Le News di Mag Verona n. 221

Le News di Mag Verona n. 221

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Se non visualizzi correttamente la newsletter: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/Newsletter-Mag-n.221-PDF.pdf

Notizie dalla Mag di Verona

221 – 17/31 ottobre 2019

***

CONTRASTIAMO LA POVERTÀ:

Praticando l’Educazione Finanziaria ed erogando Microcrediti

Oggi, 17 ottobre- ricorre la Giornata internazionale per combattere la povertà in Europa. In questo giorno vengono celebrate le attività di prevenzione e di lotta all’esclusione sociale. Il 20 ottobre verrà celebrata la 5^ Giornata Europea della Microfinanza

Mag, attraverso lo sportello di microfinanza, opera da 15 anni in questo ambito. Grazie alle attività di microcredito e di educazione finanziaria, famiglie e donne e uomini in difficoltà vengono accompagnati in un percorso di miglioramento, in stretta collaborazione con diverse istituzioni e associazioni.

Gli ultimi dati Eurostat, ponendo l’Italia al sesto posto nella classifica europea per situazioni di emarginazione sociale, ci permettono di riconoscere nel 27,3 % della popolazione del paese che, mentre il resto dell’Europa sembra progredire verso situazioni di miglioramento, la situazione della Penisola tende progressivamente a peggiorare.

Anche dal nostro osservatorio avvertiamo che la povertà è in aumento. Questa crescita in negativo non riguarda più solamente il numero di persone colpite, ma riguarda anche, e soprattutto, il grado di complessità, espressa nel coinvolgimento dei diversi piani: economico, sociale e relazionale.

Per questo riteniamo fondamentale proseguire con il nostro lavoro e con il progetto “Non di Solo Pane” finanziato da Fondazione San Zeno e da Fondazione Cariverona  e alle convenzioni attive con le banche di Credito Cooperativo del Territorio : Valpolicella Benaco Banca  e  con Cassa Padana.

Per maggiori informazioni si può chiamare, dal lunedì al venerdì, allo 045.8100279, o scrivere a microcredito@magverona.it

***

COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE

Disponibili presso MAG le pubblicazioni finali del progetto

Tra giugno e ottobre 2018 si è svolto presso Mag un importante ciclo di seminari che ha messo a tema la responsabilità sociale come modo d’essere impresa in una relazione feconda con i territori di riferimento. Il Progetto nel rilanciare l’Ecosistema dell’Economia del Buon Vivere, ha ospitato tre ricerche, in collaborazione con l’Università di Verona (Dip. Culture e Civiltà e Scienze Economiche).

Il progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” si è concluso da alcuni mesi, ma vi ricordiamo che sono disponibili gratuitamente alla Mag, per chi volesse riprendere e approfondire quanto è emerso da due intensi anni di progetto, le due pubblicazioni finali:

Quaderno: RESPONSABILITÀ SOCIALE INTEGRATA dalle imprese ai territori e ritorno di Simonetta Patané

–  SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA: la responsabilità sociale di territorio tra presente e futuro a cura di Emanuela Gamberoni e Luca Zarri

Per ulteriori dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/07/pubblicazioni-Cooperiamo.pdf?fbclid=IwAR1CUoNRGe2JVEnro1NpYsKBhfCkhJnO6Cz26Oy-fz0dmNk2pcp8jCknFLU

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 229 soci/e, ne mancano 771:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno70 persone:

incontri di formazione di gruppo (64 ore)

colloqui orientativi individuali (750 ore)

colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è in difficoltà lavorativa

 é necessario anche il tuo aiuto!

 Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

La prossima verrà inviata il 31 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 29 ottobre.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con

i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846 mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

 ***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 19 ottobre alle ore 18.00, I racconti delle donne, A cura di Annalena Benini.

I venti racconti compresi in quest’antologia sono scelti tra il meglio che ha offerto e offre la letteratura mondiale femminile, da Woolf a Lispector, da Morante a Ginzburg e Parrella.

http://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/i-racconti-delle-donne/

Sabato 26 ottobre alle ore 18.00, VIVE e LIBERE. La violenza sulle donne raccontata dalle donne, testo di Manuela Ulivi.

Le storie di molte donne si intrecciano con percorsi legali in cui, prima ancora del diritto, la pratica di relazione tra donne fa la differenza. Dialogheranno con noi l’autrice, Manuela Ulivi, avvocata civilista, presidente della Casa di Accoglienza donne maltrattate – Milano (Cadmi), e Lucia Annibali, deputata della Repubblica.

http://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/vive-e-libere-la-violenza-sulle-donne-raccontata-dalle-donne/

Contatti:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00, Passaggi in Grecia (Oltre Edizioni 2019) con l’autrice Claudia Berton.

Un libro di viaggio attraverso la Grecia, vista con gli occhi di Claudia Berton, raffinata cultrice di viaggi e di storia, capace di coniugare sapienza e cultura con la leggerezza di una scrittura che rende felice il lettore nel suo approdo a questo libro.

http://www.libreverona.it/passaggi-in-grecia/

Sabato 19 ottobre alle ore 18.00, Seconda media? Bastava la prima! (Einaudi Ragazzi 2019) con l’autrice Eva Serena Pavan.

Agnese, l’eroina secchiona di Prima media mai più!, torna a scuola per la seconda!
Dopo essere sopravvissuta a bulli, quest’anno l’aspetta una nuova sfida: un pirata informatico che si intrufola nei telefoni svelando in classe i messaggi più imbarazzanti…

http://www.libreverona.it/seconda-media-bastava-la-prima/

Mercoledì 23 ottobre alle ore 18.00, La Comune di Parigi e l’Europa della comunità? (Quodlibet 2019) con l’autore Luciano Curreri.

Questo libro è una scommessa, è una specie di corda tesa tra due momenti-monumenti diversi della nostra storia moderna, che abbiamo celebrato e celebreremo di recente, ovvero il Trattato di Roma, del 1957, e la Commune de Paris, del 1871.

http://www.libreverona.it/la-comune-di-parigi-e-leuropa-della-comunita/

Sabato 26 ottobre alle ore 18.00, Manifesto per la verità (Il Saggiatore 2019)
con Giuliana Sgrena.

Giuliana Sgrena: una vita da giornalista d’assalto, sul campo, negli scenari più difficili, per documentare in presa diretta i grandi accadimenti mondiali. E poi? Ritrovarsi di colpo in un mondo diverso, in cui l’informazione è completamente cambiata. Come? In peggio.

http://www.libreverona.it/manifesto-per-la-verita-con-giuliana-sgrena/

Giovedì 31 ottobre alle  ore 18.00, Urla la fine che pianta germogli (Marco Saya 2019)
con l’autrice Letizia Di Cagno.

Si può ancora parlare d’amore – così tanto bistrattato in poesia – senza essere solo amore ma biologica sostanza dell’amato? O meglio, si può essere ciò che si ama, non per amare, ma soltanto per essere?

http://www.libreverona.it/urla-la-fine-che-pianta-germogli/

Sabato 2 novembre alle ore 18.00, Terra di Santi e di perduti in terra (Edizioni Boopen) con l’autrice Serena Vestene.

La nuova silloge si chiama Terra di Santi e di perduti in terra ed è una raccolta che nasce da un lavoro sul ritratto in poesia, dall’osservazione viva e scarnificata sulla pelle di questo sentirsi tremendamente umani. http://www.libreverona.it/terra-di-santi-e-di-perduti-in-terra/

27 ottobre ,16 novembre, 11 gennaio, 8 febbraio, COME DIVENTARE UN EDUCATORE O OPERATORE NATURALE, Corso della durata di 32 ore.

Un corso durante il quale Danilo Casertano, fondatore della Scuola nel bosco, Asilo nel bosco e dell’Asilo del mare e Sabina Bello, fondatrice dell’Asilo nel Bosco e maestra della Scuola del mare e del bosco, vi condurranno nei fondamenti dell’educazione naturale.

Per gli insegnanti è prevista la detrazione della quota di partecipazione ai corsi dalla “CARTA DEL DOCENTE”. Per info, programma e costi dell’incontro inserisci i tuoi dati qui: https://associazionemanes.it/verona32ore_ottobre2019/. Per qualsiasi altra informazione puoi scrivere a: formazione@manesitalia.it.

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

http://www.libreverona.it/

www.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00, Il tempo breve. Narrative e visioni

Scrivere ai tempi dei social media.

Nell’era dei social media, si è in grado di distinguere tra reale e virtuale? Questo è l’interrogativo attorno al quale si sviluppano i saggi di “Il tempo breve. Narrative e visioni” (Iacobelli editore) a cura di Monica Luongo e Giuliana Miserville.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/il-tempo-breve-narrative-e-visioni/?instance_id=1878

Sabato 19 ottobre alle ore 18.30, Il doppio carico. Storie di operaie ,di Loriana Lucciarini.

Le donne devono portare avanti ruoli molteplici. Non sono solo lavoratrici, solo delegate, solo mamme, mogli e figlie bensì tutti questi ruoli insieme. Donne che lottano per rivendicare i propri diritti e affermare il proprio ruolo nell’ambiente lavorativo e sociale. Si raccontano, rievocando i momenti salienti della loro esperienza lavorativa. Loriana Lucciarini osserva e ascolta con attenzione queste storie componendo un racconto che spinge a riflettere sulle disparità e sulla difficile condizione degli operai nel nostro paese.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/presentazione-di-il-doppio-carico-storie-di-operaie/?instance_id=1882

Martedì 22 ottobre dalle 17.00 alle 18.00, Thè letterario, lettere e epistolari delle grandi donne della letteratura, le lettere di Jane Austen a cura di Laura Capuzzo.

Nuovo incontro del Thè letterario alla scoperta degli epistolari delle grandi donne della letteratura. Durante questo incontro si esamineranno le lettere di Jane Austen, l’autrice di Orgoglio e pregiudizio, Emma, Ragione e sentimento.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/the-letterario-le-lettere-di-jane-austen/?instance_id=1877

Mercoledì 23 ottobre alle ore 18.00, Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola, di Davide Susanetti.

Oggi il linguaggio è ridotto a mero strumento per soddisfare bisogni o finalità pratiche: spesso ci serviamo delle parole in modo distratto e frettoloso. In questo flusso continuo si aprono però momenti di assoluto silenzio, istanti di grazia in cui s’incontra qualcosa d’inaspettato, meraviglia che svela le forze invisibili della realtà.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/luce-delle-muse-di-davide-susanetti/?instance_id=1887

Giovedì 24 ottobre dalle 18.00 alle 21.00, tre ore di scrittura, esercizi di scrittura ideati e condotti da Barbara Buoso.

Tre ore di laboratorio intensivo in cui verranno svolti e corretti esercizi di scrittura ideati dalla docente di scrittura creativa e autobiografica Barbara Buoso. Gli esercizi sono pensati per migliorare la propria scrittura ampliando il proprio lessico narrativo, per approfondire la capacità di immaginativa.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/tre-ore-di-scrittura/?instance_id=1873

Sabato 26 ottobre, sabato 23 novembre e sabato 14 dicembre dalle 9.00 alle 13.30,

La psiche al cinema. Attaccamento, separazione e perdita: le dinamiche dei legami affettivi. 1ª Edizione Corso di formazione in Psicoterapia Psicodinamica per psicologi, medici, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza, psicologi clinici e del ciclo di vita, infermieri prof.li, educatori prof.li, assistenti sociali.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/la-psiche-al-cinema/?instance_id=1906

Per informazioni e iscrizioni scrivere a: formazione@cooplibra.com

Sabato 26 ottobre alle 18.00, La spirale del tempo. Storia vivente dentro di noi a cura della Comunità di storia vivente di Milano.

Il libro propone un metodo trasformativo di indagine della storia che prende avvio dalla individuazione del nodo irrisolto di “chi” narra la storia. Il soggetto narrante ha una doppia funzione perché è anche documento vivente. La Comunità di storia vivente di Milano propone la novità metodologica della rilettura dei fatti storici a partire dal nodo irrisolto della narratrice.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/la-spirale-del-tempo-storia-vivente-dentro-di-noi/?instance_id=1883

Domenica 27 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, Tarocchi introspettivi. Introduzione all’uso dei tarocchi come strumento di conoscenza di sé, a cura di Laura Capuzzo.

I tarocchi sono spesso considerati di difficile accesso, poiché si presuppone che sia necessaria una grande erudizione per utilizzarli e comprenderli. Sono invece uno strumento potente che può parlare a tutti noi, basta dotarsi degli strumenti e dell’allenamento adeguato.

Il laboratorio è a numero chiuso, per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Iscrizione Tarocchi introspettivi”.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/tarocchi-introspettivi-introduzione-alluso-dei-tarocchi-come-strumento-di-conoscenza-di-se/?instance_id=1888

Contatti:

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

http://www.libreriadelledonnepadova.it/

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

Libreria delle Donne di Bologna

– Dal 10 settembre al 25 ottobre, la Libreria delle Donne di Bologna, sarà presente alla rassegna L’arte è donna. Nella storia dell’arte, il profilo delle donne resta spesso sfocato, le loro storie oscure. In tempi più recenti però il vento è cambiato e di queste storie al femminile si è cominciato a raccontare, discutere, scrivere. I musei civici propongono una serie di incontri con autrici di biografie d’arte e studiose per approfondire le storie di queste donne che hanno fatto dell’arte un mestiere, una passione e una ragione di vita. L’ultimo appuntamento si terrà Venerdì 25 ottobre, al Museo della Musica (Str. Maggiore, 34, 40125, BO) su Marina Valensise, La Temeraria. La presentazione avrà inizio alle ore 17.45 e sarà preceduta alle 17.00 da una visita guidata gratuita su prenotazione via email a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it

Tutti i lunedì dal 7 ottobre al 4 novembre, ore 20.0021.30, Street photography, un laboratorio a cura di Alessandra Garusi (www.alessandragarusi.com).

Scopo del laboratorio è quello di imparare a scattare on the road, trovando il proprio sguardo sulle cose.

Per informazioni sui contenuti del corso: alessandra.garusi@gmail.com

Per iscrizioni: libreriadelledonnebologna@gmail.com

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/2292602847719288/?active_tab=about

Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

https://www.facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna

***

CIRCOLO DELLA ROSA

Mercoledi 23 ottobre alle ore 18.00 presentazione del libro di Lauretta D’Angelo L’ultimo spenga la luce (Cierre edizioni 2018).

L’autrice di questo romanzo invita il lettore a soffermarsi su quelli che sono stati alcuni degli eventi più significativi della seconda metà del novecento attraverso lo sguardo di chi, come lei, pur senza assumere ruoli di leadership politica, ha creduto nella possibilità di un rinnovamento della società e ha combattuto giorno dopo giorno per realizzarlo.

http://circolodellarosavr.voxmail.it/rsp/pvdo9a/content/locandina_dangelo.pdf?_d=492&_c=9682adc5

Contatti:

Via S. Felicita, 13 – 37121 Verona

045 8010275 –

info@circolodellarosavr.org

***

Grande Seminario di Diotima 2019

Politica delle donne. Qui e ora

La Comunità Filosofica di Diotima anche per l’anno 2019 inizia gli incontri del seminario annuale dal titolo “Politica delle donne. Qui e ora”  a partire da venerdì 4 ottobre 2019, alle 17.20 per poi continuare fino a venerdì 8 novembre.

In cosa consiste, nella politica delle donne, quel centro che sentiamo essenziale? La sua radice sta nell’alimentare la fiducia in azioni sensate e in pensieri orientanti in un momento in cui gli scenari nazionali e internazionali tendono a restringere il mondo in binari obbligati, a soffocarlo in spazi senza alternative. La saggezza di donne di altre culture e altri tempi ci può aiutare in questo. Maymuna, una donna sufi, scriveva: «Quando il cuore di qualcuno è stretto, il mondo e ciò che vi si trova è anche stretto». Diciamo che la politica delle donne ha la capacità di allargare il cuore attraverso alcuni passaggi necessari. Ad esempio, pensare la relazione con la madre come origine di vita e di sapere è un passaggio politico, che, se lo continuiamo ad interrogare, se non lo perdiamo, ma lo teniamo su un piano simbolico, cioè come orientamento dello sguardo, ci dà libertà e ci toglie dalla reattività nei confronti di un mondo sempre più soffocante. Allora non sentiamo più il mondo come ostile e chiuso, ma come quello che ci è dato – ora, in questo momento -, e che vediamo e viviamo a partire da un legame tra sapere ed esperienza infinitamente aperto. Si potrebbe dire che la politica delle donne ha la capacità di creare fiducia attorno alla fiducia. Con tutta una serie di conseguenze che riguardano la cura e la qualità delle relazioni, la misura dei contesti, una curiosità e un’allegria di fondo, che pure non nega il dolore nostro e degli altri per le difficoltà, le incomprensioni, le sofferenze. È solo un respiro, che apre e che porta a guardare la realtà a partire da un’altra prospettiva. In questo modo la dischiude dal suo interno ad altro, che può accadere e che ancora nessuno di noi può prefigurare, ma che è già in cammino. La politica delle donne non è soltanto la pratica del partire da sé, delle relazioni asimmetriche e non strumentali, del creare spazi di scambio e di pensiero. Non è soltanto modificare i contesti. È essere consapevoli che ciò che riguarda un’altra donna ci riguarda. Non si riduce neppure ai movimenti – così vitali in questi anni – come il metoo, il Non una di meno e l’ecofemminismo. Naturalmente è tutto questo, ma troviamo politica delle donne anche nelle azioni e nelle parole di quelle singole donne, che sanno stare presso la differenza femminile. Sanno mettere in circolo vita e sapere, scommettere che c’è altro – qualcosa di vivente e imprevisto – nelle situazioni mediocri e apparentemente senza sbocco. Sanno provocarne l’esistenza.

Bibliografia:

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012.

Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori, Napoli 2017.

Antonietta Potente, Come il pesce che sta nel mare. La mistica luogo dell’incontro, Paoline, Milano 2017.

Chiara Zamboni (a cura di), La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe, Moretti&Vitali, Bergamo 2019.

Gli incontri si terranno in aula T4 (Megalizzi) – il primo e il quarto incontro -, in aula 2.1 – il secondo e il terzo incontro – in aula 2.2 il quinto incontro. Il tutto nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.

Proseguono gli incontri:

Venerdì 18 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Wanda TommasiMovimento delle donne e soprannaturale

Venerdì 25 ottobre, ore 17,20 aula Megalizzi (ex T4).
Elisabetta CibelliL’Altrove che è presente

Venerdì 8 novembre, ore 17,20 aula 2.2.
Margherita MorgantinParlare la lingua dei sogni

Per il seminario sono previsti 2 crediti F per le/gli studenti del corso di laurea di Filosofia

Per info: http://www.diotimafilosofe.it/grande-seminario/grande-seminario-diotima-2019/

Facebook : https://www.facebook.com/Diotima-Vr-425196054205427/

***

MODUS

 – BON MARIAGE. COMMEDIA ILLUMINISTICA SUL MATRIMONIO FRONTE E RETRO

di Andrea Castelletti regia Laura Murari Andrea Castelletti.

Una fastosa commedia, ambientata nel ‘700 francese, basata sul pensiero dei più grandi pensatori e umoristi, dagli antichi ai giorni nostri, per sorridere su uno dei comportamenti più farseschi dell’uomo: il matrimonio.

Le date in cui andrà in scena sono:

– presso teatro Modus: venerdì 18 e sabato 19 alle ore 21.15, domenica 20 alle ore 18.00.

– presso teatro La Rizza, Castel D’Azzano (VR), sabato 07 dicembre  alle ore 21.00

– presso teatro Aurora, venerdì 14 febbraio alle ore 21.00

– presso teatro Smeraldo, Valeggio sul Mincio (VR), sabato 15 febbraio alle ore 21.00

– presso Auditorium Alida Ferrarini, Villafranca (VR) giovedì 19 marzo alle ore 21.00

https://modusverona.it/spettacolo/bon-mariage/

Sabato 26 ottobre alle ore 21.15, INFANZIA FELICE di e con Antonella Questa.

Infanzia felice è un viaggio illuminante, ma anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, seguendo il percorso di una maestra alle prese con alunni difficili, le loro famiglie e con un principe dalla coppola azzurra come il mare!

https://modusverona.it/spettacolo/infanzia-felice/

Domenica 27 ottobre alle ore 18.00, concerto GLI ADULTI NON ESISTONO con Enrica Tesio e Mauro ‘Mao’ Gurlino.

Lei e Lui duettano a parole, ballando suonando e cantando, ridendo di sé e della vita. Una serata di rime e musica da non perdere. Enrica Tesio e le sue Rime fragili per donne resistenti’ Le rime saranno cantate dal vivo dal grande artista Mao. Un evento dove ridere, piangere e cantare insieme a due splendidi quarantolescenti.

https://modusverona.it/spettacolo/gli-adulti-non-esistono-studio-n1/

Martedì 29 ottobre alle ore 21.00, film DISCONNECT di Henry Alex Rubin.

Un film che fa comprendere quanto “giocare” in Internet sulla pelle di qualcuno possa portare (come è già accaduto) a suicidi che lasciano nei responsabili il rimorso e nei genitori di coloro che si sono uccisi un dolore senza fine.

https://modusverona.it/spettacolo/disconnect/

Venerdì 01 e sabato 02 novembre alle ore 21.15, PETROLIO UNA STORIA A COLORI di e con Beatrice Gattai.

Tre persone, una storia d’amore. Una prostituta dalla vena artistica, un giovane disabile che vuole confrontarsi con l’altro sesso e un uomo in crisi nel suo desiderio di paternità̀.

https://modusverona.it/spettacolo/petrolio-una-storia-a-colori/

Contatti:

Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

392 3294967

segreteria@modusverona.it

https://modusverona.it/calendario/

***

TEATRO LABORATORIO-TEATRO SCIENTIFICO

Sabato 26 al Teatro Laboratorio alle ore 21.00, PROF! di Jean Pierre Dopagne con la compagnia Teatro Libero Palermo.

Il PROF di Dopagne analizza e denuncia i pericoli di una esistenza che non preveda la curiosità, intesa anche come passione per gli esseri umani.

https://www.facebook.com/events/766166993817047/

Spettacoli in cartellone: https://www.teatroscientifico.com/produzioni/spettacoli-in-cartellone/

Contatti:

Teatro Laboratorio ex Arsenale, Piazza Arsenale

0458031321 – 3466319280

info@teatroscientifico.com

www.teatroscientifico.com

***

Incontro con FRANCO ARMINIO

al Teatro del Fontego

Giovedì 24 ottobre alle ore 21.00 al Teatro del Fontego, sarà ospite Franco Arminio.

Spirito libero, poeta, regista, scrittore, innovatore, attivista ed animatore di battaglie civili, lo potreste trovare a proprio agio a far cantare centinaia di persone. A questo impreciso tentativo di qualificare va peraltro senz’altro aggiunto “Paesologo”, il più calzante, col quale peraltro ama definirsi. Da anni sostiene ed è impegnato nella salvaguardia dei paesi. Lì, in quell’Italia «che chiamano minore ma che è maggiore», porta i suoi festival, rivoluzioni poetiche inammissibili da concepire perché c’è poca abitudine alle necessità interiori: letture di Giorgio Caproni in ginocchio per le strade, musiche inventate e suonate nelle piazze più strette, piccole liturgie laiche di bellezza. Sono gli ingredienti di una medicina provvisoria, l’unica possibile, per «quell’autismo corale» che sembra il destino contemporaneo di tanti, se non di tutti. La chiama festa della paesologia, e l’ultima in ordine di tempo si è tenuta ad Aliano, vicino a Matera, a fine agosto, in un mucchietto di case baciate dalla natura dei calanchi. «Gli stupidi di questo tempo non credono ai paesi, ci vogliono spiriti grandi per farsi rigare l’anima dal vento e dal silenzio».

Definito da Roberto Saviano “uno dei poeti più importanti di questo paese” quello che Arminio proporrà al Fontego sarà un suggestivo live poetico: RESTERANNO I CANTI , dal titolo del suo ultimo libro ma a briglie sciolte si sconfinerà nella Paesologia e sarà un momento per celebrare la bellezza dell’animo e dei sentimenti.

https://www.facebook.com/events/2417198478366401/

E’ gradita la prenotazione al 328 4109059 o via mail al teatrodelfontego@gmail.com

Contatti:

https://www.facebook.com/IncontriSottotetto/

***

Compagnia Gino Franzi

Il molto dilettevole giuoco dell’oca, storia, immagini, musica e teatro.

Sabato 26 ottobre dalle ore 16.00 alle 17.30, presso la Sala Tommasoli in via Perini 3 VR,  la compagnia Gino Franzi organizza lo spettacolo intitolato Il molto dilettevole Giuoco dell’oca, il progetto propone la stampa di un gioco dell’oca che ripercorre in 63 caselle tutta la prima metà del secolo scorso attraverso le canzoni ed i fatti storici e che viene utilizzato come strumento di animazione nelle case di riposo per stimolare in modo divertente il ricordo del vissuto giovanile.

http://www.ginofranzi.org/event/il-molto-dilettevole-giuoco-delloca-2/

Contatti:

Via Donati 1, 37128, Verona

0458343213

ginofranzi@gmail.com

http://www.ginofranzi.org/

***

Eventi della Comunità Stimmatini di Sezano

In collaborazione con

l’ Associazione Monastero del Bene Comune

 Sabato 19 Ottobre dalle ore 10.30,  si svolgerà il primo seminario dal titolo  Il futuro dell’acqua. Quali prospettive?.

Con Riccardo Petrella, Margherita Cervio, Margherita Romanelli nel corso del seminario si affronteranno i seguenti temi: In quali termini si può parlare di penuria d’acqua? Chi ne parla? Perchè? Quali cause? Quali conseguenze? A livello locale, regionale, di unità geografica? A livello planetario?

– Mercoledì 30 ottobre, Osservatorio Civico Legalità Verona, PRESENTAZIONE RAPPORTO 2018. Aggiornato con Relazioni Nazionali DIA, DDA, Antidroga, UIF (Banca d’Italia), Ecomafie, con un focus sulle Organizzazioni criminali del traffico degli Stupefacenti a Verona.

http://stimmatinisezano.blogspot.com/2010/09/ottobre-2019.html

Contatti:

Ass. MONASTERO DEL BENE COMUNE – c.f. 93211450239
via Mezzomonte 28, 37142 Verona (loc. Sezano)
t. 347 2256997
monasterodelbenecomune@gmail.com
www.monasterodelbenecomune.org

***

Trattato di Arteducativa

Sulle orme della biopsicosintesi

Sabato 19 ottobre alle ore 17.00, presso Convento S.Bernardino Verona Sala S.Giovanni

(entrata da Piazza S.Francesco), presentazione del nuovo libro di Mara Chinatti, Trattato di Arteducativa. Sulle orme della biopsicosintesi, organizzato da Anime Molteplici, Istituto di Psicosintesi Centro di Padova, Gruppo Costermano S.G e Sezione G.Guantieri.

L’Arteducativa è una modalità innovativa, non una diagniosi, un test, un esame ma una forma di Cammino per imparare a conoscere le proprie emozioni e far emergere le potenzialità trasformative nascoste dentro di noi e a prendercene cura.

Per saperne di più: http://circolodellarosavr.voxmail.it/rsp/pvdo9a/content/chinatti.jpg?_d=492&_c=b3989b60

***

“La posizione d’ ascolto”

Seminario di Artedo

Sabato 19 e domenica 20 ottobre Artedo organizza il seminario La posizione d’ascolto, a Brescia. Il laboratorio sviluppa i temi inerenti la posizione d’ascolto, secondo due momenti paralleli, ma integrati didatticamente.
Il primo prevede la confidenza con i propri schemi corporei, ed il riconoscimento delle singole preferenze o abitudini riguardo il modo di reagire al suono.
La seconda fase tenta di suggerire tecniche con le quali si possano rendere più flessibili gli schemi corporei secondo due approcci fondamentali:
– l’ascolto di sequenze musicali utili a capire le funzioni neuromuscolari in gioco e,
– l’osservazione consapevole di un certo numero di funzionamenti soggettivi nell’emissione cantata di semplici intervalli musicali appositamente studiati.
Verranno discussi i modelli principali di funzionamento individuale che un operatore di arti terapie può incontrare nella professione.
La comprensione del modo di ascoltare e della postura migliore per ottenere la maggior quantità e qualità di informazioni attraverso il suono, sarà finalizzata a stimolare un primo allenamento all’elasticità per porsi all’ascolto dell’altro e della sua variabilità di risposte.

https://artiterapie.artedo.it/calendar/calendario-laboratori-artedo-2/

Contatti:

349.7314462 – 328 5690880

artedo.veronabrescia@gmail.com

***

 ISDE organizza un

convegno sull’inquinamento elettromagnetico

Sabato 19 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna del liceo scientifico A.Messedaglia via Bertoni 3B VR, ISDE organizza un convegno sull’inquinamento elettromagnetico.

Verona è una delle poche città che hanno aderito alla sperimentazione del 5G spontaneamente, senza essere scelta dal ministero. Alcune città rifiutano di essere soggetti su cui sperimentare una nuova tecnologia, mentre la nostra città si offre come cavia. I cittadini ne sono consapevoli? Sono d’accordo? Ne conoscono le conseguenze su salute ed ecosistemi?

Il convegno serve per mettere a fuoco le conoscenze che ci sono in merito, tenendo da parte la pubblicità e gli interessi delle aziende della telefonia.

https://www.isde.it/evento/inquinamento-elettromagnetico-siamo-consapevoli-della-diffusione-delle-conseguenze-degli-influssi-sulla-salute-umana-e-sugli-ecosistemi/

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/221-inquinamento-elettromagnetico.jpg

Contatti:

346 1066346

Dr Beghini

***

BeCinema

Sabato 19 ottobre alle ore 20.30 il team BeCinema, inaugura la nuova sala cinematografica  di Villa Albertini ad Arbizzano (Via S. Francesco, 20, 37024 A), a cui seguirà alle ore 21.00 la proiezione del film I quattrocento colpi di Francois Truffaut.

E’ necessario  confermare la propria presenza entro venerdì 18 ottobre al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-becinema-inaugurazione-sala-cinematografica-75639109613?ref=enivtefor001&utm_source=eb_email&utm_medium=email&utm_campaign=inviteformalv2&utm_term=attend

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/221-Becinema.jpg

Contatti:

Via S. Francesco, 20, 37024 Arbizzano-Santa Maria VR

info@becinema.it

https://www.becinema.it/

***

L’Arte della Memoria

Il Cimitero Monumentale di Verona, museo a cielo aperto

fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli

L’esposizione sarà aperta al pubblico da domenica 6 a domenica 20 ottobre dalle 10:00 alle 19:30 presso il Palazzo della Gran Guardia  e sarà a ingresso libero.

Le fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli vi accompagneranno in un percorso emozionale tracciato dal filo della memoria tra le opere del Cimitero Monumentale di Verona e, allo stesso tempo, in un percorso che scandisce le tappe della storia della fotografia. Curata dall’Archivio Tommasoli, la mostra spazia tra il vasto patrimonio artistico di quello che è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Isolando dal loro contesto storico strumenti e pratiche del passato (come la pellicola, il foro stenopeico e il banco ottico) e affiancandoli nel presente alle tecnologie più avanzate della fotografia digitale, gli autori vi coinvolgeranno in un racconto visivo che segue il cammino del giorno, dalle prime luci della mattina fino all’atmosfera lunare della notte. La memoria della fotografia racconta la memoria dell’uomo custodita nel Cimitero Monumentale, spaziando dal monumento Dalla Riva, eretto nella prima dell’Ottocento, fino ad arrivare alle statue della cappella Milani, successive di oltre un secolo.

Per saperne di più: https://www.agec.it/cimiteromonumentale/iniziative/mostra-e-visite-guidate-gratuite-larte-della-memoria-il-cimitero-monumentale-di-verona-museo-a-cielo-aperto/

Per visite guidate con gli autori, prenotazione chiamando il numero 045 8051311 o tramite mail all’indirizzo comunicazione@agec.it

www.agec.it/cimiteromonumentale

+39 045 8051311 comunicazione@agec.it www.archiviotommasoli.it

+39 045 8003687 info@archiviotommasoli.it

***

MAMANIFEA

 – PARTORIRE A CASA SI PUO’! INCONTRO INFORMATIVO GRATUITO

Venerdì 18 ottobre dalle ore 19.00 una serata di gruppo in compagnia delle ostetriche di Mamaninfea per accompagnarvi nella scoperta e nell’approfondimento di tutte le tematiche legate alla scelta del parto in casa.
Durante la serata verrà dato uno spazio alla testimonianza di una coppia di genitori che ha già vissuto questa esperienza.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – tel 3286065380 – mamaninfea@gmail.com

– CORSO PRE-PARTO PRIMO FIGLIO

Il corso pre-parto è ora diviso in tre moduli (Gravidanza – Parto – Post-partum), che si ripetono ciclicamente durante l’anno.  Si può scegliere se partecipare a tutti e 3 i moduli, o se solo a uno o due moduli. Si può inoltre scegliere quando frequentarli e in che ordine.
Le prossime date:
Modulo Postpartum 22-29 ottobre.

Modulo Gravidanza 8121519 novembre
Modulo Nascita 26 novembre – 31017 dicembre
Modulo Postpartum 7142128 gennaio 2020

Gli incontri si svolgono dalle ore 18.00 alle 20.30, per informazioni e costi: 328 6065380 – mamaninfea@gmail.com .

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/479074729320835/

 -CRESCERE INSIEME– gruppo mamme e bambini

Tutti i giovedì mattina dalle ore 10.30 Mamaninfea ospita il gruppo CRESCERE INSIEME, dedicato alle mamme e ai loro bambini, nel primo anno di vita, con l’accompagnamento dell’ostetrica. Il programma prevede uno “ spazio pesata” con valutazione della crescita del bambino e in seguito un incontro di gruppo .
https://www.facebook.com/events/2305242309716833/

PARTORIRE IN FORMA – BIOGINNASTICA IN GRAVIDANZA

La Bioginnastica sostiene le future mamme durante la gravidanza attivando più conoscenza e percezione del corpo e delle sue continue modificazioni, alleviando sintomi comuni spesso legati alla postura, induce rilassamento psicofisico nella mamma, stimolando la connessione con il bambino e aiuta a stare comodi entrambi fino a fine gravidanza. Il corso è a ciclo continuo, quindi è possibile inserirsi in qualsiasi momento dell’anno e si svolgerà dalle 11.15 alle 12.15.

https://www.facebook.com/events/470262283794347/

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede di Mamanifea  in Via Crocetta 2 37066 Sommacampagna (VR)

Contatti: Assoc. MAMANINFEA – TEL. 39 328 6065380

mamaninfea@gmail.com

http://www.nascitanaturale.com/contatti/

https://www.facebook.com/mamaninfea/

***

Motus Mundi

Comunicazione Nonviolenta

Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness, organizza a partire da domenica 29 settembre un ciclo di incontri, sul tema della comunicazione non violenta. La Comunicazione Nonviolenta, chiamata anche comunicazione empatica, si basa sul principio che “entrare in empatia” faccia parte della nostra natura umana e che le strategie violente, siano esse fisiche o verbali, sono comportamenti appresi, che la cultura prevalente insegna e sostiene allontanandoci da noi stessi e dagli altri. La Comunicazione Nonviolenta funziona come processo per ristabilire la Connessione con noi stessi e con gli altri quando è scarsa o è perduta, offrendo un processo di dialogo fondato su specifiche abilità e strumenti comunicativi per far fronte alle situazioni di tensione o conflitto in qualunque contesto di relazione.

Il programma:

Domenica 27 Ottobre dalle 10.15 alle 17.30
“Vergogna e Senso di Colpa”: come fare per liberarsi e liberare gli altri dall’idea dell’errore.

Domenica 24 Novembre dalle 10.15 alle 17.30
“Navigare i Conflitti”: come fare per trasformare i conflitti in dialogo.

Domenica 2 Febbraio dalle 10.15 alle 17.30
“Le sorprendenti funzioni della Rabbia”: che ruolo agisce la Rabbia nella nostra vita: in che modo possiamo facilitare lo spazio per questa emozione dentro di noi.

Tutte le lezioni si svolgeranno presso la sede di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness, Piazza De Gasperi 32 Scala B primo piano, Padova.

Per saperne di più: https://www.motusmundi.it/seminari/comunicazione-nv

Contatti:

P.zza De Gasperi 32, Padova
39 340 4859093

info@motusmundi.it

https://www.motusmundi.it/home

***

Una serata di musica a favore delle donne

Giovedì 24 ottobre alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Fermo MaggioreVia Dogana 2, Verona, la delegazione di Verona di Fondazione Umberto Veronesi invita all’evento Una serata di musica a favore delle donne.

Si esibirà il Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona e il ricavato sarà devoluto al progetto Pink is good di Fondazione Umberto Veronesi, contro i tumori femminili.

http://circolodellarosavr.voxmail.it/rsp/pvdo9a/content/locandina_fondazione_umberto_veronesi_2.pdf?_d=492&_c=8b361bfc

Contatti:

info.verona@fondazioneveronesi.it

***

ASSISTENZA E CURA DELL’ANZIANO FRAGILE

Venerdì 25 ottobre  dalle ore 9.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 16.30, presso Sala Formazione TEATRINO, presso il comprensorio ospedaliero via Ettoreo, 4 33077 Sacile (PN), si svolgerà il corso ASSISTENZA E CURA DELL’ANZIANO FRAGILE IN RELAZIONI COMPLESSE TRA PSICOPATOLOGIE E DEMENZE, organizzato da Itaca Cooperativa Sociale Onlus.

Gli obbiettivi del corso saranno: presentare la situazione assistenziale di adulti ed anziani con problematiche psichiatriche sul territorio. Affrontare i concetti di psicosi, di demenza e di relazione umana tra assistenza ed esistenza. Descrivere il processo dell’invecchiamento tra fragilità, demenze e parkinsonismi. Presentare le competenze del CSM e del medico di medicina generale con riferimento alla presa in carico della persona anziana con disturbo psichico. Chiarire cosa si intende con disturbo del comportamento nell’anziano e presentare delle strategie di intervento in struttura. Accennare agli esordi psicotici e chiarire quali sono le differenze dai disturbi comportamentali dell’anziano con demenza. Condividere le esperienza vissute sul campo e simulare possibili modalità di relazione.

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/221-ASSISTENZA-E-CURA-DELL%E2%80%99ANZIANO-FRAGILE-volantino.pdf

Programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/221-ASSISTENZA-E-CURA-DELL%E2%80%99ANZIANO-FRAGILE-programma.pdf

Contatti:

Per iscrizioni: formazione@itaca.coopsoc.it

ufficio formazione cooperativa Itaca  formazione@itaca.coopsoc.it

0434 504 000

***

OPEN DAY

ASPIC VENETO

Sabato 26 a Padova  in via Astichello 10 , si terrà presso la sede Aspic l’ open day a partire dalle ore 9.30. L’Open day è un evento (gratuito), dove conoscere e fare esperienza delle proprie abilità comunicative e relazionali, conoscere cos’è il Counseling e come questo sia un valido strumento per la crescita professionale e personale.

Lo staff ed i docenti ASPIC approfondiranno il tema del counseling e saranno a disposizione per domande e curiosità. E’ possibile prenotare un colloquio di orientamento gratuito per riflettere sulla scelta formativa più adatta alle proprie esigenze.

https://www.aspicverona.org/open-day-counseling-12-01-19/

Per  partecipare e richiedere il programma dettagliato:
info@counselingverona.it 3479868993

Contatti:

Tel. 041.950942
Mob. 328 3956206
info@counselingverona.it

https://www.aspicverona.org/

***

Ciclo di conferenze esperienziali gratuite 2019-20
ASPIC VERONA

Martedì 22 ottobre dalle ore 20.30 in Piazzetta Sant’Eufemia 1- 37121 VR, si terrà la prima conferenza-esperienziale (ad ingresso gratuito) del ciclo “martedi del ben-essere” di ASPIC Verona 2019-20 che si svolgerà fino ad aprile dell’anno prossimo.

Martedi 22 si tratterà il tema “LE ORGANIZZAZIONI POSITIVE: IL NUOVO PARADIGMA MANAGERIALE” condotto da Luca Gandolfi, Counselor Professionista.

Durante la serata si condivideranno alcune riflessioni su come i modelli organizzativi attuali stiano generando nelle persone stress, malattie, disagi e mancanza di coinvolgimento.

Il passaggio al modello delle organizzazioni positive prevede di mettere veramente al centro delle organizzazioni le persone: ascoltandole, valorizzandole, dando loro fiducia!

Un passaggio culturale ed organizzativo molto difficile ma necessario che può essere attuato anche grazie agli strumenti a disposizione dei counselor.

Per riservare il proprio posto scrivere a: info@counselingverona.it

Per visionare il programma dettagliato: https://www.aspicverona.org/conferenze-esperienziali-2019-20/

Contatti:

ASPIC, Counseling e Cultura
sede Territoriale di Verona
tel. 3479868993
http://www.aspicverona.org

***

Arte dell’Io e Umanità

Le crisi biografiche: possibilità di sviluppo della libertà

Sabato 19 e domenica 20 ottobre presso il centro studi Kéleuthos  , Arte dell’Io e Umanità organizza il seminario “Le crisi biografiche: possibilità di sviluppo della libertà”, a cura di Henning Köhler con attività artistica a cura di Antonella Mottin.

Nel seminario verrà rivolta l’attenzione alla “crisi archetipica dell’adolescenza” per giungere a riconoscere l’importanza delle crisi nella biografia, quale possibilità di sviluppo dell’essere umano libero. Verrà approfondito “il fenomeno biografico originario”, che porta alla luce come ognuno abbia da trovare la sua specifica via artistica per esprimere la libertà.

Per saperne di più: http://www.artedellio.it/eventi/crisi-biografiche-liberta/

Locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/221-Arte-dell%E2%80%99Io-e-Umanit%C3%A0.pdf

Contatti:

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona; Cell. 328 55 78 313
info@artedellio.it

artedellio@legalmail.it

www.artedellio.it

***

Dalrossoalviola

Riflessologia facciale vietnamita

La riflessologia facciale vietnamita è una  tecnica semplice ed efficace che può essere di grande aiuto sia nel mantenere l’equilibrio psicofisico sia per affrontare disarmonie che possono essere di disturbo al nostro ‘sentirci bene’. Con l’auto-trattamento è possibile, con le proprie mani sul volto, ottenere buonissimi risultati.

La presentazione del corso si svolgerà, a cura di Giulia Cimino, sabato 26 ottobre, domenica 17 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

Mentre il corso base, della durata di una giornata:

Domenica 1 e sabato 7 dicembre , dalle ore 9.00 alle 18.00
Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede in Viale del Lavoro 30/A Verona, per partecipare è necessario prenotarsi chiamando 333 3339640 o inviando una email a lunaearcobaleno@alice.it

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/220-dalrossoalviola.jpg

Contatti:

Viale del Lavoro 30 a Verona

dalrossoalviola@gmail.com

https://www.facebook.com/dalrossoalviola/

***

Arte, leggende e misteri a Vicenza

 Come ci arrivò Andrea Palladio a Vicenza? Perché Vicenza è famosa per l’oro? Qual è la ricetta segreta del baccalà alla vicentina? I vicentini mangiano davvero i gatti?
Viaggia a mente liberà cercherà di dare una risposta a tutte queste curiosità con un insolito tour guidato tra vie, monumenti e scorci cittadini, domenica 27 ottobre a partire dalle ore 9.30 da piazza Castello a Vicenza, per scoprire alcuni capolavori della città, angoli meno noti legati a tradizioni, leggende e aneddoti vicentini. Per terminare ci sarà un gustoso aperipranzo finale a base di prodotti tipici! https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/Arte-leggende-misteri-a-Vicenza.html

Contatti:

045 7600128

info@viaggiamentelibera.it

https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/Contatti.html

***

OLTRE IL NEOMANAGEMENT

Studio APS vi invita all’incontro con l’autore di “Oltre il neomanagement“, un’occasione d’incontro e dibattito aperto sulla necessità di andare oltre il neomanagement, nelle organizzazioni profit ma anche nella sanità e nel terzo settore, introducendo soluzioni più sostenibili e generative nella gestione e sviluppo delle persone.

Gli incontri si svolgeranno a Milano in via San Vittore 38/A, nelle seguenti date:

martedì 22 ottobre alle ore 18.00

sabato 26 ottobre alle ore 10.00

mercoledì 30 ottobre alle ore 15.00

Per partecipare contattare:

segreteria@studioaps.it 02 4694610

Contatti:

Studio APS Srl

Via San Vittore, 38/A – 20123 Milano

02.4694610

segreteria@studioaps.it

privacy@studioaps.it

www.studioaps.it

***

 Workshop con NINA DIPLA

Al Granbadò Teatro

In collaborazione con Granbadò, torna Nina Dipla per una nuova occasione di studio, il seminario si svolgerà a partire da mercoledì 30 ottobre dalle 17.00 alle 20.00, giovedì 31, venerdì 01 novembre, sabato 02 e domenica 03 novembre dalle 10.00 alle 15.00, nella  sede di Granbadò, Laboratorio Teatrale, in via Luciano Marchi 12 (B.go Roma, VR).

L’obiettivo di questi seminari è quello di creare una nuova lingua per usare l’arte per unire persone / artisti insieme, da diverse nazioni e culture. Si tratta di capire e accettare le differenze, trovare modi di incontro, superando i limiti della paura. L’ essenziale di questo lavoro di ricerca e creazione è inventare una danza senza limiti, un linguaggio che parte dall’anima e si trasmette al corpo.

La semplicità, l’uso dello spazio, la ricerca di armonia e fluidità saranno le basi di questo workshop, per raggiungere un livello più profondo di coscienza e fiducia nel proprio modo di muoversi.

Il seminario è aperto a danzatori, attori, musicisti, e tutti coloro che seguono un proprio percorso artistico, per informazioni e iscrizioni contattare  elisazacco77@gmail.com tel. 0039.346.1247866.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/343096619967241/

Contatti:

Lunedì – Venerdì 17.30 – 18.30

Via Marchi, 12 – 37135 Verona

T+39 3471596301

https://www.granbadoteatro.com/

***

Bazar solidale: da una mano all’altra

La Fondazione Fevoss Santa Toscana, unitamente con la Federazione Fevoss, l’Associazione Fevoss Verona Santa Toscana, Amia Verona Spa, Istituto Assistenza Anziani Verona, hanno inaugurato venerdì 04 ottobre il Progetto “Bazar solidale: da una mano all’altra”, in Via Marconi 21, Verona, che sarà aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.

I responsabili del progetto cercano volontari: commessi, sarti, manutentori, trasportatori, fundraiser, organizzatori di eventi, esperti in marketing se interessati inviare C.V. a  segreteria@fondazionefevoss.org

Contatti:

Fondazione Fevoss Santa Toscana

info@fondazionefevoss.org

***

RACCONTAMI UN POSTO

CON-CORSO DI STORYTELLING PER PAROLE E IMMAGINI

 Posso accedere? è la domanda che molte persone si fanno e pongono quando devono recarsi in un luogo, ma Posso accedere? è anche la domanda che sottende all’incontro con l’altroposso accedere alla tua esperienza? Posso accedere al mondo dal tuo punto di vista?

Anche lo scrittore e il fotografo fanno la stessa domanda ai propri personaggi: si mettono nei loro panni per sentire quello che sentono loro, vedere quello che vedono, percepire quello che percepiscono. Ma come sente e vede il mondo una persona sorda, una persona con il passeggino, una persona cieca, un anziano? In linea con l’accessibilità universale cui vuole sensibilizzare il progetto Padova per tutti, la scrittura e la fotografia possono essere un’occasione utile per comprendere l’esperienza dell’accessibilità in un modo nuovo.

IL CORSO

COSPE Onlus nell’ambito del progetto PADOVA per TUTTI, propone un corso inclusivo di 10 incontri della durata di 2 ore circa ciascuno, presso gli spazi del CSV (Centro Servizi Volontariato) di Padova.

In questo percorso, i partecipanti si metteranno in gioco con la scrittura breve, non finalizzata solo alla produzione di un testo letterario, ma con l’attenzione puntata alla costruzione di un’esperienza altra dalla propria. Per fare ciò, lo strumento privilegiato sarà quello dell’intervista come strumento di interazione.

Gli incontri di fotografia prevedono una prima fase tecnica in cui si impareranno le basi della fotografia, della luce e della post produzione, successivamente ci si confronterà̀ sulla fotografia di ritratto .

Nel corso di ogni incontro si alterneranno momenti pratici e teorici, privilegiando una modalità

di apprendimento partecipato ed esperienziale. Il corso vedrà un primo incontro di contestualizzazione sul turismo responsabile e accessibile (a cura di Simona Zedda) e continuerà con dieci incontri di 2 ore ciascuno  per sviscerare le modalità dell’intervista (con Alessandro Busi) e la fotografia ritrattistica (con Lorenzo Scaldaferro) per imparare a produrre  una propria foto intervista sul modello Humans of New York di Brandon Stanton.

IL CONCORSO

Nell’ambito del progetto PADOVA per TUTTI è in programma a inizio 2020 il concorso multidisciplinare RACCONTAMI UN POSTO (responsabile e accessibile).

Gli interessati verranno invitati a ricercare esperienze di viaggio responsabile e accessibile, attraverso la produzione di foto interviste sul modello del progetto “Humans of New York” di Brandon Stanton. Una giuria di esperti poi, sceglierà i 3 lavori da premiare in occasione dell’edizione dedicata al turismo responsabile e accessibile del Festival IT.A.CÀ, in programma a Padova e dintorni a primavera 2020. Inoltre tutti i lavori dei partecipanti verranno esposti in una mostra dedicata.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/739267609855692/

Info, iscrizioni e costi:

Mail  info@padovapertutti.it

Tel  335.74.90.329 Sara Miotto; 380.36.68.231 Chiara Conti  (COSPE Onlus)

www.padovapertutti.it

***

RED LAB

Darkroom over the borders

RedLab è un progetto che utilizza la fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzo di espressione per le persone che hanno sofferto traumi e per chi vive o proviene da situazioni difficili o svantaggiate.

Il primo laboratorio di Redlab si è svolto nell’agosto 2018 in Kurdistan Iracheno all’interno del campo UNHCR di BajedKandala che ospita 12.000 persone. Il laboratorio è durato due settimane ed ha coinvolto venti adolescenti, all’interno del centro di Joint Help for Kurdistan, associazione Svedese, fondata dalla Dr.ssa NemanGhafouri.

Con il materiale prodotto dai partecipanti al laboratorio, RedLab ha iniziato una collaborazione con una Galleria d’Arte di Verona, Fonderia 20.9, per la realizzazione di un libro fotografico contenente gli scatti eseguiti dai ragazzi e le descrizioni di questi. I Dummy del libro sono stati stampati alla fine di luglio 2019.

Nel giugno 2019 RedLabha iniziato un laboratorio al Centro di Salute Mentale di Verona.

RedLab ha ora terminato il libro fotografico ed è pronto a presentarlo. Ha acquistato un’automobile e il Team viaggerà da Verona al campo UNHCR di BajedKandalanel Kurdistan Iracheno. Una volta giunto a destinazione, donerà l’automobile alla Clinica JHK e consegnerà a mano il libro alla Dr.ssa Nemam.

Puoi entrare a far parte del nostro progetto.

Ogni azione è fondamentale.

C/c intestato a MagMutua per l’Autogestione Coop. Soc.

c/o Banco BPM –Fil. Stadio

IBAN  IT49N0503411723000000006799

causale: Progetto RedLab

Il netto del ricavato verrà devoluto alla Clinica di JHK per l’acquisto di medicinali e materiali di consumo, per la realizzazione del laboratorio RedLabpresso il campo di BajedKandalae la diffusione del progetto.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/presentazione-redLab.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/flyer-info-redlab_donazioni.pdf

Contatti:

https://www.facebook.com/redlabproject/

https://www.red-laboratory.com/

***

ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS

SOS RIFUGIATI

Progetto Chios (GRECIA)

Dal 2015 l’isola di Chios, assieme a Lesbo e ad altre isole minori, si è ritrovata ad essere uno dei principali approdi dei migranti che salpano dalle coste turche per raggiungere l’Europa. Il campo profughi di Vial è il campo principale dell’isola, situato a sud di Chios.

Le condizioni del campo sono spesso state giudicate deplorevoli, se non inumane. Filo spinato a perdita d’occhio, una distesa di container bianchi nel bel mezzo di un secco paesaggio mediterraneo. A differenza delle isole vicine, Chios tiene lontano migranti e rifugiati dagli occhi della gente del posto. Il campo di Vial è ospitato in una ex fabbrica di alluminio nel villaggio di Chalkios, a più di sette chilometri di distanza dalla capitale dell’isola. Circa 1.500 uomini, donne e bambini migranti vivono in questo regno di cancelli e piastre di metallo giorno e notte sotto l’occhio vigile di Polizia ed esercito. Le condizioni igieniche sono al limite. I bagni, ma più in generale tutto il campo, sono invasi da ratti, serpenti e scarafaggi e il pericolo di diffusione di malattie è alto. Per carenza di tavoli le persone sono costrette a mangiare per terra in mezzo alla polvere e i serpenti.La prospettiva di chi sbarca è di permanere in questo luogo disumano per mesi prima di poter fare l’intervista per la propria domanda d’asilo.

A fronte di tutta questa disumanità, One Bridge To Idomeni ha deciso di aderire al progetto di CESRT: “PIC NIC TABLES”. L’obiettivo è di costruire tavoli con panche per consentire alle persone del campo di potersi sedere e consumare dignitosamente il proprio pasto.

Finora abbiamo costruito 75 tavoli, per una spesa complessiva di 3.000 euro ma vogliamo andare avanti. Aiutateci a garantire un posto a tavola alle persone del campo di Vial, per quanto banale possa sembrare anche queste piccole cose possono fare la differenza. CESRT ha continuamente bisogno di pannolini e ricambi di vestiti per rifornire le famiglie che vivono nel campo o che ogni giorno sbarcano sull’isola.

AIUTACI A PROSEGUIRE IN QUESTA IMPRESA FACENDO UNA DONAZIONE

IBAN: IT95S0501812101000012405106

intestato a: One Bridge to Idomeni.

Causale: Progetto Chios

Contatti:

info@onebridgetoidomeni.com

http://www.onebridgetoidomeni.com/

***

“La mia casa nel bosco”

la casa delle scrittrici per sole donne

Paola Vagliani è la fondatrice della guest house “La mia casa nel bosco” , una casa immersa nel verde ma non lontana dal piccolo paese di  Netro in Piemonte. lo splendido casale ha richiesto molto lavoro, dedizione e fondi per essere ristrutturato e diventare agibile sia per lei che per tutte le donne che avrebbe dovuto ospitare. Questo piccola oasi sulle colline biellesi sarebbe dovuta essere un rifugio per ricercatrici di bellezza. Purtroppo la notte del 2 dicembre 2017, a causa di una non corretta costruzione della canna fumaria, il tetto ha preso fuoco, devastando il primo piano e rendendo la casa inagibile. Paola Vagliani dopo tanto lavoro ha visto bruciare il suo sogno, ma non si è arresa ed è determinata a restaurare la casa, la sua unica casa, ma per farlo ha bisogno di raccogliere 40 mila euro, ha bisogno di essere aiutata, per questo ha lanciato sui social una campagna di raccolta fondi “400 MERAVIGLIOSE DONNE PER UNA CASA NEL BOSCO DEDICATA SOLO ALLE DONNE”.

Puoi aiutarla anche tu! Facendo una donazione  a:

IT94J0760110000001016992842

intestato a Paola Mariolina Vagliani

Regione Morello 2, 13896 Netro, Biella

https://www.facebook.com/pg/Giardino.di.Iside.Cascina.Morello/about/?ref=page_internal

https://www.facebook.com/paola.vagliani?fref=search&__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARDO9m1QMZWSHSpzKWdGy1XtDYNIXiiSgORkvNbDawBY8lMzNmspxcz645kCFWAQSEeqFt3DHjGIsn6S

348 9374427

amalia96@alice.it

***

Firma la petizione:

Aiutiamo Milano a salvare

l’oasi Piazza d’Armi

L’area della Piazza d’ Armi costituisce una grande oasi naturale, reale parco di biodiversità all’interno del tessuto urbano, unico in Italia e in Europa per caratteristiche e dimensioni.

Il Parlamento Europeo, a seguito della petizione presentata a marzo 2018 dal Comitato Cittadini per la Piazza d’ Armi e dall’ Associazione Parco Piazza d’Armi -Le Giardiniere- ha inviato nel marzo 2019 a Comune, Regione e ai Ministeri Finanze, Beni culturali e Ambiente un monito in cui: “fa suo l’appello dei cittadini contro il possibile scempio nell’ex Piazza d’Armi e invita a preservare i suoi valori ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, nonché a porre vincoli urbanistici con gli appositi piani regolatori e paesaggistici”.

Il PGT, Piano di Governo del Territorio, in fase di approvazione, pur riconoscendo che “l’area di Piazza d’Armi è altamente strategica e costituirà uno dei più importanti esempi europei di riforestazione urbana quale patrimonio identitario della città ed asse fondante della qualità della vita urbana”, tuttavia prevede che solo il 50% della sua superficie territoriale sia destinata ad aree verdi”. Pertanto l’Associazione Parco Piazza d’ArmiLe Giardiniere (www.legiardiniere.it ) invita le cittadine e cittadini milanesi a sottoscrivere le osservazioni che verranno depositate attraverso la seguente petizione al Sindaco Sala e al consiglio comunale che chiede che:

La Piazza d’Armi venga, in sede di approvazione definitiva del PGT, destinata tutta, e non il solo 50%, ad un Grande Parco Pubblico Urbano comprendente l’intera area verde, boschiva e umida di 35 ha. E che tale intera area sia riconosciuta, mantenuta e valorizzata come capitale naturale di biodiversità cittadino”.

Per visualizzare l’intero comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Milano-Petizione-Comunicato-stampa-1-PDF.pdf

Fatelo anche voi: salviamo questo lembo di terra milanese!

Per accedere alla petizione: http://chng.it/b8Z7GTgW4L

***

Aiutiamo i bambini argentini

con l’Assoc. Ponti Onlus

Due anni fa Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho”, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito, in Argentina. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini; a seguito del peggioramento della crisi economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà. Così decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari/e, di offrire anziché una merenda una cena aperta sia a bambini/e che agli adulti. In una mensa popolare gestita da generosi volontari dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini/e, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben 100 persone fra bambini/e, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra donazione (fiscalmente detraibile)

Anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti:; www.accanitelettrici.org

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org;  https://comunisolidali.org/wp-content/uploads/2019/01/gennaio-2019-raccolta-fondi.pdf; coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

 “R.ACCOLTI” 

a San Massimo verdure fresche 

condite con la SOLIDARIETA’

Dal 17 al 30 ottobre saranno disponibili salvo esaurimento le seguenti verdure estive: insalata verde gentile – melanzane – zucchine – foglie di radicchio da utilizzare crude o cotte – aglio 

Dal 21 ottobre inizieranno a essere pronte le verdure autunnali, a partire da: finocchi – radicchio di Verona – radicchio di Chioggia.

La produzione viene ceduta, a fronte di una donazione, direttamente sul campo tutte le mattine da Lunedì a Venerdì – ore 8.30/12.30, mentre si lavora.  Si spera approfitterete in molti dell’occasione per visitare il Progetto R.ACCOLTI e provare di persona la qualità delle verdure.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO che è dotato di ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che è nato dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe ONLUS” con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Samaritano”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTI.

Il progetto, partito a inizio 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento: responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere – richiesta d’impegno continuativo – lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo – risultati tangibili in poche settimane con soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Sono alla RICERCA di VOLONTARI per la mattina del SABATO oppure GIOVEDI’ /VENERDI’ ore 18.00-19.30

come addetti al punto vendita   Se interessati, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base. Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. LAMPEMUSA diventerà un libro ricco di contenuti multimediali che verranno resi fruibili attraverso Qcode e link che rimanderanno a video, foto e approfondimenti. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per la realizzazione del progetto serve il sostegno di tutti coloro che conoscono e apprezzano le attività di Giacomo Sferlazzo e di chi sente il bisogno di capire meglio la complessa, e spesso mistificata, realtà di Lampedusa.

​La stampa è prevista entro il 2019. La grafica, l’impaginazione e la stampa verranno curate da Stella Nera la “non-etichetta discografica indipendente” diretta da Marco Pandin.

​Il progetto ha il sostegno del Collettivo Askavusa di Lampedusa (https://askavusa.wordpress.com/)

Quando avrai effettuato il versamento invia: nome cognome ed indirizzo di posta a ifiglidiabele@gmail.com

Per sostenere il progetto:

​PostePay: 4023 6009 6379 7180
Intestata a Giacomo Sferlazzo
C.F. sfrgcm80e20a323r

oppure:

Name of the bank: Poste Italiane
Name of account holder: Alessandra Balistreri
Bank Details: Iban IT47E0760116600001017749340 – BIC BPPIITRRXXX

​Per info: https://www.giacomosferlazzo.it/lampemusa

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/