Verona n. 228

Le News di Mag Verona n. 228

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

 

Buona lettura!

NEWSLETTER SCARICABILE: https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/02/New-228-gennaio-2020-DEF.pdf

Notizie dalla Mag di Verona

n. 228 – 06 febbraio 2020/ 20 febbraio 2020

***

Ultimo A&P

Autogestione & Politica Prima

“Reti locali, reti nazionali e mondiali sempre per un Economia di giustizia e felicità”

N.1 gennaio/marzo2020

E’ uscito il nuovo numero del trimestrale di Azione Mag e dell’Economia Sociale, dal titolo:

“Reti locali, nazionali, mondiali sempre per un Economia di giustizia e felicità”

Indice:

  • VERSO IL FORUM MONDIALE DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE

a cura di Simonetta Patanè

  • 25 ANNI DI GRAN CAN: DA LUOGO DI CURA A ESPERIENZA DI INCLUSIONE

a cura di Giada Bosaro

  • “PER UNA STORIA DELLA CISL DI VERONA”

Quando le azioni di un sindacato incrociano la vita di tutti e di tutte

a cura di Paolo Dagazzini

  • RINASCIMENTO VISTO DA SUD.

Una grande mostra a Matera

a cura di Bianca Bottero

  • IL CANTIERE DI VAIA

L’arte contemporanea come piattaforma di rigenerazione di spazi, edifici e territori.

a cura di Tommaso Vesentini

  • EDUCAZIONE AMBIENTALE A TUTTO CAMPO NELLA BASSA VERONESE

Ascoltando Paola Nadali e Silvia Lunardi di Associazione GEA

a cura di Rebecca Tosi

  • DALL’ECONOMIA DEI CONSUMI A QUELLA DELLA RESPONSABILITÀ

a cura di Fabiana Bussola

  • LE CITTA’ VICINE nell’era dell’emergenza climatica

a cura di Simonetta Patanè

Spaginando:

– Quattro anni di “supermercato senza soldi”: ecco dove può arrivare l’economia del dono

– Medici, avvocati e architetti: a Palermo sono a disposizione (gratis) di chi ne ha bisogno

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: https://magverona.it/partecipa-e-sostieni-la-mag/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

Incontro preparatorio Veneto: 21 marzo 2020

VERSO IL FORUM MONDIALE DELLE ECONOMIE TRASFORMATIVE: BARCELLONA 25-28 GIUGNO

La Rete Intercontinentale dell’Economia Sociale Solidale (Ripess) ed altre reti internazionali hanno indetto un Forum Mondiale delle Economie Trasformative. Motivi, obiettivi e altre informazioni utili sull’incontro di Barcellona li trovate nel sito: https://transformadora.org.

In Italia è stato avviato un percorso di avvicinamento (“verso Barcellona 2020”) con l’intento di divulgare e approfondire il più possibile le tematiche dell’economia trasformativa attraverso incontri regionali e, possibilmente, anche locali. Qui potete trovare la mappa delle realtà che hanno già aderito:

https://umap.openstreetmap.fr/it/map/forum-sociale-economie-trasformative-barcellona-20_386034#6/42.569/13.623.

Mag Verona invita a partecipare ad un incontro preparatorio veneto

Sabato 21 marzo dalle ore 10:00 alle 17:00 (con veloce pausa conviviale “porta e condividi”) presso la Casa Comune Mag a Verona (via Cristofoli 31/A).

L’ordine del giorno:

  • informazione generale, a cura di Simonetta Patané (Demophila)
  • contributi e richieste da portare al Forum Mondiale per iniziativa delle singole realtà locali
  • proposte per consolidare una relazione permanente tra le realtà dell’economia ecosolidale e trasformativa anche nella nostra Regione, a cura di Massimo Renno (Aeres e Botteghe Equo-Solidali).

È gradita la conferma.

Locandina evento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/01/Locandina-def.pdf

***

COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE

Disponibili presso MAG le pubblicazioni finali del progetto

Tra giugno e ottobre 2018 si è svolto presso Mag un importante ciclo di seminari che ha messo a tema la responsabilità sociale come modo d’essere impresa in una relazione feconda con i territori di riferimento. Il Progetto nel rilanciare l’Ecosistema dell’Economia del Buon Vivere, ha ospitato tre ricerche, in collaborazione con l’Università di Verona (Dip. Culture e Civiltà e Scienze Economiche).

Il progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” si è concluso da alcuni mesi, ma vi ricordiamo che sono disponibili gratuitamente alla Mag, per chi volesse riprendere e approfondire quanto è emerso da due intensi anni di progetto, le due pubblicazioni finali:

– Quaderno: RESPONSABILITÀ SOCIALE INTEGRATA dalle imprese ai territori e ritorno di Simonetta Patané

SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA: la responsabilità sociale di territorio tra presente e futuro a cura di Emanuela Gamberoni e Luca Zarri

Per ulteriori dettagli:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/07/pubblicazioni-Cooperiamo.pdf?fbclid=IwAR1CUoNRGe2JVEnro1NpYsKBhfCkhJnO6Cz26Oy-fz0dmNk2pcp8jCknFLU

***

CINEMA DEL REALE

la prima rassegna cinematografica targata RI-CIAK

c/o Fucina Macchiavelli (Via Madonna del Terraglio 10, Verona)

Prosegue “CINEMA DEL REALE”, la prima rassegna cinematografica targata Ri-Ciak.

Un modo per iniziare a far vivere la nostra idea di cinema anche prima di aver sistemato il “luogo fisico” Ciak.

Abbiamo preparato una rassegna in 4 appuntamenti in collaborazione con Fucina Culturale Machiavelli che ci mette a disposizione i suoi spazi.

Con questa rassegna vogliamo dare visibilità ad un cinema “giovane e km zero”, ossia a documentari di registi under 35 provenienti da Veneto e Trentino… Riportiamo così anche nei contenuti culturali l’idea di prossimità che caratterizza profondamente il nostro progetto.

Saranno ospiti in sala anche i/le registi/e, con cui dopo la proiezione avremo l’opportunità di dialogare, perché ci piace che l’”andare al cinema” non sia solo il “guardare un film”, ma anche un momento di socialità, di scambio, di dialogo.

Dopo i due primi incontri, si prosegue sempre presso Fucina Culturale Machiavelli con:

-L25 FEBBRAIO 2020 h 21.00| LUPELE |

di Razvan Hanganu, Mattia Parisotto

Sarà ospite il regista

Lupele è una macchia d’alberi spelacchiati, un borgo tralasciato dalle mappe tra le colline della campagna moldava. Un racconto orale ci introduce alla vita intima dei suoi abitanti. Un teatro quotidiano per sopravvivere alla solitudine, dove animali, uomini e vizi danzano insieme fino alla fine del giorno.

40 min / 2018

 

– 17 marzo 2020 alle 21.00 | CHE COS’HAI PER LA TESTA |

di Enrico Meneghelli, Sara Pigozzo

Saranno ospiti i registi

Carlo Zinelli, artista veronese degli anni 60, massimo esponente dell’Art Brut italiana, è diventato un pittore nell’ex manicomio di San Giacomo alla Tomba di Verona. Il documentario ripercorre alcuni momenti della sua vita, il legame con la sua città e l’arte come mezzo di espressione necessario e autentico.

35 min / 2016 / F.C.   Zinelli

Per scaricare la locandina: http://bit.ly/34ikclH

Info

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.:3482267681

https://www.facebook.com/riciakverona/

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 255 soci/e, ne mancano 745:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, CGIL, CISL.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3482267681

https://www.facebook.com/riciakverona/

***

LE CITTA’ VICINE

Convegno

“Le Città Vicine nell’era dell’emergenza climatica”

1° marzo 2020 ore 9.30-17.00

Casa Comune MAG Via Adriano Cristofoli, 31/A Verona

Nell’ultimo anno la questione dell’emergenza climatica si è imposta nel dibattito pubblico sia per le sempre più evidenti conseguenze disastrose, sia per merito di Greta Thunberg che ha richiamato con vigore i potenti della terra a metterla al primo posto nell’agenda politica internazionale. Si sono intensificate le manifestazioni di protesta di donne e uomini, più e meno giovani, che in tutto il mondo agiscono creativamente per individuare soluzioni locali e contemporaneamente lottano contro il modello neoliberista che è alla base della crisi ambientale e delle enormi disuguaglianze di strumenti per fronteggiarne gli effetti. Pur nella diversità delle esperienze vi è qualcosa che accomuna tutti questi movimenti: il protagonismo femminile.

Per il testo completo di introduzione al convegno a cura di Simonetta Patané vedi al link:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2020/01/introduzione-convegno.pdf

Nei locali della MAG sarà esposta la mostra mail art:

“In cielo, in terra … in mare” de La Merlettaia di Foggia e de Le Città Vicine, a cura di Katia Ricci.

Dalle ore 13.30 alle 14.30 è prevista una pausa pranzo.

Per qualsiasi indicazione rivolgersi a:

Evento FB: https://www.facebook.com/events/169739990918103/

Segreteria CASA COMUNE MAG – Giulia Pravato tel. 0458100279

http://www.magverona.it/contatti/

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

La prossima verrà inviata il 20 febbraio 2020 quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro 18 febbraio 2020.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato.

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e siamo oltre 2/3 dell’obiettivo: ad oggi la sottoscrizione è di 846 mattoni, per un valore di euro 423.500,00; ne mancano 104. Ora si tratta di COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli:

http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

­Mag e dintorni

***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

-Mercoledì 5 febbraio2020 alle 18:00 | Transiti.Tra filosofia, letteratura, psicoanalisi|

Colangelo, Alfano, Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi, Carocci 2018

Gli autori Carmelo Colangelo e Giancarlo Alfano discutono con Federico Leoni (Università di Verona) e Massimo Natale (Università di Verona).

Sin dai primi passi nel territorio dell’inconscio, Freud si è servito di personaggi ed episodi della letteratura ricavandone alcuni dei modelli narrativi e delle strutture operative che ha utilizzato per la prima volta negli Studi sull’isteria e che ha poi sviluppato in maniera più compiuta nell’Interpretazione dei sogni.

-Venerdì 7 febbraio 2020 alle 18:00 | Advaita – EntheosEdizioni Pagina |

con l’autrice Sabina Bello

È un racconto che vede la bellezza là dove in genere si vede solo dolore. È un libro che crede nell’educazione sentimentale. Mostra come possiamo incontrare la nostra notte dell’anima e attraversarla. È dedicato a uomini e donne che si confrontano con la complessità dell’essere vivi.

-Sabato 8 febbraio 2020 alle 18:00 | Fuoriregistro #1 |

con Donata Lazzarini e Paola Gaggiotti, della redazione

Un progetto curatoriale e artistico corale i cui protagonisti sono coloro che vivono nelle istituzioni, scuole, accademie, ospedali, carceri, ma troppo spesso non hanno voce né rappresentanza. Un’indagine sul rapporto che intercorre tra educazione e arte contemporanea, relazione considerata centrale nelle sperimentazioni e nel dibattito attuale sul ruolo dell’arte che vuole collocarsi fuori da una poetica autoreferenziale e impegnarsi in un lavoro critico comunitario e nello sviluppo di un clima di partecipazione e creatività condivisa.

-Mercoledì 11 marzo 2020 alle 18:00 | Transiti. Tra filosofia, letteratura, psicoanalisi|

Bergamaschi, Adolescenti migranti e nuovo mondo. Geografie dell’inconscio, Mimesis 2017.

L’autrice Maria Laura Bergamaschi discute con Gianluca Solla (Università di Verona) e Linda Bonola (Jonas).

Il fenomeno migratorio, agente fondamentale delle trasformazioni sociali contemporanee, pone il problema dell’incontro tra individui appartenenti a culture differenti.

-Mercoledì 25 marzo 2020 alle 18:00 | Transiti. Tra filosofia, letteratura, psicoanalisi|

Leoni, Jacques Lacan, una scienza di fantasmi, Orthotes 2019

L’autore Federico Leoni discute con Matteo Bonazzi (Università di Verona) e Leeanne Minter (Jonas).

Questo è un libro insistente. Mostra una stessa cosa, ora come tratto, ora come voce, ora come oggetto, ora come calligramma, ora come uno, ora come fantasma. E lo fa cercando la risonanza di una stessa struttura attraverso diverse figure filosofiche e psicoanalitiche.

-Mercoledì 15 aprile 2020 alle 18:00 | Transiti. Tra filosofia, letteratura, psicoanalisi|

Lippi, Ritmo e melanconia, Poiesis 2019

L’autrice Silvia Lippi discute con Francesco Filippini (Jonas) ed Elena De Silvestri (Università di Verona).

Per Roxane il silenzio si crea a partire dalla velocità, che svanisce generando del vuoto: la velocità rompe la dimensione temporale a vantaggio di quella spaziale. La velocità esaspera il fraseggio di Coltrane fino a dissolverlo. In Coltrane, le note si annullano man mano che si creano. Si producono e si disperdono nell’esecuzione. Le note si perdono, fuggono, come le idee del soggetto maniacale.

Per avere maggiori informazioni: http://www.libreverona.it/category/incontri-3/

Contatti:

Libre! Società Cooperativa

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona

045 8033983

Home

www.facebook.com/LibreVerona

***

CIRCOLO della ROSA di Verona

Ecco i prossimi eventi:

 

-Venerdì 7 febbraio 2020 alle 17:30 | Corpi sensibili nelle relazioni di cura |

quaderno di Metis, centro medico- psicologico diretto da Gemma Martino

Elda Baggio, a partire dalla sua esperienza professionale e umana, si confronta con alcune autrici, Gemma Martino, Letizia Bianchi, Maria Castiglioni, sui temi del Quaderno

Introduce Lucia Robustelli.

Protocolli   terapeutici e relazioni di cura, contesti istituzionali e di mercato fanno parte dell’agire quotidiano di chi opera in campo medico e sanitario.

-Sabato 8 ore febbraio alle 19:30 e Domenica 9 alle 13:00

| CENIAMO GENEROSAMENTE INSIEME |

La generosità ha un obiettivo davvero grande ed urgente: aiutiamo insieme Deborah, giovane ragazza congolese che si deve sottoporre ad un’importante e impegnativa operazione.

Prenotazioni entro mercoledì 5 febbraio

Mercedes 3381354492

Lisa 3914631558

Offerta libera, graditi € 30.

Venerdì 21 febbraio alle 18:00 | Paola Lanaro |

Doti, fedecommessi, famiglia: la trasmissione della ricchezza nella Repubblica di Venezia

Presenta Rita Di Giuseppe

Paola Lanaro, ordinaria di storia economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ci parlerà delle interconnessioni tra doti e fedecommessi come elementi di mobilità e immobilità del patrimonio soprattutto fondiario delle famiglie patrizie e non solo.

Circolo della Rosa e Archivia Centro Documentazione Donna

Via Santa Felicita, 13 – 37121 Verona

tel. 0458010275; info@circolodellarosavr.org

Sito: http://www.circolodellarosavr.org/

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

– Domenica 9 febbraio 2020 alle 10:00 | Invito alla redazione allargata VD3 -La differenza sessuale alla prova del presente |

Oggi la libertà femminile è presente e attiva visibilmente, le donne sono dappertutto e i movimenti più significativi si richiamano al femminismo. Eppure contemporaneamente si avverte una forte spinta alla neutralizzazione e alla cancellazione della differenza femminile, non più da parte del neutro-maschile, efficacemente decostruito dal movimento delle donne, ma a causa dell’emergere di un imprevisto neutro post-patriarcale.

Sabato 8 febbraio 2020 alle 18:00 | Alla corte di Ruth-RBG |

L’Associazione Lucrezia Marinelli.

Un film di Julie Cohen e Betsy West, USA 2018. All’età di 85 anni Ruth Bader Ginsburg, seconda donna nominata alla Corte suprema degli Stati Uniti nel 1993, è divenuta un’icona della lotta per i diritti contro tutte le discriminazioni presso le ultime generazioni delle giovani e dei giovani americani. Il documentario esplora la vita, la carriera e le lotte che l’hanno sempre vista dalla parte delle donne. Un simbolo della resistenza contro le derive conservatrici e autoritarie. Introduce Silvana Ferrari.

-Domenica 9 febbraio 2020 alle 10:00 | Invito alla redazione allargata di VD3 |

La differenza sessuale alla prova del presente. Avvieranno la discussione Chiara Zamboni e Stefania Ferrando, con Traudel Sattler per la redazione di Via Dogana 3. Invito al link: http://www.libreriadelledonne.it/puntodivista/la-differenza-sessuale-alla-prova-del-presente/

-Sabato 15 febbraio 2020 alle 18:00 | Giovinezza ribelle nel ‘600 |

Nel suo ultimo romanzo, Il gioco di Santa Oca, La nave di Teseo 2019, Laura Pariani ci riporta ancora una volta nel Seicento quando il travestimento era una strategia di alcune donne per sottrarsi a un destino già deciso: la viandante cantastorie Pùlvara ci racconta la storia della sua giovinezza ribelle al tempo del leggendario Bonaventura Mangiaterra dalla Buona Parola. Presentano, con la partecipazione dell’autrice, Francesca Graziani e Rosaria Guacci.

-Sabato 22 febbraio 2020 alle 18:00 | Feminisssmmm Vai pure |

E’ il primo numero della pubblicazione indipendente annuale, fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea, edita con Studio Boîte. Nell’omonimo workshop del 2019 all’Accademia di Belle Arti di Milano e di Verona, ispirato a Vai pure di Carla Lonzi (1980), Maria Rosa Sossai ha indagato insieme alle e agli studenti, la relazione sentimentale fra un uomo e una donna. Ne parlano con Francesca Pasini, Federica Boragina, Giulia Brivio, Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Monica Sgrò, Rebecca Mari, Gaia Russo.

-Sabato 29 febbraio 2020 alle 18:00 | Eroiche |

Amazzoni, Peccatrici, Rivoluzionarie di Inna Shevchenko, Giulio Perrone Editore 2020. Dopo dieci anni di attivismo politico la leader delle Femen decide di rendere omaggio a tutte le donne che l’hanno ispirata, alle sue eroine: Sailor Moon, guerriera in un manga, Maria Botchkareva militare combattente, e poi Inès Armand, Nellie Bly e altre. In dialogo con l’autrice, Laura Minguzzi.

Di fronte a uno scenario psichico e sociale che cambia rapidamente, vogliamo interrogare le nostre pratiche alla luce del nostro sentire, per rilanciare la sfida della differenza sessuale come forza propulsiva di una politica condivisa.Avvieranno la discussione Chiara Zamboni e Stefania Ferrando, con Traudel Sattler per la redazione di Via Dogana 3.

Per avere maggiori informazioni:

http://www.libreriadelledonne.it/category/incontri_circolodellarosa/

Contatti: Libreria delle donne di Milano, Via Pietro Calvi 29-20129 Milano

Tel: 027 0006265 info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

 

Giovedì 6 febbraio 2020 alle 18:00| Essere libere, quanto conta volersi bene? |

Durante gli incontri del nostro gruppo femminista – “Essere libere” – in cui abbiamo condiviso esperienze personali e riflessioni sul tema dell’indipendenza economica abbiamo concluso trovandoci d’accordo su un’idea di fondo: l’indipendenza economica è una condizione fondamentale per la libertà.

 

– Martedì 11 febbraio 2020 alle 18:00

| Presentazione di “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio |

con l’autrice dialoga Emanuele Zinato, introduce Ilaria Durigon.

Martedì 11 febbraio presentiamo a Lìbrati il libro di Chiara Valerio “Il cuore non si vede”, un vorticante romanzo quasi sentimentale sulle cose che ci uccidono e le persone che ci tengono in vita.

 

– Mercoledì 12 febbraio 2020 alle 18:00

| Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne |

assemblea Non Una di Meno Padova

Il concetto di femonazionalismo, coniato da Sara R. Farris in questo libro, è già diventato una categoria analitica di riferimento per molte pubblicazioni e dibattiti femministi. Una cornice teorica per leggere un fenomeno inaspettato dell’epoca contemporanea: l’uso da parte dei partiti di estrema destra della rivendicazione dell’uguaglianza di genere per portare avanti politiche islamofobe e razziste.

 

– Giovedì 13 febbraio 2020 alle 18:00 | Proiezione di “Woolf Works” |

(ingresso riservato ai soci dell’associazione Virginia Woolf)

Woolf Works è un balletto in tre atti basato sugli scritti di Virginia Woolf e musicato da Max Richter. Il debutto avvenne alla Royal Opera House di Londra il 12 maggio 2015 ed il balletto ottenne recensioni positive e due vittorie ai prestigiosi Laurence Olivier Award: miglior balletto ed eccellenza nella danza ad Alessandra Ferri.

 

– Sabato 15 febbraio 2020 alle 10:00 | Poesia: laboratorio di scrittura poetica |

condotto da Laura Liberale

Poesia e donne. Vita e versi, vita in versi e versi oltre la vita. Sono queste le voci e le presenze maestre che ci accompagneranno in un viaggio di ascolto, apprendimento ed esperienza della scrittura poetica. La quotidianità, la diversità, la malattia, la lotta, la spiritualità, l’eccesso, l’impegno: questi, fra gli altri, i grandi temi. E naturalmente lo stile, l’unicità, la ricerca, l’aspirazione e l’ispirazione.

 

– Domenica 16 febbraio 2020 alle 10:00

| Le carte parlanti: laboratorio teorico-pratico sui tarocchi |

tenuto da Daniele Palmieri

Le carte parlanti è il titolo di un libro di Piero Aretino che, anticipando l’intuizione di Calvino, fu il primo a dar voce a un mazzo di Tarocchi per raccontare la fitta trama di storie che lega ogni essere umano in un unico racconto.

 

– Domenica 16 febbraio 2020 alle 10:00

| Dar corpo alle parole. Training intensivo ad alta voce |

Condotta da Carla Stella.

 

– Martedì 18 febbraio 2020 alle 17:00

| Thé letterario: Virginia Woolf, la vita e i diari, anni 1915 -19 |

Virginia Woolf, la vita e i diari gli anni 1915-1919

L’associazione Virginia Woolf organizza un nuovo ciclo di incontri del thé letterario.

 

– Giovedì 20 febbraio 2020 alle 17:00

| La lavorazione a maglia nelle isole britanniche: Aran –Jersey |

Luisa De Marchi, dell’Associazione Far Filò, esperta di lavorazione a maglia e della storia della maglia ci introdurrà alla lavorazione Aran, Jersey e Guernsey. Alla fine della presentazione le interessate e gli interessati potranno provare a eseguire, sotto la guida di Luisa, alcuni dei punti classici.

Per avere maggiori informazioni ed iscriversi agli eventi:

Incontri ed eventi

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

049 8766239 libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

MODUS

Ecco i prossimi spettacoli di Modus:

– Sabato 8 febbraio alle 18:00 | SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – LA PAPESSA |

Monologo irriverente per raccontare il ruolo della donna nel mondo occidentale attraverso la storia femminile nella chiesa. E se il prossimo Papa fosse donna?

Percorso Tu Donna

– Venerdì 7 febbraio alle 21:15 | Sfrattati – Teatro Impiria |

Una sagace e divertente commedia dove la comicità non rimane fine a se stessa ed assume spesso i connotati della satira di costume.

– Mercoledì 12 febbraio alle 21:00 | Giulia |

Impiria

Un viaggio nel tempo e nella geografia, un viaggio nella memoria. Alla ricerca delle origini. L’estate scorsa. La piccola Giulia è in vacanza al mare con la mamma e il papà in Croazia, tra cartoline da spedire e bolle di sapone …ma scoprirà presto che non è una vacanza qualunque, in un accartocciarsi di eventi, personaggi, storie ed emozioni.

– 13-14 febbraio alle 21:15 | Sic Transit Gloria Mundi – la Papessa |

Ippogrifo Produzioni

Monologo irriverente per raccontare il ruolo della donna nel mondo occidentale attraverso la storia femminile nella chiesa. E se il prossimo Papa fosse donna?

 

– Sabato 15 febbraio alle 21:15 | Cena a sorpresa – Lavanteatro |

Lavanteatro

La vicenda narra della conflittualità dei personaggi a confronto, trattata con straordinaria ironia e sagacia, con cui Simon riesce ad affrontare il tema della crisi di coppia, passando dalla leggerezza narrativa delle situazioni, fino a trasmettere con grande intensità la separazione e la possibile riappacificazione di coppie “scoppiate”.

 

– Domenica 16 febbraio alle 18:00

| La strana coppia – Neil Simon – Teatro Fuori Rotta |

Teatro Fuori Rotta

Un intramontabile classico di Neil Simon, garanzia di divertimento per riconoscersi nella comica quotidianità.

 

– Mercoledì 19 febbraio alle 21:00 | Stanze – Cosa vuoi urlare a chi ti può sentire? |

compagnia Sisina Augusta

Da soli, in una stanza, abbiamo intrapreso un viaggio senza bagaglio, senza pesi, opinioni, pregiudizi e conclusioni. “Nel momento in cui hai nel tuo cuore questa cosa straordinaria chiamata amore e ne senti la sua profondità, la sua delizia, la sua estasi, scoprirai che per te il mondo si è trasformato”

Per avere maggiori informazioni: https://modusverona.it/calendario/

Contatti:

Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

392 3294967

segreteria@modusverona.it

Calendario

***

“Prevenire e curare con gli stili di vita”

I nuovi corsi 2020

Sono in partenza nuovi corsi ed altri proseguono:

Giovedì 6 febbraio alle 15:00 presso la sede di OMNIA Impresa Sociale, via Marconi 19 (vicino piazza Bra), open day del nuovo corso blu sul benessere psicofisico dell’anziano. Ingresso libero. Il corso inizierà il 13 febbraio, orario 15-17.

Martedì 11 febbraio alle 10:00 presso il centro Tommasoli, via Perini 3 (borgo Venezia), prosegue il corso iniziato a gennaio. Prossimi argomenti: Sereni senza farmaci. I segreti della colonna. L’osteopata ci racconta. Come si modifica il cervello nell’invecchiamento. La riscoperta della terza età tramite la socializzazione e l’attività. Creatività, esercizi e pratica dell’Ikigai. Ci sono ancora posti disponibili.

Venerdì 21 febbraio alle 16:00 presso Menta e rosmarino, via Faliero 15 (quartiere Saval) inizierà il nuovo corso verde sul benessere e la salute dell’anziano organizzato da Prevenire e curare e Chôra in collaborazione con il Progetto WelfCare. Ingresso libero al primo incontro.

E’ inoltre disponibile “Muoversi con il cuore”, il nostro nuovo pieghevole. Aperto, diventa un poster che illustra 8 semplici posizioni di yoga sulla sedia da svolgere ponendo attenzione al respiro. Se vuoi una copia di “Muoversi con il cuore” puoi trovarla a Libre, via Interrato Acqua Morta 38.

Altri corsi sono in preparazione, stay tuned!

Per informazioni e/o prenotazione (sempre necessaria):

mail prevenirecurare@choracultura.it

telefono: 347 1336105

sito di Chôra https://choracultura.it/

pagina Facebook http://www.facebook.com/anchesenzafarmaci/

***

HOMEteatro – BALDOfestival

L’associazione BALDOfestival prosegue la stagione di HOMEteatro, che ha raggiunto la 10a edizione (2019-2020).

Domenica 23 febbraio luogo da definire. Incontro con Celestina e i Fiumi: BEATRICE ZUIN E CLAUDIO MORO

Domenica 22 marzo ”Originari del Garda”, Caprino Veronese, loc. Pesina, via Piva 198. Incontro con… una donna sull’orlo: FRANCESCA BROTTO

Come sempre, le performances saranno concluse da un ricco buffet, momento conviviale che coronerà la serata dando la possibilità di discutere di quanto vissuto in precedenza. La prenotazione è obbligatoria dato il ridotto numero di posti disponibili. È richiesto un contributo di 15€.

Si può già prenotare!

HOMEteatro

per info e prenotazioni: hometeatro@baldofestival.org – 3335821964

***

Naturalis suavitatis -I profumi della natura

Sabato 29 Febbraio e Domenica 1 Marzo 2020

Sabato 29 e domenica 1 marzo percorso seminariale di training olfattivo a Mazzurega di Fumane (Via Croso 21) promosso ed organizzato da Francesco Badalini.

Obiettivi del percorso: conoscere e riconoscere, “allenare” il naso, comporre il proprio profumo.

Materiali:   Nel corso dello svolgimento del laboratorio verranno consegnate dispense ed utilizzati kit olfattivi. I pranzi e accoglienza sono inclusi nel programma. Alcune essenze sono riprodotte ed estratte dall’insegnante stesso e poste a disposizione.

Il costo del seminario è di 28 euro a giornata a persona, con un minimo di 10 partecipanti, comprensivo di accoglienza al mattino, pranzo, dispense illustrative, utilizzo dei kit di profumi, kit di essenze naturali appositamente create per l’evento, strumenti di valutazione, escursione e insegnamenti.

PROGRAMMA

Sabato 29 febbraio

– 11,00 Il potere degli odori, l’intelligenza olfattiva, il linguaggio degli odori, i Profumi del vino – L’origine dei profumi nel vino, La classificazione dei profumi del vino, La classificazione dei vitigni in base ai profumi

– 13,00/14,00 pranzo con assaggi di varie pietanze preparate a prevalenze di profumi ed odori, affiancate da acqua di diversa origine e composizione minerale,   accompagnate da degustazioni di vini ed identificazione dei loro profumi.

– 14,00/15,30 Uscita e training olfattivo in ambienti naturali di bosco, pascolo e prati aridi.                                                                – 16,00/17,00 Vocabolario olfattivo, classi di odori, le famiglie olfattive, La piramide olfattiva, la ruota dei profumi in profumistica, la ruota dei profumi nel vino, Fragranze monolitiche, piramidi rovesciate e strutture radiali.

– 17,00/17,30 Training olfattivo su campioni di profumi

– 17,30/18,00 L’aspetto poetico dei profumi del vino: le componenti aromatiche, L’intensità, La qualità, la complessità. Paragoni e parallelismi.

Domenica 1 marzo

– 10,00   esame visivo del VINO

– 10,15 esame visivo in frutta, cibi, oggetti odorosi, parti botaniche

– 10,30   esame olfattivo del VINO

– 10,45 esame olfattivo frutti-cibi-oggetti odorosi-botanica

– 11,00 esame olfattivo del VINO

– 11,15 esame olfattivo frutti-cibi-oggetti odorosi-botanica

– 11,30 esame gustativo del VINO

– 11,45 esame gustativo frutti-cibi-oggetti odorosi-botanica.

– 12,00 Prosecuzione ai piani superiori del gioco/pranzo/degustazione con abbinamenti casuali e da noi ricombinati e risalita di aromaticità, intensità e complessità mano mano si sale nei piani, con possibilità di combinazioni del tutto personali e transizioni da più piani a piacere.

– 13,30 dopo il gioco/pranzo, escursione in natura in relax.

– 15,30 rientro e gioco di caccia al tesoro profumato a punti.

– 16,30 breve esempio di composizione di un profumo con singoli elementi.

– 17,00 Consegna dei diplomi di partecipazione al primo livello di NATURALIS SUAVITATIS

Per adesioni ed informazioni: 340 491573

Per info: https://www.facebook.com/events/1099908770372256/

***

CURA E CO-SCIENZA, LA VIA DEL PRINCIPIO FEMMINILE

Venerdì 28 e Sabato 29 febbraio

L’associazione “La Settima Stanza”, Scuola di Poesia e WAVEs Women Arts Venice organizza due giornate di convegno esperienziale con MICHELA PEREIRA, EIJA TARKIAINEN, GIULIANA CONFORTO, ROSSANA BECARELLI, MAURO SCARDOVELLI, ANGELA VOLPINI.

Sentiamo tutti la necessità di compiere un passo decisivo per uscire da una gestione economica e sociale che non si prende cura del benessere delle persone e del pianeta in cui viviamo. In questi due giorni potremo confrontarci con persone che, nel loro ambito specifico, stanno già portando avanti l’integrazione tra evoluzione personale ed evoluzione sociale.

In un momento di passaggio di evoluzione della coscienza e del pianeta stesso, è necessaria una consapevolezza condivisa.

La dimensione della Cura è una pratica quotidiana il cui onere maggiore ha riguardato soprattutto le donne, che va estesa a ogni singolo individuo: dal rispetto di sé, del proprio corpo a quello degli altri, delle donne, dei figli, degli anziani, dei soggetti più fragili…nella consapevolezza che l’efficacia della guarigione passa di necessità anche attraverso la dimensione spirituale.

La città stessa ha bisogno di guarigione e soccorso dai danni provocati e dalle minacce dell’alta marea a causa dei cambiamenti climatici, ma soprattutto per le mani dell’uomo.

Programma 2 giornate:

 

Venerdì 28 febbraio

-Ore 15:30 “Cura e Coscienza: Perché la Via del Principio Femminile”

Tavola rotonda con le relatrici e i relatori

-Ore 16:30 “La Rivelazione attuale di Ildegarda di Bingen”

Michela Pereira – storica e filosofa

-Ore 17:30 “La Via della Natura Indomita”

Eija Tarkiainen – scrittrice e studiosa di sciamanesimo

-Ore 18:30 esecuzione dell’Opera “Prestami una Poesia”

Artisti del Coro del Teatro La Fenice

Sabato 29 febbraio

 

-Ore 10:00 “La Sostanza Madre e il Risveglio Planetario”

Giuliana Conforto – astrofisica

-Ore 11:00 “Ascensione e Guarigione. La danza delle cellule”

Rossana Becarelli – oncologa, filosofa e antropologa

-Ore 12:00 esecuzione brani per violoncello di Giuseppe Barutti

intervento dialogico di Luigi Vero Tarca, filosofo più dibattito

-Ore 15.00 “ Principio Femminile e Nuova Umanità” + “ Il Cielo è in Terra”

Mauro Scardovelli – psicoterapeuta, giurista, musicoterapeuta e Angela Volpini – mistica e scrittrice più dibattito

-Ore 17.30 “La Cura della Città”

lettura poesie per Venezia: a cura de “La Settima Stanza“, intervento musicale di Anna Barutti

PER ISCRIZIONE CONVEGNO:

inviare sms con NOME, COGNOME , MAIL a Giulia Zaccari 3200669760 (whatsapp)

INGRESSO CON OFFERTA LIBERA

Link FB: https://www.facebook.com/events/435011974045064/

***

MAMANIFEA

– CRESCERE INSIEME – gruppo mamme e bambini

Tutti i giovedì mattina dalle ore 10.30 Mamaninfea ospita il gruppo CRESCERE INSIEME, dedicato alle mamme e ai loro bambini, nel primo anno di vita, con l’accompagnamento dell’ostetrica. Il programma prevede uno “ spazio pesata” con valutazione della crescita del bambino e in seguito un incontro di gruppo.

https://www.facebook.com/events/2305242309716833/

– PARTORIRE IN FORMA – BIOGINNASTICA IN GRAVIDANZA

La Bioginnastica sostiene le future mamme durante la gravidanza attivando più conoscenza e percezione del corpo e delle sue continue modificazioni, alleviando sintomi comuni spesso legati alla postura, induce rilassamento psicofisico nella mamma, stimolando la connessione con il bambino e aiuta a stare comodi entrambi fino a fine gravidanza. Il corso è a ciclo continuo, quindi è possibile inserirsi in qualsiasi momento dell’anno e si svolgerà dalle 11.15 alle 12.15.

https://www.facebook.com/events/470262283794347/

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede di Mamanifea in Via Crocetta 2, 37066 Sommacampagna (VR)

Contatti: Assoc. MAMANINFEA – TEL. 39 328 6065380

mamaninfea@gmail.com

CONTATTI

https://www.facebook.com/mamaninfea/

***

“MARTEDI’ DEL BEN-ESSERE” con ASPIC VERONA

ASPIC VERONA organizza e promuove conferenze-esperienziali (ad ingresso gratuito) del ciclo “martedì del ben-essere” ASPIC.

I prossimi incontri in calendario per il 2020 sono:

– Martedì 25 febbraio 2020 | IMPARIAMO AD ASCOLTARE |

Condotto da Elena Rota, Counselor Professionista

– Martedì 17 marzo 2020 | IL VIAGGIO DELL’ EROE |

Condotto da Federica Mazzi, Counselor Professionista

– Martedì 7 aprile 2020 | IN CAMMINO…IN VIAGGIO VERSO L’INFINITO |

Condotto da Roberta Turri, Counselor Professionista

Le serate   si svolgono dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso: Piazzetta Sant’Eufemia 1- 37121 Verona.

Per partecipare scrivere a: info@counselingverona.it Vengono accolte le richieste di partecipazione di volta in volta (non all’intero ciclo).

Per visionare il programma dettagliato: https://www.aspicverona.org/conferenze-esperienziali-2019-20/

Contatti:

ASPIC, Counseling e Cultura

sede Territoriale di Verona

tel. 3479868993; http://www.aspicverona.org

***

PASSI DI MEMORIA 8 Febbraio 2020

Iscrizioni aperte

In occasione del Giorno della Memoria 2020, ANED Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti Verona, Movimento non Violento e ANPI Verona Comitato Provinciale organizza l’iniziativa PASSI DI MEMORIA itinerario da Firenze a Prato accompagnati da Camilla Brunelli, direttrice del Museo di Prato, Memoriale dedicato agli italiani uccisi nei campi nazisti Museo della deportazione per coltivare la testimonianza storica, promuovere cultura di pace e solidarietà fra i popoli, contro ogni intolleranza e razzismo.

La grande spirale del Memoriale dedicato agli italiani uccisi nei campi nazisti, simbolo tragico e monito, opera d’arte contemporanea immaginata e voluta dai più alti nomi della cultura italiana riuniti attorno ad ANED, creata per il Block 21 di Auschwitz, vive ora una nuova vita in Italia, a Firenze. Introdotta da una mostra, realizzata da ANED con testi di Elisa Guida e Bruno Maida, allestimento di Alberico Belgiojoso.

Il Museo della Deportazione di Prato raccoglie, conserva e valorizza le testimonianze sulle deportazioni e sul movimento popolare di resistenza al nazifascismo.

Per info e iscrizione Anpi Comitato Provinciale di Verona anpiverona@gmail.com – tel. 3485564502

Quota di partecipazione: 55 euro – studenti: 35 euro; Iscrizione entro martedì 28 gennaio 2020.

***

AUTONOMIA e PROSPETTIVE

per il TERZO SETTORE e la SOCIETÀ CIVILE

Sabato 8 febbraio 2020 9.30/13.00

Nell’ambito dell’iniziativa C’È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ: RICUCIAMO INSIEME L’ITALIA, nelle 3 giornate d’ inaugurazione degli eventi di Padova come Capitale Europea del Volontariato 2020

Il Forum Terzo Settore del Veneto organizza e promuove un convegno “AUTONOMIA e PROSPETTIVE per il TERZO SETTORE e la SOCIETÀ CIVILE” il prossimo 8 febbraio 2020 alle 9.30 presso la sede della Fondazione Cariparo a Padova.

Programma della giornata:

Saluti : Sergio Giordani sindaco di Padova

Renato Franceschelli Prefetto di Padova

Emanuele Alecci Presidente Padova capitale Europea del Volontariato 2020

La lunga marcia per l’autonomia: Opinioni a confronto Nord e Sud:

Mario Bertolissi costituzionalista e Marco Esposito giornalista Autonomia possibile?

Istituzioni e società civile si interrogano: quali spazi per il terzo settore?

Tavola rotonda con Mario Conte Presidente Anci Veneto; Manuela Lanzarin Assessore Regione Veneto; Francesco Boccia Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Claudia Fiaschi Portavoce Forum Terzo Settore nazionale

Modera l’incontro Marco Ferrero Portavoce Forum Terzo Settore Veneto

Info e iscrizioni: forumterzosettoreven@gmail.com – Paolo Alfier : 3482735193

***

Concorso Nazionale Fotografia

IL DONO DEL TEMPO

Il coordinamento delle BANCHE DEL TEMPO DI VERONA formato dalle banche “La Clessidra”, “Ora per Ora”, “Nel Tempo Insieme” e “ScambiaTempo” con il contributo del Comune di Verona, organizza un concorso nazionale di fotografia sul tema IL DONO DEL TEMPO finalizzato alla valorizzazione del significato del tempo offerto /ricevuto, come occasione per condividere emozioni e creare relazioni significative e autentiche.

Il concorso si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare le persone e diffondere la conoscenza della BANCA DEL TEMPO che, secondo quanto definito dall’Associazione Nazionale Banche del Tempo, è un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi, saperi e in cui le persone stesse si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane.

Le banche del tempo sono organizzate come istituti di credito in cui le transazioni sono basate sulla circolazione del tempo, anziché del denaro.

Tutte le informazioni per partecipare al concorso sono pubblicate sul sito www.laclessidrabdt.it

mail: info@laclessidrabdt.it cell.3401285629 – 34404103359

***

Bazar solidale: da una mano all’altra

La Fondazione Fevoss Santa Toscana, unitamente con la Federazione Fevoss, l’Associazione Fevoss Verona Santa Toscana, Amia Verona Spa, Istituto Assistenza Anziani Verona, hanno inaugurato venerdì 04 ottobre il Progetto “Bazar solidale: da una mano all’altra”, in Via Marconi 21, Verona, che sarà aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

I responsabili del progetto cercano volontari: commessi, sarti, manutentori, trasportatori, fundraiser, organizzatori di eventi, esperti in marketing se interessati inviare C.V. a segreteria@fondazionefevoss.org

Contatti:

Fondazione Fevoss Santa Toscana

info@fondazionefevoss.org

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche condite con la SOLIDARIETA’

La nostra produzione invernale si va rapidamente esaurendo ma, con le persone ACCOLTE e con i ns. volontari, stiamo alacremente lavorando per la preparazione della prossima stagione.   Da fine marzo prossimo riprenderemo l’offerta di verdure con le prime insalate.

Per le giornate fino a metà febbraio, possiamo comunque proporre le ultime disponibilità di questi ortaggi:

-Radicchio rosa

 

-Cavoli cappucci

 

-Verze

La produzione viene ceduta, a fronte di una donazione, direttamente sul campo tutte le mattine da Lunedì a Venerdì – ore 8.30/12.30, mentre si lavora. Si spera approfitterete in molti dell’occasione per visitare il Progetto R.ACCOLTI e provare di persona la qualità delle verdure.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO che è dotato di ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che è nato dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe OdV” con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Samaritano”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTI.

Il progetto, partito a inizio 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento.

Responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere unita alla richiesta d’impegno continuativo.

Il lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo e, soprattutto, i risultati tangibili in poche settimane procurano soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Per ogni richiesta di ulteriori informazioni, contattate Adriano Merlini 348 247 3134

***

RED LAB

Darkroom over the borders

RedLab è un progetto che utilizza la fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzo di espressione per le persone che hanno sofferto traumi e per chi vive o proviene da situazioni difficili o svantaggiate.

Il primo laboratorio di Redlab si è svolto nell’agosto 2018 in Kurdistan Iracheno all’interno del campo UNHCR di BajedKandala che ospita 12.000 persone. Il laboratorio è durato due settimane ed ha coinvolto venti adolescenti, all’interno del centro di Joint Help for Kurdistan, associazione Svedese, fondata dalla Dr.ssa NemanGhafouri.

Con il materiale prodotto dai partecipanti al laboratorio, RedLab ha iniziato una collaborazione con una Galleria d’Arte di Verona, Fonderia 20.9, per la realizzazione di un libro fotografico contenente gli scatti eseguiti dai ragazzi e le descrizioni di questi. I Dummy del libro sono stati stampati alla fine di luglio 2019.

Nel giugno 2019 RedLabha iniziato un laboratorio al Centro di Salute Mentale di Verona.

RedLab ha ora terminato il libro fotografico ed è pronto a presentarlo. Ha acquistato un’automobile e il Team viaggerà da Verona al campo UNHCR di BajedKandalanel Kurdistan Iracheno. Una volta giunto a destinazione, donerà l’automobile alla Clinica JHK e consegnerà a mano il libro alla Dr.ssa Nemam.

Puoi entrare a far parte del nostro progetto.

Ogni azione è fondamentale.

C/c intestato a MagMutua per l’Autogestione Coop. Soc.

c/o Banco BPM –Fil. Stadio

IBAN IT49N0503411723000000006799

causale: Progetto RedLab

Il netto del ricavato verrà devoluto alla Clinica di JHK per l’acquisto di medicinali e materiali di consumo, per la realizzazione del laboratorio RedLabpresso il campo di BajedKandalae la diffusione del progetto.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/presentazione-redLab.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/flyer-info-redlab_donazioni.pdf

Contatti:

https://www.facebook.com/redlabproject/

https://www.red-laboratory.com/

***

ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS

SOS RIFUGIATI

Progetto Chios (GRECIA)

Dal 2015 l’isola di Chios, assieme a Lesbo e ad altre isole minori, si è ritrovata ad essere uno dei principali approdi dei migranti che salpano dalle coste turche per raggiungere l’Europa. Il campo profughi di Vial è il campo principale dell’isola, situato a sud di Chios.

Le condizioni del campo sono spesso state giudicate deplorevoli, se non inumane. Filo spinato a perdita d’occhio, una distesa di container bianchi nel bel mezzo di un secco paesaggio mediterraneo. A differenza delle isole vicine, Chios tiene lontano migranti e rifugiati dagli occhi della gente del posto. Il campo di Vial è ospitato in una ex fabbrica di alluminio nel villaggio di Chalkios, a più di sette chilometri di distanza dalla capitale dell’isola. Circa 1.500 uomini, donne e bambini migranti vivono in questo regno di cancelli e piastre di metallo giorno e notte sotto l’occhio vigile di Polizia ed esercito. Le condizioni igieniche sono al limite. I bagni, ma più in generale tutto il campo, sono invasi da ratti, serpenti e scarafaggi e il pericolo di diffusione di malattie è alto. Per carenza di tavoli le persone sono costrette a mangiare per terra in mezzo alla polvere e i serpenti.La prospettiva di chi sbarca è di permanere in questo luogo disumano per mesi prima di poter fare l’intervista per la propria domanda d’asilo.

A fronte di tutta questa disumanità, One Bridge To Idomeni ha deciso di aderire al progetto di CESRT: “PIC NIC TABLES”. L’obiettivo è di costruire tavoli con panche per consentire alle persone del campo di potersi sedere e consumare dignitosamente il proprio pasto.

Finora abbiamo costruito 75 tavoli, per una spesa complessiva di 3.000 euro ma vogliamo andare avanti. Aiutateci a garantire un posto a tavola alle persone del campo di Vial, per quanto banale possa sembrare anche queste piccole cose possono fare la differenza. CESRT ha continuamente bisogno di pannolini e ricambi di vestiti per rifornire le famiglie che vivono nel campo o che ogni giorno sbarcano sull’isola.

AIUTACI A PROSEGUIRE IN QUESTA IMPRESA FACENDO UNA DONAZIONE

IBAN: IT95S0501812101000012405106

intestato a: One Bridge to Idomeni.

Causale: Progetto Chios

Contatti:

info@onebridgetoidomeni.com

One Bridge To Idomeni

***

“La mia casa nel bosco”

La casa delle scrittrici per sole donne

Paola Vagliani è la fondatrice della guest house “La mia casa nel bosco” , una casa immersa nel verde ma non lontana dal piccolo paese di Netro in Piemonte. lo splendido casale ha richiesto molto lavoro, dedizione e fondi per essere ristrutturato e diventare agibile sia per lei che per tutte le donne che avrebbe dovuto ospitare. Questo piccola oasi sulle colline biellesi sarebbe dovuta essere un rifugio per ricercatrici di bellezza. Purtroppo la notte del 2 dicembre 2017, a causa di una non corretta costruzione della canna fumaria, il tetto ha preso fuoco, devastando il primo piano e rendendo la casa inagibile. Paola Vagliani dopo tanto lavoro ha visto bruciare il suo sogno, ma non si è arresa ed è determinata a restaurare la casa, la sua unica casa, ma per farlo ha bisogno di raccogliere 40 mila euro, ha bisogno di essere aiutata, per questo ha lanciato sui social una campagna di raccolta fondi “400 MERAVIGLIOSE DONNE PER UNA CASA NEL BOSCO DEDICATA SOLO ALLE DONNE”.

Puoi aiutarla anche tu! Facendo una donazione   a:

IT94J0760110000001016992842

intestato a Paola Mariolina Vagliani

Regione Morello 2, 13896 Netro, Biella

https://www.facebook.com/pg/Giardino.di.Iside.Cascina.Morello/about/?ref=page_internal

https://www.facebook.com/paola.vagliani?fref=search&__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARDO9m1QMZWSHSpzKWdGy1XtDYNIXiiSgORkvNbDawBY8lMzNmspxcz645kCFWAQSEeqFt3DHjGIsn6S

Contatti:

348 9374427

amalia96@alice.it

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

Piccola Biblioteca del Bosco

***

Firma la petizione:

Aiutiamo Milano a salvare l’oasi Piazza d’Armi

L’area della Piazza d’ Armi costituisce una grande oasi naturale, reale parco di biodiversità all’interno del tessuto urbano, unico in Italia e in Europa per caratteristiche e dimensioni.

Il Parlamento Europeo, a seguito della petizione presentata a marzo 2018 dal Comitato Cittadini per la Piazza d’ Armi e dall’ Associazione Parco Piazza d’Armi -Le Giardiniere- ha inviato nel marzo 2019 a Comune, Regione e ai Ministeri Finanze, Beni culturali e Ambiente un monito in cui: “fa suo l’appello dei cittadini contro il possibile scempio nell’ex Piazza d’Armi e invita a preservare i suoi valori ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, nonché a porre vincoli urbanistici con gli appositi piani regolatori e paesaggistici”.

Il PGT, Piano di Governo del Territorio, in fase di approvazione, pur riconoscendo che “l’area di Piazza d’Armi è altamente strategica e costituirà uno dei più importanti esempi europei di riforestazione urbana quale patrimonio identitario della città ed asse fondante della qualità della vita urbana”, tuttavia prevede che solo il 50% della sua superficie territoriale sia destinata ad aree verdi”. Pertanto l’Associazione Parco Piazza d’Armi – Le Giardiniere (www.legiardiniere.it ) invita le cittadine e cittadini milanesi a sottoscrivere le osservazioni che verranno depositate attraverso la seguente petizione al Sindaco Sala e al consiglio comunale che chiede che:

“La Piazza d’Armi venga, in sede di approvazione definitiva del PGT, destinata tutta, e non il solo 50%, ad un Grande Parco Pubblico Urbano comprendente l’intera area verde, boschiva e umida di 35 ha. E che tale intera area sia riconosciuta, mantenuta e valorizzata come capitale naturale di biodiversità cittadino”.

Per visualizzare l’intero comunicato stampa:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Milano-Petizione-Comunicato-stampa-1-PDF.pdf

Fatelo anche voi: salviamo questo lembo di terra milanese!

Per accedere alla petizione: http://chng.it/b8Z7GTgW4L

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it

www.reverselab.it

347.1385267

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti: www.accanitelettrici.org

***

Fondazione “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

La Fondazione “E’ stato il vento” sostiene lo sforzo della comunità nel perseguire la sua tradizione di accoglienza e sta al fianco di Domenico Lucano nel lavoro di ricostruzione di tutte le iniziative finalizzate all’integrazione dei migranti ed alla rinascita, in assenza di fondi pubblici, di un modello sociale e culturale oggi noto in tutto il mondo.

Grazie all’impegno della Fondazione ed al contributo di tutti coloro che hanno partecipato, Riace sta ripartendo. Le botteghe sono state riaperte e impiegano 16 persone fra migranti e riacesi. L’ Asilo parentale funziona. Il progetto Frantoio di Comunità ha appena terminato la raccolta delle olive alla quale hanno lavorato una ventina di persone assunte con contratti regolari. Tutto l’olio è già stato venduto.

Al momento è molto urgente ripristinare l’Ambulatorio gestito dall’associazione Jimuel e chiuso dall’attuale amministrazione leghista. L’ Ambulatorio era un presidio sanitario pubblico non solo per i migranti ed cittadini di Riace ma per gli abitanti di tutti i comuni della zona. La chiusura dell’Ambulatorio, che funzionavo molto bene da più di due anni, ha rappresentato una grave perdita per la comunità.

Per donare alla Fondazione: https://www.gofundme.com/f/riace-riparte-sostieni-lambulatorio

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna