Le News di Mag Verona n. 218

Le News di Mag Verona n. 218

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

218 – 05/19 settembre 2019

Se non visualizzi correttamente la newsletter:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/NewsLetter-Mag-n..218-PDF..pdf

***

Ultimo A&P

IL CORAGGIO DI INIZIARE SI NUTRE DELLA RELAZIONE

Autogestione & Politica Prima

N.3/2019 Luglio/Settembre 2019

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

dal titolo: “Il coraggio di iniziare si nutre della relazione”

Ecco il sommario:

 . OGNI DONNA HA BISOGNO DI UN’ALTRA DONNA PER USCIRE DALLA VIOLENZA

A cura di Gemma Albanese

. RI-CIAK E’ TUTTO UN ALTRO FILM

A cura di Fabiana Bussola

. COOPERATIVE SOCIALI: LA TRAPPOLA DELLA MATURITA’

A cura di Tommaso Vesentini

. LORO SALVERANNO LA TERRA

A cura di Maria Grazia Lo Cicero

. DIRITTO ALLA CITTA’, DIRITTO ALLA CASA: uno sguardo alla situazione della Sicilia

A cura di Giusi Milazzo

. MONETE COMPLEMENTARI TRA DESIDERI E REALTÀ

A cura di Rebecca Tosi e Ivan Tommasi

. IN UNA PAROLA/SOGNI (tra foreste e utopie)

A cura di Alberto Leiss

. LA LIBERTA’ FEMMINILE NELLA SCRITTURA

A cura di Franca Fortunato

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

***

COOPERIAMO PER L’ECONOMIA DEL BUON VIVERE COMUNE

Disponibili presso MAG le pubblicazioni finali del progetto

Tra giugno e ottobre 2018 si è svolto presso Mag un importante ciclo di seminari che ha messo a tema la responsabilità sociale come modo d’essere impresa in una relazione feconda con i territori di riferimento. Il Progetto nel rilanciare l’Ecosistema dell’Economia del Buon Vivere, ha ospitato tre ricerche, in collaborazione con l’Università di Verona (Dip. Culture e Civiltà e Scienze Economiche).

Il progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” si è concluso da alcuni mesi, ma vi ricordiamo che sono disponibili gratuitamente alla Mag, per chi volesse riprendere e approfondire quanto è emerso da due intensi anni di progetto, le due pubblicazioni finali:

Quaderno: RESPONSABILITÀ SOCIALE INTEGRATA dalle imprese ai territori e ritorno di Simonetta Patané

–  SCINTILLE DI INNOVAZIONE IMPRENDITIVA: la responsabilità sociale di territorio tra presente e futuro a cura di Emanuela Gamberoni e Luca Zarri

Per ulteriori dettagli: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/07/pubblicazioni-Cooperiamo.pdf?fbclid=IwAR1CUoNRGe2JVEnro1NpYsKBhfCkhJnO6Cz26Oy-fz0dmNk2pcp8jCknFLU

***

Ri-Ciak presenta il film “Paese Nostro” di ZaLab

Domenica 8 settembre, alle ore 22.00, nell’ambito del Festival “Città InVisibili”, in via Pasqualino Benedetti 18, Verona (vicino alle piscine Santini), Ri-Ciak organizza la proiezione del film “Paese Nostro”.

Il film, realizzato da ZaLab nel 2016, prodotto dal Ministero degli interni che poi non l’ha mai distribuito, racconta la realtà degli SPRAR e dell’accoglienza dei migranti in Italia, seguendo le vite, i pensieri, i sogni, le fatiche di chi ogni giorno lavora nella costruzione di un futuro complesso e necessario.

In collaborazione con ZaLab, autore del film, noi vogliamo invece che questo film sia visto, perché crediamo fortemente che cinema e impatto sociale debbano stare in connessione, in questo risiede l’anima stessa del progetto Ri-Ciak.
Ve lo proponiamo in occasione del Festival “Le Città InVisibili che si pone come spazio di visibilità, incontro e programmazione politica per tutte le realtà – tra cui Ri-Ciak – che a Verona “resistono” nei confronti delle politiche oppressive in ambito sociale, ambientale, di genere.
L’ingresso è gratuito.

Per info:  https://www.facebook.com/events/782040888919230/?active_tab=about

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31-A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

 E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 224 soci/e, ne mancano 776:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Servizio Civile Universale alla Mag

Bando aperto fino al 10 ottobre

È aperta la possibilità per giovani uomini e donne che desiderano fare un anno di servizio civile presso la Mag. Il bando scade   giovedì 10 ottobre alle ore 14.00.

Saranno selezionati/e e impiegati/e nel progetto 4 giovani (dai 18 ai 29 anni non compiuti) che riceveranno un contributo mensile di 439,50 € e saranno impegnati per 25 ore settimanali su 5 giorni lavorativi per 12 mesi.

Il progetto ECONOMIA SOCIALE PER TUTTI; MAG PER TE!impegnerà i ragazzi/e nelle seguenti aree d’intervento:

 Area Terzo Settore: i/le giovani in Servizio Civile affiancheranno i/le operatori/trici MAG nelle attività di ascolto, accompagnamento tecnico-aziendale, formazione all’autogestione, alle Imprese Sociali e Organizzazioni Non Profit nascenti e in rilancio; inoltre, parteciperanno alla promozione dell’Economia Sociale in contesto veronese.

Area Microcredito: supporto all’attività dello Sportello di Microcredito MAG nella gestione di progetti e nell’attivazione di competenze specifiche di microfinanza, attraverso azioni di prevenzione delle nuove povertà, tramite la realizzazione di attività informative e formative nell’ambito dell’educazione finanziaria, del microcredito di emergenza e/o per avvio di impresa.

Area Promozionale-Culturale: supporto all’attività di Comunicazione e Marketing Sociale di Mag Verona, attraverso la gestione della newsletter periodica, redazione e pubblicazione di materiali informativi, divulgativi e didattici; redazione di A&P (“Autogestione e Politica Prima”), attività di fund-raising; organizzazione di attività seminariali, divulgative, didattiche.

Area Progettazione: quest’area di attività è destinata a supportare le altre aree sviluppando progetti, anche finanziati, a sostegno delle attività MAG e delle iniziative e i percorsi di rilancio delle IS e ONP collegate.

Gli/Le aspiranti/e volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/  .

Info e documentazione: https://magverona.it/servizio-civile-universale-alla-mag/

Per maggiori informazioni contattare:  Giulia Pravato tel. 045-8100279; info@magverona.it

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno 70 persone:

incontri di formazione di gruppo (64 ore)

colloqui orientativi individuali (750 ore)

colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è in difficoltà lavorativa

 é necessario anche il tuo aiuto!

 Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

La prossima verrà inviata il 19 settembre quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 17 settembre.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

MondoMag

***

CASA COMUNE MAG

   La campagna mattoni prosegue con  i caldi mattoni

da 500 euro!

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui: http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto Microcredito Sociale e Relazionale per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è Non di solo pane, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

 ***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

 Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 21 alle ore 18.00, Là dove s’inventano i sogni. Donne di Russia di Margherita Belgiojoso, (Ed. Guanda 2018).

L’autrice, milanese doc, ha studiato a Londra, è vissuta in Russia e ha viaggiato nei paesi dell’ex Unione Sovietica.  Attraverso le vite di sedici donne russe, genealogicamente intrecciate con il filo di una scrittura “aerea”, ci racconta due secoli di storia. L’epilogo è dedicato ad Anna Politkovskaja che l’autrice ha incontrato nei suoi undici anni a Mosca da giornalista. Dialogheranno con lei Valentina Parisi, traduttrice e giornalista, e Laura Minguzzi della Comunità di storia vivente.

http://www.libreriadelledonne.it/senza-categoria/la-dove-sinventano-i-sogni-donne-di-russia/

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

***

INCONTRI DI LIBRE!

 Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Giovedì 12 settembre alle ore 18.00, Sillabario dell’amor crudele (Chiarelettere 2019) con l’autore Francesco Permunian. A tratti scanzonato, a tratti feroce, il libro di Permunian ci fa entrare nei segreti della borghesia provinciale, con la Chiesa che diventa il baricentro del male italiano. Un libro impudente e blasfemo, un feroce atto d’accusa contro l’oscenità della pedofilia cattolica.

http://www.libreverona.it/sillabario-dellamor-crudele/

-Giovedì 26 settembre alle ore 18.00, Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo
(Unicopli 2018) con l’autrice Sandra Manzella.

Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo è un reportage con particolare attenzione all’attualità, alla complessità storica e sociale della città, all’incontro con persone in contesti diversi e contrastanti tra loro, superando apparenze e pregiudizi.

http://www.libreverona.it/gerusalemme-viaggio-al-centro-del-mondo/

Venerdì 20 settembre alle ore 20.00, Tango! Solo un ballo o molto di più?

Una serata di chiacchiere tra un insegnante di tango argentino e un medico omeopata appassionato, sugli aspetti meno noti di un ballo diventato cosi popolare anche nel nostro paese. Attraverso un dialogo spontaneo, a tratti ironico, porteranno in luce di diversi aspetti del Tango! Per informazioni contattate Elisa Domaschi: elisa_domaschi@hotmail.it

http://www.libreverona.it/tango-solo-un-ballo-o-molto-di-piu/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Martedì 10 settembre alle ore 20:30, riprenderanno dopo la pausa estiva gli incontri delle Colette, il gruppo di lettura di Lìbrati. Durante l’incontro si dialogherà del libro scelto nell’incontro di luglio, Inverno di Ali Smith e sarà scelto un nuovo libro.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/colette-torna-a-settembre/

Giovedì 12 settembre alle ore 18.30, Il personale è politico. Pratiche di giustizia femminista.

Riprendono gli incontri del gruppo femminista di Lìbrati dopo la pausa estiva. Sarà ripreso il filo dei pensieri, delle parole e anche dei silenzi emersi durante gli incontri precedenti, e si invitano tutte le donne a partecipare. Perché il mondo cambia ed è solo nella relazione che ciò diviene possibile. Ingresso libero. Tutte le donne sono invitate.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/il-personale-e-politico-pratiche-di-giustizia-femminista/?instance_id=1866

Venerdì 20 settembre alle ore 19.00, Stra-ordinarie. Vite e imprese di 30 donne decisamente fuori dagli schemi di Elleni.

Da Ipazia ad Ada Lovelace, da Marie Curie a Samantha Cristofetti, passando per Oriana Fallaci e Margherita Hack, sono 30 le biografie a fumetti di Stra-ordinarie. Vite e imprese di 30 donne decisamente fuori dagli schemi (Beccogiallo) di Elleni. Un percorso storico attraverso le vite e le imprese di grandi donne che hanno cambiato il mondo per costruire un’appassionante genealogia femminile.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/stra-ordinarie-vite-di-donne-fuori-dagli-schemi/?instance_id=1865

***

Libreria delle Donne di Bologna

 Sabato 07 settembre dalle ore 18.00 presso l’Aula Magna di Santa Cristina al Centro delle donne di Bologna in Viale del Piombo 5 40125, si svolgerà un incontro con  Dorothy Allison. Organizzato dall’ Associazione Orlando, Associazione Luki Massa e Some Prefer Cake – Bologna Lesbian Film Festival, in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, Libreria delle Donne di Bologna e Falling Book associazione culturale.  L’ incontro è aperto al pubblico: interverrà la scrittrice Dorothy Allison in dialogo con Margherita Giacobino e Alessandra Sarchi. Per la comunità politica lesbica e femminista bolognese l’incontro con Dorothy Allison rappresenta una importante occasione di confronto con una scrittrice che ha saputo raccontare in maniera originale la sua toccante esperienza di vita.

https://it-it.facebook.com/events/700127570453942/

 Contatti:

Via San Felice 16/A · 40122 Bologna

051271754

libreriadelledonnebologna@gmail.com

https://libreriadonnebo.wordpress.com/

https://www.facebook.com/LibreriaDelleDonneDiBologna

***

Prossimi eventi di

ARTEDO

 Creare con la cartapesta

Sabato 07 e domenica 08 settembre, Artedo organizza a Brescia il  workshop “creare con la cartapesta secondo il modello Trasformazione e Forma”.

Sembra un materiale quasi scontato oppure superato, quando invece si inizia ad esplorare le varie tecniche di lavorazione della carta insieme alla colla e alla seguente elaborazione con colori  ci si rende conto che possiede delle risorse inaspettate. Questo lavoro funziona bene in ambiti educativi perché può essere dedicato a temi specifici, aiuta in gruppo a progettare e trovare accordi utilizzando anche una sensibilità per le esigenze, le qualità e bisogni di altri.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-artedo.jpg

 La pedagogia del dialogo

Sabato 21 e domenica 22 settembre, Artedo organizza a Verona il workshop “Pedagogia del dialogo. Nella progettazione e applicazione della danza movimento terapia” a cura  di Sonia Barsotti.

Il laboratorio intende porre nuova attenzione alla Pedagogia del Dialogo come approccio olistico alla persona in cui le dimensioni della persona possono trovare un incontro autentico e una modalità efficace di manifestazione e trasformazione dei propri potenziali. Attraverso il processo creativo la dimensione cognitiva, psico-fisica, emotiva e relazionale possono attivarsi sinergicamente dando origine al “dialogo creativo” promotore di cambiamento anche delle relazioni interpersonali.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-artedo-la-pedagogia-del-dialogo.jpg

A scuola di Intelligenza Emotiva

Venerdì 27 settembre dalle ore 14.00 alle 18.00 si svolgerà una conferenza esperienziale a cura del Presidente Nazionale Artedo Dott. Stefano Centonze, presso Casa dell’Associazione sala conferenze via Cimabue 16 Brescia.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-artedo-a-scuola-di-inteligenza-emotiva.png

Per info e iscrizioni: 3333461031 artedoveronabrescia@gmail.com

Per info e prenotazioni:

349 7314462

info@verona.artiterapie-italia.it

https://artiterapie.artedo.it/

***

Shakespeare Interactive Museum

Dal 21 giugno al 15 settembre 2019, alle ore 11.00/15.00/ 17.00 è in scena il Shakesperare Interactive Museum (SIM) al Teatro Satiro Off in Vicolo Satiro 8, 37121 Verona, un sorprendente viaggio multimediale 4.0 che attraverso la storia di Giulietta e Romeo conduce alla scoperta della propria anima shakespeariana e delle anime shakespeariane racchiuse nel cuore e negli angoli di Verona. Un’esperienza coinvolgente, sia emotiva che sensoriale, dove la performance teatrale live si mescola a proiezioni, suoni, immagini e scenografie 3D, per uno spettacolo unico ed emozionante.
Lo Shakespeare Interactive Museum è realizzato da Casa Shakespeare, in collaborazione con Roberto Fazio Studio, con il sostegno di Fondazione Cariverona e patrocinato da Regione del Veneto, Provincia di Verona e Comune di Verona.

Per saperne di più: https://casashakespeare.it/shakespeare-interactive-museum/

Contatti:

https://casashakespeare.it/

info@casashakespeare.it

***

LE CITTA’ INVISIBILI

FESTIVAL CONTRO LE DISUGUAGLIANZE

A Quinzano (Verona) nello spazio vicino alle piscine Santini (Via Pasqualino Benedetti 18) da giovedì 05 a domenica 08 settembre si svolgerà il festival “Le Città invisibili”.

Il programma è denso, suddiviso per tematiche:
giovedì 5 settembrescuola e lavoro
venerdì 6 settembreambiente
sabato 7 settembre
diritti
domenica 8 settembreimmigrazione.

L’idea di fare un Festival a Verona nasce dalla volontà di offrire uno spazio alle realtà antifasciste, femministe e antirazziste per poter collaborare, creare momenti di confronto e di presa di parola pubblica.

Tuttavia non solo si vuole mostrare le differenze che coraggiosamente resistono a questa deriva, ma si intende soprattutto rilanciare un progetto politico collettivo che possa aprire nuovi spazi di libertà. Si vuole dare visibilità e far conoscere le buone pratiche delle realtà politiche e associative che hanno in questi anni contribuito a raccontare un’altra Verona.

Si parlerà di giustizia sociale e climatica, diritti LGBTQI+, antirazzismo e antifascismo, violenza di genere, femminismo, autodeterminazione, lavoro e reddito, antispecismo, lotte ambientali e per i beni comuni.

L’idea di un Festival nasce anche per dare l’opportunità di ritrovarsi a tutte quelle persone che per coscienza o per curiosità hanno partecipato alle lotte e alle mobilitazioni che hanno attraversato Verona negli ultimi mesi.

Per ulteriori info: https://www.facebook.com/FestivalVerona/

Per visualizzare le locandine:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/Le-citt%C3%A0-invisibili1-217.jpg

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/le-citt%C3%A0-invisibili2-217.jpg

***

Prossimi eventi di Amentelibera

PedalARTE: un tuffo nel passato

Domenica 08 Settembre con partenza alle ore 9.00 da p.zza Capitaniato Cologna Veneta (Iscrizioni dalle ore 8.30) si svolgerà una biciclettata tra Cologna Veneta e Veronella di circa 19 km,  in occasione del Settembre Colognese.
Giocolieri, sbandieratori, personaggi d’altri tempi, orti e degustazioni vi accompagneranno in questo ultimo appuntamento del 2019 con vini vivi bici!

Per visualizzare l’intero programma: https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/pedalarte.html

RAFTING & CICCHETTI

Domenica 15 settembre dalle ore 9.00 alle 15.00, Una “passeggiata” sul gommone lungo il fiume Vandura alla scoperta dei paesaggi di risorgiva accompagnati da una guida naturalistico-ambientale. Percorso adatto a tutti.

Al termine della pagaiata degustazione di cicchetti presso una tipica osteria padovana.

Il ritrovo per la partenza è alle ore 7.45 presso il casello di Soave; ore 9.00 a Camposampiero in p.zza Castello.

Per visualizzare l’intero programma: https://www.viaggiamentelibera.it/IT/associazione-amentelibera/News/raftingandcicchetti.html

Contatti:

tel./fax +39 045 7600128
cell. + 39 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

https://www.viaggiamentelibera.it/IT/home.html

***

XVII Workshop sull’impresa sociale

Identità è valore: oltre l’impatto

Giovedì 12 e venerdì 13 settembre 2019 si svolgerà dalle ore 9.00 il tradizionale evento di Iris Network che ogni anno raduna al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) oltre 400 imprenditori sociali, Identità è valore: oltre l’impatto è il titolo della XVII edizione, che rimette al centro il valore sociale, economico e politico delle imprese che operano nell’interesse generale della comunità.

In un periodo in cui sembra dover essere la finanza a selezionare le progettualità sociali migliori e la misurazione di impatto a decretare chi sopravvivere e chi no, si impone una riflessione che consideri il “valore complessivo” delle imprese sociali, riproponendo il necessario equilibrio strutturale tra dimensione economica e contributo al sostegno delle persone fragili, alla creazione di comunità e al rafforzamento delle reti fiduciarie e di capitale sociale. È tempo, inoltre, per l’impresa sociale di riaffermare la propria identità e far riemergere un “valore politico” di soggetto in grado di contribuire alla definizione e all’ampliamento delle politiche sociali di un Paese dove molte di quelle di cui oggi godiamo sono nate grazie alle imprese sociali. Il Workshop sull’impresa sociale è l’evento di riferimento per tutte le imprese che producono beni e servizi di interesse generale per scopi di utilità sociale. Favorisce l’emergere di buone pratiche innovative attraverso il confronto tra imprenditori, ricercatori e altri attori pubblici e privati che sostengono lo sviluppo di questo ecosistema d’imprese.

Per visualizzare il programma (in progress): http://workshop.irisnetwork.it/wp-content/uploads/2019/07/wis19-programma.pdf

Contatti:

https://irisnetwork.it/ https://www.facebook.com/workshopimpresasociale/

***

MAMANIFEA

Incontri di settembre

 PIACERE, SONO IL TUO PERINEO!

Giovedì 19 settembre dalle ore 20.00 alle 21.30, Mamanifea organizza un incontro informativo con Maili Martarelli ostetrica e Sara Franchini naturopata e operatrice Bioginnastica, per conoscere il pavimento pelvico e capire come fare per prendersene cura.

L’incontro è gratuito ma è necessario iscriversi.

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/499346437495263/

 CRSO PRE-PARTO PRIMO FIGLIO

Il corso pre-parto è ora diviso in tre moduli (Gravidanza – Parto – Post-partum), che si ripetono ciclicamente durante l’anno.  Si può scegliere se partecipare a tutti e 3 i moduli, o se solo a uno o due moduli. Si può  inoltre scegliere quando frequentarli e in che ordine
Le prossime date:
Modulo Nascita 101724 settembre e 1 ottobre
Modulo Postpartum 8-15-22-29 ottobre.

Modulo Gravidanza 8121519 novembre
Modulo Nascita 26 novembre – 31017 dicembre
Modulo Postpartum 7142128 gennaio 2020

Gli incontri si svolgono dalle ore  18.00 alle 20.30, per informazioni e costi: 328 6065380 – mamaninfea@gmail.com

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/479074729320835/

 CRESCERE INSIEME– gruppo mamme e bambini

Tutti i giovedì mattina dalle ore 10.30 Mamaninfea ospita il gruppo CRESCERE INSIEME, dedicato alle mamme e ai loro bambini, nel primo anno di vita, con l’accompagnamento dell’ostetrica. Il programma prevede uno “ spazio pesata” con valutazione della crescita del bambino e in seguito un incontro di gruppo rivolto .

È uno spazio dedicato all’ascolto, alla condivisione delle proprie esperienze e al confronto durante il quale si parla dei temi portati settimanalmente dalle mamme.

Il gruppo si riunisce durante tutto l’anno, presso la sede di Mamaninfea con una pausa natalizia invernale e una pausa estiva.

https://www.facebook.com/events/2305242309716833/

  MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE

Sabato 7 settembre alle ore 9.00, lezione teorico – pratica sulle manovre di disostruzione pediatrica, con un’ostetrica istruttrice dell’American Heart Association.

Evento gratuito con tessera associativa a Mamaninfea®. Prenotazione obbligatoria.

https://www.facebook.com/events/202551390643729/?active_tab=about

 IN FORMA DOPO IL PARTO CON L’OSTETRICA – MAMMA & BAMBINO

Un ciclo di 4 incontri con l’ostetrica, per mamme e bambini, per lavorare sul pavimento pelvico e sulla ripresa della zona addominale e ritrovare armonia e integrazione dopo il parto.

Gli incontri sono rivolti alle mamme con i loro bambini, a partire dai 40 giorni dopo il parto, e fino alla fase di pre-gattonamento e si svolgeranno giovedì 121926 settembre e giovedì 03 ottobre dalle ore 9.30 alle 10.30.

https://www.facebook.com/events/508095276626802/

  PARTORIRE IN FORMA – BIOGINNASTICA IN GRAVIDANZA

La Bioginnastica sostiene le future mamme durante la gravidanza attivando più conoscenza e percezione del corpo e delle sue continue modificazioni, alleviando sintomi comuni spesso legati alla postura, induce rilassamento psicofisico nella mamma, stimolando la connessione con il bambino e aiuta a stare comodi entrambi fino a fine gravidanza, arrivando al parto senza tensioni, con un corpo agile, morbido e capace di modificarsi il necessario per poter dare alla luce un bambino. Il corso è a ciclo continuo, quindi è possibile inserirsi in qualsiasi momento dell’anno, partirà dal 16 settembre e si svolgerà dalle 11.15 alle 12.15.

https://www.facebook.com/events/470262283794347/

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede di Mamanifea  in Via Crocetta 2 37066 Sommacampagna (VR)

Contatti: Assoc. MAMANINFEA – TEL. 39 328 6065380

mamaninfea@gmail.com

http://www.nascitanaturale.com/contatti/

https://www.facebook.com/mamaninfea/

***

2° appuntamento di Happy Garden

Co-housing: building communities

Giovedì 19 settembre l’ass. “A-off agency” organizza a Verona (Vicoletto Valle 3) dalle ore 19.30 alle 22.30 un incontro di confronto sull’ abitare collaborativo, un’area di co-progettazione con e per la città, il tessuto urbano e la comunità. Parlerà di questo tipo di progettualità Roberta Conditi, service designer e project manager di Fondazione Housing Sociale portando un caso concreto, sviluppato in fondazione: Cenni Di Cambiamento(www.cennidicambiamento.it).
A seguire si entrerà nella dimensione di “fare comunità”, grazie alla “musica come pratica sociale” di Mauro FaccioliCircular Music che è facilitatore musicale di drum circle, musicoterapeuta e membro di a-off! project community (www.maurofaccioli.it). Un’immersione ritmica di community building ed il racconto di un progetto concreto di abitare collaborativo, sorseggiando un drink!
Happy Garden è l’appuntamento mensile all’interno di un evento interattivo e performativo per vivere, cogliere spunti e creare opportunità rispetto a tematiche sensibili alla cittadinanza ed alla ricerca e visione di A-off.

Partecipazione esclusiva su invito o prenotazione su eventbrite.
Per info: happygarden@a-off.agency

https://www.facebook.com/events/2399398763616679/

Contatti:

+39 3292432411

hello@a-off.agency

http://www.a-off.agency/

***

LE MEDIAZIONI NECESSARIE

Il senso del lavoro per le donne

Giovedì 26 settembre dalle ore 9.00 alle 19.30, presso la Sala Convegni della Gran Guardia in piazza Bra 1 (VR), si svolgerà il congresso “LE MEDIAZIONI NECESSARIE. IL SENSO DEL LAVORO PER LE DONNE” progetto realizzato da COSPE in co-organizzazione con l’associazione Stella, Comune di Verona-Cultura delle Differenze Pari Opportunità e in collaborazione con Università di Verona Laboratorio di ricerca Saperi Situati.

La giornata sarà ricca di interventi:

9.30 Sala Convegni, Saluto: avv. Francesca Briani, assessore

alle Pari Opportunità – Comune di Verona

9.45 Presentazione della giornata di lavoro Rosa Lovati, Ufficio Pari Opportunità Comune di Verona. Il progetto WhomeN, saperi e competenze delle donne, Debora Angeli, COSPE

10.00 Gift economy, economie matriarcali, Geneviéve Vaugham

11.10 Donne e lavoro fra opportunità e diseguaglianze, Annalisa Tonarelli – Università di Firenze

11.30 Sapori da ascoltare, Mariangela Prado

11.40 COFFEE BREAK

12.00 TAVOLA ROTONDA, Dalle economie matriarcali, della felicità e del dono, quali pratiche possibili? Modera: Maria Livia Alga, UniVR Laboratorio Saperi Situati ,Associazione Stella, Mag Verona, Centro Don Calabria-Medialabor, Il Solco, Energiesociali, Progetto Quid (Crisalis), Genera-Lab, Ass. Nissa, Aribandus coop soc., Casa di ramìa, D-Hub, Le Fate Onlus, Nigerian Women Association, SOS casa, Associazione Wonderful, Sapori da ascoltare.

13.3014.30 Pausa pranzo libera

14.30 Produzione e Riproduzione: nuovi nessi di riflessione, Elena Petricola, Archivio delle donne in Piemonte

14.50 Badanti straniere e trasformazioni nella relazione di cura . Modera: Rosanna Cima, UniVR – Laboratorio Saperi Situati Emanuela Vaccari e ass. Malve di Ucraina, ass. Nashenzi, Clorinda Turri, Acli-Colf Verona

15.45 Pausa

16.00 DIBATTITO E CHIUSURA

16.30 Gli strumenti del Progetto WhomeN. Tavolo operativo riservato ai soggetti interessati

18.0019.30 Sala Polifunzionale, SfilataTessuti della vita”, a cura di GeneraLab (gestione Ass.Le Fate ONlus, in convenzione con Comune di Verona) Presentano: Jessica Cugini, giornalista Fondazione Nigrizia e Vitka Olivera, mediatrice culturale Stiliste: Felicitè Magnago, Camerun; Naoual Belouad , Marocco; Mohamed Sima, Afghanistan; Margaret Eba Enabulele, “African Fashion”, Nigeria; Nadejda Arsova, “Nashenzi”, Bulgaria

Aperitivo a cura diSapori da ascoltare”.

Contatti:

http://www.dsu.univr.it/?ent=infodipartimento

https://www.facebook.com/pg/stella.associazione/about/?ref=page_internal

***

Arte dell’Io e Umanità

Da venerdì 27 settembre a domenica 29, si svolgerà a Verona all’istituto don Calabria (via San Zeno in Monte 23) un convegno sul tema “L’arte di vivere – Come superare lo sradicamento, la paura e l’impotenza nel mondo di oggi”. Si tratta di un momento di riflessione e approfondimento sul tema delle fonti a cui attingere in un tempo come il nostro in cui spesso la mancanza di radicamento, la paura, il disorientamento, l’impotenza afferrano l’essere umano. Dagli ideali di verità, amore e libertà l’Io umano può trarre forza per vivere osservando con attenzione e interesse la realtà e sviluppando fantasia per nuove idee e coraggio per nuove iniziative. Il tema verrà interrogato anche attraverso attività artistiche e processi artistico-conoscitivi, per i quali sono richieste apertura e volontà di ricerca.

Per partecipare è necessario iscriversi il termine ultimo per le iscrizioni è il 21 settembre 2019.

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/07/arte-del-vivere-con-sima_bassa-216.pdf

Per informazioni:

artedellioumanita@gmail.com

350 0311641

Contatti:

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona; Cell. 328 55 78 313
info@artedellio.it

artedellio@legalmail.it

www.artedellio.it

***

Manufatto

Mini Festival Artigiano

 Sabato 28 e domenica 29 settembre si svolgerà il Mini Festival Artigiano organizzato da Manufatto presso il negozio in via G. Oberdan 14 VR.

Fino al 10 settembre sarà in corso la raccolta delle candidature di artigiani e creativi, che vorranno partecipare alla nuova edizione.

Per informazioni e iscrizioni contattate i seguenti numeri: 045222331 o 3402483491
o via E-mail: hello@manufatto.it.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-manufatto-locandina.jpg

Contatti:

https://artigianato-artistico-manufatto.business.site/

https://www.facebook.com/manufattoverona/

***

Festival Femminile

“Non a Voce Sola: Al mercato della felicità”

E’ iniziata la decima edizione di Non a Voce Sola, l’originale festival al femminile nato e cresciuto in terra marchigiana. La Rassegna con cadenza annuale e itinerante coinvolge 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno, e prevede anche quest’anno 12 appuntamenti e una trentina di ospiti, tra giugno e settembre. L’idea è di creare uno spazio franco di discussione su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità, libertà, tutto al vaglio del principio della differenza e di riannodare i rapporti fra generazioni di donne, accogliere l’eredità di coloro che sono state le colonne del movimento delle donne. Sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge dell’intera manifestazione, promossa dall’ Associazione AnteLitteram e sostenuta da molti enti pubblici e privati: Al mercato della felicità, una ennesima sfida a riaffermare l’importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra.

Per il programma e altre informazioni: https://www.nonavocesola.it

***

Home Concert

Sono aperte le prenotazioni per gli Home Concert di settembre 2019, a cura di Francesco Bussola con il supporto di Taggiasca che è un’etichetta discografica francese che ha deciso di sostenere il progetto, promuove giovani artisti e progetti musicali, con un forte legame al territorio europeo.

Se vuoi organizzare un evento di Music and Cakes a casa tua, bastano un salottino e degli amici. L’ospite mette a disposizione la sua casa per una sera. Gli invitati preparano qualcosa da mangiare insieme. L’artista porta la sua musica. Nessun biglietto, nessun cachet, nessuna barriera tra chi suona e chi ascolta. Il resto verrà da sé perché Music and Cakes è prima di tutto, un’opportunità di condivisione.

Se vuoi organizzare un evento: taggiascarecords@gmail.com

Contatti: http://www.francescobussola.it/

 ***

CONCERTO DI UNA NOTTE DI FINE ESTATE

Nell’ambito della storica rassegna CONCERTI FATTI IN CASA, incontri ravvicinati con artisti, dopo il coinvolgente concerto dello scorso giugno a Montorio,  venerdì 20 settembre alle ore 20.15  si svolgerà un altro concerto   presso la cinquecentesca Villa Verità Via Valpolicella, 61, 37024 Arbizzano di Valpolicella, organizzato dall’ Associazione Ponti Onlus. Protagonisti di questa notte di fine estate  sarà l’ Ensemble Musicisti di Ponti con  Silvia Manfrini, Stefania Zanesco, Antonio Graziani  e la partecipazione  del violista Andrea Scaramella che ci proporranno un concerto vocale e strumentale con musiche di R. Schumann, L. Spohr, M. Bruch, C. Debussy, G.Caccini. Doneranno ulteriore colore e forma alla musica, gli interventi pittorici dal vivo Al Segno dei Suoni dell’artista, Maurizio Zanolli.

Per partecipare alla serata, è necessaria la prenotazione (pontionlus@alice.it) e la tessera associativa di PONTI Onlus. A tutti i soci già in possesso della tessera, chiediamo gentilmente un contributo solidale di 10 euro.

Il ricavato della serata andrà interamente devoluto ai Progetto “Casa del bambino e dell’adolescente”, sostenuto da Ponti Onlus nella baraccopoli di Villa Itatí nella periferia di Buenos Aires.

I posti sono limitati: per informazioni e prenotazioni: pontionlus@alice.it ,oppure chiamare al  347 1735 602.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-concerto-di-una-notte-di-fine-estate.png

Contatti:

Vicolo Valle 9 37122 Verona – Italia

Tel. 045 8008026

Cell. 347 1735 602

https://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

***

KARIBUNI TENA

Cena con musica

L’Associazione Voci e Volti Onlus organizza sabato 21 settembre dalle ore 19.00, presso Baita Alpini San Giovanni Lupatoto una cena con accompagnamento musicale a cura di Paola Campanile.

Per maggiori informazioni: http://www.vocievolti.it/eventi/cena-musica-karibuni-tena-benvenuti-ancora/

Contatti:

via Campania 25 – 37138 Verona

045 8102159

info@vocievolti.it

http://www.vocievolti.it/

***

Sustainability Summer

Aree Montane e giovani: quali semi di futuro?

La Commissione Sostenibilità dell’Università di Verona organizza la seconda edizione del SUSTAINABILITY SUMMER LAB dal titolo “Aree Montane e giovani: quali semi di futuro?”. Si tratta di un percorso formativo innovativo e sperimentale rivolto a tutte e a tutti coloro che hanno intenzione di vivere e lavorare in aree montane avviando attività rispettose della natura e dei luoghi. L’obiettivo di questa seconda edizione è fornire competenze nell’affrontare la delicata questione del rapporto fra “montagna, giovani e lavoro” attraverso una consapevole conoscenza delle potenzialità e delle difficoltà che caratterizzano l’agire in questi territori. Il processo di apprendimento, di taglio esperienziale, è guidato dalla scoperta di semi di futuro oggi presenti in alcune aree montane e dall’ascolto di voci di persone che vi lavorano e che cercano di costruire giorno dopo giorno un’economia “umana”. L’originalità del corso è di affrontare il nocciolo dell’imprenditoria montana giovanile, tema ancora di “nicchia”, facendo dialogare una pluralità di voci e di esperienze. Come per la prima edizione, il taglio è interdisciplinare, con focus quest’anno su economia, sociologia e diritto che, con un pizzico di arte, proveranno a tessere nuove relazioni di visione, interpretazione e azione.

Il Sustainability Summer Lab si terrà dal 4 al 6 Ottobre 2019 a Erbezzo presso la Malga Derocon ed è articolato in tre giornate residenziali con momenti di lezioni, laboratori, camminate sul territorio, dialoghi di ascolto con giovani imprenditori e amministratori locali e presentazione di case studies.

Le candidature sono aperte fino al 9 settembre 2019. Sono ammessi al massimo 15 partecipanti.

Per visualizzare l’intero programma (il programma dettagliato non è ancora disponibile) : https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/09/218-II-Sustainability-Summer-Lab-.pdf

Per info: Dott.ssa Veronica Polin : veronica.polin@univr.it

***

 RED LAB

Darkroom over the borders

RedLab è un progetto che utilizza la fotografia analogica e la stampa in camera oscura come mezzo di espressione per le persone che hanno sofferto traumi e per chi vive o proviene da situazioni difficili o svantaggiate.

Il primo laboratorio di Redlab si è svolto nell’agosto 2018 in Kurdistan Iracheno all’interno del campo UNHCR di BajedKandala che ospita 12.000 persone. Il laboratorio è durato due settimane ed ha coinvolto venti adolescenti, all’interno del centro di Joint Help for Kurdistan, associazione Svedese, fondata dalla Dr.ssa NemanGhafouri.

Con il materiale prodotto dai partecipanti al laboratorio, RedLab ha iniziato una collaborazione con una Galleria d’Arte di Verona, Fonderia 20.9, per la realizzazione di un libro fotografico contenente gli scatti eseguiti dai ragazzi e le descrizioni di questi. I Dummy del libro sono stati stampati alla fine di luglio 2019.

Nel giugno 2019 RedLabha iniziato un laboratorio al Centro di Salute Mentale di Verona.

RedLab ha ora terminato il libro fotografico ed è pronto a presentarlo. Ha acquistato un’automobile e il Team viaggerà da Verona al campo UNHCR di BajedKandalanel Kurdistan Iracheno. Una volta giunto a destinazione, donerà l’automobile alla Clinica JHK e consegnerà a mano il libro alla Dr.ssa Nemam.

 Puoi entrare a far parte del  progetto.

Ogni azione è fondamentale.

C/c intestato a MagMutua per l’Autogestione Coop. Soc.

c/o Banco BPM –Fil. Stadio

IBAN  IT49N0503411723000000006799

causale: Progetto RedLab

Il netto del ricavato verrà devoluto alla Clinica di JHK per l’acquisto di medicinali e materiali di consumo, per la realizzazione del laboratorio RedLabpresso il campo di BajedKandalae la diffusione del progetto.

Per maggiori informazioni:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/presentazione-redLab.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/08/flyer-info-redlab_donazioni.pdf

Contatti:

https://www.facebook.com/redlabproject/

https://www.red-laboratory.com/

***

ONE BRIDGE TO IDOMENI ONLUS

SOS RIFUGIATI

Progetto Chios (GRECIA)

Dal 2015 l’isola di Chios, assieme a Lesbo e ad altre isole minori, si è ritrovata ad essere uno dei principali approdi dei migranti che salpano dalle coste turche per raggiungere l’Europa. Il campo profughi di Vial è il campo principale dell’isola, situato a sud di Chios.

Le condizioni del campo sono spesso state giudicate deplorevoli, se non inumane. Filo spinato a perdita d’occhio, una distesa di container bianchi nel bel mezzo di un secco paesaggio mediterraneo. A differenza delle isole vicine, Chios tiene lontano migranti e rifugiati dagli occhi della gente del posto. Il campo di Vial è ospitato in una ex fabbrica di alluminio nel villaggio di Chalkios, a più di sette chilometri di distanza dalla capitale dell’isola. Circa 1.500 uomini, donne e bambini migranti vivono in questo regno di cancelli e piastre di metallo giorno e notte sotto l’occhio vigile di Polizia ed esercito. Le condizioni igieniche sono al limite. I bagni, ma più in generale tutto il campo, sono invasi da ratti, serpenti e scarafaggi e il pericolo di diffusione di malattie è alto. Per carenza di tavoli le persone sono costrette a mangiare per terra in mezzo alla polvere e i serpenti.La prospettiva di chi sbarca è di permanere in questo luogo disumano per mesi prima di poter fare l’intervista per la propria domanda d’asilo.

A fronte di tutta questa disumanità, One Bridge To Idomeni ha deciso di aderire al progetto di CESRT: “PIC NIC TABLES”. L’obiettivo è di costruire tavoli con panche per consentire alle persone del campo di potersi sedere e consumare dignitosamente il proprio pasto.

Finora abbiamo costruito 75 tavoli, per una spesa complessiva di 3.000 euro ma vogliamo andare avanti. Aiutateci a garantire un posto a tavola alle persone del campo di Vial, per quanto banale possa sembrare anche queste piccole cose possono fare la differenza. CESRT ha continuamente bisogno di pannolini e ricambi di vestiti per rifornire le famiglie che vivono nel campo o che ogni giorno sbarcano sull’isola.

AIUTACI A PROSEGUIRE IN QUESTA IMPRESA FACENDO UNA DONAZIONE

IBAN: IT95S0501812101000012405106

intestato a: One Bridge to Idomeni.

Causale: Progetto Chios

Contatti:

info@onebridgetoidomeni.com

http://www.onebridgetoidomeni.com/

  ***

Firma la petizione:

Aiutiamo Milano a salvare

l’oasi Piazza d’Armi

L’area della Piazza d’ Armi costituisce una grande oasi naturale, reale parco di biodiversità all’interno del tessuto urbano, unico in Italia e in Europa per caratteristiche e dimensioni.

Il Parlamento Europeo, a seguito della petizione presentata a marzo 2018 dal Comitato Cittadini per la Piazza d’ Armi e dall’ Associazione Parco Piazza d’Armi -Le Giardiniere- ha inviato nel marzo 2019 a Comune, Regione e ai Ministeri Finanze, Beni culturali e Ambiente un monito in cui: “fa suo l’appello dei cittadini contro il possibile scempio nell’ex Piazza d’Armi e invita a preservare i suoi valori ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, nonché a porre vincoli urbanistici con gli appositi piani regolatori e paesaggistici”.

Il PGT, Piano di Governo del Territorio, in fase di approvazione, pur riconoscendo che “l’area di Piazza d’Armi è altamente strategica e costituirà uno dei più importanti esempi europei di riforestazione urbana quale patrimonio identitario della città ed asse fondante della qualità della vita urbana”, tuttavia prevede che solo il 50% della sua superficie territoriale sia destinata ad aree verdi”. Pertanto l’Associazione Parco Piazza d’ArmiLe Giardiniere (www.legiardiniere.it ) invita le cittadine e cittadini milanesi a sottoscrivere le osservazioni che verranno depositate attraverso la seguente petizione al Sindaco Sala e al consiglio comunale che chiede che:

La Piazza d’Armi venga, in sede di approvazione definitiva del PGT, destinata tutta, e non il solo 50%, ad un Grande Parco Pubblico Urbano comprendente l’intera area verde, boschiva e umida di 35 ha. E che tale intera area sia riconosciuta, mantenuta e valorizzata come capitale naturale di biodiversità cittadino”.

Per visualizzare l’intero comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Milano-Petizione-Comunicato-stampa-1-PDF.pdf

Fatelo anche voi: salviamo questo lembo di terra milanese!

Per accedere alla petizione: http://chng.it/b8Z7GTgW4L

***

Corsi di formazione per operatore socio sanitario

 (O.S.S.) a QUARTO D’ALTINO e a SAN DONA’ DI PIAVE

 Con Decreto n. 798 del 8/07/2019, in applicazione della D.G.R. del 16/05/2017, la Regione Veneto ha autorizzato l’ente di formazione Isfid Prisma società cooperativa ad attivare n. 2 corsi per “Operatore Socio Sanitario”.
I corsi, della durata di 1000 ore e riservati ad un massimo di 30 allievi ciascuno, si svolgeranno:

1042-5-688-2017 – con sede a Quarto d’Altino

1042-6-688-2017 – con sede a San Donà di Piave

L’operatore socio sanitario è l’operatore che a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a: soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; favorire il benessere e l’autonomia del paziente attraverso assistenza diretta alla persona, interventi igienico-sanitari e di carattere sociale. L’operatore socio sanitario può svolgere la sua attività nel settore sanitario ed in quello sociale, egli può operare presso: ospedali, case di riposo, comunità alloggio, centri diurni ed interventi di assistenza domiciliare.

Per scaricare la locandina del bando con tutte le informazioni: https://www.isfidprisma.it/wp-content/uploads/Locandina_-OSS-2019.pdf

Termine presentazione domanda di iscrizione alla selezione: 27 SETTEMBRE 2019

Le domande di partecipazione possono essere inviate via mail all’indirizzo e-mail: corsooss@isfidprisma.it  oppure portate di persona o inviate via raccomandata all’indirizzo: Isfid Prisma Società Cooperativa, via Ulloa n. 5, 30175 Venezia-Marghera

Contatti:

formazione@isfidprisma.it

tel. 041/5382637

https://www.isfidprisma.it/

***

Aiutiamo i bambini argentini

con l’Assoc. Ponti Onlus

 Due anni fa Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho”, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito, in Argentina. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini; a seguito del peggioramento della crisi economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà. Così decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari/e, di offrire anziché una merenda una cena aperta sia a bambini/e che agli adulti. In una mensa popolare gestita da generosi volontari dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini/e, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben 100 persone fra bambini/e, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

 Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra donazione (fiscalmente detraibile)

Anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti:; www.accanitelettrici.org

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

“R.ACCOLTI”

a San Massimo verdure fresche

condite con la SOLIDARIETA’

 Dal 5 al 20 settembre saranno disponibili salvo esaurimento le seguenti verdure, freschissime perché raccolte in mattinata: insalata verde, varietàgentile   melanzane in 3 varietà: tonde, lunghe, perline – zucchine – peperoni – fagiolini – pomodori da insalata – basilico – aglio.

La produzione viene ceduta, a fronte di una donazione, direttamente sul campo tutte le mattine da Lunedì a Venerdì – ore 8.30/12.30, mentre si lavora.  Si spera approfitterete in molti dell’occasione per visitare il Progetto R.ACCOLTI e provare di persona la qualità delle verdure.

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO che è dotato di ampio parcheggio).

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che è nato dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe ONLUS” con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Samaritano”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTI.

Il progetto, partito a inizio 2015, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo. Il campo, incolto da anni, è stato dissodato, arato, fresato, letamato e reso in condizioni di produrre.

Dal 2016, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore.

In questa attività agricola sono presenti diversi aspetti adatti a supportare un percorso di fattivo inserimento: responsabilizzazione individuale con compiti non gravosi da svolgere – richiesta d’impegno continuativo – lavoro di gruppo in ambiente gradevolmente positivo – risultati tangibili in poche settimane con soddisfazione personale e accresciuta autostima.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

Sono alla RICERCA di VOLONTARI per la mattina del SABATO oppure GIOVEDI’ /VENERDI’ ore 18.00-19.30

come addetti al punto venditaSe interessati, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

E’ stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base. Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. LAMPEMUSA diventerà un libro ricco di contenuti multimediali che verranno resi fruibili attraverso Qcode e link che rimanderanno a video, foto e approfondimenti. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per la realizzazione del progetto serve il sostegno di tutti coloro che conoscono e apprezzano le attività di Giacomo Sferlazzo e di chi sente il bisogno di capire meglio la complessa, e spesso mistificata, realtà di Lampedusa.

​La stampa è prevista entro il 2019. La grafica, l’impaginazione e la stampa verranno curate da Stella Nera la “non-etichetta discografica indipendente” diretta da Marco Pandin.

​Il progetto ha il sostegno del Collettivo Askavusa di Lampedusa (https://askavusa.wordpress.com/)

Quando avrai effettuato il versamento invia: nome cognome ed indirizzo di posta a ifiglidiabele@gmail.com

Per sostenere il progetto:

​PostePay: 4023 6009 6379 7180
Intestata a Giacomo Sferlazzo
C.F. sfrgcm80e20a323r

oppure:

Name of the bank: Poste Italiane
Name of account holder: Alessandra Balistreri
Bank Details: Iban IT47E0760116600001017749340 – BIC BPPIITRRXXX

​Per info: https://www.giacomosferlazzo.it/lampemusa

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

E’ nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di

Mozzecane alcuni corsi:

  • Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
  • Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce INSIEME
  • Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
  • Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
  • Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
  • Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info:

Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194

Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx