Le News di Mag Verona n. 220

Le News di Mag Verona n. 220

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Se non visualizzi correttamente la newsletter:

           https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/NewsLetter-Mag-220-DEFINITIVA-1.pdf

Notizie dalla Mag di Verona

220 – 03 /17 ottobre 2019

***

3 ottobre 2019

Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione

Lampedusa: 3 ottobre 2013. In quella giornata l’allora sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, aveva definito “un tappeto di carne umana” i 368 corpi di donne, uomini e bambini che riempivano inermi una delle spiagge dell’isola. Quel giorno ha segnato per sempre le coscienze di tutti/e. Raramente era accaduto che il Mediterraneo portasse via la vita a così tanti esseri umani in una volta sola. Persone partite con la speranza di un futuro migliore, fuggite dalla guerra, dalla sofferenza e dalla miseria.

Nel 2016 il Senato ha proclamato il 3 ottobre la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione: donne, uomini, bambini, bambine che hanno perso la vita cercando di oltrepassare un confine e che ancora oggi sono vittime di viaggi rischiosi in cerca di un futuro ed una vita migliore.

Ancora oggi, a distanza di 6 anni da quel tragico 3 ottobre 2013 migliaia di bambini, donne, e uomini continuano a morire attraversando il Mediterraneo in fuga da guerre, povertà e sofferenze nella speranza di un futuro migliore. Dal 2013 a oggi sono stati oltre 15.000 i morti e dispersi. Un’ecatombe paragonabile a quella di una guerra.

***

Servizio Civile Universale alla Mag

Bando aperto fino al 10 ottobre

È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile presso la Mag. Il bando scade   giovedì 10 ottobre alle ore 14.00.

Saranno selezionati/e e impiegati/e nel progetto 4 giovani (dai 18 ai 29 anni non compiuti) che riceveranno un contributo mensile di 439,50 € e saranno impegnati per 25 ore settimanali su 5 giorni lavorativi per 12 mesi.

Il progetto ECONOMIA SOCIALE PER TUTTI; MAG PER TE!impegnerà i ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:

 Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese.

Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.

Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche.

Area Progettazione: quest’area di attività è destinata a supportare le altre aree sviluppando progetti, anche finanziati, a sostegno delle attività MAG e delle iniziative e i percorsi di rilancio delle IS e ONP collegate.

Gli/Le aspiranti/e volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/  .

Info e documentazione: https://magverona.it/servizio-civile-universale-alla-mag/

Per maggiori informazioni contattare:  Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it

***

Ultimo A&P

IL CORAGGIO DI INIZIARE SI NUTRE DELLA RELAZIONE

Autogestione & Politica Prima

N.3/2019 Luglio/Settembre 2019

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

dal titolo: “Il coraggio di iniziare si nutre della relazione”

Ecco il sommario:

 . OGNI DONNA HA BISOGNO DI UN’ALTRA DONNA PER USCIRE DALLA VIOLENZA

A cura di Gemma Albanese

. RI-CIAK E’ TUTTO UN ALTRO FILM

A cura di Fabiana Bussola

. COOPERATIVE SOCIALI: LA TRAPPOLA DELLA MATURITA’

A cura di Tommaso Vesentini

. LORO SALVERANNO LA TERRA

A cura di Maria Grazia Lo Cicero

. DIRITTO ALLA CITTA’, DIRITTO ALLA CASA: uno sguardo alla situazione della Sicilia

A cura di Giusi Milazzo

. MONETE COMPLEMENTARI TRA DESIDERI E REALTA’

A cura di Rebecca Tosi e Ivan Tommasi

. IN UNA PAROLA/SOGNI (tra foreste e utopie)

A cura di Alberto Leiss

. LA LIBERTA’ FEMMINILE NELLA SCRITTURA

A cura di Franca Fortunato

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE

Disponibili presso MAG le pubblicazioni finali del progetto

Tra giugno e ottobre 2018 si è svolto presso Mag un importante ciclo di seminari che ha messo a tema la responsabilità sociale come modo d’essere impresa in una relazione feconda con i territori di riferimento. Il Progetto nel rilanciare l’Ecosistema dell’Economia del Buon Vivere, ha ospitato tre ricerche, in collaborazione con l’Università di Verona (Dip. Culture e Civiltà e Scienze Economiche).

Il progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” si è concluso da alcuni mesi, ma vi ricordiamo che sono disponibili gratuitamente alla Mag, per chi volesse riprendere e approfondire quanto è emerso da due intensi anni di progetto, le due pubblicazioni finali:

Quaderno: RESPONSABILITÀ SOCIALE INTEGRATA dalle imprese ai territori e ritorno di Simonetta Patané

–  SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA: la responsabilità sociale di territorio tra presente e futuro a cura di Emanuela Gamberoni e Luca Zarri

Per ulteriori dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/07/pubblicazioni-Cooperiamo.pdf?fbclid=IwAR1CUoNRGe2JVEnro1NpYsKBhfCkhJnO6Cz26Oy-fz0dmNk2pcp8jCknFLU

***

Seminario 17 OTTOBRE 2019

 NUOVE LINEE GUIDA PER I BILANCI SOCIALI

Quest’estate sono state pubblicate le NUOVE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI BILANCI SOCIALI e anche quelle per la VALUTAZIONE DELL’IMPATTO. A partire dal prossimo esercizio sociale, quindi, la redazione ed il deposito del bilancio sociale diventano obbligatori per le imprese sociali, comprese le cooperative sociali, in ogni caso, e per gli altri enti del Terzo Settore qualora abbiano ricavi superiori a €1.000.000,00. I Bilanci Sociali, per questi enti, andranno redatti seguendo le linee guida. Resta facoltativo per gli altri. Il seminario  che si svolgerà giovedì 17 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.00 preso Mag Verona via Cristofoli31/A serve a introdurre a questo nuovo adempimento, che può però diventare anche un’opportunità per le nostre organizzazioni, e per affrontare anche il tema della valutazione dell’impatto sociale e quindi lo sviluppo di indicatori.

Argomenti:

– D.Lgs. 117/2017, D.Lgs. 112/2017 e Dec. 04/07/2019: obblighi, principi e entrata in vigore.

– Criteri generali di redazione del Bilancio Sociale di legge: destinatari e principi.

– Struttura e contenuti minimi del nuovo schema di bilancio sociale

– Dec. 23/07/2019: linee guida sulla valutazione di impatto sociale, cosa ci dicono per i nostri bilanci?

– Ciclo di vita del bilancio sociale: processi, prassi e adempimenti.

È richiesta una quota di partecipazione di €80,00 (iva esente).

Per le iscrizioni compilare il seguente modulo: https://forms.gle/u7Vw8J7T1eJPQWNT7

Per info:

0458100279

formazione.progetti@magverona.it

LOCANDINA: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/220-seminario-MAG.pdf

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 225 soci/e, ne mancano 775:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno70 persone:

incontri di formazione di gruppo (64 ore)

colloqui orientativi individuali (750 ore)

colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è in difficoltà lavorativa

 é necessario anche il tuo aiuto!

 Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

La prossima verrà inviata il 17 ottobre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 15 ottobre.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

 La campagna mattoni prosegue con

    i caldi mattoni da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Nuova nata

UN VILLAGGIO PER CRESCERE.

 Nuova realtà nata anche dal lavoro di accompagnamento della Mag di Verona.

 Il desiderio di offrire ai/alle figli/e nella fase dell’infanzia un’opportunità di crescita e formazione a misura di bambino/a, libera da eccessivi condizionamenti che poco hanno a che fare con il loro mondo, ove i genitori e i familiari siano veramente vicini alla loro prospettiva, ha suscitato in un gruppo di famiglie la costituzione dell’Associazione di Promozione Sociale UN VILLAGGIO PER CRESCERE.

Il progetto, avendo a cuore le relazioni familiari ed i valori fondanti l’essere umano, si propone di recuperare e valorizzare la bellezza dell’apprendimento e della conoscenza e la possibilità di condividerlo con altri/e. Mira ad andare oltre l’individualismo dei bisogni e dei desideri del singolo, l’anarchia dei valori, proponendo innanzitutto il rispetto dei ritmi e dei tempi dei bambini/e, ma anche la cura e il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente che ci circonda.

L’Associazione ha dato vita ad luogo dedicato situato tra le colline della provincia di Verona, che abbiamo chiamato proprio Villaggio. Nel nostro immaginario i bambini e le bambine delle famiglie che vorranno aderire al progetto potranno trovarvi una culla in cui, prima di tutto, vivere serenamente la propria infanzia e poi formarsi e maturare come persone, capaci un domani di fare le proprie scelte e di vivere in pienezza la propria vita.

Contatti:

Sara    347.0001928

***

Mag e dintorni

 ***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 5 ottobre  alle ore 18.00, Una sorella di femminismo (Edizioni Paginauno 2019) .

Nel romanzo La pace degli alveari attraverso il diario immaginario di una donna comune, Alice Rivaz, con sottile ironia e lucida consapevolezza, mette sotto accusa e ridicolizza l’intera società degli uomini, di cui le donne sono al tempo stesso vittime e complici.

http://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/una-sorella-di-femminismo/

Domenica 6 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.30, La prostituzione ci riguarda. Tutte e tutti. Invito alla Redazione allargata di Via Dogana 3, 20123 Milano.

A partire dall’esperienza e dalla riflessione politica di Rachel Moran, espresse nel suo libro «Stupro a pagamento», molte hanno cominciato a sentire che la prostituzione riguarda tutte. La sua esistenza istituisce e rivela l’immaginario distorto di sopraffazione maschile entro cui si giocano le relazioni, non soltanto sessuali, tra uomini e donne. http://www.libreriadelledonne.it/senza-categoria/la-prostituzione-ci-riguarda-tutte-e-tutti/

Sabato 12 ottobre alle ore 18.00, Per ricordare Agnès Varda (1928-2019).

L‘Associazione Lucrezia Marinelli presenta Les plages d’Agnès. Il film-autoritratto, realizzato nel 2008, ripercorre i luoghi che ne segnarono la vita, la formazione e la carriera. http://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/les-plages-dagnes/

Giovedì 17 ottobre alle ore 18.30, Il cuore non si vede (Einaudi 2019).

Presentazione del nuovo romanzo di Chiara Valerio, una storia di quasi amore, sulle mancanze che possono essere colmate, sui sentimenti fragili e imperfetti, seppur vitali, in cui restano in equilibrio le relazioni.

http://www.libreriadelledonne.it/incontri_circolodellarosa/il-cuore-non-si-vede/

Contatti:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Venerdì 4 ottobre  alle ore 18.00, Vietato calpestare le rovine (Effigie 2019) con l’autore Andrea Appetito.

Andrea Appetito scava nell’archeologia delle sue invenzioni raccontando ancora, come in Tomàs, il suo precedente romanzo, la nebbia in cui ci troviamo, l’orrore della perdita di orientamento, la distruzione dei nostri valori. Il paradosso è che la catastrofe è già avvenuta. Il disperato messaggio dell’autore grida come sia forse ancora possibile evitarla.

http://www.libreverona.it/vietato-calpestare-le-rovine/

Sabato 5 ottobre alle ore 18.00, Puri suoni (QuiEdit 2019) con le autrici di Poesia dal mondo.

Questa raccolta, come le altre due che l’hanno preceduta, è frutto del particolare stare insieme nella poesia, con il quale le autrici vogliono presentarsi al mondo. Mondo fatto di incontri veri, incontri nuovi, dove immergersi insieme in movimenti d’anima.

http://www.libreverona.it/puri-suoni/

Venerdì 11 ottobre alle ore 18.00, L’imperatore nel suo labirinto (Tessere 2019) con l’autore Marco Brando.

Con 800 anni sulle spalle l’imperatore Federico II di Svevia ancor oggi viene celebrato o calunniato. Rimosso il personaggio storico, se ne è fatto un mito da usare a piacimento, fino a stravolgere o negare la storia. Marco Brando, giornalista e scrittore, indaga il “leader” del Sacro romano impero e l’impiego ideologico della sua immagine.

http://www.libreverona.it/limperatore-nel-suo-labirinto/

Sabato 12 ottobre alle ore 18.00, Parole al lavoro (Ediesse 2018) con Maurizio Framba.

Il volume è il frutto di una ricerca sul ruolo svolto dalla Cgil nelle relazioni sindacali che hanno accompagnato la vita della Banca, a partire dall’inizio degli anni cinquanta del secolo scorso fino ai giorni nostri. http://www.libreverona.it/parole-al-lavoro/

Giovedì 17 ottobre alle ore 18.00, Il cammino nelle terre mutate (Terre di Mezzo 2019)
con l’autore Enrico Sgarella in collaborazione con la Commissione SostenibilitàUniversità di Verona.

La Lunga Marcia per L’Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il 2017, diventa ora un vero e proprio percorso: da Camerino alla Piana di Castelluccio, da Norcia ad Amatrice per conoscere luoghi bellissimi e feriti, e le storie di chi ha deciso di restare.

http://www.libreverona.it/il-cammino-nelle-terre-mutate/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.it

www.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

–  Venerdì 4 ottobre alle ore 18.00, presentazione di Emily Brontë: il labile confine tra letteratura e realtà di Paola Tonussi.

Con un attento studio delle fonti e una puntuale rilettura di corrispondenze, testimonianze e dichiarazioni di contemporanei che l’hanno conosciuta anche fuori dalla cerchia familiare, di là dal mito letterario costruito dopo la sua morte, questo libro mostra al lettore moderno la vera Emily Brontë.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/6900/?instance_id=1875

Domenica 6 ottobre dalle 10:00 alle 14.00, Dar corpo alle parole, Training intensivo di lettura ad alta voce con Carla Stella.

Lìbrati, in collaborazione con l’associazione Virginia Woolf, organizza un training intensivo di lettura ad alta voce, espressiva ed interpretativa, rivolto a  a studenti, docenti, liberi-professionisti e a tutti coloro che desiderano entrare nel vivo di ogni processo comunicativo con competenza.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/dar-corpo-alle-parole-training-intensivo-di-lettura-ad-alta-voce-2/?instance_id=1880

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso Carla Stella”

Martedì 8 ottobre alle ore 17.00, Thè letterario 2019, Lettere ed epistolari delle grandi donne della letteratura, Le lettere di Virginia Woolf a cura di Ilaria Durigon.

Riprendono gli appuntamenti del Thè letterario, il percorso proposto dall’Associazione culturale Virginia Woolf alla scoperta della grande letteratura delle donne. Si inaugura la nuova stagione con un incontro dedicato a Virginia Woolf e al suo epistolario.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/virginia-woolf-lettere/?instance_id=1876

Martedì 8 ottobre alle ore 20.30, Colette gruppo di lettura.

Durante l’incontro svoltosi a settembre è stato esaminato Inverno di Ali Smith. Un romanzo giocato sul tema del riconoscimento di ciò che è vero e di ciò che è falso, calato nella società postmoderna e post Brexit dell’Inghilterra di oggi. Dopo la discussione è stato  scelto un nuovo libro tra i titoli proposti, “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews (Marcos y Marcos) .

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/colette-gruppo-di-lettura-incontro-di-ottobre/?instance_id=1886

Venerdì 11 ottobre alle ore 18.00, La pace degli alveari di Alice Rivaz.

L’opera di Alice Rivaz anticipa le tematiche che saranno poi sviluppate dai movimenti femministi internazionali, La pace degli alveari, pubblicato nel 1947, ha ricevuto all’epoca un’accoglienza tiepida a causa del suo approccio sovversivo. http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/la-pace-degli-alveari-di-alice-rivaz/?instance_id=1881

Mercoledì 16 ottobre alle ore 18.00 , Così allegre senza nessun motivo di Rossana Campo.

Una polifonia al femminile, un mosaico di splendide donne che non hanno mai smesso di essere ragazze e continuano ad affrontare la vita con la tenacia, la caparbietà e il fuoco che da sempre le anima.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/rossana-campo-presenta-cosi-allegre-senza-nessun-motivo/?instance_id=1891

Giovedì 17 ottobre dalle ore 18.30, gruppo di scrittura femminista collettiva.

Essere libere. Pratiche di vita quotidiana: L’indipendenza economica.

Dopo la pausa estiva, proseguono gli incontri di riflessione politica a partire dall’esperienza personale e collettiva che svilupperanno i temi emersi dal pensiero e dalla pratica della giustizia femminista.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/6942/?instance_id=1890

Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00, Il tempo breve. Narrative e visioni

Scrivere ai tempi dei social media.

Scrivere ai tempi dei social media, riusciamo a distinguere tra reale e virtuale? Questo è l’interrogativo attorno al quale si sviluppano i saggi di “Il tempo breve. Narrative e visioni” (Iacobelli editore) a cura di Monica Luongo e Giuliana Miserville.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/il-tempo-breve-narrative-e-visioni/?instance_id=1878

Contatti:

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

Libreria delle Donne di Bologna

– Dal 10 settembre al 25 ottobre, la Libreria delle Donne di Bologna, sarà presente alla rassegna L’arte è donna. Nella storia dell’arte, il profilo delle donne resta spesso sfocato, le loro storie oscure. In tempi più recenti però il vento è cambiato e di queste storie al femminile si è cominciato a raccontare, discutere, scrivere. I musei civici propongono una serie di incontri con autrici di biografie d’arte e studiose per approfondire le storie di queste donne che hanno fatto dell’arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

Gli appuntamenti sono:

venerdì 11 ottobre, Museo Civico Archeologico (Via dell’Archiginnasio, 2, 40124, BO)

Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi Smascherati. Storie e segreti dietro ai ritratti più famosi.

–  venerdì 25 ottobre, Museo della Musica (Str. Maggiore, 34, 40125, BO)

Marina Valensise, La Temeraria.

Le presentazioni avranno inizio alle ore 17.45 e saranno precedute alle 17.00 da visite guidate gratuite su prenotazione via email a istituzionebolognamusei@comune.bologna.it

Tutti i lunedì dal 7 ottobre al 4 novembre, ore 20.0021.30, Street photography, un laboratorio a cura di Alessandra Garusi (www.alessandragarusi.com).

Scopo del laboratorio è quello di imparare a scattare on the road, trovando il proprio sguardo sulle cose.

Per informazioni sui contenuti del corso: alessandra.garusi@gmail.com

Per iscrizioni: libreriadelledonnebologna@gmail.com

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/2292602847719288/?active_tab=about

Sabato 12 ottobre alle ore 18.00, all’interno della XVI edizione della Festa internazionale della storia, in collaborazione con il Centro delle donne di Bologna /Biblioteca Italiana delle Donne: Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo (Società Editrice Fiorentina, 2019) a cura di Michela Prevedello e Sandra Parmegiani.

Oggi più che mai i femminismi costituiscono una forza di opposizione e resistenza, un laboratorio di idee, creatività, ricerca politica e culturale, e di vita associativa, sulla base del progetto storico aperto dai femminismi del Novecento e dalla loro ricca eredità. In un’epoca post-ideologica di demolizione di tutti gli “-ismi”, il femminismo nelle sue molteplici articolazioni trattiene e reinventa la sua spinta di rottura, la sua capacità di denuncia, la sua forza rivoluzionaria e creativa. Questo volume nasce dalla volontà di ricostruire ed esaminare il legame che la scrittura delle donne ha intessuto con il femminismo nella letteratura italiana.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/3243284769078735/?active_tab=about

Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

https://www.facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna

***

MODUS

 – BON MARIAGE. COMMEDIA ILLUMINISTICA SUL MATRIMONIO FRONTE E RETRO

di Andrea Castelletti regia Laura Murari Andrea Castelletti.

Una fastosa commedia, ambientata nel ‘700 francese, basata sul pensiero dei più grandi pensatori e umoristi, dagli antichi ai giorni nostri, per sorridere su uno dei comportamenti più farseschi dell’uomo: il matrimonio.

Le date in cui andrà in scena sono:

– presso teatro Modus: venerdì 11 e sabato 12 ottobre alle ore 21.15, domenica 13 alle ore 18.00, mercoledì 16 alle ore 21.00, venerdì 18 e sabato 19 alle ore 21.15, domenica 20 alle ore 18.00.

– presso teatro La Rizza, Castel D’Azzano (VR), sabato 07 dicembre  alle ore 21.00

– presso teatro Aurora, venerdì 14 febbraio alle ore 21.00

– presso teatro Smeraldo, Valeggio sul Mincio (VR), sabato 15 febbraio alle ore 21.00

– presso Auditorium Alida Ferrarini, Villafranca (VR) giovedì 19 marzo alle ore 21.00

https://modusverona.it/spettacolo/bon-mariage/

Lunedì 14 ottobre alle ore 21.00, LA BESTIA, RIBELLARSI ALL’ECCESSO DI TECNOLOGIA con Michele Bottari. Colloqui pubblici su tecnologia, economia, potere.

Ciclo di incontri e film organizzati a cura di Exit.

È il più grande business della storia, e sta arricchendo e rendendo potenti i suoi protagonisti in una proporzione mai sperimentata prima. Conseguenze su ambiente, economia, lavoro. Ribellarci è possibile e, anzi, doveroso. Trucchi tecnologici per persone semplici, utenti esperti e hacker. Perché ognuno può fare la sua parte.

https://modusverona.it/spettacolo/la-bestia/

Contatti:

Piazza Orti di Spagna, 37123 Verona

392 3294967

segreteria@modusverona.it

https://modusverona.it/calendario/

***

Grande Seminario di Diotima 2019

Politica delle donne. Qui e ora

La Comunità Filosofica di Diotima anche per l’anno 2019 inizia gli incontri del seminario annuale dal titolo “Politica delle donne. Qui e ora”  a partire da venerdì 4 ottobre 2019, alle 17.20 per poi continuare fino a venerdì 8 novembre.

In cosa consiste, nella politica delle donne, quel centro che sentiamo essenziale? La sua radice sta nell’alimentare la fiducia in azioni sensate e in pensieri orientanti in un momento in cui gli scenari nazionali e internazionali tendono a restringere il mondo in binari obbligati, a soffocarlo in spazi senza alternative. La saggezza di donne di altre culture e altri tempi ci può aiutare in questo. Maymuna, una donna sufi, scriveva: «Quando il cuore di qualcuno è stretto, il mondo e ciò che vi si trova è anche stretto». Diciamo che la politica delle donne ha la capacità di allargare il cuore attraverso alcuni passaggi necessari. Ad esempio, pensare la relazione con la madre come origine di vita e di sapere è un passaggio politico, che, se lo continuiamo ad interrogare, se non lo perdiamo, ma lo teniamo su un piano simbolico, cioè come orientamento dello sguardo, ci dà libertà e ci toglie dalla reattività nei confronti di un mondo sempre più soffocante. Allora non sentiamo più il mondo come ostile e chiuso, ma come quello che ci è dato – ora, in questo momento -, e che vediamo e viviamo a partire da un legame tra sapere ed esperienza infinitamente aperto. Si potrebbe dire che la politica delle donne ha la capacità di creare fiducia attorno alla fiducia. Con tutta una serie di conseguenze che riguardano la cura e la qualità delle relazioni, la misura dei contesti, una curiosità e un’allegria di fondo, che pure non nega il dolore nostro e degli altri per le difficoltà, le incomprensioni, le sofferenze. È solo un respiro, che apre e che porta a guardare la realtà a partire da un’altra prospettiva. In questo modo la dischiude dal suo interno ad altro, che può accadere e che ancora nessuno di noi può prefigurare, ma che è già in cammino. La politica delle donne non è soltanto la pratica del partire da sé, delle relazioni asimmetriche e non strumentali, del creare spazi di scambio e di pensiero. Non è soltanto modificare i contesti. È essere consapevoli che ciò che riguarda un’altra donna ci riguarda. Non si riduce neppure ai movimenti – così vitali in questi anni – come il metoo, il Non una di meno e l’ecofemminismo. Naturalmente è tutto questo, ma troviamo politica delle donne anche nelle azioni e nelle parole di quelle singole donne, che sanno stare presso la differenza femminile. Sanno mettere in circolo vita e sapere, scommettere che c’è altro – qualcosa di vivente e imprevisto – nelle situazioni mediocri e apparentemente senza sbocco. Sanno provocarne l’esistenza.

Bibliografia:

Simone Weil, La persona e il sacro, Adelphi, Milano 2012.

Diotima, Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi, Liguori, Napoli 2017.

Antonietta Potente, Come il pesce che sta nel mare. La mistica luogo dell’incontro, Paoline, Milano 2017.

Chiara Zamboni (a cura di), La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe, Moretti&Vitali, Bergamo 2019.

Gli incontri si terranno in aula T4 (Megalizzi) – il primo e il quarto incontro -, in aula 2.1 – il secondo e il terzo incontro – in aula 2.2 il quinto incontro. Il tutto nel palazzo dei dipartimenti umanistici, Università di Verona, via San Francesco 22.

Di seguito il calendario degli incontri:

Venerdì 4 ottobre, ore 17,20 aula Megalizzi (ex T.4).
Antonietta PotenteIl paradiso dipende da noi

Venerdì 11 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Stefania FerrandoSopra la legge

Venerdì 18 ottobre, ore 17,20 aula 2.1.
Wanda TommasiMovimento delle donne e soprannaturale

Venerdì 25 ottobre, ore 17,20 aula Megalizzi (ex T4).
Elisabetta CibelliL’Altrove che è presente

Venerdì 8 novembre, ore 17,20 aula 2.2.
Margherita MorgantinParlare la lingua dei sogni

Per il seminario sono previsti 2 crediti F per le/gli studenti del corso di laurea di Filosofia

Per info: http://www.diotimafilosofe.it/grande-seminario/grande-seminario-diotima-2019/

Facebook : https://www.facebook.com/Diotima-Vr-425196054205427/

***

Mezzaluna fertile – Musiche dal Medio Oriente e oltre

Associazione Villa Buri onlus

 Venerdì 4 ottobre dalle ore 21.00, presso l’Associazione Villa Buri onlus in via Bernini Buri, 99,37132  VR si esibirà il gruppo musicale veronese  NardoTrio,

Per questo gruppo la musica vuol dire anche promuovere la conoscenza di altre tradizioni, la pace e il dialogo, il progetto dal titolo “Mezzaluna fertile – Musiche dal Medio Oriente e oltre” propone un viaggio musicale ai confini del Mediterraneo accompagnato dalle suggestive immagini fotografiche di Enrico Fedrigoli (www.enricofedrigoli.it). Dai Balcani alla Grecia, all’Armenia, al Kurdistan fino alla martoriata Palestina, per ritornare infine alla terra d’origine. Il connubio tra musica, immagini e testi,  permetterà di avvicinarsi a percorsi più’ complessi, i viaggi della speranza che inducono tanti uomini, donne e bambini a lasciare la loro terra in cerca di un futuro migliore.

La partecipazione è libera e gratuita. Il concerto sarà preceduto alle ore 19:30 da un’apericena srilankese, solo su prenotazione, inviando un’email a info@villaburi.it o telefonando al tel. 045- 972082, in orario di apertura della segreteria.
Il ricavato andrà a sostenere i costi dell’iniziativa e delle attività dell’Associazione Villa Buri onlus. Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/2406813012980309/

Contatti:

https://www.villaburi.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

tel: 045 97 20 82
cell: 345 53 81 465
mail principale: info@villaburi.it

***

Dalrossoalviola

 – Da venerdì 4 ottobre alle ore 9.30, corso ALIMENTAZIONE NATURALE E SVEZZAMENTO

Condotta da  Caterina Rossi, Naturopata e Pedagogista.

Corso di 6 incontri per affrontare lo svezzamento del vostro bambino in modo rispettoso delle sue tappe di crescita e con una maggiore consapevolezza su quali cibi proporre. Viene data particolare attenzione alla parte relazionale e del gioco, si scoprono insieme ricette e nuovi sapori.

Le date del corso sono 4111825 ottobre e 8 novembre, più un ultimo incontro da definire insieme. Sede dello svolgimento: Mamaninfea a Sommacampagna.

RIFLESSOLOGIA FACCIALE VIETNAMITA a cura di Giulia Cimino.

Questa tecnica semplice ed efficace  può essere di grande aiuto sia nel mantenere l’equilibrio psicofisico sia per affrontare disarmonie che possono essere di disturbo al nostro ‘sentirci bene’. Con l’auto-trattamento è possibile, con le proprie mani sul volto, ottenere buonissimi risultati.

La presentazione del corso si svolgerà:

domenica 6 e sabato 26 ottobre, domenica 17 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30

Mentre il corso base, della durata di una giornata:

Domenica 1 e sabato 7 dicembre , dalle ore 9.00 alle 18.00
Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede in Viale del Lavoro 30/A Verona, per partecipare è necessario prenotarsi chiamando 333 3339640 o inviando una email a lunaearcobaleno@alice.it

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/220-dalrossoalviola.jpg

Sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 8.30 alle 18.30 ,presso Dalrossoalviola avrà luogo il corso di formazione “NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE FUNZIONALE NELLA SINDROME METABOLICA” tenuto da Nutrimedia. Per info: https://www.nutrimedia.it/sindrome-metabolica-nutrizione/

Contatti:

Viale del Lavoro 30 a Verona

dalrossoalviola@gmail.com

https://www.facebook.com/dalrossoalviola/

***

L’Arte della Memoria

Il Cimitero Monumentale di Verona, museo a cielo aperto

fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli

L’esposizione sarà aperta al pubblico da domenica 6 a domenica 20 ottobre dalle 10:00 alle 19:30 (escluso il lunedì) presso il Palazzo della Gran Guardia  e sarà a ingresso libero.

Le fotografie di Sirio, Alessandra e Filippo Tommasoli vi accompagneranno in un percorso emozionale tracciato dal filo della memoria tra le opere del Cimitero Monumentale di Verona e, allo stesso tempo, in un percorso che scandisce le tappe della storia della fotografia. Curata dall’Archivio Tommasoli, la mostra spazia tra il vasto patrimonio artistico di quello che è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Isolando dal loro contesto storico strumenti e pratiche del passato (come la pellicola, il foro stenopeico e il banco ottico) e affiancandoli nel presente alle tecnologie più avanzate della fotografia digitale, gli autori vi coinvolgeranno in un racconto visivo che segue il cammino del giorno, dalle prime luci della mattina fino all’atmosfera lunare della notte. La memoria della fotografia racconta la memoria dell’uomo custodita nel Cimitero Monumentale, spaziando dal monumento Dalla Riva, eretto nella prima dell’Ottocento, fino ad arrivare alle statue della cappella Milani, successive di oltre un secolo.

Per saperne di più: https://www.agec.it/cimiteromonumentale/iniziative/mostra-e-visite-guidate-gratuite-larte-della-memoria-il-cimitero-monumentale-di-verona-museo-a-cielo-aperto/

Per visite guidate con gli autori, prenotazione chiamando il numero 045 8051311 o tramite mail all’indirizzo comunicazione@agec.it

www.agec.it/cimiteromonumentale

+39 045 8051311 comunicazione@agec.it www.archiviotommasoli.it

+39 045 8003687 info@archiviotommasoli.it

***

VIVERE LA VITA DIVERSAMENTE

Domenica 6 ottobre dalle 10.30 alle 14.00, in Corso Porta Palio, 84 37122 VR, si terrà la nuova presentazione della recente edizione del libro “Caro Abbas Kiarostami, perché il cinema? L’arte di vivere la vita diversamente

“Sentire l’altro”, tra le persone altamente qualificate significa avviare un dialogo ai livelli più alti nell’incontro tra le culture e competenze.

È possibile superare le frontiere artificiali del sapere? Collocare entro le sfere della conoscenza la riflessione ricca di argomenti con molta passione? Far emergere in pratica dei nuovi paradigmi proiettati al futuro?

Abbas Kiarostami, superando i confini dell’arte cinematografica, è stato un interlocutore valido capace di avviare un dialogo costruttivo tra l’Oriente e l’Occidente.

Ha condotto un suo ultimo workshop italiano proprio a Verona, prima di lasciarci per sempre, e sulla base del retaggio di questo incontro veronese che è stato scritto questo libro.

Un libro che non tratta solo il cinema, la fotografia, la poesia e l’architettura ma affronta l’arte di vivere prima di ogni altra arte.

Programma:

  • Presentazione del libro
  • Scambio opinioni
  • Aperitivo
  • Proiezione ultimi Videoart di Abbas Kiarostami

Contatti:

info@tenstar-community.org

http://www.tenstar-community.org/web/

https://www.facebook.com/TenstarCommunity/?eid=ARDvePyqc7qwJrt9fRGrv8dHZkDD-s7opLajQX02oKmjd-OnI1PF5sdpasTC0UTTy99ZxaE8At0muxJY

***

MAMANIFEA

Incontri di settembre

– CORSO PRE-PARTO PRIMO FIGLIO

Il corso pre-parto è ora diviso in tre moduli (Gravidanza – Parto – Post-partum), che si ripetono ciclicamente durante l’anno.  Si può scegliere se partecipare a tutti e 3 i moduli, o se solo a uno o due moduli. Si può inoltre scegliere quando frequentarli e in che ordine.
Le prossime date:
Modulo Postpartum 8-15-22-29 ottobre.

Modulo Gravidanza 8121519 novembre
Modulo Nascita 26 novembre – 31017 dicembre
Modulo Postpartum 7142128 gennaio 2020

Gli incontri si svolgono dalle ore 18.00 alle 20.30, per informazioni e costi: 328 6065380 – mamaninfea@gmail.com .

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/479074729320835/

 -CRESCERE INSIEME– gruppo mamme e bambini

Tutti i giovedì mattina dalle ore 10.30 Mamaninfea ospita il gruppo CRESCERE INSIEME, dedicato alle mamme e ai loro bambini, nel primo anno di vita, con l’accompagnamento dell’ostetrica. Il programma prevede uno “ spazio pesata” con valutazione della crescita del bambino e in seguito un incontro di gruppo .
https://www.facebook.com/events/2305242309716833/

PARTORIRE IN FORMA – BIOGINNASTICA IN GRAVIDANZA

La Bioginnastica sostiene le future mamme durante la gravidanza attivando più conoscenza e percezione del corpo e delle sue continue modificazioni, alleviando sintomi comuni spesso legati alla postura, induce rilassamento psicofisico nella mamma, stimolando la connessione con il bambino e aiuta a stare comodi entrambi fino a fine gravidanza. Il corso è a ciclo continuo, quindi è possibile inserirsi in qualsiasi momento dell’anno e si svolgerà dalle 11.15 alle 12.15.

https://www.facebook.com/events/470262283794347/

– PARTORIRE A CASA SI PUO’! Incontro informativo gratuito

Mercoledì 9 ottobre alle ore 21.00 una serata di gruppo in compagnia delle ostetriche di Mamaninfea per accompagnarvi nella scoperta e nell’approfondimento di tutte le tematiche legate alla scelta del parto in casa.
Durante la serata verrà dato uno spazio alla testimonianza di una coppia di genitori che ha già vissuto questa esperienza.

https://www.facebook.com/events/372585743630878/

– BABY MASSAGGIO E CONTATTO

A partire da giovedì 10 ottobre inizia un percorso di 4 incontri per conoscere tocchi e massaggi per entrare in un contatto dolce e profondo con il proprio bimbo.
Le coliche, lo stress e l’evoluzione psico-motoria sono alcuni dei temi trattati assieme all’ostetrica e condivisi nel gruppo. Consigliato alle mamme e ai papà con bambini fino ai 9 mesi (fase di gattonamento).

https://www.facebook.com/events/2140075772952836/

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede di Mamanifea  in Via Crocetta 2 37066 Sommacampagna (VR)

Contatti: Assoc. MAMANINFEA – TEL. 39 328 6065380

mamaninfea@gmail.com

http://www.nascitanaturale.com/contatti/

https://www.facebook.com/mamaninfea/

***

MOSTRA

La Manifattura Tabacchi di Verona

coltivazioni e lavorazioni

Quest’anno l’ormai tradizionale mostra fotografica, è dedicata a “la Manifattura Tabacchi di Verona coltivazioni e lavorazioni” allestita dal 09 settembre al 05 ottobre, alla Biblioteca Civica di via Cappello VR , realizzata da IVRES, AGILE, IVvR, in collaborazione con Archivio di Stato nazionale, Archivio di Stato di Verona, Auser e il patrocinio del Comune di Verona, dell’Agenzia Dogane-Monopoli, Ass.Aipai e il sostegno della Fondazione Cariverona (per la parte architettonica) e del CSV per la parte del lavoro.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/n.219-manifattura-tabacchi.jpg

Contatti:

Via L. Settembrini, 6,37123 Verona

045 8674 665

info@ivres.it

www.ivres.it

***

RACCONTAMI UN POSTO

CON-CORSO DI STORYTELLING PER PAROLE E IMMAGINI

 Posso accedere? è la domanda che molte persone si fanno e pongono quando devono recarsi in un luogo, ma Posso accedere? è anche la domanda che sottende all’incontro con l’altroposso accedere alla tua esperienza? Posso accedere al mondo dal tuo punto di vista?

Anche lo scrittore e il fotografo fanno la stessa domanda ai propri personaggi: si mettono nei loro panni per sentire quello che sentono loro, vedere quello che vedono, percepire quello che percepiscono. Ma come sente e vede il mondo una persona sorda, una persona con il passeggino, una persona cieca, un anziano? In linea con l’accessibilità universale cui vuole sensibilizzare il progetto Padova per tutti, la scrittura e la fotografia possono essere un’occasione utile per comprendere l’esperienza dell’accessibilità in un modo nuovo.

IL CORSO

COSPE Onlus nell’ambito del progetto PADOVA per TUTTI, propone un corso inclusivo di 10 incontri della durata di 2 ore circa ciascuno, presso gli spazi del CSV (Centro Servizi Volontariato) di Padova.

In questo percorso, i partecipanti si metteranno in gioco con la scrittura breve, non finalizzata solo alla produzione di un testo letterario, ma con l’attenzione puntata alla costruzione di un’esperienza altra dalla propria. Per fare ciò, lo strumento privilegiato sarà quello dell’intervista come strumento di interazione.

Gli incontri di fotografia prevedono una prima fase tecnica in cui si impareranno le basi della fotografia, della luce e della post produzione, successivamente ci si confronterà̀ sulla fotografia di ritratto .

Nel corso di ogni incontro si alterneranno momenti pratici e teorici, privilegiando una modalità

di apprendimento partecipato ed esperienziale. Il corso vedrà un primo incontro di contestualizzazione sul turismo responsabile e accessibile (a cura di Simona Zedda) e continuerà con dieci incontri di 2 ore ciascuno  per sviscerare le modalità dell’intervista (con Alessandro Busi) e la fotografia ritrattistica (con Lorenzo Scaldaferro) per imparare a produrre  una propria foto intervista sul modello Humans of New York di Brandon Stanton.

IL CONCORSO

Nell’ambito del progetto PADOVA per TUTTI è in programma a inizio 2020 il concorso multidisciplinare RACCONTAMI UN POSTO (responsabile e accessibile).

Gli interessati verranno invitati a ricercare esperienze di viaggio responsabile e accessibile, attraverso la produzione di foto interviste sul modello del progetto “Humans of New York” di Brandon Stanton. Una giuria di esperti poi, sceglierà i 3 lavori da premiare in occasione dell’edizione dedicata al turismo responsabile e accessibile del Festival IT.A.CÀ, in programma a Padova e dintorni a primavera 2020. Inoltre tutti i lavori dei partecipanti verranno esposti in una mostra dedicata.

Per saperne di più: https://www.facebook.com/events/739267609855692/

Info, iscrizioni e costi:

Mail  info@padovapertutti.it

Tel  335.74.90.329 Sara Miotto; 380.36.68.231 Chiara Conti  (COSPE Onlus)

www.padovapertutti.it

***

Motus Mundi

Comunicazione Nonviolenta

 Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness, organizza a partire da domenica 29 settembre un ciclo di incontri, sul tema della comunicazione non violenta. La Comunicazione Nonviolenta, chiamata anche comunicazione empatica, si basa sul principio che “entrare in empatia” faccia parte della nostra natura umana e che le strategie violente, siano esse fisiche o verbali, sono comportamenti appresi, che la cultura prevalente insegna e sostiene allontanandoci da noi stessi e dagli altri. La Comunicazione Nonviolenta funziona come processo per ristabilire la Connessione con noi stessi e con gli altri quando è scarsa o è perduta, offrendo un processo di dialogo fondato su specifiche abilità e strumenti comunicativi per far fronte alle situazioni di tensione o conflitto in qualunque contesto di relazione.

Il programma:

Domenica 27 Ottobre dalle 10.15 alle 17.30
“Vergogna e Senso di Colpa”: come fare per liberarsi e liberare gli altri dall’idea dell’errore.
Domenica 24 Novembre dalle 10.15 alle 17.30
“Navigare i Conflitti”: come fare per trasformare i conflitti in dialogo.

Domenica 2 Febbraio dalle 10.15 alle 17.30
“Le sorprendenti funzioni della Rabbia”: che ruolo agisce la Rabbia nella nostra vita: in che modo possiamo facilitare lo spazio per questa emozione dentro di noi.

Tutte le lezioni si svolgeranno presso la sede di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness, Piazza De Gasperi 32 Scala B primo piano, Padova.

Per saperne di più: https://www.motusmundi.it/seminari/comunicazione-nv

Contatti:

P.zza De Gasperi 32, Padova
39 340 4859093

info@motusmundi.it

https://www.motusmundi.it/home

***

OPEN DAY

ASPIC VENETO

 Venerdì 5 ottobre a Verona in via Caserma Ospital Vecchio 13 e sabato 26 a Padova  in via Astichello 10 , si terranno presso le sedi Aspic gli open day a partire dalle ore 9.30. L’Open day è un evento (gratuito), dove conoscere e fare esperienza delle proprie abilità comunicative e relazionali, conoscere cos’è il Counseling e come questo sia un valido strumento per la crescita professionale e personale.

Lo staff ed i docenti ASPIC approfondiranno il tema del counseling e saranno a disposizione per domande e curiosità. E’ possibile prenotare un colloquio di orientamento gratuito per riflettere sulla scelta formativa più adatta alle proprie esigenze.

https://www.aspicverona.org/open-day-counseling-12-01-19/

Per  partecipare e richiedere il programma dettagliato:
info@counselingverona.it 3479868993

Contatti:

Tel. 041.950942
Mob. 328 3956206
info@counselingverona.it

https://www.aspicverona.org/

***

Terrarossa Onlus

Accanto al popolo eritreo con lo sguardo al futuro.

Domenica 6 ottobre dalle ore 10.00 alle 17.30, presso Villa Buri (Via Bernini Buri, 99, 37132 VR), si svolgerà la quarta festa di Terrarossa Onlus, intitolata Accanto al popolo eritreo con lo sguardo al futuro.

Di seguito il programma:

– 10.00 Accoglienza e apertura banchetti artigianato eritreo
– 10.30 Saluto della presidente dell’Associazione, Natalina Colombaroli. Intervento di Cecile Kyenge, ex ministra del Integrazione, europarlamentare, esperta di problematiche migratorie e cooperazione internazionale
– 12.30 Pranzo Eritreo: prenotazione obbligatoria per un motivo di organizzazione al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdvXOEOH8cEZ8tqUhz3alM0r3WpIJgYtn6z18wh-jbS5T3qNg/viewform
– 15.00 Testimonianze dall’Eritrea e aggiornamento sui progetti di Terrarossa con Suor Teibe MedhaNie Hadgu, provinciale delle missionarie comboniane

– 16.15-17.30 Congedo con tè speziato

La festa si terrà anche in caso di pioggia al riparo!

https://www.facebook.com/events/2460053787364069/

Contatti:

www.terrarossaonlus.it

terrarossa@gmail.com

***

Bazar solidale: da una mano all’altra

La Fondazione Fevoss Santa Toscana, unitamente con la Federazione Fevoss, l’Associazione Fevoss Verona Santa Toscana, Amia Verona Spa, Istituto Assistenza Anziani Verona, sono lieti di invitarvi all’inaugurazione del Progetto “Bazar solidale: da una mano all’altra”, Venerdì 4 ottobre alle ore 12.30 in Via Marconi 21, Verona.

Per partecipare confermare la propria presenza via email info@fondazionefevoss.org o telefonando al numero 3202409712.

Contatti:

Fondazione Fevoss Santa Toscana

info@fondazionefevoss.org

Tel: 320.2409712

***

PARTITA BENEFICA

“UN CALCIO AL BULLISMO”

 Sabato 12 ottobre dalle ore 9.00 presso AGSM Olivieri Stadium di via Sogare VR,  si svolgerà una partita di calcio tra la squadra dei giocatori Ex Calciatori Hellas Verona con l’ItalianAttori e la partita sarà commentata da Roberto Puliero, un  evento di sensibilizzazione contro il bullismo e solidarietà (acquisto di un pulmino per disabili) promosso da Associazione Fevoss Verona Santa Toscana,ItalianAttori, Ex Calciatori Hellas Verona in collaborazione con Assessorato allo Sport e Tempo libero – Comune di Verona e Regione Veneto.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/220-calcio.png

Contatti:

FEVOSS VERONA SANTA TOSCANA OdV

Via Santa Toscana 9, VERONA

392 706 9508 – verona@fevoss.org

***

12° INCONTRO INTERNAZIONALE DI GEOGRAFIA SOCIALE

 Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre dalle ore 9.15 alle 17.30, presso il Polo Didattico Giorgio Zanotto dell’Università di Verona (Viale dell’Università, 4 ), si svolgerà il 12° INCONTRO INTERNAZIONALE DI GEOGRAFIA SOCIALE, realizzato in collaborazione con Mag – Società Mutua per l’Autogestione, Rotte locali impresa sociale e Salmon.

PROGRAMMA:

Giovedì 10 OTTOBRE 2019

9.15 – 9.45 Accoglienza e registrazione dei Partecipanti

9.45 – 10.00 Saluti istituzionali

10.00 – 10.30 Introduzione –

10.30 – 13.00 Prima sessione. A partire dal corpo in movimento

13.00 – 14.15 Lunch

14.15 – 16.20 Seconda sessione. Pratiche artistiche e di “piazza”

16.20 – 16.35 Coffee break

16.35 – 18.15 Terza sessione. Patrimoni. Tensioni e rappresentazioni

18.15 – 20.15 Passeggiata urbana: Veronetta, quale spazio?

20.15 Social Cena

Venerdì 11 OTTOBRE 2019

9.00 – 11.05 Quarta sessione. Intorno all’economia

11.05 – 11.20 Coffee break

11.20 – 13.00 Quinta sessione. Turisti e migranti

13.00 – 14.25 Light Lunch

14.25-16.30 Sesta sessione. Quartieri e poteri

16.30 – 17.00 Conclusioni finali e prospettive future

Per visualizzare l’intero programma: http://bit.ly/2l7MqiF

 Per informazioni: veronageosoc2019@gmail.com

***

“Fiume o morte!”

Cent’anni dall’impresa di Fiume

Compagnia Gino Franzi

Giovedì 10 ottobre dalle ore 17.30 alle 19.00, presso la Sala Convegni della Banca Popolare di Verona -BPM- Via San Cosimo 10 VR, si svolgerà il convegno “Fiume o morte!” Cent’anni dall’impresa di Fiume, con l’analisi e i commenti dello storico Stefano Biguzzi, letture, immagini e canzoni a cura di Simone Grandi e Stefano Modena.

Nel ricordare il centenario dell’impresa di Fiume c’è una sola certezza: la percezione ufficiale dell’evento è confusa e contraddittoria. Evitando prese di posizione preconcette, la conferenza del 10 ottobre analizzerà questa esperienza – unica nel suo genere – da un punto di vista squisitamente storico. L’analisi dei fatti sarà arricchita da immagini, filmati originali e canzoni con l’intento di restituire all’uditorio anche il clima popolare e sentimentale di questo evento.

Per saperne di più: http://www.ginofranzi.org/event/convegno-fiume-o-morte/

Contatti:

Via Donati 1, 37128, Verona

0458343213

ginofranzi@gmail.com

http://www.ginofranzi.org/

***

ALTROMERCATO CAMPUS 2019

CAMBIAMENTO CLIMATICO E FAIR TRADE

 Sabato 12 ottobre dalle ore 9.30 alle 19.30 al Polo Santa Marta, presso l’Università di Verona, torna Altromercato Campus  un evento organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona.

Una giornata dedicata ai produttori internazionali e italiani di Altromercato e agli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle loro produzioni.
Protagonisti saranno i giovani e gli studenti che incontreranno tutto il mondo del Commercio Equo e Solidale italiano.
Un ricco programma di incontri, dibattiti, laboratori, mostre fotografiche, sfilate, film rivolti al tema del commercio equo e solidale come leva per contrastare i cambiamenti climatici nel Sud e nel Nord del mondo.
Un appuntamento nel quale coinvolgere e sensibilizzare le persone sull’importanza della creazione di filiere etiche e di un commercio più giusto, che mettono al centro le persone e la sostenibilità ambientale.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti. Il Commercio Equo e Solidale da almeno una decina di anni si interroga sul proprio ruolo e sulle soluzioni da adottare.

Per maggiori info: https://www.altromercato.it/it_it/campus-2019/

Contatti:

https://www.facebook.com/altromercato/

https://www.altromercato.it/it_it/

***

Cammino nella Memoria

 Promosso da Movimento Nonviolento, Aned Verona, Anpi provinciale Verona, Emmaus Villafranca, Comitato veronese per le iniziative di pace, si terrà sabato 12 e domenica 13 ottobre il Cammino nella Memoria, per conoscere le figure emblematiche di Sandro Canestrini, Alexander Langer, Josef Mayr-Nusser, Franz Thaler e i 9.500 deportati nel campo di Bolzano.

Un Cammino della Memoria che, partendo da Verona, da cui sono transitati tutti i ‘carri’ destinati al Lager di Bolzano, carichi di un’umanità soffrente, tra cui gli oltre 300 veronesi mai più tornati e uccisi nei campi nazisti, toccherà Rovereto, Renon, Glen, Bolzano e Stella Renon.

Per info: aned.verona@gmail.com

Contatti:

Movimento Nonviolento
via Spagna, 8- 37123 Verona

Tel/Fax 045 8009803
www.nonviolenti.org
www.azionenonviolenta.it

***

Univerò

Festival del Placement

Da martedì̀ 15 ottobre a giovedì̀ 17 si svolgerà al Polo Universitario Santa Marta (Via Santa Marta, 6, 37129  VR), Univerò il Festival del Placement dell’Università di Verona e dell’ESU di Verona, arrivato quest’anno alla quinta edizione. Un importante evento per studenti e neo-laureati che vogliono informarsi e formarsi sulle opportunità e le sfide che il mondo del lavoro riserva oggi. Tre giorni dedicati all’orientamento e al placement, tra workshop, incontri e interviste con imprenditori e professionisti del nostro Paese. Sarà dato ampio spazio a nuove professioni, con concrete opportunità di assunzione grazie ai Recruiting Day, dove gli universitari incontreranno i referenti HR di aziende nazionali e internazionali.

Per saperne di più: http://univero.it/?fbclid=IwAR24KwokFDL-KW5KebG2n2-YMpAbiyEtd5s034qTzCmkpmqlOsUya1KXbr0

Contatti:

Università degli studi di Verona

Via dell’Artigliere, 8

37129 Verona
info@univero.it

***

Arte dell’Io e Umanità

Le crisi biografiche: possibilità di sviluppo della libertà

Sabato 19 e domenica 20 ottobre presso il centro studi Kéleuthos  , Arte dell’Io e Umanità organizza il seminario “Le crisi biografiche: possibilità di sviluppo della libertà”, a cura di Henning Köhler con attività artistica a cura di Antonella Mottin.

Nel seminario verrà rivolta l’attenzione alla “crisi archetipica dell’adolescenza” per giungere a riconoscere l’importanza delle crisi nella biografia, quale possibilità di sviluppo dell’essere umano libero. Verrà approfondito “il fenomeno biografico originario”, che porta alla luce come ognuno abbia da trovare la sua specifica via artistica per esprimere la libertà.

Per saperne di più: http://www.artedellio.it/eventi/crisi-biografiche-liberta/

Contatti:

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona; Cell. 328 55 78 313
info@artedellio.it

artedellio@legalmail.it

www.artedellio.it

***

OLTRE IL NEOMANAGEMENT

Studio APS vi invita all’incontro con l’autore di “Oltre il neomanagement“, un’occasione d’incontro e dibattito aperto sulla necessità di andare oltre il neomanagement, nelle organizzazioni profit ma anche nella sanità e nel terzo settore, introducendo soluzioni più sostenibili e generative nella gestione e sviluppo delle persone.

Gli incontri si svolgeranno a Milano in via San Vittore 38/A, nelle seguenti date:

– martedì 22 ottobre alle ore 18.00

– sabato 26 ottobre alle ore 10.00

– mercoledì 30 ottobre alle ore 15.00

Per partecipare contattare: segreteria@studioaps.it 02 4694610

Contatti:

Studio APS Srl

Via San Vittore, 38/A – 20123 Milano

02.4694610

segreteria@studioaps.it

privacy@studioaps.it

www.studioaps.it

***

Chôra

Prevenire e curare con gli stili di vita

Martedì 15 ottobre presso il centro Tommasoli in borgo Venezia (via Perini 7, Verona), dalle ore 10.00 alle 12.00, si terrà il primo incontro del corso “Prevenire e curare con gli stili di vita” – modulo “blu” sugli aspetti psicologici dell’invecchiamento, rivolto alle donne e agli uomini sopra i 60 anni. Ingresso libero per chi volesse assistere alla prima lezione. Il corso è realizzato in collaborazione con gli psicologi di Associazione OMNIA Impresa Sociale.

Il corso è finanziato parzialmente dalla Regione Veneto grazie all’approvazione del progetto presentato dall’associazione culturale Chôra in occasione del Bando Regionale “Interventi di promozione e valorizzazione dell’Invecchiamento Attivo”.

Gli argomenti del corso: La depressione nell’anziano. L’accettazione della fase di invecchiamento. La sfera sessuale nell’invecchiamento. La riscoperta della terza età tramite la socializzazione e l’attività. Insicurezza ed autonomia: come cambiano le funzioni cognitive e sensoriali nell’invecchiamento. Come si modifica il cervello nell’invecchiamento. La figura dei nonni: riconoscerne il ruolo fondamentale e dare un supporto nell’approccio con le nuove generazioni. Allenamento del talento creativo e delle potenzialità personali attraverso il coaching umanistico e gli esercizi pratici alla scoperta della filosofia Ikigai.

Altri corsi verranno attivati da gennaio a Verona e in altri comuni della provincia.

Per maggiori informazioni:

https://choracultura.it/attivita/e-finalmente-parte-anche-il-corso-blu/

https://www.facebook.com/anchesenzafarmaci

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/10/220-chora.pdf

 

Contatti:

Chôra Associazione Culturale

www.choracultura.it

347 1336105

info@choracultura.it

prevenirecurare@choracultura.it

***

 RED LAB

Darkroom over the borders

RedLab è un progetto che utilizza la fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzo di espressione per le persone che hanno sofferto traumi e per chi vive o proviene da situazioni difficili o svantaggiate.

Il primo laboratorio di Redlab si è svolto nell’agosto 2018 in Kurdistan Iracheno all’interno del campo UNHCR di BajedKandala che ospita 12.000 persone. Il laboratorio è durato due settimane ed ha coinvolto venti adolescenti, all’interno del centro di Joint Help for Kurdistan, associazione Svedese, fondata dalla Dr.ssa NemanGhafouri.

Con il materiale prodotto dai partecipanti al laboratorio, RedLab ha iniziato una collaborazione con una Galleria d’Arte di Verona, Fonderia 20.9, per la realizzazione di un libro fotografico contenente gli scatti eseguiti dai ragazzi e le descrizioni di questi. I Dummy del libro sono stati stampati alla fine di luglio 2019.

Nel giugno 2019 RedLabha iniziato un laboratorio al Centro di Salute Mentale di Verona.

RedLab ha ora terminato il libro fotografico ed è pronto a presentarlo. Ha acquistato un’automobile e il Team viaggerà da Verona al campo UNHCR di BajedKandalanel Kurdistan Iracheno. Una volta giunto a destinazione, donerà l’automobile alla Clinica JHK e consegnerà a mano il libro alla Dr.ssa Nemam.

 Puoi entrare a far parte del nostro progetto.

Ogni azione è fondamentale.

C/c intestato a MagMutua per l’Autogestione Coop. Soc.

c/o Banco BPM –Fil. Stadio

IBAN  IT49N0503411723000000006799

causale: Progetto RedLab

Il netto del ricavato verrà devoluto alla Clinica di JHK per l’acquisto di medicinali e materiali di consumo, per la realizzazione del laboratorio RedLabpresso il campo di BajedKandalae la diffusione del progetto.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/presentazione-redLab.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/flyer-info-redlab_donazioni.pdf

Contatti:

https://www.facebook.com/redlabproject/

https://www.red-laboratory.com/

***

ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS

SOS RIFUGIATI

Progetto Chios (GRECIA)

Dal 2015 l’isola di Chios, assieme a Lesbo e ad altre isole minori, si è ritrovata ad essere uno dei principali approdi dei migranti che salpano dalle coste turche per raggiungere l’Europa. Il campo profughi di Vial è il campo principale dell’isola, situato a sud di Chios.

Le condizioni del campo sono spesso state giudicate deplorevoli, se non inumane. Filo spinato a perdita d’occhio, una distesa di container bianchi nel bel mezzo di un secco paesaggio mediterraneo. A differenza delle isole vicine, Chios tiene lontano migranti e rifugiati dagli occhi della gente del posto. Il campo di Vial è ospitato in una ex fabbrica di alluminio nel villaggio di Chalkios, a più di sette chilometri di distanza dalla capitale dell’isola. Circa 1.500 uomini, donne e bambini migranti vivono in questo regno di cancelli e piastre di metallo giorno e notte sotto l’occhio vigile di Polizia ed esercito. Le condizioni igieniche sono al limite. I bagni, ma più in generale tutto il campo, sono invasi da ratti, serpenti e scarafaggi e il pericolo di diffusione di malattie è alto. Per carenza di tavoli le persone sono costrette a mangiare per terra in mezzo alla polvere e i serpenti.La prospettiva di chi sbarca è di permanere in questo luogo disumano per mesi prima di poter fare l’intervista per la propria domanda d’asilo.

A fronte di tutta questa disumanità, One Bridge To Idomeni ha deciso di aderire al progetto di CESRT: “PIC NIC TABLES”. L’obiettivo è di costruire tavoli con panche per consentire alle persone del campo di potersi sedere e consumare dignitosamente il proprio pasto.

Finora abbiamo costruito 75 tavoli, per una spesa complessiva di 3.000 euro ma vogliamo andare avanti. Aiutateci a garantire un posto a tavola alle persone del campo di Vial, per quanto banale possa sembrare anche queste piccole cose possono fare la differenza. CESRT ha continuamente bisogno di pannolini e ricambi di vestiti per rifornire le famiglie che vivono nel campo o che ogni giorno sbarcano sull’isola.

AIUTACI A PROSEGUIRE IN QUESTA IMPRESA FACENDO UNA DONAZIONE

IBAN: IT95S0501812101000012405106

intestato a: One Bridge to Idomeni.

Causale: Progetto Chios

Contatti:

info@onebridgetoidomeni.com

http://www.onebridgetoidomeni.com/    

***

“La mia casa nel bosco”

la casa delle scrittrici per sole donne

Paola Vagliani è la fondatrice della guest house “La mia casa nel bosco” , una casa immersa nel verde ma non lontana dal piccolo paese di  Netro in Piemonte. lo splendido casale ha richiesto molto lavoro, dedizione e fondi per essere ristrutturato e diventare agibile sia per lei che per tutte le donne che avrebbe dovuto ospitare. Questo piccola oasi sulle colline biellesi sarebbe dovuta essere un rifugio per ricercatrici di bellezza. Purtroppo la notte del 2 dicembre 2017, a causa di una non corretta costruzione della canna fumaria, il tetto ha preso fuoco, devastando il primo piano e rendendo la casa inagibile. Paola Vagliani dopo tanto lavoro ha visto bruciare il suo sogno, ma non si è arresa ed è determinata a restaurare la casa, la sua unica casa, ma per farlo ha bisogno di raccogliere 40 mila euro, ha bisogno di essere aiutata, per questo ha lanciato sui social una campagna di raccolta fondi “400 MERAVIGLIOSE DONNE PER UNA CASA NEL BOSCO DEDICATA SOLO ALLE DONNE”.

Puoi aiutarla anche tu! Facendo una donazione  a:

IT94J0760110000001016992842

intestato a Paola Mariolina Vagliani

Regione Morello 2, 13896 Netro, Biella

https://www.facebook.com/pg/Giardino.di.Iside.Cascina.Morello/about/?ref=page_internal

https://www.facebook.com/paola.vagliani?fref=search&__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARDO9m1QMZWSHSpzKWdGy1XtDYNIXiiSgORkvNbDawBY8lMzNmspxcz645kCFWAQSEeqFt3DHjGIsn6S

348 9374427

amalia96@alice.it

***

Firma la petizione:

Aiutiamo Milano a salvare

l’oasi Piazza d’Armi

L’area della Piazza d’ Armi costituisce una grande oasi naturale, reale parco di biodiversità all’interno del tessuto urbano, unico in Italia e in Europa per caratteristiche e dimensioni.

Il Parlamento Europeo, a seguito della petizione presentata a marzo 2018 dal Comitato Cittadini per la Piazza d’ Armi e dall’ Associazione Parco Piazza d’Armi -Le Giardiniere- ha inviato nel marzo 2019 a Comune, Regione e ai Ministeri Finanze, Beni culturali e Ambiente un monito in cui: “fa suo l’appello dei cittadini contro il possibile scempio nell’ex Piazza d’Armi e invita a preservare i suoi valori ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, nonché a porre vincoli urbanistici con gli appositi piani regolatori e paesaggistici”.

Il PGT, Piano di Governo del Territorio, in fase di approvazione, pur riconoscendo che “l’area di Piazza d’Armi è altamente strategica e costituirà uno dei più importanti esempi europei di riforestazione urbana quale patrimonio identitario della città ed asse fondante della qualità della vita urbana”, tuttavia prevede che solo il 50% della sua superficie territoriale sia destinata ad aree verdi”. Pertanto l’Associazione Parco Piazza d’ArmiLe Giardiniere (www.legiardiniere.it ) invita le cittadine e cittadini milanesi a sottoscrivere le osservazioni che verranno depositate attraverso la seguente petizione al Sindaco Sala e al consiglio comunale che chiede che:

La Piazza d’Armi venga, in sede di approvazione definitiva del PGT, destinata tutta, e non il solo 50%, ad un Grande Parco Pubblico Urbano comprendente l’intera area verde, boschiva e umida di 35 ha. E che tale intera area sia riconosciuta, mantenuta e valorizzata come capitale naturale di biodiversità cittadino”.

Per visualizzare l’intero comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Milano-Petizione-Comunicato-stampa-1-PDF.pdf

Fatelo anche voi: salviamo questo lembo di terra milanese!

Per accedere alla petizione: http://chng.it/b8Z7GTgW4L

***

Aiutiamo i bambini argentini

con l’Assoc. Ponti Onlus

Due anni fa Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho”, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito, in Argentina. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini; a seguito del peggioramento della crisi economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà. Così decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari/e, di offrire anziché una merenda una cena aperta sia a bambini/e che agli adulti. In una mensa popolare gestita da generosi volontari dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini/e, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben 100 persone fra bambini/e, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

 Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra donazione (fiscalmente detraibile)

Anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

 Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti:; www.accanitelettrici.org

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org;  https://comunisolidali.org/wp-content/uploads/2019/01/gennaio-2019-raccolta-fondi.pdf; coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

 “R.ACCOLTI” 

a San Massimo verdure fresche 

condite con la SOLIDARIETA’

Dal 3 al 18 ottobre saranno disponibili salvo esaurimento le seguenti verdure, freschissime perché raccolte in mattinata: insalata verde varietà gentile – melanzane in 3 varietà: tonde, lunghe, perline – zucchine – peperoni – pomodori da insalata – foglie di radicchio da utilizzare crude o cotte – basilico – aglio e UVA bianca varietà pizzutella.

La produzione viene ceduta, a fronte di una donazione, direttamente sul campo tutte le mattine da Lunedì a Venerdì – ore 8.30/12.30, mentre si lavora.  Si spera approfitterete in molti dell’occasione per visitare il Progetto R.ACCOLTI e provare di persona la qualità delle verdure.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO che è dotato di ampio parcheggio).R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che è nato dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe ONLUS” con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Samaritano”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTI.

Il progetto, partito a inizio 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento: responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere – richiesta d’impegno continuativo – lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo – risultati tangibili in poche settimane con soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Sono alla RICERCA di VOLONTARI per la mattina del SABATO oppure GIOVEDI’ /VENERDI’ ore 18.00-19.30

come addetti al punto vendita   Se interessati, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base. Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. LAMPEMUSA diventerà un libro ricco di contenuti multimediali che verranno resi fruibili attraverso Qcode e link che rimanderanno a video, foto e approfondimenti. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per la realizzazione del progetto serve il sostegno di tutti coloro che conoscono e apprezzano le attività di Giacomo Sferlazzo e di chi sente il bisogno di capire meglio la complessa, e spesso mistificata, realtà di Lampedusa.

La stampa è prevista entro il 2019. La grafica, l’impaginazione e la stampa verranno curate da Stella Nera la “non-etichetta discografica indipendente” diretta da Marco Pandin.

Il progetto ha il sostegno del Collettivo Askavusa di Lampedusa (https://askavusa.wordpress.com/)

Quando avrai effettuato il versamento invia: nome cognome ed indirizzo di posta a ifiglidiabele@gmail.com

Per sostenere il progetto:

PostePay: 4023 6009 6379 7180
Intestata a Giacomo Sferlazzo
C.F. sfrgcm80e20a323r

oppure:

Name of the bank: Poste Italiane
Name of account holder: Alessandra Balistreri
Bank Details: Iban IT47E0760116600001017749340 – BIC BPPIITRRXXX

Per info: https://www.giacomosferlazzo.it/lampemusa

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/