Le News di Mag Verona n. 214

Le News di Mag Verona n. 214

È on-line la nuova newsletter di Mag Verona

Buona lettura!

Notizie dalla Mag di Verona

214- 20 giugno /04 luglio 2019

Se non visualizzi concretamente la newsletter:  https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Newsletter-Mag-n.214-Salvataggio-automatico-pdf.pdf

***

Ultimo A&P

“Ci prederemo cura di noi”

Autogestione & Politica Prima
N.2/2019 Aprile/Giugno 2019

È uscito il nuovo trimestrale di azione Mag e dell’Economia sociale!

dal titolo: “Ci prenderemo cura di noi”

Ecco il sommario:

. COME UNA SORGENTE E’ LA CURA.

a cura di Fabiana Bussola

. CI PRENDEREMO CURA DI NOI.

a cura di Simonetta Patanè

. SULL’IMMIGRAZIONE: pensieri parole opere e omissioni.

a cura di Anna Di Salvo

. FORME INNOVATIVE DI COOPERAZIONE IN EUROPA

. LA RIVOLUZIONE DEI BENI COMUNI. Il rilancio di una riforma a suo tempo mancata.

 a cura di Ivan Tommasi

. BUSINESS ANGELS: un’opportunità per le imprese sociali?

a cura di Gemma Albanese

. BENVENUTA IN ITALIA GRETA THUNBERG.

a cura di Franca Fortunato

. IL MISTERO NEGATO DEL CORPO CHE NON TACE.

a cura di Katia Ricci

. LA SPIRALE DEL TEMPO. Storia vivente dentro di noi.

a cura di Vittoria Longoni

Invitiamo tutte e tutti a venirci a trovare alla Casa Comune Mag dove sono disponibili gratuitamente copie del trimestrale anche da regalare ad amiche ed amici. Dopo aver apprezzato la nostra rivista (Autogestione e Politica Prima), è possibile sottoscrivere l’abbonamento al costo di € 25 annui venendo in sede o cliccando al seguente link: http://www.magverona.it/partecipa…/abbonati-alla-rivista-ap/

Per info: contattateci via mail a info@magverona.it o contattateci al numero telefonico 045-8100279.

 

***

Ri-Ciak a CinemaAteneo

La prossima iniziativa a cui Ri-Ciak parteciperà con un banchetto informativo per farsi ancora conoscere dalla citta è la rassegna cinematografica CinemAteneo: tre serate di cinema sotto le stelle organizzate dall’Università di Verona e da ESU, col patrocinio del Comune di Verona.

La rassegna si svolgerà da lunedì 24 mercoledì 26 giugno, le proiezioni si terranno a partire dalle ore 21.00 nel prato della mensa del Polo Zanotto (in caso di maltempo i film saranno proiettati in aula T.3).

Il tema della rassegna, curata da Alberto Scandola, docente di Storia e critica del cinema, è “Il reale e il suo doppio. Ibridazione e finzione nel cinema contemporaneo

Film in programma:
– Lunedì 24/6 “Santiago, Italia” (2018) di Nanni Moretti.
Introduce Gianluca Solla, docente di Filosofia teoretica

– Martedì 25/6 “Louisiana – The other side” (2015) di Roberto Minervini.
Introduce Tommaso Tuppini, docente di Filosofia teoretica

– Mercoledì 26/6 “Dentro l’inferno” (2016), di Werner Herzog.
Introduce Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/events/430155324441132/

***

RI-CIAK!

Cinema di Comunità a Veronetta

Il Ciak è stato uno storico cinema di Veronetta, chiuso da una decina d’anni e che diverse generazioni ricordano ancora con affetto.

Un gruppo composto da cittadine e cittadini con diverse esperienze e competenze ha deciso di unirsi per ridargli vita e trasformarlo in un luogo di aggregazione e socialità, svago e offerta culturale.

Il 9/10/2018 il gruppo si è ufficialmente costituito nell’Assoc. ViveVisioni Impresa Sociale, con sede in Verona, Via Cristofoli 31/A c/o Mag.

Negli spazi del cinema si realizzeranno: proiezioni cinematografiche, un social-bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio e una futura Accademia delle arti cinematografiche a respiro internazionale.

Il cinema ha bisogno di essere ammodernato e per questo il gruppo si sta attivando su più fronti per trovare risorse, con una raccolta fondi tra cittadini e cittadine che credono nel progetto, con bandi pubblici per il recupero di sale cinematografiche, con il crowdfunding…

Per raggiungere l’obiettivo è importante che siamo in tante e tanti a sostenerlo!

E’ partita una campagna di azionariato popolare per raccogliere col contributo della comunità 55.000 euro per dare impulso al progetto ed integrare  il contributo regionale di euro 47.000.

Puoi partecipare anche tu:

  • Donando il tuo tempo e le tue competenze come volontaria/o
  • Con una quota di adesione da 55 euro

Puoi versare la cifra in contanti durante gli eventi di promozione oppure con bonifico sul c/c intestato a:

Ass. ViveVisioni Impresa Sociale c/o Cassa Padana – Fil. Verona IBAN IT87O0834011700000002100875 Causale (da specificare sempre) “Ri-Ciak quota adesione” (contestualmente inviaci la scheda compilata con i tuoi dati a cinemariciak@gmail.com)

Attualmente siamo 205 soci/e, ne mancano 795:

sottoscrivi anche tu la tua quota!

Scarica la scheda di adesione qui:

https://drive.google.com/open?id=1ug6HqfujR34SBkQukBintUVx00HqZGX-

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/cinericiak

Sostengono il progetto: Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i, Paolo Valerio e Art&Co.

Contatti:

E-mail: cinemariciak@gmail.com

Cell.: 3479866921

Pagina Facebook:  https://www.facebook.com/riciakverona/

***

Progetto Solidale

“L’incontro che crea lavoro”

Con il progetto “L’incontro che crea lavoro”, della durata di due anni, vogliamo riscommettere su uomini e donne ai margini del mondo del lavoro per accompagnarli/le nella loro ricerca oppure per supportarli nel passaggio da semplici cercatori/trici di un impiego a creatori/trici di lavoro, facendo emergere le loro qualità ed energie soggettive finora inespresse, nonché la propensione all’autogestione.

In concreto, dopo una adeguata azione di promozione e attivazione proporremo ad almeno70 persone:

incontri di formazione di gruppo (64 ore)

colloqui orientativi individuali (750 ore)

colloqui di orientamento all’autoimprenditività (450 ore)

15 percorsi di supporto all’avvio d’impresa (1.500 ore)

25 tirocini formativi e di reinserimento lavorativo (10.000 ore)

indennità per i tirocinanti (31.500 euro)

consulenze per le imprese (48.750 euro)

Il nostro impegno è sostenere uomini e donne di diverse generazioni a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità rinsaldando vincoli sociali e fiduciari.

Tutto ciò confidando “nell’economia del dono” quale innesco di desideri e di trasformazioni umane e sociali.

Per supportare assieme a noi chi è in difficoltà lavorativa

 è necessario anche il tuo aiuto!

Donando 100 euro potrai rendere possibile questo progetto.

Confidiamo oggi nell’economia del dono!

E’ possibile donare:

– con bonifico bancario da versare a: Mag Società Mutua per l’Autogestione sul

c/c IT 49 N 05034 11723 000000006799 Banca Popolare di Verona

causale “L’incontro che crea lavoro”

– in contanti o tramite bancomat presso la segreteria Mag (via Cristofoli 31/A, Verona)

– con un versamento con carta di credito al nostro conto Paypal dedicato

Inviaci i tuoi riferimenti (nome, cognome, telefono e e-mail) scrivendoci a info@magverona.it o telefonandoci al 045/8100279

La donazione al progetto è deducibile sia per persone fisiche che giuridiche. Ricordiamo che è condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Per info: https://magverona.it/incontrolavoro/

***

Accordo di Cooperazione Territoriale

A seguito del percorso biennale del progetto “Cooperiamo per l’Economia del Buon Vivere Comune” (finanziato dalla Regione del Veneto, POR FSE 14-20) è stato redatto collettivamente un ACCORDO DI COOPERAZIONE TERRITORIALE, documento che si propone di delineare l’orizzonte politico/simbolico e le strategie di una aggiornata cooperazione, a cui potranno aderire i diversi soggetti del territorio dando vita al Laboratorio permanente dell’Economia del Buon Vivere Comune.

Testo dell’accordo:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/ACCORDO-DI-COOPERAZIONE-TERRITORIALE.pdf

Per sottoscrivere l’accordo

Organizzazione del territorio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNNA10PMzKl6AF9Q1YWqOg15lmBrg9VcaAEDTdRrA7nGpdGQ/viewform

Cittadini/e: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScd7T1o66ppaatIRA5XZ0X7bPavxuQ6mbdR6PGx0myuzi7igw/viewform

***

Condividete con noi le vostre iniziative!

La newsletter sarà più ricca e arriverà a tante e tanti

Invitiamo tutte e tutti coloro che promuovono iniziative di condividerle non solo attraverso Facebook, ma anche di inviarcele via posta elettronica: le inseriremo volentieri nella newsletter. Questo ci permetterà di arricchirla grazie ai vostri interessanti e coinvolgenti eventi e di poter dare maggior risonanza e spazio alla ricerca diffusa e alle pratiche creative e autorganizzate nei diversi contesti.

Ricordiamo che la Newsletter Mag ha cadenza quindicinale: la prossima verrà inviata il 04 luglio quindi per permetterci l’inserimento delle iniziative è necessario farcene pervenire un breve testo a info@magverona.it entro il 02 luglio.

Scrivete a: info@magverona.it; tel. 045-8100279 – Giulia Pravato

***

Mondo Mag

***

CASA COMUNE MAG

La campagna mattoni prosegue con i caldi mattoni da 500 euro!

 

La CASA COMUNE MAG per l’Economia Sociale e la Finanza Solidale è all’ultimo step.

Molte persone ed enti hanno contribuito alla sua realizzazione con i preziosi mattoni

da 500 euro e  siamo  oltre  2/3 dell’obiettivo:  ad oggi la sottoscrizione è di 846

mattoni, per  un  valore  di  euro  423.500,00;    ne   mancano   104.    Ora   si   tratta  di

COMPLETARE L’OPERA. Mancano gli ultimi euro che includono un piccolo investimento per il risparmio energetico e alcune spese sopraggiunte anche per migliorie ai bagni e ad altre infrastrutture della CASA.

Aggiungiamo insieme nuova energia relazionale alla CASA COMUNE MAG!

Seguici su facebook

https://www.facebook.com/pages/Mag-Verona/165752456792853?ref=ts&fref=ts

IBAN  IT 88 K 08315 60031 000010005575

c/c intestato : Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Causale: Casa Mag

***

Il 5×1000 al Microcredito

Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus

E’ tempo di dichiarazione dei redditi e vi ricordiamo che è possibile devolvere il 5×1000 al Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, per supportare col Microcredito uomini e donne in situazione di svantaggio economico, personale o sociale.

Il fondo costituito col 5×1000 permette infatti di erogare piccoli prestiti per far fronte a situazioni di temporanea difficoltà economica o per avviare un proprio progetto di autoimpiego e crearsi un futuro lavorativo.

Potete contribuire firmando per il sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale indicando il nostro codice fiscale: 93211120238.

Per approfondire cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni, leggi il rendiconto e le storie di alcune delle persone che abbiamo aiutato qui:http://www.comitatomag.org/dona-il-tuo-5×1000-al-microcredito-2/

Un gesto semplice per far germogliare nuove possibilità! Grazie!

Per info: 0458100279; info@comitatomag.org ; www.comitatomag.org

***

Progetti di Microcredito

e di Bilancio personale e familiare

Vi ricordiamo che presso lo Sportello di Microcredito di Mag sono attivi vari progetti per erogare piccoli prestiti a persone che si trovano in una temporanea difficoltà economica, o che desiderano avviare una loro attività d’impresa. Il Microcredito si rivolge a quanti e quante sono esclusi dal sistema bancario cosiddetto “tradizionale”, perché hanno situazioni lavorative o personali precarie o complesse, che difficilmente sono prese in considerazione dalle banche. Caratteristica fondante del Microcredito è quella di dare ascolto, fiducia e accompagnamento alle persone in stato di necessità.

Per dettagli sul Microcredito alle persone, alle famiglie e all’avvio d’impresa, in convenzione con la Valpolicella Benaco Banca: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito_NEW.pdf

Per dettagli sul Microcredito in convenzione con Cassa Padana (per chi risiede nella Bassa Veronese): http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/Brochure-microcredito-CASSA-PADANA_DEF.pdf

È attivo il progetto “Microcredito Sociale e Relazionale” per lavoratrici/tori disoccupati, in mobilità, in cassa integrazione, lavoratori/trici autonomi che hanno cessato l’attività, lavoratori/trici sottoccupati, o dipendenti di aziende in stato di crisi, che siano residenti nei Comuni aderenti (Fumane, Grezzana, Legnago, Ronco all’Adige, San Bonifacio, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sona e Valeggio sul Mincio). Il progetto prevede l’erogazione di microcrediti di massimo 3.500 euro, a tasso zero.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/04/Locandina-Microcredito-Sociale-e-Relazionale-MAG.pdf

Per lavoratori/trici del settore Edile è attivo uno specifico progetto di Microcredito, con condizioni diverse, per poter supportare anche chi è temporaneamente disoccupato, si trova in cassa integrazione, in mobilità, o lavora ad orario ridotto.

Per dettagli: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2016/03/VOLANTINO-MICROCREDITO-LAVORATORI-EDILI.pdf

Altro progetto dello Sportello di Microcredito è “Non di solo pane”, che prevede percorsi di accompagnamento nella gestione del proprio bilancio familiare e nella riflessione sugli stili di vita. Si tratta di percorsi individuali della durata di un anno (7 incontri).

Per maggiori informazioni e per appuntamenti: microcredito@magverona.it; tel. 045-8100279

***

Mag e dintorni

***

LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Milano:

Sabato 22 giugno alle ore 18.00, Femminismo giuridico. Teorie e problemi. Con le autrici Anna Simone e Ilaria Boiano.

Un libro di Anna Simone, Ilaria Boiano e Angela Condello, Mondadori Università 2019. A partire dal testo si parlerà di sessuazione del diritto. Si farà perciò la critica alla riduzione ad uno del soggetto umano che lo rende neutro ma di fatto maschile. E si prenderanno in considerazione le risposte finora offerte dal femminismo della differenza.

Per ulteriori informazioni:

Libreria delle donne di Milano

Via Pietro Calvi 29

20129 Milano

Tel: 0270006265 Fax 0271093653

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Sito: http://www.libreriadelledonne.it/contatti/

 ***

INCONTRI DI LIBRE!

Ecco le prossime iniziative di LIBRE:

Mercoledì 26 giugno alle ore 18.00, Il movimento Hare Krishna // L’Essenza della Gita // Cibo per l’anima. Incontro con l’autore Prabhu das, Pietro Giarola (Om Edizioni).LA L’inizio degli Hare Krishna negli Stati Uniti e le antiche tradizioni di una cultura millenaria. La storia di un Movimento spirituale che in accordo alle predizioni dei Veda è destinato a diffondersi in tutto il mondo.

http://www.libreverona.it/il-movimento-hare-krishna-lessenza-della-gita-cibo-per-lanima-incontro-con-lautore-prabhu-das-pietro-giarola/

Giovedì 27 giugno alle ore 18.00, Educazione e movimenti sociali (Mimesis 2019). Con l’autrice Maria Teresa Muraca e la giornalista Jessica Cugini.

Il libro costituisce il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali in Italia. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e in riferimento a uno dei movimenti più espressivi dell’America Latina: il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile).

La presentazione è il quinto appuntamento della rassegna ecologico-sociale Le Villane.

http://www.libreverona.it/educazione-e-movimenti-sociali/

Libre! Società Cooperativa

Orari: dal martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 20

Via Interrato dell’Acqua Morta 38, 37129 Verona tel: 0458033983

www.libreverona.itwww.facebook.com/LibreVerona

***

LìBRATI

Libreria delle donne di Padova

Ecco le prossime iniziative alla Libreria delle Donne di Padova:

Sabato 22 giugno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, POESIA: Laboratorio di scrittura poetica condotto da Laura Liberale.

Poesia e donne. Vita e versi, vita in versi e versi oltre la vita.  Sono queste le voci e le presenze maestre che ci accompagneranno in un viaggio di ascolto, apprendimento ed esperienza della scrittura poetica.

Il corso, della durata di 7 ore, è a numero chiuso ed è necessario iscriversi inviando una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Iscrizione POESIA” indicando nella mail il proprio numero di telefono.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/poesia-laboratorio-di-scrittura-poetica-condotto-da-laura-liberale/?instance_id=1844

Domenica 23 giugno dalle 9.00 alle 14.00, DAR CORPO ALLE PAROLE: training intensivo di lettura ad alta voce con Carla Stella.

Lìbrati, in collaborazione con l’associazione Virginia Woolf, organizza un training intensivo di lettura ad alta voce, espressiva ed interpretativa. Lo scopo è migliorare nella propria capacità di rendere vivo un testo in modo che sia davvero comprensibile a chi ascolta, saper creare emozioni, immagini, riflessioni.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con indicato nell’oggetto “Conferma partecipazione corso Carla Stella”.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/dar-corpo-alle-parole-training-intensivo-di-lettura-ad-alta-voce/?instance_id=1848

Lunedì 24 giugno dalle 17:30 alle 19:00, Generazione SHE, un evento rivolto alle donne occupate, inoccupate, e alle loro straordinarie potenzialità.

L’evento Generazione SHE è finanziato dalla Regione Veneto e fa parte del progetto FRIDA e LOOK AT PINK, in collaborazione con IFOA e CESCOT VENETO, volto alla sensibilizzazione delle donne circa il pregiudizio di genere nel lavoro tecnico-scientifico.
Per visualizzare l‘intero programma: http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/generazione-she/?instance_id=1861

Giovedì 27 giugno alle ore 18:30, La conoscenza di sè attraverso gli astri e i segni zodiacali con l’astrologa Carla Pretto.

La conoscenza delle stelle e dei segni zodiacali, materia dell’astrologia, è un viaggio alla ricerca di sé, che inizia dalla nascita e percorre tutte le varie fasi della vita.

http://www.libreriadelledonnepadova.it/evento/serata-con-lastrologa-carla-pretto/?instance_id=1859

Per maggiori informazioni sui vari eventi:

http://www.libreriadelledonnepadova.it/eventi/

via San Gregorio Barbarigo 91 35141 – Padova

Tel. 049 8766239

E-mail: libreriadelledonnepadova@gmail.com

***

Firma la petizione:

Aiutiamo Milano a salvare

l’oasi Piazza d’Armi

L’area della Piazza d’ Armi costituisce una grande oasi naturale, reale parco di biodiversità all’interno del tessuto urbano, unico in Italia e in Europa per caratteristiche e dimensioni.

Il Parlamento Europeo, a seguito della petizione presentata a marzo 2018 dal Comitato Cittadini per la Piazza d’ Armi e dall’ Associazione Parco Piazza d’Armi -Le Giardiniere- ha inviato nel marzo 2019 a Comune, Regione e ai Ministeri Finanze, Beni culturali e Ambiente un monito in cui: “fa suo l’appello dei cittadini contro il possibile scempio nell’ex Piazza d’Armi e invita a preservare i suoi valori ambientali, paesaggistici, storico-architettonici, nonché a porre vincoli urbanistici con gli appositi piani regolatori e paesaggistici”.

Il PGT, Piano di Governo del Territorio, in fase di approvazione, pur riconoscendo che “l’area di Piazza d’Armi è altamente strategica e costituirà uno dei più importanti esempi europei di riforestazione urbana quale patrimonio identitario della città ed asse fondante della qualità della vita urbana”, tuttavia prevede che solo il 50% della sua superficie territoriale sia destinata ad aree verdi”. Pertanto l’Associazione Parco Piazza d’ArmiLe Giardiniere (www.legiardiniere.it ) invita le cittadine e cittadini milanesi a sottoscrivere le osservazioni che verranno depositate attraverso la seguente petizione al Sindaco Sala e al consiglio comunale che chiede che:

La Piazza d’Armi venga, in sede di approvazione definitiva del PGT, destinata tutta, e non il solo 50%, ad un Grande Parco Pubblico Urbano comprendente l’intera area verde, boschiva e umida di 35 ha. E che tale intera area sia riconosciuta, mantenuta e valorizzata come capitale naturale di biodiversità cittadino”.

Per visualizzare l’intero comunicato stampa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Milano-Petizione-Comunicato-stampa-1-PDF.pdf

Fatelo anche voi: salviamo questo lembo di terra milanese!

Per accedere alla petizione: http://chng.it/b8Z7GTgW4L

***

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

stranieri-residenti:

re-inventare le pratiche politiche fuori dalle istituzioni

One Bridge To Idomeni Onlus organizza giovedì 20 giugno la giornata mondiale del rifugiato, a Verona presso il Forte Sofia (Via Monte Novegno, Verona 37126). Seguendo il tema dell’anno scorso – la coesione sociale: cosa comporta incontrare il/la migrante ed accoglierlo/a in città
Parliamo del desiderio, di parte della cittadinanza, di riprendersi una potenza, uno spazio di decisione in alternativa al potere statale – la volontà di riappropriarsi di un’attività politica.
Quest’anno ci si confronterà su come di fronte alle tragedie delle politiche nazionali, fondate sulla difesa di confini e la discriminazione, siano già in atto alcune esperienze capaci di rispondere alle domande: come reagire? Quali sono i nostri poteri? Come si possono esplicare?

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

16.30 – Apertura cancelli di Forte Sofia

17.30 – Dibattito con Fabrice Olivier Dubosc, Elly Schlein, Baobab Experience

18.30 – Aperitivo con DJ Leo (Leonardo Zanfretta)

19.45 – Cena Sri-lankese

20.45 – Inizio concerto con C+C=Maxigross, The Busters Crew DJ Eazy (Rasman JO Hallis) & Godspower di Stregoni network Verona

23.30 – Chiusura

EVENTI:

18.00 – Riproduzione in loop del documentatrio MIAA globalvillage

19.45 – Testimonianza in cima al forte con ivolontari One Bridge To Idomeni

20.00 – Performance artistica di Cibo

Durante la giornata saranno esposti gli striscioni del progetto  “Siamo tutti esposti” di Veronetta129

L’iniziativa è sostenuta da Mag Verona e da altre realtà associative ed imprese sociali del territorio Veronese.

Per maggiori info:    https://www.facebook.com/events/645926199257003/

Contatti:

http://www.onebridgetoidomeni.com/

info@onebridgetoidomeni.com

***

FESTA D’ESTATE

alla Coopera 1945

Venerdì 21 giugno dalle ore 19.00 la Coopera 1945 in  via Stella 40, Arbizzano organizza una festa per  celebrare l’arrivo dell’estate. Allieterà la serata un djset di The Fog Surfers, gracchianti vinili dagli anni anni ’50 e ’60 per scuotere gambe e bacino, infiammare il cuore e far girare la testa!
La serata sarà anche l’occasione per inaugurare il co-networking situato al primo piano: uno spazio gratuito a disposizione di cittadini e associazioni del territorio per assemblee e incontri.

Per visualizzare il volantino:  https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/coopera-1945-festa-destate.pdf

Contatti:

https://lacoopera1945.it/

info@lacoopera1945.it

393 079 9994

***

Salutiamo il sole

con il Teatro del Fontego 

Venerdì 21 si festeggia l’estate!  Il Teatro Fontego organizza a partire dalle ore 7.00 una seduta di joga guidati da Maria Vittoria Ranzato sul prato davanti al teatro (o sull’aia), in via Valpolicella,54 San Pietro in Cariano (Vr). Si consiglia di portarsi un tappetino o un asciugamano.

Contatti:

https://www.facebook.com/events/2335531206769960/

teatrodelfontego@gmail.com

***

La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?

La Biblioteca delle Donne e il centro di Consulenza legale UDIPalermo invitano le amiche e gli amici delle Città Vicine a un confronto intorno alle questioni poste a partire dalle esperienze e riflessioni pubblicate nel numero speciale della rivista A&P Autogestione e Politica Prima della Mag di Verona dal titolo Le Città all’opera. L’incontro, dal titolo “La politica delle Città Vicine: quale pratica di giustizia?“, si svolgerà a Palermo alla Casa mediterranea delle donne, via Lincoln 121, il 22 giugno 2019 ore 10.30-13.00; 15.00-19.00.

In allegato il volantino di invito: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/05/La-politica-delle-Citt%C3%A0-Vicine-quale-pratica-di-giustizia-22.06.pdf

***

Sosteniamo la Casa delle Donne di Viareggio

La vicenda della Casa delle Donne di Viareggio e dell’inserimento della ormai storica sede, conquistata con anni di lotta e di organizzazione, nella lista dei beni alienabili da parte del Sindaco della città e della Giunta Comunale, è comune a quella di altri spazi simili. Tali luoghi si propongono come uno strumento collettivo per creare rete fra donne, per la loro libertà e contro ogni discriminazione a partire da quella sessuale.

Le città, stanno diventando terreni dove è difficile operare a causa di un contesto politico e sociale ostile ai luoghi di aggregazione e socialità, ostile ai soggetti che promuovono forme di integrazione con i/le migranti, ostile alle forme di autorganizzazione innovativa.

L’attacco agli spazi delle donne è dunque un attacco alla politica femminista e a quanto essa ha prodotto negli ultimi decenni in termini di pratiche di contrasto alla violenza di genere e di rafforzamento dell’identità femminile.

Di recente la Regione Toscana ha approvato una legge statutaria sui Beni comuni, ebbene la Casa delle Donne di Viareggio dovrebbe essere inclusa come risorsa indispensabile per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.

La giornata di lotta di sabato 22 giugno che si terrà a Viareggio servirà a chiarire ancora di più le esigenze delle donne e il desiderio di rimanere nella sede.

Per visualizzare l’intero manifesto: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/casa-delle-donne-di-viareggio-MANIFESTO.pdf

Contatti:

Casa delle Donne – Centro Antiviolenza l’Una per l’Altra”

Via Marco Polo, 6 – Viareggio tel/fax 0584 56136-407879

N° verde 800 800 811

www.casadelledonne.it

e-mail: casadelledonneviareggio@gmail.com

centroantiviolenzaviareggio@gmail.com

***

Ventesimo anniversario

“Assoc. Le Fate Onlus”

Sabato 22 giugno Le Fate festeggiano i 20 anni con una grande festa ai giardini del Ex Nani

(Via XX Settembre 57/A, 370129 –Verona) dalle ore 10.00 alle ore 23.30. La giornata, partire dalle ore 10, sarà riservata ad un Word Cafè,  chiamato “Nessuno resta indietro” per  parlare di educazione come strumento contro le diseguaglianze, come strumento per accompagnare la rigenerazione urbana nei territori fragili, come sfida contro i pregiudizi e le discriminazioni, come partecipazione e sfida per il cambiamento.

Ma che cos’è un word caffè? Il caffè è storicamente un luogo in cui si parla e si comunica, in modo diretto, colloquiale, piacevole ed informale. Il World Cafè è una metodologia che si ispira ai vecchi caffè creando un ambiente di lavoro che invita i partecipanti ad una discussione libera ed appassionata.

L’idea alla base del World Cafè è tanto semplice quanto rivoluzionaria: lavorare per creare conversazioni importanti, ideando in modo creativo e non convenzionale, ragionando insieme su progetti complessi, ma in modo concreto, divertente e produttivo.

Per partecipare è necessario inviare una mail indicando i nominativi e i relativi contatti dei partecipanti.

Seguirà alle ore 13.00 un pranzo condiviso, dalle 15.00 in poi laboratori artigianali ed artistici, esperienze vagamente circensi a cura di Rosa Mantovani e danze. Dalle 19.00 musica con i Puran Puran e a seguire i C+C Maxigross.

Contatti:

https://lefate-onlus.org/

info@lefate-onlus.org

Associazione Le Fate Onlus
via del Risorgimento, 3
37126 Verona

***

Incontro con Paolo Cacciari

al Monastero del Bene Comune

Lunedì 24 giugno alle ore 17.00 a Sezano  via Mezzomonte, 28 (Vr) si svolgerà un incontro con Paolo Cacciari per confrontarsi sul progetto di legge di iniziativa popolare sui beni comuni (Commissione Rodotà).

Per maggiori informazioni: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/PAOLO-CACCIARI.pdf

***

EDUCARE ALLA LIBERTÀ

Rassegna cinematografica al Piccolo cinema Paradiso

A partire da martedì 25 giugno il Piccolo Cinema Paradiso in collaborazione con il Bosco Sociale di Sanpolino organizza una rassega cinematografica intitolata “Educare alla liberta”, che nasce dal desiderio di coinvolgere tutte le persone interessate ad indagare la pratica educativa, pratica che tocca ogni essere umano, direttamente o indirettamente.

Attraverso le suggestioni dei film si cercherà di orientare lo sguardo all’interno di questo complesso sistema di significati, simboli e relazioni.

Gli appuntamenti sono due:

– Martedì 25 giugno alle ore 20.45: Diario di un maestro, di Vittorio De Seta, Italia, 1972.

Martedì 2 luglio alle ore 20.45: Il ragazzo selvaggio (L’enfant sauvage), di François Truffaut, Francia, 1969.

Ad ogni proiezione seguirà un dialogo, confronto aperto ed entrambe le serate si terranno al Piccolo Cinema Paradiso in via Francesco Lana, 15 a Brescia.
I posti a sedere sono limitati è necessario prenotarsi al seguente numero 328 3264519.

Contatti:

piccolocinemaparadiso@gmail.com

https://www.facebook.com/events/342238226439333/

030 280010

https://www.facebook.com/terraepartecipazione

terraepartecipazione@gmail.com

***

NazItalia… viaggio in un paese che si è riscoperto fascista

con l’autore Paolo Berizzi

Mercoledì 26 giugno alle ore 20.45 presso la Sala LucchiPiazzale Olimpia 3 (VR) si svolgerà un evento pensato come risposta ai cori nazisti dell’Hellas. Sara presente all’incontro, Paolo Berizzi che presenterà il suo libro “NazItalia… viaggio in un paese che si è riscoperto fascista”, con la partecipazione del Direttore di Repubblica, Carlo Verdelli. Sarà aperto dalle immagini delle Azzurre del calcio che incarnano opposti valori di solidarietà, rispetto e correttezza e dalle dichiarazioni della capitana che sono un esempio di civiltà ed uso consapevole della potenza delle parole.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/NazItalia…-viaggio-in-un-paese-che-si-%C3%A8-riscoperto-fascista.png

Contatti:

http://www.isolinae.it/

https://it-it.facebook.com/isolinaassociazione/

***

O LIVE JAZZ FEST

4^ Edizione

Torna O LIVE JAZZ FEST 4^ Edizione 2019 a Cavaion sul Lago di Garda, con tre serate all’insegna della Musica Jazz, dei sapori tipici e della solidarietà, in cui si fondono la bella atmosfera del Lago di Garda, i vini e i sapori dell’entroterra, le proposte di alcuni tra i più interessanti talenti del panorama jazzistico Italiano . Ed infine, ma non per importanza, con attenzione ai temi dell’accessibilità, dell’inclusione e della sostenibilità.

 

La manifestazione prende il via Venerdì 28 giugno con un appuntamento dedicato ai giovani talenti, prosegue sabato 29 con un grande duo italiano e chiude domenica 30 giugno con un magico quartetto che unisce tre generazioni di musicisti.

 

Per visualizzare l’intero programma delle tre giornate: https://www.jazzandmoreverona.com/olivejazzfest

 

Contatti:

335 6317228

olivejazzfest@gmail.com

www.olivejazzfest.com

***

Iris d’ Illasi in festa

Torna anche quest’anno ad illuminare l’estate illasiana la manifestazione Iris d’Illasi, realizzata dal Comune di Illasi, che sostiene l’iniziativa, dall’Associazione Antiche Contrade e dal Comitato «Iris d’Illasi». Quest’anno le giornate in cui si svolgerà la manifestazione saranno il 28, il 29 e il 30 giugno. Vi attendono tante attività sia per adulti che per bambini, ottimo cibo e musica live.

Programma del 28 e del 29 :  https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/IRIS-2.jpg

Programma del 30: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/IRIS-3.jpg

Obbiettivi e menu della manifestazione: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/IRIS-4.jpg

Sabato 29 giugno si svolgerà a Verona organizzata da Iris di Illasi una manifestazione ludico motoria a passo libero su un percorso collinare di 6 km, la partenza è alle ore 17.00 all’area Pala San Zeno via XXV Aprile e terminerà a Cellore d’Illasi.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/manifestazione-ludico-motoria.jpg

E’ necessario iscriversi entro le 22.00 del 28 giugno ai seguenti contatti:

Elena Franchini 340/8519140

Sona Silvano 335/5950924

gm.valdillasi@libero.it

Contatti:

https://www.facebook.com/irisfestival.valtramigna

***

GARDA JAZZ 2019

Musica & Arte

Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno si svolgerà in Piazza Carlotti  37016 Garda, Garda Jazz 2019, dalle ore 21.00 ad  ingresso libero (in caso di maltempo, i concerti si svolgeranno all’interno di Palazzo Pincini Carlotti e in alcuni locali).

Un evento della durata di tre giorni promosso dall’associazione Garda Jazz Musica & Arte che coinvolgerà svariati talentuosi musicisti.

Per visualizzare nel dettaglio il programma e la locandina:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/PROGRAMMA-GARDA-JAZZ-2019-1-pdf.pdf

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Garda-Jazz-2019-Musica-Arte.jpg

Inoltre da sabato 22 giugno a domenica 30 giugno, si terrà una mostra d’arte intitolata “Al concerto” di Tania Schifano e Enrico Menechini. L’ inaugurazione sarà sabato 22 giugno alle ore 18.30 presso Palazzo Pincini Carlotti – Garda.

Ma tante altre serate Jazz vi attendono! Da Giugno a Settembre presso:

Caffè La Vittoria in lungolago R. Adelaide

Trattoria Enoteca Al Graspo in Piazza Calderini

Il Giardino delle Rane in Piazza Carlotti

Hotel Regina Adelaide in via San Francesco d’Assisi

Contatti:

https://www.facebook.com/jazzartgarda/

https://segnisonori.wixsite.com/jazzart

pescaserg@hotmail.com

***

Baldo Festival

Prossimi appuntamenti

Domenica 30 giugno alle ore 12.00, spettacolo dal titolo Storie di boschi grandi, concerto di Emanuele Zanfretta (flauti e cornamusa); Lorella Baldin (violino) e Lorenzo Pollini (arpa celtica) presso Foresta di Monte Cor ( Ferrara di Monte Baldo), organizzato dall’Associazione Baldo Festival all’interno dell’iniziativa BALDO IN MUSICA 2019.

Maggiori info sugli eventi ai link:

http://www.baldofestival.org/progetti/baldoinmusica/baldoinmusica2019

Per informazioni:

Email baldofestival@baldofestival.org – tel. 333 5821964

http://www.baldofestival.org/

https://www.facebook.com/pg/baldofestival/events/?ref=page_internal

***

Nelle pieghe della città

17° “Pomeriggio di bellezza”

Domenica 30 giugno dalle ore 19.00 si svolgerà a Catania il 17° “Pomeriggio di bellezza” in piazza Federico di Svevia, organizzato da la Città felice, Rete La Ragna-Tela e Comitato delle e degli abitanti.

Si potrà assistere allo spettacolo “Armonie” a cura del gruppo Sakalesh di Palermo e visitare le mostre “Visionaria” di Concetta Rovere , “Non c’è casa negli abissi” di Anna Di Salvo e  “Misoginia di ritorno” opere grafiche.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/17-pomeriggio-di-bellezza-pdf.pdf

Contatti:

https://www.facebook.com/cittafelice.catania/

https://www.facebook.com/laragna.tela.1

***

Futuro Naturale?

Storie di cambiamento a Cascina Albaterra

Cascina Albaterra, Tenuta Coffele, Cooperativa Multiforme, l’Associazione Sulle Orme in collaborazione con la Rete Nuove Vite Contadine di Mag Verona promuovono 2 giornate intere in mezzo alla natura per parlare di questo mondo in cambiamento e conoscere tantissime realtà che stanno andando nella giusta direzione….dalle quali si può solo imparare!

Le giornate saranno il prossimo Sabato 06 luglio dalle ore  10.00 alle 23.00 al Parco Zanella a Soave  e  domenica 14 luglio dalle ore 10.00 alle 22.00 alla Tenuta Coffele a Castelcerino!

Vi aspettano mercatini, laboratori per grandi e piccini, conferenze, cibo a KM0, vino naturale, meditazione, passeggiate e tanto tanto altro….

Il 14 luglio alle ore 18.30 c/o la tenuta Coffele si incontreranno le imprese sociali della Rete Nuove vite Contadine collegate alla Mag per un momento di riflessione e scambio sull’esperienza fatta fino ad ora e per rilanciare nuove idee e prospettive future.

Per visualizzare la locandina: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/albaterra-locandina-con-loghi.jpg

Per visualizzare l’intero programma:

https://www.facebook.com/events/745438372538779/?active_tab=about

Contatti:

Via Libertà, 53 – 37038 Castelcerino di Soave

info@cascinaalbaterra.it

http://www.cascinaalbaterra.it/

39 327 6125621

***

Prossimi eventi

Arte dell’Io e Umanità

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio presso Centro Studi Educativi KèleuthosVia dei Reti 18, Parona (VR) si terrà il seminario intitolato “Nel presente divenire sé stessi nella libertà,tra futuro e passato” a cura di Paola Forasacco, Silvia Brandolin, Giancarlo Cimino e Rita Martinelli.

Il seminario offre la possibilità di soffermarsi sulle due correnti del tempo che sono nella biografia umana e che si incontrano nel presente: quella che proviene dal passato e quella che giunge dal futuro. Si approfondirà la possibilità di divenire sempre più sé stessi nella libertà nel corso della vita e il concetto di sviluppo evolutivo, alla luce di queste due correnti. Questo condurrà a risvegliare l’attenzione per tutto ciò che ogni giorno ci viene incontro e ci offre possibilità di nuove scelte nella libertà.

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/ARTE-DELLIO-E-UMANITA-N.213.pdf

– Da domenica 18 a mercoledì 21 agosto, si svolgerà un ciclo di incontri a cura di Paola Forasacco, Marcus Fingerle, Flavia Rossignoli che affronteranno i seguenti argomenti :

. L’Io e i sensi basali, fondamento della relazione con il proprio corpo

. L’Io e i sensi mediani, fondamento della relazione con la natura

. L’Io e i sensi superiori e la relazione sociale

Tutti gli incontri si svolgeranno St. Helena, comune di San Pancrazio Val d’Ultimo

Località St. Helena, 39010 San Pancrazio (Bolzano)

La conoscenza dei dodici sensi apre orizzonti nuovi che consentono di approfondire la relazione dell’essere umano con sé stesso, il mondo intorno a sé e gli altri. Vengono sperimentati nell’attività plastica, a cura di Flavia Rossignoli, e la vita si colma di movimento interiore ed esteriore e capacità di scoprire l’invisibile agli occhi.

Per visualizzare l’intero programma: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/Settimana-estiva-ARTE-DELLIO-N.213.pdf

Contatti:

Via Rotaldo, 11 – 37123 Verona; Cell. 328 55 78 313
info@artedellio.it

artedellio@legalmail.it

www.artedellio.it

***

CORSO ALLEVAMENTI INNOVATIVI:

LATTE D’ASINA

A partire da martedì 16 luglio inizierà un ciclo di 4 incontri per un totale di 24 ore dedicato all’allevamento innovativo dell’asina da latte, promosso da BaldoFestival, Unione montana Baldo-Garda, Associazione Veneta dei produttori biologici e biodinamici,Impresa Verde Verona, Mag economia sociale e finanza etica e Fiera del Pero Trentosso.

Il corso è gratuito ed è rivolto a imprenditori agricoli, loro familiari e loro dipendenti, chi fosse interessato a partecipare dovrà segnalarlo entro lunedì 1 luglio 2019 inviando una mail a: info@aveprobi.org e a baldofestival@baldofestival.org.

Il corso si terrà presso la sede della Unione Montana del Baldo Garda, in loc. Platano di Caprino V.se (saletta a piano terra) a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Per visualizzare l’intero programma degli incontri:

https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/06/corso-Asine-da-latte.pdf

***

Aiutiamo i bambini argentini

con l’Assoc. Ponti Onlus

Due anni fa Patricia Centuriòn fondò la mensa “ El Capricho”, nella sua casa nel quartiere poverissimo di Villa Fiorito, in Argentina. In principio era organizzato come un Merendero dove veniva offerta nel pomeriggio una merenda ai bambini; a seguito del peggioramento della crisi economica cominciarono a presentarsi anche adulti in gravi difficoltà. Così decise, grazie all’aiuto di altri otto volontari/e, di offrire anziché una merenda una cena aperta sia a bambini/e che agli adulti. In una mensa popolare gestita da generosi volontari dove vengono offerti tre pasti settimanali, la situazione si è aggravata e faticano a trovare fondi per l’acquisto del cibo necessario per soddisfare un numero sempre maggiore di richieste.

Nella baraccopoli Maximiliano Subiela con il sostegno la Onlus Ponti, desidera in un prossimo futuro dar vita a un laboratorio di cinematografia per giovani e bambini/e, ma attualmente si è verificata un’emergenza primaria.

Ma Con la cifra di 30 euro possiamo offrire un pasto a ben 100 persone fra bambini/e, giovani e adulti in situazione di grave necessità.

Qui di seguito potete vedere il breve video documentario, realizzato  da Maximiliano durante una visita alla mensa: https://youtu.be/fh61mnDrUM8

Anche voi con un piccolo contributo potete aiutare a raccogliere dei fondi da destinare all’acquisto di cibo per questa mensa con una vostra donazione (fiscalmente detraibile)

Anche 5 o 10 euro saranno molto utili alla causa

tramite un bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA- IBAN:

IT88X 02 0081 1705 0000 4052 3496

tramite Paypal: paypal.me/pontionlus Causale: Liberalità per “Mensa El Capricho”

o potrete aiutarli devolvendo il vostro 5X1000 firmando

per PONTI ONLUS inserendo il  Codice Fiscale : 9317 8040 239

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a: info@pontionlus.it

http://pontionlus.wixsite.com/ponti-onlus

www.facebook.com/pontionlus/

***

EL PAROL

Tra salute alimentare e inclusione

Una nuova start-up per il sociale, costituita da soci come l’Associazione Aquiloni Onlus e soggetti fisici impegnati per l’integrazione di persone socialmente svantaggiate vuole promuovere la formazione e lavoro nel campo alimentare.

El Parol, Impresa Sociale srl ha aperto a San Pietro In Cariano, al Centro Esedra di Via Valpolicella 3F il suo negozio di prodotti BIO e naturali con annesso LABORATORIO DI GASTRONOMIA. Lo chef propone una linea di ricette alla riscoperta di tradizioni contadine regionali. Gli alimenti possono essere richiesti via e-mail o whats-App e acquistati presso il negozio di Via Valpolicella. El Parol può rispondere ad ordinativi confezionando quanto richiesto; offre prodotti con particolare attenzione alla produzione del territorio e coltivazioni stagionali.

Contatti:

elparolsrl@gmail.com

338 8479203

***

Coworking “Canarin”

con Reverse Impresa Sociale

Lo spazio di Coworking gestito da Reverse compie 6 anni ma si rinnova continuamente e cambia spesso formazione. Ora ci sono delle postazioni libere, se siete interessati o conoscete realtà che cercano casa, al Canarin in via Giolfino 4 VR sono disponibili degli spazi in affitto.

Il Canarin è uno spazio condiviso, dinamico, e giovane, dove ogni progetto può integrarsi e collaborare con il vicino di banco.

Per ulteriori informazioni:

info@reverselab.it
www.reverselab.it

347.1385267

***

AutoriTime

Parte AutoriTime, il progetto ideato dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori e dall’Associazione Botta&Risposta con lo scopo di dare voce e spazio agli autori locali. AutoriTime, come il Venerdì d’Autore e le letture ad alta voce, nasce sotto il marchio di qualità Valpolicella di Libri.

AutoriTime presenta opere di narrativa, senza limiti di genere, e poesia. Se sei maggiorenne e hai un manoscritto nel cassetto puoi inviarlo in formato pdf o cartaceo seguendo le modalità del regolamento.

Per visualizzare il regolamento: https://magverona.it/wp-content/uploads/2019/04/AutoriTime.pdf

Contatti: http://www.accanitelettrici.org/; www.accanitelettrici.org

***

Comitato “E’ STATO IL VENTO”

RACCOLTA FONDI PRO-RIACE

Il Comitato per la Costituzione della futura Fondazione di Partecipazione può contare finalmente su un sito www.estatoilvento.it/ ; un codice fiscale, un iban IT48P0501801000000016787921 intestato a Comitato “E’ Stato il vento”.

Il Comitato si propone di svolgere un ruolo di impulso e mediazione con le associazioni presenti nel territorio di Riace e con chiunque in Italia e in Europa abbia a cuore questa straordinaria esperienza per riprendere e strutturare le attività solidali che hanno reso il modello Riace famoso a livello internazionale attraverso una Fondazione di partecipazione. La scommessa è impegnativa: far ripartire l’accoglienza dei rifugiati, riaprire le botteghe, il ristorante, la fattoria didattica, il turismo solidale.

www.comunisolidali.org coordinamento@comunisolidali.org

sede legale Recosol -Comune di Carmagnola – piazza Manzoni 10-10022 Carmagnola TO segreteria 012248934-011 9724236 -Cod Fis.94048430014 – Partita Iva 08764760016

***

Emporio fai da noi

L’ Emporio fai da noi è servizio a favore della comunità elaborato da Leroy Merlin e gestito dalla Cooperativa Sociale Azalea presso lo Spazio di Piazza Brodolini (Piazza Giacomo Brodolini, dietro al Discount Di-più).

L’Emporio fai da noi è una biblioteca di prestito e di donazione di utensili e materiali per piccole ristrutturazioni, decorazioni e manutenzioni. L’altro più grande (dove sono disponibili anche attrezzature come levigatrici e un grande spazio di lavoro) è gestito invece dalla Cooperativa Sociale Gramigna presso il Giarol Grande in Via Belluno 26 a Verona.

L’Emporio è aperto a tutti e tutte gli e le abitanti del quartiere/della città nonché alle scuole alle associazioni.

La comunità può a sua volta donare agli empori (es. Vernici o materiali di costruzione).

Inoltre presso lo Spazio è presente anche il Servizio SOS fai da noi, sempre di Leroy Merlin, che mette a disposizione una serie di “Portieri di quartiere” e, per lavori più complessi, il personale di Leroy Merlin.

Locandina dell’iniziativa: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/orari-apertura-emporio-fai-da-noi-.pdf

***

 “R.ACCOLTI” 

a San Massimo verdure fresche 

condite con la SOLIDARIETA’

R.ACCOLTI è un progetto di Agricoltura Sociale che è nato dall’Associazione “Gli Orti di san Giuseppe ONLUS” con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Il Samaritano”.

L’obiettivo è quello di associare l’aspetto produttivo proprio di un’azienda agricola – i RACCOLTI – con la ricerca di percorsi nuovi a sostegno di “misure di inclusione sociale attiva e partecipata” a favore di persone vulnerabili che, sull’orto, sono ACCOLTI.

Il progetto, partito a inizio 2016, si sviluppa su un ampio appezzamento ricevuto in concessione dal Comune di Verona e sito nel cuore del quartiere di San Massimo.  Qui, guidate da un agronomo volontario e sostenute da un educatore, un gruppo di persone in svantaggio sociale coltivano verdura di stagione in pieno campo con metodi naturali.

Sul campo vi è minimo uso di macchinari agricoli e, solo quando strettamente necessario, l’impiego unicamente di prodotti di difesa autorizzati per le colture a “Difesa Integrata” come da Disciplinare Regionale.

L’essenza stessa di questa attività agricola è molto adatta a supportare un percorso positivo: richiesta d’impegno continuativo, risultati tangibili in poche settimane, lavoro di gruppo in ambito gradevole.

Sono alla RICERCA di VOLONTARI per la mattina del SABATO come addetti al punto vendita 

Se interessati, contattate  Adriano Merlini 348 247 3134

L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo  (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede, anche con l’auto, all’ORTO).

La produzione viene ceduta, a fronte di una donazione, direttamente sul campo tutte le mattine da Lunedì a Venerdì – ore 8.30 / 12.30, mentre si lavora.

Nel periodo di validità della presente NewsLetter MAG (20 giugno-5 luglio) saranno disponibili, salvo esaurimento, le seguenti verdure: insalata, piselli, zucchine, broccoli, cavolo rosso, cavolo “caramba” appuntito.

Per info: https://magverona.it/wp-content/uploads/2018/11/CERCHIAMO-VOLONTARI.pdf

***

Mercato della Terra di Slow Food Sommacampagna

ogni prima domenica del mese

  • stato inaugurato il 1° luglio 2018 il Mercato della Terra di Sommacampagna (VR). Si svolgerà ogni prima domenica del mese in Piazza della Repubblica, cuore della città, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Si tratta di un progetto dell’Associazione Slow Food per promuovere la cultura del cibo “buono, pulito e giusto” e la tutela della biodiversità. Un luogo di scambio che difende un’agricoltura basata sulla sostenibilità, salvaguarda la biodiversità, sostiene l’economia locale, crea consapevolezza in chi acquista e punta ad una migliore educazione alimentare dei consumatori.

Saranno presenti piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo selezionati in base ai principi di slow food, che venderanno i loro prodotti, tutti provenienti da un raggio massimo di 40 chilometri, quindi da un’area che comprende la provincia di Verona e le provincie limitrofe.

Saranno integrati da ospiti di altri territori, di volta in volta, sempre e comunque selezionati in base con gli stessi criteri e alla stagionalità dei loro prodotti: quindi non tutti i produttori potranno essere sempre presenti.

Per ulteriori informazioni:

Email gardaveronese@slowfoodveneto.it

https://www.fondazioneslowfood.com/it/mercati-della-terra-slow-food/mercato-della-terra-di-sommacampagna/

www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna

***

Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice

Apertura Ufficio Immigrati

La Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice (Via Pieve di Cadore 12,  Zona Borgo Trento -Verona) ha attivato un Ufficio Immigrati per aiutare gli immigrati a trovare lavoro e nello stesso tempo soddisfare le esigenze delle famiglie.

Potete contattarci per servizi di:  badante, babysitter,  lavapiatti,  pulizie,  lavori       pesanti e preparazione pasti.

Per info: Tel. 329 2037268

***

“Lampemusa”

canzoni e racconti

sull’isola di Lampedusa

Lampemusa nasce dalla ricerca di Giacomo Sferlazzo sulla storia dell’isola di Lampedusa e dall’esperienza diretta del cantautore che dal 2009, insieme al Collettivo Askavusa, è stato attivo sull’isola occupandosi di temi come le migrazioni, la militarizzazione del territorio, i disastri provocati dal turismo di massa e la gestione di servizi di base.

Dopo anni di ricerca indipendente, di rappresentazioni teatrali e di attivismo politico, l’intenzione è quella di realizzare un libro con allegato un DVD. Chi sosterrà il progetto avrà una copia del libro/DVD e sarà citato nei ringraziamenti.

Per maggiori info: http://www.magverona.it/wp-content/uploads/2017/05/LAMPEMUSA-libro-+-DVD-PRESENTAZIONE-mini.pdf

***

Piccola Biblioteca del Bosco

con Motus Mundi

  • nata la Piccola Biblioteca del Bosco, in collaborazione con Motus Mundi Associazione Sportiva Dilettantistica, uno spazio che ha come temi fondamentali la Natura e il Movimento.

Attraverso l’esperienza della biblioteca si vuole ridare una voce a questi libri, in un’ottica di condivisione di un bene comune di valore, che riguarda essenzialmente i due temi di Natura e Movimento.

Per poter prendere in prestito o consultare un libro della Piccola Biblioteca del Bosco è necessario prendere un appuntamento scrivendo a info@ginnasticanaturale.it oppure chiamare Elena (3400703008). I libri possono essere presi in prestito per 30 giorni e solo in alcuni casi (libri fuori edizione, edizioni rare…) il prestito durerà 10 giorni.

Per consultare il catalogo dei libri:

https://ginnasticanaturale.files.wordpress.com/2017/03/catalogo3.pdf

Per maggiori informazioni in merito alla Piccola Biblioteca del Bosco:

https://ginnasticanaturale.wordpress.com/2017/03/26/piccola-biblioteca-del-bosco/

***

Arbes Associazione per

la Ricerca del benessere

Arbes Associazione per la Ricerca del Benessere – propone nella sede staccata di Grezzano di Mozzecane alcuni corsi:

  • Gruppo rivolto a soli adolescenti: per ragazzi e ragazze che hanno voglia di confrontarsi e condividere argomenti legati alla propria crescita, alla scuola e alle difficoltà che a volte si affrontano con gli amici o con i grandi;
  • Gruppo aperto ai Genitori di bambini e adolescenti: essere genitori è un “mestiere” molto difficile e diventa più facile se ci si confronta con altri genitori e si impara e si cresce

INSIEME

  • Prendersi Cura di Sé: allenarsi in gruppo all’ascolto interiore e coltivare i propri talenti per conoscere il Potere Personale è un invito a conoscere ed amare noi stessi facendo emergere le nostre potenzialità più autentiche.
  • Gruppo di auto mutuo aiuto: rivolto a persone che stanno vivendo un lutto in famiglia. Il percorso di elaborazione del lutto può essere molto difficile e doloroso, per attraversarlo nel modo meno soli si è aperta questa opportunità. Condividere è cominciare a guarire.
  • Danza Araba: sentimenti in forma di Movimento. Conoscere e ri-conoscere il nostro potenziale femminile dando ascolto e movimento alle nostre forze interiori. Danzatrice: Claudia Leyes
  • Corso di cucina Naturale: imparare a cucinare con ingredienti sani e saporiti è la base della prevenzione e il mantenimento della salute. Sapore, salute, colore e compagnia sono gli ingredienti di questo percorso verso la salute e il benessere proposto da Diego Bertoncelli cuoco e appassionato di prevenzione in cucina.

Per info: Dott.ssa Alessandra Pezzutti 3455926194 Dott.ssa Giorgia Montorio 342 6778021 http://www.arbes.it/Home.aspx